Visualizza la versione completa : Allevamenti gamberetti d'acqua fredda FOTO PAG.5
Ciao a tutti, è tanto tempo che non scrivo qui, molti mi si ricorderanno, tanti altri nemmeno mi conoscono, sono partito anni fa con un dolce di 70 litri e poi sono passato al marino di circa 120. Ho abbandonato a malincuore per l'alto costo e l'istabilità della gestione del marino ma sono sempre rimasto acquariofilo dentro ;-)
Vorrei chiedervi dei consigli, mi piacerebbe allestire un mini acquario con dei gamberetti d'acqua fredda, penso siano Astacus leptodactylus o gambero turco e Orconectes limosus o gambero americano. Ho casa sul Lago del Salto, un lago artificiale in provincia di rieti nel Lazio e questi gamberi si trovano li. Giorni fa mi stavo facendo il bagno e ne ho trovati alcuni lunghi circa 2 cm, ne vorrei inserire alcuni di quella misura, magari una coppia anche se non so come riconoscere il sesso.. Mi servirebbero info sull'allestimento dell'acquario, fondo, tipo di acqua, luce ecc. Il fondo del lago essenso artificiale è fangoso e a tratti con roccia tipo tufo, la temperatura esterna invernale va dai -2 giornalieri ai -7,-8 notturni e l'estate arriva a 30 di giorno e 15, 18 di notte. Ringrazio anticipatamente tutti per i consigli. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ah scusate, mi vorrei tenere entro i 30 litri con una cosa del genere: http://www.acquaingros.it/wavebox30conlampadainomaggio-p#21517.html?osCsid=9842ce040f67cc4d4521633172903d b5
ecco infatti perchè ne vorrei inserire una sola coppia.
Io credo che nel lago del salto a rieti non si trovino i gamberi che hai segnalato tu ma gli (aimè) infestanti Procambarus Clarkii, ovvero i gamberi killer della louisiana devastatori dei nostri sistemi acquatici... mini acquario?! ma hai visto che bestie che diventano???!!!!
Bella Sedano ;)
Io lo sapevo che senza un contenitore d'acqua non ci potevi stare :)
Lo sai che ho lo stesso dubbio di chi mi ha preceduto? ce la fai a postare qualche foto? cmq se non fossero clarkii,potrebbero essere Orconectes limosus.
Il dimorfismo sessuale lo puoi notare dalle maggiori dimensioni delle chele, un colore molto più intenso e le prime 2 paia di pleopodi (gli arti addominali con i quali nuotano) trasformate in gonopodi. La femmina ovviamente non li ha.
Ciao Tuko!!! Guarda ho scritto i nomi di quei gamberi perchè l'avevo letto da qualche parte dove parlava dell'ittiofauna del lago del Salto, però sinceramente non saprei, devo fare delle foto. Spesso sono andato a vedere i gamberi ma mai visti più di 11 - 12 cm, la settimana scorsa ne ho visti una trentina max di quelle misure. Ho visto le foto su google, non mi sembrano affatto come i Procambarus Clarkii. Sono grigi con chele più piccole e della misura che sopra ho scritto, assomiglia moltissimo a questo, sia come colori che come forma. Dai comunque vi devo portare delle foto ma penso che ormai riuscirò a postarle dopo metà agosto. Nel frattempo che tipo di acquario dovrei allestire?
http://s4.postimage.org/2xge0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2xge0)
Leggete qui: http://europa.uniroma3.it/biologia/web_prodottiricerca_scheda.aspx?id=6532
studio del 2004 per Orconectes limosus nel lago del Salto.
http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/tempo_libero/sport/pesca_sportiva/guidagamberi/Gamberi_Acqua_Dolce.pdf
Anche qui mi sembra come l' Orconectes Limosus, come quello della Lousiana così rosso non ne ho proprio mai visti.
ciao....ma dove eri finito?
si che mi ricordo di te per via di quella splendida bandiera pirata che avevi nell'avatar
e poi che una volta hai fatto uno scherzo qui nel dolce dicendo che volevi allestire
un acquario con abitanti completamente incompatibili ed io da brava pirlotta ci sn
cascata in pieno......però poi alla fine ci stai finendo davvero nell'acqua sciapa....;-)
a proposito...l'idea di allestire un biotopo di crostacei nostrani è ottima..
ma sn prelevabili?...nel senso di libera cattura?
Ciao nin.lil #22#22#22 è tanto che non venivo qui, con il fatto che avevo scelto di non avere più un acquario marino ho adottato la strategia lontano dagli occhi lontano dal cuore... ora però mi piacerebbe allevare qualche crostaceo d'acqua dolce. Ripeto che sono quasi sicuro al 99% che non siano gamberi della Louisiana ma americani. Sul fatto che siano di libera cattura mi hai fatto una bella domanda, lo sai che non lo so? La settimana scorsa mentre mi facevo il bagno ne ho trovati 2 di un paio di cm, dici che se li avessi presi avrei fatto danni? Comunque in alcuni punti del lago la sera e la notte ce ne sono una marea... mi spiegate un poco come dovrei allestire l'acquario? Fondo, tipo di acqua, ecc.
allora è vero amore........;-)
cmq hai fatto più che bene a tornare sui tuoi passi
allestendo una nuova vasca,ma di quanti litri la fai?
cmq tranquillo che se ne prendi una manciata di quei famosi gamberetti
di qualunque specie siano,nn succede niente all'ecosistema se tanto c'è ne sn parecchi
però attento cmq a nn farti pizzicare lo stesso,nn si sa mai....#13
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.....grazie per aver reinserito la bandiera pirataaaaa...
sei un vero gentleman....#36#
ciao, dalla foto è sicuramente un orconectes limosus se ha le fascie rosse sul dorso.
Al massimo diventa lungo 12#13 cm se non sbaglio (senza contare le chele).
Vivrebbe in fondi melmosi ma si adatta anche a fondali di ghiaia e ciottoli.
Non metterne troppi perchè sono abbastanza aggressivi.
Quando l'hai catturato è rimasto immobile facendo finta di essere morto?
Ho trovato questo:
parametri vasca di allevamento
Zona occupata: Fondo
Parametri fisici e chimici dell'acqua: Resistono a temperature prossime allo zero, e con limiti massimi fino a 30 gradi. Ha una buona resistenza agli inquinanti di varia natura e riesce ad adattarsi facilmente alle condizioni difficili. Ph alcalino
Alimentazione: Onnivoro- Animali morti, invertebrati bentonici (bivalvi – larve- lombrichi-lumache), verdure fresche e non
Compatibilità: Non compatibile con piccoli e lenti pesci, con molluschi e piccoli crostacei
Descrizione della specie
Morfologia: .Confondibile facilmente con la specie autoctona “Austropotamobius pallipes” da cui si differenzia per alcune differenze anatomiche e coloristiche, rilevabili con attento esame simultaneo di entrambe le specie.
Carapace robusto grigio/marrone/verde con presenza di sfumature arancioni e macchie rossicce lungo il dorso e addome, chele ben sviluppate e munite di sperone, aspetto rugoso
Taglia: Cm 12 - 14
Comportamento inter ed intraspecifico: Territoriale, vulnerabile durante la muta, più attivo nelle ore notturne
Dimorfismo sessuale :Maschi con chele più sviluppate e addome più snello
Altre note: Introdotto in Europa ancora alla fine ottocento e lentamente diffuso in vari stati
Crostaceo più resistente ed adattabile rispetto alle specie europee
Il suo sviluppo e diffusione spesso avviene a danno delle specie autoctone che non riescono ad adattarsi alle condizioni sempre meno favorevoli e alla crescente competizione alimentare a cui sono soggetti dai nuovi arrivati.
Informazioni tassonomiche La famiglia Cambariidae conta 11#12 generi (fallicambarus-barbicambarus-bouchardina-cambarellus-cambarus-distocambarus-faxonella-hobbseus-orconectes-procambarus-troglocambarus) in circa 423 specie.
Il genere Orconectes conta circa 90 specie
L'ideale per me sarebbe metterne una sola coppia, non di più, se riesco magari a ritrovarli di un paio di cm, il problema sarebbe distinguere il sesso. Non vorrei fare un acquarione gigante, più riesco a tenermi basso è meglio è, per questo ne metto solo 2. Quando l'ho catturato non era particolarmente attivo, forse era troppo piccolo, cercava solo di andare verso il bordo della mano per scappare. Per il fondo fangoso forse ci sarebbero dei problemi, che ne dite? Secondo voi di quanti litri dovrebbe essere l'acquario? 30 sono pochi?
Leggete qui: http://europa.uniroma3.it/biologia/web_prodottiricerca_scheda.aspx?id=6532
studio del 2004 per Orconectes limosus nel lago del Salto.
http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/tempo_libero/sport/pesca_sportiva/guidagamberi/Gamberi_Acqua_Dolce.pdf
Anche qui mi sembra come l' Orconectes Limosus, come quello della Lousiana così rosso non ne ho proprio mai visti.
Sapevo dell'inserimento questo gambero nel parmense o ,più in generale in emilia romagna. Venne fatto per contrastare la prolificazione del pesce siluro.Ma non avevo notizie di un potenziale inserimento e relativo studio,nel Lago del Salto.
Però non credo che un 30 litri sia propriamente indicato per allevarli, anche perche le femmine fanno qualche centinaio di uova, e se sono, a livello di abitudini, come i clarkii la prole in assenza di spaio potrebbe passarsela male.
Sedano una raccomandazione però, visto che ti vedo particolarmente interessato, se partirai con questo "progetto" fai molta attenzione quando farai i cambi d'acqua, in particolare durante il periodo riproduttivo. Sono animali che hanno dalla loro la proprietà di adattarsi molto facilmente.,quindi delle larve liberate per errore potrebbero fare grandi danni.
OT ao ma un simposio fugace con supergippo&co. dici che je se la fa ad organizzarlo?? daje che fino a alla fine di Settembre sono ad Ostia.
Azz, centinaia di uova??? Su quanti litri dovrei orientarmi secondo te? Io purtroppo non ricordo più nulla, praticamente sono ridiventato un neofita, pensavo che per un paio di gamberi di 2 cm circa andavano bene. Ma se metto 2 maschi o 2 femmine? Se volete la settimana prossima entro venerdì che poi vado in ferie, ci possiamo vedere molto volentieri!
Stando alle dimensioni e all'indole degli animali, credo che un 100litri, per una sola coppia, dovrebbe farti stare tranquillo.
Ti prendi un bel Pet company, a una 90ina di euro , un po di sabbia e sassi che vanno a formare delle tane e dovresti essere apposto. Non credo neanche che si possano inserire piane in quanto verrebbero rase al suolo.
Prendi queste info con il beneficio del dubbio, in quanto non mi sono mai cimentato nell'allevamento di questi crostacei, e ti riporto nozioni che ho appreso sul web e da testi specifici.
Se poi vuoi mantenere il basso litraggio, potresti partire con dei crostacei più comuni, facilmente riproducibili, e di dimensioni decisamente inferiori.
Azz 100 litri sono troppi, non ho nemmeno lo spazio... sui 30 litri che crostacei d'acqua dolce ci posso mettere?
caridine o neocaridine e basta ;-)
Dipende come sono strutturati i 30 litri..la vasca non serve molto alta, ma + larga possibile.
Però andrei in almeno 50 litri.
Ah, per distinguerli, i maschi hanno chele più grandi e sono più magri.
Cavolo sta cosa della vasca scombina tutti i miei piani, ho cambiato fisionomia della mia camera e non posso allargarmi troppo. Pintu91 50 litri dici per caridinie e neocaridinie o per l'Orconectes limosus?
Comunque cerchiamo di buttare giù i parametri della vasca, al litraggio ci pensiamo per ultimo. Allora che tipo di acqua dovrei usare? L'illuminazione? Fondo? Quello del lago è fangoso ma penso sia improponibile in acquario giusto? Eventuali piante? Nel lago del Salto ci sono grosse rocce che noi comunemente chiamiamo tufo ma che in realtà secondo un mio amico geologo dovrebbe essere Flysch http://it.wikipedia.org/wiki/Flysch pensate che inserendone alcune potrebbero alterare i parametri chimici dell'acqua? Alcuni tengono i suddetti gamberi per giorni dentro l'acqua delle fontane e campano tranquillamente, com'è possibile? Non dovrebbero morire in acqua normale?
Pintu91 50 litri dici per caridinie e neocaridinie o per l'Orconectes limosus?
Dicevo per l'orconectes limosus...ma se hai 30 litri strutturati come ti avevo detto (cioè più larghi possibile che alti) allora possono andar bene anche quelli.
Per il resto:
I valori dell'acqua non sono un problema perchè da quel che sò, questo gambero si adatta anche ad acque inquinate, quindi, se proprio non ci butti dentro qualcosa per farlo fuori#18, questo si adatterà bene a qualsiasi acqua nel giro di poco tempo.
Questo significa che (scartando il fondale fangoso) puoi tranquillamente inserire nella vasca anche qualche ciottolo che trovi nel lago dove li prendi, il resto metti un bel strato di ghiaino (perchè temo che si metterà anche a scavare un pò.
Per l'illuminazione non saprei...penso che un normale neon da acquario e 8 ore di illuminzaione vadano più che bene, poi vedi tu...se noti che troppa luce gli da fastidio diminuisc il fotoperiodo.
Appena puoi metti anche qualche foto.-11
Ciao-28
Che ne dici di un cubo di 35x35x35? quasi 43 litri. Poi se vedo che dovessero crescere troppo li riporto al lago e ne prendo altri 2 piccoli. Ma c'è pericolo escano dalla vasca? Deve esere chiusa? Qualsiasi tipo d'acqua intendi rubinetto? In effetti da pochi anni il lago del salto è pulito, prima le fogne dei paesi scaricavano direttamente, da qualche anno hanno messo i depuratori ma i gamberi ci sono sempre stati. E per il filtro? Normale biologico? Mi piacerebbe mettere una mini plafo a led, sapete dove posso trovarla?
Volevo mettere questa piccola plafo, pensate sia adatta?
http://www.ceabacquari.it/prodotto.jsp?prodottoID=328
meglio vasca 35x35x35 o 35x35 h30? Filtrino meglio interno o a zainetto?
Che ne dici di un cubo di 35x35x35? quasi 43 litri. Poi se vedo che dovessero crescere troppo li riporto al lago e ne prendo altri 2 piccoli. Ma c'è pericolo escano dalla vasca? Deve esere chiusa? Qualsiasi tipo d'acqua intendi rubinetto? In effetti da pochi anni il lago del salto è pulito, prima le fogne dei paesi scaricavano direttamente, da qualche anno hanno messo i depuratori ma i gamberi ci sono sempre stati. E per il filtro? Normale biologico? Mi piacerebbe mettere una mini plafo a led, sapete dove posso trovarla?
-Può andare
-Non escono a meno che non riempi fino all'orlo (neanche lo stesso forse perchè restano sul fondo.)
-non necessariamente
-si
-filtro normale (secondo me meglio pochi l/h di ciclo)
-la plafo va bene.
FIltro meglio interno o a zainetto? Scusa per le mille domande... :-)
Meno spazio occupa e meglio è.
Scusa per le mille domande... :-)
Figurati-41
Filtro a zainetto o interno? Meglio mettere all'interno del filtro cannolicchi o spugna nera? Posso mettere questo fondo? So che è adatto per le piante ma dice che può essere usato anche per i normali acquari, lo vorrei mettere marrone per ricreare almeno i colori di un fondale fangoso.
Poi mi è venuto un dubbio, se uso acqua del rubinetto non'è che dopo un po si forma la linea di calcare sul vetro dove finisce la colonna d'acqua?
http://www.fishfriends.it/seachem-flourite-dark-p-4146.html
grazie ancora -35
Filtro a zainetto o interno? Meglio mettere all'interno del filtro cannolicchi o spugna nera? Posso mettere questo fondo? So che è adatto per le piante ma dice che può essere usato anche per i normali acquari, lo vorrei mettere marrone per ricreare almeno i colori di un fondale fangoso.
Poi mi è venuto un dubbio, se uso acqua del rubinetto non'è che dopo un po si forma la linea di calcare sul vetro dove finisce la colonna d'acqua?
http://www.fishfriends.it/seachem-flourite-dark-p-4146.html
grazie ancora -35
filtro a zainetto (per i materiali interni non saprei...cannolicchi e lana perlon forse)
per il fondale metti quello mescolato a ghiaia...
Mi potresti spiegare perchè è meglio il filtro a zainetto? Non'è che usando acqua di rubinetto poi dopo un po di tempo mi si forma la linea di calcare sul vetro interno alla fine della colonna d'acqua? L'acqua di Roma è molto calcarea, ho paura che possa dare fastidio ai gamberi, si, sono abituati ad acque peggiori ma come regirebbero al calcare?
Mi potresti spiegare perchè è meglio il filtro a zainetto?
Beh, perchè ti occupa meno spazio nella vasca.
Per quanto riguarda l'acqua calcarea ti consiglio di "mescolarla" ad un 50% di un altro tipo di acqua, quella del lago magari, se riesci a trasportarla con qualche tanica...oppure mettila tutta del lago.
non posso usare quella del lago perchè non ci vado regolarmente purtroppo. Dovrei usare qualche biocondizionatore sicuramente giusto?
non posso usare quella del lago perchè non ci vado regolarmente purtroppo. Dovrei usare qualche biocondizionatore sicuramente giusto?
Prendi quella del lago solo una volta e poi non fai più cambi d'acqua...aggiungi quella di rubinetto se ne evapora.
Prendi quella del lago solo una volta e poi non fai più cambi d'acqua...aggiungi quella di rubinetto se ne evapora.
Come non faccio più cambi d'acqua? E che li tengo sempre con la stessa acqua?? Anche se dovessi rabboccare quella evaporata dici che potrebbe bastare? D'inverno ne evapra poca.
Mi sta venendo un altro dubbio, l'Orconectes limosus è una specie protetta o lo posso prendere? Dove posso controllare?
------------------------------------------------------------------------
Ok ho trovato la risposta, per ora non sono soggetti a restrizioni di pesca e conferma che sono gamberi americani e turchi, come dicevo all'inizi del 3d. Dal il sito del comune del mio paesello:
http://www.comune.petrellasalto.ri.i...ghiefiumi.html
Non credo sia una specie protetta...in teoria non è neanche ben voluta perchè uccide altre specie e si diffonde in fretta...
Ok ho preso tutto il necessario, a giorni dovrei partire con la vasca, poi vi posto qualche foto. Peccato non poter inserire qualche piantina o lumachina...
Ragazzi un ultimo consiglio, saranno sui 50 litri e vorrei mettere un filtro a zainetto, me ne consigliate uno silenzioso? Da quanti litri lo dovrei mettere? Se lo metto per un litraggio troppo alto, avendo poi una sola coppia di gamberi e quindi poca sporcizia da filtrare, potrei poi avere dei problemi? Sarebbe troppo potente avendo effetti indesiderati? Lo dovrei mettere più piccolo del reale litraggio? E' l'unico dubbio che mi rimane!
SunGlasses
27-08-2010, 09:31
se la vasca è 50l lordi un "niagara250" va benissimo, sono silenziosi ed efficaci, li senti solo avvicinando l'orecchio al motorino!
Un'accortezza.... quando lo togli dalla scatola... lascia dentro tutto il resto! :-))
Lo forniscono con una griglietta riempita su un lato di carbone e del perlon su l'altro... non usarla!
Prendi delle piccole ed efficacissime glaxstone, quindi usi la griglietta vuota in dotazione, la metti in sede e riempi i due scomparti di destra (quelli dove non c'è la girante) con le stones, lasciando un paio di dita dal bordo prima dello scivolo, qui, prendi la spugnetta in dotazione e la tagli a misura, per arrivare a riempire lo scomparto prima dello scivolo, così da fermare eventuale fanghiglia che esce dalle pietruzze filtranti. Ora... invece di mettere una spugna prima delle pietre, dentro al filtro, prendi l'altra spugna in dotazione (sono due) e le fai un'incisione con un coltello o delle forbici, sul lato corto, così da poterla calzare sulla griglia di aspirazione. In questo modo l'acqua viene prefiltrata direttamente sul pescaggio e non ti serve una spugna dentro al filtro. Risparmi spazio da usare appunto per riempire il filtro di glaxstone!;-)
Ho solo un dubbio...
Da quel che scrivi (non ho letto tutto il post... sorry)... e dal fatto che vuoi usare un filtro a zainetto, evinco che si tratta di una vasca aperta... ERRORE! Molti astici, se non tutti, hanno il vizio delle passeggiatine notturne! Per il loro allevamento si raccomandano vasche ben chiuse! Non è una regola, non sempre accade, ma spesso si arrampicano sfruttando i fili di filtri, riscaldatori ecc o le siliconature negli angoli!
Guarda questa foto di un orconectes...
http://iz.carnegiemnh.org/crayfish/NewAstacidea/img/photos/Orconectes_limosus.jpg
Come vedi, non si fanno tanti problemi nello stare all'asciutto!
Ok perfetto, il niagara è per vasche di quanti litri? Mi piacerebbe mettere l'Eheim 2040 a zainetto per vasche fino a 75 litri, secondo te va bene o è troppo grosso? Sai se è silenzioso? E eventualmente dovrei svuotarlo ed usare lo stesso procedimento del Niagara? Invece è un bel problema chiudere la vasca, essendo artigianale non saprei proprio come fare. Vorrei inserire anche uno sfondo 3d della Juwel, sarebbero anche facilitati... avete qualche idea magari anche carina a vedersi? Non vorrei fare un accrocco antiestetico...
SunGlasses
29-08-2010, 01:48
l'eheiem non lo conosco... ma se è silenzioso perchè no... può essere un'ottima alternativa, ti indicavo il niagara perchè ne ho 4, di diverse portate, e son tutti silenziosissimi! Ma se decidi per l'altra marca... ti consiglio di riempirlo ugualmente in quel modo, così da avere un buon filtraggio bilogico! I gamberi mangiano come elefanti e sporcano di conseguenza! Se la vasca è molto matura e ben gestita non serve sifonare, io non ho mai sifonato, neanche in vasche che ospitano caridine da un anno o più... ma... gli astici sono notevolmente più grandi... quindi non saprei... -28d#
Il niagara250 credo sia per vasche fino ai 50/60l.... ma io l'ho montato sul cubo dennerle20 (circa 16l netti)... quindi non saprei darti un'opinione precisa su litraggi molto superiori; un amico lo usa con ottimi risultati (caricato come ti ho spiegato) su una wavebox45, che se non erro è poco più di trenta litri....
Per chiudere superiormente la vasca ed evitare "evasioni" potresti usare un pannello di plexiglass, lo fori al centro, così da avere ricambio d'aria ma non dare la possibilità ai gamberi di sfruttare l'apertura ... un po' come fosse una sorta di "anello" che corre lungo tutto il bordo della vasca, spesso 7/8cm dovrebbe bastare! ;-)
Brandon Alan Lee
08-09-2010, 19:52
Ciao, per non sbagliare il sesso fai prima a prenderlo dal dorso appena dietro le chele (nel caso di un piccolo di 2cm non serve perchè non fa assolutamente male ed è ancora tenero di corazza) lo giri e controlli se ha 2 piccole mammelle e subito più in basso al centro una specie di ovaia, se invece noti 2 piccoli tentacolini centrali è maschio...riconoscerlo dalle chele direi che non sempre è la cosa migliore per via dei combattimenti, perchè in caso di perdita, con la muta successiva la rigenerano ma di dimensioni più piccole rispetto alla precedente e ovviamente più piccola dell'altra chela già presente..solo col tempo e le mute successive raggiungeranno la stessa dimensione..cmq il gambero in questione non è un clarkii perchè quest'ultimo diventa marrone scuro con chiazze rosse sperone dietro le chele e in cattività non oltrepassa i 12-15 cm salvo qualche raro caso..è onnivoro, non tanto gentile con le piante e i compagni di "stanza" perchè molto territoriale e notturno..io consiglierei di immergerlo in una vasca già popolata spaziosa (anche 80l dovrebbero andare bene) e con tante possibilità di riparo più somministrazione giornaliera di dishi da fondo a base proteica e vegetale stando attento a non fargli mancare il cibo soprattutto di notte e forse sarebbe meglio una luce effetto lunare in modo che non possa prendere alla sprovvista gli altri ospiti..puoi completare la sua alimentazione con qualsiasi cibo che vada a fondo (a me ha fatto fuori una pera in una settimana!!) :-)) ...particolari attenzioni sul fondo non ne devi avere e tantomeno sulle proprietà dell'acqua, di sicuro più calcio c'è è più felice sarà per indurire il carapace, e a muta cambiata non rimuoverla perchè mangiano importanti vitamine etc quindi provvederà lui stesso a farla sparire ;-) ..se lo allevi da piccolino fidati che ti darà molte soddisfazioni, mai nessuna pinzata e quando sarà l'ora di mangiare vedrai che feste che ti farà..il mio procambarus clarkii si metteva al secondo piano della casetta, si girava a pancia in su agitando tutte le chelette e aspettava che gli dessi il dischetto #36#
..è molto affettuoso e riconosce le persone, è anche intelligente anche se la sua curiosità spesso lo porta ad essere facile preda, però ovunque ho sistemato la pompa e le decorazioni ha sempre trovato il modo per emergere dall'acqua e andare a respirare aria, quindi ultima e importante raccomandazione gli serve un posto dove poter emergere e un coperchio perchè da ottimo esploratore un giorno me lo sono trovato ritrovato sul pavimento :-D
Qualsiasi cosa ti serva sapere chiedi pure spero di aver scritto tutto il necessario....ah dimenticavo..per le piantine adora la vesicularia dubyana e la cladophora aegagrophila e come piante decorative la vallisneria e la microsorium pteropus sono perfette :)
...cmq se vuoi essere più tranquillo che non diventi una carneficina o un acquario pieno di omicidi ci sono dei gamberi anche bellissimi da vedere per il loro colore azzurro che si chiamano cherax destructor, sono pacifici e lenti per via delle chele un po' troppo grosse che li fa muovere in modo goffo e quindi si limitano al cibo che gli dai onde evitare fatiche inutili di "agguantare" un pesce :-)
Se non riuscissi a prenderli al lago, qualcuno sa dove potrei trovarli? Magari esiste qualche allevamento o negozi che li hanno?
Brandon Alan Lee
11-09-2010, 17:47
Puoi trovarli anche su fiumi o ruscelli...qua da me dicono che sia pieno ma io sinceramente non ne ho ancora visto uno e solo dopo la piena l'ho trovato nella canalizzazione delle fognature del nostro stabilimento -05 ..mi raccomando controlla che non sia un gambero italiano o europeo xkè sono specie protetta e potrebbero multarti salatamente..credo che un negoziante possa aiutarti ma ancora di più un pescatore o qualche sub che lavora in acqua dolce :)
Mi sta venendo il forte dubbio di non riuscire a prenderli... possibile che non ci siano allevamenti per uso alimentare? Su tanti siti leggo che hanno colonizzato i nostri corsi d'acqua perchè sono scappati da allevamenti ma dico io dove stanno sti allevamenti?
Brandon Alan Lee
14-09-2010, 13:42
Io penso che li abbiano rilasciati volutamente per un inserimento alimentare forzato visto che non avevano riscosso il successo sperato e che come specie era decisamente più prolifica e resistente..si sono espansi in maniera rapida per via della peste di cui ne sono portatori sani e perchè sono anche di stazza decisamente superiore a quello europeo cmq non sono così voraci e feroci come dicono perchè anche loro vengono predati cmq io per esempio ne ho trovato uno a lavoro mentre pulivo lo scarico fognario intasato dalle piene alluvionali di quest'inverno..dicono che se vai alla sera nei fiumi cominciano a comparire ma io fino ad oggi non ho riscontrato la loro presenza mentre un mio amico che fa il sub ne vede parecchi lungo le sponde e il fondale del fiume..a quanto pare resiste anche al salmastro perchè lavora sulla bocca del fiume..e so di uno che li va a pescare in un laghetto vicino ad una sorgente quindi in montagna e usa le cotiche come esca e un cilindro aperto in rete metallica (tipo zanzariera) lasciandolo immerso e aperto da un lato e con una cordicella il giorno dopo quando lo solleva lo trova pieno..
Si per l'esca ed il metodo so già come fare, la mia paura è che con l'abbassarsi della temperatura (non posso prenderli prima di fine Settembre) si vedano di meno in giro. Poi dovrei riuscire a prenderli di piccola taglia maschio e femmina, non'è proprio semplicissimo...
Stasera ho allestito l'acquario ma non sono soddisfatto, sapevo che comunque questa sarebbe stata una vasca "prova" per vedere come sarebbe andata con gli Orconectes Limosus ma pensavo riuscisse un po meglio. Vasca Dennerle Cube 60 38x38h45, filtro a zainetto Eheim, sfondo 3D interno della Juwell, assottigliato, tagliato a misura e "plastivelato", 10 kg di sabbia rossa una radice e alcune pietruzze del lago del Salto. Vi spiego: 1) vasca troppo piccola, poco spazio per realizzare quello che volevo, ho dovuto accroccare tutto. 2) Le tane, ottimi i tubi in PVC ma per nulla naturali, ho cercato di siliconare del ghiaino ma poco di un tipo, poco di un altro, è venuta fuori una cosa artefatta. 3) La sabbia mi piace tantissimo ma ne ho comprati 10 kg e sembra pochissima, contavo di insabbiare i tubi il più possibile ma non'è bastata, secondo voi posso aggiungerne altra anche se ho avviato l'acquario? Data l'impossibilità di mettere piante sul fondo ho inserito della Lemna e della phyllantus fluitans, vediamo se i futuri ospiti gli romperanno le scatole. Conclusioni: per ora rimango con questo e vedo se riesco a prendere e ad allevare una piccola coppia di gamberi, in caso riesca tutto bene conto quanto prima di fare un nuovo acquario, memore dei problemi avuti ho già le soluzioni in mente. La prossima sarà di almeno 100 lt, pensavo un 70x40h45 o giù di li. Intanto vi posto le foto dell'attuale, scusate le bollicine, l'avevo appena riempita.
http://s2.postimage.org/1RTKA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1RTKA)
http://s2.postimage.org/1RWeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1RWeJ)
http://s2.postimage.org/1RYJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1RYJS)
Comprata altra sabbia, voglio alzare il livello del fondo ed insabbiare i tubi, sperando così di avere un effetto un po più naturale :-))
Guardate che se non vi piace potete anche scriverlo, non piace nemmeno a me, mica mi offendo, anzi accetto volentieri consigli :-)) ;-)
Brandon Alan Lee
08-10-2010, 18:17
Non male direi :-) ..certo se riesci ad insabbiare i tubi sarebbe meglio a livello estetico e forse anche per loro che zampettano cmq se vuoi un consiglio puoi anche utilizzare le noci di cocco oppure creare dei fori su pietre (ricordati di levigarli sennò se fanno la bua) :-)) ..io per esempio ho preso una decorazione in resina e l'ho forata in stile caverna, uso 2 metà di noce di cocco e una radice messa per lungo in orizzontale in modo tale che sale sul filtro interno meccanico e va a respirare in superficie...su quella parete che hai messo (molto bella) me l'immagino già mentre se la scaleranno :-)) ..ti consiglio di mettere una protezione in plexiglass anche di soli 10 cm per evitare che escano e rimovibile perchè l'evaporazione dell'acqua è tremenda soprattutto quando s'incrosta il calcare...anzi se sai consigliarmi come scrostare la riga bianca che si forma sulle pareti te ne sarei molto grato :-) ...cmq radici sassi fori etc aiutano parecchio la convivenza in acquario quindi non so quanti ne vuoi mettere ma aumenterei il numero e per ora il mio non ha mai scavato in 8 mesi :-) ...le piantine potrebbero mangiarle come no..diciamo che le usa per arrampicarsi e capita che le taglia vista l'incredibile forza che gli viene fuori, ma difficilmente le mangia, per evitare ciò potresti somministrargli di tanto in tanto del prezzemolo o dell'insalata anche crude ma sciacquate per bene :-) ...appena risolvo i problemi col mio computer pubblico le foto del mio acquarietto da 30l e del mio nuovo 80l con costruzione artigianale del mobiletto di supporto...sto lavorando 12 ore al giorno e ho la schiena a pezzi ma ne è valsa la pena e non vedo l'ora di vederci dentro i corydoras panda che adoro!! ;-)
Purtroppo non sono riuscito a prenderli, forse per il freddo sono andati più in profondità e quindi il layout della vasca è cambiato, appena posso metto qualche foto, per ora alleverò i Cambarellus patzcuarensis, aggiungerò Cladophora, Ceratophyllum e simili così non devo cambiare fondo e la vasca è sicuramente più adatta a loro che agli Orconectes. Quest'ultimi penso che riproverò a prenderli primavera prossima ed allestirò un'acquario più grande, forse un 80x40x50, anche se mi sto documentando se possono vivere all'aperto in un vascone o grande tino da terrazzo ( ho un terrazzo da 60 mq parzialmente coperto) in un punto riparato. Essendo a Roma le temperature non sono mai così rigide d'inverno e d'estate comunque rimarrebbero all'ombra sotto la tettoia. Ho tolto finalmente quei tubi antiestetici, magari li riutilizzo per qualcos'altro!
Brandon Alan Lee
14-10-2010, 16:14
Allora se allevi i cambarellus puoi stare tranquillissimo per le piantine e la cladophora è perfetta :) ...io ho preso anche l'egeria densa e sto aspettando che mi arrivi la vesicularia...purtroppo il mio 80l ha solo un neon da 18W ...mi toccherà fare 2 modifiche per aumentare i watt così posso mettere diverse piante e creare un ambiente più naturale e poi vorrei mettere un neon effetto lunare perchè ho paura che di notte il mio cheletto vada a fare la spesa o meglio io faccio la spesa e lui mangia fino :-D ...almeno è visibile mentre si sposta cmq ho ancora tempo visto che lo avvierò domani finalmente!!! :-)
...credo che non ci siano problemi su dove allevarli etc sono abbastanza resistenti a ph e temperature se fuori c'è freddo non è detto che anche l'acqua la sia soprattutto se è riparata dal vento...magari per sicurezza un riscaldatore tarato sui 15° risolve il problema e non consumeresti granchè di corrente :-)
federchicco
14-10-2010, 17:08
...magari per sicurezza un riscaldatore tarato sui 15° risolve il problema e non consumeresti granchè di corrente :-)
il riscaldatore potrebbe anche non servire perché sono animali che vivono fra i 2200 e i 3000 metri d'altezza
io ci sono stato in estate e di giorno come temperatura massima c'erano sempre 15°C
No dicevo di allevare all'esterno gli Orconectes Limosus, sopportano temperature prossime allo zero fino a 30 gradi. Vorrei mettere un 80x40h50 all'esterno ed allevarne una coppia, però allestirei l'acquario l'anno prossimo verso primavera, quindi ho tempo per studiarmelo bene! Ho un terrazzo molto grande con una parte coperta riparata da pioggia e vento, sarebbe il posto ideale, dentro casa non ho spazio e già ho il Cube 60 che sarà destinato alle caridine yellow, ho deciso.
Non voglio essere polemico ma non capisco il perchè delle ibridazioni. Se io compro un pastore tedesco spendendo un bel po di soldini non lo faccio accoppiare con un bulldog per vedere cosa ne esce fuori e così con tutti gli altri animali, sia che costino 1000€ o 3 ed a maggior ragione se non si hanno conoscenze adatte, chi ci dice che non escano fuori esemplari malati o deformi? Sapendo questo perchè continuare ad insistere? Io sono per le vasche con una sola specie, non per criticare nessuno ma la penso così. A tutti piacerebbe avere in vasca ad esempio gamberetti gialli e rossi ( a Tuko forse, io preferirei bianchi ed azzurri :-D ) ma a mio modestissimo modo di vedere non sarebbe una maniera adatta di allevare animali. LOVE AND PEACE -41
Brandon Alan Lee
16-10-2010, 13:46
Si si infatti dicevo solo per sicurezza cmq questi tipi di gamberi sono molto tolleranti per esempio il mio non ha mai visto il riscaldatore fino ad oggi..i cambarellus sono un pochino più delicati ma credo che non sia proprio un problema :-) ..molto spesso siamo noi acquariofili che ci facciamo tanti problemi ma che ci vogliamo fare è passione ed è sempre meglio una preoccupazione in più che in meno ;-)
Puoi stare tranquillo per le temperature con i Orconectes Limosus sono molto resistenti, basta che non si ghiacci tutto :-))
No non ghiaccia, a Roma l'inverno non arriva quasi mai a zero e comunque la metterei in una parte coperta dove non prenderebbe ne pioggia ne altro. Mi piacerebbe fare un laghetto da terrazza con una tinozza di legno da 150 litri ma il problema o metto loro o metto i pesci. Boh vediamo, tanto comunque la farei verso primavera, ho tempo per decidere bene.
Non voglio essere polemico ma non capisco il perchè delle ibridazioni. Se io compro un pastore tedesco spendendo un bel po di soldini non lo faccio accoppiare con un bulldog per vedere cosa ne esce fuori e così con tutti gli altri animali, sia che costino 1000€ o 3 ed a maggior ragione se non si hanno conoscenze adatte, chi ci dice che non escano fuori esemplari malati o deformi? Sapendo questo perchè continuare ad insistere? Io sono per le vasche con una sola specie, non per criticare nessuno ma la penso così. A tutti piacerebbe avere in vasca ad esempio gamberetti gialli e rossi ( a Tuko forse, io preferirei bianchi ed azzurri :-D ) ma a mio modestissimo modo di vedere non sarebbe una maniera adatta di allevare animali. LOVE AND PEACE -41
Non per nulla ma un rep+, ci sta tutto.
federchicco
21-10-2010, 05:29
A tutti piacerebbe avere in vasca ad esempio gamberetti gialli e rossi ( a Tuko forse, io preferirei bianchi ed azzurri :-D ) ma a mio modestissimo modo di vedere non sarebbe una maniera adatta di allevare animali. LOVE AND PEACE -41
la cosa assurda è che queste colorazioni ci sono anche in natura per altre specie ma quasi nessuno le conosce
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |