PDA

Visualizza la versione completa : problema con micronizzatore askoll


krix74
03-12-2011, 22:01
Ho appena acquistato un impianto CO2 della askoll, ma non capisco se sono io che sbaglio o il micronizzatore non funziona; mi spiego meglio: una volta agisco sulla regolazione di uscita le bolle entrano nella campana del micronizzatore ma non escono dalla porosa bensì dalla ghiera che tiene avvitato il tutto; ho stretto più che posso ma il risultato non cambia. Qualche suggerimento? Grazie

berto1886
04-12-2011, 00:14
la guarnizione non tiene bene... prova a smontarlo, pulisci bene la guarnizione e la sua sede, lo rimonti stringi bene e riproviamo ;-)

dylanv
04-12-2011, 00:32
attento alla porosa che si rompe facilmente

berto1886
04-12-2011, 00:33
già e tra l'altro non costa neanche poco!!!

atomyx
04-12-2011, 01:27
Ecco bravo... Di già che ci sei, fai che riportare indietro l'atomizzatore e prendine uno della Aquili. Grazie a quella ghiera io ho fatto una strage circa un anno fa.

berto1886
04-12-2011, 01:32
eccolo!!! lo sapevo che arrivavi!!! beh dai son cose che succedono ma l'atomizzatore askoll è il migliore! certo l'ideale sarebbe usarlo con un pH controller con elettrovalvola per avere un pò di sicurezza in più

krix74
04-12-2011, 01:39
Aspettavo proprio te berto1886!!! Domani provo....anzi provo subito:-D:-D

berto1886
04-12-2011, 01:46
#12 #12 sono diventato famoso :-D

krix74
04-12-2011, 01:56
Funziona #25#25#25 grazie!!!

berto1886
04-12-2011, 01:58
di niente ;-)

the dragonlord
05-12-2011, 17:34
eccolo!!! lo sapevo che arrivavi!!! beh dai son cose che succedono ma l'atomizzatore askoll è il migliore! certo l'ideale sarebbe usarlo con un pH controller con elettrovalvola per avere un pò di sicurezza in piùconfermo! micronizzatore + ph controller = accoppiata vincente :4:

gzorzi1
06-12-2011, 16:27
Se puoi avere un pH controller con elettrovalvola e timer associato ad un atomizzatore serie Hydor advance o simili, avrai il massimo rendimento e ti togli il problema di pressione e altro di cui i classici diffusori soffrono, prima o poi.
Sconsigliato l'uso di questo atomizzatore se non hai un PH controller a causa dell'alto rendimento che
ti potrebbe far scendere il PH drasticamente, soprattutto a fine bombola.

Io sono passato da un cambio bombola da 2Kg in 3 mesi a più di 10 mesi, certo, mi sono autocostruito un controller che mi gestisce la sonda PH e anche orario di accensione.

berto1886
06-12-2011, 19:28
l'elettrovalvola va lasciata gestire solo al pH controller non al timer per le luci :-)

acqualand
10-12-2011, 00:03
attento alla porosa che si rompe facilmente

proprio stasera ho sbriciolato la porosa del diffusore askoll che avevo preso usato.

evidentemente ho stretto troppo (mi perdeva di lato....)

il sistema di montaggio non mi è sembrato adatto a neofiti

berto1886
10-12-2011, 00:18
eh eh hai ragione è delicata bisogna starci attenti però come micronizza l'askoll non micronizza nessuno!

acqualand
10-12-2011, 00:28
eh eh hai ragione è delicata bisogna starci attenti però come micronizza l'askoll non micronizza nessuno!

ma sistemi diversi (non ricordo come si chiamano, reattori?) tipo hydor o tunze, sono più efficienti, visto che miscelano l'acqua con la co2 direttamente?

berto1886
10-12-2011, 21:32
non lo so, alcuni dicono che sono migliori ma io sono dell'idea che ci sono fin troppe cose in vasca che vengono alimentate da energia elettrica, perchè aggiungerne delle altre? :-)

Danny85
11-12-2011, 04:23
ma sistemi diversi (non ricordo come si chiamano, reattori?) tipo hydor o tunze, sono più efficienti, visto che miscelano l'acqua con la co2 direttamente?

No,miscelano la CO2 direttamente con l'acqua,evitando dispersioni delle bolle che vanno in superficie!
Hanno un rendimento più alto a parità di CO2 erogata,perché la quantità che va' sprecata è minima rispetto ad un micronizzatore!
Poi come dice berto è un altro apparecchio elettrico in più in acquario!

acqualand
11-12-2011, 12:28
[QUOTE=acqualand;1061297705]
ma sistemi diversi (non ricordo come si chiamano, reattori?) tipo hydor o tunze, sono più efficienti, visto che miscelano l'acqua con la co2 direttamente?

No,miscelano la CO2 direttamente con l'acqua,evitando dispersioni delle bolle che vanno in superficie!

si, intendevo quello, ho invertito i fattori :-D

Hanno un rendimento più alto a parità di CO2 erogata,perché la quantità che va' sprecata è minima rispetto ad un micronizzatore!

che è lo scopo che vorrei raggiungere

Poi come dice berto è un altro apparecchio elettrico in più in acquario!

certo, ma se è solo il fastidio di avere 4-5 w in più di consumo, credo che visto il rendimento maggiore ne valga la pena.
Poi se aggiungiamo che l'Hydor Turbo Diffuser costa 13/14 euro e il setto poroso askoll costa da solo 23/24 euro (l'ho sbriciolato e dovrei sostituirlo) allora secondo me le valutazioni pendono a favore del reattore.

baro93
11-12-2011, 13:45
io ho preso un reattore della sera precisamente il sera flore co2 500,voglio vedere come si comporta e per il fatto del consumo,lo attacco direttamente all'uscita del filtro esterno e poi dal reattore vado alla vasca,quindi 0 consumi!
resta solo da vedere se funzionera':42:

acqualand
11-12-2011, 17:23
io ho preso un reattore della sera precisamente il sera flore co2 500,voglio vedere come si comporta e per il fatto del consumo,lo attacco direttamente all'uscita del filtro esterno e poi dal reattore vado alla vasca,quindi 0 consumi!
resta solo da vedere se funzionera':42:

anche questo mi attira molti.

il problema è che ho un pratiko 400 e non saprei come adattare i suoi tubi che non mi sembrano "standard".

dovrei provare a sostiruirli con dei normali 16/22mm ma poi l'attacco sul reattore sera che dimensione ha?

Danny85
11-12-2011, 17:35
Prova,tanto se ormai il setto poroso è rotto!
Ci farai sapere;il problema non è la corrente che consuma ma quella che crea in vasca!

acqualand
11-12-2011, 18:23
Prova,tanto se ormai il setto poroso è rotto!

è vero, ma ho rimesso il diffusore ruwal che già avevo. quindi prima di fare acquisti volevo trovare una soluzione a prova di incompetente (ed evitare di sbriciolare un'altro setto poroso) e a questo punto più efficiente.

in pratica l'askoll l'ho usato 1 giorno! che sfiga.....

Ci farai sapere;il problema non è la corrente che consuma ma quella che crea in vasca!

ecco, questa è un'informazione importante, quindi mi devo aspettare un flusso notevole che può sconvolgermi la vasca? credvo uassero pompme poco potenti o per lo meno regolabili.

mi attira molto il sera....

Danny85
11-12-2011, 18:34
Personalmente non l'ho mai usato quindi non so darti un'indicazione precisa!

berto1886
11-12-2011, 20:05
se parliamo di rendimento ci sarebbe da fare un discorso a parte... a me con micronizzatore askoll e pH controller una bombola usa e getta da 500g dura 5 mesi e mezzo in 140 litri netti con pH 6,5 a KH 3 non mi sembra male no??

Danny85
12-12-2011, 02:38
Si ma berto lo sappiamo entrambi che la cosa è molto soggettiva,a me su 160 litri la bombola usa e getta dura 1 mese!
Non ho Ph controller,ma il micronizzatore è sotto il pescaggio delle pompe di mandata del filtro,dipende anche dalla vegetazione e soprattutto dal Kh!

gzorzi1
12-12-2011, 10:41
Ciao, se opterai per un sera flore co2 500, che sembra poi simile al sistema che uso io, attento che: 1) La potenza del flusso in acqua in vasca si riduce, se usi la stessa mandata della pompa del filtro 2) rende al 100%, non usarlo senza un controller PH e elettrovalvola. Per il resto è una bomba, non spreca CO2, non hai problemi di pressione, nessun problema con setti porosi e il cambio bombola avviene senza dover ricalibrare niente. Io ho dovuto mettere una pompetta supplementare per fare il movimento acqua in superficie, altrimenti si creava patina. Ora sta a te decidere se usare la pompetta supplementare per il sera flore o per movimento acqua in vasca.

baro93
12-12-2011, 12:28
una cosa che mi frulla in testa da un po',mi deve arrivare anche tutto quindi per la regolazione del flusso come ci si comporta?nel senso devo aprire tutto al massimo tanto poi ci pensa il ph controller?

berto1886
12-12-2011, 19:28
Si ma berto lo sappiamo entrambi che la cosa è molto soggettiva,a me su 160 litri la bombola usa e getta dura 1 mese!
Non ho Ph controller,ma il micronizzatore è sotto il pescaggio delle pompe di mandata del filtro,dipende anche dalla vegetazione e soprattutto dal Kh!

lo so lo so... cmq il pH controller fidati che te ne fa risparmiare parecchio!

Danny85
12-12-2011, 21:18
Non lo metto in dubbio,anzi:13:

acqualand
12-12-2011, 22:48
Ciao, se opterai per un sera flore co2 500, che sembra poi simile al sistema che uso io,

per curiosità, quale è il sistema che usi?

attento che: 1) La potenza del flusso in acqua in vasca si riduce, se usi la stessa mandata della pompa del filtro

ho un pratiko 400 che al momento tengo parzializzato, non dovrei avere problemi quindi


2) rende al 100%, non usarlo senza un controller PH e elettrovalvola.

sono indispensabili? non c'è possibilità di regolare al minimmo con la valvola a spillo? si corre il rischio di abbassare troppo il ph?

Per il resto è una bomba, non spreca CO2, non hai problemi di pressione, nessun problema con setti porosi e il cambio bombola avviene senza dover ricalibrare niente.

è proprio quello che vorrei ottenere...
cmq lo attaccherei direttamente al filtro.
------------------------------------------------------------------------
lo so lo so... cmq il pH controller fidati che te ne fa risparmiare parecchio!

scusa berto, ma non mi è chiaro come farebbe nel mio caso a farmi risparmiare co2.

Se misuro il ph a luci spente è 7,3
a luci accese è 7,4

quindi potrei dire molto costante.

Nel mio caso quindi il ph controller lavorerebbe su quello 0,1 di scarto?

o forse ho capito male.

tieni conto che ho KH di 15

berto1886
12-12-2011, 23:00
esatto lavora sullo scarto di 0,1 quindi quando sei a 7,3 chiude... il KH mi sembra un pò altino non è il caso di abbassarlo???

acqualand
13-12-2011, 00:01
... il KH mi sembra un pò altino non è il caso di abbassarlo???

sinceramente non saprei.....
ho aggiornato i valori in firma, vista la fauna dici che va abbassato necessariamente?
in realtà dovrei rivedere un pò di cose, la vasca è un casino, le piante mi sono sfuggite di mano e pago gli errori iniziali.

solo a pensare di risistemare tutto mi viene il coccolone.


http://s12.postimage.org/m1waxnjc9/100_4245.jpg (http://postimage.org/image/m1waxnjc9/)

berto1886
13-12-2011, 00:48
diciamo che potresti stare anche a 7,2 con il pH portando il KH a 10 avresti una buona concentrazione senza buttare troppa CO2 ;-)

Danny85
13-12-2011, 03:57
Concordo con Berto,più il Kh è alto più fa' da tampone e quindi più CO2 ti serve!
Adesso ho capito perché vuoi un reattore!