PDA

Visualizza la versione completa : Poecilia reticulata (GUPPY) - flora e fondo


Ziomatt
02-12-2011, 19:52
Ciao,
Vorrei allevare guppy, e la prima cosa che mi servirebbe sapere, è le piante che preferiscono e che più gli si addicono (meglio se piante poco esigenti). e quale fondale è più indicato per queste piante e questi pesci?
:4:

Aperol88
02-12-2011, 20:28
Microsorum sicuramente non deve mancare, specialmente gli avannotti adorano intrufolarsi in mezzo alle sue foglie alla ricerca di un nascondiglio.
Puoi inserire anubias e le molteplici varietà di crypto, entrambe le quali non sono esigenti sia in termini di fertilizzazione che in termini di luce.
Le anubias e le microsorum sono epifite, cio' significa che puoi evitare di interrarle ma radicano bene anche semplicemente su un tronco.
Secondo me, con piante di questo tipo puoi anche evitare di mettere un substrato fertile, eventualmente userai delle tabs fertilizzanti per le crypto, ma aspetta consigli più esperti riguardo a questo. Ciao... :4:

bettina s.
02-12-2011, 20:31
ciao e benvenuto, come allestimento i guppy non richiedono accorgimenti particolari, per cui ti puoi sbizzarrire con quello che più ti piace, come fondo e piante. Un fondo scuro o marrone naturale è sempre preferibile al bianco acceso di certe ghiaie o sabbie perché esalta i colori dei pesci e non li infastidisce, creando riverberi che potrebbero stressarli.
Non devono mancare piante a stelo, di facile c'è il cerathophyllum, che saranno una nursery naturale per gli avannotti e qualche legno che rilascia tannini sempre utili per preservare il derma e le mucose dei pesci da batteriosi.
Ultima cosa come capienza non scenderei sotto i 70 - 80 litri.

Ziomatt
03-12-2011, 14:41
Grazie Aperol e Bettina,
perdonatemi approfitto ancora...
Bene #70 sul tipo di piante un'idea me la sono fatta, la capienza c'è, il fondale scuro lo preferisco e a proposito di questo, vorrei sapere, scelta a parte dello strato più alto(ghiaia, sabbia), sotto cosa ci va, in che ordine, volendo rendere il fondo fertile per le piante?
:43:
mi immergo nelle varie guide:
Il ciclo dell'azoto
Come iniziare bene su Ap
Guida introduttiva al primo acquario
Le guide: i consigli per non commettere errori
:1:

antonio.a
03-12-2011, 17:35
salve che piante mi cosigliate se insieme ai guppy inserisco platy corrydoras e otocinclus??

Aperol88
03-12-2011, 18:26
Non sono piante esigenti per quanto riguarda il fondo, le anubias e microsorum puoi addirittura evitare di interrarle, fissandole a un arredo o un tronco in modo che radichino su di esso.
Io eviderei qualsiasi tipo di fondo fertile, metterei un 5-6 cm di ghiaino e più avanti utilizzerei delle tabs da inserire vicino alle eventuali piante interrate, giusto per aiutarle un po' nella crescita!
Questa è la mia opinione, poi magari ci sono altre scuole a riguardo... :1:

@Antonio: Le piante già citate vanno benissimo anche con i platy! Attento che con i valori dei guppy e dei platy gli unici corydoras compatibili sono i paleatus e gli aeneus! Gli otocinclus li eviterei insieme ai poecilidi, preferiscono l'acqua con ph più bassi!

Ziomatt
04-12-2011, 17:36
ok, ma come mai sei cosi contrario al fondo fertile?
non è più pratico delle pastiglie?

Ale87tv
04-12-2011, 19:19
non inserirei gli otocinculus però... e i corydoras o aeneus o paleatus

Aperol88
06-12-2011, 13:42
Non sono contrario, dico solo che per queste piante non lo reputo strettamente necessario.
Tieni presente che il fondo fertile dura al massimo 8 - 10 mesi, dopo dei quali devi comunque iniziare a fertilizzare le piante attraverso tabs o fertilizzanti liquidi.
Inoltre, sopra il fondo devi stendere il ghiaino (a parte alcuni preparati particolari, una sorta di ghiaino che contiene già gli elementi nutritivi per le piante) e ogni volta che andrai a inserire o a togliere una pianta avrai un rimescolamento tra i due fondi, senza considerare che nel caso inserisci un pesce come ad esempio l'ancistrus che ama "scavarsi" le tane ti ritroverai sempre il ghiaino smosso, col fondo fertile che tende a venire più in superfice.
Sia esteticamente, che funzionalmente, secondo me non è la scelta migliore...sopratutto per piante poco esigenti e facilmente gestibili come quelle di cui parliamo!

Gippy
06-12-2011, 13:53
se non vuoi inserire il fondo fertile (che in effetti non è necessario) invece del ghiaino utilizzerei il JBL Manado, in quanto, in futuro, potresti voler rivedere la flora e magari aggiungere delle piante che non siano solo epifite e questo te lo consente senza costringerti a ricorrere alle tabs. :13:

Ziomatt
06-12-2011, 21:14
Aperol, ora mi è chiaro, grazie! Userò fertilizzante liquido, quindi ghiaino.
Una cosa che vorrei aggiungere, sono pietre e legno.
Per le pietre, qualsiasi tipo le faccio bollire? ci sono problemi per le laviche?
Per il legno, ditemi voi...

Gippy, nel caso volessi usare jbl consigliato da te, quanto dura l'effetto fertilizzante, si può mischiare al ghiaino?

Grazie per la disponibilità: 11:

Gippy
07-12-2011, 12:10
sinceramente, io non ho utilizzato personalmente il Manado (diciamo che da neofita nessuno s'è premurato di consigliarmelo quando dovevo allestire), ma ti confesso che non vedo l'ora di rifare tutto il fondo (ho un fondo fertile coperto da ghiaino) per poterlo utilizzare, ma ho visto i risultati ottenuti da altri. E ho i poecilidi come te, per questo mi permetto di intervenire.
Il manado è un fondo che può essere utilizzato da solo e te l'ho consigliato anche perchè mi era sembrato che prediligevi un colore naturale. Non ha propriamente un effetto fertilizzante, per questo di solito lo si associa all'Aquabasis Plus, ma si tratta di un fondo unico, che può essere usato da solo, in quanto è un materiale drenante, che impedisce la formazione di zone anossiche e nello stesso tempo mette a disposizione delle radici i nutrienti presenti nell'acqua.
Non capisco perchè lo vorresti mischiare col ghiaino..
Ovviamente se vuoi (e se non ti fidi di me...guarda...nessuno darebbe retta a questo che ti sto dicendo e presto me ne diranno di tutti i colori) prova pure il multi strato fondo fertile-ghiaino..tanto quando il potere fertilizzante del fondo fertile sarà terminato dovrai ricorrere a tabs oppure rifare il fondo e in questo caso potrebbe essere un'occasione per provare un altro fondo.

Io ti ho consigliato il Manado, perchè se non sbaglio ti era stato detto che potevi benissimo non mettere il fondo fertile, viste le piante che hai scelto.
Ma che ne sai se tra qualche mese vorrai mettere qualche piantina un po' più esigente? Col manado puoi fare un solo strato, pure bello da vedere e costa anche meno di altri prodotti acquaristici..diciamo che te lo suggerisco perchè ti permette più libertà di manovra e di decisone rispetto al ghiaino da solo :) e ti permette di ottenere gli stessi risultati un multi-strato, ad un prezzo inferiore e con un effetto estetico gradevole.

oh..poi certo, fai come ti pare

PS. nel caso il mio "potere" persuadente abbia fatto centro :-D per il manado..c'è chi lo sciacqua e chi invece lo mette direttamente in vasca senza nessun trattamento precedente..qui non c'è una legge accettata da tutti come per il ghiaino che VA lavato.

PSS. scusa una cosa...che altri pesci vuoi mettere oltre i poecilidi? perchè anche da questo dipende la scelta del fondo

Ziomatt
09-12-2011, 15:50
mischierei il manado con il ghiaino qualora volessi correggere il colore... tt quà!
x quanto riguarda altre specie d abbinare cosa mi consiglieresti?