Visualizza la versione completa : Riparazione plafoniera
holyhope
30-11-2011, 11:51
Ciao a tutti, premetto che ho guardato tutte le guide a riguardo e ho usato il cerca (per mezz'ora visto che fra una ricerca e l'altra devo aspettare 30 secondi...) in lungo e in largo e non ho trovato nulla che mi puo aiutare. Qui non devo chiedere consigli su quale plafo comprare oppure su come usarla o come è meglio installarla ma su come ripararla.... Spero che non ne abbiate gia parlato da qualche altra parte o in qualche guida, se è così vi chiedo scusa!
Allora la plafoniera in questione è lunga 1,5m ed ha alloggiamento per 4 neon, 2 da 60cm T8 e 2 da 45cm T8. nel tentativo di fare provette varie ho anche rotto un neon :-( Ora l'ho ricomprato... 16€ per un neon 7000K da 18W a 60cm T8... :-( va bhe vi posto le foto dell'impianto:
http:// (http://imageshack.us/photo/my-images/4/29112011184.jpg/)
http://s8.postimage.org/mu0wddxy9/29112011189.jpg (http://postimage.org/image/mu0wddxy9/)
http://s8.postimage.org/5i0jry4gx/29112011184.jpg (http://postimage.org/image/5i0jry4gx/)
http://s8.postimage.org/tzsnfu71d/29112011185.jpg (http://postimage.org/image/tzsnfu71d/)
http://s8.postimage.org/4jk6pnr4x/29112011187.jpg (http://postimage.org/image/4jk6pnr4x/)
Tutti questi componenti ci sono uguali duplicati di fianco... In totale ci sono 2 neon a sinistra e 2 a destra... Quelli di destra funzionano correttamente quelli di sinistra a volte si accendono e a volte no...ho fatto varie misurazioni c'è tensione in tutto il circuito le differenze sono queste:
§Parte di destra: lo starter in accensione arriva a 100V e poi si stabilizza a 50V
Parte di sinistra (rotta): lo starter, quando dovrebbe accendere il neon ma in realtà non lo fa, ha una tensione di 25V.... (le poche volte in cui funziona pero poi ha anche lui tensione di 50V ai suoi capi).
Sui condensatori (sia quello a SX che quello a DX) ha tensione ai suoi capi di 220V
Non so come si chiama ma l'apparecchio grosso con scritto tridonic ha ai suoi capi 187V quello funzionante a destra e 179V quello non funzionante a sinistra (sia le poche volte che per sbaglio si accende, sia quando non funziona ha sempre ai suoi capi questa tensione)
Ragazzi mi affido a voi... cosa posso provare a sostituire?
Ho provato a scambiare i due starter di SX con i due starter di DX ma non è cambiato!
Ringrazio tutti,
Massimiliano
Dalla Pietà
30-11-2011, 12:17
Io sostituirei il tutto in modo tale da non metterci le mani troppe volte...
anzi cambierei quella "vecchia" tecnologia con la più moderna dei t5!
holyhope
30-11-2011, 12:58
Io sostituirei il tutto in modo tale da non metterci le mani troppe volte...
anzi cambierei quella "vecchia" tecnologia con la più moderna dei t5!
Ti dico, ho appena comprato un neon T8 e mi sembra un controsenso ricomprarli come T5! Comunque se mi si guastera ancora pensero all'upgrade in questo senso.
ti ringrazio per la rispsota.
Comunque nelle guide non viene detto che la T5 è piu moderna e piu efficiente, ho pensato che la T8 essendo piu grossa era meglio...
E delle lampadine tipo queste:
http://annunci.ebay.it/annunci/accessori-animali/torino-annunci-torino/lampade-a-risparmio-energetico-per-acquario-marino/16267026
(lasciando stare che sono per marino) cosa ne pensi?
Ad ogni modo, tornando ontopic, se qualcuno ha qualche idea, aiutatemi!!!!
holyhope
01-12-2011, 10:17
Ciao a tutti....
Non so come mai ma ieri è funzionato tutto correttamente... ho provato a spegnere e riaccendere diverse volte ed è funzionato... non si è mai spento da solo una volta... Ho provato ad prire e chiedxere la plafoniera e scrollarla un poco ma non ha dato segno di spegnimenti... finche rimane così provo a lasciarla stare.ò...
Se avete qualche consiglio o spiegazione.... ben volentieri!
Federico Sibona
01-12-2011, 11:07
Se ho capito qualcosa di quei reattori con scritto TRIDONIC ce ne sono due, quello in foto è da 36W e l'altro dovrebbe essere da 30W (controlla). Se è così i neon sono a due a due (2x18W e 2x15W) in serie.
Visto che ora tutto funziona, lascia così, probabilmente c'era un contatto precario che, facendo le tue misurazioni, è andato a posto (o quasi).
Se dovesse ancora succedere ti consiglio:
1) trattare tutti i contatti/connettori (anche quelli nelle cuffie, dove si alloggiano i pin dei neon) con uno spray disossidante per contatti elettrici (usa lo spray lontano dalla vasca) e verificare che i cavi siano ben serrati nei relativi connettori.
2) sostituire tutti gli starter (costano poco) avendo cura di chiedere quelli specifici per collegamento dei neon in serie.
Perchè comperi neon specifici per acquario? Costano cari e vanno bene quanto quelli che trovi nei negozi di materiale elettrico a prezzo contenuto (e questo è detto dovunque sul forum ;-))
holyhope
02-12-2011, 10:33
Se ho capito qualcosa di quei reattori con scritto TRIDONIC ce ne sono due, quello in foto è da 36W e l'altro dovrebbe essere da 30W (controlla). Se è così i neon sono a due a due (2x18W e 2x15W) in serie.
Visto che ora tutto funziona, lascia così, probabilmente c'era un contatto precario che, facendo le tue misurazioni, è andato a posto (o quasi).
Se dovesse ancora succedere ti consiglio:
1) trattare tutti i contatti/connettori (anche quelli nelle cuffie, dove si alloggiano i pin dei neon) con uno spray disossidante per contatti elettrici (usa lo spray lontano dalla vasca) e verificare che i cavi siano ben serrati nei relativi connettori.
2) sostituire tutti gli starter (costano poco) avendo cura di chiedere quelli specifici per collegamento dei neon in serie.
Perchè comperi neon specifici per acquario? Costano cari e vanno bene quanto quelli che trovi nei negozi di materiale elettrico a prezzo contenuto (e questo è detto dovunque sul forum ;-))
Ok! Se il problema si ripresenta lo faro sicuramente!
Non so da quanto siano i neon da 45cm ma penso proprio da 15W visto che l'altro è da 18W ed è 60 cm!
Per i neon si hai ragione, bastano quelli normali ma l'illuminazione non volevo risparmiare... volevo proprio un neon adatto con una bella luce... peccato che se devo sostituire l'altra da 60 è rosa psecifica per piante e quella non c'è in giro! (anche se a detta di molti bastano le lampada normali per le piante! non sono rosastre pero)
La mia paura è che sia il neon che sia un po' andato (quello rimasto per piante) e che magari sia lui ad aprire il circuito...
bettina s.
02-12-2011, 12:16
con sei acquari, un po' alla volta ho sostituito tutto con i ballast elettronici, anche dove ho i t8, altrimenti con questi orrendi ferromagnetici ci stavo perdendo la salute mentale.
holyhope
02-12-2011, 15:49
con sei acquari, un po' alla volta ho sostituito tutto con i ballast elettronici, anche dove ho i t8, altrimenti con questi orrendi ferromagnetici ci stavo perdendo la salute mentale.
Ciao a te cosa succedeva? cosi come a me?
Che ballast hai messo al posto di quelli che ho io? Cosi lo compro pure io a questo punto!
Grazie,
Massimiliano
bettina s.
02-12-2011, 16:16
Ciao a te cosa succedeva? cosi come a me? sfarfallii, mancate accensioni per giorni, anche se prese a pugni, dopo aver ricontrollato tutti i collegamenti innumerevoli volte, poi capitava che poco prima di decidere di buttarli in discarica funzionavano per giorni, insomma sembravano posseduti!!!
Devo dire che io sono in una zona in cui l'Enel elargisce spesso e volentieri incredibili sbalzi di tensione.
Io presi uno stock qualche anno fa erano della ruwal, li trovi nei negozi specializzati.
Federico Sibona
03-12-2011, 14:48
Inoltre gli elettronici scaldano di meno (e quindi consumano di meno), pesano di meno e non hanno effetto stroboscopico.
Non mi assumo responsabilità, ma questi costano poco e la marca non è delle più scadenti: http://www.ebay.it/itm/Reattore-elettronico-MAGNETEK-CBC-118-DE-/250927118287?pt=Led_e_Neon&hash=item3a6c6bf7cf (anche se sono 18W credo accendano senza problemi anche le 15W).
Con meno di 15€ ne prendi 4 ;-)
holyhope
07-12-2011, 10:13
Ciao a tutti! Penso proprio che sia il reattore! Ho provato ad usare quello dell'altra plafoniera e funziona correttamente! Devo comprarne uno nuovo e volevo chiedervi:
-lo devo prendere della stessa potenza o lo posso prendere anche di una potenza superiore????
-per il collegamente in serie serve un reattore particolare oppure ne va bene uno classico?
-per come vi ho fatto vedere le foto e il circuito eccetera.... devo fare attenzione a qualche specifica particolare (potenza a parte) o vanno bene tutti?
Grazie,
Massimiliano
holyhope
20-12-2011, 10:02
Ciao a tutti! Allora brutta notizia... ho comprato il ballast nuovo... sembra bello, pagato 5.90€ in un negozio di elettronica ma... il problema persiste!
Il B_allast sembra giusto c'è scritto "1x36/40W , 2x18/20W" e c'è pure il disegno dei neon in serie!!!
Riassumendo lo schema sembrerebbe corretto... C'è il ballast con in parallelo ai suoi morsetti il condensatore in foto... un morsetto del ballast va allo starter (per colelgamenti in serie... e funzionano perchè accendono gli altri neon... ) e da li ad un morsetto del primo neon sula parte destra. dall'altro morsetto sulla parte destra del primo neon c'è un filo che lo collega al morsetto (sempre a destra) del secondo neon. E' piu complicato a dirsi che a farsi: l'altro morsetto a destra del secondo neon va a collegarsi allo starter (al SUO starteer, a quello del secondo neon) e lo starter al morsetto a sinistra del secondo neon. l'altro morsetto del secondo neon a sinistra al morsetto sempre a sinistra del primo neon. Infine il morsetto rimanente (sinistra del primo neon, quello rimasto) viene collegato alla 220V.
Non penso che sia importante ma il ballast deve esse collegato fase in un modo e netro dall'altro o possono anche invertirsi?
Mentre per i neon, è importante che il morsetto attaccato sia alla fase?
Non credo se no la spina della plafoniera dovrebbe poter essere collegata solo in un modo
QUALCHE CONSIGLIO????!!!! -(
Domanda:
Ma non è che lo starter è rotto? cambiandoli per gli altri neon va ma magari fuonzionano perchè sono più piccoli!!! (comunque sono FS- 22 , per cui dovrebbero essere x 22 W e i neon sono da 18W quelli grossi e 15W quelli piccoli)
bettina s.
20-12-2011, 11:50
non ho capito cos'hai comprato parli di ballast elettronico e poi dello starter ossia il cilindretto che si utilizza con i ferromagnetici, puoi fare una foto?
Dario.Blu
20-12-2011, 12:15
Bettina io avrei un problema simile e ho visto che hai fatto delle modifiche al tuo acquario. Prova a leggere questa mia discussione, magari riesci a darmi una mano oltre agli altri consigli che mi sono già stati dati.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336568
holyhope
22-12-2011, 15:13
Lo schema l'ho postato su questo forum che prevede la visualizzazione diretta dello schema fatto in fidocad (qua non è possibile):
http://www.electroyou.it/phpBB2/viewtopic.php?f=1&t=30681&sid=12d2d520c4b6584104faedc6e4414f7d&start=10#p261180
Spero si veda bene....
io ho sostituito il ballast, quel coso grosso con scritto "tridonic" che si vede nella priam foto. L'ho comprato nuovo e il problema persiste.
Gli starter sono quelli per collegamente in serie, sono gli FS22 e dovrebbero dirare fino a 22W... ho provato ad invertirli (due a due, cioè i due dei due neon che funzionano con i due dei due neon che non vanno...) ma non è cambiato nulla... una supposizione è che sono troppo poco potenti per i miei due neon perche quelli che funzionano sono da 15W ciascuno, mentre gli altri sono da 18W... Pero non credo sia corretto perche cmq gli FS22 supportano fino a 22W...
Se collego i due neon che nn vanno, con i loro stessi starter, al ballast degli altri due neon... bhe, allora si accendono in quel caso!
A questo punto penso che sia un prioblema di condensatore che c'è in parallelo al ballast! perchè il ballast è nuovo e c'è prioprio scritto sopra che va bene fino a 40W oppure per 2x da 20W!!! Il condensatore è l'unica cosa che varia se collego i neon che noin vanno al ballast (con annesso condensatore in parallelo al ballast) che funziona.
Federico Sibona
24-12-2011, 11:44
Se puoi postare una foto (leggibile) del nuovo ballast sarebbe meglio.
Con quelle potenze ridotte, del condensatore di rifasamento se ne può fare anche a meno, ma se è riportato sullo schema in serie presente sul ballast, mettilo.
A me sembra che lo schema più corretto dei collegamenti sia l'ultimo della discussione del link. Questo:
http://s17.postimage.org/59ii1i2m3/5c8791a726621adb59576cac2a2b27cf60e67c51_3_650.jpg (http://postimage.org/image/59ii1i2m3/)
Sempre che il reattore sia ferromagnetico, aspettiamo foto.
PS: in inglese con ballast, in queste applicazioni, si intende genericamente una centralina di accensione, sia ferromagnetica che elettronica, siamo noi che abbiamo assegnato, per convenzione, ballast a quelle elettroniche ;-)
holyhope
24-12-2011, 13:10
Se puoi postare una foto (leggibile) del nuovo ballast sarebbe meglio.
Con quelle potenze ridotte, del condensatore di rifasamento se ne può fare anche a meno, ma se è riportato sullo schema in serie presente sul ballast, mettilo.
A me sembra che lo schema più corretto dei collegamenti sia l'ultimo della discussione del link. Questo:
http://s17.postimage.org/59ii1i2m3/5c8791a726621adb59576cac2a2b27cf60e67c51_3_650.jpg (http://postimage.org/image/59ii1i2m3/)
Sempre che il reattore sia ferromagnetico, aspettiamo foto.
PS: in inglese con ballast, in queste applicazioni, si intende genericamente una centralina di accensione, sia ferromagnetica che elettronica, siamo noi che abbiamo assegnato, per convenzione, ballast a quelle elettroniche ;-)
Sei stato molto chiaro ed esaustivo! Appena ho tempo faccio la foto del ballast e ve l posto!!
per il momento grazie e Buon Natale!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |