Visualizza la versione completa : Nano reef
Salve a tutti...è la mia prima esperienza con il marino.
La vasca in questione è un piccolo ma grazioso cubo di 60 litri lordi 38x38x42
Ho inserito 10 kg di rocce di origine indonesiana già avviate dal mio rivenditore ma comunque voglio fare le cose con calma...sperando ci creare un piccolo pezzo di barriera corallina...con la speranza in futuro di allargarmi :)
Ho montato 2 luci wave marin cosmo, con l intenzione di inserircene un altra...La mia intenzione è allevare coralli molli e carini. quindi penso che le luci a mia disposizione siano fattibili.
Ho scelto di avviare l acquario secondo metodo naturale..quindi filtraggio biologico affidato alle rocce con aggiunta inizialmente di fiale di biodigest (attivatori batterici)
Il movimento dell acqua è affidato a due pompe koralia 1 da 900 ,l altra di 1600.
non ho ancora inserito sabbia.penso di inserirla tra circa 6 mesi.
Il sale che utiliezzo è red sea salt.
Il mio intento è di allevare coralli, qualche invertebrato e forse 2 Nome
Gobiodon Okinawae
Speriamo venga su qualcosa di carino.#13
http://s7.postimage.org/807g9l6w7/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/807g9l6w7/)
http://s7.postimage.org/8r06fd99j/acquario2.jpg (http://postimage.org/image/8r06fd99j/)
Manuelao
26-11-2011, 14:51
Ciao-28
Vedo che hai letto le guide e sei partito con il piede giusto #70
Solo 2 cose
- la rocciata non mi sembra molto stabile. Cerca di fare delle terrazze per appoggiare i vari coralli
- metti uno sfondo che migliora sia la visione della vasca e sia l'estetica ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
26-11-2011, 14:59
salutoni ci si vede anche qua.... forum di gente esperta... ti dico anche qua : il mobile cosi' a sbalzo mi fa un po di paura.... sicuro che tiene?
ma l'hai riempita? guarda che non va bene lasciare le rocce troppe ore senza acqua
mi pare che hai un pelo esagerato con le pompe occhio a non fare tempesta in vasca ah a ahh#17
Ciao e Benvenuto!!!
Hai iniziato nel modo corretto... in bocca al lupo per il tuo nano!
Quoto Manuelao per rocce e sfondo.
Riesci a fare una foto più ravvicinata per la rocciata, sia frontale, che laterale?
Piacere e benvenuto -d03 -28
Allora cortesemente se ci riesci una foto più ravvicinata della vasca, senza flash.
Per la rocciata ti suggerisco di leggere questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097
Per un futuro inserimento di pesci dovrai pensare anche di mettere uno schiumatoio
cristiellos
26-11-2011, 16:14
Ben arrivato-28
anche a me la rocciata sembra ripida, quoto per abbassarla per creare terrazzamenti
Amphiprion95
26-11-2011, 17:54
benvenuto...^^
sei partito con il piede giusto ma come ti hanno gia detto sistema la rocciata e ti consiglio di incollarla
è da oggi che cerco di trovare una sistemazione giusta per la rocciata...ma non riesco proprio a trovare qualcosa che mi convince....
http://s8.postimage.org/tsohr66ld/Rocciata_schifosa_hihi.jpg (http://postimage.org/image/tsohr66ld/)
lordlucas
26-11-2011, 18:49
Concordo col titolo della foto... :-D
Sent from my iPhone using Tapatalk
mi sto esaurendoooo come devo fare:(
non preoccuparti ci siamo passati tutti devi provare fino quando non trovi quella giusta fai un giro su internet e vedi un po di immagini
ho anchio questa vasca e non e stato facile trovare la giusta sistemazione sembra cosi grande vuota poi quando devi mettere le rocce sembra restringersi :-D
------------------------------------------------------------------------
salutoni ci si vede anche qua.... forum di gente esperta... ti dico anche qua : il mobile cosi' a sbalzo mi fa un po di paura.... sicuro che tiene?
ma l'hai riempita? guarda che non va bene lasciare le rocce troppe ore senza acqua
mi pare che hai un pelo esagerato con le pompe occhio a non fare tempesta in vasca ah a ahh#17
perche troppo?
io ho nella stessa vasca una tunze da 1800 e una multi jet da 1400 (alternate) piu la mandata della sump e mi trovo benissimo
aristide
26-11-2011, 21:08
hai provato cosi? mi sembra di vedere 4 rocce sistemate cosi':
http://s9.postimage.org/tbse6dhiz/Immagine2_800x586.jpg (http://postimage.org/image/tbse6dhiz/)
hai provato a scambiarle cosi'?
http://s10.postimage.org/s4il8hhud/Immagine_800x586.jpg (http://postimage.org/image/s4il8hhud/)
così sembra anche un pò troppo altina, prova a spostare la roccia piatta su un lato e sopra prova a ricollocare le due roccette.
Quando trovi una rocciata che ti piace metti un pò di colla perchè sembra un pò instabile
Purtroppo ci vuole tanta pazienza
Ho fatto un altro tentativo....ho cercato di creare "piu piattaforme possibili"Penso vada meglio rispetto a prima anche se dalle foto non si capisce molto bene a causa dell acqua un po biancastra:D vi allego delle foto...non sono ancora convintissimo...forse lo saròp tra qualche mese quando inserirò coralli!
Per lo sfondo avevo pensato qualcosa di bianco...evitando il nero o l azzuro...proprio per creare qualcosa di neutro che risalti la bellezza di questo nano reef...che sper diventi qualcosa di carino...ma la voglia c'è e anche la dedizione.....tanta....per chi ha questa passione#36#
http://s10.postimage.org/q3s1nnlp1/Prova.jpg (http://postimage.org/image/q3s1nnlp1/)
http://s10.postimage.org/ha156jyqd/Prova2.jpg (http://postimage.org/image/ha156jyqd/)
Attendo vostre istruzioni...perche varamente vorrei creare qualcosa di "fantastico:-D"
Per quanto riguarda la maturazione...luci spente per 1 mese? , inserimento della sabbia tra 6 mesi? Ps per non parlare della mia sventura....mi si è rotta una lampada ...la devo ricomprare#28b
Grazie a tutti della pazienza ragazzi.....Confido in voi...è UN FORUM BELLISSIMO QUESTO!!!!
aristide
26-11-2011, 21:10
ho sbagliato i numeri comunque spero si capisca (ho 2 figlie che mi scassano continuamente...senza tregua)
non mi piace quella specie di mattone rotondo davanti potrebbe essere complicato attacargli qualcosa (coralli)
aristide
26-11-2011, 21:14
siiii sembra piu' massiccia adesso! perche' devi aspettare mesi per i molli??? io ce li avrei messi anche subito un discosoma, ti si e' rotta una lampada??? in che senso ??? che sfiga *****! se e' solo la lampadina la cambi.
hai misurato la salinita' con il rifrattometro?
------------------------------------------------------------------------
naa pido io la vedo bene ci attacca qualsiasi corallo molle lo prende piccolo poi ci pensa lui a propagarsi, la vedo migliore come rocciata, sicuramente piu' solida
si non e male e carina ma quella roccia la non mi piace
hoi poi e questione di gusti poi io faccio schifo a fare le rocciate!:-D
------------------------------------------------------------------------
dici sfiga nel mio cubo prima dei led avevo 2 pl ho dovuto cambiarle perche mi erano cadute dentro la vasca!
pero che figo rimanevano accese anche sommerse!!:-D
cristiellos
26-11-2011, 21:40
dietro mi sembra ok
nella parte anteriore prova ad invertire la tonda con la piatta!!
non fare la ******* che ho fatto io
------------------------------------------------------------------------
usa colla milliput da subito
e si che sfiga...l avevo accesa ma non si accendeva bene...e dovevo dargli i colpi per farla accendere completamente...decido che forse il problema era che era avvitata male...prendo male la lampada e mi si spacca....Inizialmente me la sono presa perchè sapete una lampada per il marino non sta pochissimo...poi per uno come me che studia e vive di paghette:D però alla fine nessuno mi fermerà figuriamoci una lampadina rotta...infatti ho ordinato una 3 plaffoniera...e chissenefrega#06
Per quanto riguarda i coralli li inserirò tra 2 mesetti...prima voglio far maturare bene la vasca...circa 1 mese di buio poi comincio gradualmente ad accendere le lampade...creando un effetto alba-tramonto con l accensione di 1/3 per arrivare al punto di massimo splendore dove saranno azionate 3/3.
Ricapitolando...1 mese di buio.... accensione di lampade...partendo da 2 ore e ogni settimana aumentando di 1 ora fino ad arrivare a 10 /11 ore.
Obbiettivo: CORALLI MOLLI, INVERTEBRATI,1 MAX 2 PESCI (TRA CIRCA 1 ANNO#36#)
Ci vuole molta pazienza in quest hobby e l ho imparato con gli acquari dolci...maggior ragione di prudenza si deve avere con il marino....
Coralli : avevo pensato Parazoanthus gracilis, Sinularia, Sarcophyton, Discosoma.
Invertebrati :un granchietto
Pesci: Poi si vedrà:-D
Come devo comportarmi con i cambi di acqua?
La rocciata sinceramente rispetto a prima mi piace molto di piu...domani se l acqua sarà piu chiara posterò delle foto...ma penso che comunque acquisterà il suo valore con l inserimento di coralli di sabbia (tracirca 6 mesi) e di uno sfondo. AH per lo sfondo avevo pensato a uno sfondo bianco(non acceso, ma un bianco tenue)potete consigliarmi?
Scusate per le numerose cose scritte -28
aristide
26-11-2011, 22:10
crazy so che sei andato a prendere le rocce con una persona competente da un suo negoziante di fiducia e se ti ha detto che sono spurgate e' cosi' e poi non hai nemmeno la sabbia per cui i sedimenti li puoi aspirare al cambio di acqua che personalmente farei di 8 litri alla settimana e le luci tienile pure accese per 10 ore al giorno e coralli molli come quelli che vuoi tu inseriscili quando vuoi #70
Beh la rocciata molto meglio di prima.
Per l'illuminazione le cosmo non le conosco, sono metà bianche e metà attiniche?
Perchè se ci fosse anche solo attinitica, visto che ne vuoi mettere tre, potresti accendere per l'alba e tramonto l'attinica e poi le altre due bianche per il fotoperiodo completo.
Come coralli molli, per quando li inserirai anche delle belle ricordee colorate.
Come sfondo, secondo me bianco non rende molto, ma forse è una questione di gusti, a me piace solo nero.
Per il cambio secondo me 5 lt a settimana vanno più che bene se non hai gli inquinanti alti; io ne cambio 3 / 4 lt a settimana.
aristide
26-11-2011, 22:32
si forse 8 ho un po' esagerato ma sei credo siano l'ideale
Santissimo reverendo
26-11-2011, 23:30
ciao rocciata decisamente migliorata...io partirei da subito con un brevissimo fotoperiodo ad incrementare di settimana in settimana...
quanti watt sono le luci?
potresti già pensare sistemare un filtro a zainetto caricato con perlon\carbone\resine e avviarlo quando serva!
buon divertimento!!!
http://s11.postimage.org/cjpamlo67/27_11_2011.jpg (http://postimage.org/image/cjpamlo67/)
http://s11.postimage.org/ub0x123kv/27_11_2011_2.jpg (http://postimage.org/image/ub0x123kv/)
Penso che vada bene, che ve ne pare...forse successivamente sposterò qualche masso...penso di aver creato molti terrazzamenti per futuri coralli e delle cavernette per nascondigli e pre rendere l immagine piu frastagliata possibile....
Attendo vostri pareri!!!
PS che difficile fare la rocciata#23
1 GIORNO DI MATURAZIONE :12:
aristide
27-11-2011, 14:14
si va bene ma non accendi la luce? fai una bella foto non sfuocata con le luci accese
questa foto rende meglio l'idea.!
http://s8.postimage.org/hoztuczch/27_11_11.jpg (http://postimage.org/image/hoztuczch/)
d= 1020 % 26 - 27% (salinità)
aristide
27-11-2011, 15:15
o.O. bene ! hai cominciato ad osservare la presenza di piccole stelle marine, ofiure, stomatelle, lumachine.... guarda bene vedrai che la vita c'e' , la salinita' la devi aumentare portala a 1025 cioe' 34 gr di sale per litro di acqua
bello a me piace molto...la rocciata mi ricorda molto la mia :)
ragazzi nessuno mi dice la sua a parte aristide e qualcun altro:6:
aristide
27-11-2011, 22:00
te l'ho gia' detto io devi aumentare la salinita' e' troppo bassa
ragazzi nessuno mi dice la sua a parte aristide e qualcun altro:6:
secondo me così la rocciata è ok!!! #70
MMMMMMMMMMM HO DEI DUBBI SULLA ROCCIATA:2:
ho il timore del poco spazio per poggiare i coralli...UNA MIA FISSA?
aristide
30-11-2011, 21:25
questo lo devi vedere tu, se compri coralli piccolini riesci ad inserirli bene ovunque poi ci pensano loro a crescere, hai aumentato la salinita' a 1025?
sisi aumentata...so che devo vederlo io...ma non lo so...secondo te va bene ari? essendo la prima volta non ho ben idea dello spazio ecc ecc! per questo sto avendo dubbi sulla rocciata
Manuelao
30-11-2011, 22:44
Metti uno sfondo blu ;-)
aristide
30-11-2011, 22:49
dalla foto mi pare di vedere diversi spazi disponibili crazy, vai a prenere i coralli e poi li sistemi e' inutile fasciarsi la testa prima di romperla se poi vedi che non ci stanno aggiusterai la rocciata no?
speriamo bene dai...anche perchè ci ho messo una giornata di intenso lavoro per giungere a questa postazione:5:
Per i coralli aspetto che giungo alla piena illuminazione vado cauto faccio maturare per bene cosi metto da parte un po di soldini....
Il problema e che spostando non vorrei vanificare la maturazione...ma come hai detto tu diversi spazi ci sono ma non sono amplissimi per questo non avendo mai visto le varie grandezze mi sorgono i dubbi
aristide
30-11-2011, 23:49
io ho preso un discosoma con diametro di 2 cm ora ce ne sono 13 e il piu' grande ha un diametro di circa 8cm e meta' di loro non e' piu' attaccata alla roccetta iniziale
Domani è la 1 settimana di maturazione:6:
http://s8.postimage.org/ob05we3bl/02_12_2011_1.jpg (http://postimage.org/image/ob05we3bl/)
http://s8.postimage.org/8e1dzoaxd/02_12_2011_2.jpg (http://postimage.org/image/8e1dzoaxd/)
http://s8.postimage.org/yq6c5b0i9/02_12_2011.jpg (http://postimage.org/image/yq6c5b0i9/)
http://s8.postimage.org/fmhm2pd1t/02_12_2011_3.jpg (http://postimage.org/image/fmhm2pd1t/)
Attendo vostri commenti...prossimo passo sfondo blu
aristide
02-12-2011, 21:00
bello pulito tutto ok:4:
Carmine85
04-12-2011, 23:25
vai guido ti seguo anche io.....spero non mi abbia "traumatizzato le rocce" al ritorno :4:
la rocciata e ottima pero ho notato che hai un livello d'acqua molto alto forse lo avrai gia abassato me in caso contrario abbasalo un pochino non fare come me che ho allagato casa per ben 2 volte!!!:4:
2 settimana di maturazione "al buio"
NON STO PIU NELLA PELLE!!!!:15:
aristide
10-12-2011, 13:15
io personalmente non avrei fatto tutto sto calvario e sarei partito subito con 10 ore di luce sapendo che le rocce sei andato a prenderle da un negoziante fidato che ti ha detto che sono spurgate, anzi per me il mese di buio e' assolutamente controproducente andando ad uccidere un sacco di microorganismi fotosensibili
CAVOLO IO FACCIO STO CALVARIO PER 1 MESE PENSANDO SIA UNA COSA POSITIVA E POI è CONTROPRODUCENTE ADDIRITTURA? AHAHAHHAHAH
Aristide comunque è vero che tu hai piu esperienza di me...ma leggendo i vari post le varie schede...mi sembra assurdo partire subito con un illuminazione di 10 ore....-.-
Attendo anche il parere degli altri...
il negoziante aveva le rocce in vasche ma non so se ci sono state 1 mese al buio!!!! lui mi aveva detto di partire 1 ora la 1 settimana....ma sinceramente con tutti questi pareri discordati alla fine un povero neofilita va in tilt...cerca di fare na cosa ma poi uno dice che è sbagliato, la altro dice che avrebbe fatto in un altro modo...e si va in tilt:4::4:
Ciao!
Nonostante le rocce siano spurgate, durante gli spostamenti vari prendono aria e molti animaletti (e batteri) muoiono... Inoltre posizionandole in vasca ci saranno zone che prima erano in ombra e ora sono alla luce (e vice versa) e questo porta indietro la pseudo maturazione iniziata nella vasca del negoziante...
Per concludere io farei il periodo di buio che ti potrebbe aiutare anche a far morire qualche potenziale alga infestante
Ciao ;-)
straquoto garth in tutto, avrei detto le stesse identiche cose ;-) meno che l'ultima riga... purtroppo le alghe sopravvivono benissimo anche a un mese di buio... e se devono saltar fuori lo fanno lo stesso XD
Carmine85
11-12-2011, 21:02
Ciao!
Nonostante le rocce siano spurgate, durante gli spostamenti vari prendono aria e molti animaletti (e batteri) muoiono... Inoltre posizionandole in vasca ci saranno zone che prima erano in ombra e ora sono alla luce (e vice versa) e questo porta indietro la pseudo maturazione iniziata nella vasca del negoziante...
Per concludere io farei il periodo di buio che ti potrebbe aiutare anche a far morire qualche potenziale alga infestante
Ciao ;-)
si questo ragionamento non fa una piega...:4:
aristide
11-12-2011, 21:15
aspetteremo....
Ragazzi comincio a notare delle piccole lumache....fattore positivo?
sisi, comuni in tutte le vasche, alghivore innocue ;)
cristiellos
16-12-2011, 05:54
buone con il sugo!!!:4:
aristide
16-12-2011, 07:42
positivissimo l' esercito delle lumache esce di sera
sono troppo carine...alcune hanno il guscetto colorato molto carino
3 settimana al buio....ci siamo quasi... ho fatto una bella spesa di test Mg; ph;Ca;N02;N03;Po4;Kh.mi arriveranno la settimana prossima
Come devo comportarmi ora? non ho mai fatto un cambio
Iuuuuuuiuuuuuuuuu c'è nessunoooo:2:
aristide
17-12-2011, 22:29
accendi le luci
3 settimana al buio....ci siamo quasi... ho fatto una bella spesa di test Mg; ph;Ca;N02;N03;Po4;Kh.mi arriveranno la settimana prossima
Come devo comportarmi ora? non ho mai fatto un cambio
Io farei tutti i test appena ti arrivano e se i valori sono abbastanza buoni, fai il cambio poi parti con la luce IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
17-12-2011, 23:46
eh gia'
avevo un test tetra degli no3 allora ho analizzato cosi per pura curiosità risultato 50 mg/L
3 settimana al buio , mai nessun cambio.
aristide
18-12-2011, 18:54
cavolo!
eh, penso sia normale...non ho mai fatto nessun cambio tra poco sono 31 giorni....solo rabocco di acqua....quindi....attendo pareri!!!
Come primi coralli stavo pensando quando sarà ricordea florida e zoanthus
aristide
18-12-2011, 19:24
non ho seguito questa strada e non so aiutarti
Carmine85
18-12-2011, 19:37
devi aspettare un altro pò per il primo cambio parziale di acqua, una cosa buona è che già diversi animali che "sporcano" l'acqua sono apparsi e quindi iniziano a far innalzare i nitrati e i fosfati. Farli prima che non si sia nstaurato un vero equilibrio biologico non serve a molto, soprattutto perchè, in assenza di vita animale "superiore" (nel senso di coralli e pesci) l'inquinamento prodotto è tutto sommato di lieve entità...ecco perchè ti trovi i nitrati a 50 mg\l...
... vabbe comunque è un mese di maturazione...quando lo devo fa sto cambio???
camiletti
18-12-2011, 20:46
purtroppo NON DEVI accendere le luci, inizia lo stesso a fare un cambio ( di solito si fa ad inizio accensioni luce, ma fa lo stesso) e inserisci una fiala si batteri vivi alla settimana, e i cambi ogni 5-7 giorni...
visto che hai così tanti nitrati se accendessi le luci le alghe eslpoderebbero LETTERALMENTE, quando sarai a meno di 20 mg\l potrai iniziare ad accendere le luci, ma mettrai assolutamente delle macroalghe, per togliere i nitrati come l' halimeda tuna o meglio la cheatomorpha...se vuoi altre spiegazioni chiedi pure a noi...;-)
mmmmm è turco per me...micro -alghe... whattttttttttt??????
allora potrei fare un cambio...le fiale di batteri le ho aggiunte appena avviato "biodigest"
10 litri vanno bene?
http://s10.postimage.org/tzb212uid/DSCN1006.jpg (http://postimage.org/image/tzb212uid/)
http://s10.postimage.org/r6huh1u5x/DSCN1009.jpg (http://postimage.org/image/r6huh1u5x/)
http://s10.postimage.org/qxk9r4hdh/DSCN1010.jpg (http://postimage.org/image/qxk9r4hdh/)
http://s10.postimage.org/ss1pmltrp/DSCN1011.jpg (http://postimage.org/image/ss1pmltrp/)
http://s10.postimage.org/af14c1jat/DSCN1012.jpg (http://postimage.org/image/af14c1jat/)
http://s10.postimage.org/79gilu0ol/DSCN1013.jpg (http://postimage.org/image/79gilu0ol/)
http://s12.postimage.org/5me12adxl/DSCN1005.jpg (http://postimage.org/image/5me12adxl/)
Manuelao
18-12-2011, 23:32
Procedi con il cambio e poi rifai il test
se hai i nitrati così alti, un semplice cambio d'acqua non li scalfirà nemmeno.... io ti suggerisco di fare 2 cambi drastici (almeno del 50%) a distanza di 2 - 3 giorni l'uno dall'altro, con sifonatura del fondo.... e di aggiungere molti batteri.
attendi qualche giorno e rimisuri i nitrati.
hai fondo nudo o sabbia?
Fondo assolutamente nudo:4:
aristide
19-12-2011, 09:11
erisen ti ha consigliato bene:1:
Riccio79
19-12-2011, 13:27
Onestamente io non farei proprio nessun cambio..... allunga di una settimana il buio e poi inizia con il fotoperiodo, 2 ore all'inizio aumentando di 30 min ogni 3 gg....
Evidentemente c'è un problema sull'acqua osmotica però, sono tanti 50 di nitrati...
Onestamente io non farei proprio nessun cambio..... allunga di una settimana il buio e poi inizia con il fotoperiodo, 2 ore all'inizio aumentando di 30 min ogni 3 gg....
Evidentemente c'è un problema sull'acqua osmotica però, sono tanti 50 di nitrati...
io non credo sia un problema di acqua osmotica, salvo che non prenda l'acqua di un pozzo chiuso da un cinquantennio, nemmeno l'acquitrinio dietro casa mia ha gli inquinanti così alti....
è più probabile che le rocce vive ospitassero una microfauna in gran parte decomposta in seguito a un grosso sbalzo o al trasporto o a una mancata stabulazione.
fatto sta che cominciare il fotoperiodo coi nitrati a 50, equivale ad allestire un olandese marino...... e una volta partito cl fotoperiodo, in un nano i nitrati così alti non li abbassi facilmente, nè basteranno i microcambi settimanali (sai, per il fenomeno della diluizione.... facendo un 10 % di cambio, a stento li porterebbe a 40 - 45 mg lt ;-)... )
io me ne fregerei del fatto che acqua nuova apporta oligoelementi e che la regola dice 'niente cambi in maturazione', perchè con gli inquinanti così alti stai dando concime puro alle alghe e nessun competitore o un sistema biologico stabile e maturo che le contrasti e tamponi...
io procederei con 2 grossi cambi d'acqua, molto drastici per abbattere gli inquinanti... doserei molti batteri, aspetterei ancora una settimana e rimisurerei i valori.... o altrimenti parti già con una marea di problemi!!
IMHO
------------------------------------------------------------------------
certo a scanso di equivoci farei anche dei test sia all'acqua d'osmosi, sia all'acqua marina appena preparata.
Riccio79
19-12-2011, 13:43
Erisen, io rimango dell'idea che ci sia un problema sull'acqua osmotica, aspettiamo di sentire da lui dove l'ha presa...
Non hai tutti i torti dicendo che con un cambio d'acqua oggi, a luci spente, non alimenti le alghe.... però non puoi pensare davvero di fare 2 cambi ravvicinati del 50%, altrimenti hai praticamente acqua che comunque ti allunga il periodo di buio...
Io considero normale una fase algale in maturazione, dando luce si svilupperebbero le maledette filamentose, che però ciucciandosi i nitrati andrebbero a sparire...riducendo drasticamente i nitrati, anzi azzerandoli....
farebbe molto prima ad abbattere ora i nitrati e attendere altre 2 settimane di ricolonizzazione batterica e per ricontrollare i valori, piuttosto che partire con gli inquinanti altissimi e impiegare molti mesi (di torture e frustrazione) per riuscire ad abbatterli e per deforestare la vasca.
considera che la colonna d'acqua si ricolonizza molto rapidamente di batteri, sono le rocce che impiegano tempo a trovare un giusto equilibrio, ma i batteri insinuati sulla superficie delle rocce non saltano via con un grosso cambio d'acqua....
per me partire coi nitrati a 50 vuol dire allungare e complicare la maturazione, non fare un grosso cambio adesso, che al max ritarderebbe l'avvio del fotoperiodo di un paio di settimane
l acqua la prendo la mio impianto osmosi...forse dovrei cambiare le cartucce...ma non penso ...anche perchè ho misurato i nitrati in uscita e sono completamente assenti.... ho preparato un cambio di 5 litri...piu altri 5 li farò dopo 2 giorni.... i batteri li ho dosati appena avviato l acquario...fiale di biodigest, perchè riavviare l accensione delle luci? è passato 1 mese....ho avuto molta pazienza...cavolo ancora buio??:4:
Riccio79
19-12-2011, 14:02
Ripeto, non hai tutti i torti Erisen.... L'importante è che abbia la pazienza di andare avanti con il buio una volta fatta i cambi....
Sarà perchè io sono convinto che comunque l'esplosione algale fa parte della maturazione... ma non per questo ci DEVE essere per forza, per carità....
Comunque DEVE verificare l'acqua che introduce, perchè se anche ci fosse stata una moria importante di batteri, mi sembra davvero alto come valore.... a meno che le rocce non siano state davvero tanto all'aria....
Solo lui ci può dire....
------------------------------------------------------------------------
Ecco appunto..... allora, i cambi di 5 litri secondo me non servono a niente.... o segui la strada indicata da Erisien o segui la mia..... vie di mezzo non ne vedo....
------------------------------------------------------------------------
Rinviare l'accensione delle luci proprio perchè hai i nitrati così alti.... è ovvio....
Potresti anche evitare il cambio e dare luce facendo in modo che siano le alghe ad abbattere gli inquinanti... Se farai così preparati a strapparle: più ne rimuovi dal sistema meglio e'. Ci metterai almeno 3 mesi a liberarti delle alghe, forse di più.. Se accendi adesso... Ma potrebbe valerne la pena
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok, lo so che con i nitrati alti le luci vannoe vitate...ma quando si abbassano...si possono accendere??? comunque di pazienza ne ho visto che ho seguito tutte le indicazioni e ho letto tutti i post...1 mese di buio non ho messo sabbia...chi allievo migliore di me:P
------------------------------------------------------------------------
confusione totale amici:1:
cosa fare?
da una parte penso sia normale avere inquinanti alti...non ho mai cambiato l acqua per un mese...è il fondo è pieno di residui delle rocce
crazy, un cambio di 5 litri su 60 litri netti, non li abbassa manco di 5 mg/lt i nitrati.... praticamente sarebbe inutile!
per abbatterli dovresti fare un cambio drastico, coi mini cambi sprechi solo acqua e i nitrati resterebbero altissimi...
garth non hai tutti i torti anche tu, ma parlando in termini di tempo, secondo me costa meno preparare 40 litri d'acqua ora e attendere un paio di settimane che si ristabilizzino i valori, piuttosto che attendere mesi e mesi di ciclo algale (e le filamentose una volta che si formano non è facile rimuoverle nemmeno avendo gli inquinanti a zero)
riccio io ho avuto 2 nanoreef, e in entrambi non ho mai avuto la fase filamentose, manco un'accenno (la fase cianobatteri si, infondo mica so il figlio della gallina bianca hehehe)
ok, comunque la vasca è 63 litri lordi...e netti ne ho 53 litri. cambio di quanto??? ps non vorrei che togliendo l acqua parte della rocciata superiore rimanga emersa dall acqua...ho preparato per ora 25 litri d acqua....va bene 25 e 25 dopo 3 giorni?
devi fare quello che vuoi, ognuno di noi ti sta dando consigli diversi, e nessuno dei nostri consigli è sbagliato.
devi decidere tu cosa fare.... se abbattere ora gli inquinanti come ti consiglio io, in modo che poi la maturazione proceda molto più rapidamente e creando meno grattacapi... o se lasciare libero campo alle alghe, ma questo poi vorrebbe dire aspettare molto di più, dover sfoltire le alghe e dover aspettare per inserire gli invertebrati ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
ok, comunque la vasca è 63 litri lordi...e netti ne ho 53 litri. cambio di quanto??? ps non vorrei che togliendo l acqua parte della rocciata superiore rimanga emersa dall acqua...ho preparato per ora 25 litri d acqua....va bene 25 e 25 dopo 3 giorni?
così facendo dovresti riuscire a dimezzare i nitrati, cosa non da poco ;-)
partire coi nitrati inferiori a 25 mg/lt è già un'altro paio di maniche!
ricordati di sifonare per bene tutto il sedimento e la fanghiglia del fondo e ti reintegrare con dei buoni batteri (tipo le fiale di biodigest, o i sicce o i clear flo)
dopo aver fatto i 2 cambi d'acqua e integrato i batteri, attendi una settimana e misura i nitrati.... se non si rialzano come prima parti col fotoperiodo ;-)
25 litri si stanno per riscaldare oggi faccio il 1 cambio e inserisco 1 fiala di biodigest
camiletti
19-12-2011, 14:59
ma le rocce erano vive, per bene? Il cambio di quanto lo fai? se lo fai veramente del 50 per cento, stai abbondante con i batteri...
Se la rocciata esce dall'acqua per qualche minuto non e' un problema grosso..
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
19-12-2011, 16:39
ma non sarebbe meglio fare cambi del 25%? O almeno del 50 a distanza di 7 giorni? Ci sarebbero meno sbalzi, e non si abbatterebbero lo stesso i nitrati ( in più non togli tutti i batteri)...
sempre con una fiala di batteri denitrificanti ogni 5 giorni...
per abbattere i nitrati il cambio dev'essere drastico, altrimenti con le continue piccole diluizioni li abbassi ben poco....
non vedo tutta la tragedia nel togliere un po' di batteri della colonna d'acqua e in una vasca che ancora non parte....
ho cambiato 25 litri di acqua... e inserito una fiala di biodigest... ora??
camiletti
19-12-2011, 17:16
aspetti circa 5 giorni...( oppure 2 o 3, secondo ciò che ha detto erisen, vedremo cosa dice ora...):13:
tra un paio di giorni fa un altro cambio come questo, sempre con aggiunta di batteri.. quindi poi aspetti il necessario perchè i valori si stabilizzino e misuri i nitrati nell'arco di una settimana... se restano bassi e più o meno costanti vediamo di partire col fotoperiodo.
P.S.: la prossima volta però l'acqua falla girare almeno per una notte, un paio d'ore son pochine per preparare l'acqua del cambio hehe
Riccio79
19-12-2011, 17:30
Ha ragione erisen, l'acqua è meglio far girare per bene... 1 notte è il top, ma almeno 5-6 ore minimo..... Soprattutto in nano come i nostri, dove gli sbalzi in così pochi litri possono essere importanti...
PS Nemmeno io ho mai avuto filamentose, ma ho sempre iniziato con rocce molto fresche e acqua nuova mischiata ad acqua proveniente da un acquario avviato.... #70#70
ok, grazie del consiglio...
ps ma il fatto di avere i nitrati non è un fattore positivo visto che i nitriti si trasformano i nitrati grazie alla flora batterica:4:?
camiletti
19-12-2011, 18:12
teoricamente sì, vuol dire che chiudono il giro, ovvio che se la roba non si decompone non va bene...nelle nostre vasche noi facciamo i cambi così togliamo i nitrati, ma quelli che non togliamo se li mangiano le alghe...(ed è per questo che non si eccede col cibo e se muore qualcosa i nitrati si alzano...)
Camilleti non è esattamente così.
cmq il ciclo dell'azoto è troppo complicato da spiegare e io stamattina mi sono alzato da poco (dopo almeno 4 mesi che mi alzo alle 7, oggi me la so presa comoda XD)
mettiamola così... il clclo dell'azoto semplificato 'scorre' in questo modo, a partire dalla sostanza organica che si degrada (alghe morte, popò dei pesci, resti di cibo, detrito ecc):
ammonio---ammoniaca---nitriti---nitrati---azoto gassoso
logicamente non è così lineare come l'ho semplificato e anzi tutt'ora si stanno scoprendo degli anelli collaterali a questo ciclo.
si considera stabile una vasca (berlinese) quando il ciclo dell'azoto si chiude il più possibile, ossia quando i nitriti e l'ammoniaca vengono rapidamente convertiti in nitrati (meno tossici) ad opera dei batteri aerobici nitrificanti e quando a loro volta i nitrati vengono convertiti in azoto gassoso ad opera dei batteri anaerobici de-nitrificanti (questo avviene in assenza di ossigeno, ossia nel cuore delle rocce vive o nel dsb o a opera delle macroalghe)
se la materia organica che si degrata in vasca è molto alta rispetto all'azione denitrificante del sistema, si ha un accumulo di nitrati, fattore assolutamente negativo quando raggiungono valori molto alti, perchè dannosi per la maggior parte degli invertebrati che ci prefissiamo di allevare in vasca con molta cura!
in tal caso per abbassare i nitrati occorre fare dei cambi d'acqua oppure inserire delle macroalghe a rapida crescita (che vanno periodicamente potate)
se hai i nitrati così alti, vuol dire che si sta decomponendo molta materia organica nella tua vasca, e non è un fattore positivo e favorevole per l'avvio e l'inserimento di animali ;-)
probabilmente le tue rocce devono ancora spurgarsi per bene da tutta una serie di microrganirmi e microfauna morti a causa del trasporto e della differente condizione ambientale a cui sono sottoposte.
ragazzi se qualcuno è più sveglio di me e sa spiegarlo meglio, gliene sono grato :-))
Riccio79
20-12-2011, 12:27
L'hai spiegato molto bene Erisen, nonostante ti sia appena alzato!! :-D:-D:-D:-D:-D
Aggiungo solamente che nella fase di maturazione, causa moria dei batteri anaerobici, che lavorano quindi in assenza di ossigento nel cuore delle rocce, la trasforamazione da nitrati in azoto avviene in minor misura, ecco il perchè dell'innalzamento dei nitrati...
Una volta ripopolate le rocce degli stessi batteri anaerobici, questa trasformazione (da nitrati in azoto) avverà in maggior misura, e quindi caleranno i nitrati....
La chiusura del ciclo avviene con le bolle di azoto che arrivano a galla e successivamente espulse grazie agli scambi gassosi di superficie o dello skimmer...
bravo!! ottima aggiunta :-)
oltre a questo, concorrono all'abbassamento dei nitrati anche i coralli con le loro zooxantelle e in particolari gli alcionari e i filtratori che si nutrono in piccola parte anche di nitrato (per questa ragione in vasche di molli è bene non avere i nitrati rasenti a zero come in vasche di sps)
ma questi discorsi li affronteremo man mano durante i lungh mesi di maturazione ;-)
quoto quanto detto per il ciclo dell'azoto
adesso non vorrei confonferti ulteriormente le idee, potresti tranquillamente ancora aspettare che i valori si stabilizzino o almeno si abbassino e poi iniziare un lento fotoperiodo e te lo suggerisco pure io.
Oppure iniziare il fotoperiodo ora ma con la certezza di un esplosione algale
Il fatto è che però anche nel primo caso c'è un elevata probabilità che avvenga una fioritura algale, d'altronte fà parte del normale periodo di maturazione
quoto, ma almeno eviti di complicarti la vita ;-)
aaaaaaaaaa lunga vita alla chimica ahahhaha:4:
Comunque ieri ho fatto un cambio e ho tolto la maggior parte del sedimento formatosi dopo l inserimento delle rocce, ora aspetto giovedì farò un altro cambio e dopo 5 giorni farò i test visto che penso mi arriveranno quelli della salifert e red sea...
e speriamo bene!!!:10:
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi sono un deficienteeeeee .... Il valore era 25 no 50 -.-'
va bene crazy... rimisura precisamente il valore dei nitrati tra qualche giorno e aggiornaci a quanto sono con certezza :-))
sotto i 30 mg/lt io ti consiglio di cominciare il fotoperiodo..
erisen il fatto e che... ho sbagliato a vedere le scale...era il 3 volore e non so perche ho detto 50 mg/l sono un deficiente...sono 25 mg/l anche ora li ho rimisurati e mi segna tra i 12.5 e 25mg/L . Anche se è il test della tetra piu o meno il valore è quello...sono stato un deficiente... chiedo scusa a tutti...
ma da una parte sono sollevato...mi chiedevo come fosse possibile avere i nitrati a 50 -.-
dai, non è successo nulla... parti con sto benedetto fotoperiodo allora :-))
1 ora va bene?? 25 mg/l sono accettabili?
per i cambi come mi devo regolare? 5 litri a settimana va bene?
parti con un'ora e aumenta di 15 minuti al giorno.
settimanalmente, con cadenza regolare, cambi 5 litri d'acqua (sifonando il fondo dal sedimento) e pulisci gli accessori (filtro,skimmer ecc) quindi aggiungi i batteri.
l'acqua preparala almeno dalla notte prima
25 mg/lt sono accettabili, se non fai ******* e lasci la vasca maturare in pace senza metterci le mani di continuo e senza fretta di popolarla coi pesci.... vedrai che andranno via via calando ;-)
Riccio79
20-12-2011, 17:32
Scusate, ma il cambio non lo facciamo piu a fotoperiodo completo?? #24#24
------------------------------------------------------------------------
Io farei la strada consolidata... niente cambi fino a fotoperiodo completo.... poi un cambio secco del 20#25%...
Scusate, ma il cambio non lo facciamo piu a fotoperiodo completo?? #24#24
------------------------------------------------------------------------
Io farei la strada consolidata... niente cambi fino a fotoperiodo completo.... poi un cambio secco del 20#25%...
chiedo scusa... mancanza mia, lo davo per scontato, ma in effetti va specificato che i cambi cominciano a fotoperiodo completato!
Riccio79
20-12-2011, 17:47
#70#70#70#70-
ok, inizio da 1 ora e poi aumento ogni giorno di 15 min fino a raggingere 10 ore?
Riccio79
20-12-2011, 18:01
Io ho iniziato con 2 ore al giorno, aumentando ogni 2 giorni, di mezz'ora...
------------------------------------------------------------------------
E sono arrivato a 9 ore complete, comprese 1 0ra all'accensione di blu e un'ora allo spegnimento....
comunque si parta fa lo stesso.... l'importante è aumentare la luce molto gradualmente, per non creare sbalzo e per limitare la comparsa dei cianobatteri.
lo stesso discorso vale per i cambi d'acqua... si evita di farli per tutto il mese di buio e fino al completamento del fotoperiodo, per limitare l'apporto di oligoelementi che stimolerebbero la proliferazione algale.
ma a mio parere sono tutti dettagli di poco conto... io non ho mai fatto nè mese di buio nè fotoperiodo così lento e sono sopravvissuto senza grossi problemi in vasca :-))
tuttavia seguiamo la letteratura e non facciamo polemiche inutili ;-)
quello che vogio realmente dire infatti - anche per non depistarti - è che non ti salta in aria la vasca se non segui alla lettera il protocollo... ogni nostro consiglio, è parzialmente vero e parzialmente falso... e al di là di tutto c'è poi da dire infine che quello che fa bene alla mia vasca non è detto faccia bene alla tua e così via.... ogni vasca è un caso a sè ;-)
noi diamo delle linee guida, poi quello che più di tutti deve rimanerti impresso di base è questo:
ogni passaggio che fai e ogni cambiamento, va fatto molto gradualmente, per non creare sbalzo e per dar tempo al sistema di adattarsi.
Ogni sbalzo che arrechi alla vasca (che sia un cambio di luce o il suo avvio da una situazione di buio, metter troppo le mani in vasca, spostare di continuo le rocce, cibare troppo o inserire pesci che producono molte scorie, temperatura incostante, grossi cambi d'acqua ecc) scompensa il sistema biologico della vasca e questo effetto lo si nota sopratutto in fase di maturazione, quando cioè la vasca non ha ancora creato un suo equilibrio biologico solido e stabile che 'tamponi' le variazioni alla situazione di normalità e stabilità.
è chiaro :-)?
Riccio79
20-12-2011, 18:28
Sono d'accordo con te Erisen..... Però mi permetto di dire che le linee guide sono studiate in funzione di tanta esperienza, che ha portato appunto a "determinare" una strada che porta a meno problematiche possibile..... Diciamo che se si avviano 100 vasche, seguendo la via citata nelle guide qui presenti, 90 volte non si hanno grossi problemi... Avviando magari una vasca con luce da subito magari avremmo una percentuale di "riuscita" più bassa...
Poi come dici tu ogni inizio ed ogni vasca ha la sua storia... se si parte con rocce già stabulate per bene, con magari acqua proveniente da una vasca già avviata da anni, tutta la maturazione viene accorciata come tempi, e, soprattutto, si va incontro di solito in meno problemi di partenza....etc etc etc...
Soprattutto è tutto diverso se si è neofiti o magari è la 5 vasca che si avvia.....
Con un po' di esperienza si è in grado anche di "capire" e "leggere" la vasca al meglio.....
Io ho avviato la vasca seguendo le guide....e non ho avuto il benchè minimo problema.... Poi ho avuto un problema improvviso, che mi ha costretto a cambiare vasca, rocciata ed illuminazione nell'arco di 2 ore..... ho avuto giusto un ciuffetto microscopico di filamentose, sparite in una settimana......
Mi è anche andata bene......... a volte un po' di -63 non guasta!!! #27#27
quoto anche quello che dici tu, sopratutto sul culo :-))
ahahahaha
e luce fu.....:12:
speriamo bene ragazzi:-))
e luce fu.....:12:
speriamo bene ragazzi:-))
In bocca al lupo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Carmine85
21-12-2011, 00:16
dai che verrà fuori una meraviglia....
meno male che alla fine i valori sono accettabili, adesso con quella serie di cambi tutto poi dovrebbe normalizzarsi...
divertiti guido! :11:
sono arrivato a 1 ora e 30 di illuminazione, aumentando come consigliato da erisen 15 min al giorno..
Quindi il 1 cambio si deve fare a fotoperiodo completo?
Grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli...sono preziosi per me.!
Fallo a foto periodo completo se gli inquinanti non sono esagerati... Altrimenti rischi di rinvigorire le alghe
Sent from my iPhone using Tapatalk
io penso sia normale che gli inquinanti aumentino in 1 mese se non si fa nessun cambio.., no? o sto dicendo una cazz***?
Riccio79
23-12-2011, 09:33
Come già detto primo cambio a foto periodo completo...
Perché dovrebbero aumentare gli inquinanti, se non hai nulla che inquina??
Amphiprion95
23-12-2011, 11:45
nn fare un cabio prima del foto completo perchè potresti dare troppe sostanze alle alghe che crescerebbero a dismisura e poi nn li ferma più nessuno
Ragazzi siamo a 2 ore e 30 (domani ) di luce, oggi 2 ore e 15, per ora la situazione sembra andare decentemente...speriamo bene!!! una domanda che volevo porvi,è la seguente non avenvo ancora uno schiumatio che inserirò tra 1 annetto circa quando deciderò di inserire 1, 2 pinnuti, il sistema di filtraggio è affidato alle rocce vive quindi un sistema di filtraggio naturale e il movimento dell acqua a 2 pompe koralia una da 900Ll altra 1600.
La domanda è la seguente , volendo alternare le due pompe una volta inseriti i primi coralli, il mio problema è che la superficie dell acqua resterebbe poco movimentata non avendo ne filtri ne schiumatoio ne nulla...cosa mi consigliate? per ora ho posizionato la koralia 900 in superfice e ci pensa lei a smuovere la superfice mentre la 1600 è posizionata vicino alle rocce per farle spurgare il meglio possibile...
Cosa mi consigliate? Colgo l occasione per farvi i miei migliori auguri a tutti i miei amici che mi stanno aiutando in questa esperienza..."pericolosa" si pensa gia al cubo 60x60x60 auhauahaua:4:
valori misurati:
ph 8 (salifert)
kh=9/10 (elos)
no3=25 (salifert)
n02=0 (salifert)
mg=1470 (salifert)
ca=490(salifert)
Dubbi...per chi ha mg e ca salifert,il valore del test va misurato in base a quanti ml ti rimangono nella siringa dopo la variazione di colore...giusto?ma i valori sono ad esempio 0.0./0.2 se a me è rimasto 0.1 quale sarà il valore che sulla tabella non èm segnato?
inoltre la siringa va da un massimo di 1 ml a un minimo di 0, ovviamente, ma sulla scala ci sono valori.0.30-0.32 stanno ad indicare? sulla siringa c'è 0.3 , corrisponderebbe sulla scala a 0.30?
Come sono i valori?
camiletti
27-12-2011, 16:40
sì, se è a metà vuol dire che rientra in quel campo, cioè : da 2 a 3 è 250 se hai 2.5 è 250 ( ho sparato numeroni a caso!)
0.3= 0.30...
I valori rispetto ai nitrati sono alti...piuttosto alti...
Ogni quanto fai i cambi?
------------------------------------------------------------------------
Metti biodigest prodibio
------------------------------------------------------------------------
il resto va bene, ai il calcio e il magnesio e quindi anche il kh alti!
Riccio79
27-12-2011, 18:03
Camiletti, è in maturazione, non fa cambi ora....
Per il discorso sul movimento in superficie... cerca di puntare una delle pompe un po' più verso l'alto, in modo da far smuovere l'acqua in superficie, senza zone stagnanti... il movimento in superficie è importante per lo scambio gassoso...
quindi i valori visto che sono in maturazione sono accettabili?, domani arrivo a 3 ore di illuminazione!
Riccio79
27-12-2011, 22:06
Sono accettabilissimi, continua così...
piccolo aggiornameto =)
http://s17.postimage.org/ph1jldzhn/27_12_2011.jpg (http://postimage.org/image/ph1jldzhn/)
rimane che a me piace la tua rocciata :-) la mia sembra il risultato di una esplosione in una cava...
29 /12/2011 -----------> Illuminazione 3 ore e 15 min
valori misurati:
ph 8 (salifert)
kh=9/10 (elos)
no3=25 (salifert)
n02=0 (salifert)
mg=1470 (salifert)
ca=490(salifert)
po4 = (nuove test red sea) 0.64
salinità 1025/1026
camiletti
29-12-2011, 14:28
io credo tu abbia i fosfati molto alti...idem per nitrati
si per i fosfati lo penso anche io che sono alti.... mi sa che i molli ci sguazzano in quest acqua "sporca" purtroppo come ben saprai sono in maturazione e sto aumentando il fotoperiodo di 15 min al giorno e non sto facendo cambi parziali.
si per i fosfati lo penso anche io che sono alti.... mi sa che i molli ci sguazzano in quest acqua "sporca" purtroppo come ben saprai sono in maturazione e sto aumentando il fotoperiodo di 15 min al giorno e non sto facendo cambi parziali.
non esageriamo ;-)
- è vero che i molli vogliono acqua grassa e carica di nutrienti, ma non bisogna confondere questo con gli inquinanti che è ben altra cosa ;-)!
- è anche vero che i molli e alcuni lps gradiscono un po' di nitrato e fosfato, ma valori alti di inquinanti nuociono a tutti gli invertebrati.
è anche vero che molti molli riescono tranquillamente a vivere con questi valori, essendo resistenti e adattabili anche a situazioni non molto favorevoli, ma secondo me saranno comunque scoloriti e non al top...
P.S.:
la vasca è in primissima maturazione e i valori sono abbastanza normali...
per i fosfati ti consiglio l'uso di resine anti-fosfati
camiletti
29-12-2011, 15:36
crazy89, metti un po' di biodigest prodibio...
si per i fosfati lo penso anche io che sono alti.... mi sa che i molli ci sguazzano in quest acqua "sporca" purtroppo come ben saprai sono in maturazione e sto aumentando il fotoperiodo di 15 min al giorno e non sto facendo cambi parziali.
non esageriamo ;-)
- è vero che i molli vogliono acqua grassa e carica di nutrienti, ma non bisogna confondere questo con gli inquinanti che è ben altra cosa ;-)!
- è anche vero che i molli e alcuni lps gradiscono un po' di nitrato e fosfato, ma valori alti di inquinanti nuociono a tutti gli invertebrati.
è anche vero che molti molli riescono tranquillamente a vivere con questi valori, essendo resistenti e adattabili anche a situazioni non molto favorevoli, ma secondo me saranno comunque scoloriti e non al top...
P.S.:
babu tranquillo non ti allarmare, la vasca è in primissima maturazione e i valori sono abbastanza normali...
per i fosfati ti consiglio l'uso di resine anti-fosfati
verissimo tutto erisen peccato che io intendevo che come ho fatto la rocciata era un dramma e sembrava una slavina :-D :-D :-D il colmo è che l'ho abbassata e ora mi piace ma chi ha commentato dice di rifarla ripida e alta XD
io amo le rocciate ripide. anche se sono poco funzionali
anche a me piace come era fatta non che ora sia pianissima solo che pirataj dice che ora come ora per come è fatta non ci alleverò un bel niente :-S
babu fortunato pirataj che ti segue :-))
io non riesco a starti dietro, apri 3 topic diversi al giorno ahahahaa
ma perchè non fai un unico topic sulla tua vasca, così è più facile da seguire e consultare i vari passaggi anche passati?
tranquillo ho aperto il thrrad proprio qui dove descriviamo le vasche qui posto foto e tutto XD giudica tu ora non apro altri thread faccio domande e tutto solo in questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341714
si ragazzi ma non discutete nel mio allestimento.... -.-.-.-.- chi elimita ora questi post inutili...al fine del mio allestimento?
scusa :-( in tutti i casi penso che non serva il biodigest, anche qualche tempo fa ho detto che secondo me tutto dipende dalle rocce devono fare loro il lavoro quindi conta la quantità e la qualità maggiore sarà il numero di organismi nelle rocce maggiore sarà l'attività
------------------------------------------------------------------------
oppure puo provare con le resine antifosfati, però andrebbe bene anche un cambio d'acqua bello consistente senza sconvolgere troppo l'equilibrio dell'acqua
essendo quasi a metà del fotoperiodo sto prendendo visione della disponibilità di coralli in internet...
avevo pensato agli zoanthus; Actinodiscus blu; e sarcophyton, voi cosa ne pensate?
inoltre vi allego gli esemplari che ho osservato con interesse
Però essendo poco esperto vorrei avere vostri pareri!!!
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=9&products_id=1370
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=10501
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=9&products_id=9569 (per gli zoanthus è vero non ne sono molti, ma ne sono attratto dal colore) attendo vostri pareri ragazzi! cosa ne pensate degli esemplari?
Lambrusk
02-01-2012, 15:46
belli davvero....
io non sono un amante di sinularie e sarco,parere mio
per il resto davvero belli gli zoa#70
belli davvero....
io non sono un amante di sinularie e sarco,parere mio
per il resto davvero belli gli zoa#70
assolutamente! la sinularia io la preferisco anche per aspetto il sarco se cresce sono dei veri problemi non capisce il concetto di limite un pò come la xenia se ci si mette :-D per i zoa hanno un bel colore ma sono pochini prova a vedere per le ricordea yuma (consigliate da erisen)
essendo quasi a metà del fotoperiodo sto prendendo visione della disponibilità di coralli in internet...
avevo pensato agli zoanthus; Actinodiscus blu; e sarcophyton, voi cosa ne pensate?
inoltre vi allego gli esemplari che ho osservato con interesse
Però essendo poco esperto vorrei avere vostri pareri!!!
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=9&products_id=1370
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=10501
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=9&products_id=9569 (per gli zoanthus è vero non ne sono molti, ma ne sono attratto dal colore) attendo vostri pareri ragazzi! cosa ne pensate degli esemplari?
gli zoanthus della terza foto li ho puntati anch'io.... ti assicuro che la foto è mail riuscita, ma sono davvero belli e particolari, sopratutto se li metterai sotto una forte illuminazione!
prendili prima che se li compri qualcun'altro ;-)
il sarco anche a me non piace.... poi crescendo occupa mezzo nano, facendo ombra a ogni cosa sotto di lui..
perchè al suo posto non prendi una gorgonia fotosintetica, altrettanto robusta ma molto più 'fine' e particolare ;-)?
tipo questa:
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=8443
non ti azzardare a prenderli mi piace un casino...per la sinularia invece???
per quanto riguarda la gorgonia fotosintetica scusate la mia ignoranza, ma non ne sono attirato molto, che funzione ha...dove va posizionata sullo sfondo della vasca? attendo una tua risposta e procedo con l ordine , non voglio farmi scappare lo zoanthus:D
e dell actinodiscus blu?
Lambrusk
02-01-2012, 17:04
è un corallo come un'altro...
posizionata sul fondo ma fa davvero un bell'effetto quando si muove...solo che non va posizionata sotto movimento troppo forte...e in più è fotosintetica il che è un gran bene!
ma scegli quello che più piace a te!il nano è il tuo!
a breve zoanthus e actinodiscus blu saranno nel mio nano =) speriamo bene xP
aristide
02-01-2012, 21:49
non ci resta che aspettare le foto
I coralli molto probabilmente arriveranno martedi visto che domani andrò a pagare e le spedizioni vengono effettuate il lunedi-martedi-mercoledì; per quanto riguarda l illuminazione ho 3 lampade wave cosmos di 20 watt per un totale di 3 =60w metà bianca e metà blu attinica 10000K.
La mia intenzione è ovviamente allevare molli e qualche lps facile tipo euphylla ; la domanda che mi faccio è la seguente volendo mettere a fotoperiodo terminato un timer per l accenzione delle luci e volendo creare un "ridicolo" effetto alba-tramonto; basato sull accenzione di una sola luce a cui seguirà la 2 e infine la terza e stesso procedimento allo spegnimento delle luci, mi domandavo; devo comprare 3 timer diversi?
scusa ma perchè non prendi anche la duncanopsammia axifuga?
è un lps meraviglioso (personalmente uno dei miei preferiti) ed è molto robusto, anche più della caulastrea.
P.S.: reeflab è chiuso per ferie, le spedizioni ripartono da lunedì 9 gennaio... ti conviene contattare Simone per accordarti ;-)
5.30 H DI FOTOPERIODO.
Cominciano a uscire le prime alghe
http://s17.postimage.org/j5vdeqt1n/06_01_2012_2.jpg (http://postimage.org/image/j5vdeqt1n/)
http://s10.postimage.org/m5hciejo5/06_01_2012.jpg (http://postimage.org/image/m5hciejo5/)
http://s16.postimage.org/h8b7u32ip/06_01_2012_3.jpg (http://postimage.org/image/h8b7u32ip/)
aristide
06-01-2012, 17:12
sul fondo sembrano cianobatteri
i cianobatteri sono rosso-vianaccio, al max dinoflagellati e diatomee misti al sedimento, ma secondo me è presto per dirlo
------------------------------------------------------------------------
messaggio rivolto a tutti:
ma perchè fate quasi sempre le foto sfocate :S??????
sembra che ci prendete per indovini :-D.... già è difficile esprimersi su una vasca che non è la propria e senza vedere dal vivo.... poi se mettete sempre foto sfocate o impossibili, il miracolo non lo possiamo fare :-))
@Erisen, zoommando con un cellulare è normale che non vengano perfette!!!
aristide
06-01-2012, 20:29
vabbe' comunque tutto normale alla fine niente di che
camiletti
06-01-2012, 21:22
nella prima foto vedo solo un po' di sedimento, nella seconda delle diatomee nell' angolo, assolutamente normali, sono le prima a comparire nella faser algale...
e in arrivo oggi............#13
http://s16.postimage.org/clvrcifo1/11_01_2012_1.jpg (http://postimage.org/image/clvrcifo1/)
http://s13.postimage.org/84csto3hv/11_01_2012_2.jpg (http://postimage.org/image/84csto3hv/)
http://s13.postimage.org/ejgf42zlf/11_01_2012_3.jpg (http://postimage.org/image/ejgf42zlf/)
Tempo di adattarsi e vi svelerò cosa sono!!!!
Sperando di essere all altezza!
Ringrazio tutti coloro che mi stanno aiutando nei cosidetti "primi passi"
aristide
11-01-2012, 17:15
o.O. adesso ti tocca un reportage fotografico:-))
Foto??
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
11-01-2012, 19:05
sparito?
dopo poco hanno cominciato ad aprirsi....eccoli!!!
http://s12.postimage.org/xs47rtax5/DSCN1026.jpg (http://postimage.org/image/xs47rtax5/)
http://s12.postimage.org/7l30vusnd/DSCN1030.jpg (http://postimage.org/image/7l30vusnd/)
http://s12.postimage.org/kdr4vs495/DSCN1031.jpg (http://postimage.org/image/kdr4vs495/)
ti avevo suggerito di metterle domani, ma vedo che le richieste incalzano ahahah
comunque voglio rivederne altre domani, quando saranno ben aperti e meno 'sgualciti' eh ;)
------------------------------------------------------------------------
P.S.: quell'alga che mi dicevi... in mezzo alla colonia di zoanthus....... è la caulerpa brachipus!!!!!
quella maledetta bastarda per cui ho smontato il mio picoreef......
asportala fino all'ultimo ciuffo!
------------------------------------------------------------------------
purtroppo le talee di reeflab sono spesso infestate di quella caulerpa.... in questo modo è arrivata a me in passato
aristide
11-01-2012, 19:57
e volevi tenerci all'asciutto di foto fino a domani? e' normale che ci vuole del tempo per farli aprire , comunque si vede gia' che sono belli , in pratica una colonia i zoa e un disco blu?
ps di alga io vedo halimeda nella prima foto
gli zoanthus in questione sono una bella chicca.... ciglia verde fluo e centro azzurro ;-)
camiletti
11-01-2012, 20:11
Ho appena fatto un ordine su reeflab, sono felice nel vedere che i tuoi sono arrivati interi...
Molto belli gli zoa...;-)
Manuelao
11-01-2012, 20:13
Bellissimi
Davvero belli gli zoas che hai inserito!
Sent from my iPhone using Tapatalk
e volevi tenerci all'asciutto di foto fino a domani? e' normale che ci vuole del tempo per farli aprire , comunque si vede gia' che sono belli , in pratica una colonia i zoa e un disco blu?
ps di alga io vedo halimeda nella prima foto
tranquillo che la vedo io la caulerpa... purtroppo riconoscerei ovuque quegli stoloni stricianti. bastardi... ne è tutta avvolta la colonia, guardaci bene ;-)
coi nitrati a 25 sai come infesta ben presto tutto....
aristide
11-01-2012, 20:21
sarebbe quella specie di bastoncino verde nella seconda foto in mezzo alla colonia di zoa? perche' ne ho anche io un paio ma non crescono mai
scusate se sono un po' OT ma forse puo' anche interessare a qualcuno
sarebbe quella specie di bastoncino verde nella seconda foto in mezzo alla colonia di zoa? perche' ne ho anche io un paio ma non crescono mai
scusate se sono un po' OT ma forse puo' anche interessare a qualcuno
no, quella è chaetomorpha credo...
dopo te la cerchio e ti accorgerai che tutta la colonia ne è avvolta
la bastarda si mimetizza bene ;-)
Ringrazio tutti per i complimenti#12 non me l aspettavo devo ancora imparare moooolto...devo dire che appena visti su reeflab ne sono rimasto innamorato...ma devo ringraziare erisen a cui ho chiesto consiglio è mi ha confermato che quegli zoanthus visti erano una rarità...quindi un ringraziamento va a lui che rompo costantemente...anche gli actinodiscus sono molto belli...tutti perfettamente imballati!!!!
Domani mi impegnerò a levare queste alghe maledette...!e posterò altre foto!!!
aristide
11-01-2012, 20:29
grazie erisen aspetto il tuo cerchiaggio.... ancora complimenti crazy verra' un bella vaschetta
speriamo di migliorare sempre di piu ragazzi....seguendo i vostri preziosi aiuti e suggerimenti...!
grazie erisen aspetto il tuo cerchiaggio.... ancora complimenti crazy verra' un bella vaschetta
Si vedono molto chiaramente per esempio nell'ultima foto
Sent from my iPhone using Tapatalk
bravo garth, hai occhio :-))
http://s5.postimage.org/3tkygwr9z/cau1.jpg (http://postimage.org/]http://s5.postimage.org/3tkygwr9z/cau1.jpgupload images)
[/URL]
------------------------------------------------------------------------
in effetti nell'ultima si vedono di più, anche in basso....
...comunque Guido mi raccomando falla fuori... sta caulerpa è una brutta bestia e non collassa mai
tipica delle talee di reeflab.... mannaggia a lui :-))
Se non hai gamberi una volta strappata spruzza 2 ml di acqua ossigenata nel punto in cui deduci ci siano le radici
Sent from my iPhone using Tapatalk
mazza su che roccione te li mandano sti zoa? enormi!! >:-(
aristide
11-01-2012, 22:50
grazie piu' o meno ho capito:-)
sembrano stare bene...nonostante il lungo viaggio e sembrano si stanno adattando alle condizioni della vasca!! Lascio che esprimiate la vostra ttraverso le immagini...
http://s16.postimage.org/yitv4bh0h/DSCN1037.jpg (http://postimage.org/image/yitv4bh0h/)
http://s16.postimage.org/tf7nd8c81/DSCN1046.jpg (http://postimage.org/image/tf7nd8c81/)
http://s16.postimage.org/fzkmns3q9/DSCN1047.jpg (http://postimage.org/image/fzkmns3q9/)
http://s16.postimage.org/mskzk1ujl/DSCN1053.jpg (http://postimage.org/image/mskzk1ujl/)
http://s16.postimage.org/x6h7zjpwh/DSCN1054.jpg (http://postimage.org/image/x6h7zjpwh/)
http://s16.postimage.org/pt1u0l5up/DSCN1058.jpg (http://postimage.org/image/pt1u0l5up/)
aristide
12-01-2012, 21:34
si migliorano
io mi prenoto una talea eh ;-) in futuro scambiamo.... quindi vedi di farli sopravvivere :-))
Nicola stai in mano all'arte:-D:-D
Accetto volentieri lo scambio #70
aristide
12-01-2012, 21:49
ma riuscite a spedirveli?
ma riuscite a spedirveli?
Perché no??
Sent from my iPhone using Tapatalk
garth cosa ne pensi degli animali?
garth cosa ne pensi degli animali?
Sono belli.. Scusa, e' che sono allergico agli zoantidi... :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
garth cosa ne pensi degli animali?
Sono belli.. Scusa, e' che sono allergico agli zoantidi... :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
come mai ;-)??
AGGIORNAMENTO-Gli animali stanno bene....gli zoanthus si stanno man mano abituando e sono quasi tutti aperti...chi piu chi meno...
NOVITà: sotto consiglio di erisen mi sto convincendo di passare ai led e sempre sotto consiglio sto progettando un cannon led da 50w ibrido... dentro ad un unico chip ci sono sia bianchi che royalblu...con dimmerazione che mi permetterà di creare alba e tramanto in base all intensita della luce, voi cosa ne pensate??;)
aristide
14-01-2012, 17:01
mazza!
22/01/2012
a distanza da 2 mesi dell avvio
Illuminazione: 9 h , penso di arrivare a 10 ore di illuminazione e poi fare un cambio, acqua di osmosi con il mio nuovo impiantino forwater osmo250P Pro08 " Impianto osmosi inversa a 4 stadi per la produzione di acqua pura da 50 GPD.
Con sale red sea!
Vanno bene 5/ 10 litri di acqua per il cambio settimanale? 53 Litri netti con precisione!
Working in progres : cannon led da 100 w :-D
Ps ieri ho conosciuto grazie un ragazzo del forum che ho avuto il piacere di conoscere un negozio veramente molto bello, E NE SONO USCITO CON L ACQUISTO DI UN PICCOLO MITRAX FAVOLOSO... ;)
Ringrazio pubblicamente Giuseppe, nonostante qualche sventura!
Riccio79
22-01-2012, 12:12
Per il cambio settimanale direi che 5 l siano perfetti.... Il cambio a foto periodo completo invece potresti farlo del 25% del volume... Diciamo sui 12#13 l...
Metti qualche foto della situazione attuale dai!! 😄😄😄😄
aristide
22-01-2012, 12:16
e si cavolo un video e qualche foto minimo ;-)
misterg7
22-01-2012, 15:05
22/01/2012
Ps ieri ho conosciuto grazie un ragazzo del forum che ho avuto il piacere di conoscere un negozio veramente molto bello, E NE SONO USCITO CON L ACQUISTO DI UN PICCOLO MITRAX FAVOLOSO... ;)
Ringrazio pubblicamente Giuseppe, nonostante qualche sventura!
Di nulla Guido... quando posso sempre a disposizione...
cmq la vaschetta cresce alla grande, complimenti!!!
camiletti
22-01-2012, 15:12
22/01/2012
a distanza da 2 mesi dell avvio
Illuminazione: 9 h , penso di arrivare a 10 ore di illuminazione e poi fare un cambio, acqua di osmosi con il mio nuovo impiantino forwater osmo250P Pro08 " Impianto osmosi inversa a 4 stadi per la produzione di acqua pura da 50 GPD.
Con sale red sea!
Vanno bene 5/ 10 litri di acqua per il cambio settimanale? 53 Litri netti con precisione!
Working in progres : cannon led da 100 w :-D
Ps ieri ho conosciuto grazie un ragazzo del forum che ho avuto il piacere di conoscere un negozio veramente molto bello, E NE SONO USCITO CON L ACQUISTO DI UN PICCOLO MITRAX FAVOLOSO... ;)
Ringrazio pubblicamente Giuseppe, nonostante qualche sventura!
hai altri coralli adesso?
eccovi alcune foto...ovviamente è ancora spoglio e per il momento mi fermerò con gli acquisti degli animali...per ragiungere il buget dell cannon led che mi costruirà un grande del forum#17 pronto verso giugno=)
osservate attentamente la foto....dove si nasconderà il mitrax:D, avrà una pancia piena di alghe mi sa:D
http://s14.postimage.org/6h044vrzh/DSCN1118.jpg (http://postimage.org/image/6h044vrzh/)
http://s14.postimage.org/47bzu4j1p/DSCN1117.jpg (http://postimage.org/image/47bzu4j1p/)
http://s14.postimage.org/fepffz9t9/DSCN1115.jpg (http://postimage.org/image/fepffz9t9/)
http://s14.postimage.org/4k7ze1qp9/12_01_2012_Actinodiscus_3.jpg (http://postimage.org/image/4k7ze1qp9/)
http://s14.postimage.org/4s07oar1p/20_01_2012_04.jpg (http://postimage.org/image/4s07oar1p/)
camiletti
22-01-2012, 15:36
il mitrax è nella seconda foto, vero?
Inizi ad avere quaòche ciano, credo tu stia entrando nella fase algale, valori?
aristide
22-01-2012, 23:32
belli gli zoanthus, fai una panoramica
camiletti
23-01-2012, 14:46
Hai una aiptasia nella roccia di zoa, siringala con aceto...
Marilyn 52
23-01-2012, 15:59
Curioso anche io di una panoramica... il cannon led chi te lo sta facendo? mi daresti qualche info grazie!
camiletti fatto gia da 2 giorni:D
per la panoramica...attendete un po...anche perche l acquario è vuoto:D
Aggiornamento:
Fotoperiodo compleato da circa 2 settimane ; 1 cambio di 12 litri e un secondo cambio effettuato a una distanza di 1 settimana dal primo di 5 litri salinità 1025.
Domani andrò a fare qualche acquisto sicuramente un altra talea di zoanthus e poi bho ...staremo a vedere....
prossimamente in arrivo una ricordea color arancio e altri 2 zoanthus...."faccio parte del club zoanthus mania:-D"
ero indeciso se inserire due lysmata ambrionesis....#24
Manuelao
29-01-2012, 18:55
#70
Fai una bella panoramica
è inutile fare la panoramica....è quasi del tutto vuoto...#24
Ecco qualche sventura alle porte#09#09
Martedi ho comprato altri due zoanthus , e fin qui ci siamo, e 2 Lysmata amboinensis, dopo un ambientamento goccia a goccia effettuato nell arco di tempo che vanno dai 30 ai 40 min li inserisco...vabbe un po lente nei movimenti ma penso sia normale....oggi trovo una delle due morta...non potete capire il dispaicere, anzi si chi meglio di voi può capirlo#09 uff
aristide
02-02-2012, 10:34
hai guardato bene non e' che e' l'esoscheletro e ha fatto la muta?
non credo proprio perche c erano i puntini neri degli occhio....:(:(:(
che tristezza...
riesci a prenderlo per vedere se è veramente il gambero?
Le mute di solito sono uguali identiche al gambero.
aristide
02-02-2012, 10:45
esatto fai come dice camiletti prendilo in mano cosi' vedi se e' vuoto o no
ahimè , è proprio la Lysmata amboinensis effettiva l ho schiacciata ed è uscito un po di liquido....che tristezza,
speriamo non mi abbandoni anche l altra:(
esatto fai come dice camiletti prendilo in mano cosi' vedi se e' vuoto o no
non so se camilletti è contento che l'hai scambiato con me, gli hai dato 15 anni di più :-)
ahimè , è proprio la Lysmata amboinensis effettiva l ho schiacciata ed è uscito un po di liquido....che tristezza,
speriamo non mi abbandoni anche l altra:(
Mi dispiace... -28d#
si, dispiace anche a me...la vedo come una "piccola" sconfitta" perche sono agli inizi", vabbe dai speriamo non ricapiti piu...
Non è stata colpa tua, l'ambientamento l'hai fatto, può darsi anche che non stesse bene di suo...
L'hai tenuto ben riparato mentre lo portavi a casa, cioè non è che ha subito qualche sbalzo termico visto le temperature attuali.
aristide
02-02-2012, 11:01
oops scusa alegiu, crazy mi spiace sono cose che capitano purtroppo anche io ne ho lasciati per strada di animali
alegiu, non penso proprio abbia subito sbalzo termico , anche perchè li ho comprati martedi e il tempo a Napoli era ottimo anzi sentivo persino un po di caldo....che brutta delusione guarda!#07
alegiu, non penso proprio abbia subito sbalzo termico , anche perchè li ho comprati martedi e il tempo a Napoli era ottimo anzi sentivo persino un po di caldo....che brutta delusione guarda!#07
Eh allora no, pensavo allo sbalzo termico perchè qui siamo sommersi di neve.
Se l'altro sta bene, probabilmente era lui un pò debole.
Riccio79
02-02-2012, 13:06
SEui sicuro non fosse una muta?
------------------------------------------------------------------------
Scusate, ho scritto prima di leggere tutte le altre risposte... Perdono..
succedem specialmente all'inizio...non prendertela, ci siamo passati tutti
Speriamo bene per l altra lysmata e per il futuro allora....-43
dai tranquillo :-) succede a chiunque non è quello che etichetta un acquariofilo come incapace o che so io ;-)
Piccolo aggiornamento fotografico...
Sperando che tutto migliori e di non far piu danni!!!#07
http://s17.postimage.org/tf4dy777f/Lysmata.jpg (http://postimage.org/image/tf4dy777f/)
http://s17.postimage.org/hz30x9zcr/Lysmata_2.jpg (http://postimage.org/image/hz30x9zcr/)
http://s17.postimage.org/exgu12bln/02_02_2012_1.jpg (http://postimage.org/image/exgu12bln/)
http://s17.postimage.org/rsotntquz/02_02_2012_2.jpg (http://postimage.org/image/rsotntquz/)
http://s17.postimage.org/systmmf5n/02_02_2012_3.jpg (http://postimage.org/image/systmmf5n/)
SPERI DIVENTI QUALCOSA DI CARINO...#36#
http://s17.postimage.org/uge9y6jwb/02_02_2012_5.jpg (http://postimage.org/image/uge9y6jwb/)
a me piace anche se ovviamente col tempo dovrai colorarla per bene ;-)
QUI INVECE una talea di zoanthus che ho trovato particolare anche se non messa proprio in forze, sfida nel farla riprendere "ciglia gialle centro violettino chiaro centro aranicio"
http://s7.postimage.org/6zscc2xrb/DSCN1154.jpg (http://postimage.org/image/6zscc2xrb/)
aristide
02-02-2012, 17:15
hai l'acqua un po' lattiginosa? puo' diventare cosi' anche a causa di carenza di batteri (non solo per eccesso) ne hai mai messi?
è impressione , non è lattiginosa.
aristide
02-02-2012, 17:23
ok ma hai mai messo fiale di biodigest?
li ho usati durante la maturazione e una tantum.
aristide
02-02-2012, 17:37
bene allora
io i batteri li inserisco ad ogni cambio d'acqua.
Per quanto riguarda la vasca promette bene, poi a me gli zoas piacciono sempre!
Aggiungendo anche qualche ricordea la colorerai sempre di più.
Con calma, ovviamente.
E' forte il lysmata, dai gli riprenderai un compagno o compagna e la prossima volta andrà meglio!
VALORI: GIORNO 06/02/2012 ---> 13:00
ca 400
Mg 1050
ph 7.9 /8
kh 10
no3 10/15
n02 0
po4 0.36
i po4 sono un po altini...sto cercando di abbassarli con i cambi gli no3 si stanno abbassando notevolemte rispetto a fine maturazione che ne avevo 25mg/L
Ricordo che la gestione è naturale solo successivamente aggiungerò lo schiumatoio.
aristide
06-02-2012, 15:55
i fosfati li abbassi anche con le resine sotto un certo livello non ce li abbassi piu' con i cambi i nitrati invece si abbasseranno con il tempo
stavo pensando di prendere un piccolo filtro niagara....per l utilizzo di resina anti fosfati e carbone attivo...se mai servirà.... quale niagara mi consigliate?
aristide
06-02-2012, 17:50
il niagara 280 per le resine e' perfetto devi solo togliergli i carboni dalla spugna finale tagliandola sul davanti
stavo pensando di prendere un piccolo filtro niagara....per l utilizzo di resina anti fosfati e carbone attivo...se mai servirà.... quale niagara mi consigliate?
In tutta sincerità io lo comprai ma lo reputo un acquisto un po' inutile... L'avrò usato si e no una settimana... Se hai proprio esigenza di usare le resine, prendi quelle a base ferro, e appendile in una calza in una zona non stagnante della vasca. Scuotile ogni giorno di modo che non si impacchino e via... Secondo me...
Compra anzi un piccolo letto fluido...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao.....
devi per forza portare il CA e MG nel range....
il CA portalo a 420 e di conseguenza l'MG a 1260 (tieni presente che
questi due valori devono possibilmente stare sempre nel range e bilanciati fra loro
l'MG deve essere circa ter volte il valore del CA)
Importante: prima si alza l'MG e poi il CA non fare viceversa perchè non riusciresti
ad aumentare il CA (presipiterebbe ...vale a dire non si sciolglie)
usa sia per aumentare il CA che l'MG gli integratori in polvere specifici ....molto piu efficaci...
una volta portati i valori nel giusto range vedi che il sistema migliora e di molto....
per qunto rigurda i PO4 sono effettivamenti alti (che test usi???)
cmq usa resine anti po4 (procurati un filtrino a zainetto e non necessariamente
il niagara quello che trovi e il piu piccolino possibile) e fai un ciclo di resine anti pO4
generalmente si la quantità di resine è 1gr per ogni litro netto vasca (cmq la quantità
e scritta sulla confe).....una volta che sai la quantità da usare, metti le resine in
una retina....la retina la chiudi ma la lasci "lasca£ in modo che le resione al suo interno siano sbalottate dalla corrente del filtrino a zainetto ...molto piu efficace....prima di mettere
la calzetta con le resine nel filtrino, dciqui sotto il rubinetto con acqua tiepida....altrimenti
ti l'acqua in vasca si colora di un bel rosso ruggine:-D:-D:-D
Ciclo:
lasci la calzetta con le resine a girare nnel filtrino per 5gg. dopodichè le togli e ne metti delle nuove e lasci girare per 10gg....a questo punto controlla come sono i po4..(se sono diminuiti
o meno).....se stanno scendendo ma non sono ancora a zero o non rilevabili, fai un'altro ciclo di resine ...e continui finche non sono piu rilevabili.....una volta portate a zero o non rilevabili
non è più necessario usare le resine.....perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali...
inutiole dirti che se non mi sono spiegato o hai dei dubbi fai un fischio;-)
un'annotazione:
su questa cosa del range dei carbonati non ho mai capito se sono io che mi sbaglio, ma so che la corretta proporzione magnesio / calcio - a onor del vero - è 3.21 e non 3
quindi con calcio a 420, il magnesio va tenuto a 1350 (1358 precisamente)
3 giorni fa ho chiesto a un amico indonesiano di misurare i carbonati in mare con i test salifert (dato che uso quelli mi interessava un resoconto con quei test)
da cui è emerso questo:
Calcio: 415
KH: 8
Magnesio: 1350
dal momento che si semplifica sempre dicendo che il rapporto magnesio /calcio è 3:1... ma che a esser precisi poi ci sarebbe una significativa differenza.... dite che sarebbe il caso di aprire un topic e parlarne o sono io in errore?
------------------------------------------------------------------------
anche sulle resine ho da fare un'annotazione:
le resine ferrose sono beh efficienti solo con filtro e letto fluido, per i filtri a zainetto si utilizzano quelle a base di ceramica (rowa o forwater sono le migliori secondo me)
occhio a non abbassare troppo velocemente i fosfati, perchè potresti riscontrare un significativo abbassamento del KH (i bicarbonati si legano inscindibilmente allo ione fosfato)
Ringrazio di cuore Giuansy per avermi detto il suo punto di vista e anche Erisen,
tuttavia ho dei dubbi esistenziali:-D:-D:-D
I valori di ca e mg non si abbassano visto che comunque in vasca ho degli animali? per quanto riguarda il test Mg e Ca uso i salifert, dopo li rimisuro per vedere un po la situazione...Per quanto riguarda le polveri di cui ha parlato Giuansy mi potete consigliare quali utilizzare? visto che ormai vado dal negoziante solo in casi estremi e gia con idee prefissate visto che ormai ho scelto di seguire le mie idee e quelle di voi del forum piuttosto di quelle dei negozianti..., la maggior parte dei prodotti ormai l acquisto su acquariumline...perfetto come sito.
Per quanto riguarda invece la domanda di GiuansY il test che utilizzo per i po4 è quello nuovo della red sea pagato un potto-:33
Comunque oggi rimisurerò i valoro di ca e mg, per quanto riguarda le resine invece, penso di prendere quelle consigliate da erisen e prendere anche un piccolo filtrino esterno visto che servirà sempre per l utilizzo in casi eccezionali di carbone...e dopo il cambio l inserimento di spugne che leverò dopo 3 o 4 orette!
Ringrazio ancora tutti, sperando di avere altre delucidazioni in merito...
Ps: Giuansy non sapevi scegliere un nik piu semplice??:-D:-D:-D
ti consiglio di orientarti sulle farwather, marca ottima ed economica.
come resine prendi le de-phos e come carbone il carbo-max (carbon fossile, assorbe molto anche eventuali metalli pesanti)
i carbonati si abbassano significativamente se hai molti duri in vasca, altrimenti il fenomeno è meno accentuato (infondo assorbono in modo minore anche altri organismi, come le alghe calcaree, i vermi tubicoli, le lumache, i crostacei, le rocce vive stesse e in parte alcuni molli)
c'è da dire che se hai un sale carico di carbonati e una vasca giovane che quindi assorbe pochi carbonati.... succede l'opposto.
ossia i carbonati si accumulano e aumentano perchè sono più quelli apportati dai cambi d'acqua rispetto a quelli che il sistema riesce ad assorbire
va bene come filtretto il wave 190?
Erisen: probabilmente in natura è come dici tu .....ma io sono dell'idea che
se tieni nel range costantemente e +/- bilanciato (rapporto 3a1)
riesci ad ottenere buona crescita e colori (chiaro che poi ci sono altri
fattori in gioco ...luce cibo ecc) .....dico questo perchè (sempre se si tiene
i valori costanti quindi nessun sbalzo)....gli animali che ospitiamo, hanno
una grandissima capacità di "adeguamento" alle condizioni e hai valori acqua
(se non sono propio perfetti he??) ...mentre gli sbalzi sono deleterie....
cmq se ne può discutere....;-)
Crazy89: mi chiamo Gianni ma il mio soprannone è il Nik...tieni presente che
se mi chiami col nome ....probabilmente manco mi giro....tutti mi hanno
sempre chiamato Giuansy.....
cmq come dice Erisen, se la vasca non è popolata da LPS e SPS non ha un gran consumo
(si chiama Delta) ...e quel poco che consuma lo reitegri con i cambi acqua ..semprechè costanti e cadenzati nel tempo.....poi se i cambi acqua non basatano piu a tenere nel range i valori si inizia (fraun cambio e l'altro) ad integrare con i buffer a+b......
come ti dicevo in MP, esistono due tipi distinti di integratori e per chiarezza è meglio distinguerli: sia per mia comodità sia per semplificare li chiameromo:
inalzatori e mantenitori
Inalzatori: intanto sono specifici per inalzare un solo valore (quindi uno per il CA
uno per l'mg un'altro per il KH e via di seguito) e servono esclusivamente per alzare
un dato valore.....esistono sia liquidi che in polvere ...personalmente preferisco quelli
in polvere perchè di piu facile dosaggio e molto piu efficaci....un'ulitma cosa da tener bene presente....sia per il CA che per l'MG meglio non aumnetare il valore piu di 50ppm ognio 24ore
mentre per il KH non piu di 2punti sempre ogni 24ore
Mantenitori: detti Buffer a+b sono liquidi e servono principalmente per mantenere
stabile i valori nel range....si usano (come dicevo poco piu su) quando i cambi acqua non
bastano piu al reaintergo dei valori....come dicevo sono liquidi (al plurale) perchè solitamente
sono due flacconi distinti: il flacone "A" e il flacone "B" (da qui a+b) tieni presente che oltre a mantenere stabile il CA e l'MG reintegrano anche altri valori traccia (esattamente come il sale che usiamo) .....ovvio che se sovradosato (e qui per sapere quanto se ne deve usare è opportuno sapere il delta della vasca)...i valori sia di CA che di MG aumentano ....
mi fermo e seguo.....
un'annotazione:
su questa cosa del range dei carbonati non ho mai capito se sono io che mi sbaglio, ma so che la corretta proporzione magnesio / calcio - a onor del vero - è 3.21 e non 3
quindi con calcio a 420, il magnesio va tenuto a 1350 (1358 precisamente)
3 giorni fa ho chiesto a un amico indonesiano di misurare i carbonati in mare con i test salifert (dato che uso quelli mi interessava un resoconto con quei test)
da cui è emerso questo:
Calcio: 415
KH: 8
Magnesio: 1350
dal momento che si semplifica sempre dicendo che il rapporto magnesio /calcio è 3:1... ma che a esser precisi poi ci sarebbe una significativa differenza.... dite che sarebbe il caso di aprire un topic e parlarne o sono io in errore?
------------------------------------------------------------------------
anche sulle resine ho da fare un'annotazione:
le resine ferrose sono beh efficienti solo con filtro e letto fluido, per i filtri a zainetto si utilizzano quelle a base di ceramica (rowa o forwater sono le migliori secondo me)
occhio a non abbassare troppo velocemente i fosfati, perchè potresti riscontrare un significativo abbassamento del KH (i bicarbonati si legano inscindibilmente allo ione fosfato)
Interessante la questione triade... Sulle resine la mia esperienza personale mi dice il contrario: le ceramiche non han mai fatto un lavoro adeguato appese... Questo secondo le misure mie sulla mia vasca, misure che magari sono sbagliate...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Oggi ho rimisurato la triade....bah forse lunedi ero ubriaco...
Valori
Ca 485
mg 1470
kh 10
-:33-:33-:33-:33
la rocciata a me piace un botto!! #70 i valori se sono giusti non sono malaccio!!
cavolo...da piu di 10 giorni che non aggiorno il mio post#36##36#
novità in arrivo...la mia passione per gli zoanthus non ha limiti...
ecco i nuovi arrivi...io li trovo veramene molto ma molto belli=)
si sono subiti ambientati nonostante la spedizione con queste bassissime temperature che ci sono state in giro.... dunque complimenti alla spedizione favvero perfetta
#25
"foto fatte oggi dopo il cambio parziale-settimanale-"
http://s16.postimage.org/sjxobc20h/DSCN1176.jpg (http://postimage.org/image/sjxobc20h/)
http://s16.postimage.org/sy3loobht/DSCN1177.jpg (http://postimage.org/image/sy3loobht/)
http://s16.postimage.org/urb3qqm29/DSCN1175.jpg (http://postimage.org/image/urb3qqm29/)
Manuelao
18-02-2012, 17:43
Stupendissimi
Emanuele
aristide
18-02-2012, 17:50
belli nell' ultimo c'e' un aiptasia e diverse alghe hai il mitrax?
sisi il mitrax gia le ha levate un bel po#70, per quanto riguarda l aiptasia la siringhero in questi giorni con 2 mL di aceto=)
@ Manuelao mi fa piacere che ti piacciono....sono un amente degli zoanthus particolari...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |