PDA

Visualizza la versione completa : Spessore vetro


baloss
26-11-2011, 10:06
Ciao, per un acquario da 100 cm x 40 x 30 qual'è lo spessore giusto dei vetri?
Sapete qual'è lo spessore sul rio125?

Johnny Brillo
26-11-2011, 10:50
Ciao quest'articolo può esserti d'aiuto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
Se per 30 intendi l'altezza 8mm vanno bene, se l'altezza è 40 meglio 10mm:-)
Per il rio non so dirti, ma un'acquario chiuso e con dei tiranti può permettersi anche qualche mm in meno, se fai una vasca artigianale meglio andare sul sicuro.

Federico Sibona
26-11-2011, 12:16
Se per 30 intendi l'altezza 8mm vanno bene, se l'altezza è 40 meglio 10mm:-)
Rispettivamente 6mm ed 8mm sono già sufficienti.
Per acquari di dimensioni a parallelepipedo "normali", questo programmino http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium è valido mettendo un safety factor tra 4 e 6 ;-)

Johnny Brillo
26-11-2011, 12:24
Sorry:-)Ma come dicevano i latini: melius abundare quam deficere:-))

Agro
26-11-2011, 12:28
Il rio 125 ha i vetri da 6 mm pero ha il tirante

baloss
26-11-2011, 12:31
Con vetri da 6.2 mm ma senza il tirante ci sono problemi di spanciamento? Stavo valutando questo: http://www.fortesan.it/site/default.php?page=prodotti_dett&idprod=13011

Johnny Brillo
26-11-2011, 12:42
Se lasci il coperchio originale credo proprio di no. Prima di acquistare meglio se ti fai dire qualcosa in più sugli accessori in dotazione. Che impianto di illuminazione ha, che filtro e pompa, se è compreso di materiali filtranti, i watt del termoriscaldatore. Informati prima su queste cose altrimenti rischi di spenderci dopo più soldi per modificarlo.

Agro
26-11-2011, 13:31
Vedendo il catalogo acquariologia della Fortesan vedo che tanta cineseria, l'acquario in questione sembrerebbe discreto per iniziare, ma se vuoi di più o vai su ditte più serie o ci devi mettere le mani per modificarlo

baloss
26-11-2011, 23:42
Ok. Io vorrei non modificare l'acquario e mi servirebbe per un biotopo asiatico. Quindi come caratteristiche starei sui 100- 120 litri quindi con un riscaldatore da 100w e per la luce non mi serve un gran rapporto w/l (potrei stare sullo 0.3 per crypto, microsorium , muschio giava). Cosa mi consigliate?

atomyx
27-11-2011, 00:03
Ok. Cosa mi consigliate?

Io ti consiglio di partire con il piede giusto e per questo devi ragionare sul da farsi prima di tutto.
Progettare una vasca dalla costruzione al riempimento comporta delle scelte importanti. Io sinceramente in una vasca da un metro resterei in sicurezza e utilizzerei l' 8 mm per le pareti e il 10 per il fondo. Si sa mai che un bel giorno diventi un bel marino con decine di Kg di rocce vive.
Poi ragiona sul biotipo che vuoi creare e regolati di conseguenza sia sul rapporto W/l, sia sullo spettro da utilizzare. Per tutto il resto c'è MC !

baloss
27-11-2011, 00:30
Guarda non penso che passerò al marino dato che è molto delicato ed è piu costoso da mantenere... Ad ogni modo ogni acquario che vendono non dovrebbe essere testato per sopportare tutti i litri che contiene? Io vorrei restare su un acquario completo da acquistare e non su uno artigianale per una questione di costi minori. Il problema è solo quale prendere dato che vedo acquari che variano di prezzo dai 110 fino a oltre 300 (compreso mobile) e quindi chiedevo consigli per valutare le varie caratteristiche..

Johnny Brillo
27-11-2011, 00:39
Se vuoi restare sui 100litri io andrei su un rio125, questo in pratica:
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=304
senza supporto costa 160euro ma li vale tutti. Te lo consiglio per l'ottimo rapporto qualità prezzo e per l'impianto di illuminazione che ti consente una scelta ampia per le piante.

baloss
27-11-2011, 00:41
Con i vetri da 6mm è necessario il tirante rimanendo su dimensioni simili?

Johnny Brillo
27-11-2011, 01:05
Sempre meglio andare sugli 8mm o 6 ma con i tiranti. Ma non ho capito vuoi costruirla tu?

baloss
27-11-2011, 01:50
No voglio comprarla la vasca. Solo che dato che ho visto che alcuni acquari hanno problemi di spanciamento volevo andare sul sicuro

Johnny Brillo
27-11-2011, 02:42
Non ti preoccupare che se lo compri non ti daranno mai un acquario che spancia, se compri il rio ha già un tirante e comunque le cornici che hanno intorno gli acquari (non sempre) servono anche a contenere questo spanciamento.

baloss
27-11-2011, 14:22
Scusa ma io ho letto su internet di alcuni acquari comprati che avevano questo problema. Quindi anche se penso che l'acquario sia fatto apposta per tenere un certo volume d'acqua credo che avere un vetro che si curva non faccia dormire sonni tranquilli :-D

Johnny Brillo
27-11-2011, 14:30
Si ma sicuramente anche perchè si rischierebbe di fare sonni bagnati..:4:
Succede ma quando magari si modificano gli acquari. Io ho avuto problemi di spanciamento quando ho tolto la cornice superiore al mio vecchio acquario, ma fino ad allora non si era mai verificato nulla.

baloss
27-11-2011, 14:35
ma la cornice dell'acquario ha funzione di contenimento? In fondo è fatta di plastica abbastanza flessibile. Pensavo fosse solo di estetica

Johnny Brillo
27-11-2011, 14:45
Dipende in alcuni casi è solo un pò di plastica da quattro soldi in altri ha anche questa funzione di contenimento con magari dei tiranti inclusi. Tanto dipende anche dalle varie case costruttrici che propongono qualità differenti.

baloss
27-11-2011, 14:47
ok infatti io ho tenuto il mio (60 cm) per qualche mese senza coperchio ma non ha dato problemi di spanciamento

Johnny Brillo
27-11-2011, 14:53
Perciò dipende da caso a caso. Se prendi una vasca aperta prova a tenerla qualche giorno piena d'acqua e se spancia metti dei tiranti, o uno centrale dal vetro posteriore a quello anteriore o li metti lungo i lati lunghi della vasca.

Agro
27-11-2011, 15:26
Penso che su certe vasche un certo spanciamento sia fisiologico, se hai una vasca da 100 cm se spancia di un millimetro in tutto non ci vedo niente di male

atomyx
27-11-2011, 15:48
Il problema più antiestetico che noto negli acquari è senza dubbio l'effetto lente di ingrandimento. Per il resto, il vetro ha una flessibilità discreta e prima di rompersi lo devi caricare parecchio. Il silicone molto meno...
Scusa, avevo pensato da come hai iniziato il topic che volessi costruirti una vasca su misura.

baloss
27-11-2011, 19:19
ho iniziato la discussione chiedendo lo spessore perchè ho visto acquari con spessori di vetro diverso e quindi volevo chiedere :-D