Visualizza la versione completa : Acquisto tester Ph, EC o TDS
silverhand
25-11-2011, 12:03
Avendo un paio di acquari e viste le mie grosse difficoltà a valutare correttamente il Ph (faccio i test la sera con la luce artificiale e non riesco mai a capire i valori) mi sto sempre più convincendo a prendere un tester Ph.
Ora visto che ve ne sono di vari tipi consideravo l'idea di predere uno strumento completo che mi desse i valori di Ph, EC e TDS oppuroptare per due/tre strumenti differenti.
Visto un po' in giro mi orienterei su qualcosa di economico (ho visto un tester Ph a 20#30€) in quanto anche con una risoluzione massima di 0,1 avrei una precisione maggiore dei test a reagente.
Ecco alcune domande:
1. Oltre alla precisione e al fatto di avere calibrazioni a due set-point cosa devo guardare per sapere la qualità?
2. EC o TDS, se comprassi uno strumento completo potrei avere tutti e due i valori, ma se dovessi prenderne solo uno mi oriento sulla rilevazione del'EC?
3. Che indicazione mi da l'EC e il TDS?
Per il punto 3 so la teoria dei due valori (il primo è la conducibilità eletrica e il secondo il totale delle sostanze disciolte) ma dove trovo dei valori ottimali per la mia vasca (nel senso come faccio a regolarmi e come essi mi possono dare indicazioni sulla fertilizzazione?)
Ultimo punto: consigli per gli acquisti?
Tenendo presente che nel negozio dove mi rifornisco il più economico costa 63€ con 2 punti di calibrazione e risoluzione a 0,1 di Ph.
DjFattanzo
25-11-2011, 15:54
Ciao! Ti rispondo in linea generale per quello che so io.
Lo scorso anno ho comprato questo strumento qui per ca 35€: http://www.tdsmeter.com/products/ec3.html
E' di facile utilizzo, necessita solo di essere calibrato e dura un'infinità se non lo fai rompere! Ce ne sono tanti in commercio, in generale poco costosi e penso affidabili. La differenza tra questo e un misuratore tds non saprei dirtela. Penso che in campo acquariofilo sia più utile sapere la conduttività perchè è quella che influenza la respirazione dei pesci.
Per il misuratore del ph il discorso è più complesso. Intanto è sicuramente più costoso. Necessita di frequenti ritarature. E quando lo richiudi andrebbe conservato l'elettrodo in una soluzione di conservazione apposta. L'elettrodo infine ha una durata limitata, mi sembra di aver capito 1-2 anni. Dopodichè se hai comprato una penna con elettrodo sostituibile ti compri solo questo altrimenti un ph-metro nuovo.. Quindi riassumento se devi fare anche una sola misura a settimana conviene il classico kit a reagente. Io con quello della jbl mi trovo benissimo!
silverhand
25-11-2011, 17:18
grazie per la risposta.
In realtà i Ph meter ve ne sono anche di economici vedi qui (http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-fa11-tester-calibrazione-punto-scala-p-6556.html)
Per 21 € consta quanto due test e si ha il vantaggio di una precisione maggiore.
Il mio problema è che la risoluzione di 0,3 del test Ph della Elos non mi è più sufficiente.
DjFattanzo
25-11-2011, 17:59
Conoscevo già quel modello. Nel senso di averlo già visto in commercio. Ma qui dovresti trovare qualcuno che lo abbia comprato e usato almeno per qualche mese per darti dei pareri. Un ph-metro così economico non so quanta maggiore affidabilità ti possa dare rispetto ai reagenti...
Purtroppo per le core veramente serie (http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2489&sez=multi&codice=HI%2098129)sevi salire veramente molto come prezzo, purtroppo
silverhand
28-11-2011, 13:14
Sì ma la domanda è:
Servono le cose veramente serie"
Il mio problema non è stabilre se ho un Ph di 7.05 o 7.1 (precisione dello strumento postato da te ±0.05 pH) ma bensì capire se ho un 70 o un 7.5 (per cui lo strumento che vorrei comprare va più che bene).
Capisco che se una persona tiene degli animali molto critici, con valori molto al limite ha bisogno di strumenti molto precisi.
Io in realtà mi trovo solamente male a confrontare i colori dei reagenti (perchè secondo me di difficile interpretazione), mi sarebbe molto più facile leggere un 7.2 che magari è 7.4 o 7.0 piuttosto che vedere un giallo che mi sembra 7.2 con tutti i dubbi del caso.
Che ne dite?
DjFattanzo
28-11-2011, 14:01
Io non conosco il test della ELOS che usi, ma ti posso garantire che da quando ho preso il jbl 6-7.6 (http://www.youtube.com/watch?v=tq1wFzcKR84) mi sono sempre trovato benissimo! Essendoci due provette per la misurazione non puoi proprio sbagliare range! Io ti consiglio di provarlo. Altrimenti compra quello elettronico e poi facci sapere comè visto che nessuno si è fatto vivo! :1:
silverhand
28-11-2011, 15:16
Anche io volevo prendere quello della Jbl ma il mio negoziante non lo ha!
Ho provato quello del ferro e mi sono trovato benissimo, adesso vedo e cerco di trovare quello del Ph.
ciao!
anch'io sono interessato all'acquisto di un ph tester e/o di un conduttivimetro.
Per il conduttivimetro direi che questo va bene http://www.aquariumline.com/catalog/hmdigital-aquapro-conduttivimetro-portatile-misurazione-della-conducibilita-p-8149.html
Per il ph tester sapevo anch'io del fatto che sono molto più delicati.
Il test jbl a vedere dal video sembra di facile lettura e costa una cifra giusta http://www.aquariumline.com/catalog/test-acqua-dolce-scala-misurazioni-p-2060.html
Per il TDS monitor non saprei.
Lo vedo indicato se hai un'impianto di osmosi.
Io adocchiavo questi due per controllare l'acqua che produco
http://www.aquariumline.com/catalog/hmdigital-line-dual-monitor-p#7068.html
http://www.aquariumline.com/catalog/hmdigital-misuratore-tascabile-compesazione-automatica-della-temperatura-p#7070.html
che ne dite?
ciao grazie
DjFattanzo
01-12-2011, 22:53
Secondo me comprati solo il misuratore di conducibilità e sei a posto. Alla fine danno la stessa indicazioni ma in modi diversi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |