Visualizza la versione completa : consigli su quali pesci inserire in acquario ricco di piante
tripicchio
25-11-2011, 00:51
salve, volevo dei consigli su che pesci inserire nel mio acquario(di circa 160 litri....)premetto che è in funzione da quasi un mese, ho già inserito due fiale di batteri nel filtro (fatto da 3 tipi di canolicchi + spugna + lana filtrante)tra un paio di giorni farò un cambio parziale dell'acqua e nella prima settimana di dicembre farò i test dell'acqua.
nel fondo ho messo circa 3 cm di concime per le piante, ricoperto da 4-5 cm di sassolini da 1 mm.
ho impostato il timer per l'illuminazione(doppio neon con due colorazioni diverse) e per la Co2 a 8 ore giornaliere ed integro con il concime liquido mensile.
tutta questa premessa per far capire che dentro voglio tante piante.
alcune le ho già messe:
1 echinodorus ozelot
1 Nymphaea zenkeri "red"
1 Cabomba caroliniana
2 Micranthemum umbrosus
ed un altra pianta che neanche il venditore ricordava il nome, che cmq è vagamente simile ad una anubias, ma con le venature interne delle foglie rosa.....
per il momento mi sono fermato qui con le piante, le altre le metterò più avanti.
considerate queste piante, che pesci mi consigliate?
accetto qualsiasi consiglio, che vada dai discus ai guppy passando per scalari e ciclidy del lago malawi(questi ultimi però rovinerebbero tutte le piante.....)
aspetto consigli
grazie
Luca_fish12
25-11-2011, 01:25
Ciao Tripicchio, benvenuto su AcquaPortal! :-)
Per la scelta dei pesci la cosa principale da considerare sono i litri netti dell'acquario e i valori dell'acqua!
In base a questi potremmo consigliarti qualche specie adatta!
Comunque non è la sezione del forum giusta, un moderatore sposterà questo post nella sezione "allestimento e manutenzione" oppure "primo acquario" :-)
tripicchio
25-11-2011, 12:25
ciao luca, scusa se ho sbagliato sezione....è la prima volta che scrivo e non sono pratico del forum.....l'acquario ha queste dimensioni:
100cm * 40 cm * 50 cm; dentro ci sono solo piante e due radici (apparte lo scompartimento per il filtro....)non saprei quantificare i litri netti.....
i test dell'acqua vorrei farli qualche giorno dopo il cambio parziale dell'acqua che ho in programma di fare la prossima settimana, in modo da avere una stima abbastanza azzeccata anche di nitriti e nitrati(in quella occasione metterò 1/3 di acqua per osmosi....)
se può essere utile, in passato nella stessa zona ho avuto un acquario più piccolo con guppy, molly e platy ed i valori dell'acqua erano adatti a loro....
adesso l'intenzione è quella di cambiare, se poi non vanno bene i valori.....tornerò al "solito".
Luca_fish12
25-11-2011, 14:14
Capito, sono 200 litri lordi, al netto forse saranno sui 170 (dipende anche da quanto è alto il fondo e dagli arredi, comunque prendiamo per buono un litraggio più o meno così!
Lo spasio per allevare diverse specie c'è dipende dal tuo gusto (e dai valori in attesa della misurazione): per esempio, preferisci un acquario di comunità o un acquario dove ci sia una coppia principale di pesci con qualche altro pesce "secondario"?
Appena puoi ovviamente posta i valori così la scelta per le specie sarà più facile (poi si possono correggere comunque!) ;-)
silverhand
25-11-2011, 15:39
...
nel fondo ho messo circa 3 cm di concime per le piante, ricoperto da 4-5 cm di sassolini da 1 mm.
...
Intendevi concime per piante d'acquario vero?
Altrimenti mi sa che avrai grossi problemi :-)
tripicchio
25-11-2011, 21:06
beh non saprei, è proprio per questo che ho scritto sul forum....non ho idea di cosa mettere dentro....sarei più per un acquario di comunità, ma potrei anche virare su altre soluzioni....
quello che vorrei è qualche esempio di "combinazioni" di pesci, in modo da poter valutare nell'insieme quale potrebbe essere l'abbinamento più consono....
una cosa è certa, i pesci non devono interferire con le piante, ma se possibile trarne vantaggio per il loro ambientamento e vita dentro la vasca.
quando farò i test li posterò....magari anche domani se riesco, poi ne farò altri dopo il cambio dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
si si, ovvio che intendevo concime per piante d'acquario....
jackrevi
25-11-2011, 22:06
beh non saprei, è proprio per questo che ho scritto sul forum....non ho idea di cosa mettere dentro....sarei più per un acquario di comunità, ma potrei anche virare su altre soluzioni....
quello che vorrei è qualche esempio di "combinazioni" di pesci, in modo da poter valutare nell'insieme quale potrebbe essere l'abbinamento più consono....
una cosa è certa, i pesci non devono interferire con le piante, ma se possibile trarne vantaggio per il loro ambientamento e vita dentro la vasca.
quando farò i test li posterò....magari anche domani se riesco, poi ne farò altri dopo il cambio dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
si si, ovvio che intendevo concime per piante d'acquario....
per consigliarti allora dobbiamo aspettare i test... ;-)
Luca_fish12
26-11-2011, 00:12
Capisco, allora ti diremo dei pesci che non si cibano di piante, tranquillo! ;-)
Appena ci dai le informazioni sull'acqua ci penseremo! :-)
tripicchio
26-11-2011, 18:38
allora, fatti i test:
No3 = 0
No2 = 0
GH = 5 (circa)
KH = 5
PH = 6,8
Cl2 = 0
penso siano questi quelli essenziali(io ho sempre fatto questi), se serve qualcos'altro fatemi sapere....
Luca_fish12
26-11-2011, 18:45
Ben fatto, sì, questi sono i principali valori da misurare!
Da quanti giorni è avviato l'acquario? se è già passato un mese di maturazione puoi incominciare a pensare a come popolarlo! :-)
Diciamo che questi valori sono abbastanza intermedi per cui c'è la possibilità di mettere sia specie amazzoniche, sia asiatiche...
Allora, sei più propenso per un acquario con una coppia principale e dei pesci di contorno, oppure un acquario monospecifico per una sola specie (più esemplari della stessa specie), oppure una cosa più di comunità?
tripicchio
26-11-2011, 22:37
non saprei....è proprio questo il punto....
potresti farmi degli esempi di "abbinamenti"?
l'acquario è in funzione da quasi un mese, diciamo che è quasi pronto per accogliere i pesci....
Luca_fish12
27-11-2011, 11:42
Fammi pensare....a parte qualche piccolo aggiustamento di valori che si può sempre fare, ci sono alcuni abbinamenti semplici ma molto belli!
Per esempio: con pesci provenienti dall'asia si potrebbero abbinare una coppia di Colisa con un banco di rasbore (ne esistono di diverse specie molto belle) e sul fondo se hai messo della sabbia o ghiaino molto fine puoi mettere dei pangio!
Invece per abbinamenti con specie originarie del sudamerica puoi mettere una coppia di ciclidi nani, oppure una coppia di scalari con un branco di caracidi come nannostomus, cardinali, petitelle (anche qui esistono diverse specie), sul fondo potresti mettere una coppia di ancistrus, otocinclus o un branco di corydoras, anche 6/8 esemplari vanno bene! :-)
Oppure un acquario di poecilidi con portaspada, velifere, guppy, platy...non tutti insieme, magari scegli solo un paio di specie! :-)
Ci sono moltissime varianti, anche con pesci australini, oceanici...tu hai già visto una specie che ti piace e che vorresti allevare? :-)) in base a quella poi si può scegliere il resto! ;-)
tripicchio
27-11-2011, 14:30
come lo vedi questo abbinamento?
4 scalari (sperando in 2 coppie......eh MAGARI)
4-5 otocinclus
7-8 nannostomus
7-8 cardinali
sono troppi?li aggiungerei poco per volta, inserendo prima i pulitori, dopo una settimana gli scalari, dopo un'altra settimana i cardinali e dopo un'altra settimana i nannostomus.....pensi che vada bene?
in alternativa mi ispirano anche:
2 velifere (naturalmente maschio e femmina)
2 portaspada (come sopra)
4 guppy (1 maschio e 3 femmine)
4-5 otocinclus
a popolare l'acquario ci penseranno loro.....
che mi dici dei discus?sono affascinato dall'idea di averne una coppia, ma conosco poco la loro gestione....
Luca_fish12
27-11-2011, 15:33
Allora, per i discus posso dirti subito che ci vogliono acquari più grandi, dai 300 litri in su! :-)
Riguardo alla prima ipotesi, in 160 litri vanno bene per una sola coppia di scalari, oltre la quale puoi mettere il branco di caracidi e quello di otocinclus (non chiamarli però pulitori perchè non lo sono in realtà) :-)
Conviene mettere prima i caracidi e i pesci da fondo e solo per ultimi gli scalari! ;-)
tripicchio
03-12-2011, 15:32
allora, per cominciare ho preso 5 piccoli otocinclus, devo dire che sono proprio graziosi...
l'idea degli scalari è ottima, ma con gli altri pesci che mi hai consigliato, ho paura che richiamino sempre gli stessi colori....i ciclidi nani stanno bene con le piante?mi hanno detto che potrebbero rovinarle....
per quanto riguarda gli altri pesci sarei più orientato su velifere - guppy che almeno di colori ne hanno un'infinità....
che mi dici dei pesci coltello?mi piace molto come pesce ma non so nulla sulla sua gestione....
posso metterlo in questi valori di acqua?
Luca_fish12
03-12-2011, 15:37
I ciclidi nani sudamericani vanno tenuti in acquari con molte piante e non le rovinano! :-)
Se ti piacciono puoi mettere una coppia o un trio di quelli che vanno bene anche con gli otocinclus!
tripicchio
03-12-2011, 16:05
e con gli ancistrus come vanno?
si sono molto belli come pesci, potrei anche decidere di mettere quelli....
per trio cosa intendi? 1 maschio e 2 femmine?
la riproduzione come funziona? è fattibile o bisogna avere una vasca da riproduzione come per gli scalari?
Luca_fish12
03-12-2011, 20:35
Sì, per trio si intende 1 maschio e 2 femmine, ma la cosa funziona soprattutto per ciclidi nani haremici, dove potresti mettere più femmine per un solo maschio. Invece altre specie puoi allevarle a coppie M+F .
La riproduzione non è molto complicata, basta seguire qualche accorgimento ma in linea di massima si può fare! Non so che intendi per vasca da riproduzione a parte, gli scalari si riproducono nella stessa vasca dove vivono di solito...
Invece per la convivenza con l'ancistrus dipende dallo spazio e dalle tane che crei, potrebbero avere dei problemi a spartirsi le tane e/o cavità essendo entrambi pesci che vivono vicino al fondo...io eviterei di mettere gli ancistrus magari...
tripicchio
08-12-2011, 01:58
ho letto diverse "istruzioni" all'allevamento degli scalari, che dicevano di trasferire gli avanotti in una vasca senza pompa e tenerli lì finchè non diventavano un po' grandicelli, da mettere insieme agli altri pesci....
per il discorso degli ancistrus, ne ho presi 2(a mia moglie piacevano troppo)il problema potrebbe esserci...dentro ho solo 2 radici a parte le piante ed il contenitore del filtro che ha diversi "buchi "dove gli ancistrus vanno a nascondersi.....
dici che rischio?
mi sa che alla fine farò "l'acquario dell'amore" con guppy molly baloon e velifere....almeno nel giro di qualche mese sarà strapopolato da avanotti....che ne pensi?
Luca_fish12
08-12-2011, 10:20
Capito, se hai la fortuna di trovare una coppia di Ancistrus M+F potrai assistere alla loro riproduzione che è molto bella e particolare, non è difficile farli riprodurre e sono pesci molto robusti; in 160 c'è la possibilità di creare una bella tana per loro! ;-)
Se crescendo dovessi accorgerti di avere 2 maschi o 2 femmine cerca di scambiarne uno per formare la coppia, se vi piacciono gli ancistrus è un vero peccato non vederli riprodurre!
Per la tana devi creare un posto angusto, con un entrata non tanto grande e in cui il maschio adulto entri bene (circa una 15ina di cm): io ho usato un'anfora allungata messa stesa sul fondo. Anche se non è molto naturale è servita allo scopo devo dire! :-) per camuffarla la cosa migliore è legarci sopra parecchio muschio oppure delle piante epifite!
La stessa cosa si può fare con un mezzo vaso di coccio! ;-)
Riguardo agli altri pesci, se vuoi una cosa tranquilla potresti mettere i poecilidi, che sicuramente non creano problemi di convivenza con gli ancistrus!
tripicchio
08-12-2011, 16:06
per il momento sono molto piccoli, dubito che pensino a riprodursi per un bel po' di tempo....
ho notato invece che 2 otocinclus passino parecchio tempo a rincorrersi....è possibile che sia una coppia oppure sono solo due giocherelloni?
ascolta, ho un problema serio invece con le piante, praticamente ho preso una fregatura da un negoziante: mi ha venduto una pianta da terraio spacciandomela per una pianta da acquario....risultato? nel giro di 3-4 giorni si è praticamente sciolta.
ieri ho comprato un'altra pianta, una Alternanthera sessilis che stà già avendo lo stesso problema della pianta di prima, adesso ha tutte le foglie in alto sfilacciate all'interno, quasi trasparenti, ma possibile che si rovini così gravemente in una sola notte passata dentro l'acquario?e soprattutto, cosa posso fare per salvarla????
attualmente ho in vasca del fertilizzante da fondo ferplast, impianto di co2 attivo 8 ore al giorno con rilascio di 12 bolle al minuto, mensilmente integro con florido G 30, doppio neon acceso 8 ore al giorno in concomitanza della co2.
le altre piante stentano un po' a crescere....
dove sbaglio?
Luca_fish12
08-12-2011, 19:16
#24 potresti postare una foto dell'acquario?
Non so cosa potrebbe essere, quanti watt di luce hai? comunque alcune piante appena messe in acquario hanno bisogno di un periodo per acclimatarsi, durante il quale potrebbero anche perdere qualche foglia per sostituirle con le nuove!
Vediamo la foto, poi pensiamo a come fare! :-)
Considera anche che esistono piante più o meno esigenti e difficili da coltivare, se ho capito bene la pianta da terrario che avei comprato e quest'ultima sono piante abbastanza difficili!
tripicchio
09-12-2011, 01:00
questo è il mio acquario da entrambe le prospettive, la pianta che ho zummato è quella che ho messo ieri e che nel giro di una notte si è rovinata tantissimo....che c'è da fare?
http://s8.postimage.org/l5oc1v5bl/DSCN0019.jpg (http://postimage.org/image/l5oc1v5bl/)
http://s9.postimage.org/9u7w89ubf/DSCN0020.jpg (http://postimage.org/image/9u7w89ubf/)
http://s9.postimage.org/43mb8abp7/DSCN0024.jpg (http://postimage.org/image/43mb8abp7/)
Luca_fish12
09-12-2011, 01:40
Sì, vedo che le foglie sono molto rovinate infatti...non mi è mai capitato di vedere un deperimento così rapido a dir la verità...potresti provare a staccare le foglie ormai irrimediabilmente rovinate e vedere cosa succede alle altre (quelle in basso mi sembra stiano meglio!)
Invece la limnophila e le due echinodorus come stanno? le hai messe da poco anche loro?
Mi sembra che la luce sia un po' pochina per queste piante, quanti watt sono?
tripicchio
09-12-2011, 07:00
in totale sono 50 watt, due neon da 25, uno bianco e l'altro sul giallino....
no le altre piante sono lì da alcune settimane e non hanno avuto problemi(forse un po' lente nella crescita)ma comunque in buona salute....
la cosa stranissima è che si è rovinata dalla sera alla mattina, ho pensato a delle lumache, ma guardando accuratamente no ne ho trovate, ho pensato all'acqua troppo calda, ma sono 27 gradi....cos'altro può essere?
Luca_fish12
09-12-2011, 11:03
La luce è poca per l'Alternanthera e non è molta anche per l'echinodorus!
Alternanthera non penso si abitui, conviene darla via a chi ha un acquario molto illuminato!
Penso che il problema delle piante è che non le hai scelte considerando le esigenze in fatto di luce, per cui stentano a crescere!
Prima della co2 e del fertilizzante è importante regolarsi per la scelta in base alla luce: con i watt/litro che hai dovresti optare per piante poco esigenti tipo il microsorum (e le relative specie), le cryptocoryne (e relative specie, tantissime), anubias, muschi...
Almeno avrai maggiori soddisfazioni nella coltivazione! :-)
tripicchio
09-12-2011, 21:09
quindi dovrei cambiare neon???quanti watt dovrei mettere per poter stare tranquillo? più negozianti mi hanno detto che con quei neon + co2 + fertilizzante da fondo + quello liquido non avrei avuto problemi....e invece....
Luca_fish12
10-12-2011, 01:47
Non penso che sia il neon da cambiare, perchè il wattaggio dei neon dipende dalla lunghezza, per cui in uno spazio fisso puoi mettere solo neon di un determinato wattaggio (non funziona come per le lampadine)
Rigurado alla somma co2 + fertilizzante sicuramente aiutano ma la cosa principale è la luce, pensa che se non si ha abbastanza luce non serve nemmeno somministrare co2, perchè tanto le piante non la potrebbero assorbire. [non riesco a farti un discorso più tecnico con formule o spiegazioni scientifiche a riguardo ma il senso è che la co2 non sistema tutti i problemi, anzi talvolta è dannosa]
Io ti consiglio di lasciare l'illuminazione che hai ora (più che altro perchè altriementi dovresti modificare il coperchio o mettere una plafoniera) e puntare su piante che con quella luce riescono a crescere bene! Se poi hai la co2 e i fertilizzanti cresceranno ancora meglio!
Hai cercato qualche specie di quelle che ti ho scritto prima?
tripicchio
12-12-2011, 14:33
ma è possibile che in una sola notte la pianta si sia rovinata in quel modo???solo per via della luce?non penso che il negoziante lasciasse le luci accese 24h al giorno, di notte le spegnerà pure lui....per fortuna adesso si è fermata la "distruzione" della pianta, si è assestata a com'era nella foto che ho pubblicato....
pensa che mi aveva anche detto che era abbastanza resistente come pianta e che con la luce ed i fertilizzanti che ho nell'acquario non avrei avuto problemi....
Luca_fish12
12-12-2011, 14:45
Potrebbe essere stato lo stress per il trapianto e la nuova sistemazione, così velocemente non mi è mai capitato, ma di solito le piante hanno un periodo di stasi durante il quale perdono anche alcune vecchie foglie per adattarsi alle nuove condizioni...
Controlla la situazione nei prossimi giorni, soprattutto riguardo alla crescita di nuove foglie! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |