dhave
24-11-2011, 14:46
Prendendo spunto da una guida di ebay semplifico una piccola guida al calcolo dei costi doganali per acquisti all'estero.
Introduzione
Per ogni pacco comprato all'estero bisogna aggiungere infatti:
1) DAZIO (Spese dogana)
2) IVA (Tasse)
Innanzitutto ricordiamo che una spedizione viene pagata come:
Costo Bene + Costo Spedizione = TOTALE
Quando paghiamo DAZIO e IVA
Le percentuali di DAZIO e IVA sono calcolate come segue:
A) TOTALE <22.00€
Nessuna DAZIO ne IVA
B) TOTALE 22.01€ - 150.00€
Si paga solo IVA (21%), Nessun DAZIO.
C) TOTALE >150.00€
Si paga IVA (21%) e DAZIO (Percentuale variabile in base al Bene acquistato)
Come calcorare DAZIO e IVA
Il DAZIO è una pescentuale sul TOTALE, l'IVA è una percentuale su DAZIO+TOTALE
Il valore percentuale si calcola qui: http://aidaonline.agenziadogane.it/nsitaricinternet/TaricServlet).
Se il venditore conosce già il Codice è tutto più semplice, altrimenti dobbiamo cercarlo.
ESEMPIO
Vogliamo prendere ad esempio una "plafoniera led cinese".
Costa 200$ più 40$ di spedizione, un vero affare!. Proviamo a calcolare quanto ci costa questo gioiellino che "sembra" costare solo 185€ (240$, 1€ = 1.3$). Intanto siamo sopra i 150€, quindi farà DAZIO e IVA.
Andiamo sul sito indicato sopra:
1) Nomenclature - TARIC - Ricerca per Parole
2) Inseriamo il nome plurale. Proviamo con "plafoniera led"... niente. Proviamo con "plafoniere"... niente. Proviamo con "illuminazione". Troviamo 7 Codici possibili e loro descrizione.
3) Cerchiamo la descrizione più adatta.
4) Direi la 8539 "Lampade e tubi elettrici ad incandescenza o a scarica, compresi gli oggetti detti "fari e proiettori sigillati" e le lampade e tubi a raggi ultravioletti o infrarossi; lampade ad arco".
5) Clicchiamo sul codice selezionato e cerchiamo un'altra descrizione più adatta.
6) Direi : Altri, clicchiamo sopra ed otteniamo il codice: 85391000 90
7) A questo punto andiamo a trovare il dazio in base al paese di provenienza, sperando di aver individuato la categoria esatta.
8) Misure - TARIC - Per paese
9) Inseriamo il codie e selezioniamo Cina e clicchiamo su ok.
10) Ad inizio pagina leggiamo la riga DAZI PAESI TERZI: 2.7 ed in fondo IMPOSTA VALORE AGGIUNTO (I.V.A.): 21
Dovremmo pagare 2.7% di DAZI e 21% di IVA
Facciamo i nostri conticini...
Costo Bene: 200$
Costo Spedizione: 40$
TOTALE: 240$
IVA: 240x1.027=246.50$
DAZIO: 246.50$x1.21=298$
Il nostro bene pagato 185€, in italia ci costerà quindi 230€.
Costi Aggiuntivi da parte del corriere
A seconda del corriere, potrebbero esserci anche 5€ - 30€ extra da pagare per le spese di emissione documenti.
I conti non tornano!!!
Qui si apre un bella discussione... i DAZI doganali come vedete sono difficili da valutare, per cui considerate che di media sono sempre fra il 2% e il 4%. Dipende alla dogana cosa considerano. Di solito considerano il massimo per andare sul sicuro.
Inoltre noi effettuiamo sempre la conversione valuta, ma non è detto che lo facciano in dogana. Per semplificarsi i calcoli, a volte usano un cambio 1€=1$, sempre in peggio, mai in meglio, per cui il conto si spezza in maniera un pò più complessa (secondo l'esempio precedente):
Secondo i calcoli "giusti" sarebbero 230€. In realtà potremmo avere questa situazione..
Costo Bene: 200$
Costo Spedizione: 40$
TOTALE: 240$, paghiamo al venditore circa 185€.
TOTALE agli occhi della DOGANA: 240€ (Già... 240$ = 240€)
IVA: 240€x1.027=256.50€
DAZIO: 256.50€x1.21=298€
Totale pagato di tasse: 298€ - 185€ =113€
Il corriere poi magari somma un bel 15€ di costo extra per la documentazione.
Il nostro bene in italia costerà quindi 185€ +113€ +15€ = 313€ ...e non 230€ come avevamo sperato!
Insomma, cè un motivo se in negozio gli oggetti cinesi costano di pù che comprarli direttamente in cina.
Altro esempio sull'acquisto di oggi di ricambi auto
Prendendo 70$ di ricambi, più 60$ di spedizione.Il corriere mi chiede 49€. Verifichiamo...
1) Costo bene + Spedizione: 70$+60$= 130$
2) Cambio "in dogana":130$=130€
3) DAZIO: 130€+4%= 135€
4) IVA: 135€+21%=164€
5) Fisso corriere: 164€+15€=179€
6) Totale tasse: 179€ - 130€ (cambio dogana)= 49€
Pagati infatti 49€... un oggetto dal valore 63€, mi costa 149€.
Ma io sono furbo! Dichiaro Valore Zero, perchè è un regalo!
E' già... in italia siamo pieni di furbi. Spesso si usa questo espediente, mi faccio spedire da un mio amico un oggetto in regalo, quindi non ha alcun valore di mercato, così salto il dazio, magari pago giusto l'iva sulla spedizione. Vuoi che una spedizione costi più di 150€?
Infatti in alla dogana sono tutti fessi... l'amerca o la cina regalano in continuazione oggetti ai poveri italiani. E così scatta il controllino su questi pacchi che attirano l'attenzione al volo.
Aprono il pacco e guarda cosa trovano: un oggettino nuovo ed imballato. A questo punto tante volte vi arriva il pacco vuoto. E non potete fare nulla, valore merce zero, fatture zero, di fatto nessuno sa che c'era dentro ne il suo valore.
Oppure cominciano le rogne per il venditore....
I più astuti allora dichiarano meno del valore. Peccato che a quel punto controllano il valore dell'oggetto e vi chiedono le fatture o le ricevute di pagamento. Se credono abbiate dichiarato meno del dovuto, comincianoaltre rogne. Ricordiamoci infatti queste regole (prese da ebay)
Cosa non passa dalla dogana (VIENE CONTROLLATO QUASI SICURAMENTE)
1) Provenienza: Cina od Hong Kong
2) Indirizzo del mittene in Cinese o comunque mittente cinese;
3) Etichetta doganale con indicazione "GIFT" (regalo);
4) Valore dichiarato sotto i 50$ (o sotto i 45€);
Da parte dell'ispettore doganale questo è semplicemente: il solito furbo che tenta di frodare lo stato, evadendo il fisco! (IVA)
Ecco allora che ci si ritrova applicata la tariffa standard di 5,50 Euro, nella maggiorparte dei casi, mentre quelli che danno evidenza di essere prodotti a valore più alto vengono tenuti fermi e viene richiesta la documentazione relativa.
Insomma, dazi e dogana, anche con pacchi che "dovrebbero" essere esenti, qualcosa lo pagate quasi sicuramente. Come dice il detto "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno!".
COME VA QUINDI?
Plafoniera da 240$
- Compratore fortunato: 230€ e oggetto a casa... :-))
- Compratore medio: 313€ e oggetto a casa... #06
- Compratore che si fa regalare la roba: 240$ e pacco vuoto a casa... :-D
- Compratore che dichiare il falso: 250-340€ e l'oggetto arriva da 30 a 120 giorni forse... -31
ATTENZIONE: Guida non impegnativa o vincolante, è difficilissimo fare calcoli esatti, varia dal periodo dell'anno, dall'umore del doganiere, dalle dimensioni del pacco e dal segno zodiacale del mittente.
Introduzione
Per ogni pacco comprato all'estero bisogna aggiungere infatti:
1) DAZIO (Spese dogana)
2) IVA (Tasse)
Innanzitutto ricordiamo che una spedizione viene pagata come:
Costo Bene + Costo Spedizione = TOTALE
Quando paghiamo DAZIO e IVA
Le percentuali di DAZIO e IVA sono calcolate come segue:
A) TOTALE <22.00€
Nessuna DAZIO ne IVA
B) TOTALE 22.01€ - 150.00€
Si paga solo IVA (21%), Nessun DAZIO.
C) TOTALE >150.00€
Si paga IVA (21%) e DAZIO (Percentuale variabile in base al Bene acquistato)
Come calcorare DAZIO e IVA
Il DAZIO è una pescentuale sul TOTALE, l'IVA è una percentuale su DAZIO+TOTALE
Il valore percentuale si calcola qui: http://aidaonline.agenziadogane.it/nsitaricinternet/TaricServlet).
Se il venditore conosce già il Codice è tutto più semplice, altrimenti dobbiamo cercarlo.
ESEMPIO
Vogliamo prendere ad esempio una "plafoniera led cinese".
Costa 200$ più 40$ di spedizione, un vero affare!. Proviamo a calcolare quanto ci costa questo gioiellino che "sembra" costare solo 185€ (240$, 1€ = 1.3$). Intanto siamo sopra i 150€, quindi farà DAZIO e IVA.
Andiamo sul sito indicato sopra:
1) Nomenclature - TARIC - Ricerca per Parole
2) Inseriamo il nome plurale. Proviamo con "plafoniera led"... niente. Proviamo con "plafoniere"... niente. Proviamo con "illuminazione". Troviamo 7 Codici possibili e loro descrizione.
3) Cerchiamo la descrizione più adatta.
4) Direi la 8539 "Lampade e tubi elettrici ad incandescenza o a scarica, compresi gli oggetti detti "fari e proiettori sigillati" e le lampade e tubi a raggi ultravioletti o infrarossi; lampade ad arco".
5) Clicchiamo sul codice selezionato e cerchiamo un'altra descrizione più adatta.
6) Direi : Altri, clicchiamo sopra ed otteniamo il codice: 85391000 90
7) A questo punto andiamo a trovare il dazio in base al paese di provenienza, sperando di aver individuato la categoria esatta.
8) Misure - TARIC - Per paese
9) Inseriamo il codie e selezioniamo Cina e clicchiamo su ok.
10) Ad inizio pagina leggiamo la riga DAZI PAESI TERZI: 2.7 ed in fondo IMPOSTA VALORE AGGIUNTO (I.V.A.): 21
Dovremmo pagare 2.7% di DAZI e 21% di IVA
Facciamo i nostri conticini...
Costo Bene: 200$
Costo Spedizione: 40$
TOTALE: 240$
IVA: 240x1.027=246.50$
DAZIO: 246.50$x1.21=298$
Il nostro bene pagato 185€, in italia ci costerà quindi 230€.
Costi Aggiuntivi da parte del corriere
A seconda del corriere, potrebbero esserci anche 5€ - 30€ extra da pagare per le spese di emissione documenti.
I conti non tornano!!!
Qui si apre un bella discussione... i DAZI doganali come vedete sono difficili da valutare, per cui considerate che di media sono sempre fra il 2% e il 4%. Dipende alla dogana cosa considerano. Di solito considerano il massimo per andare sul sicuro.
Inoltre noi effettuiamo sempre la conversione valuta, ma non è detto che lo facciano in dogana. Per semplificarsi i calcoli, a volte usano un cambio 1€=1$, sempre in peggio, mai in meglio, per cui il conto si spezza in maniera un pò più complessa (secondo l'esempio precedente):
Secondo i calcoli "giusti" sarebbero 230€. In realtà potremmo avere questa situazione..
Costo Bene: 200$
Costo Spedizione: 40$
TOTALE: 240$, paghiamo al venditore circa 185€.
TOTALE agli occhi della DOGANA: 240€ (Già... 240$ = 240€)
IVA: 240€x1.027=256.50€
DAZIO: 256.50€x1.21=298€
Totale pagato di tasse: 298€ - 185€ =113€
Il corriere poi magari somma un bel 15€ di costo extra per la documentazione.
Il nostro bene in italia costerà quindi 185€ +113€ +15€ = 313€ ...e non 230€ come avevamo sperato!
Insomma, cè un motivo se in negozio gli oggetti cinesi costano di pù che comprarli direttamente in cina.
Altro esempio sull'acquisto di oggi di ricambi auto
Prendendo 70$ di ricambi, più 60$ di spedizione.Il corriere mi chiede 49€. Verifichiamo...
1) Costo bene + Spedizione: 70$+60$= 130$
2) Cambio "in dogana":130$=130€
3) DAZIO: 130€+4%= 135€
4) IVA: 135€+21%=164€
5) Fisso corriere: 164€+15€=179€
6) Totale tasse: 179€ - 130€ (cambio dogana)= 49€
Pagati infatti 49€... un oggetto dal valore 63€, mi costa 149€.
Ma io sono furbo! Dichiaro Valore Zero, perchè è un regalo!
E' già... in italia siamo pieni di furbi. Spesso si usa questo espediente, mi faccio spedire da un mio amico un oggetto in regalo, quindi non ha alcun valore di mercato, così salto il dazio, magari pago giusto l'iva sulla spedizione. Vuoi che una spedizione costi più di 150€?
Infatti in alla dogana sono tutti fessi... l'amerca o la cina regalano in continuazione oggetti ai poveri italiani. E così scatta il controllino su questi pacchi che attirano l'attenzione al volo.
Aprono il pacco e guarda cosa trovano: un oggettino nuovo ed imballato. A questo punto tante volte vi arriva il pacco vuoto. E non potete fare nulla, valore merce zero, fatture zero, di fatto nessuno sa che c'era dentro ne il suo valore.
Oppure cominciano le rogne per il venditore....
I più astuti allora dichiarano meno del valore. Peccato che a quel punto controllano il valore dell'oggetto e vi chiedono le fatture o le ricevute di pagamento. Se credono abbiate dichiarato meno del dovuto, comincianoaltre rogne. Ricordiamoci infatti queste regole (prese da ebay)
Cosa non passa dalla dogana (VIENE CONTROLLATO QUASI SICURAMENTE)
1) Provenienza: Cina od Hong Kong
2) Indirizzo del mittene in Cinese o comunque mittente cinese;
3) Etichetta doganale con indicazione "GIFT" (regalo);
4) Valore dichiarato sotto i 50$ (o sotto i 45€);
Da parte dell'ispettore doganale questo è semplicemente: il solito furbo che tenta di frodare lo stato, evadendo il fisco! (IVA)
Ecco allora che ci si ritrova applicata la tariffa standard di 5,50 Euro, nella maggiorparte dei casi, mentre quelli che danno evidenza di essere prodotti a valore più alto vengono tenuti fermi e viene richiesta la documentazione relativa.
Insomma, dazi e dogana, anche con pacchi che "dovrebbero" essere esenti, qualcosa lo pagate quasi sicuramente. Come dice il detto "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno!".
COME VA QUINDI?
Plafoniera da 240$
- Compratore fortunato: 230€ e oggetto a casa... :-))
- Compratore medio: 313€ e oggetto a casa... #06
- Compratore che si fa regalare la roba: 240$ e pacco vuoto a casa... :-D
- Compratore che dichiare il falso: 250-340€ e l'oggetto arriva da 30 a 120 giorni forse... -31
ATTENZIONE: Guida non impegnativa o vincolante, è difficilissimo fare calcoli esatti, varia dal periodo dell'anno, dall'umore del doganiere, dalle dimensioni del pacco e dal segno zodiacale del mittente.