PDA

Visualizza la versione completa : E' un eunice o altro verme? Altri ospiti strani


mauro1973
23-11-2011, 12:20
Ciao a tutti.
Ieri mattina appena alzato sono andato a guardare l'acquario (ancora in maturazione) ed ho notato su una roccia un verme nero con striscie bianche tipo leopardato (quello appunto in foto) lungo circa 5-6 cm. Stava fermo sulla roccia. Prendo subito la fotocamera e scatto due foto all'essere (una viene sfocata e non l'ho inserita). Allo scatto del flash il verme comincia a muoversi lentamente rifugiandosi dietro la roccia in un punto dove era impossibile vedere dove andava e quindi se si rintanava nella tana). Ricercando su internet ho trovato una foto di un verme che potrebbe assomigliargli http://www.biologiamarina.org/IMMAGINI/vermi%20max/vermi#120.jpg e cioè un eunice. Ma qui nel forum ho letto che questo tipo di verme difficilmente esce con tutto il corpo dalla tana e che in oltre essendo un animale notturno quando viene disturbato (accendendo le luci) si rintana con una velocita molto alta (al contrario del mio che per percorrere quei 10 cm per spostarsi dietro la roccia e sparire del tutto dalla mia vista ha impiegato più di 5 secondi). Inoltre, per quel poco che ho visto, non mi è sembrato che avesse le tanto famigerate antenne ma bensi sia la testa che la coda finiscono a punta (però anche l'eunice rappresentata nel link sopra non ha le antenne). Allora chiedo a voi lo conoscete? è proprio un eunice? se così fosse quale predatore naturale in acquario devo mettere visto che è quasi impossibile acciuffarlo con le nasse e che non vorrei rifare tutta la rocciata ogni qual volta vedo un verme del genere ( perchè con la fortuna che mi ritrovo ce ne saranno degli altri).


http://s6.postimage.org/z5uxq4te5/DSCN0846.jpg (http://postimage.org/image/z5uxq4te5/)

Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2011, 12:26
Sembrerebbe un'Eunice se trovi la sua tana tira fuori la roccia e liberatene e molto aggressiva e pericolosa per gli abitanti dell'Aquario.;-)

mauro1973
23-11-2011, 12:40
Grazie per il consiglio, ma il mio problema è proprio quello trovare la sua tana compito non facile su 60 kg di rocce vive, come posso identificare la tana? Inoltre qualcuno ha notizie in merito se in mancanza di cibo può uccidere e mangiare i propri simili?

Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2011, 12:45
Grazie per il consiglio, ma il mio problema è proprio quello trovare la sua tana compito non facile su 60 kg di rocce vive, come posso identificare la tana? Inoltre qualcuno ha notizie in merito se in mancanza di cibo può uccidere e mangiare i propri simili?

E il solito problema trovare la tana........dovresti provare con una Nassa con dentro un Gamberetto e provare a prenderla.;-)

mauro1973
23-11-2011, 12:56
ok grazie, scusa l'ignoranza vanno bene i gambretti congelati già sgusciati o ci vuole proprio un gambretto con tutta la sua corazza?

Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2011, 13:00
Si vanno bene quelli scongelati sgusciati.........;-)

mauro1973
23-11-2011, 13:05
ok grazie provo subito e che la fortuna mi assista (speriamo bene)

DanyVI76
23-11-2011, 13:31
Ma essendo un' Eunice Torquata, animale prettamente med, non capisco come ci sia arrivato in vasca tua.
Considera che non avrà vita lunga, basta che porti la temperatura a 27 - 28° e già dovrebbe soccombere.
Comunque per fortuna non è uno di quegli eunici tropicali che predano i pesci......è più che altro detritivoro, però ha il brutto vizio di sbocconcellare anche i coralli!

mauro1973
23-11-2011, 13:46
Già infatti, purtroppo ho comprato le rocce vive da un inserzione di ebay annunci e " l'onesto vedintore" dopo avermi fatto attendere 20 giorni mi ha spedito queste rocce, purtroppo è capitato che quando sono arrivate non ero a casa ma bensì fuori per lavoro e mio cognato a preso e messo le rocce in acquario, quando sono tornato a casa ho cominciato a sospettare sin da subito che le rocce non erano tropicali ma bensì mediterranee però oramai non potevo farci più niente me le devo tenere.
P.S. : e ormai 10 giorni che le rocce circa 40 kg. sono nell'acquario ad una temperatura di 25, 26 gradi ma se devo alzare ancora la temperatura lo farò tanto non ho niente in acquario solo altre 20 kg. di rocce vive tropicali vere ed altre 10 kg. di rocce morte (tutti e 30 kg oramai sono da un mese in vasca.)

DanyVI76
23-11-2011, 13:54
Alza la temperatura ora che puoi, anche fino a 29° allora non farai danno ai batteri, ma al verme sì poichè non la sopporterà a lungo.....in effetti, ti dico come fare, ma mi spiace per lui, poverino! #07

mauro1973
23-11-2011, 14:22
ok grazie anche per questo consiglio ho deciso di alzare la temperatura a 29 gradi e di mettere lo stesso la trappola con il gambero, spero così che uno dei due metodi mi risolva il problema

PS: lo so è brutto da dire ma sto mandando iettature (non di morte quello non lo auguro neanche al peggior nemico) al disonesto venditore che possa spendere 100 volte di più di quello che mi ha fregato (240 euro) in multe, tasse ecc, ecc. #18

DanyVI76
23-11-2011, 19:51
Ti ho inviato un Mp!

ALGRANATI
23-11-2011, 21:01
a me sinceramente non mi sembra un eunice oltretutto dici che finisce e inizia a punta

DanyVI76
23-11-2011, 21:06
a me sinceramente non mi sembra un eunice oltretutto dici che finisce e inizia a punta

Come dicevo più indietro Matteo, non è l'eunice predatrice che siamo abituati a vedere, ma fa' parte della famiglia degli eunici. Se inserisci il nome in rete trovi più informazioni.
Purtroppo sgranocchia i coralli con facilità, altrimenti lo si potrebbe tenere in vasca tranquillamente in quanto non preda gli animali.

mauro1973
23-11-2011, 21:06
Si inzia e finisce a punta proprio come questa foto (http://www.biologiamarina.org/IMMAGI.../vermi- 120.jpg). In quel sito dice che si tratta di un'eunice torquata.

ALGRANATI
24-11-2011, 09:11
io ripeto che secondo me non è eunice .........l'eunice è diverso con la testa diversa. e non è a punta.
e difficilmente è così a fasce.
inoltre l'eunice ha i " piedi " molto + radi di quello.

ALGRANATI
24-11-2011, 09:11
prova a cercare ........Eusyllinae

mauro1973
24-11-2011, 14:06
ho provato a cercare con google Eusyllinae ma nei risultati che mi da stento a riconoscere il verme che ho io in acquario ( già solo per la colorazione), non è che potresti indicarmi un link dove si vede il verme simile a quello che ho fotografato io?
Intanto stamattina nella trappola non ho trovato il verme e l'esca (un gambero) era completamente intatto.

Altra domanda per DanyVI76: per quanto tempo devo tenere la temperatura alta in acquario?

Grazie

ALGRANATI
24-11-2011, 22:16
http://www.chucksaddiction.com/hitchworms.html

mauro1973
24-11-2011, 23:37
Grazie per il link. Può darsi sia un Eusyllinae, però se non ricordo male l'essere nella mia vasca non mi sembra avesse zampe così lunghe. Comunque se si tratta effettivamente di un Eusyllinae è pericoloso per gli ospiti della vasca? di cosa si ciba?

Devo pure dire che è da poco più di una settimana che le rocce sono in acquario e non sembra che questo verme abbia fatto dei danni (mi spiego meglio) in vasca oltre al verme ci sono alcune lumache di circa 1,5 cm e un piccolo paguro (almeno credo, ha le zampe) di circa 0,5 cm e fino ad oggi sono ancora lì quindi penso che il verme non è interessato alla carne (o pesce) almeno quella viva e forse anche a quella morta visto che è da ieri che ho un gamberetto sgusciato nella trappola e fino a questa sera non è stato toccato.

ALGRANATI
25-11-2011, 09:27
non ne ho idea del grado di pericolosità ma non è detto che se non è entrato nel trappolone non sia pericoloso;-)

egabriele
25-11-2011, 10:07
La mia esperienza e' relativa al solo Eunice tropicale (che ancora e' nella mia vasca).

E di esso vi confermo che, oltre all'aspetto, la bocca non e' a punta ed ha i famosi 5 tentatcoli di solito ben riconoscibili,
1) si muove molto velocemente. Se e' fuori dalla sua tana in un batter d'occhio vi rientra.
2) se ha fame e passa una lumaca vicina state tranquilla che mezza se la mangia
3) a me non e' mai riuscito con nessuna nassa a prenderlo, e non ho mai letto in rete di qualcuno che ci sia riuscito. E' un animale molto diffidente e furbo a quanto pare.

Non conosco l'esemplare mediterraneo, ma sono sicuro al 100% che non e' l'eunice tanto temuta dagli acquariofili, perche' quella la conosco bene.

Pero' anche se e' il mediterraneo, se pensi che resiste alle varie spedizioni delle rocce.... ho il dubbio che l'acqua a 29° lo uccida.

mauro1973
26-11-2011, 17:45
Ragazzi, perdonatemi, non apro un altro post per non averne troppi aperti.

Ancora sono a caccia di questo verme e per ora non me ne preoccupo più di tanto, la mia vasca è in maturazione quindi per un pò non inserirò animali. (prima o poi si rifarà vedere e cercherò di fargli una fotografia migliore).

Stamattina ho rifatto la rocciata, la precedente non mi piaceva, poco fà quardando la nuova rocciata ho notato questi due esseri strani.

Vado con il primo.
Inizialmente mi sembrava un'alga lunga, poi ho notato che si allungava e si ritirava inoltre all'estremita sembra che si divida in due come se ha le corna, il colore è verde e non esce del tutto dalla tana ma bensì come detto prima si allunga fino a diventare sottilissimo (1 millimetro o poco più), solo ad avvicinarmi al vetro per guardarlo meglio si ritira nella sua tana. Cos'è?, è pericoloso per i futuri abitanti dell'acquario?

http://s6.postimage.org/5hiyj3e8d/DSCN0913.jpg (http://postimage.org/image/5hiyj3e8d/)

http://s6.postimage.org/4519h7gst/DSCN0908.jpg (http://postimage.org/image/4519h7gst/)

Il secondo invece credo si tratti di una Ischnochiton J.E. Gray, lumaca del genere POLYPLACOPHORA, credo famiglia ISCHNOCHITONIDAE, è di colore sabbia scuro ( come i detriti che escono dalle rocce vive) e ha un guscio tipo a placche mentre la parte inferiore come si può vedere dalla foto non è protetto da guscio, credo non è pericolosa per pesci e coralli ma vorrei chiedervi se è normale avere in acquario quest'essere e se qualcuno di voi ha informazioni su di lui.

http://s6.postimage.org/o0x8wqxu5/DSCN0911.jpg (http://postimage.org/image/o0x8wqxu5/)

http://s6.postimage.org/npfsjzhe5/DSCN0907.jpg (http://postimage.org/image/npfsjzhe5/)

ALGRANATI
26-11-2011, 23:51
la prima è una bonellia viridis innocua detritivora stupenda e il secondo direi chitone...lumaca erbivora.

mauro1973
27-11-2011, 11:53
Grazie Algranati. La Bonella virdis la trovo proprio interessante.