PDA

Visualizza la versione completa : petitelle..help


doctorem955
21-11-2011, 01:08
che succede alle mie petitelle?

ho una vasca da circa 240 litri, attiva da oltre un 1 anno
da circa 2 mesi ci sono una 50ina di neon e 20 petitelle, piu qualche ancistrus che non da problemi

valori quando ho inserito neon e petitelle
ph 7
gh 7
kh 5
no3 a zero

erano piu o meno stabili da mesi
ma volendo abbassare un pò ph e gh per mettere gli scalari, 1 mese fa ho inserito della torba nel filtro
test 1 settimana dpo inesimento torba

ph 6,5
kh 4
gh tra il 5 e il 6
no2 a zero
no3 10 mg/l
po4 0,5 mg/l o più
Ferro sembra a zero purtoppo

ho co2 e fertilizzo con Ferrapol

1 settimana fa ho trovato la prima petitella morta
oggi, guardando un pò il branchetto, ne noto altre un pò strane
una in particolare, occhi un pò gonfi, qualche squama rialzata..apparentemente nuota normale, ma ogni tanto si ferma e nuota a testa in giù

giorni fa vedendo i neon respirare in superficie ho pensato ci fosse troppa co2 e ho interrotto per un pò l'erogazione, ma non credo sia quello il problema

non è che possono aver patito cosi tanto l'abbassamento di kh e gh?
o può essere idropsia?

se necessario ho fatto delle foto, ma si vede ben poco
altrimenti carico un video

Help please -43

crilù
21-11-2011, 11:52
Strani sono i nitrati a 0.
Interrompi ancora la CO2, Esoftalmo e squame alzate sono in effetti uno dei sintomi dell'idropisia.
I test li fai a reagente o con le strisce?
La prima cosa da fare è un bel cambio e se le petitelle incriminate sono in quelle condizioni direi di isolarle.

doctorem955
21-11-2011, 12:24
ciao crilù
i test sono a reagente, ho fatto doppi test con reagenti Tetra e sera, e i valori riportati sono quelli sotto

ph 6,5
kh 4
gh 5 (tetra) gh 6 (sera)
no2 a zero
no3 10 mg/l


nitrati a zero erano un pò di tempo fa..ora sono stabili intorno ai 10

cambio d'acqua fatto ieri , di 40 lt (cambio 40 lt ogni 3 settimane, 50% osmosi, 50% rubinetto)

consigli quindi di interrompere co2 ?
e magari utilizzare aeratore un paio d'ore la sera?
non vorrei interrompere la co2 per troppo...quando avevo finito la bombola le piante, in pochi giorni, già sembravano risentirne

quanto dici di aspettare prima di poter capire la diagnosi?
http://www.youtube.com/watch?v=xrU3ZMfcja4

questo l'ho fatto ieri..
se hai pazienza, e riesci a seguire la petitella in questione, si vede "bene" all'inizio e verso la fine del video...

crilù
21-11-2011, 15:29
Sì è un po' "spettinata".
Dopo il cambio è rimasta uguale? Io francamente la isolerei.
Comunque interrompi la CO2 per un po' e accendi pure l'aeratore, il pH dovrebbe aumentare di poco.

babaferu
21-11-2011, 15:51
sconsiglio torba e co2 insieme perchè viene meno la relazione che possiamo valutare con la tabella ph.kh-co2 e rischi di soffocare i pesci.
secondo me poi il cambio di valori è stato troppo repentino per quanto riguarda il ph (mentre la differenza di 1 punto di gh francamente è irrilevante). consiglierei anche cambi più frequenti (bisettimanali).
la petitella.... scusate ma ho una definizione bassa dello schermo, vedo male o ci sono anche filamenti/batuffoli?
ciao, ba

doctorem955
21-11-2011, 15:52
il cambio è stato fatto di sera, e ieri sera era in quelle condizioni
Ho provato a prenderla..ma l'impresa si è rilevata non troppo semplice, per cui ho lasciato stare
Potrebbe essere contagioso?

se fosse idropsia..l'idropsia è contagiosa?

stasera faccio andare un pò l'aeratore
ma posso farla andare tipo un paio d'ore, e dopo riaccendere la co2?


vedendola dal video, quindi, a te cosa sembra?
------------------------------------------------------------------------
sconsiglio torba e co2 insieme perchè viene meno la relazione che possiamo valutare con la tabella ph.kh-co2 e rischi di soffocare i pesci.
secondo me poi il cambio di valori è stato troppo repentino per quanto riguarda il ph (mentre la differenza di 1 punto di gh francamente è irrilevante). consiglierei anche cambi più frequenti (bisettimanali).
la petitella.... scusate ma ho una definizione bassa dello schermo, vedo male o ci sono anche filamenti/batuffoli?
ciao, ba

scusa, ho letto dopo il tuo intervento
Non è stato un cambio repetino...la torba la usavo mesi fa...poi l'ho finita e dato il poco tempo, l'ho accantonata per un pò...ora ne ho ricomprate svariate confezioni, e quindi ho provveduto a reinserirla...alla fine, mettendola nel filtro, viene rilasciata poco alla volta, quindi il ph (che è sceso di mezzo punto) lo avrà fatto piano piano, no?
perchè ritieni il mezzo punto una grossa differenza!?!?!

filamenti /batuffoli...cosa intendi?
filamenti da dove?

crilù
21-11-2011, 16:01
L'idropisia fin che il pesce è vivo non è contagiosa.
Io vedo il pesce arruffato ma come dice Ba non si capisce bene se sono squame o altro.
Tu che ce l'ai sotto gli occhi che dici?

Aggiungo che a volte i pesci si ammalano anche senza un motivo preciso, ossia tutti i valori sono nella norma etc...

babaferu
21-11-2011, 16:12
scusa, ho letto dopo il tuo intervento
Non è stato un cambio repetino...la torba la usavo mesi fa...poi l'ho finita e dato il poco tempo, l'ho accantonata per un pò...ora ne ho ricomprate svariate confezioni, e quindi ho provveduto a reinserirla...alla fine, mettendola nel filtro, viene rilasciata poco alla volta, quindi il ph (che è sceso di mezzo punto) lo avrà fatto piano piano, no?
perchè ritieni il mezzo punto una grossa differenza!?!?!

filamenti /batuffoli...cosa intendi?
filamenti da dove?

mezzo punto di ph è molto, calcola che il ph segue una scala logaritmica. e comunque, come ti ho scritto, non si usano torba e co2 insieme. dopodichè questo è un consiglio sulla gestione della vasca, potrebbe non essere determinante sulla malattia della pescia, come scrive crilù.
a me sembra di vedere non solo scaglie alzate ma una situazione batuffolosa attorno alla pescia ma..... vedo poco dal mio computer, per cui conferma o semntisci tu....
ba

doctorem955
21-11-2011, 16:17
vi dico che per quanto riguarda le petitelle, alcune hanno dei punti (no ichtyio) dove le squame sembrano rialzate..
in pratica, su circa 24 petitelle, circa 4 o 5 NON hanno la superificie del corpo bella liscia, ma hanno dei puntini più "argentati", come se avessero qualche squama rialzata, o sollevata (si nota soprattutto perchè , mentre nuotano, la luce in quei puntini fa riflettere il colore argento

però come comportamento collettivo non noto nulla di strano...
come vi dicevo, una è morta la settimana scorsa..stava sul fondo sdraiata, quando davo da mangiare saliva come le altre, ma poi tornava a giacere sul fondo
persino quando ho provato a toglierla sfuggiva e sembrava reattiva, finchè, isolata, è morta (ma non aveva alcun segno di quelli illustarti fino ad ora...semplicemente è morta, non so di cosa)

Mi prendo abbastanza cura dei miei pesciolini, quindi non mi spiego cosa possa essere successo...se ogni tanto dovesse morirne qualcuno, per cause naturali, nulla di grave

ma se sto andando incontro ad un'altra infestazione (ho avuto l'Ichtio mesi fa..forse crilù lo ricorda) meglio intervenire subito...
------------------------------------------------------------------------
sembra "butterata", si
a prima vista, è come se fossero una sorta di brufoli, ma sembrano dati da squame sollevate...ho fatto una serie di foto, ma ne fosse venuta una come si deve!
proverò ad isolarla..cosi magari anche le foto potrebbero venir meglio con l'esemplare isolato

crilù
21-11-2011, 19:50
E' meglio, isolala. A parte le foto che senz'altro riuscirai a fare a questo punto è anche importante capire che diamine ha questo pesce. Dall'ultima descrizione non pare proprio idropisia.

doctorem955
21-11-2011, 22:35
pescato!
piu tardi faccio le foto e le posto
------------------------------------------------------------------------
PS
quindi, se non pare idropsia, l'aeratore lo devo mettere comunque?

eltiburon
21-11-2011, 23:30
Mettilo comunque, male non fa...

doctorem955
21-11-2011, 23:53
pescato!
piu tardi faccio le foto e le posto
------------------------------------------------------------------------
PS
quindi, se non pare idropsia, l'aeratore lo devo mettere comunque?



nel frattempo ho anche rifatto i test
confermo
ph 6,5
gh 6
kh 4

la petitella, al momento in una nursery, non ha minimamente calcolato il cibo dato, al contrario delle altre

nel branco ce ne sono altre, che mostrano qualche segno che non mi convince
la cosa al momento più evidente è la parte finale della coda, che ha perso un pochino colore

crilù
22-11-2011, 00:54
Isolarla nella sala parto no, passa la stessa acqua della vasca. Occorre isolarla in una vaschetta a parte.
Le foto sono troppo piccole.

doctorem955
22-11-2011, 01:10
la petitella l'avevo messa li solo per far le foto, perchè la vschetta di isolamento è in plastica

le foto ora dovrebbero essere più gradi ;-)

crilù
22-11-2011, 01:22
Si ora si vedono ma per me quella bestiola ha qualcosa di batterico.
Non è che per caso hai il Baktopur? prima di passare all'Ambramicina lo potresti provare.

doctorem955
22-11-2011, 01:39
non ce l'ho il Baktopur
ma addirittura medicinali in vasca o dici per cercare di salvare quello malato?

crilù
22-11-2011, 01:43
Non in vasca, per salvare il malato e quelli che non sono proprio in forma.
Il Baktopur lo trovi solo on line, da quanto è così il pesce, ti pare che peggiori? prima di farti usare un antibiotico uso umano meglio essere sicuri.
In ogni caso si tratterebbe dell'ambramicina (tetraciclina), costa pochi euro e la trovi ovviamente in farmacia.

doctorem955
22-11-2011, 01:51
ok
nei prossimi giorni monìtoro un pò la vasca per vedere se qualcun altro peggiora
non ho capito però quali potrebbero essere le cause di quanto accaduto..
possibile davvero che la torba abbia causato questo, acidificando molto l'acqua?

crilù
22-11-2011, 02:11
No, la torba non arriva a tanto o perlomeno i cambiamenti dei valori in queste misure non portano questo tipo di malattie, al limite irritazioni.
Forse fai in tempo ad ordinare il Baktopur on line, Zooplus.it

doctorem955
22-11-2011, 16:51
nessun altro che abbia idea di cosa abbia causato questo?

ba?

doctorem955
24-11-2011, 22:10
ehi...c'è qualcuno in grado di darmi 2 dritte?
la petitella isolata dopo 2 gg è morta
in vasca ne vedo altre che potrebbero a breve far la stessa fine, in quanto mostrano cenni molto simili all'altra....
che fare?

al momento co2 interrotta, e aeratore acceso per circa 3 ore...

crilù
25-11-2011, 01:34
Te l'ho già scritto, prova con l'Ambramicina.
Tra l'altro ho letto la domanda che hai fatto nell'altro post, se i sintomi sono simili è idropisia.
Già è difficile che guarisca come patologia se aspetti ancora un po' non hai più nulla da salvare.

doctorem955
25-11-2011, 02:09
apprezzo l'ottimismo ;-)
non so dirti se è idropsia, l'ho ipotizzata anche io proprio perchè ho letto quel post!
non me la sento di fare un intervento di farmaci senza prima aver capito cosa possa essere, anche perchè tu stessa hai consigliato di trattare l'isolato, non l'intera vasca
è stato suggerito di utilizzare un farmaco senza nemmeno sapere quale il problema possa essere?

ho fatto foto ed un video..non so in che altro modo poter mostrare meglio la situazione..
domani proverò a fare altre foto alle altre petitelle....sperando di capire se è una cosa che ha preso solo alcuni esemplari, oppure se dato da qualcosa che nella mia vasca sta cambiando per via della torba e del fertilizzante, le uniche cose che ho modificato recentemente

crilù
25-11-2011, 10:47
No, guarda, forse non ci capiamo. L'idropisia ha probabilità di guarigione pari a 0.
Dai sintomi si può ipotizzare questo disturbo. Per avere la certezza purtroppo ci va il veterinario che vede il pesce ed eventualmente fa le analisi.

Io ti ho indicato il farmaco che viene consigliato nei testi sulle malattie dei pesci, di più non posso fare. Ho avuto questa malattia in vasca ma è stato colpito solo un esemplare, il perchè ed il percome non lo saprò mai.
Mi spiace di non poter essere di più aiuto, ciao

doctorem955
25-11-2011, 16:57
ciao crilù
ma io ti ringrazio tanto per i consigli (non vorrei avessi mal interpretato quanto ho scritto)
già una volta mi avevi dedicato attenzioni quando ho avuto ichtio in vasca, che aveva colpito i cardinali (che ora non ho più)

domanda: ma l'idropsia, se cosi fosse, colpirà tutti i pesci?!?
perchè quello che ho isolato è morto, però ora vedo che dei circa altri 20 esemplari di petitelle, altri 2 o 3 presentano quella strana cosa sul dorso (sembra essere polvere, o muffa, boh)
dei neon invece (circa 50) qualcuno appare NON brillante (il colore blu del corpo non è proprio acceso come gli altri...però a parte questo sembrano stare bene)
in più gli altri coinquilini (ancistrus e 1 gyrinocheilus) stanno benone..mangiano e non mostrano alcun segno

vorrei capire cosa devo fare, visto che ero quasi pronto (sto aspettando da 2 mesi) di mettere degli scalari piccoli

mi avevi consigliato il farmaco per trattare la petitella isolata (guarda i primi tuoi interventi) non per trattare la vasca

quindi volevo solo capire cosa devo fare in vasca..ho rispettato tutti i consigli letti e straletti in giro..ho portato il ph più basso (sono partito che era 7,5 un anno fa) , ho ridotto il GH

sifono ogni 3 settimane solo nei punti in cui si accumula più sporco
cibo diverso tutti i giorni ( + 1 giorno di digiuno)

dove ho sbagliato!?!

crilù
25-11-2011, 22:00
Allora sono andata a rileggere. Ti avevo consigliato il Baktopur da usare per le petitelle.
Quella messa peggio è morta vero? Quindi cancella tutto. Se è morta in isolamento non ha contagiato nessuno.
Abbi pazienza ma isola quelle che ti pare che stiano male o che hanno problemi e inizia con un po' di sale normale da cucina 1 cucchiaino/6 lt.
Quella cosa che vedi sul dorso è polvere o muffa? nel secondo caso andrebbero trattate eventualmente con un antimicotico.

doctorem955
25-11-2011, 22:50
forse la fretta ha fatto si che si confondesse un pò il racconto
Ricapitolo in breve:
25 petitelle inserite circa 2 mesi fa
acqua di 2 mesi fa: ph 7; kh 5 ; gh 7
tutto bene, poi 1 mese fa ho fatto qualche piccolo ritocco di layout, ed inserito la torba, l'acqua agli ultimi test risulta ph 6,5 ; gh tra il 5 e il 6 ; kh 4

ORA: 10 gg fa una petitella se ne stava sul fondo, semi-sdraiata..quando cercavo però di pescarla scappava via..ho sperato che si potesse riprendere, invece è morta ed ho fatto in tempo a toglierla dall'acquario prima che andasse in putrefazione
(da aggiungere che questa petitella aveva una grossa macchia color arancione sottopelle..)

Dopo questo episodio, ho fatto più attenzione ai vari esemplari, ed ho notato la petitella che ho descritto sopra (quella delle foto) con quella specie di muffa sul dorso
quella è stata isolata viva, ed è morta dopo 2 gg in isolamento

ora ce ne sono almeno altre 2 cosi

OK isolarle, ma il sale va messo nella vasca di isolamento o nell'acquario principale?
perchè un cucchiaio ogni 6 litri.... sono 240 litri ... 40 cucchiaiate!?!?!?
mi diventa marino! :-)
e le japponiche temo ne risentirebbero..

vi prego, non so cosa fare
non mi preoccupa perdere X pesci malati, ma l'intenzione era quella di inserire gli scalari, quindi devo assolutamente capire cosa abbia/ stia causando questo malessere delle petitelle

HELP!

http://www.youtube.com/watch?v=kl7JlCoBNBQ
per chi ha un pò di pazienza, ho messo un altro video

crilù
26-11-2011, 00:42
OK isolarle, ma il sale va messo nella vasca di isolamento o nell'acquario principale?
perchè un cucchiaio ogni 6 litri.... sono 240 litri ... 40 cucchiaiate!?!?!?
mi diventa marino!
e le japponiche temo ne risentirebbero..

Nella vasca di isolamento ovvio, altrimenti ti ci vanno chili per il 240.
Ti suggerisco il sale perchè ovviamente non hai antimicotici o antiparassitari vero?
Il Baktopur non l'hai ordinato?

doctorem955
26-11-2011, 01:37
ok..allora tocca attrezzarsi per bene
purtroppo non l'ho ancora ordinato quel prodotto, e fino a lunedi a questo punto non partirebbe
faunamor non serve a nulla?
purtroppo devo farmi ancora una cultura sulle varie malattie

vasca di isolamento ne ho solo una piccola di plastica..saranno circa 5 lt
Temperatura?
aeratore? tipo Ictio?

Grazie dell'aiuto crilù

resta il dubbio sulla vasca principale....

eltiburon
26-11-2011, 03:02
Premetto che non ho seguito il post dal principio, ma per una micosi, non sarebbe indicato il Dessamor, che tra l'altro è in vendita libera nei negozi? o l'avevi già provato?

crilù
26-11-2011, 11:45
Ora è una sospetta micosi, all'inizio non si capiva costa potesse avere questo pesce.
Giusto, prova prima col DessaMor, quello lo devi trovare nei negozi, si può vendere.

doctorem955
26-11-2011, 20:57
ciao a tutti
ho isolato 3 petitelle che sembrano le più colpite (2 di sicuro, stessi sintomi dell'altra, 1 è piccola, stenta la crescita, ed è più magra delle altre)

vaschetta di isolamento: 6 litri netti, T a 24 gradi, ho messo un cucchiaio di sale

ho il Generaltonic come anti micotico (scadenza ottobre 2011 ma credo possa cmq andar bene, no? )
lo metto nella vaschetta di isolamento?

PS ma una macchia di colore verde, sulla fronte, è una cosa normale per le petitelle?

crilù
26-11-2011, 21:43
Hai le petitelle più strane che conosca #19 pure la macchia verde? #23
Il GT è un antibatterico non un antimicotico ma a questo punto mettilo pure insieme ad un cucchiaino di sale per i tuoi 6 lt.

p.s. sicuro che sia una macchia?

doctorem955
27-11-2011, 12:57
sul retrro del Gt è segnato anche come anti micosi, quali muffe, etc
vabbè..ho anche il contraickt ma credo sia uguale al Faunamor, quindi non pertinente

ho messo qualche ml di GT nella vaschetta di isolamento (diceva 5 ml per 20 litri..io ne messi circa 2 ml)

SI,SI, sono proprio macchie, giusto in mezzo alla fronte!
stasera provo a fare qualche foto

non so, credevo fosse una cosa non troppo grave, visto che circa 1 petitella su 2 ce l'ha

crilù
27-11-2011, 16:15
Ma non hanno la testa rossa?

doctorem955
27-11-2011, 22:04
si, certo, hanno la testa rossa, ma al centro della fronte, sopra la testa, hanno una parte leggermente di colore verde
potrebbe sembrare che il grigio del corpo, in quel punto, copre il rosso della testa, ed il colore che vien fuori è un verdino, tra il grigio e il verde

Ho provato a fare le foto, ma con una digitale (anche se 12 mega pixel) non riesco a prenderli fermi, e son venute tutte mosse

Non mi sono mai posto il problema, perchè sembra una sfumatura del grigio del corpo..quindi potrebbe non essere nulla di che

Aggiornamento petitelle in isolamento: sono da circa 12 ore isolate, con GT
T sempre a 23 - 24 gradi

non ho messo nè aeratore, e la vaschetta non ha filtro ne luce

li lascio cosi, senza far nulla (nemmeno alimentarli) per 5 gg?
e poi vedo come stanno?

oppure devo far qualcosa?

davvero grazie per i consigli

crilù
27-11-2011, 23:54
Almeno l'aeratore mettilo altrimenti asfissiano.

eltiburon
28-11-2011, 01:21
Per le micosi meglio Dessamor (si trova in negozio), Fungistop o Mycowert/Mycopur. Il General mi sa che fa ben poco...

doctorem955
28-11-2011, 13:01
si, solo che per non lasciarle isolate, senza il giusto medicinale, nel frattempo questo va bene?

in passato ho curato dei platy con il GT, e si sono ripresi (pensare che uno aveva dei puntini, forse Ichtio, e pur avendo usato il GT che non è adatto per l'ichtio, gli sono passati! )

stasera allora metto l'aeratore, e continuo il trattamento finchè prendo il Dessamor o uno degli altri prodotti che mi avete suggerito

IMPORT: nella vasca principale, per il momento, non faccio ancora nulla vero!?!?!

crilù
28-11-2011, 15:31
No.

Prova col GT e vediamo cosa viene fuori.

doctorem955
28-11-2011, 16:49
ok
vi tengo aggiornati...

crilù
28-11-2011, 20:05
Me le sogno di notte le tue petitelle...

doctorem955
29-11-2011, 11:06
:4:
comunque quel "verde" non credo sia una malattia o altro
credo sia una cosa normale (invito comunque a smentirmi) , una sorta di sfumatura del grigio del corpo, perchè è presente, anche se abbastanza impercettibile, su anche esemplari sanissimi

Nel frattempo, un'altra petitella in acquario mostra un pò di squame rialzate..quelle isolate non credo gradiscano il farmaco, una ha tentato il suicidio, me la sono trovata appiccicata sulla parete interna della vaschetta, ma fuori dall'acqua
mai vista una cosa del genere...

Sulla confezione del GT credo ci sia scritto di lasciar agire il liquido per 5 gg (non ce l'ho con me, ora)
ma io farei un rabbocco tra oggi e domani, quindi ne aggiungerei dell'altro
corretto?

crilù
29-11-2011, 11:36
Sì...pure il suicidio? non ti manca nulla :-(( Strano perchè il GT non è un farmaco fortissimo.
Hanno l'aeratore vero?

doctorem955
29-11-2011, 12:16
guarda..se non avessi un 40 litri che non smette di regalare soddisfazioni, credo che avrei mollato tutto dopo questo! sentirmi impotente di fronte a queste situazioni è proprio brutto, soprattutto dopo aver fatto tutto con calma, aver rispettato tutti gli step..inserimento pesci un pò alla volta, dieta variegata, bla bla bla

Si, ha tentato il suicidio quando l'aeratore non c'era
ora sembrano un pochino star meglio

PS l'aeratore non lo sto tenendo acceso 24h ...
solo 3 o 4 ore la sera....

crilù
29-11-2011, 15:38
Lasciaglielo acceso sempre. Col farmaco è indispensabile perchè brucia l'ossigeno, caso mai diminuisci la portata dell'aria se si può regolare.
Diciamo che delle volte ci sono "partite" di pesci decisamente malmesse già all'origine e quando arrivano nei nostri acquari sono cavoli amari.

doctorem955
29-11-2011, 22:30
eh...il problema è che come ho scritto sopra, i pesci sono nel mio acquario da ormai 2 mesi
quando li ho presi, le uniche note da segnalare erano che un paio di pesci ( 2 petitelle e qualche neon) erano più piccoli degli altri.. e infatti ora ancora quelle 2 petitelle non sono cresciute un granchè

è possibile che i pesci trattengano i sintomi di una malattia per cosi tanto tempo?

per questo mi sono preoccupato cosi, perchè credevo di avere qualche problema in vasca..finchè qualche pesce muore, ci sta
ma se dovesse iniziare un'altra epidemia...
#77

crilù
30-11-2011, 00:57
Mah ... se non ricordo male solo le petitelle hanno questo problema vero?

doctorem955
01-12-2011, 00:38
Mah ... se non ricordo male solo le petitelle hanno questo problema vero?


si, si
al momento pare aver colpito solo loro, i neon non mi sembrano troppo scintillanti, ma stan bene, credo

son riuscito a fare altre foto alla famosa macchia frontale verde
la qualità non è da 10lode, però si vede molto meglio

crilù
01-12-2011, 00:49
Il pH è giusto per i pesci? a volte il colore dipende da quello.

doctorem955
02-12-2011, 23:02
Be', ph 6.5
Ho letto che vogliono acqua leggermente acida, quindi direi che non dovrebbe essere quello il problema, no?

bettina s.
03-12-2011, 00:54
ho letto tutto il topic, mi salta all'occhio la frase del primo post e l'ho riletta:
da circa 2 mesi ci sono una 50ina di neon e 20 petitelle, più qualche ancistrus, d'accordo che sono 240 litri (se la vasca misura 120*40*50 tra sfondo, arredi e fondo saranno al massimo 180), ma non ci sono un po' troppi pesci? Trovo difficile debellare qualunque patologia in un tale affollamento #13

crilù
03-12-2011, 01:01
Betti ma non ne sono morti cammin facendo?

doctorem955
03-12-2011, 14:57
ho letto tutto il topic, mi salta all'occhio la frase del primo post e l'ho riletta:
da circa 2 mesi ci sono una 50ina di neon e 20 petitelle, più qualche ancistrus, d'accordo che sono 240 litri (se la vasca misura 120*40*50 tra sfondo, arredi e fondo saranno al massimo 180), ma non ci sono un po' troppi pesci? Trovo difficile debellare qualunque patologia in un tale affollamento #13

la vasca misura 124 x 48 x 60
sono 350 litri lordi, netti 240 (ne sono sicuro, ho tenuto il conto della varie taniche versate)

dici che sono troppi pesci?
io vedo che di spazio ne hanno a sufficienza..poi come quantitativi ho approssimato
i neon credo siano sui 45
e ora le petitelle una 15ina

e la mia intenzione è di metterci degli scalari... (forse ora mi insulterete)

crilù
03-12-2011, 15:29
Insultare proprio no ci mancherebbe anche quello :8:
Piuttosto terrei solo scalari e neon ma in effetti il branchetto è un po' un brancone, senza considerare le petitelle che però si stanno autoeliminando :15:

bettina s.
03-12-2011, 16:12
son sempre una sessantina di pesci, senza contare gli ancistrus, quanti? Non vorrei che ci fosse un problema di sovraffollamento che causa una serie di patologie, con che frequenza fai i cambi, sifoni il fondo? Io sono in linea di massima contraria a questa pratica, ma nel tuo caso penso proprio che sarebbe utile.

doctorem955
03-12-2011, 19:38
cambio d'acqua di 40 litri ogni 3 settimane
sifonatura nella zona dove lascio zucchine per gli anci (di solito resta parte della buccia, quindi o la tolgo il gg dopo, oppure in concomitanza dei cambi)

però vorrei dirti una cosa: ormai mantengo tale gestione da mesi, ed ho persino avuto no3 a 0 (test tetra di un anno, test Sera presi da poco), questo mi ha fatto pensare che pur leggendo che i cambi sono consigliati ogni 2 settimane, anche facendolo ogni 3 io avevo in vasca pochi residui, altrimenti gli no3 sarebbero stati più alti, no?

anci: ne ho 1 adulto, 3 3 o 4 piccolini (aspetto che uno dei piccoli diventi femmina, e se fa la coppia tolgo gli altri)
poi c'è un gyrinocheilus (che toglierò quando diventa bello grosso) e un botia striata che praticamente vive nascosto, e non sono mai riuscito a prenderlo

e i neon da 50 credo si siano ridotti una 40ina
ne ho messi tanti perchè in previsione di metter gli scalari, pensavo che i piu deboli sarebbero stati mangiati appunto dai ciclidi, quindi poi il numero dovrebbe ridursi

doctorem955
04-12-2011, 17:34
tra una chiacchiera ed un'altra, sono trascorsi 7 giorni da quando ho isolato le 3 petitelle piu colpite

dopo dunque 7 gg di trattamento con Generaltronic, i 3 soggetti sembrano pressapoco come prima (forse una è persino peggiorata)
ho svuotato la vaschetta di isolamento, e ho messo interamente acqua "pulita" presa dalla vasca principale

faccio un secondo giro di GT, come consigliato anche sulla confezione del prodotto?
vado con dosi leggermente superiori?

Grazie ancora per l'attenzione
;-)

crilù
05-12-2011, 00:45
Provaci pure, ma incomincio ad avere dei dubbi sulla guarigione (chissà, magari ti porto fortuna :13:)
I cambi dell'acqua falli settimanali, un 10%. Tre settimane sono troppe per tutti i pesci che hai.
Ciao

Carmine85
05-12-2011, 02:59
scusa ma non riesci a reperire qualcos'altro?
sto GT sta ancora in vendita? il GT è una cacca! permettetemelo di scrivere...
devi usare qualcosa altro....Nifurpirinolo ad esempio contenuto in diversi prodotti:
-aquafuran ( aquarium munster)
-aquamor
-bactopur direct
si trovano solo online purtroppo

oppure la nitrofurantoina contenuta nel farmaco neofuradantin acquistabile in farmacia...

doctorem955
08-12-2011, 19:44
ho usato il GT perchè lo avevo in casa
NO, non è piu in vendita, difatti è scaduto il mese scorso, quini avrà almeno 2 anni quel flacone
ma non è proprio una cacca, dai..io avevo curato in passato qualche platy ed endler (ma forse sono guariti per miracolo, chi può dirlo)

non sono andato alla ricerca di altri rimedi per 2 motivi: mancanza di tempo per trovare info al riguardo (crilù mi ha inviato un bel sito, ma tutto in inglese, solo per tradurlo mi ci vorrebbero ore)
e poi (scusate il cinismo) ma il mio intento non è quello di guarire questi 2 esemplari (sono 2 perchè una è morta nel frattempo) ma di evitare una diffusione in vasca...quindi capire cosa possa essere, vedere di correggere, ed eventualmente fare accorgimenti nella vasca...

sto studiando miriade di info sulla fertilizzazione..se ora mi devo mettere anche a reperire info sulle malattie, non ne esco più (o meglio, non esco più!)
:-(

crilù
08-12-2011, 20:14
Confermo, il GT l'ho usato e il suo dovere l'ha fatto. Il DessaMor è peggio se proprio vogliamo fare una bella sputtanata :10:
doctorem cerca pure di scoprire le cause o quello che non va nella tua vasca.
I pesci si cerca di curarli per quanto possibile ma io non sono veterinario come non lo sono altri.
Abbiamo solo letto e magari provato di più ad andare a fondo. Ciao :1:

doctorem955
08-12-2011, 23:18
si, si
ma io vi sono grato, seguo spesso (non sempre) i consigli che ricevo o che leggo anche se dati ad altre persone
comunque il problema sussiste..c'è un'altra bella petitella, una tra le più cresciute tra quelle che ho, che presenta gli stessi sintomi della prima: corpo butterato (scaglie alzate o chessòio) ..insomma..non ho risolto un bel nulla

ma io gli scalari appena posso li metto comunque..e vediamo cosa succede.
mi è stato fatto notare che gli scalari sono più forti e resistenti, quindi non è detto che vengano intaccati da qualunque cosa sia quello che ha colpito/sta colpendo le petitelle

crilù
09-12-2011, 00:51
No, aspetta...gli scalari non sono per nulla forti anzi...
Togli tutte le petitelle piuttosto oppure se vuoi ancora fare uno sforzo puoi provare l'Omnipur si Zooplus.it oppure il Bactrim forte (farmacia).

doctorem955
13-12-2011, 01:47
crilù
ma i medicinali che consigli sono per la vasca, o per curare gli aninali in quarantena?

Carmine85
13-12-2011, 02:59
Confermo, il GT l'ho usato e il suo dovere l'ha fatto. Il DessaMor è peggio se proprio vogliamo fare una bella sputtanata :10:


il dessamor fa ancora più pena difatti tra i medicinali che ho consigliato nella lista non c'è :4:
gli ho consigliato quelli testati da me in laboratorio e che usiamo nello stabulario quando qualche pesce che usiamo per la ricerca si ammala...oppure per stanare un batterio gram negativo
per quanto riguarda gliscalari , la cui resistenza è una leggenda molto ma molto metropolitana, a questo punto meglio se li metti dopo aver curato le petitelle oppure rifai la vasca ex-novo perchè ormai quell acqua è infetta, infetterebbe qualsiasi cosa tu ci metta dentro...

doctorem955
13-12-2011, 22:28
:9:

rifare tutto ex novo!?!?!?

no no no no no no...
non scherziamo!
ma scusa, gli altri animali non stanno malissimo (dico malissimo perchè i neon di sera se ne stanno un pò fermi in alto, sotto il pelo dell'acqua..non tutti, ma una decina fa cosi)

vorrei capire come comportarmi NELLA vasca..non nell'isolamnto
se c'è da curare la vasca, con qualche prodotto..parliamone

ma rifare tutto non se ne parla..trooopo sbatti...

crilù
14-12-2011, 00:57
Non mi ricordo più una mazza a questo punto e rileggere 68 risposte manco se mi paghi.
In vasca stanno tutti bene? i valori sono regolari? non capisco perchè ricominciare da capo.
Hai per caso riattaccato la CO2?

doctorem955
18-12-2011, 02:50
Non mi ricordo più una mazza a questo punto e rileggere 68 risposte manco se mi paghi.
In vasca stanno tutti bene? i valori sono regolari? non capisco perchè ricominciare da capo.
Hai per caso riattaccato la CO2?

Allora, facciamo un pò il punto
;-)
la vasca è attiva da un 14 mesi
si è stabilizzata su PH 7 kh 5 gh 7 dopo i primi mesi di maturazione

2 mesi fa ho messo della torba, e ora i valori sono
Al 31 ottobre
PH 6,5
GH tra 5 e 6
KH 4

Al 16 Dicembre
PH 7
GH 6
KH 3

in sostanza, a parte l'oscillazione del ph dato da interruzione co2 e aeratore, vedo anche che il KH si abbassa
E adesso la torba sarebbe anche da sostituire credo, visto che ce l'ho da ormai 2 mesi

ma sinceramente non so piu cosa fare, non so cosa abbia scatenato il tutto, ma anche qualche neon è visibilmente colpito

se davvero far una bella pulizia, magari aiutato da qualcuno di voi sul forum, e trattare la totalità della vasca..in modo da ripartire """quasi"""" da zero..

Help

Carmine85
18-12-2011, 16:52
ho riletto tutte e 7 le pagine...
allora ti posso tranquillizzare per le macchie verdi, perchè sono sfumature colorate del loro corpo, niente di patologico...
io sono convinto che non riuscirai a risolvere niente con tutti quei pesci in vasca, ma non per il sovraffollamento in sè, ma perchè sono troppi pesci piccoli quindi se hanno qualcosa di patologico se la passano tranquillamente dato il loro numero,
con tutti quei pesci in vasca, un cambio da 40 litri ogni 3 settimane è miserrimo, non tanto per i valori che si mantengono bene ma per l'igiene fisiologica di tutti quei pesci che hai...
inoltre se non hai piante esigenti, la co2 è praticamente inutile, intossicherebbe solo i pesci....
io inizierei a sfoltire uno dei due branchi, per vedere come procede la situazione, altrimenti qui non ne esci nemmeno tu...
ovviamente hai un filtro maturo quindi non avevo parlato di rifarla completamente da zero...

doctorem955
19-12-2011, 00:49
ho riletto tutte e 7 le pagine...
allora ti posso tranquillizzare per le macchie verdi, perchè sono sfumature colorate del loro corpo, niente di patologico...
io sono convinto che non riuscirai a risolvere niente con tutti quei pesci in vasca, ma non per il sovraffollamento in sè, ma perchè sono troppi pesci piccoli quindi se hanno qualcosa di patologico se la passano tranquillamente dato il loro numero,
con tutti quei pesci in vasca, un cambio da 40 litri ogni 3 settimane è miserrimo, non tanto per i valori che si mantengono bene ma per l'igiene fisiologica di tutti quei pesci che hai...
inoltre se non hai piante esigenti, la co2 è praticamente inutile, intossicherebbe solo i pesci....
io inizierei a sfoltire uno dei due branchi, per vedere come procede la situazione, altrimenti qui non ne esci nemmeno tu...
ovviamente hai un filtro maturo quindi non avevo parlato di rifarla completamente da zero...

innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione
rileggersi 7 pagine per dare un consiglio non è da tutti ;-)
in effetti ho perso un pò il controllo della vasca negli ultimi tempi, quindi sono molto d'accordo che occorra un intervento abbastanza radicale (anche se fatto con calma)
per il momento ho tirato via alcune galleggianti che avevano ricoperto l'intera vasca, con radici enormi
a breve provvederò a ridurre un pò il numero dei pesci
la mia idea era pescare ed isolare tutti quei pesci che mostrino segni di cedimento..che sarebbero circa 3 petitelle ed una decina di neon

però che faccio, mi limito a cercare di curare quei 15 pesci che tolgo?
e quelli che ora sembrano sani in vasca, non corrono il rischio di prendersi qualcosa nel tempo, se non curo la vasca?

con la torba come mi comporto?
se tolgo la co2, e non continuo con la nuova torba, non rischio che mi si alzi stabilmente il ph?

la co2 potrei anche interromperla..forse solo il microsorum la gradirebbe (avevo visto problemi quando avevo finito la bombola)
altre piante ho un echinodorus, enorme, che forse è il caso di togliere o ridimensionare
cryptocorine di vario genere, anubias, sagittaria e vallisneria

dici che per le piante che ho la co2 è rinunciabile?

Carmine85
21-12-2011, 00:09
purtroppo data la tua situazione è un terno al lotto,
io farei così:
se i neon sono quelli che accusano problemi isolali e vedi cosa riesci a cavarne...magari trattandoli con un antibatterico
una volta isolati dovrai monitorare le petitelle e vedere se anch'esse accusano qualcosa...
dopo aver tolto i neon dalla vasca principale fai un bel cambio d'acqua....
per quanto riguarda la co2 ci sono opinioni contrastanti, c'è chi la usa e si trova benissimo e altri no...son certo che comunque in una vasca di pesci potrebbe anche essere la causa di morti che vengono relegate come misteriose....

doctorem955
21-12-2011, 02:26
purtroppo data la tua situazione è un terno al lotto,
io farei così:
se i neon sono quelli che accusano problemi isolali e vedi cosa riesci a cavarne...magari trattandoli con un antibatterico
una volta isolati dovrai monitorare le petitelle e vedere se anch'esse accusano qualcosa...
dopo aver tolto i neon dalla vasca principale fai un bel cambio d'acqua....
per quanto riguarda la co2 ci sono opinioni contrastanti, c'è chi la usa e si trova benissimo e altri no...son certo che comunque in una vasca di pesci potrebbe anche essere la causa di morti che vengono relegate come misteriose....

in realtà tutto ebbe inizio con le prime petitelle molto colpite da qualcosa come bolle..tutte molto evidentemente o squamate o con bolle, non riuscivo ne riesco tuttora a capirlo
finora ha fatto almeno 5 vittime
attualmente altre due sono cosi
e di neon ce ne sono altri 2 con gli stessi sintomi delle petitelle, gli altri solo un pò opachi, non brillanti come di solito
quindi tirando le somme ho 4 o 5 pesci tra neon e petitelle seriamente compromessi, altri invece che stanno sul chi va là

quindi che faccio?
tratto solo quelli messi peggio ?
ma se è qualcosa di batterico..non devo eliminarli anche all'interno della vasca?
:45:

doctorem955
22-12-2011, 00:15
ehi...che fine avete fatto tutti???
#12

Carmine85
22-12-2011, 01:50
a questo punto tratteri tutta la vasca...e con un antibatterico a largo spettro come AQUAFURAN della stessa casa del faunamor...contiene nifurpirinolo...efficiente...
hai un filtro interno? gli antibatterici distruggeranno la flora batterica del filtro...
tieni presente che usando medicinali con i caracidi in vasca dovrai fare attenzione a vedere come reagiscono perchè questa tipologia di pesci ha una fisiologia tutta sua e non sono molto tolleranti ai medicinali....
quindi ti trovi a fare due scelte:
1) se il filtro è abbastanza maturo io curerei TUTTI i pesci in una vasca separata e toglierei un 80-90% dell'acqua della vasca mettendone di nuova e la fai girare un pò nel frattempo che i pesci recuperano...
2)curi tutto nella vasca di comunità stando attento alla variazione dei composti azotati durante la cura
entrambe le procedure hanno pro e contro...
spetta a te decidere...
in gni caso ti supporteremo in entrambe le situazioni! :45:

doctorem955
22-12-2011, 02:37
acidi azotati? #24
sarebbe a dire?
e sopratutto in cosa consiste monitorarli?

si, il filtro è interno..ed è stato avviato poco più di un anno fa

eltiburon
22-12-2011, 03:17
Composti (NON "acidi") azotati: NO2, NO3, NH3, NH4 cioè nitriti, nitrati, ammoniaca, ammonio.
Monitorarli, cioè tenerli sempre d'occhio.

doctorem955
22-12-2011, 19:03
ah...scusate
avevo letto male
in sostanza quel principio attivo aumenta le sostanza inquinanti (ammoniaca-nitriti e nitrati) ?

vorrei insistere sulla questione "cura in vasca" o " NON cura in vasca"
voglio dire..se necessario, lo faccio
se devo scegliere, ovviamente eviterei..in primis per non alterare il filtro, poi per le piante, e le japponiche, che credo ne patirebbero

ma se va fatto...si fa!

Carmine85
22-12-2011, 23:05
per i crostacei presenti in vasca, non arrivano neanche a patire, ma schiattano all'istante, direttamente...difatti tranne qualche eccezione tutti i crostacei non tollerano medicinali....

doctorem955
23-12-2011, 14:24
vorrei però quindi capire IL DA FARSI, a livello globale..
ok che ci sono pro e contro con i due rimedi consigliati...ma torno a domandarvi: è necessaria una cura di tutta la vasca, oppure no!?!?!

perchè se non lo fosse, è ovvio che preferirei cercare di curare i soli isolati..ma se poi il problema è un qualsiasi tipo di batterio maligno in vasca..allora è necessario procedere alla cura totale

per favore, qualcuno che mi sappia consigliare..cosi durante la prossima settimana che sono a casa posso andare a prendere un farmaco, e tentare il tutto per tutto

Carmine85
23-12-2011, 22:28
da quello che ho riletto in quelle pagine si evince che le morti sono susseguite e non sono successe tutte insieme,
di preciso ti ricordi l'ultima morte?
se si, sarà chiaro che sta succedendo qualcosa che non quadra...

doctorem955
26-12-2011, 13:17
l'ultimissima petitella morta è di qualche giorno fa (ma questa forse è una storia a se..aveva la coda tranciata di netto!!!! )
l'ho isolata ma è morta nel giro di 2 ore

per quanto riguarda invece la malattia, le prime sono morte intorno al 20 di novembre, e da li ne sono rimaste colpite almeno 6 (tutte isolate, e poi morte)

Ed attualmente ce ne sono un paio che mostrano gli stessi sintomi..

Discorso neon: ce ne sono molti (una decina) che mostrano una colorazione non scintillante, e poi ce ne sono un paio con sintomi identici alle petitelle.

Quindi, sul fatto che ci sia qualcosa che non va, non ci piove! :-(

è necessario un pronto intervento!
domani andrei in farmacia, per prendere un farmaco, ed iniziare una cura nei confronti di tutti quelli malati

su cosa punto allora!?!?

Secondo te, posso curare TUTTI quelli che vedo un pò sofferenti, in isolamento?

o meglio iniziare con quelli che presentano gli stessi sintomi?

Carmine85
27-12-2011, 23:37
quindi dal 20 novembre ti stanno morendo tutte le petitelle...
devo essere sincero...toglierei le petitelle rimaste e vedere da soli i neon come si comportano e se iniziano a morire anche loro....hanno dato segno di malessere?

doctorem955
28-12-2011, 00:01
Discorso neon: ce ne sono molti (una decina) che mostrano una colorazione non scintillante, e poi ce ne sono un paio con sintomi identici alle petitelle.

Quindi, sul fatto che ci sia qualcosa che non va, non ci piove! :-(

è necessario un pronto intervento!
domani andrei in farmacia, per prendere un farmaco, ed iniziare una cura nei confronti di tutti quelli malati

su cosa punto allora!?!?

Secondo te, posso curare TUTTI quelli che vedo un pò sofferenti, in isolamento?

o meglio iniziare con quelli che presentano gli stessi sintomi?

si, i neon non stanno affatto bene..un paio sono rossastri, respirazione accellerata, forse idropsia
e bolle simili alle petitelle
altri non troppo vispi..sembrano stare meglio dopo il cambio d'acqua, ma dopo qualche giorno tornano a stare piuttosto fermi, tutti in branco (non un buon segno) in zona alta della vasca

uno è magro magro magro sembra non crescere

insomma, un casotto!!!

crilù
28-12-2011, 01:29
Ma santo cielo che hai in quella vasca? non sono tornata indietro ma un antibatterico co i e i contro l'hai usato mai fino ad oggi?

Guarda un po' qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63339

crilù
28-12-2011, 11:35
Hai perso le speranze?

Carmine85
28-12-2011, 23:14
dovrebbe aver usato soltanto quel GT...
io userei qualcosa con la nitrofurantoina come il neo-furadantin,
oppure un prodotto specifico come aquafuran della acquarium munster....

doctorem955
29-12-2011, 00:43
ragazzi, finora non ho usato alcun medicinle nella vasca
con Generaltronic ho tentato di curare pesci in isolamento, ma senza alcun risultato

non so davvero cosa fare in quella principale, più mi informo e più mi confondo le idee..
io sarei per utilizzare un farmaco specifico isolando quelli colpiti..ma se necessario intervengo di Bactopur e vediamo cosa succede
in quel caso, devo togliere cannolicchi e filtro?
#17

crilù
29-12-2011, 00:50
Non togliere nulla e vai di baktopur ma subito. Prima fai un cambio d'acqua e ricordati l'aeratore.

doctorem955
29-12-2011, 01:01
ciao
un cambio d'acqua l'ho fatto stasera, da domani sono a casa e posso "operare" però se il prodotto si trova solo su internet, sono fregato
altrimenti posso optare per qualcosa da prendere in farmacia?

crilù
29-12-2011, 01:10
#23 pensavo l'avessi in casa...prima che ti arrivi passa minimo una settimana.

Senti i miei pesci li ho curati due volte con il Bactrim ed ha funzionato. E' molto usato anche dai negozianti, forse troppo direi. Lo trovi in Farmacia e costa pochi euro.
La cura la devi fare in isolamento cioè in vasca a parte perchè questo uccide veramente la flora batterica del filtro.
Una pastiglia/50 lt. in un unica soluzione per 5 gg.
E' un bel pasticcone, devi prima romperlo e poi cercare di ridurlo in polvere tipo borotalco perchè non si scioglie molto bene (io uso un batticarne).
Aeratore sempre in funzione 24 ore su 24 e quasi niente cibo per non alzare gli inquinanti.
Tutto chiaro?

doctorem955
29-12-2011, 01:21
si tutto chiaro
ma avevo capito fosse tua opinione curare l'intera vasca..
forse il baktopur da un grossista si trova..

ma i tuoi pesci che avevano?
perchè da come ti descrivevo i sintomi delle petitelle, mi sembravi non avessi mai visto nulla di simile..

eltiburon
29-12-2011, 02:26
Purtroppo il Bactopur non è più in commercio in Italia, si trova in Internet o all'estero. A questo punto proverei il Bactrim.
In acquario comune, puoi tentare col blu di metilene in soluzione all'1% (farmacia, ma non tutte), ma è meno efficace del Bactopur, che contiene anche altri principi attivi.

doctorem955
29-12-2011, 02:29
Bactrim in vasca di isolamento?
in farmacia non è possibile rimediare direttamente i principi attivi?
non ci vorrà mica la ricetta medica!?!?!

eltiburon
29-12-2011, 02:37
ll Bactrim in isolamento, sì, potrebbe altrimenti uccidere i batteri buoni del filtro.
In teoria ci vuole la ricetta, ma se dici che è per un pesce, magari non la vogliono, io proverei. Il principio attivo del Bactrim non è in vendita.
Per il blu di meitlene, vendono la soluzione all'1% già in flaconcini pronti (non sarebbero per i pesci, ma vanno bene lo stesso). Non occorre ricetta. Se ti proponessero la polvere pura, NON prenderla! Le conseguenze sarebbero: costi alti, difficilissima dosabilità e casa da puffo per un centinaio d'anni!

doctorem955
29-12-2011, 02:44
chiaro!
e uso il Bactrim per intrambi i problemi?
ho 2 petitelle con delle bolle, i neon sono solo un pò opachi, qualcuno messo male

isolo tutti quelli malandati, e tratto tutti insieme?
lasciando quelli sani in vasca...

poi mi conviene fare un maxi cambio d'acqua nella vasca principale?
perchè la questione resta sempre li..se ho qualcosa in vasca, quella non la risolvo così..giusto?

crilù
29-12-2011, 11:39
Di solito non c'è qualcosa in vasca, al limite ci sono o valori sballati o pesci con difese immunitarie a zero (i parassiti sono un'altra cosa).
Lascia i sanissimi in vasca e cura tutti gli altri.
Il Bactrim copre una vasta gamma di batteriosi e poi per un pesce non è che si possano usare chissà quali prodotti, già si ricorre a quelli umani quando non c'è altro che funzioni.
Prova, altro non so che consigliarti, rimane il veterinario ma non so se conosci qualcuno che sia anche ittiopatologo. Di solito quelli per animali esotici qualcosa sui pesci dovrebbero saperne, di solito...
Ciao

doctorem955
29-12-2011, 13:57
proverò con bactrim allora
ora vado in farmacia e speriamo bene

isolamento: ho a disposizione solo una vaschetta da nemmeno 10 litri, di plastica (forma classica rettangolare) ed un paio di secchi da almeno 20 litri (piuttosto alti)

meglio la vaschetta cosi li vedo, oppure meglio il secchio che è più capiente (però ho solo la vista dall'alto ) ?

Baktrim preso!

doctorem955
29-12-2011, 20:28
Aggiornamento:
ho preso il farmaco in farmacia, ed iniziato la cura!
Ho preparato un secchio di Ca 18 litri (acqua dell'acquario) mettendo 2 aeratori, un piccolo termoriscaldatore, e mezza pastiglia di Baktrim

ho iniziato a metter dentro i pesci più colpiti e i neon non troppo scintillanti
Al momento ho isolato 11 neon ed 1 petitella, ma più tardi devo prendere assolutamente altri 2 o 3 soggetti che sembrano colpiti

Lascio il secchio così com'è per 5 gg senza fare nulla (salvo pescare eventuali pesci che muoiono)..corretto?

sul fondo del secchio vedo un pò di polvere di medicinale...si scioglierà o devo far io qualcosa?

Grazie!

crilù
29-12-2011, 20:38
L'aeratore dovrebbe alzarla...

doctorem955
30-12-2011, 01:04
e per il resto?
va bene come ho fatto?
non somministrerò cibo per 5 gg giusto?
e aeratore 24 / 24 ?

ora in totale sono 16 in isolamento: 13 neon e 3 petitelle

crilù
30-12-2011, 01:15
Sì, va bene. Teoricamente il cibo non andrebbe dato perchè avendo poca acqua si inquina subito e poi tocca fare il piccolo chimico per togliere l'acqua e reinserire il farmaco. Al limite una scaglia ma cerca di raccogliere eventuali feci o scarti col retino.
Se dopo due o tre giorni danno segno di sofferenza il cambietto tocca farlo ma speriamo di no.

Certo che con tutto quello che hai fatto e fai se non ti guariscono è proprio un'ingiustizia :-(
E' che sono pesci talmente piccoli...io sono abituata alle mie trote...

Carmine85
30-12-2011, 20:52
addirittura hanno le bolle adesso? quanche foto\video?
spero che guariscano con questa cura, i caracidi hanno una fisiologia tutta loro di assorbimento dei medicinali, visto il loro apparato renale ed epatico molto rimpiccioliti....sono molto sensibili....e imprevedibili...

doctorem955
31-12-2011, 02:38
addirittura hanno le bolle adesso? quanche foto\video?
spero che guariscano con questa cura, i caracidi hanno una fisiologia tutta loro di assorbimento dei medicinali, visto il loro apparato renale ed epatico molto rimpiccioliti....sono molto sensibili....e imprevedibili...

ciao xiphias_gladius85
in realtà le "bolle" sono state il primo verificarsi di questa strana malattia o cosa essa sia
c'era una petitella con una macchia sottopelle..un ingiallimento molto visibile..che diventava sempre più grosso..
poi si sono cominciate ad ammalare le petitelle, una dopo l'altra con queste specie di brufoli sul tutto il dorso e lateralmente..sembravano un pò squamate...curate con GT (morte)

i neon sembravano solo un pò anomali, invece qualcuno ha iniziato ad ammalarsi..arrossamento, etc, allora ne ho isolati quelli un pò così così, in totale 14

dovrei aver messo delle foto nelle pagine precedenti, dove ero riuscito a far vedere quasi decentemente quello che cercavo di descirvere

crilù
31-12-2011, 11:08
Hai ragione anche tu,ma quando i post diventano tanto lunghi a volte si sbaglia nel rispondere o non ci si ricorda più quello che è stato scritto in precedenza, adesso ad es. vorrei sapere se i valori erano a posto e se il filtro funziona bene.

doctorem955
31-12-2011, 12:28
i valori sono ok
si sono abbassati in seguito alla Torba (da ormai 2 mesi) , e si sono stabilizzati su
ph 7
gh 6
kh 3
no2 zero
no3 intorno ai 10 mg/l
ultimo test 17 dicembre

dopo capodanno provvederò a nuove misurazioni

il filtro funziona bene, nel senso che non si inceppa e la pompa va bene (l'ho pulita settimana scorsa) , è maturo da più di un anno

però volevo sottolineare una cosa osservata ieri sera: quando somministro cibo, i pesci sono tutti attivi e famelici...dopo un paio d'ore però le petitelle nuotano in branco qua e là, mentre un branchetto di neon sta fermo, occupando la colonna d'acqua, vicino all'ingresso del filtro (la parte dove c'è il termoriscaldatore, per farvi capire)

non credo sia un problema di "freddo" in quanto la T è sui 26 gradi..però stanno tutti li fermi..altri nuotano liberi, ma una decina sta ferma immobile...allo spegnersi delle luci si sono rimessi a muoversi
boh....

crilù
31-12-2011, 15:58
Comportamento da branco presumo. Dai poco cibo però e vedi di togliere le feci col retino altrimenti ti tocca cambiare acqua e reintegrare.

doctorem955
01-01-2012, 17:24
Comportamento da branco presumo. Dai poco cibo però e vedi di togliere le feci col retino altrimenti ti tocca cambiare acqua e reintegrare.

crilù, io intendevo che quel comportamento ce l'hanno i neon nella vasca grande, quelli sani che ho lasciato in acquario

a quelli isolati,. come da tuo consiglio, non sto dando cibo

crilù
01-01-2012, 19:30
Ah, ok.
Mi pare normale come comportamento no? starai mica pensando che pure quelli sono ammalati per caso?

doctorem955
01-01-2012, 21:52
bè...i neon li ho da circa 3 mesi..non conosco perfettamente il loro comportamento...non si sa mai...

quindi dici che è normale che stiano li, in branco, in uno spazio che sarà di circa 20 cm, però lungo tutta la colonna?
a me non sembra un comportamento troppo troppo normale...no?
tu hai avuto o hai neon?

alcune foto per farti capire cosa intendo

http://s7.postimage.org/vsphtg48n/CIMG9661.jpg (http://postimage.org/image/vsphtg48n/)

http://s7.postimage.org/u26grympj/CIMG9659.jpg (http://postimage.org/image/u26grympj/)

http://s7.postimage.org/8jpv4xj07/CIMG9660.jpg (http://postimage.org/image/8jpv4xj07/)

doctorem955
04-01-2012, 01:12
Aggiornamento:
è appena passato il 5° giorno di trattamento con Bactrim (mezza pastiglia in circa 20 litri, sempre al buio, aeratore 23- 24/ 24, mai cibo), e non mi sembra di vedere alcun miglioramento, anzi
le petitelle ed i neon che erano maggiormente colpiti lo sono molto più visibilmente
due neon invece sono purtroppo morti

farmaco non adatto al tipo di problema?
o tento altri 5 giorni con nuova somministrazione?

crilù
04-01-2012, 01:27
No, pesci che non reagiscono più ai farmaci cazzarola :-(

doctorem955
04-01-2012, 01:47
quindi?

PS consa intendi per "non reagiscono più"?

crilù
04-01-2012, 01:50
Non gli fa più effetto o hanno qualcosa che io non riesco a capire.
Ora vado a vedere che farmaci hai usato.

doctorem955
04-01-2012, 01:59
aspetta aspetta...il Bactrim è l'unico farmaco che hanno "ricevuto" (per lo meno da me)
prima avevo provato a curare alcuni esemplari isolati con GT, ma poi sono morti

comuque domani provvederò a fare delle foto..
xiphias_gladius85, ci sei ancora!?!?!
-20

Carmine85
04-01-2012, 02:41
Purtroppo era previsto che non riuscissero a guarire proprio per il motivo detto pochi post fa.....
La cura presumo sia finita giusto?
Adesso sarebbe inutile altra cura daresti loro il colpo di grazia....
Quello che puoi fare è una serie di piccoli cambi giornalieri per vedere se con acqua sempre più pulita si riprendono....
Ormai con i trattamenti di gt e bactrim presumo che non ci debbano essere tracce di batteri patogeni....
Come ti ho scritto è difficile guarire dei pesci così piccoli ed è stato un bene che tu li abbia isolati....


Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk

doctorem955
04-01-2012, 22:17
perdonatemi...quindi?
sciacquone!??!?!?
:#O

in vasca non li rimetto di sicuro...tanto per isolarli, non li rimetto con gli altri

a breve li sposto in un altro secchio, con acqua pulita, e se riesco faccio le foto...

Aggiornato: ho cambiato interamente l'acqua degli isolati, ora sono in un secchio con l'acqua della vasca, e ho dato loro un pò di cibo
domani provvedo alle foto

dall'alto si notano alcuni neon (i più grossi) che hanno gli occhi molto sporgenti, sembrano sul punto di esplodere

In compenso ho fatto i test alla vasca di origine

NO3 intorno ai 12, 5 mg/l
PH rimasto sul 7 (ricordo che ho tolto la co2, e non intendo rimetterla)
il GH è calato a 4 !!!!
ed il KH a 2 !!!!

la durezza così bassa ci può stare???

crilù
05-01-2012, 00:53
No, il kh è troppo basso, ma se alzi con bicarbonato ti si alza anche il pH.

Per i neon propendo per idropisia ed ho paura che anche gli altri abbiano qualcosa del genere.
Vuoi curarli con l'Ambramicina o lasciar fare al destino?
In chimica non sono granchè, vedi di aggiustare questi benedetti valori perchè i pesci ne risentono parecchio.
Posta nella sezione, noi qui continuiamo se vuoi per la malattia.

doctorem955
05-01-2012, 01:44
ciao
si, si
ho aperto un post in CHIMICA..non ti chiedo di leggerlo perchè è un papiro.. :-))
qui ho fatto presente la situazione Valori perchè, se sto accettando l'idea di perdere tutti quei pesci, non voglio assolutamente che si ripresenti la cosa in vasca

PS non hai detto nulla sulle foto (in cima alla pagina) dei neon in vasca..che si fermano tutti li in alto

comunque vedrò di dividere gli isolati..quelli messi peggio da quelli con forse solo idropsia..cosi magari qualcuno si salva...

crilù
05-01-2012, 12:05
Sì in effetti è insolito come comportamento, lì c'è la griglia di aspirazione?

doctorem955
05-01-2012, 14:20
si, ma è sulla parte bassa, loro stazionano invece molto più su

e c'è anche il termoriscaldatore li..però non credo sia un problema di T . fino a ieri era 26 - 27 gradi, adesso l'ho abbassata un pò per riportarla a 25

crilù
05-01-2012, 16:43
Non mi paiono molto in su, occupano la parte centrale della vasca di solito, quindi sono nella media. Non sono statici.
Hai la pompa del filtro a velocità giusta per i litri? cioè tre volte la colonna d'acqua/ora.

doctorem955
05-01-2012, 17:12
Hai la pompa del filtro a velocità giusta per i litri? cioè tre volte la colonna d'acqua/ora.

what!?!?!
#12
per la pompa, avevo fatto tutti i miei conti, ed ho una Ehiem (o come cavoo si scrive) da 1000 litri ora (avevo letto doveva essere almeno 3 volte la capacità, quindi 3x240 )
la vasca inizialmente montava 2x 300 l/h

i neon a luci spente (tipo adesso) non rimangono li, ma nuotano in tutta la vasca
poi le luci si accendono alle 19:30...nuotano..
h 21 - 22 circa dò loro il cibo...e un paio d'ore dopo si piazzano li dove li vedi nella foto...
i buchi dell'aspirazione sono più in basso di dove stanno loro ( fai conto: colonna totale netta 40 cm; i buchi di aspirazione stanno nei 20 cm in basso, e loro stanno nei 20 cm sopra)

che cerchino solo una zona d'ombra??
non tutti fanno cosi: saranno circa una decina, mentre altrettanti stanno liberi in vasca....

boh

crilù
05-01-2012, 17:17
:-)) no niente di grave, stavo pensando che magari la velocità di aspirazione della pompa è troppo forte, era un'idea ma se dici che normalmente sono in giro sarà un loro vezzo.
E' che quando si ha qualche problema in vasca si notano cose a cui prima non si faceva caso pensando che rientrassero nella normalità
Tu comunque controlla che la livrea sia pulita, che mangino e facciano pupù normalmente.
Se manca aria vengono a galla in maniera differente.
Ciao

Carmine85
05-01-2012, 20:38
per quanto riguarda un'ultima cura hai 3 possibilità:

-nitrofurantoina ---> neo furadantin
-ambramicina
-nifurpirinolo ---> aquafuran

io per i miei cardinali che ebbero batteriosi ed accenni di idropisia in un 500 litri usai l ultimo farmaco , della casa aquarium munster...

per quanto riguarda i pesci che stazionano in quel modo, magari è proprio la potenza della pompa....
hai notato se quando accendi\spegni luce ti sembra che la livrea sbiadisca? se si non ti preoccupare è un fenomeno del tutto naturale....
dovresti correggere solo un pò il kh portandolo almeno a 3 o 4...i neon comunque amano un acqua acida

doctorem955
05-01-2012, 21:08
grazie ad entrambi.. come si dice, mal comune.. ;-)

allora, la pompa buttava fuori acqua con meno intensità rispetto al passato
l'ho notato qualche settimana fa...l'ho ripulita per bene (era super-intasata) , ed è tornata ad avere la solita gettata, ma solo per una settimana
Ora è tornata ad andare molto piano (l'ho estratta nuovamente, ma non è intasata...boh)

comunque funziona, l'acqua la smuove quindi ok
ne posso dedurre che, se in uscita non ha un grosso getto, nemmeno in entrata dovrebbe avere una forte velocità

la livrea sembra ok...

Per quanto riguarda la cura degli isolati: mi informo sui 3 farmaci che mi hai indicato, se li trovo in farmacia, etc
e vedrò il da farsi

devo ancora far le foto...se riesco aggiorno più tardi

Grazie ancora!

Carmine85
05-01-2012, 21:33
ambramicina e nitrofurantoina si trovano in farmacia,
aquafuran on line sul sito aquariumline...

doctorem955
06-01-2012, 01:03
allora opterò per una delle prime due
PS visto che sembri masticarne parecchio...cosa mi dici di cloramphenicolo, tetraciclina e ampicillina?
mi erano stati consigliati dal negoziante, ma non sono andato a fondo nel ricercare cosa sono o a cosa servono..

PPSS non è che sei ferrato anche in chimica? vorrei alzare il kh, che ora è a 2 (troppo basso!! )

ho aperto un post in sezione chimica..se vuoi darmi il tuo parere te ne sarei molto grato

crilù
06-01-2012, 01:31
Sono tutti e tre antibatterici.
Per alzare il kh puoi usare del bicarbonato ma ti sale anche il pH. Vedi in chimica cosa rispondono.
Ciao

Carmine85
06-01-2012, 02:36
il cloramfenicolo è un antibatterico a largo spettro, specie per batteri gram negativi come quelli che per la maggior parte colpiscono i nostri pesci, è potente e uccide i batteri quasi all istante, ha di contro però una tossicità abbastanza elevata

Le tetracicline sono farmaci batteriostatici, e possiedono un’attività antimicrobica molto estesa che comprende batteri gram-positivi e gram-negativi aerobi e anaerobi.
Sono attive anche nei confronti di alcuni microrganismi resistenti agli antibiotici.

l ampicillina nei pesci non l ho mai usata,i due sopra bastano e avanzano come antibatterici

eltiburon
06-01-2012, 03:04
Purtroppo il cloramfenicolo è praticamente introvabile.
Molti acquariofili usano anche il bactrim (co-trimoxazolo 960 mg).
Per alzare il KH ci vuole il bicarbonato, l'aumento relativo del pH sarà inevitabile.

doctorem955
06-01-2012, 17:28
Purtroppo il cloramfenicolo è praticamente introvabile.
Molti acquariofili usano anche il bactrim (co-trimoxazolo 960 mg).
Per alzare il KH ci vuole il bicarbonato, l'aumento relativo del pH sarà inevitabile.


io ho usato proprio il Bactirm, per 5 gg, ma nada!
volevo fare un tentativo con altro, prima di darmi per vinto

OT: non vi è modo di alzare il kh senza incidere di molto sul ph? io avevo capito che il kh fa da tampone al ph...ossia kh alto= ph stabile ( a prescindere da quanto sia il suo valore) e kh basso= ph instabile

cioè...si può avere un valore di ph 5 con kh a 9?
e un ph a 8 sempre con kh a 9?
è errato!?!?!?

crilù
06-01-2012, 20:12
Prova con uno dei due indicati da xiphias.
Per i valori posta in chimica, ciao

doctorem955
07-01-2012, 01:45
Prova con uno dei due indicati da xiphias.
Per i valori posta in chimica, ciao



11 neon e 3 petitelle

ci ho provato e riprovato, ma la vaschetta di plastica non permette di fare foto decenti
però vi dico chiaramente che c'è una petitella che ha proprio dei bubboni su tutto il corpo..e occhi gonfi;
ed 1 neon che ha arrossamenti visibili (direi che è più rosso che altro), e dal corpo gli esce, in tre punti, una cosa tipo puss (si vede benino nella foto)




questi 2 sono i conciati peggio!
le altre 2 petitelle: una ha scaglia alzate e una è solo piccina..non vuole crescere
i 10 neon: alcuni con arrossamenti, uno è praticamente a pelo d'acqua, 2 sono magri e piccoli rispetto agli altri; direi dall'alto della mia inesperienza che la migliore delle previsioni è che possa riuscire a salvarne 3 o 4, che sembrano solo debilitati e un pò sbiancati

che mi consigliate, di eliminare la petitella ed il neon, e vedere di intervenire sugli altri? non vorrei che qualunque cosa avessero sia contagiosa, magari se muoiono nella vaschetta (c'è da tener conto che attualmente sono in circa 4 litri d'acqua)

crilù
07-01-2012, 11:18
Per quel poco che riesco a vedere mi pare tanto questa malattia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63402
Vai di Ambramicina.
Aspetta ad eliminare, eventualmente se ne vanno da se.

Carmine85
07-01-2012, 14:28
non vedo l aeratore nelle foto...
per qualsiasi medicinale devi aerare bene...

doctorem955
09-01-2012, 02:12
non vedo l aeratore nelle foto...
per qualsiasi medicinale devi aerare bene...

ciao
ottima vista #70
non c'è l'aeratore perchè al momento sono in una vaschetta, con l'acqua dell'acquario, ancora non trattata con alcuna medicina

domani se riesco provvedo a recuperare la tetraciclina, e ...si ricomincia #28c#28c

Ed..udite udite, già che ci sono provvederò ad inserire in quarantena un'altra petitella malata, che vedo in vasca!! -:33-:33-:33
ci risiamo, un'altra tutta butterata!

ma può essere che diventano cosi per un "intenerirsi" dell'acqua??
questi gh e kh in calo...boh, non so

domani mi attivo, rifaccio i test e provvedo eventualmente a cambio parziale massicco!
-28

eltiburon
09-01-2012, 02:41
Ecco come si usa la tetraciclina (o Ambramicina):

Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Carmine85
09-01-2012, 03:13
mm non credo che sia SOLO per colpa di valori di valori ballerini che i pescetti stanno così...ovviamente comunque hanno la loro parte...

crilù
09-01-2012, 14:39
Quoto in toto. Una cura di antibiotico la farei senza aspettare oltre.

doctorem955
10-01-2012, 03:13
ore 01:00 del 10/01
iniziata cura con Ambramicina

isolati circa una decina di neon e 5 petitelle in 19 litri, con 38 mg di farmaco
aeratore 24 su 24 e termoriscaldatore

devo inserire quindi 38 mg di ambramicina ogni giorno..con cambio parziale al 3° e vedere cosa succede dopo 5 gg di trattamento...

vi tengo aggiornati..

nel frattempo nella vasca principale ho fatto un minimo cambio d'acqua (15 lt rubinetto e 5 lt osmosi), pulito bene la pompa, e provvederò a farne un altro più cospicuo a breve, in modo da alzare kh e gh..sembra che

non capisco come mai stia succedendo questo alle petitelle..non sembravano pesci tanto delicati, ed inoltre quelle che vengono colpite sono quelle più grosse...

sono stremato, mi sa che mi conveniva toglierli tutti e curare tutti quelli presenti, visto che continuo a vedere soggetti messi male in vasca

sono quasi sul putno di chiudere baracca e burattini e smantellare tutto!

eltiburon
10-01-2012, 03:19
Procedi così!
Dài, non scoraggiarti, vediamo la tetraciclina che fa.

doctorem955
10-01-2012, 16:05
Procedi così!
Dài, non scoraggiarti, vediamo la tetraciclina che fa.

la questione è che anche se la Tetraciclina mi cura quelli isolati, il problema è che continuo ad osservare pesci che si ammalano all'interno della vasca...
quindi se non risolvo il problema all'origine...non so come posso pensare di sperare di avere una situazione tranquilla...

se il medicinale dovesse fare effetto, potrei pensare di curarli tutti...
ma poi? tornati in vasca se mi si riammalano!?!?!
#77#77#77#77

crilù
10-01-2012, 16:15
Intanto cominciamo a curarli e vediamo se fa affetto la cura.
Io li curerei tutti quelli che hanno qualche problema.
Se guariscono in vasca fai un cambio e basta.

doctorem955
10-01-2012, 16:34
Intanto cominciamo a curarli e vediamo se fa affetto la cura.
Io li curerei tutti quelli che hanno qualche problema.
Se guariscono in vasca fai un cambio e basta.

tutti quelli visibilmente colpiti erano stati isolati..
di neon qualcuno di sicuro mi era sfuggito già allora, ma di petitelle CERTAMENTE 10 gg fa ho isolato solo quelle colpite, e dato che ieri ne vedevo altre conciate, vuol dire che si stanno ammalando via via una dopo l'altra

il fatto è che pescare pesci microscopici, ogni giorno, da un acvquario (a mio avviso) ben allestito...è uno sbattiiiiiii!!!! :-(
devo schivare piante ed arredi, e giocare al piccolo sampei, praticamente un giorno si e uno no
:-(

comunque vi tengo aggiornati...
PS ovviamente per inserimento scalari...devo aspettare?!?!?

crilù
10-01-2012, 16:37
Sì direi che per ora gli scalari è meglio scordarseli :-(

doctorem955
10-01-2012, 17:00
Sì direi che per ora gli scalari è meglio scordarseli :-(

-20

Carmine85
11-01-2012, 13:46
scusa doc ma credi che questo sia il momento di mettere o pensare agli scalari?
tra malattie e sbalzo di valori se non risolvi il tutto potrebbero passare settimane prima dell inserimento....se piccoli pesci come petitelle e neon in quell'acqua muoiono figurati gli scalari...#07

doctorem955
11-01-2012, 15:58
si, sono pienamente d'accordo.. è che pensavo, magari le petitelle si sono indebolite per il variare dei valori..
comunque non vi preoccupate, gli scalari aspetteranno..
stasera (giorno 3 ) provvedo al cambio parziale dell'acqua con il medicinale, e reintegro con Ambramicina seguendo le dosi giornaliere

vi tengo aggiornati

crilù
11-01-2012, 16:05
Ora io non ricordo l'inizio della storia #13 ma non è che hai preso una "partita" (termine orrendo) di pesci non perfettamente sani?

doctorem955
11-01-2012, 18:30
guarda..che io ricordi non erano messi male
certo..ne ho presi talmente tanti che forse all'interno qualcuno malato forse c'era anche.. (motivo che difatti mi ha spinto a prenderne un pò...così avrei tenuto quelli più forti)

può essere che uno malato possa aver contagiato gli altri?

grosso PS. torno all'inizio della questione
"come faccio a capire cosa ha causato il tutto" ?
ora sto dedicando il tempo a curare i malati...ma la causa?
se qualcosa non va in vasca...curando in isolamento i malati non sto risolvendo nulla

Credo che solo il tempo mi darà le risposte..vero?

per il momento sto facendo cambi molto ravvicinati (uno o due a settimana) per evitare che la nuova torba butti completamente a terra il KH.. e per fare una bella pulizia dell'acqua, qualora ci sia qualcosa che non va all'interno

crilù
11-01-2012, 20:11
L'acqua di un acquario non è mai sterile, ci sono batteri di ogni tipo. Se il pesce è sano e con buone difese immunitarie non succede nulla, ovviamente con parametri adatte alla specie.

Leggi questo articolo, un po' ti aiuterà http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/INTRODUZIONE.asp

doctorem955
15-01-2012, 13:51
Aggiornamento situazione

isolati i pesci in data 09/01 con 380 mg di Ambramicina, in ca 19 litri
inseriti ogni giorno lo stesso quantitativo di medicinale, tranne il 3° giorno, che ho fatto cambio parziale quindi ne ho messo un pò di più

Accadimenti durante i 5 giorni: trovati morti 3 neon e 2 petitelle; una petitella invece ha deciso di smettere di soffrire ed è saltata fuori dal secchio, l'ho trovata sul pavimento "secca"! :-(

ora sono stati pescati tutti i superstiti ( 15 neon e 6 petitelle) ed inseriti in acqua pulita, in un'altra bacinella
Che fare?
qualcuno è visibilmente messo male... devo darmi qualche giorno di tempo per vedere come si comportano e poi tirar le conclusioni?

RIASSUMENDO: i pesci colpiti si dividono in due casistiche: 1) alcuni neon hanno una specie di pus che esce da alcuni punti nel corpo; invece 2) le petitelle ed alcuni neon hanno dei bubboni su tutto il corpo
per aiutare chiunque ha seguito sinora la discussione, aggiungo qualche foto per farvi capire questi bubboni:

questa è una petitella nei primi stadi della malattia, isolata temporaneamente nella nursery per poterla fotografare bene

http://s16.postimage.org/ekoxnv501/1_3.jpg (http://postimage.org/image/ekoxnv501/)

http://s16.postimage.org/lcfcqptzl/image.jpg (http://postimage.org/image/lcfcqptzl/)

http://s16.postimage.org/n6s78gh01/1_1.jpg (http://postimage.org/image/n6s78gh01/)

http://s16.postimage.org/tyimbb5zl/1_2.jpg (http://postimage.org/image/tyimbb5zl/)

questa invece è quella morta durante il trattamento di Ambramicina..non è la stessa, ma ha gli stessi segni


http://s14.postimage.org/htbsjvksd/2_2.jpg (http://postimage.org/image/htbsjvksd/)

http://s14.postimage.org/6idq993b1/image.jpg (http://postimage.org/image/6idq993b1/)

http://s14.postimage.org/9dqtg47b1/2_1.jpg (http://postimage.org/image/9dqtg47b1/)

ero un pò riluttante nel fare queste ultime foto, ma spero che possano essere di aiuto a voi per capire qlcosa, e magari anche utenti futuri che dovessero incontrare lo stesso sintomo (mi auguro di no) nei loro pesci

quindi ora che faccio con i sopravvissuti?
-28

Carmine85
15-01-2012, 15:06
ma questa è proprio idropisia al 100%!
non si nota molto su questi pesci perchè sono piccoli...ma se si osserva attentamente le squame sono completamente sollevate!

doctorem955
15-01-2012, 15:56
non si cura, quindi?
dei superstiti ( 21 in totale) ce ne saranno 3 che sono gonfi e con squame sollevate...invece altre petitelle e neon sembrano decisamente star meglio, mentre altri sono arrossati vicino alle branchie, alcuni con pus...

ritieni che quelli gonfi e pesantemente colpiti possano nuocere a quelli che sembrano in fase di recupero?
li isolo in vaschette separate?
Oppure, se inguaribili, sono costretto purtroppo ad eliminarli?

crilù
15-01-2012, 16:41
Guarda quelli che ti paiono meno malati mettili da parte, per gli altri vai di olio di chiodi di garofano, qui stiamo sfociando nell'accanimento terapeutico :-(

doctorem955
15-01-2012, 18:43
si, davvero!
però spero che tutti questi sforzi possano essere utili non solo a me, ma a chiunque si presenti una situazione del genere

Quindi: quelli sani li metto da parte e... attendo come si comportano nel tempo???
olio di chiodi di garofano..questa non l'avevo mai letta, ora cerco info in rete...e vediamo...

eltiburon
17-01-2012, 02:06
Però l'idropisia di solito non inizia con quelle formazioni bianche...
Comunque sia, contro l'idropisia le uniche possibilità sono l'Ambramicina o il Baytril, di cui ultimamente parlano bene.

doctorem955
17-01-2012, 11:19
trattamento con Ambramicina già fatto
ed il risultato è stato tanti neon morti ( ieri altri 2 neon e altre 2 petitelle)
al momento sono rimasti in vita circa 4 petitelle e una decina di neon...
e mi pare che, se fatto un trattamento con antibiotico, inutile farne un altro

corretto?

crilù
17-01-2012, 12:14
Corretto :-( Gli antibiotici per i pesci non sono proprio come acqua, rovinano fegato e reni-

doctorem955
17-01-2012, 12:21
tra parentesi: mi sto decisamente spazientendo della situazione!
è da novembre che questi piccoli pescetti hanno problemi!
ho aperto un post nella sezione caracidi, per capire se davvero sono i neon così difficili da tenere, o se sono io un imbecille (il che non è assolutamente da escludere)

ho una piccola vasca da 60 lt da più di 3 anni...a parte lo sterminio da neofita ( a causa del mix propinatomi dal venditore) , poi ho optato per poecilidi e vedrò si e no un morto all'anno...con i neon invece sono all'ordine di un morto ogni 2 gg....
>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

crilù
17-01-2012, 15:54
No, i neon non sono difficile da tenere, hai avuto sfortuna. Di solito sono i guppy che creano tanti problemi.

eltiburon
18-01-2012, 04:24
Comunque in linea di principio è normale che, dove fallisce un antibiotico, se ne provi un altro.
Certo che questi pesci ormai ne hanno provate di ogni...

doctorem955
18-01-2012, 11:59
-b09-b09
che ve lo dico a fare!!!
sto solo aspettando (bruttissimo a dirsi) che muoiano tutti...cosi posso riprendere in mano la situazione...

crilù
18-01-2012, 12:07
Cerca in farmacia o erboristeria l'olio di chiodi di garofano. Bastano delle gocce in acqua ed i pesci si addormentano. Non penso che stiano troppo bene a vivere così...

doctorem955
18-01-2012, 12:22
???
ma quindi l'olio è un veleno!?!?!
credevo fosse un altro rimedio per curare...non per sterminare!

crilù
18-01-2012, 16:34
Eutanasìa...-28d#

eltiburon
19-01-2012, 02:28
Sì, purtroppo quest'olio è un veleno che dovrebbe ucciderli senza farli soffrire.

Carmine85
22-01-2012, 13:34
Però l'idropisia di solito non inizia con quelle formazioni bianche...
Comunque sia, contro l'idropisia le uniche possibilità sono l'Ambramicina o il Baytril, di cui ultimamente parlano bene.

sicuramente oltre a quella sarà sopraggiunta in infezione batterica esterna\fungina....
purtroppo la malattia quando si manifesta è difficile curarla anche perchè gli organi interni sono già compromessi!