PDA

Visualizza la versione completa : Nothobranchius rachovii Beira 98


BarchieMaN
17-11-2011, 17:34
Ciao a tutti. Ho già scritto circa 2 settimane fa parlandovi del mio progetto di acquario 120 litri con Pulcher e Killifish. Visto che la vasca è ancora in fase di allestimento tutt'altro che avanzata, e che ho un altro 50 litri in casa che mi dispiace vedere allestito ma senza pesci, ho comprato da un mio amico una trentina di uova di Nothobranchius rachovii Beira 98. :-))
Le uova me le porterà tra circa 20#25 giorni.
Ora, ho già letto qualche discussione riguardante questi pesci.
Preferirei però avere un sunto di cosa devo procurarmi, e di come comportarmi quando le uova mi arriveranno. :-)
Grazie mille in anticipo. :D

Lo-renzo
17-11-2011, 19:43
Se hai delle buone cisti d'artemia sei a cavallo!
Comunque si può dire che ti serviranno:
- cisti d'artemia;
- vasca di schiusa ed accrescimento (quelle di plastica van benissimo);
- materiale per i cambi d'acqua goccia a goccia ecc...
Direi basta!

BarchieMaN
17-11-2011, 20:36
Avevo letto di pastiglie per l'ossigeno, mangimi particolari e un sacco di altri accorgimenti. Voglio avere già tutto pronto sia materialmente parlando che in quanto a conoscenze sull'argomento prima che arrivino le uova. Appena arrivate cosa sono le prime cose che devo fare? Di quello che hai scritto ho già tutto. :D

Venus
18-11-2011, 04:02
Niente pastiglie per i Notho.
Appena arrivano le uova, controlli lo stato di maturazione (uova trasparenti, ambrate, occhietti visibili...) a prescindere dalla data di raccolta...poi ci fai sapere!;-)

BarchieMaN
18-11-2011, 18:53
Perfetto. Una volta controllato quello?? :D Come procedo?? Acqua quale devo mettere?

Venus
18-11-2011, 18:58
Se, controllando le uova, noti la presenza dell'embrione, con tanto di occhietti belli grossi e spina dorsale in vista, allora è il momento di schiudere...ma solo in quel caso, e raramente si cedono uova pronte da schiudere.
Comunque, per la schiusa ti servirà semplice acqua di rubinetto decantata con un cucchiaino di sale per ogni 5 litri, un contenitore basso ma largo e un nebulizzatore (tipo quelli da giardinaggio, ovviamente pulito).

BarchieMaN
18-11-2011, 19:03
Ok. Nel caso dovessi trovare delle uova pronte alla schiusa e altre no? Cosa faccio? metto a schiudere solo quelle?
Poi per le lumachine da mettere nella vaschetta che fungeranno da spazzini per i naupli morti quali specie sono le migliori? Temperatura dell'acqua?

Venus
18-11-2011, 19:18
Metti a schiuderle tutte insieme, poi, dopo una settimana circa, quando dovrai spostare gli avannotti nella vaschetta di accrescimento, riasciughi la torba, che poi controllerai periodicamente.
Le lumachine vanno tutte bene, personalmente utilizzo Physa o Planorbarius.
Appena messa l'acqua, inserisci un paio di lumache e una spruzzata di naupli, che, innalzando il livello della CO2 tramite la respirazione, favoriscono la schiusa.
Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua, dovrebbe essere abbastanza fresca (simula la pioggia ed è più ricca di ossigeno), diciamo tra i 15 ed i 20 gradi...poi però dovrebbe essere mantenuta un po' più calda, sui 24°C, per l'accrescimento degli avannotti.

BarchieMaN
18-11-2011, 19:27
Chiarissimo. Penso di essermi fatto una buona base. Preparerò tutto.
Appena mi arriveranno vi fornirò altre informazioni. Grazie mille della disponibilità.
Se avrò altri dubbi spero in risposte esaustive quanto queste. :D
(sale? Sale da cucina può andare bene? Anche se iodato?)

Venus
18-11-2011, 19:33
Aspettiamo le uova allora!:-))
Sì il sale va benissimo quello da cucina fino, ma assolutamente NON iodato.

BarchieMaN
18-11-2011, 19:54
Ahhh infatti. :D Mi pareva. Ok ok vi informerò immediatamente. :D

BarchieMaN
28-11-2011, 14:06
Penso che non manchi molto all'arrivo. E le mie preoccupazioni si fanno sempre più sentire. Il mio amico che mi ha spedito le uova ora è partito per un viaggio all'estero e non riesco più a contattarlo. Secondo voi il contenuto è separato? O meglio torba e uova sono separate o già insieme? (Lui le ha comprate da un venditore online quindi penso che le modalità di "sistemazione" delle uova siano un po' le medesime per tutti.)
Altra domanda. I notho adulti necessitano del solito cucchiaino di sale ogni 10l d'acqua?
In casa ho del sale integrale. Dite che può andare bene?
Mi sono già procurato le cisti di artemiahttp://www.google.it/imgres?q=artemia+mix+sera&um=1&hl=it&sa=N&rlz=1C1AVSX_enIT414IT414&biw=1400&bih=987&tbm=isch&tbnid=OW5G6R6jgnDiVM:&imgrefurl=http://acro-asia.com/sera%2520growth%2520food.htm&docid=VUKA8tC8O98_0M&imgurl=http://acro-asia.com/images/sera%252520artemia%252520mix.jpg&w=370&h=437&ei=jnPTTtODLKeA4gT7u7V8&zoom=1&iact=hc&vpx=181&vpy=133&dur=2813&hovh=244&hovw=207&tx=114&ty=151&sig=108350531021015558756&page=1&tbnh=151&tbnw=128&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0
Ma agli avannotti è possibile somministrare anche cisti decorticate?
Grazie in anticipo. :4:

BarchieMaN
06-12-2011, 15:31
Nessuno mi sa dare una mano?

Lo-renzo
06-12-2011, 15:42
Mi ero perso il post...mi scusso :-)
Secondo voi il contenuto è separato?
Le uova son mischiate alla torba e cos' van conservate.
I notho adulti necessitano del solito cucchiaino di sale ogni 10l d'acqua?
Yes!Il sale da cucina non iodato va benissimo...
Ma agli avannotti è possibile somministrare anche cisti decorticate?
Testa le cisti e se schiudono van benissimo!però niente cisti decorticate,non le mangiano...

Marco Vaccari
08-12-2011, 20:52
ciao! ... arrivate le uova?...... mi sembra che per l'attrezzatura ci siamo, lascia però perdere le cisti decorticate e concentrati sulla schiusa dei naupli d'artemia.... te ne serviranno molti e in modo costante... ogni giorno, per cui è cosa buona e giusta avere due schiuditoi funzionanti...

Concentra le tue fatiche, per ora, sui naupli d'artemia (di buona qualità!, mi raccomando) quando sarai tranquillo e otterrai buone schiuse, allora partirai a bagnare le uova dei tuoi rachovii...
..ho visto, ahimè, troppe schiuse andare a quel paese, perché non si avevano a disposizione sufficienti naupli appena schiusi...

...mi raccomando.... prima di schiudere avvertici!
ciao!

Dalla Pietà
08-12-2011, 22:27
veramente belli questi pesciolini :4:

BarchieMaN
28-01-2012, 15:50
ARRIVATI. Ragazzi ho bisogno di una manona. Sulla scatoletta ho trovato scritto "Validity date 25 Dec 11". Non mi dite che hanno una sorta di data di scadenza. Mi dispiacerebbe da morire.
Ho immensamente bisogno del vostro aiuto.
Grazie mille in anticipo. :D

Venus
28-01-2012, 16:18
Non preoccuparti, ma controllale immediatamente!
Guarda se la torba sembra secca e se si vede bene l'embrione.:-)

BarchieMaN
28-01-2012, 20:15
La torba è abbastanza scura quindi penso sia leggermente umida. Comunque ho scoperto che è un prodotto dei thailandesi, il mio amico che me li ha portati li aveva ordinati, è il pacco fu spedito il 21 Novembre ed è arrivato solo ieri. -.- Sulla scatoletta è presente la scritta "Validity date 25 Dec 11" . Ho controllato ora gli embrioni ma non vorrei che essendo talmente piccole queste sferette arancine-trasparenti non riesca io a vederli, però non mi pare che ci siano nelle tre che ho scorto. Ho messo comunque un po' di artemie a schiudere tanto ne ho da buttare. Cosa faccio provo a bagnarla comunque la torba per vedere se si schiude qualcosa? Devo preparare qualcosa? Grazie mille in anticipo. :D Sono euforico. Spero vada in porto la cosa.

Venus
28-01-2012, 20:20
Acc...peccato tu abbia preso dai thailandesi, sono famosi nell'ambiente per tirare bidoni assurdi...ma questo è un altro discorso.
Ora, se le uova sono ambrate ma trasparenti, non devi assolutamente bagnarle, non risolveresti nulla, devi aspettare (in questo caso, hai parecchio tempo), controllandole di tanto in tanto, impedendo alla torba di diventare troppo secca e mantenendole ad una temperatura di 22°C - 24°C.
Non avere fretta!
:-)

BarchieMaN
28-01-2012, 20:36
Hanno un colorino tendente all'arancio, abbastanza opache. Il problema è che ho paura di esserle io a non vederle. Dopo controllerò più attentamente. Ho letto ciò che dovrebbe significare la "validity date" e ho trovato che è tipo una data consigliata per metterle a bagno. Per quello penso di essere io a non vedere :D Bah Grazie comunque.

Venus
29-01-2012, 06:45
Non credo che nella torba ci siano solo 3 uova...ma una data di raccolta non c'è?
Comunque, un uovo pronto da schiudere si presenta così:
http://4.bp.blogspot.com/_CWbpTqS90mA/STvGn0dbtqI/AAAAAAAAAE0/HI607yRtomI/s320/A_affinis_egg_rth_Kl_x.jpg

BarchieMaN
29-01-2012, 11:16
Stamattina ho dato una bella ricontrollata e... Su 15 ovetti ne ho trovati 5 con l'embrione bello visibile. :D Prima di tutto vi volevo chiedere se era conveniente dividere la torba e mettere a bagno solo quella con le uova mature oppure lasciare tutto insieme e bagnare tutto. Seconda cosa ho bisogno di sapere cosa devo preparare. :D Grazie mille. Se non ci fossi tu.

BarchieMaN
29-01-2012, 11:38
Vedo i pescetti muoversi all'interno delle uova. :D

Venus
29-01-2012, 16:16
Allora ci siamo!
Rovescia tutta la torba in un contenitore basso ma largo, tipo teglia da forno per intenderci (come forma), poi inizia a spruzzarci sopra acqua decantata con una concentrazione di sale da cucina fino non iodato pari a un cucchiaino da caffè ogni 5 litri, utilizzando un nebulizzatore pulito, finché non raggiungi un livello di un paio di cm...poi inizia l'attesa.
Sarebbe ideale anche aggiungere qualche lumachina tipo Physa ed una piccola quantità di naupli appena schiusi.:-)

BarchieMaN
29-01-2012, 16:45
Fatto tutto. Sono nati gli unici 5 dalle uova con embrione ben visibile. :D In circa mezz'ora è avvenuto tutto. Ho già messo i naupli ma non mi pare che i piccoli mangino O.O Mi devo preoccupare? I naupli mi sono nati circa un'ora prima che nascessero i Killi quindi penso proprio che possano essere definiti "appena schiusi". Boh. I pesci stanno per lo più sul fondo facendo qualche scatto di tanto in tanto.
Una curiosità, il sale io l'ho messo ma serve semplicemente a prevenire infezioni o formazioni fungine non è vero? Poi anche da adulti dovrò tenerli in acqua con questo tipo di concentrazione salina?

Venus
29-01-2012, 16:53
Bene, sì il sale serve a prevenire l'Oodinium, al quale i Notho, ma anche altri annuali, sono sensibili...anche da adulti, quindi questa concentrazione è ottimale per tutta la vita.
I naupli sono ok, non preoccuparti che tra poco inizieranno a nutrirsi;-)

BarchieMaN
29-01-2012, 16:56
Dalla torba quando devo toglierli? So che sarebbero stati gli unici a uscire dall'uovo quei 5 in quanto erano gli unici sviluppati. Quindi cosa faccio li sposto con una siringa in una vaschetta simile senza torba e con acqua con stesse caratteristiche?

Venus
29-01-2012, 17:00
Meglio aspettare qualche giorno (6- 7) che si irrobustiscono, poi puoi spostarli nella vaschetta di accrescimento, e riasciugare la torba:-)

BarchieMaN
29-01-2012, 17:48
Quale è la funzione della torba nei primi giorni di vita? E secondo te le altre 15 uova fra quanto mostreranno l'embrione?

Venus
29-01-2012, 19:57
Premetto che ci sono studi in merito e quindi ancora non si sa con certezza, ma la torba sembra essere fondamentale nel primo periodo dopo la schiusa...potrebbe essere per il suo effetto antibatterico, per gli acidi umici che proteggono le mucose, per la stabilità chimica che dona all'acqua...o più probabilmente per tutto.

Non possiamo saperlo, per questo è consigliabile monitorare le uova periodicamente, controllandole ogni 2 max 3 settimane:-)

BarchieMaN
30-01-2012, 18:49
I pesciolini pensavo non passassero la notte visto che ancora non li avevo visti mangiare, e invece stamattina li ho trovati vivi e vegeti con dei bei pancioni belli grossi. Stanno ancora sul fondo e ogni tanto nuotano a mezz'acqua, comunque mi sembrano in salute. :D Le altre uova fra quanto pensi che potranno mostrare l'embrione? Fra una settimana circa li metterò in una nuova vasca e metterò ad essiccare la torba con le altre 15 uova ancora quiescenti. Grazie mille ancora. :D

BarchieMaN
31-01-2012, 16:17
A proposito parlando di temperatura, i pesci devono stare in acqua a che temperatura? Le uova non sviluppate e la torba che farò essiccare fra qualche giorno a che temperatura devo tenerla?

Venus
31-01-2012, 16:49
Per l'accrescimento va bene una temperatura di 22 - 24°C, per la diapausa delle uova almeno superiore ai 20°C.

BarchieMaN
31-01-2012, 18:33
Grazie mille mi sto schiarendo proprio le idee. Può essere che all'interno dell'uova che sono presenti ancora nella torba si sia già sviluppato l'embrione e che ora non ci sia più perchè è rimasto per un periodo troppo lungo in un ambiante secco? Perchè le sto riguardando e sono proprio trasparenti, sempre tendenti all'arancino ma comunque trasparenti. La mia paura è questa. Sarebbero 15 uova "morte". Però non penso sia così. Bah Grazie mille.

Venus
01-02-2012, 11:42
No, le uova morte o non fecondate ammuffiscono e scompaiono dalla torba...sono semplicemente indietro nello sviluppo.:-)

BarchieMaN
01-02-2012, 14:38
Mi rassicuri parecchio. Appena saranno leggermente più grandicelli farò qualche foto. Stanotte è morto uno dei 4 avannotti. Accidenti :( Gli altri sono in perfetta salute. Quello che è morto era leggermente più piccolo e aveva avuto problemi ad uscire dall'ovetto. Uffa. Grazie.

Venus
01-02-2012, 14:49
Purtroppo succede...gli altri 4 nuotano e mangiano bene?

BarchieMaN
01-02-2012, 15:03
Poche volte li ho visti proprio mangiare. Li ho visti fare degli scatti e azzannare qualche nauplo. I pancini sono sempre belli gialli e sempre pieni mi pare di capire. Per nuotare bene cosa intendi?

Venus
01-02-2012, 15:28
A livello di galleggiabilità, forse l'avannotto morto era belly slider, ossia non riusciva a stare a mezz'acqua per atrofia vescicale, cosa che capita per mille motivi, tra cui le difficoltà ad uscire dall'uovo...ma se non hai notato nulla di strano penso non ci siano problemi:-)

BarchieMaN
01-02-2012, 15:52
Spesso stanno sul fondo gli altri. Però come ho già detto di tanto in tanto si fanno una nuotatina, girano un po' per la vaschetta per poi riposarsi sul fondo.

BarchieMaN
03-02-2012, 10:29
La schiusa è avvenuta alle 9:30 Domenica. Dite che la torba ora la posso levare? O meglio posso spostare i piccoli e mettere la torba ad asciugare?

BarchieMaN
05-02-2012, 12:09
Stamattina a una settimana dalla schiusa ho cambiato loro la vaschetta di accrescimento con 4 dita d'acqua e la stessa concentrazione salina. La torba ora con le uova non schiuse in che modo la metto ad essiccare?
Parlando degli avannotti ormai ne sono rimasti 2 dei quattro che erano nati all'inizio. Settimana prossima posterò qualche foto. ;) Li vedo mangiare, nuotare tranquillamente a mezz'acqua e con le pance sempre belle gonfie e arancio. Le uova quiescenti che posso contare sono 9.
Vi ringrazio davvero, senza il vostro aiuto mai ce l'avrei fatta.

Venus
05-02-2012, 12:33
Peccato per i 2 deceduti...comunque, io utilizzo della carta assorbente resistente, dove verso la torba molto umida, poi la strizzo tra le mani per eliminare la maggior parte dell'acqua, e verso la "palla" di torba su un foglio di giornale piegato a metà.
Spando la torba il più possibile sul foglio, poi la lascio asciugare per circa 24h, passate le quali imbusto in un sacchettino con chiusura ermetica.

BarchieMaN
05-02-2012, 13:01
Ottimo. Ogni quanto devo controllare gli embrioni?

Venus
05-02-2012, 14:09
Di solito do un'occhiata ogni 2 - 3 settimane.:-)

BarchieMaN
06-02-2012, 19:39
Ho notato con il trascorrere della prima settimana che pian piano uno dei due piccoli rimasti, dei 4 iniziali, ha iniziato a nuotare bene tranquillamente ad ogni tipo di livello nella vaschetta, mentre l'altro, oltretutto più grandicello, sembra calamitato sul fondo. Nuota perennemente con il pancione arancio a contatto con il fondo della vaschetta. Ogni tanto fa degli scatti e nuota per circa una ventina di secondi a mezz'acqua per poi immobilizzarsi e andare a riposarsi di nuovo sul fondale. E' indice di cosa questo comportamento? E' sintomo di qualche disfunzione?

Venus
06-02-2012, 20:01
Da come descrivi la situazione, sembra proprio il tipico comportamento di un belly slider...mi dispiace ma è una condizione irreversibile, che prima o poi condurrà quell'esemplare alla morte.
Purtroppo queste cose capitano con i killi annuali, ci sono diverse precauzioni da prendere, ma a volte non c'è spiegazione.

Mi sono fatto un'idea sul perché: allora, le tue uova erano di due tipi, cioè prontissime (4 o 5) o molto indietro (le altre).
Potrebbe essere successo questo, ossia che quelle pronte lo fossero da tempo, magari le ultime reduci di una maggiore quantità, e per questo gli avannotti nati sono morti o divenuti sliders a parte uno, mentre le altre, quelle molto indietro, sono quelle uova che fisiologicamente hanno uno sviluppo più rallentato, una sorta di assicurazione sulla conservazione della specie (immagina cosa accadesse se ci fosse una "finta" stagione delle piogge; se TUTTE le uova si schiudessero, e in una settimana l'acqua si riasciugasse, l'intera popolazione di una determinata zona sparirebbe...invece, se alcune uova restano più indietro nello sviluppo, ce ne sarà sempre qualcuna che si schiude nel momento giusto).

BarchieMaN
06-02-2012, 20:33
Caspita significa che ne rimarrà uno su 4? O.O Porca miseria. :( Spero solo che le uova quiescenti di cui ancora dispongo mi diano più soddisfazione, visto che sono una decina.
Grazie mille ancora per la tua disponibilità.

BarchieMaN
26-02-2012, 18:18
Dopo quattro settimane i due piccoli delle 4 uova che si erano schiuse stanno in un 20lt solo per loro. Uno ancora se ne sta sempre sul fondo mentre l'altro attivissimo gira per tutta la vasca in una incessante caccia ai naupli. ;) Vi chiedo ora, fra quanto potrò distinguere i sessi dei due pesciolini? Mi dispiace che di 4 uova, siano rimasti solo 2 avannotti, però è stata la mia prima esperienza. Ritenterò più avanti facendo molta più attenzione e acquistando le uova da rivenditori migliori -.-

Venus
26-02-2012, 19:48
Credo che tra un paio di settimane cominceranno a tirar fuori i colori.
Prova ad iniziare lo svezzamento, un ottimo cibo all'inizio è il chironomus rosso surgelato, che è molto appetito...ne fai sciogliere un po', poi lo sminuzzi e lo servi, all'inizio insieme ai naupli.
Poi, una volta abituati al surgelato (ma i naupli puoi sempre darli, magari come integrazione), puoi inserire nella dieta artemia adulta surgelata, piccoli mysis, chiro bianco se lo trovi...insomma, varia il più possibile, approfittando anche della primavera alle porte per integrare con cibo vivo tipo le larve di zanzara.