Visualizza la versione completa : Anemone... pesci pagliaccio
Ciao ragazzi... allora sono talmente innervosito da due pesci pagliaccio che mi stanno andando in simbiosi con tutto tranne l'anemone (e premetto che nell'acquario c'è solo quella) che tra poco metto dentro un frullatore e li faccio tipo minestrone...
Parlando seriamente mi stanno andando in simbiosi con tutto... pompa di movimento, termometro, termostato, spugnetta per pulire il vetro... TUTTO! Tranne quella maledetta anemone.
Ho provato a togliere ogni cosa con cui andavano in simbiosi poi erano nell'angolo giusto e li ho spinti vicino all'anemone pensando... almeno avendo letto alcuni post che avvicinandoli o cmq la sensazione dell'anemone li avesse potuti far andare in simbiosi con quella.
NIENTE non ci vanno e non ci vanno. Cosa mi consigliate? Io ho pensato anche di prendere tipo una sala parto e mettere i due pesci e l'anemone più a stretto contatto per mandarli in simbiosi obbligata. Altre cose non me ne vengono non so veramente cosa fare.
http://s12.postimage.org/a0ygdo1zd/DSCN0023.jpg (http://postimage.org/image/a0ygdo1zd/)
Da quanto tempo li hai inseriti? E l'anemone? A volte non ci vanno mai, a volte dopo pochi secondi.. Magari non gli piace quell'anemone.. Io ho 4 pagliacci e due anemoni.. uno va sempre e solo in una e l'altra non se la sono mai cagati.. E dire che nella vecchia vasca altri pagliacci erano in simbiosi solo con l'entecmea che ora non guarda nessuno..mah! Prova a mettere nell'anemone.. Magari spinti dalla fame si buttano dentro e scoprono che gli piace..magari del congelato..
ALGRANATI
17-11-2011, 08:15
se li costringi potrebbe essere che l'anemone se li mangia.
non è assolutamente detto che vogliono/possono andare in simbiosi.
non le decidi tu cose del genere.
hai già fatto troppo continuando a togliergli arredi.
Prova con un clarki: io ho un anemone uguale al tuo: il pagliaccio non lo ha mai guardato, ma il clarki appena l'ha visto siè innamorato subito!
Miguelito
17-11-2011, 13:37
Si anche secondo me i clarki e più facile che vadano in simbiosi con l'anemone...
Il mio ha girato tutta la vasca, pompe di moviemento, angoli, ora ha deciso che l'euphyllia è di suo gradimento e tende a starci vicino e ogni tanto ci si struscia.
Ma parliamo di mesi...
devildark
17-11-2011, 15:16
ah beh il mio black white uguale l'euphilia la guarda cn il binocolo
sposto in pesci marino ;-)
cristiellos
19-11-2011, 17:16
io ho lo stesso problema...credo anzi sono quasi certo che il problema sia il fatto che ormai tutti i pagliaccetti nascono in vasche prive di arredi e coralli, quindi secondo me nel tempo hanno perso il loro istinto
vi è naturalmente sempre qualche eccezione ...
cardisomacarnifex
19-11-2011, 18:05
io ho lo stesso problema...credo anzi sono quasi certo che il problema sia il fatto che ormai tutti i pagliaccetti nascono in vasche prive di arredi e coralli, quindi secondo me nel tempo hanno perso il loro istinto
vi è naturalmente sempre qualche eccezione ...
Non è esattamente così: la simbiosi anemone-pesce è specie-specifica: una precisa specie di Amphiprion va in simbiosi con una, o poche, specie di attinia. Fa eccezione A. clarkii che invece va in simbiosi con tutte le attinie simbionti, perché è a un livello meno evoluto di simbiosi. In acquario vale lo stesso discorso, il pesce non entra in attinie casuali, servono quelle adatte, e se non ci sono piuttosto che entrare in attinie "scomode" (magari troppo urticanti per la specie in questione) si buttano su surrogati meno pericolosi.
L'attinia della foto è una Heteractis crispa: prima di tutto è allevata male, perché tenuta in un acquario berlinese quando richiede un soffice fondo di sabbia dove infossare la colonna (non è un anemone delle rocce). In secondo luogo, ospita solo alcune specie di Amphiprion, per la precisione:
A. akyndinos
A. bicinctus
A. chrysopterus
A. clarkii
A. ephippium
A. laterozonatus
A. leucokranos
A. melanopus
A. omanensis
A. percula
A. perideraion
A. polymnus
A. sandaracinos
A. tricinctus
Se i tuoi sono dei classici A. ocellaris, in quell'attinia non entreranno MAI.
C'è un sito dove reperire queste informazioni per ogni anemone?
cardisomacarnifex
19-11-2011, 18:41
Io ho un vecchio numero della rivista "Hydra", precisamente il 30, dove è riportata la lista completa.
Qui c'è un buon numero di informazioni:
http://www.nhm.ku.edu/inverts/ebooks/intro.html
Miguelito
19-11-2011, 20:56
io ho lo stesso problema...credo anzi sono quasi certo che il problema sia il fatto che ormai tutti i pagliaccetti nascono in vasche prive di arredi e coralli, quindi secondo me nel tempo hanno perso il loro istinto
vi è naturalmente sempre qualche eccezione ...
Non è esattamente così: la simbiosi anemone-pesce è specie-specifica: una precisa specie di Amphiprion va in simbiosi con una, o poche, specie di attinia. Fa eccezione A. clarkii che invece va in simbiosi con tutte le attinie simbionti, perché è a un livello meno evoluto di simbiosi. In acquario vale lo stesso discorso, il pesce non entra in attinie casuali, servono quelle adatte, e se non ci sono piuttosto che entrare in attinie "scomode" (magari troppo urticanti per la specie in questione) si buttano su surrogati meno pericolosi.
L'attinia della foto è una Heteractis crispa: prima di tutto è allevata male, perché tenuta in un acquario berlinese quando richiede un soffice fondo di sabbia dove infossare la colonna (non è un anemone delle rocce). In secondo luogo, ospita solo alcune specie di Amphiprion, per la precisione:
A. akyndinos
A. bicinctus
A. chrysopterus
A. clarkii
A. ephippium
A. laterozonatus
A. leucokranos
A. melanopus
A. omanensis
A. percula
A. perideraion
A. polymnus
A. sandaracinos
A. tricinctus
Se i tuoi sono dei classici A. ocellaris, in quell'attinia non entreranno MAI.
Bellissima spiegazione.... #25
ALGRANATI
19-11-2011, 23:15
Cardio.......questo è quello che succede in natura con pesci selvatici.....in acquario è ben diversa la questione.
spesso in acquario si trovano pagliacci in simbiosi non con la loro anemone specifica.
ALGRANATI
19-11-2011, 23:16
Cardio.......questo è quello che succede in natura con pesci selvatici.....in acquario è ben diversa la questione.
spesso in acquario si trovano pagliacci in simbiosi non con la loro anemone specifica.
oppure in vasche con anemone giusta, pagliacci allevati che manco la guardano-
cardisomacarnifex
20-11-2011, 15:04
Vero, ma mi sono sempre domandato quanto, nel lungo periodo, la simbiosi "forzata" (perchè di quello si tratta) giovi sia ai pesci che agli anemoni, in termini di stress per esempio per le mucose del pesce. Per lungo periodo intendo ovviamente mesi, se non anni. Anche negli acquari pubblici il pagliaccio classico, l'ocellaris, l'ho sempre visto al massimo in simbiosi con l'Entacmaea quadricolor, oppure con le sue specie tipiche. L'E. quadricolor infatti è moderatamente urticante, rispetto al altre attinie.
Secondo me per un allevamento realmente ottimale, è meglio associare le specie che formano la simbiosi anche in natura, indipendentemente dall'origine wild o cb del pesce.
Sarebbe interessante stabilire perché a volte i pesci in acquario non entrano negli anemoni specifici: difetti genetici che la selezione naturale non elimina in cattività, mancanza di stimoli ambientali (presenza di predatori) oppure semplice caso?
ALGRANATI
20-11-2011, 19:35
Secondo me per un allevamento realmente ottimale, è meglio associare le specie che formano la simbiosi anche in natura
con questo sono assolutamente daccordo con te .
la mia paglaiccia ormai ha 6 anni e non è mai stata in simbiosi con un anemone .
sempre o con euphillye o con sarco.
adesso è con una goniopora.
Prince1982
21-11-2011, 15:15
vorrei farvi una domanda a proposito della simbiosi
avevo un'anemone con pagliaccetti in simbiosi che aimè da circa due anni non ho più premetto che non sono a conoscenza di quale tipo fosse l'anemone xchè mi era stato regalato da un'amico... l
al negozio ho sentito parlare di un'anemone rosso che si sposta molto meno rispetto agli altri, l'ho visto e me ne sono innamorato... la domanda è questa:
se lo compro i miei pagliaccetti possono entrarci in siombiosi pur avendola già avuta in passato con un'altro anmone? grazie in anticipo
cardisomacarnifex
21-11-2011, 15:34
Probbilmente l'anemone rosso è Entacmaea quadricolor,, che vive incastrato tra le rocce. E' molto prolifico, spesso forma delle colonie dividendosi per scissione o gemmazione, quindi richiede comunque vsche medio-grandi. In questo anemone ci vanno anche gli Amphiprion ocellaris, sebbene in natura non sia un loro simbionte. Anche all'acquario di Genova li tengono tutti in simbiosi con questa specie, perché è uno tra gli anemoni più semplici (relativamente) da allevare in acquario.
OT: tutti gli anemoni sono abbastanza erratici, ma spesso questo in vasca diventa ancora più evidente solo perché sono allevati in maniera non adatta. Per esempio la maggior parte delle attinie simbionti vive infossata nel fondo, non sulle rocce, quindi andrebbero tenute solo in vasche con il DSB o comunque con un fondo alto e soffice.
Prince1982
21-11-2011, 16:21
Si si tratta di lui... È compatibile con la mia vasca( vedi profilo)?
Si divide anche in acqurio con facilità o succede solo in natura? Grazie
cardisomacarnifex
21-11-2011, 18:39
Hai solo coralli molli ho letto, teoricamente la potresti mettere. Si divide facilmente anche in acquario, specialmente se mangia molto, ma essendo moderatamente urticante rispetto al altre attinie rappresenta un pericolo minore per pesci e invertebrati tipo crostacei. Dipende molto da come hai allestito l'acquario: se hai una zona totalmente priva di invertebrati sessili, del diametro di almeno 40 cm, allora la puoi mettere, altrimenti sarebbe un rischio. ntorno all'attinia deve esserci una zona ben sgombra da altri invertebrati, inoltre la dovresti collocare subito tu in una zona favorevole (spaccatura nella rocciata ben esposta alla luce e a correnti alternate).
Probabilmente i tuoi pagliacci ci andranno in simbiosi, ma non è detto al 100%.
Prince1982
21-11-2011, 20:59
credo di avere proprio lo spazio di cui necessita... ho una zona sul fondo vasca tutta sgombra potrebbe essere l'ideale!!! grazie mille x l'aiuto
cardisomacarnifex
21-11-2011, 21:27
Sul fondo fondo non metterla, si sposterebbe. Si attacca in alto, lontano dal fondo, per sfruttare al meglio le correnti e essere bene illuminata.
C'è un bell'articolo sul nostro portale che parla proprio di questo ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Pesci/pagliacci/default.asp
.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |