PDA

Visualizza la versione completa : dubbi temperatura


xylit
10-11-2011, 19:43
ciao a tutti, vi espongo il mio problema, nella vasca ho inserito 3 termometri uno diffianco all'altro, uno digitale e 2 di precisione identici ma non al mercurio, non sono rincretinito a metterne 3 alla volta 2 li utilizzo per verificare la temperatura dell'acqua dei cambi per semplificarmi la vita :-).
ecco la situazione nel digitale della juwel mi segna 27.8/9°C in uno al mercurio mi segna 25°C e nell'altro 26°C.
sono tutti posizionati nello stesso vetro e alla stessa altezza uno diffianco all'altro, confrontati pure su dei contenitori riempiti d'acqua ognuno dice la sua come in vasca.
per scrupolo ho posizionato pure il primo acquistato di quelli che si attaccano all'esterno vasca, segna in verde 26° e in rosso 27°, deduco si aggiri sui 26.5 o poco più

qua la domandona da 100mila€ quale è il più affidabile?missà che nessuno dei tre lo sia a questo punto.

CapitanoNemo
10-11-2011, 19:53
ciao a tutti, vi espongo il mio problema, nella vasca ho inserito 3 termometri uno diffianco all'altro, uno digitale e 2 di precisione identici ma non al mercurio, non sono rincretinito a metterne 3 alla volta 2 li utilizzo per verificare la temperatura dell'acqua dei cambi per semplificarmi la vita :-).
ecco la situazione nel digitale della juwel mi segna 27.8/9°C in uno al mercurio mi segna 25°C e nell'altro 26°C.
sono tutti posizionati nello stesso vetro e alla stessa altezza uno diffianco all'altro, confrontati pure su dei contenitori riempiti d'acqua ognuno dice la sua come in vasca.
per scrupolo ho posizionato pure il primo acquistato di quelli che si attaccano all'esterno vasca, segna in verde 26° e in rosso 27°, deduco si aggiri sui 26.5 o poco più

qua la domandona da 100mila€ quale è il più affidabile?missà che nessuno dei tre lo sia a questo punto.


Così per curiosità, gli lasci il tempi di assestarsi ai termometri? magari li infili e guardi subito :) altrimenti non saprei

xylit
10-11-2011, 20:19
ci sono dalle 10 di questa mattina sarà abbastanza il tempo?
:-)

è stranissimo che ci siano tutte queste differenze, se il pesce si mette di taglio nelle branchie avrebbe l'acqua a 25° al centro 26°e alla coda 27.9° seguendo loro.

missà che non ci si può fidare, l'unica soluzione è verificare la piena vivacità degli abitanti e sperare che il termostato funzioni sempre al meglio

Agro
10-11-2011, 20:28
Sicuramente quello della juwel e sballato, controlla che non abbia la batteria scarica.

L'uomo che ha due orologi non sa mai qual'è l'ora esatta #e52

Johnny Brillo
10-11-2011, 20:30
Sicuramente quello della juwel e sballato, controlla che non abbia la batteria scarica.

L'uomo che ha due orologi non sa mai qual'è l'ora esatta #e52

#rotfl##rotfl#:-D Perle di saggezza.

fosco
10-11-2011, 20:53
fai la somma e dividi per il numero dei termometri!:-)

Gianluca88
10-11-2011, 21:39
fidati di quelli a mercurio tanto alla fine un grado di diffrenza non è che cambia chi sa che

berto1886
10-11-2011, 22:15
infatti guardane uno solo, anzi già che ci sei levane 2!

pirataj
10-11-2011, 22:49
ma basta che ne tieni uno, l'importante è che ti mantieni in un range termico adatto e che non ci siano sbalzi.

xylit
10-11-2011, 23:22
ma basta che ne tieni uno, l'importante è che ti mantieni in un range termico adatto e che non ci siano sbalzi.

sarebbe quello che vorrei evitare durante i rabbocchi/cambi, quindi 1° in più o 1 in meno non influisce sul benessere dei pesci durante tali operazioni?
ho da poco "sconfitto" l'ichtio probabilmente dovuto a sbalzi di temperatura durante tali operazioni e non vorrei ritrovarmi nuovamente a combatterlo dopo 4 vittime strappate alla vita -43 ogni precauzione salva una vita!(con la suocera di fianco stacco gli airbag passeggero :-) )
erano tre solo per confrontare le differenze di misurazione e per farmi un idea tra i sistemi utilizzati, ancora ad oggi imprecisi, quale sia il più funzionale.
secondo voi ci sono arrivato? :-D

Agro
10-11-2011, 23:34
La differenza di 1 grado sul venti percento del acqua aggiunta non crea nessun problema.

xylit
10-11-2011, 23:51
La differenza di 1 grado sul venti percento del acqua aggiunta non crea nessun problema.

grazie agro #70

dimenticavo di dire che tali termometri vengono spacciati come termometro da laboratorio quindi un po ingannevole il nome.
domani prenderò la macchina ad infrarosso da lavoro e valuto quale tra i tre è più preciso, sicuramente non sbaglierà la misurazione!

Agro
11-11-2011, 00:32
Che macchina al infrarosso?
Questa

http://www.satisnc.com/prof/termocamera-880.jpg

o questa

http://i.ebayimg.com/16/!Bbvmo6!!Wk~$(KGrHqQH-CYEqvCGYuhlBK)bvdbPPw~~_35.JPG

fosco
11-11-2011, 13:33
un grado non fa nulla....se la differenza è più grande, tipo i 3° di differenza tra il termometro che segna 27,8° e quello che segna 25°

xylit
11-11-2011, 14:14
Che macchina al infrarosso?

http://i.ebayimg.com/16/!Bbvmo6!!Wk~$(KGrHqQH-CYEqvCGYuhlBK)bvdbPPw~~_35.JPG

ha la stessa funzione di questa ma è più una sorta di radio trasmittente, misura la temperatura dell' aria, dei gas, dei liquidi,dei semiliquidi e dei solidi.

il termometro che più si è avvicinato alla temperatura esatta è quello digitale, con l'eccesso di 0.3°C dai 16° fino ai 32°, oltre i 32° lo scarto scende a 0.1°, 0.2° sia dentro l'acquario sia con quella del rubinetto calda/fredda. in 3 minuti circa rileva la temperatura ultima.

di conseguenza resterà lui a fare compagnia ai pesci è verrà spostato solamente per i travasi/rabbocchi non potendo fidarmi degli altri, che oltre ad impegnare più tempo per rilevare la temperatura la sbagliano pure di tanto.

ps vendo i due termometri non più utlizzati :-)

Agro
11-11-2011, 14:34
Azz, ma sei venuto qui per demolirmi le mie certezze? :-D
Anche oggi ho imparato qualcos'altro, neanche più dei termometri a capillare ci si può più fidare ciecamente. #07
Il bello che me lo ha insegnato l'ultimo arrivato che vergogna #12
:-D:-D:-D

berto1886
11-11-2011, 20:32
si infatti... e che cavolo li devo buttare tutti adesso?? :-D per curiosità, quanto sbagliano i termometri tradizionali?

fosco
12-11-2011, 08:53
Il bello che me lo ha insegnato l'ultimo arrivato che vergogna
scusate l'ot....
perchè dovresti vergognarti?
e sopratttutto "l'ultimo atrrivato" perchè dovrebbe saperne meno di te?
forse perchè hai 2164 messaggi,e lui 66?
ritornando al topic ...se avete un vecchio termometro al mercurio tenetelo stretto.
io ne ho uno che veniva usato in un laboratorio di una tintoria,è lungo circa 30 cm scala graduata fine ...con quello ho un termine di paragone per i digitali da fai da te che ho....quando si rompe compero l'infrarossi

Agro
12-11-2011, 11:35
perchè dovresti vergognarti?
Era solo per dire. Il numero di messaggi non vuole dire niente, uno può avere un esperienza decennale ed essere appena arrivato, oppure avere tanti messaggi come me ed essere un principiante.
Comunque pensavo che fossero un po più precisi, quelli a capillare.

xylit
12-11-2011, 13:03
vergognati Agro :-D scherzo!!mi sono imbattuto per puro caso su questi test per capire meglio a quanti gradi il termostato entrava in funzione, e a quanti staccava, cosi da tener sotto controllo il più possibile la manutenzione.(la mia ragazza era a lavoro di sera, avevo tutto il tempo :-)

ieri un amico ha voluto testare il suo termometro a capillare con anni di misurazione alle spalle, non sappiamo se sia a mercurio o meno, probabilmente si, che dire ha uno scarto di 0.2 0.3° direi vada benissimo.

da tutto questo deduco che sono i miei due termometri scadenti, infatti dopo un attentissima comparazione i livelli del liquido in essi contenuti sono alla stessa altezza+/-, hanno proprio la scala sfasata, se magari avessi acquistato termometri di marche più affidabili probabilmente non avrei riscontrato queste differenze. chissà!!!
sono intenzionato ad acquistarne uno della jbl ed un altro della dennerle per avere altre comparazioni, dovrebbero essere le marche più utilizzate facendo una googlata sono quelli con più facile reperibilità, o sbaglio?
non posso credere che un termometro di 10 anni fa circa funzioni meglio di quelli odierni!
vi terrò informati

fosco
12-11-2011, 14:19
io comperato un termometro dicgitale marchiato "blinki) roba che si trova nei magazzini edili,luoghi da me frequentati:-)
ho visto l'aggeggio a 15 € temperatura interna e sonda stagna esterna...l'ideale per me che
riscaldo l'aria del locale dove ho gli acquari....temperatra dell'aria e dell'acqua in un apparecchio solo e lo scarto è inferiore al mezzo grado....vediamo quanto dura all'umido.

Agro
12-11-2011, 14:35
Temo che i più utilizzati siano della wave, ditta a cui sto testando il servizio clienti per un problema con il ghiaino. -28d#

dado69
12-11-2011, 15:39
Io avevo letto un articolo sui termometri digitali su una conosciuta rivista e i test parlavano chiaro. Il termometro digitale era risultato quello che aveva maggior scarto rispetto agli altri, pertanto il piu' "sballato". Non per niente nella mia vasca ho 3 termometri e il digitale e' quello da guardare di meno, oltretutto ha sempre oscillato sia in difetto che in eccesso;-). Probabilmente la causa principale sara' anche il prezzo. Piu' sale e piu' e' preciso.

xylit
25-11-2011, 19:18
rieccomi ragazzi, come promesso testati altri due termometri, uno jbl e uno wave entrambi hanno uno scarto di +/- 0.5°C tra i 25° e i 31°.

infine ci si può fidare dei classici termometri

berto1886
25-11-2011, 20:33
ecco... meno male... non li devo buttare :-D mezzo grado non è un problema! :-)