Visualizza la versione completa : fili di rame in vasca
Eraldo Di Addario
08-11-2011, 18:01
Mio padre ha messo dei fili di rame arrotolati a un legno per disinfettare la vasca: vorrei sapere se una tal pratica può essere invece dannosa a pesci e piante.#24
berto1886
08-11-2011, 22:09
mmm.... secondo me è una cavolata... e poi... disinfettare da che cosa?? -28d#
non è chiaro da cosa vuole disinfettarla e se in vasca ci sono pesci..........in ogni caso se sono solo piccoli fili di rame non avrà nessun effetto evidente, comunque l'ossido di rame è un composto nocivo per la vita acquatica, se la vasca è popolata meglio togliere il rame, se non è popolata non serve a nulla perchè comunque occorrerà eliminare tutta l'acqua e lavare il contetnuto prima di poter ospitare nuovamente pesci o invertebrati.
berto1886
08-11-2011, 22:45
ecco appunto... :-)
Nei sottovasi delle piante in estate sapevo che mettendo un pezzetto di filo di rame le larve di zanzara non sopravvivono ....
berto1886
08-11-2011, 23:01
può essere ma cmq è nei sottovasi non in acquario
Agli invertebrati di sicuro fa male(lumache, caridine,ecc.) per quanto ne so io...
ha scambiato il legno della vasca per la vigna a cui si da il verderame?
scusa è una battuta e non intendo offendere...
come ti hanno già detto per quale motivo devi disinfettare la vasca? e poi disinfettare da cosa? perchè nelle vasche ci sono tanti batteri (nel filtro e nel fondo) che sono molto utili alla vasca stessa...
i fili di rame non hanno molto senso e l'ossido di rame a lungo andare risulta nocivo per la fauna in vasca.
io lo toglierei fossi in te.
ciao
daniele68
09-11-2011, 00:56
Il rame è un ottimo agente batteriostatico.
Per disinfettare in certi campi si usano ioni Cu e Ag che vengono ottenuti per elettrolisi.
Un esempio è l'utilizzo di questi ioni per debellare la legionella nelle acque o alcune aziende adepte all'imbottigliamento delle acque lo utilizzano per disinfettare le bottiglie. Il problema è che devi avere due elettrodi e farci scorrere l'acqua in mezzo.
E' anche vero che i vichinghi utilizzavano lamine di rame per rivestire le navi e queste non venivano attaccate da conchiglie e alghe....questo perchè comunque è dimostrato che ha un potere batteriostatico.
Ma qua parliamo di acquariologia e ti posso dire che i pesci e i molluschi sono molto sensibili al rame ed è per questo motivo che si sconsiglia di utilizzare acqua calda per effettuare i cambi in quanto l'acqua passando per i boiler è spesso portata nei tubi di rame e potrebbe portarsi dietro idrossidi tossici per i pesci.
Ci sono patologie che si curano con solfato di rame ma bisogna prestare molta attenzione ai dosaggi.
Enza Catania
09-11-2011, 02:19
E' vero, la tecnica di mettere dei fili di rame è stata adottata in più comuni italiani per sostenere la lotta biologica alla zanzara tigre e altre speci. Consiste nell'apporre 20 gr di fili di rame nei sottovasi colmi di acqua: il rame provoca la moria delle sole larve e non delle zanzare già svileppate deve essere periodicamente sostituito: è quindi evidente che si rivela tossico per organismi e micro.
Eraldo Di Addario
09-11-2011, 19:26
Grazie, lo supponevo.
Il rame è un ottimo agente batteriostatico.
Per disinfettare in certi campi si usano ioni Cu e Ag che vengono ottenuti per elettrolisi.
Un esempio è l'utilizzo di questi ioni per debellare la legionella nelle acque o alcune aziende adepte all'imbottigliamento delle acque lo utilizzano per disinfettare le bottiglie. Il problema è che devi avere due elettrodi e farci scorrere l'acqua in mezzo.
E' anche vero che i vichinghi utilizzavano lamine di rame per rivestire le navi e queste non venivano attaccate da conchiglie e alghe....questo perchè comunque è dimostrato che ha un potere batteriostatico.
Ma qua parliamo di acquariologia e ti posso dire che i pesci e i molluschi sono molto sensibili al rame ed è per questo motivo che si sconsiglia di utilizzare acqua calda per effettuare i cambi in quanto l'acqua passando per i boiler è spesso portata nei tubi di rame e potrebbe portarsi dietro idrossidi tossici per i pesci.
Ci sono patologie che si curano con solfato di rame ma bisogna prestare molta attenzione ai dosaggi.
#25 Interessantissimo il discorso acqua calda / cambi me lo sono chiesto parecchie volte ma poi non ho mai approfondito ...
Berto volevo dire che essendo nocivo per le larve evidentemente innocuo non e' #36# ...
berto1886
11-11-2011, 20:43
perchè che ho detto?? forse c'è stato un misunderstanding o non ho scritto in modo corretto... ovvio che non è per niente salutare io intendevo dire ok mettilo nei sottovasi per ammazzare le zanzare ma metterlo in vasca!
Diciamo la stessa cosa :-)) ....
berto1886
11-11-2011, 21:35
ecco :-)
Inoltre considera che uno dei motivi per il quale si utilizza il biocondizionatore è proprio quello di eliminare il rame dall'acqua
daniele68
15-11-2011, 00:13
Interessantissimo il discorso acqua calda / cambi me lo sono chiesto parecchie volte ma poi non ho mai approfondito ...
Un altro motivo Cursor, dato che giustamente vuoi approfondire, è che l'acqua calda da boiler è più povera di ossigeno- ;-)
Interessantissimo il discorso acqua calda / cambi me lo sono chiesto parecchie volte ma poi non ho mai approfondito ...
Un altro motivo Cursor, dato che giustamente vuoi approfondire, è che l'acqua calda da boiler è più povera di ossigeno- ;-)
Come mai #24 , cioe' l'acqua non e' sempre quella ??
berto1886
16-11-2011, 19:41
si, ma più è calda meno ossigeno disciolto ci sarà ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |