PDA

Visualizza la versione completa : Acqua per acquario dolce


Andre Manzo
08-11-2011, 14:36
Ciao a tutti,

volevo chiedervi se, per un acquario dolce, posso utilizzare
l'acqua demineralizzata che vendono all'Esselunga o all'Eurospin.
Altrimenti mi è stato consigliato un prodotto, da diluire nell'acqua del
lavandino, capace di eliminare il calcare e gli altri metalli.
Sapete consigliarmi qual'è la scelta migliore (in base soprattutto
alla convenienza) ?

Grazie #70

Agro
08-11-2011, 14:43
E bene evitare l'uso dell'acqua distillata del supermercato, non si ha mai garanzie come è sorata prodotta.
Usa acqua di osmosi inversa, la trovi in quasi tutti i negozi di acquariofilia, o altrimenti comprati un impiantino, lo ammortizzi in un anno con i soldi che risparmi per l'acquisto del acqua dal negoziante.

oliver63
08-11-2011, 15:13
dipende dai pesci che vuoi allevare e dai valori dell'acqua di rubinetto
potresti anche poter usare quella con il biocondizionatore (il prodotto di cui parlavi)

Patrizio123
08-11-2011, 16:07
dipende dai pesci che vuoi allevare e dai valori dell'acqua di rubinetto
potresti anche poter usare quella con il biocondizionatore (il prodotto di cui parlavi)

Quoto...prima decidi cosa mettere e poi pensi all'acqua.

Luiginoreef
20-03-2014, 13:11
Io l' ho usata per tre anni nel dolce ed ora che sto allestendo un nanoreef continuerò ad utilizzarla. Farò volentieri da cavia per tutti coloro che hanno interesse nel comprare acqua per acquario quando si esce a far la spesa.
Ritengo che l' acqua d'osmosi rimanga acqua d'osmosi sempre e comunque e che farsi scrupoli sul fatto che le tubature dei grandi impianti di produzione o le taniche di stoccaggio possano lasciare sostanze nocive sia insensato. Conosco persone che non solo me l'hanno fatta scoprire ma che come me sono anni che la utilizzano nel dolce senza alcun problema. A breve farò sapere come andrà o sarà andata.

nibby
21-03-2014, 03:03
capisco che in alcune realtà possa essere più difficile da reperire, ma i negozi di acquari un minimo specializzati hanno sicuramente acqua di RO e ad una media tra i 15 e 20 cent a litro... non vedo perché usare l'acqua del "ferro da stiro" che tubi a parte non è ottenuta con processi di osmosi reversa... premesso questo ha ragione oliver63 prima decidi cosa tenere in vasca, moltissimi pesci si allevano bene anche con i valori medi degli acquedotti italiani, il biocondizionatore dovrebbe servire a far precipitare eventuali metalli pesanti disciolti in acqua. Controlla i valori dell'acqua del tuo rubinetto, ph kh e gh e facci sapere ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luiginoreef
21-03-2014, 13:18
Non sto neppure a discutere nel caso si parli di demineralizzata che viene prodotta per semplice filtrazione.
Ribadisco che l'acqua Dexal di Eurospin ottenuta con procedimento di osmosi inversa resta sempre e comunque acqua osmotica e che pertanto può, a mio giudizio ovviamente, essere usata in un nanoreef. Ripeto che sono tre anni che la utilizzo nel dolce e che farò volentieri da cavia per tutti coloro sono interessati alla praticità di comprarsi acqua di ricambio ogni qual volta si esce a far la spesa, magari chiedendolo alla moglie.

nibby
21-03-2014, 14:36
mmm acqua prodotta con osmosi inversa all'eurospin, davvero non lo sapevo!! fortunatamente ho alcuni negozi raggiungibiii in 10 15m di auto, ma questa cosa che dici potrebbe essere utile a molti....

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

marino62
22-03-2014, 14:37
nibby ok... giustissimo quello che hai scritto

nibby
22-03-2014, 16:14
:)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

floytanka
23-03-2014, 21:57
l acqua demineralizzata non va bene... puoi fare meta di rubinetto biocondizionata e meta d osmosi... controlla il ph e la durezza della tua acqua di rubinetto... se e un mattone non usarla credimi :) se vuoi fare le cose con acqua proprio pura e non aver problemi... vai dal negoziante fatti riempire un bidone di 50 litri d osmotica e la tratti con dei sali e dei carbonati perche senza quelli sarebbe la morte x il tuo acquario.. un bidone di 50 litri d osmosi sei piu o meno sui 30 euro..

Luiginoreef
24-03-2014, 09:03
Sappiamo tutti benissimo come si produce acqua per avviamento e ricambi. Io non ho mai utilizzato acqua del rubinetto ed anche per il dolce ho sempre aggiunto i sali all'acqua d'osmosi.
Sto semplicemente facendo presente a chi utilizza solo ed esclusivamente acqua d'osmosi, che come tanti altri ho utilizzato quest'acqua per anni nel dolce e che la utilizzerò nell'avviamento di un nanoreef di prossimo allestimento.
E' chiaro che comprare acqua d'osmosi purissima (sempre che qualche negoziante la venda) è la cosa ottimale ma è anche un'ovvietà. Ritengo che sperimentare, sempre nel rispetto di ciò che si alleva, sia il vero "sale" in acquariofilia e ribadisco che farò volentieri da cavia per tutti coloro apprezzino la comodità di potersi comprare acqua per i ricambi al supermercato.
Vado oltre dicendo che per chi poi mastica un pò di inglese realizzerò il nanoreef con sole rocce secche come si stà facendo ormai da anni in America; ma questa è materia per altre discussioni.
Terrò informati tutti coloro siano interessati.