Visualizza la versione completa : Acqua decantata per i discus?!
Salve, la mia è più una curiosità che un'esigenza attuale, poiché non ho discus e forse mai ne terrò (anche se mi piacerebbe un mondo) dato che mi spaventa la loro fragilità.
Qualche tempo fà da uno dei miei pescivendoli davanti alla vasca dei discuk ho incrociato un cinese. Mi ha raccontato che l'unica cosa che fa per l'acqua (che da me è particolarmente calcarea oltre ad avere credo parecchio cloro) è lasciarla decantare in una vasca per una settimana. I batteri degradano il calcare, il cloro evapora e così via dicendo. Niente osmosi, niente integratori di sali, niente pazzie goccia dopo goccia. A dirla così e proprio rilassante!!! Qualcuno ci ha provato??? Se sì, per favore venga a testimoniare che tenere i discus non è forse questa cosa impegnativa e "paurosa" che sembra.
GRAZIE!
i dischi di allevamento si possono tranquillamente tenere in acqua decantata, scordati però le ripro visto che la conducibilità è cmq alta...
Grazie Esox :-)
Aspetto altre testimonianze!
architect
02-03-2006, 23:32
il ragazzo ti ha detto stupidaggini va bene farla decantare ma il cloro? e nessun biocondizionatore? capisco che non tutti hanno un impianto osmosi, ma usiamo per lo meno un buon aqutan e nitrivec( per citarne uno ma ne esistono altri altrettanto buoni) e magari filtriamo con torba, ma acqua di rubinetto pura no dai... #07
il ragazzo ti ha detto stupidaggini va bene farla decantare ma il cloro? e nessun biocondizionatore? capisco che non tutti hanno un impianto osmosi, ma usiamo per lo meno un buon aqutan e nitrivec( per citarne uno ma ne esistono altri altrettanto buoni) e magari filtriamo con torba, ma acqua di rubinetto pura no dai... #07- architect, ciao, grazie per il tuo intervento. Io uso aquatan, nitrivec non più da qualche tempo perché non è necessario con l'acquario avviato c'è flora batterica a iosa. Ma... in una vasca per decantare l'acqua, che può essere lasciata da 1 a 2 settimane, si sviluppa la sua flora batterica. Basta inserire batteri per l'avviamento della vasca da decantazione e si lascia sempre un tot quando la si svuota, che serve per far maturare l'acqua successiva. L'azione del cloro è disintegrata dall'aria, se l'acqua è particolarmente clorata, si può mettere una piccola pompa per movimentare l'acqua dal basso verso l'atro. Il cloro "evapora" e ai voglia di evaporare in 1 o 2 settimane! Ovviamente rimane il problema della conducibilità, che comunque per effetto delle degradazione ovvero della biotrasformazione non dovrebbe essere uguale al momento in cui l'acqua è stata versata nella vasca di decantazione o maturazione. Il vantaggio è che molti elementi presenti nell'acqua non vengono prelevati da un impianto di osmosi e si può parlare di acqua invecchiata. Io sto cercando metodi per rendere il nostro hobby meno costoso. Per esempio da quando ho elimitato nitrivec risparmio un sacco di soldi (nonostante non fosse assolutamente un must, ero convinta che senza avrei alzato i valori ecc)! E tornando all'acqua... si fanno cambi parziali mica il 100% dell'acquario dei discus! Il filtraggio dell'acqua di decantazione con la torba è cosa buona e giusta e per questo non occorre nemmeno tenere attivato un filtro supplementare tutto il tempo. Il filtro da solo potrebbe offrire la doppia soluzione di addolcire l'acqua e di farla respirare (per far evaporare il cloro). Ragazzi, dobbiamo pensare che l'acqua che beviamo è filtrata dai batteri! Non so se avete mai visto il processi di depurazione da roba che esce dalle toilette, a acqua di rubinetto. E lo so che i discus sono delicati, ma ci sarà un modo altrettanto naturale e rilassante per preparare adeguatamente la loro acqua. Per inciso, il cinese mi ha detto che non gli era mai ancora morto un pesce (discus). Saggezza cinese? #24
Quando cambierò casa comprerò sicuramente un acquario da 450 litri e probabilmente, dico probabilmente, ci mettero qualche discus dentro utilizzando l'attuale vasca di 160 litri per la decantazione/maturazione.
Altri commenti? Grazie
io faccio decantare in tanica per 10 giorni con torba, durante i cambi però metto anche una parte di osmosi per abbassare la conducibilità.
architect, la decantazione serve proprio per eliminari il cloro
io faccio decantare in tanica per 10 giorni con torba, durante i cambi però metto anche una parte di osmosi per abbassare la conducibilità.
architect, la decantazione serve proprio per eliminari il cloroGrazie Altum per l'intervento, la soluzione abbinata (acqua decantata + d'osmosi) offre sicurezza e comunque sempre un grosso risparmio. Se invece della tanica si usa una vasca la proliferazione dei batteri aerobici è più veloce e il biocondizionamento anche più efficace. Certo è che non ci si puà sempre permettere di ospitare una vasca solo per far invecchiare l'acqua. Per chi invece non ha problemi di spazio potrebbe essere anche un modo per sistemare le piante che pota - mi dispiace così tanto buttare tutto quel materiale ogni volta - e magari rivenderle su e-bay! (mi è venuta in mente in questo momento)
Volevo poi ricordare, anche se non sono affatto una esperta di discus "TUTT'ALTRO!!!" che oltre a risparmiare su biocondizionatori (inclusi batteri) e su un procedimento lungo e laborioso che richiede anche cambio periodico di filtri - altra spesa - per l'osmosi, si risparmia sul ripristino dei sali nell'acqua osmotica (quando usata in quantità)!
quindi: acqua decantata = - biocondizionatori - filtri - sali - corrente elettrica = + risparmio di soldi e di energie = "i discus non sono poi così impegnativi!!!".
Sto imparando tante cose col tempo ed una di queste è che non è l'hobby caro è stato per me inizialmente. Ci facciamo impapocchiare dalle industrie fino ai massimi livelli inconsci e se non usiamo questo e quest'altro pensiamo di peccare di approssimazione. Ma ritengo che senza pregiudicare la salute dei nostri pesci (ed a me per malattie o mal conduzione non ne muoiono più da una vita) si può ridurre l'accanimento terapeutico. Forse nemmeno ai nostri pesci piace tutta questa chimica, che per noi è finalizzata ad un loro più alto benessere.
ps devo aggiornare i dati relativi al mio acquario... ciò che leggete è acqua passata ;-))
Un caro saluto
il ragazzo ti ha detto stupidaggini
ti hanno già spiegato che il cloro evapora (bastano 24 h )
non è certo una invenzione cinese cmq..
altum ne è testimone, cristian di italian discus li alleva così (salvo poi le coppie che vuole portare a ripro)
Senza andare a scomodare gli allevamenti di Discus, poco tempo fa c'era un articolo sul corriere che diceva che (cito liberamente ma le parole sono queste) l'acqua del rubinetto a Milano ha tutte le "caratteristiche di un'ottima acqua oligominerale" e che basta fare "evaporare il cloro" lasciando riposare l'acqua per un giorno.
E' vero pero' che l'acqua del rubinetto ha residuo fisso molto alto! Piu' che altro per i carbonati... Magari uno si ritrova con un pesce che passa calcoli!!
Scusatemi ma... il problema non diventa pero' che a furia di cambi d'acqua senza acqua d'osmosi si porta per forza ad una durezza in crescita? considerando l'evaporazione dico... Fare decantare l'acqua diminuisce la concentrazione dei calcari solo molto relativamente... e se si mette una pompa... allora non si fa altro che ripescare tutto quello che si voleva evitare.
Quoto Asterix.
Valutate bene quello che ha scritto...non c'è modo di eludere l'importanza di un impianto ad osmosi...e anche in questo caso l'acqua dovra' essere lascata a riposare pe almeno 24h, e poi miscelata o con sali minerali o "tagliata con acqua di rubinetto (dipende sempre dal tipo d'acqua).
scusa Tatore... ma perche' poi fare riposare anche l'acqua di osmosi?
non è certo una invenzione cinese cmq..
- Ciao Esox, certo che no... io ho messo la faccina con l'occhiolino. Il cinese abita in germania e sicuramente ha appreso qui la cosa.
Voglio di nuovo specificare che non ho conoscenze particolari sull'allevamento dei discus, e che ho avviato il topic proprio per saperne di più. Quindi lungi dal voler dare consigli in proposito! :-)
Un caro saluto
scusa Tatore... ma perche' poi fare riposare anche l'acqua di osmosi?Perche' l'acqua d'osmosi appena uscita è estemamente aggressiva ed imprevedibile è il gioco chimico che puo' creare in vasca.
Un'acqua che rimane "ferma" per almeno 24h è un'acqua facilmente trattabile perche' i suoi parametri chimici(praticamente neutra) hanno acquisito una stabilita' che ti permettere di correggere a tuo piacimento.
C'è anche un altro motivo, ma è da prendere con le pinze e non è qualcosa che ho mai provato(non avendo un laboratrio chimico): anche sulla membrana col tempo si formano dei batteri, che si annientano solo quando l'acqua appena prodotta rimane ferma per un determinato periodo...ma ripeto, quest'ultima non l'ho mai provata, ma se ne parla ;-)
Non è che Cristian di Italiandiscus potrebbe venirci a dare qualche dritta in più in in proposito? #22
Non è che Cristian di Italiandiscus potrebbe venirci a dare qualche dritta in più in in proposito? #22
si forse se lo clonano :-D :-D
E' vero pero' che l'acqua del rubinetto ha residuo fisso molto alto! Piu' che altro per i carbonati... Magari uno si ritrova con un pesce che passa calcoli!!
tagliando con osmosi risolvi questo problema
Scusatemi ma... il problema non diventa pero' che a furia di cambi d'acqua senza acqua d'osmosi si porta per forza ad una durezza in crescita? considerando l'evaporazione dico... Fare decantare l'acqua diminuisce la concentrazione dei calcari solo molto relativamente... e se si mette una pompa... allora non si fa altro che ripescare tutto quello che si voleva evitare.
dipende dalla durezza di partenza dell'acqua, e comunque ecco perchè è indispensabile un piccolo impianto di osmosi per i tagli #36#
Oltre all'acqua decantata (ps. è sempre meglio lasciar riposare per qualche giorno l'acqua di qualunque provenienza) puoi provare con l'acqua piovana raccolta direttamente in grandi baccinelle. ph=7, durezza e nitrati estremamente bassi, sempre se non vivi in una grande città perche in quel caso ti conviene rinunciare.
Per quel che riguarda i discus puoi sempre allevarli tranquillamente in acqua di rubinetto decantata per qualche giorno senza nessun problema.
jojo ... parole sante .
non dimentichiamoci che l'acqua d'osmosi si puo' tranquillamente acquistare in negozio.
per i cambi si puo' utilizzare un 80% d'acqua del rubinetto decantata e 20% d'osmosi.
problema risolto :-)
io faccio metà rubinetto e metà osmosi. l'unico modo per avere durezza carbonatica a livelli decenti con l'acqua di Milano (pensante peggio della Boario!)
ma devo ammettere che mischiavo lacqua di osmosi subito assieme ad acqua lasciata con biocondizionatore per una notte ma non le lasciavo decantare....
Da oggi decanto... anche quella d'osmosi.
Anzi per essere precisi quando ho scritto il messaggio alle 2.30 del mattino di Domenica stavo appunto aspettando che il filtro mi finissi i 2 ultimi litri di osmosi!!! :-))
#24 Quella dei batteri del filtro di osmosi sarebbe da approfondire. il fatto che ci siamo sul filtro è logico (acqua ristagna al buoi => proliferazione di schifezze) #24
ma per farli morire non penso che basti lasciare l'acqua a maturare... -28d# anzi... mi sa che ci vogliono gli ultravioletti della luce diretta. -28d#
Ma sono un neofita e di chimica e microbiologia me ne intendo zero!
i batteri si fermano sulla membrana, che essendo di cellulosa, viene attaccata dai batteri che se ne nutrono...per questo bisogna far funzionare speso l'impianto , altrimenti la "bucano". A valle l'acqua non presenta batteri (gli impianti di ro sono nati proprio per "purificare" le acque, dal sale e dai batteri patogeni)
l'acqua di osmosi non è "aggressiva"..come potrebbe esserlo??forse intendi per un ph basso?? opportunamente miscelata coi sali anche questo inconveniente scompare...
i batteri si fermano sulla membrana, che essendo di cellulosa, viene attaccata dai batteri che se ne nutrono...per questo bisogna far funzionare speso l'impianto , altrimenti la "bucano". A valle l'acqua non presenta batteri (gli impianti di ro sono nati proprio per "purificare" le acque, dal sale e dai batteri patogeni)
l'acqua di osmosi non è "aggressiva"..come potrebbe esserlo??forse intendi per un ph basso?? opportunamente miscelata coi sali anche questo inconveniente scompare...Normalmente si puo' parlare di batteri anaerobi e fotosensibili, entrambi presenti dentro il cilindro della membrana. Fuoriusciti dalla membrana e fatta riposare l'acqua gli stessi, trovatisi in ambiente ossigenato spariscono (o schiattano).
La stessa luce, o comunque il non buo, ne impedisce la proliferazione.
;-)
permettetemi di essere banale ma...
-e49 ammesso che sti batteri stiano dalla parte sbagliata del filtro (cioè a valle) devono essere veramente pochi perchè essendo acqua di osmosi (appunto che sta a valle della membrana) è povera di materiali biologici di cui questi si nutrono (tranne forse la membrana stessa come mi sembra di avere capito) e se sono fotosensibili al primo giro di luce dell'acquario si friggono e se sono anaerobici al primo giro in superficie dopo il filtro si friggono pure qui... -e49
:-)) sono banale eh!!! :-))
#23 scusate ma sto cercando di evitare di avere una 4° vasca in casa solo per far riposare 40 litri d'acqua al sole per 24 ore #23
-28d# Ho una fidanzata che vuol fare un fritto misto... -28d#
ma non nell'acquario... nella padella... -04 con i miei guppy!! -05 perchè non ce la fa più ad avere 3 acquari per casa e io che giro con taniche, sifoni, pompe per tutto il WE!! -e08
I batteri di cui si parla non si friggono come dici tu...comunque questo è quello che succede, io chiaramente parlo di una precauzione ulteriore e del perche' si e' soliti far riposare l'acqua.
Chiaramente puoi tenere i discus anche in acqua di rubinetto.
Ma quello che sono solito dire è che a differenza della maggior parte del pesci d'acquario i discus "pretendono" alcuni accorgimenti, che se evitati col tempo si avranno risultati non positivi.
Un'acqua che esce dopo aver subito la scissione (osmosi inversa) degli ioni è un'acqua instabile e imprevedibile. L'acqua d'osmosi non dovrebbe avere ph (cioe' dovrebbe essere neutro), ma se tu misuri il (falso) ph dell'acqua appena prodotta vedrai che spesso arriva ad essere 5 #36# Per farti capire.
Si puo' dare un consiglio, ma non si puo' imporre nulla, la maggior parte della gente poi fa di testa sua comunque ;-)
Si parla di un allevamento ottimale, e non di pesci che devono semplicemente sopravvivere in vasca addirittura insieme a guppy etc.. #24
i batteri si fermano sulla membrana, che essendo di cellulosa, viene attaccata dai batteri che se ne nutrono...per questo bisogna far funzionare speso l'impianto , altrimenti la "bucano". A valle l'acqua non presenta batteri (gli impianti di ro sono nati proprio per "purificare" le acque, dal sale e dai batteri patogeni)
l'acqua di osmosi non è "aggressiva"..come potrebbe esserlo??forse intendi per un ph basso?? opportunamente miscelata coi sali anche questo inconveniente scompare...Ti assicuro che la membrana non trattiene tutto ;-) Ogni membrana e' poi corredata di un foglio in cui vi cono in percentuale le potenzialita' di scissione della stessa...consultalo.
La membrana inoltre "addolcisce" l'acqua , non la sterilizza :-)) I sali che si aggiungono reintegrano secondo le esigenze lo spettro ionico praticamente nullo dell'acqua appena prodotta.
I batteri non stanno solo sulla superficie della membrana ma stanno dove presente umidita', cioe' sopra dentro e a valle :-)) La lampada uv sterilizza.
Chiaramente la carica batterica puo' essere irrisoria, ma tenendo "ferma2 per 24h almeno l'acqua prodotta...vanno via anche quei batteri.
oooookkkk!! ;-)
Scherzavo... la vaschetta per la decantazione è già lì...
Alla fine quello che conta è che un discus è un buon amico e merita il meglio, soprattutto per l'acqua dato che ci deve vivere dentro.
Ogni membrana e' poi corredata di un foglio in cui vi cono in percentuale le potenzialita' di scissione della stessa...consultalo.
se ti riferisci a no3 ecc hai perfettamente ragione, per i batteri un po' meno..non ho detto che viene sterilizzata, ma che la carica batterica sia di molto inferiore lo riportano gli stessi foglietti ;-)
I sali che si aggiungono reintegrano secondo le esigenze lo spettro ionico praticamente nullo dell'acqua appena prodotta.
...rendendola più stabile , come giustamente dicevi tu rispetto al ph
Ogni membrana e' poi corredata di un foglio in cui vi cono in percentuale le potenzialita' di scissione della stessa...consultalo.
se ti riferisci a no3 ecc hai perfettamente ragione, per i batteri un po' meno..non ho detto che viene sterilizzata, ma che la carica batterica sia di molto inferiore lo riportano gli stessi foglietti ;-)
I sali che si aggiungono reintegrano secondo le esigenze lo spettro ionico praticamente nullo dell'acqua appena prodotta.
...rendendola più stabile , come giustamente dicevi tu rispetto al ph
Ovvio...senno' sarebbero soldi buttati al vento...quello che voglio farti capire è che la colonizzazione dei batteri avviene in una fase successiva e proprio sulla membrana ;-) Perche' diffido dell'acqua comprata ? Perche' le membrane utilizzate non sempre vengono ben manutenzionate o sostituite..e valutare solo la conducibilita' e' una cura "parziale" dell'acqua..
Troppe ne potrei raccontare di acqua comprata e di batteriosi scoppiate subito dopo i cambi.
Ma dopo tutto questo, ti dico che non voglio necessariamente avere ragione ;-) Posso dare ragguagli forte di una piccola esperienza.
Tutti ovviamente possono dimostrare il contrario :-))
Qualcuno ha mai provato a inoculare la vasca di decantazione con acqua proveniente dal rio delle amazzoni? Esiste questa possibilità (invece di acquistare biostarter amazzonici o di infilarci l'acqua di una vasca comune, ovvero non amazonas).
Non sono del parere che i discus o chiunche altro debbano vivere in ambiente asettico, e più li si abitua all'asetticità, più si ammalano! SE viene consigliato di acquistare esemplari giovani, è proprio per "formarli" alle nostre abitudini, con tutti i compromessi del caso certo!!! Io vivo in germania e qui i genitori portano ogni giorno fuori i bebé a prendere aria, che piova, tiri vento o ci sia una bufera a 15 sotto zero, li vedi in giro con la carrozzina. In italia li denuncerebbero per maltrattamento della prole. I bambini crescono più forti e li vedi uscire da scuola con la giacchetta e senza cappello, anche con climi rigidissimi, e stanno benone. Mia nipote in Italia con il clima di Roma ha sempre il raffreddore o il mal di gola o la tosse. La madre, mia sorella, la copre come dovesse andare al polo nord ogni volta che mette il naso fuori di casa. Io ho sempre avuto la mentalità "tedesca", ed i tedeschi fanno lo stesso con i pesci... ovvero, non li portano a passeggio con ghiaccio, vento e neve, ma non gli mettono a disposizione acqua così asettica. L'impiego delle lampade UV qui, almeno per quanto ne vedo io, è limitatissimo, idem per i filtri a carbone (solo per ripulire l'acqua da medicinali). Capisco che l'UV è un metodo pulito e senza effetti collaterali per uccidere i batteri, ma uccide anche quelli buoni!!! Ed i discus poi come si proteggono? La loro pelle ha bisogno dei batteri buoni!!!
Scusate la lungaggine. Alla fine vorrei sapere se qualcuno ha in vasca i batteri amazzonici, importati direttamente con l'acqua (non con inoculi preparati).
Abbracci e baci
p.s. Per chi parlava di calcare che con i cambi si accumula. Anche lì, con la flora batterica giusta il calcare viene degradato!!! Io ho un'acqua stupenda in loco, bassissima di nitrati e nitriti (grazie ad una placca rocciosa di 60 metri che non fa passare niente in falda), ma molto calcarea (sono in una zona giurassica). All'inizio si formava un certo segno a livello dell'acqua. Ma da quando la vasca è partita non ce n'è stata traccia ed io non so che cos'è il calcare! Se ai discus si da l'acqua senza batteri, gli si mette la lampada UV, li facciamo stare peggio dei pesci che stanno nell'acqua non osmotica ma con i batteri! Perché quel taglio di acqua normale che viene aggiunta all'osmosi non verrà degradata con la stessa velocità di una vasca matura. Allora, un bravo acquariofilo, sa valutare il tutto ed equilibrare, ma un novizio che prende alla lettera che "I BATTERI SONO CATTIVI!!!! AMMAZZIAMO TUTTI I BATTERI!!!!" esporrà i Discus a seri rischi di salute e ad attacchi batteriologici non indifferenti (magari mette la UV a palla e pure il filtro al carbone).
Voglio ricordare ai novizi, che nella vasca dove si fa decantare l'acqua è meglio inserire un biostarter, ovvero acqua matura proveniente dalla vasca, e ne va lasciata un tot ogni volta che seve ad attivare la prossima acqua. Questo sempre in funzione del raggiungimento di un equilibrio batteriologico ottimale che garantisce la degradazione della maggior parte degli agenti fastidiosi/inquinanti presenti nell'acqua rendendosi quasi tale e quale a quella in vasca, ma pulita.
Nel Rio delle Amazzoni non ci sono le lampade UVA ;-) Ci sono batteri buoni che ammazzano quelli cattivi. Ricordiamoci che anche a livello personale, una eccessiva igiene provoca grossi guai. Ve lo dico io che ci sono passata un paio di volte ed i medici mi hanno detto "Si lavi di meno!!!"
Un caro saluto :-)
Non sono d'accordo per niente, scusa l'arroganza e scusa ancora.
Tu stai paragonando l'acqua amazzonica con ph da 3,5 a 5,0 con l'acqua che usiamo direttamente in uscita dal rubinetto, stabulata o meno?
Io ti dico, come ben sai, che intanto la conducibilita' delle acque del rio delle amazzoni e' quasi pari a quelle dei nostri impianto r.o. E questo è solo un punto.
L'acidita' dell'acqua elevata è come tre UV messe insieme, e a livello batterico è talmente perfetta che non possiamo che invidiarla.
Sai bene che in ambienti acidi ammonio e patologie batteriche frequentemente riscontrati nei nostri acquari in ambienti acidi non esistono davvero.
Io allevo solo selvatici (e vedi le foto per capire come stanno), e ti posso garantire (grattandomi) che garantendogli l'acqua con certi parametri li vedo splendere e mai ho dovuto utilizzare un farmaco, ma nemmeno il piu' blando.
Vogliamo parlare dei pesci tenuti a ph 7,00 o oltre (e non parliamo della durezza poi)? Esemplari soggetti a stress, alla minima si ammalano, respirano male e si scuriscono.
Chiaramente non si possono paragonare selvatici a ibridi, ma quelli che tu chiami espedienti per risparmiare io li considero elusivi, visto che basta meno di quello che dici per tenerli bene e a regime!
Conosci la lampada uv? Non e' un farmaco! Non uccide ma limita la carica batterica, perche modifica il dna dei batteri annientandoli...mica e' un farmaco #24
In fase iniziale di avvio di una vasca posso pure darti ragione, ma ad acquario avviato, quando le colonie batteriche stanno sul fondo, nel filtro e un po' in sospensione cosa vuoi che faccia una uv. Se ne conosci il funzionamento della uv sai che solo un flusso lentissimo che attraversa l'interno della camicia di quarzo sortisce l'effetto di sterilizzazione, ma previene fioriture algali, ed eutrofizzazioni dell'acqua, dovute a organismi unicellulari semplici che siano essi batteri buoni in eccesso o semplici alghe.
La destrezza di usare tutti gli espedienti che hai illustrato per preparare l'acqua l'accetto, ma ti assicuro che un impianto ad osmosi, una tanica ed un biocondizionatore risolvono tutto senza doversi perdere in marchingegni per risparmiare cosa? Tempo? Soldi? Boh..
I discus si abituano ad un ph/conducibilita' elevati, ma sono soggetti in quelle condizioni a tutte le patologie esistenti.
La decalcificazione di cui parli...puo' solo essere pericolosa per un eventuale crollo di ph.
I discus si abituano, vero, ma ricorda che sono tra gli unici pesci che possono vivere in certi ambienti, ed alcune abitudini le hanno tatuate nel patrimonio genetico, e lo dimostra che sia il periodo riproduttivo che le stesse uova necessitano della pressione osmotica originaria.
Spero di essere stato esaustivo, anche se non mi aspetto che tu condivida quello che dico ;-)
Caro Tatore, come ho detto nel mio primo messaggio, non ho l'autorità per dare consigli, NON SONO AFFATTO UN'ESPERTA DI DISCUS perché mai ne ho tenuti, e vado avanti su questo topic con domande-affermazioni per chiarire le idee mie e degli altri grazie a tue spiegazioni e a quelle di gente che se ne intende davvero. Io faccio sempre l'avvocato del diavolo, così escono fuori più elementi. HO messo avanti la questione del risparmio, sia economico, ma specialmente di energie, perché se davvero si possono tenere discus d'allevamento con acqua decantata, si può organizzare la vasca a mo di serbatoio (come penserei di fare io appena vado a stare in una casa più grande - la sto cercando-) mi faccio bucare il vetro e ci inserisco una manopola. La metto più in alto dell'acquario ed il gioco è fatto (niente andirivieni di taniche). Questo per il discorso tempo e stress. Per il discorso chimica, ovviamente se mi dite che ci sono processi che non si possono semplificare/modificare ecc. io dico "AMEN"!!!
Lo so che una lampada UV non è un medicinale e ti ringrazio dei chiarimenti tecnici molto interessanti. Io avevo letto o sentito che in realtà alcune uccidono un sacco di flora batterica, la maggior parte o tutta e ovviamente senza fare distinzione tra buoni e cattivi.
Che starter consigli Tatore per i discus? E di gente che ha inoculata acqua amazzonica ne hai mai sentita? Quest'ultima domanda è rivolta a tutti.
RIPETO...IO NON NE SO NIENTE, O POCHISSIMO DI COME SI TENGONO I DISCUS E MI STO INFORMANDO E AVANZO POSSIBILITA' SOLO PER ALIMENTARE IL DISCORSO E CHIARIRLO AL MEGLIO (PER ME E PER ALTRI CHE SI VORRANNO CIMENTARE). Il motivo per cui non mi sono mai cimentata sino ad ora è che non voglio imparare a spese dei pesci ed essendo così diversi dagli altri con un alto grado di difficoltà ho avuto paura. Ma mi fa rabbia che arriva uno e mi dice che sono anni che tiene stupendi esemplari semplicemente con acqua decantata #17 C'è qualcun altro che dice che Cristian fa lo stesso, eccetto che con gli esemplari da riproduzione. Allora io vado avanti e cerco di raccogliere quanti più pareri in proposito è possibile. #23
Un caro saluto e buona giornata
Cara Roxy (scusa manon conosco il tuo nome), in realta' ti chiedo scusa se son partito in quarta, ma troppo spesso sento parlare di discus tenuti insieme ai guppy, quando sono pesci che hanno esigenze di acque diametralmente opposte #07
Non intervengo sempre perche' si capisce quando una persona vuol chiedere per migliorare o solo per chiedere conferma che possa andare bene...e in quest'ultimo caso c'è poco d fare, si vedranno sempre nuotare guppy e discus nello stesso acquario. E dopo un po' ci si rivede puntualmente in sezione "malattie".
Ho sbagliato perche' parlo di esemplari che tengo io, importati direttamente dal rio delle amazzoni, pertanto restii ad accettare acque con cond. superiore ai 200 micros. e ph oltre il 6 (e ti assicuro che mi sto tenendo largo) ;-)
In un acquario tenuto bene, valori d'acqua corretti, piante sane e rigogliose, ph giusto per entrambi (pesci e piante), non ci saranno necessita' di grandi manovre, nè necessita' di cambi continui come spesso si consiglia..tutto procede in maniera armonica e a parte qualche cambio settimanale e anche ridotto dovrai solo somministrare cibo e goderteli alla stragrande.
Nei grandi allevamenti i pesci vengono svezzati a ph alcalino e conducibilita' alta...ma sono generazioni e generazioni che ormai subiscono questo trattamento, anche per una maggiore adattabilita' una volta venduti all'utente finale che non sempre si trova l'acqua con ph 6 o conducibilita' 250.
Per far maturare l'acqua non è necessario inoculare acque amazzoniche...e come dovremmo fare????ma piuttosto ci rinuncerei.
Qualsiasi starter va bene, i batteri si trovano dovunque, ci sono miscele con svariati milioni di batteri, altri un po' piu' deboli, ma qualsiasi tipo di batteri in vendita va bene.
Li ho provati tutti, di acquari ne ho e ne ho avuti proprio tanti, e ti posso garantire che l'inizio è importante, l'acqua in fase di maturazione deve essere sporcata per attivare i batteri e poi non deve essere toccata finche' i nitriti non si trasformeranno in nitrati.
In queste fasi non bisogna forzare nulla, bisogna aspettare, anche un mese, cinque settimane..quello che è necessario..e i risultati si vedranno perche' il filtro che matura per i fatti suoi difficilmente ti dara' problemi. Non va mai toccato, solo se si intasa, ma altrimenti tutto quello che a noi puo' sembrare zozzo in realta' e' fonte di depurazione.
Roxy, ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
quindi prepara la vasca e compra quattro discus #22 #22 #22
Sono qui, pronto ad incoraggiarti e contagiarti. Non hai bisogno d'aiuto, sei preparata ;-)
Cara Roxy (scusa manon conosco il tuo nome), in realta' ti chiedo scusa se son partito in quarta, ma troppo spesso sento parlare di discus tenuti insieme ai guppy, quando sono pesci che hanno esigenze di acque diametralmente opposte #07
Non intervengo sempre perche' si capisce quando una persona vuol chiedere per migliorare o solo per chiedere conferma che possa andare bene...e in quest'ultimo caso c'è poco d fare, si vedranno sempre nuotare guppy e discus nello stesso acquario. E dopo un po' ci si rivede puntualmente in sezione "malattie".
Ho sbagliato perche' parlo di esemplari che tengo io, importati direttamente dal rio delle amazzoni, pertanto restii ad accettare acque con cond. superiore ai 200 micros. e ph oltre il 6 (e ti assicuro che mi sto tenendo largo) ;-)
In un acquario tenuto bene, valori d'acqua corretti, piante sane e rigogliose, ph giusto per entrambi (pesci e piante), non ci saranno necessita' di grandi manovre, nè necessita' di cambi continui come spesso si consiglia..tutto procede in maniera armonica e a parte qualche cambio settimanale e anche ridotto dovrai solo somministrare cibo e goderteli alla stragrande.
Nei grandi allevamenti i pesci vengono svezzati a ph alcalino e conducibilita' alta...ma sono generazioni e generazioni che ormai subiscono questo trattamento, anche per una maggiore adattabilita' una volta venduti all'utente finale che non sempre si trova l'acqua con ph 6 o conducibilita' 250.
Per far maturare l'acqua non è necessario inoculare acque amazzoniche...e come dovremmo fare????ma piuttosto ci rinuncerei.
Qualsiasi starter va bene, i batteri si trovano dovunque, ci sono miscele con svariati milioni di batteri, altri un po' piu' deboli, ma qualsiasi tipo di batteri in vendita va bene.
Li ho provati tutti, di acquari ne ho e ne ho avuti proprio tanti, e ti posso garantire che l'inizio è importante, l'acqua in fase di maturazione deve essere sporcata per attivare i batteri e poi non deve essere toccata finche' i nitriti non si trasformeranno in nitrati.
In queste fasi non bisogna forzare nulla, bisogna aspettare, anche un mese, cinque settimane..quello che è necessario..e i risultati si vedranno perche' il filtro che matura per i fatti suoi difficilmente ti dara' problemi. Non va mai toccato, solo se si intasa, ma altrimenti tutto quello che a noi puo' sembrare zozzo in realta' e' fonte di depurazione.
Roxy, ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
quindi prepara la vasca e compra quattro discus #22 #22 #22
Sono qui, pronto ad incoraggiarti e contagiarti. Non hai bisogno d'aiuto, sei preparata ;-)
quoto, certe cose meglio rileggerle due volte :-))
Tatore, non mi devi chiedere scusa :-) io ce li avrei tenuti i guppy con i discus. :-D Mi chiamo Roxy (non è un nick), da Rossana (ma roxy è il diminutivo la doppia ss si contrae in x, e mi chiamano tutti così in famiglia e fuori. Grazie mille dell'incoraggiamento!!! Purtroppo devo aspettare, come ho scritto, di traslocare e poi si vedrà che robo potrò permettermi. E grazie per il "sei preparata", ma devo ancora leggere parecchio sui discus e sinceramente non so se alla fine farò il grande passo, anche perché io sono quella dell'acquario multirazziale e multiculturale ;-)
Altum, non ho capito cosa hai quotato nel discorso di Tatore #13 , sorry!!!
Ancora mille grazie
ho quotato il discorso in generale, non si leggono molto spesso consigli del genere ;-)
ti posso garantire che sui valori dell'acqua troverai tre miliardi di pareri che cercherano di smentirsi a vicenda, quindi anche in questo caso quello che ho detto è soggetto a critiche, ma ti vorrei invitare a prendere per ottima l'idea di iniziare coi discus, e vedrai che sara' tutto meno difficoltoso nei fatti, molto piu' difficile spiegarti il perche' di tante cose.
saranno i pesci stessi a dirti come vanno le cose, con i colori, con il nuoto ecc...
#25 #25 #25
chiaramente il mio intervento era mirato alla domanda del topic..e ribadisco per selezioni di allevamento.
in ogni caso se ne sentono di tutte..proprio adesso leggevo di un allevatore che consiglia , per accrescere i piccoli di ultilizzare acqua a bassa cond. e ph 8 ...dice che così ha avuto risultati di accrescimento fino al triplo del normale (tenendo chiaramente sempre in considerazione la massima igiene e frequenza nei cambi d'acqaa)....
ANTONIO GIOIA
29-03-2006, 17:05
Quoto tatore, ho un impianto di osmo e ho avuto modo di verificare la varibilità di tale acqua non appena prodotta, comunque Roxy non credo che il costo dell'impianto di osmosi poi in definitiva pesi a tal punto da farci desistere sulla possibilità di allevare discus, io credo che l'impegno economico sia più consistente nell'acquistare un buon phmetro o conduttivimetro nonchè un bel vascone. Infatti per quanto possiamo discutere poi chi ha dei discus finisce sempre per acquistare tali aggeggi
ANTONIO GIOIA
29-03-2006, 17:10
Specifico che con il termine aggeggi non intendo definrne l'inutilità ma tutt'altro,controllo i valori delle mie vasche tutti i giorni
io credo che l'impegno economico sia più consistente nell'acquistare un buon phmetro o conduttivimetro nonchè un bel vascone. Infatti per quanto possiamo discutere poi chi ha dei discus finisce sempre per acquistare tali aggeggi
Infatti..te ne do atto.
Chiaramente non consiglio per prima cosa rilevatori elettronici, se voglio incoraggiare un hobby cosi' e stilo la lista delle cose che bisognerebbe usare credo che tanti si darebbero alle anguille per ovvie ragioni economiche :-)) :-))
Col tempo si capisce che sono accessori che sostituiscono alla grandissima reagenti che compri purtroppo sempre..ma prima di consigliare rilevatori di condizioni chimiche inizio a consigliare le condizioni chimiche ideali :-)) , e quello che serve per crearle.
Che ci faccio di un conduttivimetro, se poi comunque uso solo acqua di rubinetto???
Come scrivi te, Antonaldo, col tempo lo trovi indispensabile per una fortissima ed evidente praticita'/necessita'.
Ciao. Sono d'accordo con voi che la tecnica semplifica la vita... io ho la cucina piena di aggeggi di ogni tipo per sbrigarmi prima e guadagnare tempo per me. Ma non ho un rapporto dipendente da loro, ovvero posso farne a meno quando voglio e soprattutto non li controllo dalla mattina alla sera.
Oltre alla questione del risparmio economico io ho posto la questione del tempo, ovvero di altre risorse. E poi la mia era un'indagine finalizzata a capire se tenere Discus potesse essere rilassante come tenere un qualsiasi acquario, che dopo essere avviato raramente crea problemi. La questione è che ogni volta che mi addentro nell'argomento Discus, scopro che si va in paranoia, che si sta con l'occhio sempre a misurare livelli. Io sono un'acquariana, ma probabilmente non diventerò mai una discuista/discomane (come si dice ??? ;-), perché per me un hobby dev'essere creatività e relax ed in questo caso molto legato alla natura. La filosofia del tenere natura in casa, al meglio che si può, si scontra con un contenuto di tecnica eccessivo. Alla fine credo che tenere i Discus sia più un hobby per maschietti che si interessano molto di più agli aspetti tecnici di questo hobby. Non voglio dire che io me ne disinteressi, anzi, ma nel "tutto" questa parta è per me la meno interessante. Mi sa che se incontro il cinese di nuovo non lo mollo più e lo porto in chat (traduco io, non vi preoccupate ;-) E... c'è acqua di rubinetto ed acqua di rubinetto. Come ho accennato, la mia è una delle migliori, di tutta la Tchermania... ci fanno una birra che è una meraviglia. ;-)
Un caro saluto a tutti e buona continuazione, if any
Roxy, normalmente nei forum si incontrano problematiche e perplessita' legate all'allevamento di questi pesci..non sai quante persone godono di soddisfazioni immense nell'allevamento dei discus e non scrivono..
Io sono tra quelli che vorrebbe far ammalare il mondo intero di discussite #19
E' chiaro che sia 100 volte piu macchinoso di un allevamento di guppy..ma come faccio a trasmetterti in un forum tutta la dedizione e l'amore che ho per questo stramaledetto pesce?? :-)) :-)) :-))
Ci sono delle cose che facciamo per il puro piacere di farle, non perche' debbano sortirci soddisfazioni stratosferiche.
Un acquario di 1000 litri e oltre andrebbe avanti da solo (forse), ma non nego che comunque l'impegno di tenere questi pesci non è solo oneroso, ma anche forte.
Ma che ci vuoi fare? Al cuor non si comanda #17 #17
Bella risposta, Tatore, traspare tutto il tuo amore per questi pesci e per questo Hobby, stai tranquillo, l'hai comunicato perfettamente :-))
Un caro saluto
(ma non ti ho contagiato??? #12 #12 )
Forse... Se quando comprerò la vasca da 400 litri la allestirò a Discus lo notificherò su questo post :-)
Ancora grazie e buon fine settimana
ANTONIO GIOIA
30-03-2006, 15:15
Personalmente, Roxy, ritengo che tutto sia motivato dalla passione, quando deciderai di acquistare un discus o quando uno di questi pesci casualmente si troverà in una delle tue vasche, sarà solo la passione per questa specie la ratio di tutto. Interrogarsi circa la difficoltà o il tempo che tale pesce richiede non ha senso, quando la scintilla scoppia tutto il resto non conta.
Ho avuto la mia prima vasca nel 1984 ,dopo un periodo di buio, ho ripreso da poco e come ho portato un discus a casa tutto è cambiato , le vasche si sono moltiplicate e con esse tutte le attrezzature e a tutt'oggi non mi sono ancora fermato, (vedi topic da me aperto in questa sezione realtivo al prossimo acquisto), ho sete di sapere e bramo di capire in fondo il modo si essere di questi pesci, non che disdegni le altre specie, allevo guppy scalari ecc., ma credimi parliamo di altro.
questa specie è la più umana che io abbia mai conosciuto, hai quasi la sensazione che dietro il vetro ti osservino loro a te e ti capiscano.
ritengo che i tuoi interrogativi siano già sintomo di una volontà , in pratica sei quasi contaggiata, ti auguro di ammalarti di discuspatologia al più presto,
buon fine settimana a tutti :-)
Mauromac
30-03-2006, 15:48
........
........
allevo guppy scalari ecc., ma credimi parliamo di altro.
questa specie è la più umana che io abbia mai conosciuto, hai quasi la sensazione che dietro il vetro ti osservino loro a te e ti capiscano.
ritengo che i tuoi interrogativi siano già sintomo di una volontà , in pratica sei quasi contaggiata, ti auguro di ammalarti di discuspatologia al più presto,
buon fine settimana a tutti :-)
Antonaldo hai ragione in pieno...davvero...
Io mi sono ammalato 6 mesi fa per questa specie... e veramente è una malattia... ho dato via tutta la mia fauna ittica solo per poter acquistare quattro meravigliosi discus...e sono fiero di averli con me... è come avere dei figli da accudire... e non vedo l'ora che mi facciano diventare nonno, deve essere una esperienza UNICA e IRRIPETIBILE :-))
Per la miseria, Antonaldo, ti avevo scritto una risposta lunghissima ho premuto un tasto inavvertitamente ed è sparita.... #07
Ho visto l'acquario che vuoi comprare, bello! Non c'è da fare nulla sopra... Peccato che non sia 1,50 almeno, visto l'allestimento ed il prezzo. Io prenderò il rio 400 ma devo integrare due tubi ed innescare anche l'attuale filtro esterno per compensare. e
SUMP SUMP SUMP, senza pensarci proprio!!! Non c'è paragone tra il potere filtrante della sump e quello di un normale filtro esterno.
In bocca al lupo!!!
Roxy???Nel tuo futuro 400 ci vedo molto ma molto bene tanti disketti..
Puoi rispondermi solo quotandomi #19 #19 #19
Roxy???Nel tuo futuro 400 ci vedo molto ma molto bene tanti disketti..
Puoi rispondermi solo quotandomi #19 #19 #19
Sicuro :-) Turkis, Marlboro Red e Diamond Blue, x 2 ;-)
#25 #25 #25 (abbiamo appena rovinato un'altra persona #07 ) :-))
ANTONIO GIOIA
31-03-2006, 09:26
[... Peccato che non sia 1,50 almeno, visto l'allestimento ed il prezzo.
avevo pensato anche al rio 400, ma considerata la parete dove lo devo mettere e che nella stessa stanza ci saranno anche 4 vasche quei venti centimetri mi pesavano, ho preso le misure al cm.
Sono comunque certo che non appena allestirai la nuova vasca discus- teremo ancora in merito.
per Tatore: la colpa è solo tua, tu hai scatenato tutto, (scherzo) saluti
è come avere dei figli da accudire... e non vedo l'ora che mi facciano diventare nonno, deve essere una esperienza UNICA e IRRIPETIBILE :-))
No!!! Assolutamente NO!!! Diventerai nonno più volte :-)) Se poi ai tuoi nipoti vuoi far imparare il tedesco, mandali pure da me ;-)
8Gianlu5
22-05-2006, 21:50
........
........
allevo guppy scalari ecc., ma credimi parliamo di altro.
questa specie è la più umana che io abbia mai conosciuto, hai quasi la sensazione che dietro il vetro ti osservino loro a te e ti capiscano.
ritengo che i tuoi interrogativi siano già sintomo di una volontà , in pratica sei quasi contaggiata, ti auguro di ammalarti di discuspatologia al più presto,
buon fine settimana a tutti :-)
Antonaldo hai ragione in pieno...davvero...
Io mi sono ammalato 6 mesi fa per questa specie... e veramente è una malattia... ho dato via tutta la mia fauna ittica solo per poter acquistare quattro meravigliosi discus...e sono fiero di averli con me... è come avere dei figli da accudire... e non vedo l'ora che mi facciano diventare nonno, deve essere una esperienza UNICA e IRRIPETIBILE :-))
mmmh è successo la stessa cosa a me...
piero laudicina
17-08-2006, 14:06
Ma va?Succede a molti,direi ;-)
alessandro d
22-08-2006, 15:08
Alla gentile e graziosa signora o signorina di nome Roxy suggerisco di verificare le caratteristiche chimiche dell'acqua di rubinetto della sua zona
Mi risulta che in alcune zone della Germania esistano acque non particolarmente dure
verificare PH, KH, DGH e conducibilita'
Sulla base dei risultati chimici si puo' valutare che tipo di intervento suggerire
ciao
alessandro
Io da tutto questo ciò capito solo che il discus è come una laura ad onorem per uno che si dà all'acquariofilia......io ho comprato un combattente 12€ dopo 3 gg mi sè rovesciato a pancia in sù ho dovuto praticargli l'eutanasia mè dispiaciuto un sacco.....come son stato male!!!!!...... ciò tanto da imparare .... ho capito bene l'acqua d'osmosi va mescolata??
niente di piu falso......i discus non sono delicati,sono esattamente come gli altri pesci....il fatto e che quando muore un discus noi gli facciamo la lapide in giardino...quando muore un gruppo di neon....be erano solo neon....giusto o sbagliato?
i discus sono ciclidi,quindi sono molto piu resistenti,ma mai giocare con la loro resistenza come con nessun altro pesce....
certo per chi inizia con gli acquari e meglio farlo con altri pesci...ma non per chissa che...ma perche i discus hanno bisogno di regolarita nella manutenzione dell acquario e cio la si impara solo avendo acquari da un po,e poi per il lato economico...se ti mure un discus e un po piu car che se ti muore un cardinale..no?
diciamo che dovrebbe essere che se ti muore un pesce la cosa ti dà fastidio sempre e comunque...
il lato economico è solo un extra
Alessandrob
19-02-2007, 14:02
discus e cardinali se muoiono ti dispiace sempre..... certo poi penso al lato economico e dici "mi dispiace ma per 2€ non è un tragedia" per il neon, per il discus dici "preferisco comprarmi attrezzatura da 100€ che spenderli su un altro pesce... poi magari muore anche lui e ho speso un capitale...."
ti da logicamente più fastidio, ma neon e discus hanno cmq gli stessi diritti.....
Quoto Roxy...Secondo me si tende ad accanirsi troppo con prodotti ,chimica ,ecc...
Magari per la riproduzione ci puo stare...Ma per il semplice allevamento senza pretese puo diventare controproducente #13 Poi magari sbaglio..èsolo un opinione!
nellomistretta69
07-04-2008, 14:07
Ciao Roxi,
anch'io non sono un esperto di discus ma da circa sei mesi ho una coppia di discus nel mia acquario da 100 lt. Premesso uso solo acqua di rubinetto (fatta decantare per 48/60 ore) con l'aggiunta di tetra safe. I pesci godono di ottima salute e sono molto cresciuti. Magari non riuscirò mai a farli riprodurre (anche perchè ancora sono piccolini circa 8/9 cm) ma posso godermeli in tutto il loro splendore. :-)
Se li hai da 6 mesi e sono 8 cm mi sa che c'è qualcosa che non va.... hai una foto?
nellomistretta69
08-04-2008, 19:41
Si, ho delle foto e devo provare a mostrarle se ci riesco
nellomistretta69
08-04-2008, 19:46
come faccio ad inserire le foto?
nellomistretta69
08-04-2008, 19:58
Questo è uno dei due[/img] http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus_432.jpg
raga scusate la domanda, nn so se ne avevate gia parlato, non ho letto tutta la discussione, ma quando si lascia a decantare l'acqua bisogna solamente lasciarla all'aria per un po di tempo o poi metterla semplicemente tutta nell'acquario o bisogna fare altre cose particolari, tipo scartare l'acqua che era rimane in basso....cose così...?
ANTONIO GIOIA
18-06-2008, 22:20
raga scusate la domanda, nn so se ne avevate gia parlato, non ho letto tutta la discussione, ma quando si lascia a decantare l'acqua bisogna solamente lasciarla all'aria per un po di tempo o poi metterla semplicemente tutta nell'acquario o bisogna fare altre cose particolari, tipo scartare l'acqua che era rimane in basso....cose così...?
ti consiglio di metterci dentro una porosa, il cloro è un gas volatile per cui ne faciliti l'eliminazione, inoltre aggiugerei anche un biocondizionatore i metalli pesanti rimangono sempre
ANTONIO GIOIA
18-06-2008, 22:21
Nello non voglio deluderti ma il discus della foto mostra un evidente ritardo di crescita, l'occhio sproporzionato e la forma allungata ne sono la prova
ANTONIO GIOIA
19-06-2008, 06:45
[
ti consiglio di metterci dentro una porosa, il cloro è un gas volatile per cui ne faciliti l'eliminazione, inoltre aggiugerei anche un biocondizionatore i metalli pesanti rimangono sempre[/quote]
giusto una correzione doverosa ho scritto che il cloro è un gas ovviamente non lo è nella fretta di rispondere ho errato #12 ma credo comunque che ci siamo capiti intendevo dire che evapora facilmente. scusatemi
Con acqua di rubinetto e con poche attenzioni i discus "sopravvivono" e non vivono bene, ve lo dice uno che li ha tenuti in 1200 litri per 6 mesi senza grandi risultati e al primo errore (trasferimento in vasca da 500 lt) si sono ammalati.... con il tempo che ho speso a curarli e riabilitarli avrei potuto ripagarmi l'impianto d'osmosi che ora ho e che dedico ai miei discus.
Con acqua di rubinetto e con poche attenzioni i discus "sopravvivono" e non vivono bene, ve lo dice uno che li ha tenuti in 1200 litri per 6 mesi senza grandi risultati e al primo errore (trasferimento in vasca da 500 lt) si sono ammalati.... con il tempo che ho speso a curarli e riabilitarli avrei potuto ripagarmi l'impianto d'osmosi che ora ho e che dedico ai miei discus.
ANTONIO GIOIA
14-10-2008, 12:50
Jared, tutto dipende dai valori dell'acqua di rubinetto che come si sa non è uguale dappertutto, ad esempio la mia sgorga con un ph di 7,5 e una conduttività di 450ms ottima per accrescimento dei piccoli certamente meno per gli adulti.
Ma amici miei hanno un'acqua che sgorga con ph 7 e conduttività 200ms, per cui va bene anche per allevare, (parliamo sempre di acqua da prefiltrare su carbone o comunque da trattare con biocondizionatore).
La tua che valori ha??
ANTONIO GIOIA
14-10-2008, 12:50
Jared, tutto dipende dai valori dell'acqua di rubinetto che come si sa non è uguale dappertutto, ad esempio la mia sgorga con un ph di 7,5 e una conduttività di 450ms ottima per accrescimento dei piccoli certamente meno per gli adulti.
Ma amici miei hanno un'acqua che sgorga con ph 7 e conduttività 200ms, per cui va bene anche per allevare, (parliamo sempre di acqua da prefiltrare su carbone o comunque da trattare con biocondizionatore).
La tua che valori ha??
Io vivo in montagna, l'acqua è dura in partenza, il gh è compreso tra 14 e 19 mentre il ph è tra 8 e 8,3 mentre il kh è a 9. Con questi valori infatti non ho problemi per il marino che è tutta acqua di rubinetto (1200 lt) mentre per i discus che sono uno da 16 cm, uno da 12 e 4 da 7 cm messi nel cubo da 500 lt ora sono messi malino, respirano affannosamente e stò lentamente immettendo acqua di osmosi con cambi ogni 2 giorni di 50 lt totalmente osmosi, il tutto a 29#30 gradi. I miglioramenti arrivano, e sono contento, non tornerò mai più indietro! :-D
Io vivo in montagna, l'acqua è dura in partenza, il gh è compreso tra 14 e 19 mentre il ph è tra 8 e 8,3 mentre il kh è a 9. Con questi valori infatti non ho problemi per il marino che è tutta acqua di rubinetto (1200 lt) mentre per i discus che sono uno da 16 cm, uno da 12 e 4 da 7 cm messi nel cubo da 500 lt ora sono messi malino, respirano affannosamente e stò lentamente immettendo acqua di osmosi con cambi ogni 2 giorni di 50 lt totalmente osmosi, il tutto a 29#30 gradi. I miglioramenti arrivano, e sono contento, non tornerò mai più indietro! :-D
ANTONIO GIOIA
15-10-2008, 14:12
E bhe! come dicevo, si fa presto a dire acqua di rubinetto, la tua è quasi allo stato solido :-D , e poi 8,3 di ph anche i ciclidi africani soffrono ;-)
ANTONIO GIOIA
15-10-2008, 14:12
E bhe! come dicevo, si fa presto a dire acqua di rubinetto, la tua è quasi allo stato solido :-D , e poi 8,3 di ph anche i ciclidi africani soffrono ;-)
se si abita in montagna e l'acqua ha 8.3 di ph è evidente che attraversa rocce calcaree
io abito a 500mt e l'acqua del rubinetto esce a 100ms kh 3 e ph 6.5-6.8,le rocce circostanti sono tutte graniti
se si abita in montagna e l'acqua ha 8.3 di ph è evidente che attraversa rocce calcaree
io abito a 500mt e l'acqua del rubinetto esce a 100ms kh 3 e ph 6.5-6.8,le rocce circostanti sono tutte graniti
Beh... penso sia cosa buona leggere tutta la discussione :-D
Beh... penso sia cosa buona leggere tutta la discussione :-D
l'ho letta ..e allora?
mi sembra di avere scritto qualcosa di inerente agli ultimi post...
l'ho letta ..e allora?
mi sembra di avere scritto qualcosa di inerente agli ultimi post...
Mi riferivo a chi scriveva di non aver letto tutta la discussione :-D
Mi riferivo a chi scriveva di non aver letto tutta la discussione :-D
vinci_s79
22-10-2009, 15:37
Ragazzi ho letto tutto il topic e devo dirvi una cosa che credo troverete molto interessante.
Avete presente Stendker?????????il famoso allevatore tedesco?Lui alleva quei magnifici esemplari in acqua di rubinetto ad oltre 300mcs con pochissima acqua di osmosi, solo che ha in una intera stanza solo 1 corridoio di batterie di vasche stracolme di discus e tutti in ottima salute, il resto della stanza????Lo prende il filtro -05
Lo saputo da alcuni ragazzi che vanno a prenderli direttamente li in Germania, date un'occhiata:
ANTONIO GIOIA
23-10-2009, 20:18
Non è una novità come lui tanti allevatori e comunque mi sa che ti hanno informato male Stendeker riproduce e alleva con conduttività molto ma molto superiori a 300 ms.
Ma questa è tutta un'altra storia
vinci_s79
24-10-2009, 08:51
Si lo so, lui alleva per essere esati oltre i 1000mcs ;-)
Si lo so, lui alleva per essere esati oltre i 1000mcs ;-)
E......;e allora?!,
a casa mia l'acqua di rete ha le stesse propietà che elenca Stendker nelle sue 10 regole (se dice il vero!),mi sono procurata 2 taniche da 25 litri ciascuna,quando sarà ora farò stabulare l'acqua (senza mettere il tappo per chiudere la tanica vero?)e proverò,perchè ho letto troppi pareri discordi tra di loro per l'allevamento di questi splendidi pesci.
Ciao
-05
Ciao Michele,
posso chiederti cosa vuoi dire con l'emoticon che hai messo?!.
Grazie Ciao
Grazie per la considerazione Michele!.
Saluti
Per mia fortuna ho anche altro da fare, può capitare che un messaggio inserito alle sette di sera non riceva immediata risposta, d'altra parte con tutti i soldi che prendo per rispondere... :-D , -05 cosa significa, mah... non mi sembra così difficile capirlo... forse stupore? Pensavo che l'interpretazione degli "smile" fosse abbastanza elementare. Se un utete rianima una discussione di due anni fa.... rispondendo come nulla fosse... mi viene spontaneo rimanere stupito :-D
Per mia fortuna ho anche altro da fare, può capitare che un messaggio inserito alle sette di sera non riceva immediata risposta, d'altra parte con tutti i soldi che prendo per rispondere... :-D , -05 cosa significa, mah... non mi sembra così difficile capirlo... forse stupore? Pensavo che l'interpretazione degli "smile" fosse abbastanza elementare. Se un utete rianima una discussione di due anni fa.... rispondendo come nulla fosse... mi viene spontaneo rimanere stupito :-D
Scusami Michele,ma ho trovato l'argomento talmente attuale (il tema in oggetto lo si trova in parecchi altri forum)che non me ne sono neanche accorta che "era vecchia" di 2 anni,visto che oramai mi hai risposto:-));mi puoi dire se conviene fare decantare l'acqua senza tappare la tanica?.
Grazie Ciao
sinceramente non riesco a capire perchè sia in evidenza un post di questo genere....#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |