Visualizza la versione completa : ROWA-PHOS: informazioni per l'uso
ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a provare le resine anti-fosfati..
Mi sembrava di aver letto in passato che prima di inserirle nel fitro a letto fluido vanno lavate per bene..confermate? Esattamente vanno lavate fino a che l'acqua con cui vengono a contatto non si sporca più minimamente?
Un'altra cosa, le userò in un letto fluido resun fbf 1000, qualche consiglio sulla pompa da abbinarci (l/h) ?
Grazie a tutti, Stefano :-)
firstbit
22-02-2006, 20:34
lavale fino allo sfinimento e attento a dosarle nel modo giusto ;-)
quando vedi che l'acqua non viene più colorata di marrone allora puoi infilarle nel filtro...
per la pompa ti direi di infilarci una 1000 lt/h
Ok, vorrà dire che mi sfinirò allora.. :-))
Pensavo di partire con 100 ml di resine, che ne pensi? quanto dureranno? una settimana-due?
se la metto meno potente la pompa (tipo 500 l/h) che succede?? :-)
Altra domanda: se lo tengo acceso solo la notte che succede?
ciauuuuuuuxxx ;-)
revo_976
23-02-2006, 15:44
LA quantità di resine da mettere dipende anche da quanti litri hai .
Quanto alla pompa meglio sarebbe se 600 l/h
80 litri + 40 litri di sump
fra 500 e 600 l/h cosa cambia?? :-)
revo_976
23-02-2006, 18:05
80 litri + 40 litri di sump
fra 500 e 600 l/h cosa cambia?? :-)
Volevo dire 500 .. e ho scritto 600 .. :-))
io non le ho lavate e non è diventato giallo niente!!! le ho messe nel pratiko 100.
firstbit
23-02-2006, 19:30
l'importante per la pompa è che le resine "fluidizzino" appunto ;-)
tenere il filtro acceso solo di notte potresti, ma a che pro?
il dosaggio non lo so a memoria sinceramente... controlla dietro la confezione. La durata delle resine dipende dalla quantità di fosfati che hai in vasca.
pogio sicuro che fossero rowaphos? il fatto che non rilascino polvere quando le lavi sarebbe una specie di miracolo :-))
per "fluidizzino" cosa intendi di preciso? Che "nuotino" all'interno del filtro?
Dietro la confezione.......controllerò, ma mi pare siano riportate istruzioni solo in tedesco e in francese..
si rowa phos sono di grana fina color rugine le ho messe dentro una rete fitta, senza lavarle, hanno rilasciato un po di giallino ma impercettibile, non è successo nulla!!! io per 60 l ho messo 25 grammi se non ricordo male!!!
firstbit
23-02-2006, 22:16
esattamente... per fluidizzare si intende che o granuli siano continuamente smossi dal getto d'acqua ;-)
ok, domani provo e vi farò sapere ;-)
grazie a tutti!!
Fate attenzione anche al kh, usando queste resine, perchè inesorabilmente tende ad abassarsi e in vasche piccole è facile sovradosare ... meglio poca resina e cambiarla piu spesso..
firstbit
24-02-2006, 15:24
Fate attenzione anche al kh
hai ragione deca... è un lotta tenerlo su -05
booo!!! io tutti questi problemi non li ho visti, ma non è che sovraddosate!!!!
firstbit
24-02-2006, 23:03
aspetta un po' e vedi il kh come ne risente ;-)
allora, ho provato e ho riscontrato due problemini:
1-solo la parte più fine delle resine si smuove all'interno del filtro a letto fluido, le resine di granulometria maggiore se ne stanno immobili sul fondo.
Pompa utilizzata: maxi-jet 750 da 650 l/h.....troppo poco potente? voi che pompa avete abbinato al resun fbf 1000?
2-parte di queste microparticelle di resine fuoriescono dal filtro e vanno in sump (nel mio caso in un secchio, perchè lì ho effettuato la prova) : è normale? per evitare ciò come si fa? all'interno del filtro io ho levato tutte le spugne, ma forse sarebbe il caso di rimettere quella più in alto?
firstbit
03-03-2006, 15:38
se le resine non si muovo la pompa è troppo poco potente... prova ad aumentare il flusso ;-)
le spugne che ci sono nel letto fluido servono proprio per evitare un riflusso di resine in vasca... ti conviene rimetterle e tenerle cmq ben pulite!
firstbit, non posso aumentare il flusso se prima non cambio pompa..... :-)) per questo chiedevo consgili su cosa prendere!
mm..forse basterebbe la spugnetta superiore, che dite?
ma non c'è nessuno che ha questo filtro a letto fluido??non ci credo!! dai su qualche consiglio, voi come fate?? ;-)
firstbit
03-03-2006, 23:50
sìsì era quello che intendevo solo che non avendo il filtro non so bene cosa suggerirti... forse 1000 lt/h...
dai ragazzi ma non ce l'ha nesso questo filtro???? ma daiiiii... #24
RAga ma sulla scatola delle rowa c'è scritto in maiuscolo il NON sciacquare!!!!! Boh... io nn l'ho sciaquate... eppure nemmeno un pochino gialla! Magari perchè avevo del acrbone attivo subito dopo!
Cmq per quanto tempo devo stare per poi cambiarle... io le ho messe da un paio di giorni e praticamente i fosfati nn sono misurabili!
Se leggi bene, sul sito c'è scritto di NON lavare le resine per il dolce, ma di LAVARLE accuratamente per il marino! Anche io avevo lo stesso dubbio!
Non cambia niente se le lavate o non le lavate....
Io preferisco lavarle sempre al fine di evitare che il pulviscolo si depositi in vasca legando carbonati e altre sostanze..
sì ma si può sapere che pompa avete abbinato al letto fluido??...
Più resine ci sono, più causano resistenza al letto fluido... se hai 100-200g di resine, anche una 400L/h potrebbe bastare, se metti più resine ti può servire una 800 o più... dipende dal modello del filtro e dalle tue esigenze. L'unico riferimento, è che le rowa, per funzionare bene devono "fluttuare", al contrario delle altre resine che possono rimanere adagiate sul fondo. Per cui ti basta provare una pompa che hai, e vedere. Comunque, più della portata, per questi filtri, che sono per definizione a flusso lento, è importante la prevalenza...
mah?..
senti, io ci ho messo 100 ml circa di resine, e con una maxi-jet 750 non si spostano di un millimetro (eccetto quelle più fini..)
Pompe più potenti al momento non ne ho, per questo prima di comprarne un'altra volevo sapere da chi ha questo filtro che pompa usa..
Per il discorso prevalenza non saprei quanto possa influire, in quanto la pompa è posizionata al livello della base del filtro, e quindi la risalita è di 40 centimetri circa..
morganwind
17-03-2006, 14:10
Ciao,
io domenica scorsa ho inserito le Rowa con una maxijet da 1000 lt e un rubinetto con il quale controllo che il flusso sia in grado di far smuovere le resine senza farle uscire.
Dopo 5 giorni, però , ho già notato che un po' di resina è in giro per la sump.
Penso sia meglio toglierla
morganwind
17-03-2006, 15:25
..dimenticavo...
all'acquisto del letto fluido (RESUN fbf 1000) il filtro si presentava con 3 dischi di spugna: un anello era nella parte superiore, in mezzo dei sassolini e, sul fondo, gli alatri 2 anelli.
Io, forse sbagliando, ho seguito la stessa logica e quindi la Rowa si trova in mezzo al disco superiore e ai 2 sul fondo.
Forse è questo il motivo per cui fuoriesce la resina?
Qualcuno che ha questo filtro può dare una dritta?
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |