PDA

Visualizza la versione completa : titolo nuovo: tridacne...uniamoci per una riproduzione fai da te


ricky mi
05-11-2011, 23:40
cerco un medico, farmacista o un biologo qui sul forum...
vorrei sapere sei in commercio c'è qualche farmaco c'è qualcosa per stimolare le gonadi!

ALGRANATI
05-11-2011, 23:50
Riki....chiedi a Camillo ;-)

ricky mi
05-11-2011, 23:59
gli ho scritto...attendo!!!

andrea dazzi
06-11-2011, 11:10
un inizio potrebbe essere un ciclo di Bioarginina....

mauro56
06-11-2011, 11:23
Un pò vaga come richiesta.... scrivimi in mp.. almeno posso indirizzarti su chi contattare...

ALGRANATI
06-11-2011, 15:03
attenzione che non deve essere nocivo per filtratori però.

mauro56
06-11-2011, 18:39
stilbestrolo o Diethylstilbestrol ovvero DES l'uso sarebbe fuori legge......

ricky mi
06-11-2011, 23:35
se l'uso sarebbe illegale dove lo posso o come lo posso reperire?

mauro56
07-11-2011, 08:40
Induttori di ovulazione (stimolano le gonadi feminili) il clomiphene (clomid) e il tamoxifene (nolvadex) si usano ambedue in casi di infertiità femminile(il secondo anche nei tumori mammari)
Per l'ìipogonadismo maschile si usa il testosterone che è fonte anche di un florido mercato clandestino nelle palestre visto che aumenta le masse muscolari.

L'uso di questa sostanze al di fuori delle indicazioni previste è vietato

buddha
07-11-2011, 09:08
Forse non ho capito ..ma vuoi stimolare le gonadi femminili di un essere umano? Piu' che comprare da te mi consiglierei con un medico che conosca la paziente e la abbia visitata.. Senza nulla togliere a mauro56 per carità.. Persona squisita e preparata..

ricky mi
07-11-2011, 10:19
no ragazzi...la richiesta fatta non è rivolta verso una persona...
ma verso le tridacne.

questo puo andare bene:
http://www.medikamente4u.net/generico-clomiphene-it.html
???

buddha
07-11-2011, 12:21
Un ormone stimolante le ovaie umane sei sicuro faccia la stessa cosa sulla tridacna????

SamuaL
07-11-2011, 12:28
Ma vorresti stimolarne la riproduzione?

stefano79
07-11-2011, 12:35
prova ad usare aland:-D

buddha
07-11-2011, 14:14
Ma no? Basta fare avvicinare Matteo per riprodurre qualcosa!! #rotfl#

mauro56
07-11-2011, 14:44
molti ormoni non sono specie-specifici. Fermo restando che un pesce credevo (adesso so che è una tridacna) è fin troppo differente dalla specie umana, gli estrogeni (simili a queli umani) si usano anche per fare ingrassare i bovini (vietato , ma fino ad un certo punto) e perfino l'insulina una volta era preparata dal pancreas di maiale

ricky mi
07-11-2011, 14:52
sto progettando la riproduzione delle tridacne.
le notizie basilari ci sono, mi manca solo qualcosa che le stimoli per la riproduzione.
nei grandi cetri usano le gonadi di grandi tridacne,ovvero, prendono l'animale lo vivisezionano prendo l'organano riproduttore o lo "spremono" vicino alle altre.
dopo ore di sperma, se l'animale è maturo(all'incirca verso i 2 anni) espelle le uova.
e poi segue tutto il resto del ciclo.
è ovvio che io non posso e non voglio fare delle prove a discapito degli animali.
ho letto da qualche parte(e non trovo più l'articolo) che ci sono prodotti che stimolano ugaulemnte la riproduzione.
purtroppo fare spermare una tridacne è una cosa semplice( vedi quante volte capita nelle nostre vasche) il difficile è fagli espellere le uova e le varie stimolazioni trammite i cambi di temperatura, salinita o luce hanno un successo bassissimo(stimato al 15, max20%).
quindi tanto stress per l'animle con basso successo

buddha :bisogna capire solo quale sia il farmaco...io ne ho indicato uno...
stefano79: so che aland a capacità uniche...proveò a sentirlo...

Dolphin206
07-11-2011, 15:06
ricky seguo per curiosità

buddha
07-11-2011, 15:12
Ricky ma chi ti dice che ormoni umani vadano bene..magari si tratta di tutt'altra sostanza..

lupo.alberto
07-11-2011, 15:26
Lascia il computer acceso davanti alla vasca su Youporn e vedrai!!!!!!!
:-D:-D:-D
Scherzi a parte bella sta cosa di provarci con le tridacne anche se penso che le difficoltà siano parecchie, nelle nostre vasche.

SamuaL
07-11-2011, 16:30
ricky mi, io sto proprio in questo periodo studiando un libro sulle tridacne.
Ho cominciato da poco quindi non ti so dire precisamente, ma da quanto ho capito sin'ora, la riproduzione completa con rilascio delle uova, avviene solamente quando tutti i fabbisogni sono soddisfatti appieno.
Ho letto ad esempio che solo quando (a seconda delle specie prima o dopo) raggiungono una certa grandezza le zooxanthealle possono apportare all'animale sufficienti imput per sopravvivere.. quindi magari potresti approfondire e sperimentare delle diete mirate.
assorbono ammonio, azoto, fosforo dall'acqua, aminoacidi, sedimento, fito e zooplancton.

ricky mi
07-11-2011, 16:51
lupo.alberto : nelle nostre vasche è praticamente impossibile, io gli dedico una vasca apposita.

SamuaL: hai centrato in pieno il secondo problema, l'alimentazione nei primi giorni prima che arrivino le zoozantelle, però su questo punto ci si puo provare anche io corsa, non so se mi sono spiegato?
che libro stai leggendo, io ne ho visto uno ma è totalmente in inglese e stavo pensando se acquistarlo o no..

per questa frase: "Ho cominciato da poco quindi non ti so dire precisamente, ma da quanto ho capito sin'ora, la riproduzione completa con rilascio delle uova, avviene solamente quando tutti i fabbisogni sono soddisfatti appieno"
concordo in pieno con te se parliamo di ciclo "naturale", ma qui l animale viene indotto e tramite la "spremitura" da me accennata precedentemente si dovrebbe avere una riuscità pari quasi al 100%

cubo74
07-11-2011, 17:07
riky sei sprecato alla d----o sei un dottore mancato!!!!!!#70#70#70#25-41
seguo con grande interesse....

SamuaL
07-11-2011, 17:11
Io sto leggendo questo (http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_55&products_id=2046). aspetto di finirlo prima di consigliarlo.
Tuttavia posso già dirti che non è "stupido" ed è sicuramente il più dettagliato su questi animali.

La tecnica di spremitura mi sembra un bel pò estrema, mi ricorda le tecniche utilizzate negli allevamenti di pesci.
d'altra parte sarebbe interessante capire che tipo di sistema hai in mente.. perchè secondo me, data la "grassezza" dei gameti espulsi, mi viene subito da pensare che non sia una pratica che si possa realizzare in un sistema molto piccolo... nel senso che se hai in mente un'allevamento intensivo devi creare anche un sistema in grado di "digerire" tutto quel popò di roba... io in 450 litri ho avuto la spermata di 3 tridacne e la vasca ne ha risentito parecchio.. va bene che in quelle vasche non ci allevarai altri tipi di coralli ma quando cacciano fuori tutta quella roba, in massa, secondo me fanno un bel casino IMHO

ricky mi
07-11-2011, 17:31
il libro è proprio quello che dicevo io....

il metodo che ho in mente è questo...
vasca sterile solo con all'interno una griglia dove collogare l'animale, cosi non ci sono problemi in caso bisogna spostarlo.
la vasca non mi interessata tanto per le dimensioni, ossia non meno di 100l.
la vasca in questione attacca alla mia vasca principale per caduta.
prima di inserire in vasca il prodotto che stimola l'espulsione di sperma e uova staccherei la vasca da riproduzione da quella principale lasciando dentro solo un porosa.
appena inizia a spermare pensavo ti togliere l 80% dell'acqua.
una volta finito il ciclo di "espulsione", riporrei lanimale nella vasca principale.
l'acqua nella vasca,verrebbe messa momentaneamente in un contenitore,tempo necessario per pulirla.
dopo la riverserei dentro aggiungendo un substrato rialzato con delle griglie contente sabbia medio grossa nera.
rimetterei dentro il 20% di acqua estratta(contenente spermae uova) e l 80% "pulita".
la vasca girebbe solo con l ariatore in modo che le uova si possano fissare al sub strato inserito.
al max il giorno dopo si potrebbe inserire del carbone tanto le uova saranno (si spera) gia fecondate, quindi impatta solo in modo positivo.
da li in poi si dovrebbero fare cambi ripetuti nell'arco della giornata dosando cibo per filtratori.
la luce ora non è fondamentale,mancano ancora le zoozantelle.
non appena gli animali saranno muniti di zoozantelle andrebbero spostati nella mia vasca principale sotto le hqi da 400w e da li si alimenterebbero da solo o quasi.

questo è il mio percorso teorico che potrà variare in base all'esprienze fatte!
che ne pensi?

lupo.alberto
07-11-2011, 19:47
ingegnoso... ma non so se praticabile in casa; comunque bravo per la voglia di "farlo strano"

ALGRANATI
07-11-2011, 23:48
riki , e prendere tridacne morenti e vivisezionarle??
nei negozi si trovano in continuazione.;-)

ricky mi
08-11-2011, 10:00
matteo potrebbe essere un idea....
bisogna trovare un negoziante disposto a darle o ad un prezzo regalato o pr regalate!

SamuaL
08-11-2011, 10:29
io non lo attaccherei alla vasca principale.. piuttosto farei un sistema a sè.
farei una vasca da almeno 250/300 litri da usare come vasca per l'espulsione delle uova e nascita nuove tridacne. Poi magari attaccherei una vaschetta da 100 litri alla vasca reef per tenerci i nuovi esemplari, eventualmente da staccare saltuariamente dalla vasca principale durante l'alimentazione mirata.
inoltre non butterei nel cesso l'80% di possibilità di successo.. piuttosto proverei a insierire tante canule di aeratore per far ribollire per bene l'acqua nel momento della fecondazione

ricky mi
08-11-2011, 11:05
SamuaL: se guardi i video di you tube, la tridacne appena inizia a spermare viene chiusa in un box di polistirolo non tanto piu grande di lei.
allora si, una volta finito il rilasciano le uova(che dovrebbero essere gia state fecondate),il tutto viene immesso in grosse vasche.
attento, se la vasca è troppo grande rischi che le uova non fengano fecondate.
da quanto in mia conoscenza un ouvo rimane "aperto" per la fecondazione solo tot minuti(secondi).
se la vasca è troppo grande o cè troppo movimento rischi che queste non facciano in tempo ad essere fecondate!
per farti un esempio basilare guarad la riproduzione dei discus (vasca non troppo grandi e zero corrente in vasca, filtro ad aria pr per i motivi sopra elencati)



non ho capito questa tua frase:
inoltre non butterei nel cesso l'80% di possibilità di successo.. piuttosto proverei a insierire tante canule di aeratore per far ribollire per bene l'acqua nel momento della fecondazione.

io non voglio buttare nessuna possibilita nel cesso, a cosa ti riferisci?

SamuaL
08-11-2011, 12:19
mi riferivo alla tua idea di fare subito un cambio dell'80%.

ma tu quanti esemplari pensavi di usare simultaneamente per la riproduzione?
mi potresti postare i video a cui ti riferisci precisamente?

ricky mi
08-11-2011, 12:38
SamuaL : mi riferivo alla tua idea di fare subito un cambio dell'80%.

forse mi sono espresso male, non voglio fare un cambio.
voglio solamente togliere 80% dell'acqua della vasca prima che l'animale inizi a spermare.
la stessa acqua verrà rimessa non appena la fase riproduttiva avrà fine...quindi non intacco ne sperma ne uova!
spero di essermi spiegato!

vorrei iniziare con uno..anche per fare esperienza!e per capire nella realta come funziona!
è inutile iniziare con 3/4 esemplari senza sapere la reale gestione!

se vai su youtube e cerchi farm clam o tahiti tridacne dovresti trovarli!
purtroppo in azienda youtube è bloccato quindi non posso lincarti nulla!
se vuoi aspetta sta sera!

sono riuscito a trovare questo in una mia vecchia mail:
http://www.youtube.com/watch?v=bLQHqamR-UA

SamuaL
08-11-2011, 15:54
ah ok ora ho capito! quindi l'obiettivo e lasciarli in poca acqua durante il processo riproduttivo

provare con un solo esemplare mi sembra una brutta idea sinceramente.. personalmente ritengo che un gruppo di 3 o 4 sia il minimo... tuttavia io ho dei dubbi sui volumi

ma saresti già pronto per cominciare? vasche, cibo-vivo, ecc?

ricky mi
08-11-2011, 17:44
l'attrezzatura è gia a mia disposizione.
per l'alimentazione io ho gia qualcosa e per fortuna posso chiedere help a matteo.
manca solo trovare il modo per stimolare la riproduzione!

ALGRANATI
08-11-2011, 22:43
Riki non penso che i negozi abbiano problemi a darci delle tridacne praticamente morte.
le uova sono le prime a essere espulse mi sembra e poi esce lo sperma.

io non proverei a fare proprio nulla........spermata in vasca dsb..........che regge meglio il colpo di inquinanti e aspetterei .............

ricky mi
08-11-2011, 22:49
matteo possiamo provare in entrambe i modi...

per le tridacne "cavia" io mi inizio ad informare, ci provi anche tu?

matteo se sicuro che escano prima le uova?a logica la penso anchio cosi ma ho letto che inizia il ciclo di spermata che puo durare fino alle 6/7 ore e poi espelle le uova...
ora rileggo!

ho trovato tra i miei appunti anche la sostanza che si usa per stimolare la riproduzione, la serotonina.ora cerco dei farmaci che la contegono

ALGRANATI
08-11-2011, 23:29
Riki il problema sai quale potrebbe essere?

in una vasca piccola se la tridacna sperma per 7 o 8 ore ........il pericolo è che si intossichi nel suo stesso sperma......( che visione schifosa....degna di Samuele :-D ).

ricky mi
09-11-2011, 00:14
ci avevo pensato anchio guarda il video che ho postato prima,forse ci sfugge un passaggio...
quando l animale inizia a spermare viene messo in un polistiro e poi coperta..quindi al buio!
con i cambi di luce(da luce a buio) l'animale smette di spermare...
dobbiamo studiare ancora un pochino!

per chi è interessato posto il link che spiega gli effetti della sostanza sopra postata.
http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/ormoni/serotonina.html

SamuaL
09-11-2011, 00:25
.......il pericolo è che si intossichi nel suo stesso sperma......

E' questo quello a cui pensavo quando dicevo a ricky che secondo me servono dei sistemi molto grandi per "giocare" con la loro riproduzione..

ricky mi
09-11-2011, 00:32
guardate il video di chi lo fa di lavoro mette un animale di 50 cm in un polistirlo leggermente piu grande...
non muore quell'animale,figuriamoci una tridacne di 15cm...

ALGRANATI
09-11-2011, 08:29
si riki penso che tu abbia ragione anche se non sappiamo cosa fanno realmente.

lupo.alberto
09-11-2011, 11:56
si riki penso che tu abbia ragione anche se non sappiamo cosa fanno realmente.
E non lo diranno mai: sono segreti professionali!!!!!!;-)

Riki (o anche i Mod) perchè non aggiusti il titolo di questa discussione? "C'è un medico o un Farmacista" fa pensare ad altro piuttosto che ai sistemi per la risproduzione delle tridacne....

ricky mi
09-11-2011, 12:27
lupo.alberto: non saprei...mettere un titolo come info su riproduzione tridacne mi sa di sborone...
lo avevo messo nella sezione riproduzione un po di tempo fa e nessuno a mai risposto!
e allora ho iniziato a studiare da solo...
poi le persone veramente interessate, matteo samuel ecc... danno sempre il consiglio/parere....

lascio la palla(titolo) a gli altri...

ricky mi
09-11-2011, 17:14
finalmente mi è arrivata la risposta da uno dei miei amici fidati che fa "il farmacista" e lavora tutti i giorni con farmaci e che rifornisce di prodotti tutte le farmacie di milano e dintorini.
mi dice:
farmaci contenete solo seratonina non esistono.
mi indica come farmaco contente tale prodotto, "ERGOANTEMOVIS", che naturalmente contiene anche altri prodotti che sono:creatinina,monoidrato ergometrima e maleato (spero di non aver scritto cagata per leggo una sua mail e non ci siamo ancora sentiti di persona)...

che ne dite?

SamuaL
09-11-2011, 18:14
Infatti io, non sono un medico ma ho approfondito per lavoro gli effetti della serotonina sul cervello e sapevo che esistono metodi e sostanze che possono agire sul livello della serotonina (come ad esempio l'alimentazione), ma che non esistono degli "integratori" di serotonina..

io credo che la tecnica della spremitura agisca soprattutto verso un istinto animale.. . io rimango dell'idea che andrebbe creato un sistema ad hoc per le tridacne in cui farle godere su tutti i fronti: luce, valori dell'acqua, nutrienti disciolti, particolato e cibo "da filtrare", ecc. in cui inserirci qualche grande esemplare maturo; secondo me, con molta più pazienza, potresti ottenere dei buoni risultati.

Da quanto ho capito, continuando a studiare quel libro, la riproduzione avviene quando gli animali sono al livello massimo di benessere e soddisfazione dei loro bisogni.. io personalmente tenterei di peseguire quella strada. IMHO ;-)

ricky mi
09-11-2011, 21:39
ok ci puo stare quello che dici tu...forse la strada migliore o forse ci sono diverse strade!
cmq mi affascina il tuo pensiero,quanto meno cerchi una strada come me!
quindi dammi più info sulla tua strada da seguire!

ps ho trovato, matteo, chi mi potrebbe dare animali da "spremitura" prima che deperiscono

buddha
09-11-2011, 22:44
Ma scusa come si fa a sapere se ci sono tridacnine in giro.. Nascono quanto piccole..con le valve o no?

ALGRANATI
09-11-2011, 22:47
Buddha.....esattamente come le turbo quando si riproducono.....semplicemente le vedi piccolissime.

ricky mi
09-11-2011, 22:48
quando sono piccole sono completamente bianche come vongole anche nelle forma...
si usano supporti scuri pr per fare risaltare l'animale..solo cosi le vedi...

buddha
09-11-2011, 23:29
Ma la corrente non le lancia via? Perché mi mettete in teste certe idee? Devono essere della stessa specie per riprodursi..? Un link per favore sulla riproduzione così non vi stresso!

ricky mi
09-11-2011, 23:45
link non ce ne sono che spiegano il procedimento...
ma se hai voglia di darci una mano, bene o male, abbiamo spiegato un po di cose che hai chiesto nelle pagine precedenti!
cmq fa tutto un solo animale!
nel momento della riproduzione non ci deve essere praticamente movimento in vasca!

buddha
10-11-2011, 07:47
Vi seguo anche se per ora non sono certo di volere spremere una tridacna in vasca..;-)

ALGRANATI
10-11-2011, 09:36
Marco, non si deve fare in vasca.
in vasca ci sono troppi pericoli dai coralli alle pompe di movimento allo schiumatoio ai gamberi.....insomma ci vuole una vasca solo ed esclusivamente per loro senza filtraggio se non un DSB super maturo e riducente.

buddha
10-11-2011, 11:19
Senza filtraggio alcuno..? Ma la spremuta non inquinerà tantissimo?

ALGRANATI
10-11-2011, 18:29
si certo.......per quello che il dsb deve andare come un violino.

COCO
10-11-2011, 18:49
ricky mi calma:
- cambia titolo si, io non l'ho mai letto questo post non essendo interessato dal titolo non si capiva, sono entrato per curiosità e ho scoperto un post diverso dal titolo che mi interessa.
- se vuoi ho molto materiale raccolto (tutto in inglese e un pò di roba tradotta)
- la serotonina glieladevi iniettare nelle gonadi, sai dove sono le gonadi? inclinazione dell'ago?
- ti conviene studiare ancora un pò prima (senza offesa eh)
- se ad una vasca da 100 litri gli togli l'80% ne rimane 20 litri, pochissimi...
- uniamo le forze e facciamo una vasca DSB da 500 litri in pvc scuro (ce l'ho) sabbia e poi si trova una tridacna adulta
- in mp ti mando qulache materiale
- abitiamo vicino, se vuoi possiamo scambiare le idee di persona che a scrivere (mi rompo primo, è lunghissimo secondo)
- prepara phyto a manetta, che prodotti vorresti mettere nei primi giorni?
nei primi 7 giorni nn hanno zooantelle, se nn gli metti luce non si creeranno mai...
- ecc...

COCO
10-11-2011, 19:38
a chi è interesato giro un pò di materiale in pdf, se mi date la mail ve lo mando.
- sarebbe molto bello se fossimo vicini al mare allora si che si prendeva una vasca da 2000 litri e ci si divertiva...

ricky mi
10-11-2011, 23:06
ti ho risp al MP....
io non ho fretta,sto cercando di capire solo la strada da seguire!
non ho mai scritto di iniziare domani!
anzi ho pr detto io che bisogna studiare ancora un pochino...anche se penso che la cosa migliore sia si una buona base ma tanta esperienza, prove e prove!
concordo in pieno per trovarsi di persona..cmq io ho buttato giu una bozza non sono entrato nei dettagli...perche voglio che le persone veramente interessate si facciano avanti!
un po come hai fatto tu!

io non mi offendo e spero nessuno...visto che il risultato finale da raggiungere è lo stesso!

ALGRANATI
10-11-2011, 23:20
Davide gira gira.

ricky mi
10-11-2011, 23:48
matteo ho appena scritto ad un centro che alleva tridacne che ha scritto un bel articolo su come mantenere un impianto di allevamento...
vediamo se mi rispondono!

bubba21
11-11-2011, 00:24
Complimenti per l'iniziativa, davvero un topic interessante fuori dagli standard #25

Vi seguo con molto interesse!

vento76
11-11-2011, 00:41
interessante, ho letto solo ora che avete cambiato il titolo!

Marco AP
11-11-2011, 01:36
Riky, bellissima iniziativa! Spero proprio che riuscirai ad ottenere qualcosa, sarebbe molto bello. Mi raccomando, se inizi, documenta tutto con foto e appunti! In bocca al lupo!

gamberotto
11-11-2011, 10:00
Incredibile post. Onestamente ho capito ben poco.... ma piacerebee anche a me partecipare, se serve, all'iniziativa.
Ciao -28-28

ricky mi
11-11-2011, 10:07
ragazzi adesso è il momento in cui stiamo cercando di trovare piu info...appoggiandoci a biologi, studi pubblicati, io stocercando ti prendere contatto con qualche centro di allevamento ecc...
una volta avuto un buon bagaglio e con l'aiuto fisico di matteo e coco(inseritosi all'ultimo) e chi altro tenteremo un po di prove!
per fortuna anche dei negozianti si sono messi a disposizione fornendoci animali "cavia" (animali non vendibili perche in fase terminale)

Marco AP
11-11-2011, 12:16
Ricky, prova a sentire anche Ike Olivotto, magari è interessato alla cosa e potrebbe darvi un supporto non indifferente con l'università di Ancona. Ciao ;-)

ricky mi
11-11-2011, 12:29
ora gli scrivo un MP...

allego schema di come è fatta una tridacne,magari puo interessare
http://s9.postimage.org/uwph19wqj/schema_tridacne_1.jpg (http://postimage.org/image/uwph19wqj/)

ricky mi
11-11-2011, 13:08
invece questo puo essere utile per classifcare/riconoscere i nostri animali


http://s12.postimage.org/5xfhvsxbd/DERESA.jpg (http://postimage.org/image/5xfhvsxbd/)


http://s9.postimage.org/mrvb2kpa3/GIGAS.jpg (http://postimage.org/image/mrvb2kpa3/)


http://s7.postimage.org/l88mkefxz/MAXIMA.jpg (http://postimage.org/image/l88mkefxz/)

http://s9.postimage.org/6n8w9clx7/SQUAMOSA.jpg (http://postimage.org/image/6n8w9clx7/)

buddha
11-11-2011, 13:23
Se posso aiutare.... Se sento qualcun con tridacne in fin di vita cerco di procurarmele..
Ricky quindi mettereste una trida sana in un contenitore senza filtrazione alcuna se non un dsb maturo se non ho capito male da matteo.. Quindi si spremono le gonadi di una trida dentro al contenitore ed entro quanto tempo si potrebbe vedere qualche tridacnina? Magari mi sono perso dei pezzi scusate se richiedo..

vento76
11-11-2011, 13:26
Quindi si spremono le gonadi di una trida dentro al contenitore ed entro quanto tempo si potrebbe vedere qualche tridacnina?

hai già il chiodo fisso della tridacnina eh :-D
si fa na lista di prenotazioni? :-))

ricky mi
11-11-2011, 13:43
largo circa si(cmq se leggi le pagine indietro c'è più o meno un bozza sul procedimento...
bisogna poi capire alcune cose,come ad esempio:
nei centri di riproduzione usano come spremitura animali in perfetta forma,
noi useremmo animali morenti,quindi avrà lo stesso risultato?è da provare.
la parte più difficile dopo la riproduzione sembrerebbero i primi 7 giorni di vita, dove le zoozantelle non sono presenti.
sulle tempistiche reali non ti so dire,ci sono info troppo contrastanti (da pochi mesi a anni)
------------------------------------------------------------------------
quello che ci frega di più è la lontananza da un bel mare(sardegna,sud italia ecc...)

lupo.alberto
11-11-2011, 14:17
Sul bel mare ho dei dubbi: essendo esseri filtranti hanno bisogno di acqua "sporca" di particolato, naturalmente non l'acqua di un porto......;-)
Penso siano più importanti i valori della triade, in modo da fornire alle tridacnine il materiale per costruire e far accrescere le valve.

Daniel89
11-11-2011, 14:47
ragazzi dovreste sentire quanche acquacoltore che pruduce vongole....so che nella mia zona c'è qualcuno che ha degli impianti fatti apposta per riprodurre in cattività le vongole veraci...credo che il procedimento sia se non lo stesso ma molto molto simile...provo a chiedere in giro se qualcuno mi sa indicare qualche nome e vi faccio sapere...:-)

ricky mi
11-11-2011, 17:03
grazie daniele...
lupo.alberto io mi riferivo a plancton phito e tutte quelle cose che difficilmente abbiamo in vasca!

ricky mi
11-11-2011, 17:38
daniele, ho appena scritto ad un biologo che lavoro presso un acquacoltura di vongole che dovrebbe saperne anche di tridacne...vediamo se mi risponde e se mi aiuta!
speriamo...

ALGRANATI
11-11-2011, 20:21
Riki nel mentre sposto il topic in riproduzioni.

poi ti aggiorno.

la vasca se vuoi è con dsb in maturazione ormai da 15 giorni e ogni 15 giorni cambio 40 lt su 50 prendendo l'acqua dal vascone.
la vasca non ha filtro se non il dsb.

domani vorrei , prima di fare il cambio, fare 4 test per capire a che punto siamo.
tieni conto che stò cibando il dsb con vari cibi per coralli, naupli di artemia per L'ps che ho dentro e phito vivo.
di phito dovrei arrivare nel giro di 1 mesetto ad averne una decina di lt ma nel caso se ne recupera quanto ce ne serve senza problemi o dal gabri o da camillo o da qualcuno in zona.

io come primo esperimento cercherei di far spermare la mia tridacna che ormai è grande mettendola in temperature fredde e poi calde direttamente in vaschetta.

se poi non viene fuori una mazza passiamo alla spremitura.

COCO
11-11-2011, 20:47
io non mi offendo e spero nessuno...visto che il risultato finale da raggiungere è lo stesso l'unine fa la forza!!
Quindi si spremono le gonadi di una trida io ho provato ad fare la biopsia a due tridacne che mi sono morte, ma non sapendone nulla di biologia ti giuro che non ci ho capito una mazza di quell'animale, purtroppo l'unico video che fa vedere l'operazione di sprimitura delle gonadi, è tagliato, e io le gondai di una trida non le so riconoscere.
quindi mettereste una trida sana in un contenitore senza filtrazione alcuna la filtrazione (skimmer) ci sarebbe fino a 3 minuti prima dell'avvento (rilascio)(secondo me, io farei così, in un dsb)
entro quanto tempo si potrebbe vedere qualche tridacnina con il microscopio anche dopo 10 giorni, ma per iniziare a prenderla "in mano" secondo me 6 mesi almeno.
------------------------------------------------------------------------
ho appena scritto ad un biologo che lavoro presso un acquacoltura di vongole bell'idea. ma le vongole non hanno alghe zooanthelle per vivere...
la vasca se vuoi è con dsb in maturazione vasca troppo piccola (secondo me) rilascia milioni di uova (mi pare circa 5 milioni)
io come primo esperimento cercherei di far spermare la mia tridacna che ormai è grande mettendola in temperature fredde e poi calde direttamente in vaschetta. la trida dev'essere adulta, cioè almeno 2 anni di vita, perchè prima sono tutti dello stesso sesso poi diventano ermafroditi (mi pare di aver tradotto così).
le statistiche dicono che i successi di riproduzione fatti tramite spremitura delle gonadi ha un successo alto (mi pare di ricordare sul 60#70%) mentre invece il successo fatto con gli altri metodi(cambio temp., serotonina) il successo scende al 20%(non sono sicuro devo rileggere).

COCO
11-11-2011, 21:02
io propongo di fare così. vasca grande 500 litri scura(plastica, ce l'ho circolare(quella del vino)) dsb con carbonato, sopra uno strrato di sabbia nera 1 cm basta, pochissime rocce se non solo all'inizio per far partire il dsb, skimmer anche banale per aiutare il dsb, comprare una trida da 14-15 cm che sappiamo che almeno ha qualche anno di vita (tsunami che io sappia è l'unico in italia (almeno on line) che le abbia così grandi, metterla dentro, luce anche una 150watt hqi va bene, prendiamo una trida morente la stimoliamo con il procedimento delle gonadi..
e incrociamo le dita, dopo togliamo la trida "mamma" la mettiamo in una vasca nostra "normale", spegniamo qualsiasi pompa, togliamo lo skim, porosa e aspettiamo, dosiamo phyto e luce, aspettiamo i 7-10 giorni e poi con pazienza cerchiamo le juvenile clam...
questo è quello che farei io... molto riassunto..

buddha
11-11-2011, 22:05
Siete pazzi... Uhm...non ho piu' una vasca da 500 litri maledizione..;-)

Il mio negoziante ha ancora 3/4 trida da 18/20 cm se interessa..
Mi chiedevo ma se in vasca si spremesse un po' di gonade senza farne proprio una spremuta totale non servirebbe a niente.. Dite che lo SKY fa piazza pulita di tutto?

Stefano G.
11-11-2011, 22:12
ricky mi .. la produzione di "uova" richiede moltissima energia .... nelle vasche capita spesso il rilascio di sperma a causa di modifiche ambientali
per fare produrre le cellule uovo dovrai dosare fitoplancton e altro cibo per aumentare le riserve energetiche .... per un lungo periodo ;-)

COCO
11-11-2011, 22:40
Il mio negoziante ha ancora 3/4 trida da 18/20 cm se interessa. se le vende a 80 euro l'una va bene...(IMHO)
dovrai dosare fitoplancton quello è il meno..
e altro cibo cosa intendi?
Dite che lo SKY fa piazza pulita di tutto? eh si..

buddha
11-11-2011, 22:53
Coco le trida vanno dai 130 ai 180 a seconda della specie..

Stefano G.
11-11-2011, 22:54
Il mio negoziante ha ancora 3/4 trida da 18/20 cm se interessa. se le vende a 80 euro l'una va bene...(IMHO)
dovrai dosare fitoplancton quello è il meno..
e altro cibo cosa intendi?
Dite che lo SKY fa piazza pulita di tutto? eh si..

andrebbero mantenute in vasche senza schiumatoio e messe all'ingrasso .... la spermata richiede pochissima energia accumulata
la produzione di uova è molto più dispendiosa ..... l'espulsione delle uova puo essere provocata solo se l'animale le ha prodotte ;-)

COCO
11-11-2011, 23:05
andrebbero mantenute in vasche senza schiumatoio e messe all'ingrasso .... la spermata richiede pochissima energia accumulata
la produzione di uova è molto più dispendiosa ..... l'espulsione delle uova puo essere provocata solo se l'animale le ha prodotte dove l'hai letto?
buddha prezzi nella norma! ;-)

ALGRANATI
11-11-2011, 23:06
Davide....la mia tridacna ha 5 anni ormai o meglio...l'ho comprata 5 anni fa.

il problema è dove mettere 500 lt di vasca

Stefano G.
11-11-2011, 23:09
andrebbero mantenute in vasche senza schiumatoio e messe all'ingrasso .... la spermata richiede pochissima energia accumulata
la produzione di uova è molto più dispendiosa ..... l'espulsione delle uova puo essere provocata solo se l'animale le ha prodotte dove l'hai letto?

su coralli ci sono articoli che parlano dell'allevamento delle tridacne
per tutti gli animali la produzione di uova richiede un'investimento energetico maggiore

buddha
12-11-2011, 07:55
Ma perché 500 litri? Non sarebbe meglio fosse piu' piccola la vasca per concentrare di piu' la spremitura?

COCO
12-11-2011, 09:02
Ma perché 500 litri? Non sarebbe meglio fosse piu' piccola la vasca per concentrare di piu' la spremitura? secondo me: in una vasca piccola senza filtrazione in pochissimo tempo i valori di inquinanti si alzerebbero troppo, il ph senza skim scenderebbe in un batter d'occhio, poi sappiamo tutti che una vasca da 500 liyti ripetto ad una di 50 è molto più stabile, poi dove metti milioni di uova rilasciate in 50 litri? anche se sono piccoli micron, rimangono comunque milioni..

buddha
12-11-2011, 10:23
Ma appunto.. Il gioco e' che si incontrino con la trida sana no? Non sarebbe meglio concentrare molto le uova e tipo il giorno dopo fare un bel cambione x l'inquinamento?

ricky mi
12-11-2011, 11:18
secondo me la strada giusta da seguire è un incrocio tra quanto dice coco e il mio pensiero..
ok vasca da 500 litri ok dsb...tutto ok strato di sabbia con unltimo pezzo nero...
ma la tidacne la farei spermare tipo in una "vasca nursery", non intendo le vaschette di plastica, ma una vsca di vetro piu piccolina.
una volta finito il processo( in una vasca cosi piccola le uova verranno sicuramente fecondate) si travasa il tutto in quella piu grande...
e poi vai di areatore e phito a manetta!

matteo coco...dobbiamo trovarci...
ottimo per la tridacne di matteo!
io ho trovato chi ci puo dare le tridacne(possiamo anche provare ad aprirne una e confrontarla con lo schema che ho postato e il video di you tube)
quando lo facciamo sto incontro?

stefano non conoscendo perfettamente i passi della riproduzione, faremo degli esperimenti,secondo te le tridacne nelle nostre vasche(tipo quella di matteo) non sono gia "pompate"

Stefano G.
12-11-2011, 13:09
stefano non conoscendo perfettamente i passi della riproduzione, faremo degli esperimenti,secondo te le tridacne nelle nostre vasche(tipo quella di matteo) non sono gia "pompate"
no penso siano sottoalimentate ...... anche se spremete gonadi o aggiungete farmaci miracolosi è impossibile che rilascino uova che non riescono a produrre ;-)

ricky mi
12-11-2011, 13:18
in una vasca con hqi da 400w e grassa secondo te cosa gli puo mancare a livello di alimentazione?
non traggono per la maggior parte cibo dalle zoozantelle?
la rimanente parte, in una vasca dove vien regolarmente dosato phito o mangime per filtratori non basta?

ricky mi
12-11-2011, 13:28
dopo numerosi tentativi finalmente qualcuno disponibile ad aiutarmi...
vi ricordate il biologo al quale avevo scritto, bhe mi ha risposto!

allego testo:

"Caro Riccardo ,

si , noi abbiamo una linea di ricerca in Polinesia Francese a Bora Bora per la riproduzione di tridacna .

ti piacerebbe venire con noi la prossima volta che ci andiamo ? l'occasione sarebbe di sperimentare in proprio quello che ti serve sapere contando di un laboratorio attrezzato ."


e che faccio?non mi lascio scappare certo un occasione del genere...
gli ho gai detto di si, e stiamo organizzando un degli incontri.
ora attendo una sua ulteriore risposta!!!

#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17

COCO
12-11-2011, 13:33
e tipo il giorno dopo fare un bel cambione x l'inquinamento? se fai un cambio d'acqua aspiri le uova perchè sono piccolissime, un micron.
si travasa il tutto in quella piu grande si potrebbe fare così..;-)
matteo coco...dobbiamo trovarci... già, se ci sei Ricky mi il 3 al pranzo ne parliamo, se vuoi anche prima.
richky mi ti sono arrivate le mail?
ho già il costume pronto, quando si parte?? :-D:-D:-D#17#17

buddha
12-11-2011, 13:36
Documentate tutto.!!!

ricky mi
12-11-2011, 13:37
le mail sono arrivate, ora inzio a guardarle!
per il 3 ci sono!!

buddha
12-11-2011, 14:05
dopo numerosi tentativi finalmente qualcuno disponibile ad aiutarmi...
vi ricordate il biologo al quale avevo scritto, bhe mi ha risposto!

allego testo:

"Caro Riccardo ,

si , noi abbiamo una linea di ricerca in Polinesia Francese a Bora Bora per la riproduzione di tridacna .

ti piacerebbe venire con noi la prossima volta che ci andiamo ? l'occasione sarebbe di sperimentare in proprio quello che ti serve sapere contando di un laboratorio attrezzato ."


e che faccio?non mi lascio scappare certo un occasione del genere...
gli ho gai detto di si, e stiamo organizzando un degli incontri.
ora attendo una sua ulteriore risposta!!!

#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17

Quanto vi odio.. anche iO vorrei venire..

Dolphin206
12-11-2011, 14:58
dopo numerosi tentativi finalmente qualcuno disponibile ad aiutarmi...
vi ricordate il biologo al quale avevo scritto, bhe mi ha risposto!

allego testo:

"Caro Riccardo ,

si , noi abbiamo una linea di ricerca in Polinesia Francese a Bora Bora per la riproduzione di tridacna .

ti piacerebbe venire con noi la prossima volta che ci andiamo ? l'occasione sarebbe di sperimentare in proprio quello che ti serve sapere contando di un laboratorio attrezzato ."


e che faccio?non mi lascio scappare certo un occasione del genere...
gli ho gai detto di si, e stiamo organizzando un degli incontri.
ora attendo una sua ulteriore risposta!!!

#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17



figo!!!#70

Stefano G.
12-11-2011, 16:07
in una vasca con hqi da 400w e grassa secondo te cosa gli puo mancare a livello di alimentazione?
non traggono per la maggior parte cibo dalle zoozantelle?
la rimanente parte, in una vasca dove vien regolarmente dosato phito o mangime per filtratori non basta?
non credo proprio che basti ;-)
uno studio di Hammer ha evidenziato che gli animali di 1 metro quadro di barriera (corrisponde ad un'acquario di 400 litri) assumono oltre 2 miglioni di particelle nutritive .... con un peso complessivo di circa 750 grammi .... 0,75 kg :#O

lupo.alberto
12-11-2011, 18:21
Che fatica dover andare a lavorare a Bora Bora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!>:-(>:-(

Daniel89
12-11-2011, 21:45
ragazzi tramite bibarassa abbiamo contattato un biologo della nostra zona...domani parte per il vietnam proprio per vedere gli allevamenti di tridacne...mi sa che la vostra stessa idea l'ha già avuta qualche altro...hahahaha comunque ci farà sapere :-) e vi farò sapere :-)

ricky mi
13-11-2011, 10:13
attendiamo nuove info!

ALGRANATI
13-11-2011, 22:08
allora, ho girato degli articoli a picci da tradurre.
ho poi scritto a IKE che mi ha risposto così.........


allora premetto che di bivalvi so poco niente. Ho avuto un paio di esperienze con cozze e vongole la cui deposizione si ottiene semplicemente con uno schock termico di coirca 10 gradi (in meno). Ovviamente l animale deve essere maturo. ricordo pero che forzare la maturazione non e sempre cosa positiva. vanno infatti rispetati i tempi naturali degli organismi, i tassi di crescita ed il raggiungimento della maturita sessuale e oviamente lo status energetico. Per affrontare la maturazione gonadica e il rilascio dei gameti gli organismi devono infatti accumulare diverse riserve energetiche. Quindi una stimolazione in un momento poco opportuno potrebbe rivelarsi dannosa.

e ancora




Secondo, nei pesci si usano a parte estratti ipofisari o gonadotropine corioniche, biopolimeri a degradazione graduale di GnRH (gonadotropin releasing hormone) che vengono inseriti nel tessuto muscolare e degradati nel tempo. La degradazione del polimero nel tempo fa si che il GnRH venga rilasciato in modo pulsatile come avviene fisiologicamente. Tieni conto pero che di solito la qualita dei gameti ottenuta con stimolazioni e piu bassa rispetto a quella di una deposizione naturale con tassi di sopravvivenza piu bassi. In oltre non credo questi sistemi siano efficaci su invertebrati. resto comunque dell idea che una crescita e una maturazione naturale dell individuo siano essenziali e piu che usare prodotti di sintesi sarebbe meglio usare trucchetti come lo shock termico.

Stefano G.
13-11-2011, 22:18
Per affrontare la maturazione gonadica e il rilascio dei gameti gli organismi devono infatti accumulare diverse riserve energetiche. Quindi una stimolazione in un momento poco opportuno potrebbe rivelarsi dannosa.

ecchettelodicoaffare ;-)

buddha
13-11-2011, 22:25
Ma Per quanto tempo dovrebbe esseresittoposta a shock termico..?

ALGRANATI
13-11-2011, 22:38
a me è successo portandola da temperature + basse per 3 o 4 ore a temperatura classica in vasca.

ricky mi
13-11-2011, 23:36
matteo ogni giorno che passa abbiamo informazioni contrastanti...
per me l'unica cosa è prova!
te lo riscrivo....troviamoci di persona e mettiamo un scaletta ipotetica da seguire!

COCO
14-11-2011, 00:10
come vi ho scritto nelle mail (credo) ho trovato sul pc vecchio altri articoli riguardanti l'argomento.
ma in totale sono 50 Mb come faccio a mandarveli via posta??

buddha
14-11-2011, 07:47
Posta tutto.. X la nostra gioia...e di marco Ap..;-)

ALGRANATI
14-11-2011, 09:29
Riki, per trovarci ....quando volete io ci sono quasi sempre.


Davide.......msn;-)

ricky mi
14-11-2011, 10:28
troviamoci prima del 3...giusto per scambiarci idee/materiale e per mettere una scaletta da seguire....
non so un sabato!

COCO
14-11-2011, 12:14
ricky mi sabato per me va bene, ci troviamo con un portatile e chiavetta... oppure faccio un cd.
Buddha non so farlo.. #12

Athos78
14-11-2011, 14:14
ricky mi sabato per me va bene, ci troviamo con un portatile e chiavetta... oppure faccio un cd.
Buddha non so farlo.. #12

Anche a mail da 10 MB ciascuna o se hai problemi perche è un articolo unico lo puoi sempre spezzettare e inviarlo in sezioni. ;-)

Attendo con ansia

buddha
14-11-2011, 14:51
Coco potresti anche fartelo scaricare alla peggio inviando una richiesta di aiuto remoto .. L'utente si collega e se l può copiare..
Se lo mettessi su qualche sito online ? Così ognuno di noi può scaricarlo?

COCO
14-11-2011, 16:50
provate:
http://www.mediafire.com/?eo7ul4uskyp4ek8,djgjcsib5lh36cd,992htcasfcs48jo,y d8whr4r5e3mxba,v2wsf5khxpchifi,m2fsll4lsl129ut,863 8m5wx5b387o0,54x96i5eqcdaxp6,d1oir4mcor3w7x1,h79j3 ungsig7jbh,vq4c5z5clvjc70a,8q3r32079mt5ecj,6wnqhqu rm2827ei,atz72zx751u98ia,o2ju33plw584n6n,nr6at3nqt f4uu2o,9ivmnican7bmttc,6xpbrjo7petvbdp,kbjgazw5q74 83hb,ltds4dq9cab33k0,wacbh8bfgc6n3v5,j4233djl62up6 e2,ji7vb3zcj69q0yl,t11kc1rit4kcurh,qvdj564b67m8mlw ,wa351866x0rmhlo,gyufbjfq57u183d,o13f3oatbo1jm9i,h ac39fpqiv44c0b,wwgp8cg9e8pecgg,chz7yx5afhz6vcv,h6q sbueiajbb3di,hylrf0onqnjbfgy,4tq3vrjrfbjp2ax,60y1z 8taat77tbg,4ku1s0rd89cvvbu,o8hnc9t4i2r5q8s,6chucz7 ju1mj72f,1ywmffpiymbf8iy,d4dui44ogylkpo9,fjnao7jj6 3ko3p4,d9p13bssmbe2okj,06c1e0flseeib2z,a75k7chv15d acdz,qli9jfr83d503z3,41yg3gjbmh2df41,1qncgk1fzanzu c2,befe23w6iz5g41b,cagn2ox61cg660o,sedvjbq1jfgyua9 ,fx903efqqeuv6xq,wnep5hi4p686cq2,vb3v40qmclhuu6o,l 9izzj2ny4hxkox,2ss2rxsssux65dx,c922rvdt11wnafb,ipf 45fp5afll3ps,68rra3h1fq82gag,dw8lik9bkz6ti6y,t66dv jay58rudou,1t9ape4jg41wzfz,4yymnj7yyatjnnc,4s4c439 elk83bs9,27p1whrwhktl535,e7lrtdhbsdmm143,1ju8d4d2b yoianh,f5c0hyptnqwib93,dq33a68989hx314,hmoth8j14ob cil9,9jj0y46wy36v96x,zov36a7bfg4qw3l,vf3vjhlv1t7gv sb,gh4dmy2oa2xnuqa,be5tt0ba727zebd,3n81da5dzqknf8v ,po4gwd2ujvvi10o,edl5bg729pg8ena,kbkuja939ke9csl,i 7uhwcf4866oaf4,6oh9fz57smro58v

ALGRANATI
14-11-2011, 22:35
good:-))

Jean05
15-11-2011, 10:00
Seguo naturalmente mi interessa, la mia è già 20cm ed ha 3 anni .....

buddha
15-11-2011, 12:19
Gianni mi prenoto per una tua piccola tanto riuscirai senz'altro nell'impresa..

SamuaL
15-11-2011, 13:26
io nel frattempo ho trovato questo articolo: www.advancedaquarist.com/2009/8/inverts
------------------------------------------------------------------------
provate:
http://www.mediafire.com/?eo7ul4uskyp4ek8,djgjcsib5lh36cd,992htcasfcs48jo,y d8whr4r5e3mxba,v2wsf5khxpchifi,m2fsll4lsl129ut,863 8m5wx5b387o0,54x96i5eqcdaxp6,d1oir4mcor3w7x1,h79j3 ungsig7jbh,vq4c5z5clvjc70a,8q3r32079mt5ecj,6wnqhqu rm2827ei,atz72zx751u98ia,o2ju33plw584n6n,nr6at3nqt f4uu2o,9ivmnican7bmttc,6xpbrjo7petvbdp,kbjgazw5q74 83hb,ltds4dq9cab33k0,wacbh8bfgc6n3v5,j4233djl62up6 e2,ji7vb3zcj69q0yl,t11kc1rit4kcurh,qvdj564b67m8mlw ,wa351866x0rmhlo,gyufbjfq57u183d,o13f3oatbo1jm9i,h ac39fpqiv44c0b,wwgp8cg9e8pecgg,chz7yx5afhz6vcv,h6q sbueiajbb3di,hylrf0onqnjbfgy,4tq3vrjrfbjp2ax,60y1z 8taat77tbg,4ku1s0rd89cvvbu,o8hnc9t4i2r5q8s,6chucz7 ju1mj72f,1ywmffpiymbf8iy,d4dui44ogylkpo9,fjnao7jj6 3ko3p4,d9p13bssmbe2okj,06c1e0flseeib2z,a75k7chv15d acdz,qli9jfr83d503z3,41yg3gjbmh2df41,1qncgk1fzanzu c2,befe23w6iz5g41b,cagn2ox61cg660o,sedvjbq1jfgyua9 ,fx903efqqeuv6xq,wnep5hi4p686cq2,vb3v40qmclhuu6o,l 9izzj2ny4hxkox,2ss2rxsssux65dx,c922rvdt11wnafb,ipf 45fp5afll3ps,68rra3h1fq82gag,dw8lik9bkz6ti6y,t66dv jay58rudou,1t9ape4jg41wzfz,4yymnj7yyatjnnc,4s4c439 elk83bs9,27p1whrwhktl535,e7lrtdhbsdmm143,1ju8d4d2b yoianh,f5c0hyptnqwib93,dq33a68989hx314,hmoth8j14ob cil9,9jj0y46wy36v96x,zov36a7bfg4qw3l,vf3vjhlv1t7gv sb,gh4dmy2oa2xnuqa,be5tt0ba727zebd,3n81da5dzqknf8v ,po4gwd2ujvvi10o,edl5bg729pg8ena,kbkuja939ke9csl,i 7uhwcf4866oaf4,6oh9fz57smro58v

wow! quando arrivo a casa scarico! grazie

lupo.alberto
15-11-2011, 14:58
COCO, mi fai paura...... se solo per le tridacne hai tutto quel ben di dio di informazioni, figuriamoci per il resto!!!!!!!!

ricky mi
15-11-2011, 15:07
me lo sono letto tutto...interessante!!!!
e utile!
io ho trovato sei documenti in inglese che sto cercando di tradurre!
appena ci riesco li posto!

buddha
15-11-2011, 15:27
[QUOTE=SamuaL;1061245428]io nel frattempo ho trovato questo articolo: [url]www.advancedaquarist.com/2009/8/inverts[/

Mi sembra di capire che la maturità sessuale maschile arriva dopo un tot di anni (4/5 per una gigas) e l'ermafroditismo, quindi la maturità anche femminile dopo altri anni.. Non in contemporanea..
Si dice che il rilascio di sperma e uova richiede una stress e che nem mentre si rilasciano in contemporanea ferormoni .. I quali stimolano altre trida a riprodursi.. Quindi il trucco sta qui.. Ma quali ferormoni?
Lo stress maggiore sensibilizzante sembra essere un calo di temp o di salinità , entrambi i fattori insieme possono stressare troppo l'animale
I gameti non sono tossici ma se muoiono (dopo un'ora inquinano)
Solo il 5% delle uova giungono a metamorfosi..
Bellissimo ed interessantissimo articolo..
Ragazzi che casino.. Come si fa a sapere se d
Una trida e' matura sessualmente anche come uova?

ricky mi
15-11-2011, 17:20
per me solo l'età te lo puo dire...
ci sono 2/3 passaggi veramente utili che cambiano un filo i nostri piani!

SamuaL
15-11-2011, 17:56
Il fatto interessante (tra i tanti) e che complica un pò le cose è la possibilità che il troppo sperma uccida le uova presenti..... non per niente le farm sono fatte praticamente in mare o in sistemi da migliaia e miagliaia di litri #23

buddha
15-11-2011, 18:19
Dice che lo sperma muore dopo 1 ora.. Si potrebbe fare un cambione di acqua dopo 40/45 minuti.. Ma cosa ci assicura che le uova siano state rilasciate e fecondate e anche chi ci dice che nel cambio non aspiriamo magari le Cell fecondate.. Ci vanno fino a 30 e piu' giorni perché siano di 200 micron (se ho letto bene e ricordo bene).. Come si fa a sapere se tutto e' andato a buon fine?

ricky mi
15-11-2011, 18:34
samual hai azzeccato la mia paura!

COCO
15-11-2011, 22:40
COCO, mi fai paura...... se solo per le tridacne hai tutto quel ben di dio di informazioni, figuriamoci per il resto!!!!!!! il resto è sul server di youorn...:-D:-D
ci sono 2/3 passaggi veramente utili che cambiano un filo i nostri piani! segnateli, che ci ragioniamo sopra..
Si potrebbe fare un cambione di acqua dopo 40/45 minuti. aspiri via tutto così...

ALGRANATI
16-11-2011, 23:15
io pensavo........uova....spermata.........via la genitrice............litri di phito ben maturo.....che dio ce la mandi buona.

buddha
17-11-2011, 06:36
Ma come te la cavo con l'ammoniaca rilasciata dalla morte di qualche miliardo di stermini e uova..tonnellate di zeolite dopo una 40 ina di minuti?
Gianni idee?

Jean05
17-11-2011, 09:14
Non so devo raccogliere le idee ed avere un attimo per esporle

ALGRANATI
17-11-2011, 09:21
zeolite non si può a meno di non utilizzarla poi come substrato.
comunque l'idea di una vaschina non è fattibile.

Jean05
17-11-2011, 10:05
Concordo la vasca deve essere capiente, per contenere l'inquinamento subito dopo la deposizione, e mi sembra anche di ricordare che dopo la deposizione lo sommerso impazzisce .....

COCO
17-11-2011, 11:53
io pensavo........uova....spermata.........via la genitrice............litri di phito ben maturo.....che dio ce la mandi buona. idem!!
.tonnellate di zeolite dopo una 40 ina di minuti? abbassi il kh in modo troppo repentino, la zeolite dà una bella botta ad ogni vasca, figuriamoci in una così senza skim e ammenicoli vari...
Jean___005 ti aspettiamo!!

idea di stamattina: se mettiamo un oxidator dopo la deposizione perchè sappiamo che dopo una spermata il ph si abbassa di qualche punto, mettendo ossigeno puro dovremmo alzarlo un pò...;-)
il problema è farlo sciogliere per bene visto che non abbiamo skim e pompe di movimento, ma solo areatori...
dobbiamo spezzare le bollicine dell'oxidator mooolto piccole, così si scioglie di piu in acqua..

un pò di video:
http://www.youtube.com/watch?v=VWfghYHkYUQ&feature=mfu_in_order&list=UL
http://www.youtube.com/watch?v=lvfumzzsCxk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8lki3PqLU8A
http://www.youtube.com/watch?v=HDxbB8S-TRk&feature=related
è phyto quello nei cilindri: http://www.youtube.com/watch?v=TTe37AigeV0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=79iNWzKqETY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=4wj5PgXcL80&feature=related
http://www.youtube.com/user/GeraldHeslinga#g/u
questo è interessante:http://www.youtube.com/user/GeraldHeslinga#p/u/11/rPOoWFUxTxA
ancora qualcosa da leggere:https://docs.google.com/document/d/1nOk6LC1W8nmrO9AK44piHh6o1TDovtUl3qVDf698RKA/edit?hl=en&pli=1#

buddha
17-11-2011, 16:45
Ma con l'ammoniaca come la mettiamo?

Jean05
17-11-2011, 20:16
1_dimensioni della vasca: secondo me grandi, almeno 500l
2_riproduttori: devono essere ben ambienteti, non credo che spostarli e dopo x ore o giorni si possa indurre la spermata come schioccare le dita....
3_filtrazione: nota dolente, direi comunque DSB ben maturo ...... in natura nessun problema, milioni di uova vengono liberate in un ambiente immenso, la condizione è difficile se non impossiblie da ricereare, ma si può ovviare a quasto problema secondo me frazionando le uova liberate in una o più vasche, mi spiego meglio i riproduttori inseriti in una vasca diciamo di 200l, dopo la spermata l'acqua sarà stracolma un mix di uova e sperma, naturalmente non potremo far schiudere tutte le uova, ma una parte si, pertanto prelevando diciamo 1litro (cifra buttata li a caso) di acqua con uova e sperma la inseriamo in una vasca direttamente collegata a quella dei riproduttori e la isoliamo, nel frattempo cambio dell'80% di acqua nella vasca dei riproduttori.....
4_accrescimento: incrociamo tutte le dita che abbiamo e stiamo a vedere che succede, e se nel litro d'acqua è successo qualcosa....

buddha
17-11-2011, 22:05
Come si può valutare quanti litri di vasca potrebbero gestire tot litri di sperma e uova in fase morente?? La vasca di raccolta dovrebbe essere una vasca non popolata vero? Perché tanto varrebbe dividerci parte di uova e sperma e cercare su piu' vasche di aumentare le probabilità..
Già ma a quel punto la vasca popolata avrebbe filtrazione e quindi no possible?! Per buttarle via io un po' in vasca le butto pure.. E incrocio tutto quello che ho..

ALGRANATI
17-11-2011, 22:56
Marco se avessimo risposte alle tue domande, probabilmente avremmo già piccole tridacne in vasca.

buddha
18-11-2011, 07:23
Metterne un po' nel refugium .. Fra le alghe magari escono a non essere trasportate fino allo skimmer..
.. Una delle strade piu' pratiche mi sembra essere ozonizzare in modo da ossidare l'ammoniaca a nitrati il Piu' in fretta possibile e misurare entrambi i valori piu' i nitriti ogni ora e tenersi pronti al cambio.. E nel frattempo parcellizzare quantità di uova e sperma in divrse vasche dedicate/refugium.. Io nel mio le metterei..piuttosto che buttarle tanto vale provare..
------------------------------------------------------------------------
Marco se avessimo risposte alle tue domande, probabilmente avremmo già piccole tridacne in vasca.

Si lo so Matteo scusa,, diciamo che rifletto a voce alta 

ricky mi
18-11-2011, 11:52
buddha: la mia paura sia del dsb che del refugium è che sono ambienti ben popolati di esserini che secondo me, con le uova del tridacne, ci fanno il cenone di natele...
per me le predano!
su questa cosa non sono convinto che sia la strada giusta!

panfila78
18-11-2011, 12:51
affascinante!
da profana seguo, per quel che capisco, le vostre riflessioni!

Matteo è proprio vero che hai voglia di maternità!:-D:-D:-D:-D:-D

buddha
18-11-2011, 14:22
Si Ricky e' quasi sicuro che finirebbero a cenone anche perché parliamo di 100 micron dopo 3 settimane dalla fecondazione.. Intendevo che piuttosto che buttarne via la maggioranza e tenerne solo pochi litri tanto valeva provare a buttarle un po' nei refugium.. Mal che vada appunto doventeranno cibo.. Vuoi mai che poi qualcuna si salvasse.. Quindi per ora il protocollo e' quello di Gianni dico bene?

ALGRANATI
18-11-2011, 20:03
Buddha sei un fenomeno.......qui non c'è ancora nulla.........ci sono solo pensieri e tu sei già passato alle uova nel tuo refugium :-D

PinkFloyd
18-11-2011, 20:24
Scusate , non ho letto il tutto, ma per fare spermare le tridacne, senza farmaci vari,si potrebbe metterle in un'aquario a parte, tanto se si volesse tentare la riproduzione , penso sia obbligato
e poi dare alla vaschetta dei piccoli cambi di temperatura, che spessissimo causa principale di spermate.(cosa che avevo pensato di fare)
Mi riscuso se ho detto una ******* non avendo letto il topic ma solo il titolo.
-28

buddha
18-11-2011, 21:01
buddha sei un fenomeno.......qui non c'è ancora nulla.........ci sono solo pensieri e tu sei già passato alle uova nel tuo refugium :-d

..
------------------------------------------------------------------------
Scusate , non ho letto il tutto, ma per fare spermare le tridacne, senza farmaci vari,si potrebbe metterle in un'aquario a parte, tanto se si volesse tentare la riproduzione , penso sia obbligato
e poi dare alla vaschetta dei piccoli cambi di temperatura, che spessissimo causa principale di spermate.(cosa che avevo pensato di fare)
Mi riscuso se ho detto una ******* non avendo letto il topic ma solo il titolo.
-28

Non hai detto una ******* sembra che lo stress da temperatura sia una delle cause della spermata.. Quello che invece non credo e' che faccia rilasciare anche le uova.. Oppure ho capito male..
Un'altra causa dovrebbe essere un cambio di salinità (in discesa..) dovuto ad una botta di osmosi..
Ma..un paio di anni fa mi impazzi' il Rabbocco e butto' 60 litri di osmosi in vasca..la trida da 25 cm non spermo' ne' fece nulla..la vasca era 450 lordi piu' 100 di refugium sempre lordi.. Magari non fu una botta osmotica abbastanza forte.. Non so..

ALGRANATI
18-11-2011, 21:13
Scusate , non ho letto il tutto, ma per fare spermare le tridacne, senza farmaci vari,si potrebbe metterle in un'aquario a parte, tanto se si volesse tentare la riproduzione , penso sia obbligato
e poi dare alla vaschetta dei piccoli cambi di temperatura, che spessissimo causa principale di spermate.(cosa che avevo pensato di fare)
Mi riscuso se ho detto una ******* non avendo letto il topic ma solo il titolo.
-28



leggiti tutto il topic;-)

COCO
18-11-2011, 21:22
in uno degli articoli che ho messo a pag 14 leggevo che prelevano una certa quantità di sperma la mettono da parte, poi nella vasca dove la trida sta rilasciando uova (e si riconosce perchè (dicono) è piu "grosso" si mette un pò di sperma raccolto prima. questo per non fare (come dicevamo qualche msg sopra)troppo casino nella vasca. (sto riassumendo a memoria).

poi leggevo che per alimentare le larve mettono del tessuto di una tridacna tritato in acqua, in modo tale che possano cibarsi di zooanthelle (questo sarebbe un bel casino)

altra cosa: le gonadi che usano per indurre la madre a riprodursi, le congelano prima di metterle davanti al sifone inalante.. (è quel "macerated gonad" che leggevo sempre e non capivo(credo))

lo stress da temperatura sia una delle cause della spermata.. Quello che invece non credo e' che faccia rilasciare anche le uova.. Oppure ho capito male si è vero ogni cambio repentino le induce (a volte) ma da esperimenti le induzioni tramite questi metodi portano un basso risultato positivo..

c'è troppa roba da leggere e il tempo è sempre meno :-(

PinkFloyd
18-11-2011, 21:24
Scusate , non ho letto il tutto, ma per fare spermare le tridacne, senza farmaci vari,si potrebbe metterle in un'aquario a parte, tanto se si volesse tentare la riproduzione , penso sia obbligato
e poi dare alla vaschetta dei piccoli cambi di temperatura, che spessissimo causa principale di spermate.(cosa che avevo pensato di fare)
Mi riscuso se ho detto una ******* non avendo letto il topic ma solo il titolo.
-28



leggiti tutto il topic;-)

Hihihi ero al lavoro non avevo il tempo #12
Sta sera ci do' un'occhiata.;-)

Jean05
18-11-2011, 23:46
be le perdite ci sono sempre, ovvio che possano essere predate....

buddha
19-11-2011, 05:12
Coco credo che macerated stia piu' per schiacciate/tritate che per congelate..
Alla storia dello stress credo poco, da quanto stresso le vasche io dovrebbero spegnare anche i vetri? #rotfl#
Pink floyd per sadismo ha ragione Matteo.. Leggiti tutto il topic ..
Ragiono (oddio provo..) e mi raccapezzo le idee (magari sbagliate) a voce alta ;-) :
- le trida raggiungono maturità sessuale maschile dopo 4/5 anni (la gigas mi pare) e dopo attrettanti quella femminile, per le altre trida si valuta in dimensione in cm la loro presunta maturità sessuale .. Giusto?
- le gonadi che vogliamo stimoleranno il rilascio prima di sperma e poi uova (se la trida e' matura), le uova sono piu' grosse per cui si dovrebbero riconoscere
- sia uova che sperma entro un'ora dal rilascio muoiono trasformandosi in ammoniaca che dara' nitriti e addio vasca se non si fa un mega cambione
Mi sono perso qualcosa o e' così?
Detto ciò torno all'ipotesi del substrato di zeolite come fondo per evitare di perdere litri e litri di uova e sperma prelevandone solo piccole quantità per provare a riprodurle..
Altra domanda: le uova e lo sperma congelato potrebbe essere riutilizzato successivamente? Ho un pozzetto inutilizzato da anni..basta non dire a mia moglie che lo riempiamo di sperma che potrebbe non essere felice..

ricky mi
19-11-2011, 12:04
se mi riguardo il video:
http://www.youtube.com/watch?v=bLQHqamR-UA
qui di congelato non c'è nulla!
mi sembra che del problema della quantità dello sperma rispetto alle uova,se ne freghino....
loro hanno la fortuna di avere vasche enormi per evitare cumolo di nitrati, o meglio con un volume cosi grande lo possono gestire meglio!


per lo sperma congelato non saprei...

Stefano G.
19-11-2011, 15:46
avete trovato come alimentare per stimolare la produzione di uova ??

buddha
19-11-2011, 17:04
Se si mettessero le trida all'ingrasso in una vasca dedicata in cui buttare cibo a volontà diciamo per una settimana prima della prova? Cibo inteso come phyto ben maturo e tanta luce..non saprei come altro fare..

Stefano G.
19-11-2011, 17:07
Se si mettessero le trida all'ingrasso in una vasca dedicata in cui buttare cibo a volontà diciamo per una settimana prima della prova? Cibo inteso come phyto ben maturo e tanta luce..non saprei come altro fare..

penso serva molto più di una settimana ;-)

buddha
19-11-2011, 17:51
Che suggerisci?

Stefano G.
19-11-2011, 18:09
Che suggerisci?
di cosa si nutre una tridacna ??
fitoplancton , luce e ????
solo le tridacne adulte e ben nutrite producono uova ..... se non è in condizioni più che ottime non spreca energie ;-)

ALGRANATI
19-11-2011, 22:15
Stè io penso che si possa provare con phito, bacterioplancton, vitamine, acidi grassi e minchiate similari.

buddha
19-11-2011, 22:41
Ma dosati per quanto tempo e in che vasca (cioè in una vasca dedicata o in vasca propria?) e in che quantità proveresti?

ALGRANATI
19-11-2011, 23:31
Marco non ne ho idea .
per la buona salute basta un mantenimento anche solo a merda di pesce ma per prroduzione di uova non ne ho proprio idea.
biosgnerebbe provare a far spermare una normale tridacna mantenuta in una normalissima vasca dielle nostre e con un microscopio vedere cosa c'è dentro.

buddha
19-11-2011, 23:38
Si potrebbe chiedere a chi ha avuto spermata di trida come alimentasse la vasca..
Non ricordo a chi sia successo ultimamente..

ALGRANATI
20-11-2011, 10:54
avuto + volte alimentando normalmente ma il problema non è farle spermare che quello è semplice....il problema è sapere cosa c'è nella spermata se solo sperma o anche uova.

buddha
20-11-2011, 21:17
Le uova non dovrebbero essere espulse in un secondo momento dopo la spermata...?

COCO
21-11-2011, 01:08
in questi momenti quanto si desidera uno scantinato di 40mq, tutto per se dove fare tutto quello che si vuole?? dove non entrano:mogli, fidanzate, madri ecc...!?!?!?!??!
Le uova non dovrebbero essere espulse in un secondo momento dopo la spermata...? si, ma il problema è saperle riconsccere e distinguere dallo sperma..

buddha
21-11-2011, 06:54
Io lo scantinato ce l'avrei pure..ma e' pieno di faldoni.. Non ci si entra quasi..
Coco non capisco se le uova sono espulse in un secondo momento non basterà aspettare un secondo "getto"? In un articolo si dice che si riconoscono perché piu' grosse degli spermini..

ricky mi
21-11-2011, 10:56
le uova dovrebbero venire espulse in un secondo momento...
ma anche le spermate avvengono in più sequenze!
bisognerebbe provare o trovare un video di una tridacne che sperma e espelle le uova giusto per capire la differenza!

buddha
21-11-2011, 11:37
Se scoprissimo ledimensioni almeno di uova e sperma.. Con un campionamento ed un microscopio con almeno 400x di ingrandimento potremmo provare a vederle..oh sono idee.. Poi se si riuscisse ad occhio meglio ancora..

COCO
21-11-2011, 12:28
In un articolo si dice che si riconoscono perché piu' grosse degli spermini.. loro hanno occhio per riconoscerle credo, visto che lo fanno dagli anni 80, essendo comunque di dimensioni piccolissime, secondo me noi faremmo molta fatica.

SamuaL
22-11-2011, 10:47
Sul libro che sto leggendo sto raccogliendo informazioni molto importanti.. appena ho tempo faccio una traduzioncina così evito di riportare male le info.

comunque qualche info al volo.. le uova vengono espulse dopo lo sperma (se e solo se l'animale è abbastanza maturo per farlo). sul libro spiegano che esistono 3 metodi per indurre la spermata ed il più semplice è quello dello sbalzo termico: tengono in poca acqua, sotto al sole 2-3 esemplari maturi che poi re-inseriscono nella vasca principale più fresca. Durante la riproduzione spostano gli animali in dei secchi per raccogliere prima lo sperma (poi ripongono l'animale per lasciarlo finire di spermare nella vasca principale) e in seguito le uova riportandolo nel secchio...
inoltre è interessante anche il fatto che allevano a parte le zooxanthellae..
comunque riporto le parti più interessanti per benino al più presto

SamuaL
23-11-2011, 10:32
Proprio ieri sera leggevo che le tridacne appena nate vengono tenute da qualche mese a un paio di anni (a seconda della specie) in una vasca separata in cui vengono introdotti nutrienti particolari per la crescita e una volta completata questa fase vengono spostate in mare per continuare a crescere... per me "burdelli" non è una roba fattibile a casina nostra.. IMHO

vento76
28-11-2011, 11:36
scusate la domanda, ma lo shock termico non può essere anche deleterio per la mamma? io sapevo che le tride sono sensibili soprattutto a sbalzi repentini di temperatura, tenerla in una vasca al sole magari 32-33 gradi per poi immetterla di netto una vasca a 25#26 gradi non è motivo di forte stress per l'animale?
anche lo spostare l'animale in un secchio per raccogliere sperma e poi riporlo nella vasca per poi rispostarlo di nuovo...

Jacopo Pasquinelli
28-11-2011, 11:51
Beh, di sicuro... pero' visto che stanno cercando di progettare un allevamento di ridacne in uno scantinato nel Nord Italia, qualche bel rischio credo che si debba correre.
Il problema sta tutto che a Palau hanno otuto utilizzare una quantita' enorme di animali per fare le prove poi hanno acqua oceanica luce e temperatura naturale adatte, qui hai pochissime prove a diposizione (leggi prezzo delle tridacne vive che sono reperibili in Europa) e quantita' di acqua limitata oltre a una bolletta di luce esagerata.

buddha
28-11-2011, 13:46
Caxxi..la mia trida di 20 cm inserita qualche settimana fa sembra abbia trovato un Vermont sulla sua strada e sta tirando le cuoia.. Qualcuno vuol provare a sperimentare..? Il mantello e' molto ritirato.. Secondo me ne ha per un paio di giorni..
Ps. Dovesse riprendersi la tengo!

ricky mi
28-11-2011, 14:54
il problema sarebbe venire da te...
ci sono un po di km che ci dividono!

COCO
28-11-2011, 15:21
buddha se dovesse accadere il peggio, congelala in un sacchetto di plastica...

buddha
28-11-2011, 16:52
Coco ma dici sul serio.. Con tutte le valve..?
Richy non fare il pignolo .. Mal che vada ve la porta Ivano il 3 dicembre ..
Gianni non ti interessa?

ALGRANATI
28-11-2011, 22:47
Riki........uno a milano le ha riprodotte ....sembra.

ricky mi
28-11-2011, 23:11
***** matteo chi è?????
dobbiamo troppo provare!!!!!!!!!!!!
qunado iniziamo con qualche esperimento????!!!

Jean05
28-11-2011, 23:24
Caxxi..la mia trida di 20 cm inserita qualche settimana fa sembra abbia trovato un Vermont sulla sua strada e sta tirando le cuoia.. Qualcuno vuol provare a sperimentare..? Il mantello e' molto ritirato.. Secondo me ne ha per un paio di giorni..
Ps. Dovesse riprendersi la tengo!

ma sei sicuro che sta andando?
anche io ne ho una da 20 cm però la mia è sana ....

buddha
29-11-2011, 00:27
Direi di si Jean ..sempre Peggio..si sta staccando quasi completamente dalla conchiglia.. Mentre l'altra che ho da due anni sta benissimo.. Boh..

buddha
29-11-2011, 00:29
Guardate qua..

http://img.tapatalk.com/5ea3f59e-0b32-20a8.jpg

ricky mi
29-11-2011, 00:39
andata!!!>:-(

vento76
29-11-2011, 01:20
che peccato...

buddha
29-11-2011, 07:38
Infatti.. Quindi.. La freezo?

Jean05
29-11-2011, 08:30
Direi di si povera.....

buddha
29-11-2011, 08:52
Amici..qualcuno la vuole.. La freezo.. O la butto.. Non posso tenerla ancora in vasca..

ALGRANATI
29-11-2011, 09:08
frezala al limite la butti dopo

buddha
29-11-2011, 09:16
A Lorna che dico? C'è una grossa cozza in freezer ma non cucinarla che un giorno forse la frullerò in vasca... Jean tu sei un professionista con quel macello che hai/avevi nella camera
Dei giochi acquatici..Cosa diresti a tua moglie #24-

vento76
29-11-2011, 12:56
dille che la tieni in freezer per vedere se si formano le perle :-D
ma qual'era? la maxima?

buddha
29-11-2011, 15:00
Si la maxima presa poche settimane fa..

fcazz
04-03-2012, 16:46
Anche io ho una Tridacna MORENTE.... se vi può servire...la freezo o la butto?
attendo indicazioni.

COCO
04-03-2012, 17:01
faczz tu congelala! può sempre servire in futuro, buttarla sei sempre in tempo...

fcazz
04-03-2012, 18:59
messa in freezer..... era ancora viva però.....ho sbagliato?

ragonet
29-05-2012, 22:49
Salve ragazzi,
oggi ho visto il topic e me lo sono letto incuriosito, a che punto siete? Avete iniziato?

Jean05
29-05-2012, 22:51
per ora siamo ghiacciati, non so se ci possono essere evoluzioni...

buddha
29-05-2012, 22:53
Esatto..ho ancora la mia trida in freezer!!

buddha
29-05-2012, 22:55
http://img.tapatalk.com/5ea14d37-37bd-67e5.jpg..
Si potrebbe provare Con questa..60 cm

Jean05
29-05-2012, 22:56
in pratica è uno skimmer

buddha
29-05-2012, 22:58
:-)

ALGRANATI
30-05-2012, 08:05
cacchio gigas stupenda

buddha
30-05-2012, 11:32
Pazzesca si, ce l'ha il negoziante a fianco di casa mia..l'abbiamo fatta chiudere ieri ..ha fatto cadere 3 coralli intorno e ha spruzzato la Plafo ..spettacolare..

erisen
31-05-2012, 02:43
bellissima!!!!

ricky mi
31-05-2012, 08:51
purtroppo l allevatore che mi aveva promesso di insegnarmi il lavoro (a pagamento) è scomparso, non risponde più ne al telefono ne alle mail!

el barto
08-07-2012, 14:03
non so se può esservi utile o sono informazioni già in vostro possesso, ma ho trovato questo articolo linkato in un sito inglese http://reefbuilders.com/2008/04/30/reef-ramblings-clamming-around-part-ii-spawning-tridacnids/

spero sia di aiuto:-)