PDA

Visualizza la versione completa : consigli su funzionamento letto fluido


lanty
30-10-2011, 06:30
Salve ragazzi, oggi un mio amico mi ha regalato un filtro a letto fluido della rowel, volevo sapere come funziona e come fare a caricare le resine antifosfati e silicati della forwater. Ho notato che dentro ci sono 2 spugne........ come devo metterle?; dove inserire la resina? che flusso deve avere la pompa? grazie mille

P.S. Ma le spugne inserite all'interno del letto fluido dopo un pò non possono produrre nitrati perchè si caricano di batteri ?

gerry
30-10-2011, 08:34
le spugne le metti una sopra (quella a grana più fine) e una sotto. riempi il filtro delle resine, gli fai togliere il colore rosso (io prendo un secchio d'acqua d'osmosi e lo faccio passare dentro in modo da lavarle) .
attento che mentre le resine si sciacquano poi il rosso rimane nel lavandino, io faccio scaricare direttamente il filtro nel cesso....
QUnado vedi che dal filtro l'acqua esce pulita lo prendi e lo metti in sump.
La pompa del filtro va regolata in modo che le resine si muovano (fluidificano) ma non devono andare a toccare la spugna sopra altrimenti la intasano e passa poca acqua (regola il tutto con un rubinetto).
Questo è il funzioament di un letto fluido, se però il tuo letto è quello della ruwal (non conosco la marca che hai scritto) allora il procedimento è diverso; in quello della ruwal il passaggio dell'acqua molto più lento e ti consiglio di pulire le resine prima di metterle nel filtro.

ciao Gerry

ALGRANATI
30-10-2011, 11:35
fai una foto del filtro che almeno siamo sicuri di quale modello è.
per il resto quoto il buon Gerry :-))

maurofire
30-10-2011, 11:51
dovrebbe essere il filtraphos su questo tipo di filtro non dovresti usare resine che necessitano di grande movimento come ad esempio le rowa, ma resine come appunto le resine ruwal che sfruttano un lento passaggio d'acqua, c0me pompa ti consiglio una compact 300 eheim oppure una derivazione rubinettata dalla risalita. Come già scritto lava sempre le resine.

IVANO
30-10-2011, 12:35
dovrebbe essere il filtraphos su questo tipo di filtro non dovresti usare resine che necessitano di grande movimento come ad esempio le rowa, ma resine come appunto le resine ruwal che sfruttano un lento passaggio d'acqua, c0me pompa ti consiglio una compact 300 eheim oppure una derivazione rubinettata dalla risalita. Come già scritto lava sempre le resine.


Deduco sia il Ruwal....ascolta gli amici sopra........

lanty
30-10-2011, 15:50
Ecco le foto del filtro è della Resun e quelle che vedete sono le spugne che ho trovato all'interno
http://s7.postimage.org/agbaex6d3/PA290205.jpg (http://postimage.org/image/agbaex6d3/)


http://s7.postimage.org/c4f17b9mf/PA290206.jpg (http://postimage.org/image/c4f17b9mf/)

questa è il particolare della pompa (resun da 300 l/h) alla quale ho applicato un rubinetto per diminuire la portata


http://s7.postimage.org/lsxkv3n93/PA290209.jpg (http://postimage.org/image/lsxkv3n93/)

e queste sono le resine che andrei ad inserire ... ne servono 100 ml ogni 100 l di acqua (io ho 190 litri netti e cioè mi servirebbero 190 ml di resina ... circa 100 grammi)

http://s7.postimage.org/efrdnmhyv/PA290208.jpg (http://postimage.org/image/efrdnmhyv/)

lanty
30-10-2011, 16:32
:-)

ALGRANATI
30-10-2011, 23:23
allora.....il filtro va benissimo .....le resine le devi inserire dalla mase e non dal sopra altrimenti ti incasini e intasi tutto.

quindi apri il fondo ( sarà durissimo ) metti una spugna......metti le resine..........metti l'altra spugna....chiudi il fondo.

al 90% quella pompetta sarà troppo piccola per fluidificare le resine....provala....tieni conto che le resine dovranno sobbollire dolcemente ma decisamente.

lanty
31-10-2011, 10:51
Guarda che il filtro si apre da sopra posso svitare il filtro, mettere le resine sopra la spugna che si vede sotto, posizionare l'altra spugna sopra le sedine a una certa distanza in modo che non le tocchino e richiudere il Tutto. 100 grammi di resina vanno bene?

superbarros76
31-10-2011, 12:02
ciao guarda che secondo me quello non e un filtro a letto fluido ci mancano tutti i componenti

e un filtro biologico lo so perche ce lo in cantina ti carico una foto presa da internet
http://s7.postimage.org/u1z5t4y2v/14133.jpg (http://postimage.org/image/u1z5t4y2v/)

giangi1970
31-10-2011, 12:26
Superbarros....
Quello e' un filtro "universale"....
Lo puoi usare come ti pare...lo svuoti e ci metti dentro quello che ti pare...
Lo puoi usare sia come letto fluido che come biologico a seconda cosa ci metti dentro...
C'e' chi lo usa anche per la zeolite....sempre che non debba essere scossa...

lanty
31-10-2011, 13:24
infatti lo carichi come ti pare....... io lo uso per fare il letto fluido ......

superbarros76
31-10-2011, 20:09
ok capito allora torno in cantina e lo riuso pensavo non servisse a niente se mi dite cosi ;-)

lanty
01-11-2011, 11:35
ho installato il filtro inserendo la resina sopra riportata e sembra che vada alla grande, la resina fluttua, ciao e grazie

19jack19
04-03-2015, 23:39
riapro un vecchio post.. ho comprato un filtro a letto fluido della ruwal caricato con decaphos... il problema è che non fluttuano! non immaginavo fosse così grande e secondo me ho messo una pompa piccola, 700 l/h.. sbaglio? che pompa mi consigliate?

ALGRANATI
05-03-2015, 08:04
ti ci vorrà un 1000 lt circa