Visualizza la versione completa : Pratiko 300 posizione materiali filtranti
punkettaro
29-10-2011, 12:44
Ciao a tutti,
nel filtro pratiko 300 ci sono 3 cestelli deputati all'alloggiamento dei cannolicchi e ho carbone attivo secondo voi quale di queste due strade è la migliore:
1) metto nel cestello più in basso i cannolicchi, in quello in mezzo altri cannolicchi e in quello superiore la lana filtrante? in questo modo ho il vantaggio che quando lo devo puilre cambio la lana senza toccare i cannolicchi ma ho o svantaggio che filtro l'aqua DOPO lo stadio biologico che quindi (da varie guide) perde un pò di efficacia?
2)metto nel cestello più basso la lana filtrante, e nei due superiori i cannolicchi? in questo modo l'acqua è filtrata in maniera ottimale per i cannolicchi ma tutte le volte che dovrò cambiare la lana tirerò fuori i cestelli con i cannolicchi dando in qualche modo fastidio ai batteri?
Vorrei i vostri pareri e magari vostre esperienze dirette
grazie in anticipo
Johnny Brillo
29-10-2011, 13:00
Scusa ma il pratiko oltre ai cestelli è diviso in due scomparti. Sulla sinistra dove entra l'acqua proveniente dall'acquario ci sono le spugne che effettuano il filtraggio meccanico che tu vorresti fare con la lana. L'acqua dopo essere passata dalle spugne arriva ai cannolicchi per essere depurata biologicamente e poi rientra nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Per aumentare il filtraggio meccanico puoi togliere lo scheletro di plastica che mantiene le spugne e mettere sul fondo un paio di spugne ed il resto tutta lana di perlon. Io nel pratiko 100 facevo così;-)
punkettaro
29-10-2011, 13:11
Ma col tuo sistema, cioè se metto da subito la lana, il filtro senza spugne si intaserà prima...conviene sempre avere due stadi di filtro meccanico, in più se come dici tu tolgo lo scomparto metto le spugne sul fondo e sopra la lana filtrante, l'acqua (che in quello stadio arriva dall'alto) incontra prima uno stadio di filtrazione fine e poi uno di filtrazione grossolana che non ha nessun senso...poi non lo so, magari nel Pratiko 100 l'acqua fa un giro diverso...
Johnny Brillo
29-10-2011, 13:18
No no il giro è lo stesso. Io mettevo un paio di spugne sotto per evitare che qualche pezzo di lanetta andasse dalla parte dei cannolicchi intasandoli e anche per utilizzare le spugne come ulteriore superficie per l'insediamento dei batteri. Mi ero dimenticato di scrivere che dopo aver messo la lana sopra devi metterci altre due spugne.
Filtra bene anche senza lana ne spugne aggiuntive. ;-)
Ho un pratiko 200 con due cestelli a cannolicchi e basta, il terzo libero, e le sugne in dotazione.
punkettaro
29-10-2011, 13:53
filtra bene... dipende anche da cosa hai in vasca... se hai molte piante o hai dei pesci che sporcano molto magari non filtra più tanto bene. Io cerco più che altro di fare un discorso generale su come allestire in maniera ottimale l'interno del filtro
Be la soluzione più logica sarebbe sul cestello più alto mettere la lana e sopra di essa una spugna, cosi da non disturbare la sezione biologica e evitare che la lana entri nella pompa.
Johnny Brillo
29-10-2011, 14:40
Secondo me il filtraggio del pratiko è buono già di suo. Io ho cambiato un pò la parte meccanica perchè quelle spugne a grana grossa non mi convincevano molto, avevo paura che si intasassero i cannolicchi col tempo.
Non è che hai tante alternative, o lo lasci così o segui le indicazioni che ti ho consigliato. Quel tipo di modifica che ti ho descritto è stata fatta anche da altre persone, non è che me la sono inventata a c...o di cane:-))
------------------------------------------------------------------------
Scusa Agro ma secondo me non ha tanto senso filtrare l'acqua dallo sporco dopo che passa dai cannolicchi.
La parte del pratiko con i cestelli è adibita al solo filtraggio biologico. I cestelli vanno riempiti di cannolicchi lasciando l'ultimo con un pò di spazio per l'eventuale utilizzo di carboni attivi.
punkettaro
29-10-2011, 14:52
Be la soluzione più logica sarebbe sul cestello più alto mettere la lana e sopra di essa una spugna, cosi da non disturbare la sezione biologica e evitare che la lana entri nella pompa.
Nel 300 c'è un coperchio con griglia rotonda da posizionare sull'ultimo cestello in alto che dovrebbe impedire al contenuto dell'ultimo cestello di raggiungere la parte dove è situata la pompa.
Secondo me il filtraggio del pratiko è buono già di suo. Io ho cambiato un pò la parte meccanica perchè quelle spugne a grana grossa non mi convincevano molto, avevo paura che si intasassero i cannolicchi col tempo.
Non è che hai tante alternative, o lo lasci così o segui le indicazioni che ti ho consigliato. Quel tipo di modifica che ti ho descritto è stata fatta anche da altre persone, non è che me la sono inventata a c...o di cane
Brillo io ti contestavo solo il fatto di mettere al lana prima e le spugne poi, poi ti sei corretto e mi hai detto tu stesso che mettevi cmq le spugne sopra la lana sotto euna spugna solo per evitare che pezzetti di lana vadano a finire nel vano dei cannolicchi: il che ha perfettamente senso #70.
A questo punto la questione più importnate è capire se per il cannolicchi o cmq la zona biologica sia più importante il fatto di non essere mai toccata o è più importante avere in arrivo un acqua filtrata il più possibile meccanicamente?
Johnny Brillo
29-10-2011, 14:57
Ok ci siamo capiti:-D#70
Secondo me i cannolicchi non vanno mai toccati, il filtro meno ci metti le mani e meglio è. Un modo buono per evitare intasamento dei cannolicchi e quindi eventuali pulizie col passare del tempo è quello di cercare di ottimizzare la filtrazione meccanica.:-)
punkettaro
29-10-2011, 15:10
e allora conviene davvero mettere tutta lana al posto del vano spugne
Johnny Brillo
29-10-2011, 15:24
Io il 100 lo caricavo così e mi trovavo bene, però come ti ho già detto funziona bene anche caricato in modo normale. Puoi anche provare in tutti e due i modi e poi tiri le somme. A te la scelta;-)
Filtra bene anche senza lana ne spugne aggiuntive. ;-)
Ho un pratiko 200 con due cestelli a cannolicchi e basta, il terzo libero, e le sugne in dotazione.
Quoto in pieno. Volendo si può interamente fare a meno di filtraggio meccanico ed il filtro funzione benissimo lo stesso. Molti usano soltanto cannolicchi nei loro filtri, senza alcuna spugna o lana. Io lo faccio con un filtro a zainetto riempito con Siporax mini e basta.
Non si creda che i cannolicchi, lasciati senza la "difesa" a monte di un prefiltraggio meccanico, subiscano chissà quale danno o intasamento; al contrario vanno avanti per anni senza necessità di essere toccati e i valori in vasca rimangono ottimi.
Johnny Brillo
31-10-2011, 11:45
Filtra bene anche senza lana ne spugne aggiuntive. ;-)
Ho un pratiko 200 con due cestelli a cannolicchi e basta, il terzo libero, e le sugne in dotazione.
Quoto in pieno. Volendo si può interamente fare a meno di filtraggio meccanico ed il filtro funzione benissimo lo stesso. Molti usano soltanto cannolicchi nei loro filtri, senza alcuna spugna o lana. Io lo faccio con un filtro a zainetto riempito con Siporax mini e basta.
Non si creda che i cannolicchi, lasciati senza la "difesa" a monte di un prefiltraggio meccanico, subiscano chissà quale danno o intasamento; al contrario vanno avanti per anni senza necessità di essere toccati e i valori in vasca rimangono ottimi.
Mah.... Su questo ho dei dubbi. che il filtraggio biologico lo facciano bene non ci sono dubbi, ma senza un filtraggio meccanico credo che dopo un annetto si corre il serio rischio di intasamento e quindi di pulizia del filtro, con inevitabili danni alla flora batterica.
Chi usa il filtro senza lana o spugne è perchè magari monta due filtri su una sola vasca, uno adibito alla filtrazione meccanica e uno a quella biologica.
punkettaro
31-10-2011, 13:42
Scusa ma senza alcun filtro meccanico, le particelle più piccole non vengono bloccate da niente nemmeno dai cannolicchi e te le ritrovi nell'acquario che girano all'infinito
Io ho un pratiko 100 e mi trovo benissimo con il filtraggio meccanico in dotazione,pensate che mi filtra persino la nebbia che si alza dalla flourite quando la smuovo e mi fa' tornare l'acqua limpida! E non ditemi che sono particelle grosse :-D
Io lascerei tutto com'è anche perché in qualunque caso i cannolicchi se proprio un giorno si intaseranno non sarà di certo per le particelle non fermate dal filtro meccanico ma bensì per un esubero della flora batterica!;-)
Johnny Brillo
31-10-2011, 14:19
i cannolicchi se proprio un giorno si intaseranno non sarà di certo per le particelle non fermate dal filtro meccanico ma bensì per un esubero della flora batterica!;-)
Io credo proprio che sia il contrario.
Sono comunque opinioni personali.
Scusa ma senza alcun filtro meccanico, le particelle più piccole non vengono bloccate da niente nemmeno dai cannolicchi e te le ritrovi nell'acquario che girano all'infinito
No, l'acqua è limpidissima; quando posso posto una foto della mia vasca e vedrai quanto è cristallina. L'acqua nel filtro attraversa soltanto del Siporax Mini.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |