PDA

Visualizza la versione completa : foglie di quercia e pigne di ontano


karond
29-10-2011, 12:07
ciao a tutti-37
questa mattina ho passato 2 ore sul forum a leggere discussioni riguardo l'abbassamento del ph...
Sono giunto alla conclusione di testare questi due prodotti a gratis#36#; che domenica adrò a cercar per la brianza...
Ora però vi pongo delle domande, perchè ho bisogno di un paio di dritte...
1) le foglie e le pigne devono essere secche?
2) ho letto che la quantità da immergere è relativa, ma èiu o meno se la vasca è un 280l quante ne andranno??
3) avendo un kh 6, dite che lo riescono a fare il loro lavoro? o è troppo alto e rischi un alzamento di fosfati e nitriti?

vi posto i valori della acqua:
ph 7,8
kh 6
gh 14
no3 30
no2 0

ora utilizzo co2 in gel, ma non è sufficiente per far abbassare il ph di 280l di acqua..fino a natale non posso permettermi un impianto come si deve, cosi ho pensato a questa scappatoia...

Elia00
29-10-2011, 17:20
Ciao mi iscrivo solo per seguire la discussione mi interessa sapere le risposte che ti danno, ciao

maxxmaxim
30-10-2011, 20:05
ciao...

- sia le foglie che le pigne devono essere secche, se le raccogli di persona assicurati che si trovano in un luogo non inquinato, le puoi essiccare in forno...
- nella confezione della DENNERLE consigliano un dosaggio di 4-6 pigne ogni 100 litri e di non superare le 3 settimane in acqua
- penso che sia troppo alto il kH, dipende da cosa tieni in acquario...

lasciando invariato il kH dovresti provare a mettere 8-10 pignette e tenere sotto controllo i valori facendo misurazioni almeno 4 volte a settimana dei nitrati e del ph

questi prodotti oltre a lasciare sostanze benefiche per gli abitanti dell'acquario tendono ad abbassare il ph, ma te non dovresti avere particolari problemi visto il kH a 6...

io eliminerei la CO2 a gel se il kH scendesse sotto i 6.8 oppure metti meno pignette...

ma se non fai una prova tenendo per un mese sotto controllo i valori non lo saprai mai...

karond
30-10-2011, 21:58
grazie per la risposta, ma non ho capito diverse cose:
lasciando invariato il kH dovresti provare a mettere 8-10 pignette e tenere sotto controllo i valori facendo misurazioni almeno 4 volte a settimana dei nitrati e del ph
in che senso lasciando invariato il KH?

questi prodotti oltre a lasciare sostanze benefiche per gli abitanti dell'acquario tendono ad abbassare il ph, ma te non dovresti avere particolari problemi visto il kH a 6...
ma io avevo capito che con KH alto è piu difficile abbassare il PH
io eliminerei la CO2 a gel se il kH scendesse sotto i 6.8 oppure metti meno pignette....
perchè questa cosa? comunque il KH è gia sotto i 6.8


Le pigne non sono riuscito a trovarle, mi sono procurato solo le fogli di quercia, non sono proprio secche ma han quel tipico colore marroncino, dici che le devo mettere comunque in forno?

maxxmaxim
31-10-2011, 03:44
infatti... il KH fa da tampone al pH

lascia il KH a 6, quindi ad ogni cambio d'acqua reintegri i sali mantenendo il valore a 6°KH

metti 4-5 foglie ben essiccate, mettile per un minuto al microonde

la CO2 lasciala

tieni sotto controllo i valori misurando i nitrati ed il pH

se scende troppo il pH diminuisci la CO2

se hai caridine in vasca andranno pazze per le foglie e dopo un mese circa troverai solo lo scheletro della foglie, le togli e ne metti delle nuove

noterai che l'acqua diventerà color ambra

ma che pesci hai?

fammi sapere i valori che misuri

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

maxxmaxim
31-10-2011, 15:03
allora... l'hai messa qualche foglia???

Jumpy70
31-10-2011, 15:39
Ho trovato delle belle pignette di ontano napoletano (sono più grosse di quelle dell'ontano nero e di quello bianco, qualcuna le usa già?

maxxmaxim
31-10-2011, 16:09
Ho trovato delle belle pignette di ontano napoletano (sono più grosse di quelle dell'ontano nero e di quello bianco, qualcuna le usa già?


ciao... sono uguali... ho amici che le usano senza problemi...

sono più grandi quindi 2-3 pigne per 100 litri

stai attento dove le prendi, è preferibile in posti di montagna
lontano da agenti inquinanti...
io una scaldatina al microonde la darei comunque, circa un minuto
alla massima potenza :-)

controlla sempre i valore dell'acqua, specie NH3/NH4 (ammoniaca/ammonio)
e NO3 (nitrati) ed il pH

karond
31-10-2011, 17:39
oggi ne ho inserite 5...domani ti dico cosa succede :)

Jumpy70
31-10-2011, 20:49
[QUOTE]
io una scaldatina al microonde la darei comunque, circa un minuto
alla massima potenza :-)

A scopo disinfettante o perchè?

maxxmaxim
01-11-2011, 00:24
[QUOTE]
io una scaldatina al microonde la darei comunque, circa un minuto
alla massima potenza :-)

A scopo disinfettante o perchè?

per seccarle e per togliere qualche ospite indesiderato :-)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

maxxmaxim
03-11-2011, 11:54
allora??? novità???

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

karond
07-11-2011, 11:54
ciao a tutti...dopo una settimana che ho inserito le foglie vi posso dire che i valori sono rimasti stabili, unico problema è che il ph lo sto misurando con le striscioline della tetra perchè ho finito il reagente, quindi non sono ancora sicuro. (oggi se riesco vado a prenderlo)
comunque i nitriti non sono assolutamente saliti anche se le foglie stanno iniziando leggermente a decomporsi.
stassera vi faccio sapere il valore esatto del ph.
ciao!

maxxmaxim
07-11-2011, 15:06
bene... tienici aggiornati...

plays
07-11-2011, 20:27
io uso la corteccia di catappa, visto che non ho caridine.
Più che abbassare i valori credo si mantengono stabili,
poi dipende dai valori dell'acquario. La torba in granuli è molto più efficace

Per curiosità i pesci la mangiano?

maxxmaxim
08-11-2011, 15:21
Per curiosità i pesci la mangiano?

di sicuro piacerà ai pulitori oppure ai gamberi ma i pesci non credo che gli piaccia...

godranno solo dei benefici delle sostanze della catappa...

plays
08-11-2011, 18:14
mi sono spiegato male...
i pesci tipo da fondo mangiano le foglie di quercia (oltre alla catappa)?

maxxmaxim
09-11-2011, 20:50
mi sono spiegato male...
i pesci tipo da fondo mangiano le foglie di quercia (oltre alla catappa)?

sicuramente...

i miei due piccoli otocinclus stanno sempre attaccati alla catappa...

taz
10-11-2011, 15:43
scusa, ma non fai prima a prendere una torba in granuli o liquida per uso acquariofilo? meno sbattimento e sicurezza di prendere prodotti non nocivi..

andrea 66
11-11-2011, 17:22
Ma le foglie di catappa che ho inserito in vasca galleggiano che devo fare bollirle?

Cursor
11-11-2011, 18:38
Maxxmaxi , Karod voleva proprio abbassare il ph in vasca ....

In 280 litri ce ne vogliono perecchie di foglie e pigne per far abbassare il ph ... poi con kh 6 la vedo dura .... comincia a portarlo a 4 e comunque fidati ci vuole la co2 .
Pigne foglie legni e' vero che acidificano ma ce ne vogliono abbastanza e il loro effetto e' limitato nel tempo .. con un bell'impianto stai tranquillo e i soldi che spenderesti tra torba o altro li ammortizzi .
Catappa o pigne sono comunque utilissime in vasca ..

plays
11-11-2011, 19:11
conviene se hai un acquario piccolo
oppure bisogna cercare un sacco grande di torba (da verificare le caratteristiche e che non contenga sostanze nocive).
E' anche vero però che ogni acquario è un mondo a parte.
La torba potrebbe essere un aiuto per abbattere un pò di durezza e trattenere alcune sostanze.


io cmq nei grandi acquari, catappa etc li userei per il colore, per alimentazione

Cursor
11-11-2011, 20:18
conviene se hai un acquario piccolo
oppure bisogna cercare un sacco grande di torba (da verificare le caratteristiche e che non contenga sostanze nocive).
E' anche vero però che ogni acquario è un mondo a parte.
La torba potrebbe essere un aiuto per abbattere un pò di durezza e trattenere alcune sostanze.


io cmq nei grandi acquari, catappa etc li userei per il colore, per alimentazione

Conviene in ogni caso dato che maggiore e' la vasca e maggiore sara' la quantita' di torba che dovrei mettere .... calcola quanti ti costa ricaricare una bombola e quanto costa una confezzione di torba ....
Ci sono poi diverse soluzioni per ottimizzare la resa della co2 erogata e quindi utilizzarne meno ..

maxxmaxim
11-11-2011, 20:47
Ma le foglie di catappa che ho inserito in vasca galleggiano che devo fare bollirle?

le foglie devono assorbire l'acqua quindi andranno sul fondo dopo circa 2/3 giorni...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

andrea 66
12-11-2011, 00:07
Ma le foglie di catappa che ho inserito in vasca galleggiano che devo fare bollirle?

le foglie devono assorbire l'acqua quindi andranno sul fondo dopo circa 2/3 giorni...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Grazie e chiedo scusa per l'intrusione.

karond
13-11-2011, 12:05
Per curiosità i pesci la mangiano?

io ho notato che in realtà nessuno pare apprezzare queste foglie, neanche gli Epalzeorhynchos e gli ancistrus...#70

karond
13-11-2011, 12:15
Maxxmaxi , Karod voleva proprio abbassare il ph in vasca ....

In 280 litri ce ne vogliono perecchie di foglie e pigne per far abbassare il ph ... poi con kh 6 la vedo dura .... comincia a portarlo a 4 e comunque fidati ci vuole la co2 .

Si lo so che la CO2 è il metodo più efficacie, ma per l'appunto volevo sapere se queste foglie facevano effettivamente qualcosa o no...
infatti ora vi posso dire che con le poche foglie di quercia che ho messo (7 o 8 foglie) il ph è sceso di uno 0.2 (ora è a 7.6 misurati con test askol)..
dopo 2 settimane non c'è alzamento dei nitriti o qualunque effetto collaterale, quindi oggi pensavo di aggiungerne altre...vi farò sapere.

Ah una cosa volevo chiedere...
Per abbassare il kh l'unico metodo è l'acqua osmotica?ma cosa devo fare se ad esempio lo volgio abbassare di 2 tacche, cambi consistenti di acqua?
io cambio circa 60l ogni 2 settimane con meta osmotica e meta rubinetto.

maxxmaxim
13-11-2011, 17:13
Ah una cosa volevo chiedere...
Per abbassare il kh l'unico metodo è l'acqua osmotica?ma cosa devo fare se ad esempio lo volgio abbassare di 2 tacche, cambi consistenti di acqua?
io cambio circa 60l ogni 2 settimane con meta osmotica e meta rubinetto.

metti l'acqua x il cambio dentro un recipiente e misuri con un test x kH... se x esempio hai un valore di 4 gradi va benissimo quindi la metterai nella vasca dopo averla trattata con un biocondizionatore...
se il valore del kH è più alto dovrai diminuire l'acqua del rubinetto, provando a miscelare 40 litri osmotica e 20 litri di rubinetto e così via fino a trovare il valore ideale di kH, in caso contrario, se miscelando l'acqua metà e metà hai un kH più basso di 4 gradi dovrai aggiungere dei sali fino ad arrivare a 4 gradi, li fai sciogliere bene e poi versi l'acqua in vasca...
ad ogni cambio dovrai portare il kH a 4 gradi così piano piano porterai a 4 gradi l'intera vasca...



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

plays
13-11-2011, 18:55
Per curiosità i pesci la mangiano?

io ho notato che in realtà nessuno pare apprezzare queste foglie, neanche gli Epalzeorhynchos e gli ancistrus...#70
parli di quercia giusto?
Allora credo che continuerò a usare la corteccia di catappa...

in acquario si frantumano o restano abbastanza intere?

karond
13-11-2011, 21:14
grazie max



Per curiosità i pesci la mangiano?

io ho notato che in realtà nessuno pare apprezzare queste foglie, neanche gli Epalzeorhynchos e gli ancistrus...#70
parli di quercia giusto?
Allora credo che continuerò a usare la corteccia di catappa...

in acquario si frantumano o restano abbastanza intere?
in acqua non si frantumano, dopo 2 settimane iniziano un po a bucarsi...

maxxmaxim
14-11-2011, 02:31
grazie max

di nulla!!!

facci sapere come procede...



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

karond
14-11-2011, 19:13
ma è possibile che il KH dell'acqua di rubinetto di casa mia è attorno al 20...?

maxxmaxim
14-11-2011, 19:23
ma è possibile che il KH dell'acqua di rubinetto di casa mia è attorno al 20...?

mamma mia... altissimo...

di solito il + alto è intorno ai 12 gradi ma 20 gradi non l'ho mai sentito...

bè... allora i sali sicuramente non ti servono, quindi miscela acqua d'osmosi e quella di rubinetto ma mettine poca, penso che su 60 litri, 10 sono di rubinetto e 50 d'osmosi ma fai sempre un test del kH.

ricorda che il valore ideale è 4 kH

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Luca_fish12
14-11-2011, 19:39
Il kh di alcune acque dei pozzi arriva anche oltre...un mio amico ha l'acqua del pozzo con kh 32...

Riguardo all'utilità e all'importanza delle foglie di catappa, quercia, pignette di ontano o corteccia quoto gli altri, sono veramente molto utili in acquario ma, come tutte le cose, bisogna sapere esattamente cosa succederà, che effetti avranno e come rispondere a questi ultimi; messe senza conoscere bene queste cose diventano un problema!

maxxmaxim
15-11-2011, 11:48
Il kh di alcune acque dei pozzi arriva anche oltre...un mio amico ha l'acqua del pozzo con kh 32...

Praticamente non la puoi utilizzare, e penso che hai seri problemi se vuoi farla da solo con un impianto per osmosi...

Luca_fish12
16-11-2011, 14:51
Il kh di alcune acque dei pozzi arriva anche oltre...un mio amico ha l'acqua del pozzo con kh 32...

Praticamente non la puoi utilizzare, e penso che hai seri problemi se vuoi farla da solo con un impianto per osmosi...

Mi sa che non hai letto bene, l'acqua non è del mio rubinetto ma esce dal pozzo di un mio amico fuori Roma! :-)

Non ho mai pensato di andare a prenderla da lui per usarla nei miei acquari ;-)

Era per fare un esempio che in alcune zone il kh dell'acqua è molto alto per cui è importante misurarlo!