Visualizza la versione completa : Pesci di branco... che fanno branco?
Buona sera a tutti!
Ho un acquario juwel da 120 lt (molto alto), abbastanza piantumato, senza un biotipo specifico, Co2, no fertilizzante, acqua mediamente acida, no nitriti, scarsi nitrati (e un po' che non faccio analisi dell'acqua se volete i valori posso controllare). Comunque sia cercavo dei pesci di branco che facessero proprio un branco! Mi spiego meglio.. prima avevo una ventina di neon che il primo giorno son stati assieme... poi si son sparpagliati per tutto l'acquario. Da poco purtroppo me ne sono morti la maggior parte (il problema principale è stata la maledetta prolificazione di pelvicacrhomis che son finalmente riuscito a rimuovere tutti tranne uno, che spero non si riproduca per mitosi). Anche adesso che ne sono rimasti 4, non stanno insieme ma ai 4 angoli dell'acquario! BHA! Cmq sia che pesci mi consigliate che facciano branco? Al momento ho in acquario 2 taterundine, 1 pelvichachromis (che spero di far sloggiare), 3 pangio imboscati non so dove, 4 neon, 3 brachidanio rerio, 2 japonica, gasteropodi.
Volevo prendere delle rasbore galaxi, ma penso si trovino solo esemplari di cattura nei negozi, cosa che preferisco evitare.
Grazie mille delle eventuali risposte
che misure ha l'acquario?
Federico Sibona
28-10-2011, 09:18
vedo di improvvisarmi ittiopsicologo, anzi, ittioetologo :-))
In genere la predisposizione a disporsi in banco di certe specie ha il significato di apparire come un unico pesce molto più grosso ad un eventuale predatore. Perciò, fondamentalmente, lo spostarsi in banco compatto è indice di insicurezza.
Infatti, anche negli acquari da esposizione, si vedono Caracidi, Ciprinidi, ecc muoversi all'unisono solo in vasche con allestimenti minimali che lasciano la vasca praticamente libera e, soprattutto, non forniscono nascondigli. Difficilmente si vedranno comportamenti simili in vasche piantumate con piante relativamente alte, anche se verranno lasciati spazi liberi per il nuoto; i pesci si sentiranno rassicurati dal fatto di poter disporre di rifugi tra piante ed arredi in genere e non si disporranno in banco.
Ci si potrebbe chiedere: ma se i pesci si mettono in banco a causa di uno stato ansioso, questo stress a lungo andare non gli farà male? Io penso di no perchè non è un comportamento ragionato, ma istintivo. C'è però da dire che mentre l'istinto è occupato in questi comportamenti probabilmente trascura il fine ultimo della vita degli animali, la perpetuazione della razza. Quindi, se si mira alla riproduzione, i nascondigli rassicuranti ci devono essere ;-)
Ho generalizzato forse esageratamente, ci saranno sicuramente specie che faranno eccezione e condizioni di arredamento vasca intermedie tra quelle prospettate, ma credo che fondamentalmente sia così (e se ho detto scemenze, qualcuno mi corregga, sono sempre disposto ad imparare) ;-)
PS: tore, i tuoi neon hanno fatto banco il primo giorno perchè non avevano ancora esplorato la vasca, individuato i rifugi e verificata l'inoffensività dei partner di vasca, da quel momento si sono sentiti rassicurati e non hanno più sentito la necessità di proteggersi.
vedo di improvvisarmi ittiopsicologo, anzi, ittioetologo :-))
In genere la predisposizione a disporsi in banco di certe specie ha il significato di apparire come un unico pesce molto più grosso ad un eventuale predatore. Perciò, fondamentalmente, lo spostarsi in banco compatto è indice di insicurezza.
Infatti, anche negli acquari da esposizione, si vedono Caracidi, Ciprinidi, ecc muoversi all'unisono solo in vasche con allestimenti minimali che lasciano la vasca praticamente libera e, soprattutto, non forniscono nascondigli. Difficilmente si vedranno comportamenti simili in vasche piantumate con piante relativamente alte, anche se verranno lasciati spazi liberi per il nuoto; i pesci si sentiranno rassicurati dal fatto di poter disporre di rifugi tra piante ed arredi in genere e non si disporranno in banco.
Ci si potrebbe chiedere: ma se i pesci si mettono in banco a causa di uno stato ansioso, questo stress a lungo andare non gli farà male? Io penso di no perchè non è un comportamento ragionato, ma istintivo. C'è però da dire che mentre l'istinto è occupato in questi comportamenti probabilmente trascura il fine ultimo della vita degli animali, la perpetuazione della razza. Quindi, se si mira alla riproduzione, i nascondigli ci devono essere ;-)
Ho generalizzato forse esageratamente, ci saranno sicuramente specie che faranno eccezione e condizioni di arredamento vasca intermedie tra quelle prospettate, ma credo che fondamentalmente sia così (e se ho detto scemenze, qualcuno mi corregga, sono sempre disposto ad imparare) ;-)
Federico io quoto quello che hai detto...su molte riviste e discussione ho letto questa tua stessa teoria, che a me sembra reale semza ombra di dubbio...quindi quoto e affermo di pensarla anch'io in questo modo...
Tuttavia nel mio acquario di comunità ho un gruppo di 6 barbus tetrazona, più sei cory (che se ne stanno per fatti loro), acquario molto piantumato e loro sono sempre in gruppo...per l'80% del tempo si spostano sempre in gruppo (ogni tanto fanno degli inseguimenti tra loro)...
Perciò concludo dicendo che il "problema", se così vogliamo definirlo, dei pesci che si spostino in branco, non è una cosa semplice da capire e spiegare. Sono dell'idea che ogni specia abbia differenti modi di agire e istinti, perciò affermare che quei pesci stanno in gruppo mentre quelli no, non è una cosa semplice...;-):-))
io gli unici pesci che ho avuto che facessero branco come intendi tu sono i P . tetrazona ,come già detto da fra91, fossi in te metterei quelli ...
Federico Sibona
28-10-2011, 10:02
Beh, a parte che ho anticipato che ci saranno specie che fanno eccezione, ma con 6 esemplari è arduo chiamarlo banco. Poi mi riferivo a banchi in acqua libera, i pesci da fondo hanno comportamenti diversi, anche perchè il fondo difficilmente è sgombro anche con allestimenti minimali (ed anche in natura) ;-)
Poi c'è differenza tra stare insieme e fare banco. Con fare banco intendo muoversi tutti paralleli nella stessa direzione e cambiare tale direzione tutti insieme, appunto come se fossero un sol pesce ;-)
i tetrazona lo fanno benissimo quello che intendi ;-)
Poi c'è differenza tra stare insieme e fare banco. Con fare banco intendo muoversi tutti paralleli nella stessa direzione e cambiare tale direzione tutti insieme, appunto come se fossero un sol pesce ;-)
Federico hai ragione 6 esemplari è un piccolo numero però ti assicuro che i miei barbus si muovono sempre insieme, proprio come intendi tu....;-)
Grigio io consiglio i tetrazona però solo in vasche esclusivamente a loro dedicate...sono dei demoni fatti pesce...>:-(>:-( mi sdradicano piante e mi mozzicano le dita ogni volta che inserisco le mani in acqua#28b#28b...ormai quello è il loro territorio e guai a chi si avvicina...#18#18
Però sono pesciotti stupendi, veramente unici..:-))
In effetti si vedono spesso neon e cardinali a spasso ognuno per i fatti suoi, se per farli stare uniti bisogna incuterli un po' di timore come si potrebbe fare? Per esempio una coppia di cacatuoides sarebbe un valido motivo?
Federico Sibona
29-10-2011, 14:50
Agro, non lo so, dipende se vedono i cacatuoides come una minaccia ;-)
Può essere che si sentano minacciati solo in occasione della riproduzione dei cacatuoides.
PS: i Pumtius tetrazona in commercio sono invece quasi tutti Puntius anchisporus, per maggiori informazioni leggere qui http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Puntius&species=tetrazona&id=133 in Notes.
Pumtius tetrazona in commercio sono invece quasi tutti Puntius anchisporus, per maggiori informazioni leggere qui http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Puntius&species=tetrazona&id=133 in Notes.
Questa pagina è già da un bel pezzo tra i mei segnalibro...;-)#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |