PDA

Visualizza la versione completa : Piante coperte da alghe e bollicine ovunque... why?!


chiccozapp
27-10-2011, 21:24
Rieccomi qua con un problema fresco fresco:
Prima avevo il problema delle piante che appena sistemate non crescevano.. e direi che il problema è stato abbastanza risolto..
Solo che da un po' di giorni mi ritrovo la vasca piena di schiuma.. senza aver fatto rabbocchi, cambi filtro o acqua.. niente.
Tanta ne levo e tanta ne ricompare..
Così passo dal 'pesciarolo' che mi dà un biocondizionatore e un additivo per filtri...
risultato.. diminuita la schiuma (ma non sparita) in superficie e acquario pieno di bollicine d'aria..
e piante, filtri, tronchi e quant'altro coperti di alghe..
Come mi devo comportare?! il 'pesciarolo' non mi è di gran aiuto in questo momento.. voi avete qualche idea?!

http://s3.postimage.org/9846gx073/DSC02817_raw.jpg (http://postimage.org/image/9846gx073/)

http://s7.postimage.org/5wda2lvbb/DSC02819_raw.jpg (http://postimage.org/image/5wda2lvbb/)

http://s1.postimage.org/6mkd4ruuj/DSC02820_raw.jpg (http://postimage.org/image/6mkd4ruuj/)

http://s7.postimage.org/gf4jjo05j/DSC02821_raw.jpg (http://postimage.org/image/gf4jjo05j/)

http://s1.postimage.org/jqzksbiln/DSC02825_raw.jpg (http://postimage.org/image/jqzksbiln/)

http://s1.postimage.org/swzhwmuaz/DSC02828_raw.jpg (http://postimage.org/image/swzhwmuaz/)

Entropy
28-10-2011, 08:59
Ciao chiccozapp:-)
Devi innanzitutto compilare il tuo profilo con tutti i dati dell'acquario: data di avvio, litraggio, illuminazione, fondo, fertilizzazione, valori acqua (T, pH, KH, GH, NO3, PO4), eventuale CO2, fauna presente (e quando l'hai inserita),...
Senza queste informazioni non è possibile esprimere nessun giudizio.
Per quanto riguarda le bollicine, sono normali. E' una conseguenza del processo di fotosintesi delle piante (e anche delle alghe). In pratica, durante la giornata, aumenta la concentrazione dell'ossigeno in acqua (dovuto alla fotosintesi) fino a saturare e a produrre bollicine di ossigeno.
Per il problema alghe occorrono i dati sopra richiesti. Potrebbe essere normale in fase di avvio della vasca. Se invece è un problema più serio, spostiamo il topic nella sezione apposita ("Alghe infestanti dolci").
Anche per il problema schiuma (che poi non vedo così grave) occorrono i valori dell'acqua e gli altri dati. Comunque una sua presenza solitamente indica un carico organico notevole, che la vasca non riesce a metabolizzare, per cause varie (ad esempio troppi pesci, o pesci immessi tropo presto, o troppi residui vegetali, o fondo molto ricco in sostanza "organica", o fertilizzazione errata, o troppi o errati prodotti chimici,...)

chiccozapp
28-10-2011, 17:31
Chiedo Venia.. non mi er oricordato di riempire il profilo..
Appena fatto .. quanto più possibile potevo.. Spero siano sufficienti

Cmq tornando al problema..
L'acquario ormai è avviato da circa 2 mesi.. 2 mesi e mezzo.. e non mi ha mai dato problemi del genere (sempre stesse procedure.. stessa prassi.. nessun problema 'strano' ecc)
All'inizio (forse per colpa dell'adattamento) come dicevo avevo il problema di crescita delle piante (che si è risolto da solo) ma il problem adella schiuma e bollicine.. è recente.. è iniziato alcuni giorni fà.. senza aver cambiato le varie procedure di cambio acqua o altro..
Non ho mai usato prodotti chimici se non da ieri, sotto consiglio del negoziante, per limitare i danni di schima e patina oleosa.
Non uso fertilizzanti avendo il fondo già fertilizzato.. che abbia esagerato all'inizio con il mangime?!

Entropy
28-10-2011, 18:04
In realtà 2 mesi non sono affatto tanti. Spesso le alghe verdi iniziano a comparire proprio in questo periodo.
Comunque, vedendo il tuo profilo, c'è più di una cosa che torna strana.
- Prima di tutto: sei sicuro che il GH è 15 ed il KH è 0? Che acqua utilizzi per i cambi?
- Poi mi sembra di aver letto l'uso di una HQI 150W + 2 neon attinici. E' giusto? In tal caso che c'entrano i neon attinici in una vasca dolce? Comunque anche solo 150W per 110 litri lordi sono troppi per la tua tipologia di vasca (non hai piante esigenti, sono poche quelle che hai, non fertilizzi l'acqua e non hai nemmeno l'impianto di CO2).
- 12 ore e 1/2 di fotoperiodo sono troppe. Io non andrei oltre le 10 ore.

Una domanda: quando li hai inseriti i pesci in vasca? E quanti sono?
Perchè sembri avere anche un problema di carico organico.

chiccozapp
28-10-2011, 20:39
Allora allora..
La plafoniera mi è stata 'regalata' da un amico che ha dismesso il suo acquario marino.. li uso quasi esclusivamente di notte come luci lunari (ma credo che terrò solamente i led blu a questo punto)
Di conseguenza (immaginando che 150w erano troppi per il mio) ho cercato di ridimensionarla con una HQI da 70W.. il problema è nato che l'accenditore non ne voleva sapere di farla partire.. così mi son tenuto la 150w.. (magari la posiziono ancora più in alto??)

L'intenzione è di sviluppare più piante di quelle che ho ora (come in foto) e aumentare la vegetazione..
I pesci li ho fatti entrare circa una settimana dopo aver avviato l'acquario e al momento sono: 23 Neon, 1 Scalare (che traslocherà lunedi) 1 Betta Splendens, 2 pulitori di fondo, e 2 di vetro.
Con la sostituzione dello Scalare avevo intenzione di prendere 6/7 Guppy.

Per la durata.. è meglio accenderlo più tardi? O spegnerlo prima?

Ultima cosa i valori.. Ho appena fatto il test che ha riportato questo:
Nitrati 25
nitriti 0
GH >14°d
KH 0°d
ph 6,4

Quindi volendo tamponare un po' il problema.. (oltre ad aver diminuito considerevolmente il mangime).. provo a fare un sostanzioso cambio d'acqua magari non toccando il filtro?

berto1886
28-10-2011, 22:27
lascia stare la luce blu che crea più danni che altro tienila spenta! poi hqi 150W in quanti litri? per la popolazione hai già un mezzo minestrone mettere i neon (che tra l'altro l'acqua per loro è troppo dura) con i guppy non è proprio la sua, leggiti le schede ;-) per il fotoperiodo fallo spegnere prima ;-)

Entropy
28-10-2011, 22:35
Ma che test hai usato?
E che fondo (substrato) hai messo?
Che acqua utilizzi per i cambi? Se usi quella di rubinetto, mi misureresti il KH e il GH di questa?
Inserire pesci dopo appena 1 settimana non è consigliabile. Le conseguenze sono quelle che stai osservando in vasca (con il rischio anche di qualche decesso).
Non ti consiglio di inserire i guppy una volta tolto lo scalare. E io toglierei anche i pesci di vetro (Kryptopterus bicirrhis?).
Che intendi per pulitori di fondo? Corydoras? Che specie? Se sono questi puoi invece aumentare il loro numero e arrivare a 5 - 6.
Riguardo al fotoperiodo, l'importante è la durata. Iniziare dopo o finire prima è indifferente (a meno che non hai la stanza molto luminosa, in tal caso meglio sincronizzare il fotoperiodo con le ore più luminose).
Riguardo alla plafoniera, è normale che una lampada da 70W non si accende con un alimentatore per una da 150W. Per la tua vasca (anche fosse riempita di piante esigenti) non andrei oltre i 90 - 100W (ma proprio massimo). Se proprio non puoi cambiare la plafo, posizionala più in alto (di un bel pò). I LED blu per effetto alba e tramonto li puoi lasciare (ma solo se la loro luce non è troppo forte). Ma quali sono le dimensioni della vasca?

P.S.: visto la piega che ha preso questo 3D, sposto in "Il mio primo acquario d’acqua dolce" ;-)

chiccozapp
28-10-2011, 23:17
Il fondo che stò usando è il NatureSoil di Oliver Knott (http://www.oliver-knott.com/naturesoil-bodengrund-aquarien+M52087573ab0.html)
Ok accorciato il periodo a 12:00#22:00 (al momento la stanza in cui c'è l'acquario è praticamente al buio tutto il gg tranne per il momento della cena)
Eliminati led e attinici.

Si utilizzo l'acqua di rubinetto, visto che mi han consigliato quella con il mio fondo. (KH 10°d, GH >21°d) tester eSHa AQUAquickTEST
Dei primi pesci messi ne son rimasti 8 vivi (su 12) mentre di quelli immessi successivamente (un paio di settimane fà) ne è morto uno solo.

I pulitori che ho adesso sono 2 Corydoras Panda, 2 Ancistrus e 1 Gyrinocheilus Aymonieri Albino (se non erro)
Non ho al moment oi pesci di vetro.

L'acquario è 100x40x30e la plafo è a circa 30cm dall'acqua

Beh se servisse, sposterei anche i pesci da qualche altra parte e svuoterei l'acquario per ripartire da zero.. se non ci sono soluzioni allo stato attuale :°°(

berto1886
28-10-2011, 23:23
presumo siano delle striscette... lasciale perdere e passa ai test a reagente

chiccozapp
28-10-2011, 23:47
si esatto.. ma al momento è l'unico test che ho..
A proposito.. volendo avrei una 'mini'plafo a led (9W)da 80cm da mettere in sostituzione
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera#1200028000degk-totali-acquari-p-10537.html
ma sinceramente oltre a fare una luce molto fredda.. mi sembra piccolina.. ma se può aiutare a fermare questa infestazione..

cuttysark293
29-10-2011, 01:17
per i test a striscette ce l'ho anch'io e anche se non sono precisi almeno ti danno un idea. ma avere gh 15 e kh a 0 mi sembra che stai sbagliando qualcosa..

chiccozapp
29-10-2011, 09:12
per i test a striscette ce l'ho anch'io e anche se non sono precisi almeno ti danno un idea. ma avere gh 15 e kh a 0 mi sembra che stai sbagliando qualcosa..

Eheh.. mi sà che è tutto lì il problema.. scoprire cosa :D
Almeno da parte mia.. l'unico sbaglio che forse ho fatto all'inizio è stato 'ingozzare' i pesci di mangime..
per il resto ho sempre fatti cambi d'acqua.. e manutenzione generale sempre bene (credo)..

cuttysark293
29-10-2011, 09:19
ma i cambi con che valore? rubinetto o solo osmosi?

Entropy
29-10-2011, 09:34
avere gh 15 e kh a 0 mi sembra che stai sbagliando qualcosa..
Eheh.. mi sà che è tutto lì il problema.. scoprire cosa

Questo è il problema minore ed il perchè di questi valori non è un mistero.
E' il fondo di Knott che, essendo una terra allofana, assorbe l'alcalinità dell'acqua e molti dei suoi sali. Farà per un pò così finchè non si saturerà. Per contrastare questo fenomeno devi fare cambi con acqua di rubinetto. oppure integrare con sali appositi (tipo bicarbonato di potassio).

P.S.: Togli il Gyrinocheilus...#36#

chiccozapp
29-10-2011, 11:44
Si, i cambi li faccio e li ho sempre fatti dall'inizio solo con acqua di rubinetto.

Quindi dici che è solo questione di tempo per ripristinare un'habitat naturale? Per lo meno senza schiuma e patina? Aspetto continuando a fare normali cambi d'acqua senza aggiunte chimiche? Non è che continuo a contare i morti senza poter far niente?
Però scusami l'ignoranza.. il problema come mai non si è presentato appena avviato l'acquario ma solo adesso dopo aver avuto un certo periodo di 'assestamento'?

Come mai dici di togliere il Gyrinocheilus? Potrebbe aver problemi?

marcios1988
29-10-2011, 12:02
ciao; senti non prenderla a male ma qua c'è più di un problema di fondo,prima di pensare alle alghe pensa ai pesci che sono in vasca, che oltre a essere incompatibiliti tra di loro sono stati inseriti una settimana dopo l'avvio, già sei fortunato che non sono morti durante il periodo di maturazione con i nitriti alle stelle;inoltre oltra ad avere troppa luce anche il fotoperiodo è troppo;
Personalmente ti direi di abbassare da 12 ore a 8 ore scalando di mezz'ora a settimana;
ma poi illuminazione è partita direttamente a 12 ore o ci sei arrivato gradualmente? se cosi non fosse penso che sia normale un infestazione algale

chiccozapp
29-10-2011, 13:59
Beh sono il primo ad ammettere le mie colpe infatti.. ma essendo al primo acquario 'serio' magari non ho avuto nemmeno un gran venditore ad aiutarmi..
Il fotoperiodo l'ho ridotto a 10h ed ho alzato la plafoniera a 35/40cm dall'acqua.
Inizialmente, per il primo mese o poco più (e cmq con i primi inquilini) ho usato il coperchio originale della vasca con il porta-neon integrato, quindi un'illuminazione molto 'tranquilla' (infatti la moria delle piante pensavo fosse dovuta anche a quello)
Quindi mi sconsigliate di usare l'altra plafoniera a led? O potrei usarla temporaneamente per normalizzare la crescita delle piante e alghe?

Sinceramente la mia preoccupazione al momento è riuscire a stabilizzare l'ambiente in vasca.
Sarei anche disposto a riportare tutti i pesci in negozio (se me li tiene) e ripartire a vasca vuota se servisse.. sennò non mi rimane che aspettare sperando che non ci siano altre vittime...

Darklight
31-10-2011, 14:53
Mi intrufolo in questo topic perchè ho letto HQI e tutta una serie do problemi .

Le HQI in dolce danno soddisfazioni (anche solo visivamente sono un altro pianeta rispetto ai T5) ma sono quanto di più spinto si possa usare . Se si è disposti a vedere alghe al primo "errore" di conduzione , allora van bene . Diversamente qualche neon T5 assolve meglio al compito di illuminare un plantacquario .

Io di HQI da 150W ne ho due ma ho dovuto tappezzare TUTTO l'acquario per far regredire le alghe , Co2 in quantità industriale stando prennemente attenti al KH e PH . Una buona dose di speranza è sempre d'aiuto #70

Per noi neofiti le HQI sono un bel trambusto ... però ti fai tanta esperienza perchè tutto è accellerato :-D Senza qualcuno di competente che ti aiuta , meglio usar ei T5 secondo me .
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente la mia preoccupazione al momento è riuscire a stabilizzare l'ambiente in vasca.
Sarei anche disposto a riportare tutti i pesci in negozio (se me li tiene) e ripartire a vasca vuota se servisse.. sennò non mi rimane che aspettare sperando che non ci siano altre vittime...

Da quel poco che so io :

1) se fai una modifica oggi e vedi un cambiamento nei prossimi giorni , è molto probabile che quei cambiamenti siano dovuti alla modifica di 15 giorni fà . Gli effetti della modifica di conduzione di oggi li vedrai tra 15 giorni . Da questo deduci che 1 solo cambiamento ogni 15-20 giorni è già tanto .
2) una conduzione stabile e costante nel tempo vale più di ogni altra cosa . Noi neofiti tendiamo a sottovalutare questo aspetto ma poi il tempo ci obbliga a inculcarcelo in testa .
3) far ripartire uan vasca non serve a niente (fidati , già provato) ... Porta pazienza , studia e disponi la tua conduzione al meglio dei modi e poi portala avanti imperterrito anche se non ti sembra dare buoni risultati . Poi arrivano se sei costante .

I pesci se ti muoiono pe rinquinamento ed il filtro è correttamente dimensionato , levali ed usa attivatori batterici in dosi consigliate o superiori .

Un giorno una persona competente mi disse : "in acquariofilia non c'è niente da inventare ... basta avere pazienza e costanza perchè la natura è quanto di più costante ci sia" .

Darklight
31-10-2011, 15:08
Però scusami l'ignoranza.. il problema come mai non si è presentato appena avviato l'acquario ma solo adesso dopo aver avuto un certo periodo di 'assestamento'?

Perchè vi è una fase di maturazione del filtro (prima che i batteri nitrosonomas colonizzano i cannolicchi , il fondo e tutto il resto) in cui ci sono altri batteri (nitrobacter) che trasformano i residui organici in ammoniaca , ammonio e poi in nitriti . Solo quando si forma l'ultimo ciclo di trasformazione di questi composti tossici in nitrati , allora l'acquario è abitabile .

Forse ho confuso i nomi ma il concetto è questo ;)

chiccozapp
31-10-2011, 16:34
..nel frattempo oggi ci ha 'abbandonato' l'altro scalare rimasto..
Però.. sembra esserci una leggera diminuzione della schiuma in superficie.
E tra l'altro è 3gg che sto usando la plafoniera Led senza accendere l'HQI. (se può servire a frenare un po' le alghe.. altrimenti riaccendo l'HQI)

Per quel che riguarda il filtro.. magari prima finisco di 'correggere' l'acqua con gli attivatori usando le dosi consigliate e tenendo i pesci rimasti dentro.. e vediamo se migliora qualcosa.
Beh ma ormai per le alghe, non ci posso far niente giusto?
Curiosità.. voi ogni quanto e come pulite il filtro?

Altra curiosità.. come mai non posso mettere i Guppy insieme ai Neon? A detta del mio negoziante non c'è nessuna controindicazione..

Miiii checcasino!!!

berto1886
31-10-2011, 20:08
lascia perdere il negoziante, i neon necessitano di acqua tenera e sub acida e acquari lunghi almeno un metro perchè sono abili nuotatori, diversamente i guppy necessitano di acqua medio - dura e leggermente alcalina, ecco perchè non possono stare insieme

chiccozapp
31-10-2011, 20:21
Ecco già qui vado nel pallone allora.. iniziare a capire i vari tipi di acqua...
Quindi per farla breve.. il problema non è riuscire a far convivere specie diverse, quanto riuscire a capire quali vanno bene con l'acqua presente nell'acquario..
Beh come dimensioni ci siamo..

berto1886
31-10-2011, 21:06
esatto... in base i pesci che vuoi ti fai l'acqua che vuoi ;-)

chiccozapp
01-11-2011, 16:17
Azz qui si fà pesante allora.. già è molto se riesco a non avere del brodo per i tortellini in quell'acquario...
Ma scusami l'ignoranza da neofita.. nei negozi, che solitamente hanno tutte le vasche collegate ad uno/due filtri centralizzati, come fanno a creare un habitat per ogni vasca/specie ospitata?

Poi, sempre con le info del negoziante, che mi diceva appunto, tipo che non c'erano problemi di convivenza di Guppy, Neon e altri.. come/dove potrei istruirmi su quali pesci far convivere e di conseguenza quali additivi usare per l'acqua? C'è una qualche tabella o vademecum da poter leggere?
Ad esempio, nel mio caso, adesso in vasca ho solo 25neon e un combattente (esclusi i pulitori).
Che pesci potrei mettere senza dover stravolgere tutto?
Ormai mi son fissato con i Guppy, ma se devo sfrattare tutti gli altri e fare il piccolo chimico con gli additivi per l'acqua.. ci rinuncio!

PS: Aggiornamento.. la schiuma è praticamente sparita, è rimasta solamente un po' di patina in superficie, e le alghe si son ridotte in consistenza, e sto continuando ad usare la plafoniera a Led.

E intanto grassie ancora!

berto1886
01-11-2011, 20:15
nelle vasche di batteria di solito usano la stessa acqua per tutti non possono star li a far acqua diversa per ogni tipo di pesce, poi quella è solo una dimora provvisoria per un pò non succede niente.

per i valori di ogni singolo pesce devi leggerti le schede nelle quali c'è scritto come devono vivere specificando pH, KH, GH, temperatura, rapporto maschi/femmine e dimensione minima della vasca. per ottenere l'acqua "personalizzata" o si mischia l'acqua di rubinetto con l'acqua osmotica o si usano delle miscele di sali da aggiungere sempre all'acqua osmotice che modificano a piacimento GH e KH. riguardo hai pesci che hai adesso il tuo è un abbinamento discutibile (i neon sono sud americani, il betta asiatico) inoltre il betta necessita di acqua si sub acida come i neon, ma più dura quindi con il GH più alto. I pulitori non esistono, sono solo pesci che mangiano in modo diverso magari scrivi le specie che è più corretto inoltre sarebbe opportuno avere i valori dell'acqua che hai adesso in vasca oltre le su dimensioni (se non le avevi già scritte). Se metti anche il valore dell'acqua di rubinetto che usi per la vasca è meglio ;-) ciao

P.S. ti consiglio di leggerti gli articoli sulla chimica che trovi nel portale

chiccozapp
05-11-2011, 00:27
Allora allora..
gli articoli me li son letti.. o meglio.. c'ho provato.. nn capendoci una cippa (ovviamente)
I valori del rubinetto li avevo specificati qualche post fà.. per quel che riguarda l'acqua in vasca i valori attuali sono:
Nitrati 50
Nitriti 0
GH >14°d
KH tra 0 e 3°d
PH 6,4

E cmq la schiuma è sparita.. mentre rimane una leggerissima patina superficiale..
E nessun deceduto negli ultimi giorni :D :D
Stò ancora usando l'illuminazione a Led (che sinceramente ritengo misera, forse perchè ero abituato all'HQI da 150w.) e oltre a notare una netta diminuzione di alghe, le piante continuano a crescere sane e robuste, anche se vorrei tornare ad accendere l'HQI..

Ultima domanda dopo essermi spulciato quasi tutte le sezioni del forum..
Come/dove posso trovare una tabella di 'compatibilità' dei vari pesci in base alle loro esigenze?? Cioè.. volendo mantenere i pesci che ho adesso.. quali altri pesci potrei metterci? Posso trovare qualche tabella che raccoglie le varie specie catalogando le loro necessità abitative?

berto1886
05-11-2011, 00:50
non c'è una tabella, guardi quelli che ti piacciono ti leggi le schede e ti trovi gli abbinamenti casomai chiedi :-)

chiccozapp
08-11-2011, 22:13
Nel frattempo..
i valori dell'acqua non sono variati... i pesci ancora tutti vivi.. le piante crescono... una leggera patina superficiale e la schiuma che un giorno c'è... quello dopo no.. poi ritorna.. poi se ne và...
Che dite.. riattacco l'HQI?