PDA

Visualizza la versione completa : CO2 gel


lorenzo180692
26-10-2011, 22:14
salve a tutti,
voglio descrivre la mia esperienza di produzione della CO2 con il cosiddetto metodo a gel.
come tutti sanno un metodo economico e alternativo all'impianto con bombola è quello di usare il lievito e farlo reagire con lo zucchero che produce anidride carbonica pronta per essere immessa nell'acquario. questo metodo però ha l'inconveniente di creare un picco di produzione di co2 i primi giorni e poi di affievolirsi rapidamente. per questo è nato il cosidetto metodo a gel, in cui lo zucchero viene inserito nella bottiglia sotto forma di gelatina che si scioglie lentamente a contatto con il lievito e quindi da un'erogazione molto più regolare.
la realizzazione è estremamente semplice, serve solo una bottiglia di quelle per le bibite gassate da 1,5 litri, un deflussore per flebo e una porosa o un diffusore; si prepara la gelatina di zucchero e il composto di acqua e lievito seguendo questa ricetta:
- 300 grammi di zucchero in polvere
- 220ml d'acqua
- 6 fogli di gelatina alimentare da 2 g (esempio la Pan degli angeli) 8 fogli per avere una maggiore durata.
- circa 8 grammi di panetto di Lievito di Birra (ininfluente la qta' dato che si riprodurrà da solo)
- 2 cucchiai di sciroppo di colore vivo o di colorante rosso alimentare (facoltativo)

dopo aver preparato il composto si fora il tappo con un cacciavite caldo e si inserisce il deflussore a questa maniera.
http://img26.imageshack.us/img26/7721/pa260010w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/pa260010w.jpg/)
poi il punto di giunzione tra il deflussore e il tappo va sigillato. molti usano l'attak ma io sono contrario perchè ha dei solventi che vengono rilasciati molto lentamente. il silicone pare sia permeabile ad alte presioni alla CO2 e quindi cosa usare? la soluzione è semplice, smalto per unghie! lo smalto infatti viene diluito con l'acetone che evapora molto velocemente (nel giro di 24 ore) ed essendo vernice acrilica ha un'ottima presa ed è anche impermeabile alla CO2 #70
un piccolo trucco, quando comprate il deflussore per flebo prendete uno che abbia anche una piccola retina sulla parte che noi useremo come contabolle, servirà a sminuzzare meglio le bollicine :-)

alla fine dovreste avere una cosa simile a questa (considerate che io non ho colorato la gelatina di acqua e zucchero)
http://img849.imageshack.us/img849/3227/pa260009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/pa260009.jpg/)
chiedo scusa per il filo della lampada :-D

la bottiglia andrà in pressione in circa 3 o 4 ore dopo di che regolate la quantità di bolle che volete immettere in vasca. per regolare il flusso delle bolle basta regolare la rotellina posta lungo il tubo della flebo (scusate multiplo gioco di parole) :-)
comprate una porosa o un qualsiasi altro sistema di diffusione e collegatevi il tubicino del deflussore, posizionate il vostro diffusore sotto l'uscita del filtro e il gioco è fatto!
http://img442.imageshack.us/img442/6295/pa260011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/pa260011.jpg/)

AGGIORNAMENTO

dopo che tre diversi tappi hanno ceduto (puntualmente al cambio il deflussore prendeva qualche botta di troppo :-D) e si sono scollati mi sono informato meglio e ho scoperto che si possono costruire tappi con dei pressacavi precisamentie i pg-7 (dove vado io si chiamano "quelli più piccoli" #rotfl#) mettendo nella parte interna del tappo una guarnizione di quelle che si mettono sui rompigetto dei rubinetti, come al solito una foto spiega più di mille parole ;-)

http://img705.imageshack.us/img705/3310/pc100014d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/pc100014d.jpg/)

http://img833.imageshack.us/img833/3439/pc100013.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/pc100013.jpg/)

http://img835.imageshack.us/img835/2721/pc100012o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/pc100012o.jpg/)

http://img804.imageshack.us/img804/2744/pc100011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/pc100011.jpg/)

AGGIORNAMENTO 2

consiglio, invece del lievito fresco usate il lievito di birra in bustine, quello liofolizzato. una bustina da 10 grammi va benissimo per un mese, per la preparazione aggiungete una puntina di zucchero ma non esagerate come me, la bottiglia va in pressione subito ma poi deve essere regolata spesso. Fate inoltre attenzione a che sia bene in pressione! Se la aprite troppo presto e la fate scendere di pressione vi si formerà moltissima schiuma (il lievito liofilizzato è più reattivo di quello fresco) che potrebbe entrare in vasca! #70

Marcello1224
28-10-2011, 22:17
Anche io la uso ed è efficace!!! ;)

Lambrusk
02-11-2011, 00:04
anche io la uso anche se in un sistema di diffusione co2 già acquistato...

comunque è fenomenale e meglio delle ricariche che si comprano..

Zalez
06-11-2011, 14:15
quoto! è molto molto comoda e non costa niente praticamente! dura 1 mese e magari anche più...
io ho fatto un sistema con 2 bottiglie, una "reattore" che si collega ad una vuota che fa da "polmone" così da non avere sversamenti sia l'acqua dalla vasca sia il lievito dalla bottiglia, al tappo della seconda bottiglia arrivano 2 tubi, uno dal reattore e l'altro va alla vasca con la porosa ;)
CO2 GEL... il massimo!!

lorenzo180692
06-11-2011, 14:32
quella in foto è praticamente nuova!!! ho fatto un paio di calcoli e secondo me fino a febbraio ci arrivo tranquillamente :-))

Peppe_Ice
15-11-2011, 22:46
ciao a tutti, io ho già un impianto professionale (assemblato da me per risparmiare) ma vorrei mettere la co2 in un altro acquario in un altra stanza e sinceramente non ne vorrei prendere un altro professionale ;-) quindi vorrei un po' di vostre opinioni riguardo la co2 a gel..
il flusso è davvero costante?
per utilizzare una bottiglietta da mezzo litro (per questioni di spazio) quale sarebbe la ricetta ideale? e quanto durerebbe?

stavo pensando al diffusore...se utilizzassi una calza in nylon su vari strati per avere delle bollicine più piccole? :-))

lorenzo180692
15-11-2011, 22:56
ciao a tutti, io ho già un impianto professionale (assemblato da me per risparmiare) ma vorrei mettere la co2 in un altro acquario in un altra stanza e sinceramente non ne vorrei prendere un altro professionale ;-) quindi vorrei un po' di vostre opinioni riguardo la co2 a gel..
il flusso è davvero costante?
per utilizzare una bottiglietta da mezzo litro (per questioni di spazio) quale sarebbe la ricetta ideale? e quanto durerebbe?

stavo pensando al diffusore...se utilizzassi una calza in nylon su vari strati per avere delle bollicine più piccole? :-))

guarda io di questi impianti ne ho tre, uno per un acquario da sessanta litri uno per un acquario da 100 litri e uno per il caridinaio da 20 litri e ti posso assicurare che vanno benissimo, l'unica modifica che mi sento di consigliarti (e che io ho adottato sul 60 e 100 litri) è quella di comprare un diffusore con microgocciolatore in modo da avere una regolazione meno faticosa del numero di bolle che poi si manterrà costante fino alla fine della gelatina, anche perchè come avevo gia spiegato i batteri del lievito trasformano gradualmente lo zucchero e non tutto in un'unica volta come negli impianti a lieviti tradizionali quindi oltre a non crearti un picco di produzione all'inizio ti da un erogazione molto precisa #70 comunque le dosi per la bottiglia da mezzo litro sono queste:

- 70ml acqua
- 120gr zucchero
- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (facoltativo)
- 6g colla di pesce (3 fogli)
- 4g lievito di birra (1/6 di panetto)
per la calza non saprei che dirti..... #24 secondo me ti conviene comprarti una porosa, se la prendi in legno meglio sennò io pure con la mia in ceramica mi trovo benone con delle belle bollicine piccole :-)
------------------------------------------------------------------------
ah considera che io la gelatina anche se ho detto che è consigliabile farlo non l'ho colorata perchè era gia di un bel giallo che staccava dal colore dei lieviti e quindi sarà facile vedere quandola bottiglia sta per finirsi #70

Peppe_Ice
15-11-2011, 23:56
io ne dovrei fare uno per il 50 litri e uno per il 30 litri..
cosa intendi per diffusore con microgocciolatore?puoi farmi vedere un immagine?

valvola di non ritorno non ne utilizzi?

lorenzo180692
16-11-2011, 15:42
ecco
http://www.generalstamp.com/images/files/Microgocciolatore.jpg
no la valvola non la uso anche se dovrei metterla purtroppo non ne avevo disponibili quando ho attivato l'impianto :-)

Peppe_Ice
16-11-2011, 16:26
ok grazie, in farmacia quindi devo chiedere: un deflussore per flebo con microgocciolatore?

lorenzo180692
16-11-2011, 17:00
si esatto :-)

Peppe_Ice
17-11-2011, 13:43
deflussore comprato ma senza microgocciolatore..a quanto pare non è molto semplice da trovare..
l'acqua che tu utilizzi è a temperatura ambiente o tiepida?

Corydoras 98
17-11-2011, 14:11
deflussore comprato ma senza microgocciolatore..a quanto pare non è molto semplice da trovare..
l'acqua che tu utilizzi è a temperatura ambiente o tiepida?



usala a tem. ambiante.


io l'ho msso 2 giorni fà e il ph mi è già sceso da 7.6 a 6.8 :-)


ps:io uso una normal poroa

lorenzo180692
17-11-2011, 23:26
deflussore comprato ma senza microgocciolatore..a quanto pare non è molto semplice da trovare..
l'acqua che tu utilizzi è a temperatura ambiente o tiepida?

se usi acqua a temperatura ambiente la reazione si avvierà più lentamente, io per sicurezza prendo l'acqua tiepida del rubinetto #70

Peppe_Ice
21-11-2011, 19:22
impiantino pronto, ora devo preparare il gel..e mi domandavo, se lo faccio stasera e lo lascio riposare una notte intera in frigo succede qualcosa? l'acqua e lievito li andrei a mettere domattina..

lorenzo180692
21-11-2011, 20:06
no nessun problema! #70

Peppe_Ice
21-11-2011, 20:59
ok grazie allora ora lo preparo :-))

lorenzo180692
21-11-2011, 21:43
considera che la gelatina solidifica in circa due ore e che la reazione parte dopo circa un' ora (specialmente se ci metti una puntina di zucchero, ma verameeeeeente poco :-)) ) quindi ti consiglio di aggiungere acqua e lievito quando potrai essere a casa in modo da evitare che il sistema ti vada troppo in pressione e poi non si riesca più a regolare il numero delle bolle #70

Peppe_Ice
21-11-2011, 21:45
si, infatti per questo ho chiesto se potevo fare la gelatina la sera prima..così risparmio un po' di tempo per domani..lo sfrutterò per regolare il flusso di bolle ;-)

Gippy
24-11-2011, 19:09
conviene sfruttare la turbolenza dell'acqua che esce dalla pompa..si mette un tubo che parte dall'uscita della pompa, ci si inserisce un ago attaccato al deflussore da cui uscirà la co2, poi il tubo lo si fa correre sopra l'acquario (sotto il coperchio consì non si vede, ovviamente se il coperchio non c'è occorrerà inventarsi altro)..poi il tubo lo si rinserisce in acquario dall'altra parte del filtro, per circa metà vasca. in questo modo la turbolenza dell'acqua fa sciogliere la co2 , così l'acqua rientra in acquario già addizionata di co2 mooolto micronizzata.
ovvio..serve un po' di manualità..io me lo devo far fare #17 dal bricolagista di casa.
cmq ci dev'essere un articolo qui su AP corredato da disegno.
efficiente, economico ed efficace e puoi ridurre il consumo di co2 della metà..ovvero sia la bombola o la bottiglia dureranno quasi il doppio.

Peppe_Ice
25-11-2011, 21:03
ieri ho azionato l'impiantino e funziona alla grande..l'unica pecca è il diffusore..per il momento sto utilizzando una semplice porosa..ma fa le bolle troppo grosse...cosa mi consigliate?

lorenzo180692
25-11-2011, 21:17
porosa in legno di tiglio

Peppe_Ice
25-11-2011, 21:17
ma è duratura?

lorenzo180692
26-11-2011, 11:21
mediamente dura circa sei mesi, però se vuoi il massimo ti devi prendere il diffusore della askoll..... io ho provato quello della aquili e l'ho buttato via, in confronto una porosa da areatore faceva bolle più piccole ;-)

Peppe_Ice
26-11-2011, 12:12
io ho questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-diffusore-ceramica-diametro#26mm-p-872.html e sinceramente mi trovo più che bene ;-)
però ho il dubbio che alcuni diffusori funzionano con una certa pressione..

lorenzo180692
26-11-2011, 15:34
credo vada bene, al massimo lo provi, se non funziona con due euro compri una porosa in legno #70

marghe-jo
06-02-2012, 14:32
Ciao Lorenzo :-))
Ho costruito l'impiantino secondo le tue istruzioni usando una porosa credo in ceramica, che fa bollicine molto piccole (meno di 1mm) e funziona alla grande...il problema che permane è come regolarlo...quante bolle dovrebbe erogare? (acquario di 100lt lordi parecchiuccio piantumato)

lorenzo180692
06-02-2012, 14:56
Ciao Lorenzo :-))
Ho costruito l'impiantino secondo le tue istruzioni usando una porosa credo in ceramica, che fa bollicine molto piccole (meno di 1mm) e funziona alla grande...il problema che permane è come regolarlo...quante bolle dovrebbe erogare? (acquario di 100lt lordi parecchiuccio piantumato)

Dipende molto dai valori che hai in vasca, dalle piante che hai e dalla fauna che ospiti... Di norma nei miei acquari io faccio una bolla ogni 4 secondi per 20 litri d'acqua

marghe-jo
06-02-2012, 15:03
allora più o meno ci siamo...non è mica facile regolare il flusso con la rotellina della flebo -28d# cmq facile e superfunzionale: lo farò per tutti gli acquari

lorenzo180692
06-02-2012, 15:34
si di solito io nel 100 litri davo 1 bolla al secondo, da regolare le prime volte non è facile ma poi quando ci prendi la mano prepararla e regolare la quantità di co2 diventa un gioco da ragazzi #70

Keibi
19-02-2012, 19:13
Molto utile!

lorenzo180692
19-02-2012, 19:17
Molto utile!

Grazie! :-))

marghe-jo
19-02-2012, 19:38
Vero! L'ho fatta pure io e va benissimo :-)) Ho usato una pietra porosa in ceramica (credo) che fa bollicine piccolissime: la cocnsiglio vivamente :)

ibyza
06-01-2014, 13:40
La rotelle a azzurra subito a opra il tappo a Che serve?
Per regolare le bolle devo usare quella che stringe il tubo?

giuliobert
15-01-2014, 15:15
ciao a tutti, vorrei cimentarmi anche io con questa tipologia di co2.
Ho letto qualcosa sul forum (spero abbastanza) ma non mi sembra di aver mai trovato spiegato come fare la ricarica.
- si toglie la porosa dall'acquario, si fa sfiatare completamente la "bombola" e la si apre
o
- si blocca completamente il passaggio di gas con la rotellina, e si apre tranquillamente la bottiglia?
devo ancora iniziare ma non vorrei arrivare impreparato!
Grazie.
Grazie anche per l'articolo :-)

pancho67
16-01-2014, 15:05
Veramente un sistema semplice e geniale!

Per quanto riguarda la diffusione, io faccio così: mando direttamente il tubicino dell'impianto alla pompa ad immersione nell'ultimo scomparto del filtro interno: la bollicina di C02 entra nella pompa, viene frantumata e micronizzata e sparata nell'acquario. Mi pare un sistema semplice e estremamente efficace. vedete controindicazioni?

Io come colla uso una bicomponente (epossidica, tipo uhu plus). E' un po' cara ma tiene benissimo, e comunque vi rimane una eccellente colla per le riparazioni "impossibili".
------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti, vorrei cimentarmi anche io con questa tipologia di co2.
Ho letto qualcosa sul forum (spero abbastanza) ma non mi sembra di aver mai trovato spiegato come fare la ricarica.
- si toglie la porosa dall'acquario, si fa sfiatare completamente la "bombola" e la si apre
o
- si blocca completamente il passaggio di gas con la rotellina, e si apre tranquillamente la bottiglia?
devo ancora iniziare ma non vorrei arrivare impreparato!
Grazie.
Grazie anche per l'articolo :-)
Io faccio così: ho due bottiglie uguali, quando sta per finire la miscela nella prima, preparo la seconda. Al momento del cambio chiudo lo sgocciolatore, svito il tappo (essendo a fine o quasi dovrebbe essere molto bassa la pressione, ma per sicurezza, prudenza...), e lo riavvito sulla seconda bottiglia già pronta.

claudia979
13-02-2014, 17:08
Ciao ragazzi una domandina ma per un 125 litri lordi o al massimo 180 (devo vedere cosa prendere) una bella piantumazione sia con piante a cescita veloce e lenta posso optare per la CO2 in gel?