lorenzo180692
26-10-2011, 22:14
salve a tutti,
voglio descrivre la mia esperienza di produzione della CO2 con il cosiddetto metodo a gel.
come tutti sanno un metodo economico e alternativo all'impianto con bombola è quello di usare il lievito e farlo reagire con lo zucchero che produce anidride carbonica pronta per essere immessa nell'acquario. questo metodo però ha l'inconveniente di creare un picco di produzione di co2 i primi giorni e poi di affievolirsi rapidamente. per questo è nato il cosidetto metodo a gel, in cui lo zucchero viene inserito nella bottiglia sotto forma di gelatina che si scioglie lentamente a contatto con il lievito e quindi da un'erogazione molto più regolare.
la realizzazione è estremamente semplice, serve solo una bottiglia di quelle per le bibite gassate da 1,5 litri, un deflussore per flebo e una porosa o un diffusore; si prepara la gelatina di zucchero e il composto di acqua e lievito seguendo questa ricetta:
- 300 grammi di zucchero in polvere
- 220ml d'acqua
- 6 fogli di gelatina alimentare da 2 g (esempio la Pan degli angeli) 8 fogli per avere una maggiore durata.
- circa 8 grammi di panetto di Lievito di Birra (ininfluente la qta' dato che si riprodurrà da solo)
- 2 cucchiai di sciroppo di colore vivo o di colorante rosso alimentare (facoltativo)
dopo aver preparato il composto si fora il tappo con un cacciavite caldo e si inserisce il deflussore a questa maniera.
http://img26.imageshack.us/img26/7721/pa260010w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/pa260010w.jpg/)
poi il punto di giunzione tra il deflussore e il tappo va sigillato. molti usano l'attak ma io sono contrario perchè ha dei solventi che vengono rilasciati molto lentamente. il silicone pare sia permeabile ad alte presioni alla CO2 e quindi cosa usare? la soluzione è semplice, smalto per unghie! lo smalto infatti viene diluito con l'acetone che evapora molto velocemente (nel giro di 24 ore) ed essendo vernice acrilica ha un'ottima presa ed è anche impermeabile alla CO2 #70
un piccolo trucco, quando comprate il deflussore per flebo prendete uno che abbia anche una piccola retina sulla parte che noi useremo come contabolle, servirà a sminuzzare meglio le bollicine :-)
alla fine dovreste avere una cosa simile a questa (considerate che io non ho colorato la gelatina di acqua e zucchero)
http://img849.imageshack.us/img849/3227/pa260009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/pa260009.jpg/)
chiedo scusa per il filo della lampada :-D
la bottiglia andrà in pressione in circa 3 o 4 ore dopo di che regolate la quantità di bolle che volete immettere in vasca. per regolare il flusso delle bolle basta regolare la rotellina posta lungo il tubo della flebo (scusate multiplo gioco di parole) :-)
comprate una porosa o un qualsiasi altro sistema di diffusione e collegatevi il tubicino del deflussore, posizionate il vostro diffusore sotto l'uscita del filtro e il gioco è fatto!
http://img442.imageshack.us/img442/6295/pa260011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/pa260011.jpg/)
AGGIORNAMENTO
dopo che tre diversi tappi hanno ceduto (puntualmente al cambio il deflussore prendeva qualche botta di troppo :-D) e si sono scollati mi sono informato meglio e ho scoperto che si possono costruire tappi con dei pressacavi precisamentie i pg-7 (dove vado io si chiamano "quelli più piccoli" #rotfl#) mettendo nella parte interna del tappo una guarnizione di quelle che si mettono sui rompigetto dei rubinetti, come al solito una foto spiega più di mille parole ;-)
http://img705.imageshack.us/img705/3310/pc100014d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/pc100014d.jpg/)
http://img833.imageshack.us/img833/3439/pc100013.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/pc100013.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/2721/pc100012o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/pc100012o.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/2744/pc100011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/pc100011.jpg/)
AGGIORNAMENTO 2
consiglio, invece del lievito fresco usate il lievito di birra in bustine, quello liofolizzato. una bustina da 10 grammi va benissimo per un mese, per la preparazione aggiungete una puntina di zucchero ma non esagerate come me, la bottiglia va in pressione subito ma poi deve essere regolata spesso. Fate inoltre attenzione a che sia bene in pressione! Se la aprite troppo presto e la fate scendere di pressione vi si formerà moltissima schiuma (il lievito liofilizzato è più reattivo di quello fresco) che potrebbe entrare in vasca! #70
voglio descrivre la mia esperienza di produzione della CO2 con il cosiddetto metodo a gel.
come tutti sanno un metodo economico e alternativo all'impianto con bombola è quello di usare il lievito e farlo reagire con lo zucchero che produce anidride carbonica pronta per essere immessa nell'acquario. questo metodo però ha l'inconveniente di creare un picco di produzione di co2 i primi giorni e poi di affievolirsi rapidamente. per questo è nato il cosidetto metodo a gel, in cui lo zucchero viene inserito nella bottiglia sotto forma di gelatina che si scioglie lentamente a contatto con il lievito e quindi da un'erogazione molto più regolare.
la realizzazione è estremamente semplice, serve solo una bottiglia di quelle per le bibite gassate da 1,5 litri, un deflussore per flebo e una porosa o un diffusore; si prepara la gelatina di zucchero e il composto di acqua e lievito seguendo questa ricetta:
- 300 grammi di zucchero in polvere
- 220ml d'acqua
- 6 fogli di gelatina alimentare da 2 g (esempio la Pan degli angeli) 8 fogli per avere una maggiore durata.
- circa 8 grammi di panetto di Lievito di Birra (ininfluente la qta' dato che si riprodurrà da solo)
- 2 cucchiai di sciroppo di colore vivo o di colorante rosso alimentare (facoltativo)
dopo aver preparato il composto si fora il tappo con un cacciavite caldo e si inserisce il deflussore a questa maniera.
http://img26.imageshack.us/img26/7721/pa260010w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/pa260010w.jpg/)
poi il punto di giunzione tra il deflussore e il tappo va sigillato. molti usano l'attak ma io sono contrario perchè ha dei solventi che vengono rilasciati molto lentamente. il silicone pare sia permeabile ad alte presioni alla CO2 e quindi cosa usare? la soluzione è semplice, smalto per unghie! lo smalto infatti viene diluito con l'acetone che evapora molto velocemente (nel giro di 24 ore) ed essendo vernice acrilica ha un'ottima presa ed è anche impermeabile alla CO2 #70
un piccolo trucco, quando comprate il deflussore per flebo prendete uno che abbia anche una piccola retina sulla parte che noi useremo come contabolle, servirà a sminuzzare meglio le bollicine :-)
alla fine dovreste avere una cosa simile a questa (considerate che io non ho colorato la gelatina di acqua e zucchero)
http://img849.imageshack.us/img849/3227/pa260009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/pa260009.jpg/)
chiedo scusa per il filo della lampada :-D
la bottiglia andrà in pressione in circa 3 o 4 ore dopo di che regolate la quantità di bolle che volete immettere in vasca. per regolare il flusso delle bolle basta regolare la rotellina posta lungo il tubo della flebo (scusate multiplo gioco di parole) :-)
comprate una porosa o un qualsiasi altro sistema di diffusione e collegatevi il tubicino del deflussore, posizionate il vostro diffusore sotto l'uscita del filtro e il gioco è fatto!
http://img442.imageshack.us/img442/6295/pa260011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/pa260011.jpg/)
AGGIORNAMENTO
dopo che tre diversi tappi hanno ceduto (puntualmente al cambio il deflussore prendeva qualche botta di troppo :-D) e si sono scollati mi sono informato meglio e ho scoperto che si possono costruire tappi con dei pressacavi precisamentie i pg-7 (dove vado io si chiamano "quelli più piccoli" #rotfl#) mettendo nella parte interna del tappo una guarnizione di quelle che si mettono sui rompigetto dei rubinetti, come al solito una foto spiega più di mille parole ;-)
http://img705.imageshack.us/img705/3310/pc100014d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/pc100014d.jpg/)
http://img833.imageshack.us/img833/3439/pc100013.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/pc100013.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/2721/pc100012o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/pc100012o.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/2744/pc100011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/pc100011.jpg/)
AGGIORNAMENTO 2
consiglio, invece del lievito fresco usate il lievito di birra in bustine, quello liofolizzato. una bustina da 10 grammi va benissimo per un mese, per la preparazione aggiungete una puntina di zucchero ma non esagerate come me, la bottiglia va in pressione subito ma poi deve essere regolata spesso. Fate inoltre attenzione a che sia bene in pressione! Se la aprite troppo presto e la fate scendere di pressione vi si formerà moltissima schiuma (il lievito liofilizzato è più reattivo di quello fresco) che potrebbe entrare in vasca! #70