Visualizza la versione completa : problema acqua laghetto
Ciao a tutti\e,
avrei bisogno di consigli e illuminazioni su come mantenere pulita l'acqua del mio laghetto.
ho un laghetto di circa 17.000 litri (7mt x 3mt profondità 0,80 mt)in cemento e copertura telo pvc.
non l'ho fatto io,me lo son preso in carico 2 anni fa dopo più di 10 anni d'assenza totale di manutenzione e moria completa dei pesci,svuotato,pulito,riordinato poi riempito ripopolato con carpe koi,pesci rossi e qualche pesce di lago(specie sconosciuta,quelli piccoli e grigi...) e poi ho provato anche ad inserire gambusie. in aggiunta ci son rane e 5 tartarughe... come piante ninfee,elodea densa e vallinsteria. un angolo presenta rocce e vasi dove crescono iris,canne e altre paludose. una parte è esposta al sole e una è all'ombra... ci dedico tempo pulendo il filtro tutti i fine settimana e pulendo da foglie e residui la superficie 1 o 2 volte al giorno.
come filtro ho messo laguna clearflo da 12.000 litri (oltre non potevo permettermi come spesa).
il primo anno tutto perfetto:si vedeva il fondo e tutti i pesci si potevano ammirare.quest'anno da luglio acqua verde fino al marrone con visibilità a nemmeno 10 cm. il fondo presenta melma ma quantità normali che servono all'ambiente e non tali da giustificare sta cosa....
non so che fare e mi dispiace un sacco perchè c'ho investito soldi ed un sacco di tempo e ho pure dentro pesci che valgono qualcosina oramai.
Ringrazio anticipatamente chiunque si prenda tempo per rispondere....
onlyreds
19-10-2011, 17:33
Ciao Icaria, benvenuto su questo forum. E' normale, purtroppo, la tua situazione. Il filtro che hai preso non è sufficiente per smaltire il carico organico del laghetto, col risultato di avere acqua marrone e scarsa visibilità.
a mio avviso non puoi fare altro che aumentare la potenza filtrante. Un piccolo aiuto potrebbe arrivare dall'aumento delle piante ossigenanti (elodea, vallisneria, ceratophyllum) sempre che le koi te le lascino in pace... Ma non sarebbe risolutivo.
pensa che per volumi come il tuo ci vorrebbero filtri a camere davvero molto grossi (da almeno 1000litri di capienza) o filtri a pressione compositi (esempio un prefiltro tipo sieve o multicyclone ed un filtro biologico tipo power beads). ma in ogni caso la spesa è davvero elevata...
considerando spesa e manutenzione del filtro la cosa diventa davvero pesante....
altre soluzioni non ce ne sono?
ma ho visto laghetti di dimensioni simili senza problemi e senza grandi sistemi di filtraggio:come può essere?
onlyreds
20-10-2011, 12:22
ma ho visto laghetti di dimensioni simili senza problemi e senza grandi sistemi di filtraggio:come può essere?quanta fauna hanno questi laghetti?
Il tuo mi sembra bello popolato...
se ci fosse equilibrio tra produzione di carico organico (deiezioni pesci, insetti e foglie ed eventuali cadaveri di pesci in decomposizione) e consumo dello stesso da parte di piante (sia sommerse che emerse) e di batteri (insidiati nel fondo, nei vasi e su tutte le pareti del laghetto) potresti avere un'acqua (quasi) pulita.
Il filtro serve per sopperire alla differenza tra produzione e consumo... a tal proposito tieni presente che, di solito, i laghetti senza filtrazione non ospitano pesci...
non ricordo i numeri esatti ma io avevo introdotto 8 0 9 carpe koi,dai 10 ai 12 pesci rossi e 6 pesci "comuni" di lago (spiacente ma non ho mai capito che sono...) poi ho visto che quest'anno son spuntati dei piccoli ma non riesco a capire quanti. gambusie credo sian morte tutte malgrado i miei sforzi...
grazie mille per le risposte e anche per il benvenuto sul forum. m'ero scordato di ringraziare prima...
onlyreds
20-10-2011, 17:59
il carico organico non è niente male (contando anche le 5 tarte che hai detto all'inizio)
la vedo dura senza un buon filtro.
se sei abile con il fai da te, prova con i filtri anossici (c'è un po' di sbattimento da fare, ma il costo è molto contenuto) dicono che funzionano bene...
filippol
21-10-2011, 08:19
Condivido il fatto che il carico organico sia eccessivo per il filtro in uso.
Se non vuoi spendere di più l'unica cosa è sfoltire la fauna...
A mio avviso solo con i pesci che avevi introdotto eri già al limite... infatti dici che l'anno scorso era andato bene. Se però quest'anno i pesci si sono riprodotti, il carico organico è aumentato e il filtro non ce la fa più.
se sei abile con il fai da te, prova con i filtri anossici (c'è un po' di sbattimento da fare, ma il costo è molto contenuto) dicono che funzionano bene...
Io direi la stessa difficoltà di un qualsiasi filtro a camere... solo che:
-dura di più
-meno manutenzione
-più performante
Puoi andarne a vederne uno in funzione proprio vicino a te... a Castrezzato.
grazie mille per i consigli. infatti ultimamente stavo cercando di regalare le tarta e anche di aumentare la flora.... per i pesci posso dir poco perchè vedo fino a 10 cm e poi nulla e ovviamente stan tutti sul fondo per cui li vedo solo quando mangiano ed è impossibile contarli.
ma le istruzioni per costruire questi filtri le posso trovare su internet? ho visto che se ne parla diffusamente ma istruzioni vere e proprie non ne ho trovate.
filippol diceva del filtro a castrezzato:dove sarebbe? cioè è una casa privata o qualcosa di pubblico accesso?
onlyreds
21-10-2011, 14:56
filippol diceva del filtro a castrezzato:dove sarebbe? cioè è una casa privata o qualcosa di pubblico accesso?penso sia la sede di Lio Fornellino, promotore del filtro anossico
voi avete esperienze di filtri anossici? ho letto qualche articolo ma alcuni parlano di inserirli in filtri a camere ed altri parlano di un filtro anossico ogni carpa koi (la qual cosa riempirebbe una vasta area del mio laghetto di questi filtri...)da inserire direttamente nel laghetto corredati anche di piante conferendo funzioni ornamentali
filippol
26-10-2011, 16:40
...alcuni parlano di inserirli in filtri a camere ed altri parlano di un filtro anossico ogni carpa koi (la qual cosa riempirebbe una vasta area del mio laghetto di questi filtri...)da inserire direttamente nel laghetto corredati anche di piante conferendo funzioni ornamentali
Le cose sono giuste... entrambe.
Il filtro anossico è composto da più cesti anossici.
Per capirci in fatto di dimensioni totali del filtro si parla di un cesto anossico per ogni capo adulto di carpa koi. I cesti a cui ci si riferisce sono quelli comunemente utilizzati per la piantumazione in laghetto. Sono quelli quadrati neri tutti forati che permettono all'acqua di passare per ogni dove. Se non erro dovrebbero essere 28x28xh19 cm. Ne esistono di più piccoli (io ne uso 2 da 23x23xh15 ma ho solo tre pesci rossi) ma il loro impiego va calibrato in base alla fauna e agli spazi a disposizione.
Quindi se si hanno 12 koi si avrà un filtro composto da 12 cesti, che come i lego vanno assemblati come meglio si può: per esempio in due piani da tre cesti appaiati con una dimensione totale di circa 100x70xh50
I cesti li si deve porre in un posto dove ci sia un adeguato flusso d'acqua tutto intorno (ecco perché i miei conti sono abbondanti): anche sotto e sopra! Di solito li si pone nei vecchi filtri a camere se lo spazio lo permette, oppure nel laghetto direttamente anche sotto le piante (unico inconveniente è che la manutenzione alle piante può rovinare i cesti) l'importante che i pesci non ci possano mettere il naso sopra altrimenti con il loro sgrufolare l'argilla ti distruggono tutto.
Meglio ancora fare un vano ad hoc magari più fondo che largo e lungo, tanto i cesti si possono impilare mantenendo tra loro un minimo di spazio per il ricircolo dell'acqua.
Ne ho visti alcuni inseriti nel laghetto e il risultato era buono soprattutto se sono utilizzati anche per piantumarvi piante: vengono una meraviglia... altro che pollice verde.
A me personalmente non piacciono direttamente nel laghetto, ma si sa siamo tutti liberi di provare cose nuove.
Ti ricordo che questo filtro copre solamente la parte biologica dell'intera filtrazione. La parte meccanica va fatta a monte di questo. Quanto più è buona quella meccanica, tanto più è duratura e priva di manutenzione questa biologica.
Come vedi il filtro va calcolato in base alla fauna presente e non ai litri del laghetto.
Nel tuo caso con 9 koi, 12 pesci rossi e altri pesci (piccoli o grandi? Gambusie o storioni?) ci vorranno almeno 15 o 18 cesti... (100x70xh90) non considerando le tartarughe che sporcano moltissimo e le nuove nascite.
Spero di esserti stato utile.
Se nel tuo motore di ricerca inserisci il nome di Lio Fornellino troverai tutto.
sì infatti ho guardato anche il suo blog....
il problema è anche lo spazio perchè intorno al laghetto ho solo un lato sufficientemente ampio per installare un filtro a camere però occupato in parte da alberi per cui dovrei vedere gli spazi esatti. per cui la soluzione ottimale sarebbe metterli direttamente in acqua e poi piantumarli ed associare un prefiltro al filtro che ho già... no? ci son soluzioni migliori....?
le tartarughe ho già iniziato a regalarle e per la primavera dovrei averne 4 (magari anche 3...) per i pesci il problema è che finora non riesco manco a vederli per quantificarli e nel caso potrei vendere e\o regalare pure quelli in eccesso.
filippol
27-10-2011, 22:14
il problema è anche lo spazio perchè intorno al laghetto ho solo un lato sufficientemente ampio per installare un filtro a camere però occupato in parte da alberi per cui dovrei vedere gli spazi esatti. per cui la soluzione ottimale sarebbe metterli direttamente in acqua e poi piantumarli ed associare un prefiltro al filtro che ho già...
Se la cosa ti basta a riesci a far in modo che l'area sia protetta dai pesci (anche avanotti altrimenti ti sfido a ripescarli senza smontare tutto) e che abbia un buon circolo d'acqua (non vuol dire corrente forte, ma solo non avere zone stagnanti) può essere una soluzione.
Per quanto riguarda il prefiltro, non so risponderti. Non ho esperienza con "bacinelle" così grandi.
ci son soluzioni migliori....?
C'è chi l'ha posto lungo il bordo posteriore del laghetto e lo ha realizzato su un ponte che rasenta l'acqua... tipo canaletta in cemento per l'irrigazione dei campi o un acquedotto romano per intenderci.
Otterresti il creare un rifugio per i pesci più timidi, recuperi spazio e non lo rubi ai pesci, al termine l'acqua rientra con una cascata, e se ti piace rivestirlo in pietra o altro, un deciso decoro personalizzato.
Di contro, se non sei un muratore la cosa ti costerà un pò.
non è che mi vada proprio bene ma mi sa che se non trovo altre soluzioni me la devo far andar bene. insomma di necessità virtù.... poi ho capito che in questo campo bisogna darsi molto al "fai da te" provando e adattando.
comunque quella del ponte è una bella idea.... devo cercare qualche spunto in giro per vedere se è realizabile. il laghetto aveva già una cascatella che però smise di funzionare anni prima che me ne occupassi io ,probabilmente per qualche problema idraulico, per cui potrei lavorare su quella e ottimizzare lo spazio
filippol
02-11-2011, 11:06
comunque quella del ponte è una bella idea.... devo cercare qualche spunto in giro per vedere se è realizabile.
Se vai a trovare Lio a casa sua ne trovi uno bello bello in vista. Se ultimamente non ha cambiato, ci ha un sacco di piante per la fitodepurazione.
sì ho guardato il suo forum e gli articoli che presenta e girovagato un pò siu internet per l'argomento. ora mi son iscritto al suo blog ma non riesco ad accedere al forum... rifarò l'iscrizione.
per l'inverno devo tenermi il laghetto così e spero che i pesci resistano poi a primavera,eliminerò un paio di tarta e valuterò per il filtro. ora stavo cercando idee per un pre-filtro... farei filtro attuale con associato un pre-filtro e i cesti anossici in acqua che prenderebbero posto delle aree piantumate attualmente presenti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |