PDA

Visualizza la versione completa : DILEMMA!!!!!!!!!!!! sabbia o non sabbia


Achilles91
19-10-2011, 11:49
lo apro qui per non incasinare l'altro topic sul mio acquario Achilles reef 2 ma comunque se i moderatori lo vogliono unire per me non c'e nessun problema

quando l'acquario sara pronto vorrei inserire 100 kg di rocce vive per fare una rocciata abbastanza sobria se ne dovessero andare di meno predisporrò una vasca sotto al buio con altre rocce
il dubbio lancinante e siccome faro berlinese zeovit se dopo aver messo le rocce aspettato che spurghino un pochino fase di buio inserire la sabbia ocean una spolverata perche odio il vetro a vista mantenere ancora il buio per farla colonizzare e solo dopo partire con la guida zeovit
#23#23#23#23#23#23#23#23
sono ben gradi consigli!!!!!!!!!!!!!!!

twister77
19-10-2011, 12:36
per quel poco che ne so mi sento di consigliarti la seguente scaletta
inserimento rocce
breve fase di buio (2 sett)
portare a fotoperiodo intero in altre 2 sett
inserimento sabbia
partenza con zeovit
-28

GROSTIK
19-10-2011, 13:21
se vuoi un parere personale ... io dico sempre no sabbia no reef :-))

twister77
19-10-2011, 13:28
se vuoi un parere personale ... io dico sempre no sabbia no reef :-))

bella questa;-)

superpippo
19-10-2011, 13:37
dal mio punto di vista una vasca senza sabbia per quanto bella possa essere sembrera sempre incompleta.

Ink
19-10-2011, 13:43
sabbia forever... e direttamente con le rocce a maturare... visto che richiede più tempo...

Fai bene i tuoi calcoli di zone anaerobiche... se ne hai poche, un bel DSB remoto...

Io nella prossima vasca voglio coprire tutto il fondo di pezzi di roccia rialzati dal vetro, lasciando molti anfratti per il passaggio dell'acqua e dei pesci e mettere il DSB in vasca remota.

Achilles91
19-10-2011, 14:03
sabbia forever... e direttamente con le rocce a maturare... visto che richiede più tempo...

Fai bene i tuoi calcoli di zone anaerobiche... se ne hai poche, un bel DSB remoto...

Io nella prossima vasca voglio coprire tutto il fondo di pezzi di roccia rialzati dal vetro, lasciando molti anfratti per il passaggio dell'acqua e dei pesci e mettere il DSB in vasca remota.

Anche questa può essere una bella idea anche se non saprei quanto fare grande il reverse dsb
Per il momento sono indirizzato su quello che ha detto twister

Maurizio Senia (Mauri)
19-10-2011, 15:52
Se vuoi mettere la sabbia mettila subito insieme alla Rocciata così matura tutto assieme.........metterla dopo dai solo uno squilibrio al sistema.;-)

Achilles91
19-10-2011, 16:02
Se vuoi mettere la sabbia mettila subito insieme alla Rocciata così matura tutto assieme.........metterla dopo dai solo uno squilibrio al sistema.;-)

infatti farei cosi
rocce poi pulizia del fondo
spolverata di sabbia
buio
luce
zeovit

Nd_YAG
19-10-2011, 16:40
Consigliato da andre ...
rocce - sabbia e luce subito ( fotoperiodo raggiunto però in modo graduale).

Scusate cos'è questo remote DSB?

savo69
19-10-2011, 16:46
Se vuoi mettere la sabbia mettila subito insieme alla Rocciata così matura tutto assieme.........metterla dopo dai solo uno squilibrio al sistema.;-)

Cosi facendo pero', lo spurgo di 100kg di rocce gli finisce in mezzo alla sabbia.... no?

Io sto facendo maturare per benino e spurgare il tutto .... solo dopo aggiungero' un po' di sabbia giusto per coprire il fondo (magari un po' per volta), e se tutto girera' a dovere (quindi tra un paio d'annetti forse) magari riprendero' in considerazione zeovit

Ink
19-10-2011, 17:11
Bho... io avevo fatto spurgare le rocce a parte per un mese con skimmer.... dipende in che condizioni prendi la rocce...

Nd YAG il DSB remoto è come un refugium... è una vasca collegata alla principale con solo il DSB... se ha problemi, basta scollegarla... sarebbe ottimale fare una vasca molto bassa per avere un flusso laminare sopra la sabbia e possibilmente avere all'interno tre contenitori separati che contengono la sabbia, in modo da poterne cambiare uno ogni tot anni per rinnovare il DSB. Fondamentali gli inoculi in ogni caso.

Achilles91
19-10-2011, 17:27
Bho... io avevo fatto spurgare le rocce a parte per un mese con skimmer.... dipende in che condizioni prendi la rocce...

Nd YAG il DSB remoto è come un refugium... è una vasca collegata alla principale con solo il DSB... se ha problemi, basta scollegarla... sarebbe ottimale fare una vasca molto bassa per avere un flusso laminare sopra la sabbia e possibilmente avere all'interno tre contenitori separati che contengono la sabbia, in modo da poterne cambiare uno ogni tot anni per rinnovare il DSB. Fondamentali gli inoculi in ogni caso.


un po come quello di carlos morero anche se per me e meglio una vasca dedicata alle rocce studiata e gestita bene
le rocce che andro a mettere sono all'inizio nuove comprate e poi quelle della mia vasca

emio
19-10-2011, 20:29
quello che ti consiglio e' quello che ho fatto io a suo tempo con buoni risultati...
.....1) inserimento rocce (qualche giorno) fino a stabilizzazione dei valori...
.....2) piena luce fino alla fine della fase algale...
.....3) progressivo inserimento animali.....
....4) dopo un paio di mesi (a valori zero) inserimento sabbia viva (5/6 cm medi)....
...ovviamente Zeovit fino dal primo giorno come da sacre scritture....

Ciccio66
19-10-2011, 20:46
Se vuoi mettere la sabbia mettila subito insieme alla Rocciata così matura tutto assieme.........metterla dopo dai solo uno squilibrio al sistema.;-)

Quoto
Anche perchè é quel che ho fatto....

Sabbia si da subito....

Avrei fatto volentieri il DSB ma avevo fretta...

Achilles91
20-10-2011, 17:06
quello che ti consiglio e' quello che ho fatto io a suo tempo con buoni risultati...
.....1) inserimento rocce (qualche giorno) fino a stabilizzazione dei valori...
.....2) piena luce fino alla fine della fase algale...
.....3) progressivo inserimento animali.....
....4) dopo un paio di mesi (a valori zero) inserimento sabbia viva (5/6 cm medi)....
...ovviamente Zeovit fino dal primo giorno come da sacre scritture....

non sono un po troppi 6 cm di sabbia? cosi avrei quasi un piccolo dsb

twister77
20-10-2011, 17:33
Direi proprio di si!
Al max 1 o 1,5 cm....

Achilles91
20-10-2011, 18:02
Direi proprio di si!
Al max 1 o 1,5 cm....

anche meno:-D:-D:-D

mi sono fatto un'idea finale

rocce e buio 2 settimane

sabbia continuazione buio

luce con cautela insiema a zeovit

emio
28-10-2011, 22:00
...6 cm. di sabbia sono il minimo per avere un'azione biologica...
..al di sotto dei (circa) 6 cm la sabbia sara' puramente decorativa e potra' solo creare dei problemi...
..in questo caso meglio non metterla...

Ink
28-10-2011, 23:09
Come ho scritto più volte, io ci ho buttato dentro all'inizio 36kg di ocean direct che si sono sparsi a piacimento, con alcune zone di vetro scoperte e pertanto lo spessore varia da zero a 12cm circa... dopo due anni è perfetta, come i valori... mai fatto crosta... piena di sedimento come si addice a qualunque fondo sabbioso che si rispetti.

emio
29-10-2011, 23:11
...appunto....
..io ho avuto lo stesso tipo di esperienza con uno spessore minore ma uniformemente distribuito e le pietre non affogate nella sabbia...

erisen
30-10-2011, 00:46
ragazzi un piccolo dubbio..... ma tra RDSB e refugium.... non è meglio il secondo??

il dsb remoto assorbe molto efficaciemente i nitrati ok, ma i fosfati li lascia intatti!
così poi non si crea uno squilibrio?

il refugium invece, anche se meno efficiente e più ingombrante, permette la riduzione sia di nitrati che fosfati...

che ne pensate in merito?

Giojo
13-02-2012, 17:45
a proposito di ciò esiste un qualche rapporto in volume consigliato che leghi vasca a dimensioni dei 2??

marco torino
13-02-2012, 19:35
ma scusate ragazzi io quando decisi di metter due cm di sabbia per coprire il brutto fondo del vetro mi ea successo che era diventata tutta marrone era una granulometria fine..ed era sabbia viva..eppure lo messa in maturazione con le rocce da quella volta decisi di non mtterla piu certo che e tutta un altra cosa una vasca con la sabbia allora consigliatemi come non farla diventare marrone,..

Achilles91
13-02-2012, 19:43
ma scusate ragazzi io quando decisi di metter due cm di sabbia per coprire il brutto fondo del vetro mi ea successo che era diventata tutta marrone era una granulometria fine..ed era sabbia viva..eppure lo messa in maturazione con le rocce da quella volta decisi di non mtterla piu certo che e tutta un altra cosa una vasca con la sabbia allora consigliatemi come non farla diventare marrone,..

se i nvalori non sono perfetti e stabili diventa marrone

che sabbia era

granulometria

McRogers
13-02-2012, 19:46
il dsb remoto assorbe molto efficaciemente i nitrati ok, ma i fosfati li lascia intatti!
così poi non si crea uno squilibrio?

il refugium invece, anche se meno efficiente e più ingombrante, permette la riduzione sia di nitrati che fosfati...



Dipende da come allestisci il refugium, se ci coltivi alghe innanzitutto va illuminato, deve caricarsi di benthos, deve avere un adeguato movimento...

un DSB remoto può essere (all'estremo) anche solo un secchio con 10#12 cm di sabbia lambito laminarmente da 4-5- cm d'acqua (il secchiello di calfo...).

marco torino
13-02-2012, 19:55
Granulonetria fine della instant ocean allora era un problema di valori?? Quanti cm mi consigliate e che sabbia metter nella vasca che faro??

Achilles91
13-02-2012, 19:59
Granulonetria fine della instant ocean allora era un problema di valori?? Quanti cm mi consigliate e che sabbia metter nella vasca che faro??

una spolverata al massimo per come la vedo io per deve avere solo un effetto estetico e basta al resto ci pensano le rocce

raiderale
13-02-2012, 21:22
METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA METTILA.... capito?

enzolone
13-02-2012, 22:01
anch'io sono per la sabbia sempre e comunque :)
l'unica cosa che se le rocce le prendi "nuove" cacciano sedimento , lo fanno quelle usate immaginati quelle nuove . io la sabbia la metterei dopo aver tolto tutto il sedimento , che comunque sia uscirà sempre , ma il grosso esce subito .
per assurdo subito mischi 500gr di sedimento con 20 kg di sabbia , in una scala da 1 a 10 si nota 7 il sedimento , se invece lo metti piu in la sarà magari 200 gr di sedimento sempre su 20kg e lo noterai meno :) , poi per quanto possa dare squilibri , con un attenta gestione e le giuste precauzioni non ti scombina piu di tanto o quasi per niente

erisen
14-02-2012, 01:32
marco torino, la sabbia nel periodo iniziale di inserimento diventa marrone perchè contiene silicati, poi col tempo (valori della vasca permettendo e movimento giusto) torna bianca e pulita


McRogers, conosco il secchielo di calfo, ma comunque resta di fatto che assorbe solo nitrati, mentre lascia intatti i fosfati...... e così facendo si sballa il redfild
secondo me refugium + mini dsb è la soluzione migliore

marco torino
14-02-2012, 05:28
Grazie erisen per la risposta al massimo se e possibile visto che faccio il refugium potrei fare un mini dsb li dentro no?? Ma così facendo
Dovrei aspettare la maturazione completa di quel dsb prima di metter qualche ospite nella vasca principale?? Senno come gia mi hanno consigliato faccio il berlinese classico maturazione un bel
Mesetto e poi dopo 6 mesi a vasca stabile metto solo una spolverata per coprire il fondo della vasca concordi??


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
14-02-2012, 07:06
Ma piantala ..fai dsb in vasca..

marco torino
14-02-2012, 09:16
Non son capace a gestirlo il dsb in piu con la vasca che voglio fare 100x70x50 ci vogliono 500€ di sabbia


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
14-02-2012, 11:17
questione di punti di vista... ognuno scieglie il metodo che preferisce, i buoni ce ne sono vari :-)

a me personalmente il dsb in vasca non piace, alla lunga può diventare ingestibile e presentare sporadiche comparse di cianobatteri.

io sono per il berlinese classico + refugium con dsb..... e il tutto poi gira alla grande :-D

marco torino, i tempi di maturazione del refugium + dsb varrebbero anche in base alla maturazione stessa della tua vasca (non so se è già avviata, valori ecc) e se usi sabbia viva o meno

marco torino
14-02-2012, 11:24
Erisen devo avviarla a settembre ma vorrei sapere i passi sa fare innanzitutto
Cosa fare prima acqua con sale poi rocciata poi dsb nel refugium poi luce piena e poi dopo un mese se i valori son buoni inserimento di qualche corallo resistente?


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
14-02-2012, 11:32
a sto punto conviene che apri un topic in 'primo acquario marino' così se ne parla passo passo... troppi ce ne sono di passaggi da fare ;-)

GROSTIK
14-02-2012, 11:43
Non son capace a gestirlo il dsb in piu con la vasca che voglio fare 100x70x50 ci vogliono 500€ di sabbia


Sent from my iPhone using Tapatalk
dipende da che sabbia vuoi usare ... io ho la fortuna di avere cave di marmo vicine ... per il mio 120x50x60 ho speso 0€ tutto carbonato di Ca.... la questione estetica è personale a me piace la sabbia in vasca e non il vetro di fondo a vista .... per la gestione non serve essere dei cervelloni basta fare le cose con pazienza e non correre .. il berlinese ti perdona degli errori il dsb meno ;-)

marco torino
14-02-2012, 12:18
Ce gia erisen in allestimento e manutenzione


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
14-02-2012, 12:20
Capisco grostik quindi che mi consigli di fare?? E come fare ovviamente grazie conta che la vasca sarà 100x70x50 con sump divisa in tre scompartimenti quali acqua osmotica refugium e filtrazione dimmi i passi da fare


Sent from my iPhone using Tapatalk

andrea182010
14-02-2012, 14:12
Quindi consigliate 1 cm di sabbia appena i valori sono a zero ... ..?


Ma per capire quanta sabbia devo comprare come faccio..?

E che sabbia consigliate...?