PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi Inversa


cionfras
19-02-2006, 16:05
Vi chiedo scusa se farò una domanda ricorrente, ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare nessuna informazione che sciogliesse i miei dubbi.
Ho un nanoreef in allestimento (mirabello 30) ed un acquario di acqua dolce da 100 litri lordi. Vorrei comprare un impianto ad osmosi inversa, calcolando che dovrei usare un massimo di 25 litri a settimana. La mia domanda è semplice: quale mi consigliereste?
Sarei orientati verso i Ruwal, ed i modelli incriminati sono: aquapro 50, aquapro 80 o aquapro 50S.
Che differenza c'è tra il 50s ed il 50? Nel senso, il 50s produce acqua di migliore qualità?
#13 #13 Bah, mi affido a voi... #21 perche io ci sto uscendo pazzo #17 #17 #17 #19 #19 #19
GRAZIE!!!!!!

fappio
19-02-2006, 16:26
cionfras, andando in sardegna nel periodo estivo ho potuto constatare almeno nelle zone di cagliari ,che l'acqua non è il massimo .ti consiglio, essendo l'acqua uno dei componenti primari in un acquario di fare un analisi prima di decidere che impianto comprare , misura gli no3 ed il kh almeno. se sono a circa 20 mgl gli no3 e a circa 15 il kh comprati il TRO 50 ...68€ se l'acqua a valori superiori ti conviene comprare il Ro-man 4P-R100-Indi 50 galloni 123.00EUR li trovi da the reefer, "qui sotto" io ho provato il primo e devo dire di essermi trovato molto bene anche se quando dovrò cambiare la membrana ho già deciso che comprerò il secondo

sergioc
19-02-2006, 16:31
Il 50s differisce dal 50 per la presenza del prefiltro per i sedimenti.
Il 50 ha, nell'ordine, carboni attivi e membrana ad osmosi.
Il 50s ha prima dei carboni, appunto, un filtro per i sedimenti.

Allunga la vita sia dei carboni che della membrana, prevenendo che i sedimenti li intasino.

Il 50s per le tue esigenze è perfetto: in 2-4 ore ti fai i tuoi 25 litri compresi i 5 iniziali da buttare (io in realtà li uso per stirare e annaffiare le gardenie)

Ciao,
Sergioc.

pogio
19-02-2006, 17:51
per quale motivo i primi 5 litri sarebbero da buttare??

firstbit
19-02-2006, 18:28
perchè sono la "sciacquatura" del carbone e delle membrane...

è un po' come quando sciaqui le resine prima di metterle in vasca ;-)

zefiro
19-02-2006, 18:31
io butterei i primi 20 veramente..perchè la membrana dopo un periodo di inattività inizia a funzionare a dovere dopo un pò che sta in pressione..questo per avere una migliore qualità dell'acqua..se l'impianto è nuovo è routine buttare prima i primi 20/25l ...

cionfras
19-02-2006, 18:51
Grazie mille a tutti!!!!
Allora il kh dell'acqua di rete è 4-5 (test ottavi), mentre il valore dei nitrati è di 12.5 mg/l (test tetra).
A questo punto posso valutare l'opzione 50s, che dite? Anche se tra il 50s e l'80s ci sono solo 15 euro di differenza? Nel senso che potrei prendere l'80s che, anche se mi produce molta più acqua di quello che serve a me, dovrebbe impiegare minor tempo, giusto? Oppure mi sbaglio?
Ancora una curiosità: ma questi litri di acqua che eliminate valgono solo per la prima volta che si mette in funzione l'impianto oppure si eliminano ogni volta che lo si riutilizza? Cioè, nel mio caso producendo 25 litri una volta alla settimana dovrei in realtà produrne 30 e "buttare" i primi 5?
Ancora una curiosità. L'impianto arriva già pronto per l'installazione o mi conviene pensare in anticipo a qualche componente aggiuntiva?
GRAZIE!!!!

fappio
19-02-2006, 19:05
cionfras, se hai quei valori l'acqua è buonafai così butta via i primi 10 l e po se lousi almeno una volta aòlla settimana non hai più bisognio di sciacquare il 50s non lo conosco , il tro 50 ha in dotazione un manicottino con innestata lateralmente una valvolina che alimenta l'impianto....io personalmente l'ho attaccato al rubinetto della lavatrice ...facile e comodo

Grumpy
19-02-2006, 21:20
cionfras ti segnalo che il portale indica anche un esperto in filtrazione dell' acqua: è l'utente con il nick "Decasei", lui lavora nel settore e (se riesci a beccarlo quando non è intasato di lavoro e mail) può darti diverse dritte giuste.

pogio
19-02-2006, 22:52
aspettate!!! spiegatemi bene , questi litri si buttano quando l'impianto non viene usato da parecchio tempo!!!! il mio lo accendo un ora al giorno!!! non credo di dover buttare qualcosa

cionfras
20-02-2006, 21:52
Credo proprio di no! A meno che non abbia capito male... #24

zefiro
20-02-2006, 22:30
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp

pogio
20-02-2006, 22:45
dice di eliminare i primi 5 litri prodotti, ma non specifica bene!!! usato quotidianamente non credo ce ne sia bisogno!!

fappio
20-02-2006, 23:32
pogio, se lo usi quotidianamente no...almeno il mio dice così

DECASEI
21-02-2006, 10:14
Avete mai provato a misurare l'acqua con un conduttivimetro ??
Noterete che all'inizio per i primi 10 minuti l'acqua avrà un valore che tendera a descrescere fino a quando non raggiungera un valore piu basso...
;-)

Per quanto riguarda gli impianti posso dire che in linea di massima sono tutti uguali . :-)) Per la scelta l'importante è che abbiano un filtro a carbone e un filtro a sedimenti .
Un altro parametro di scelta puo essere la quantà di acqua che ti serve giornalmente e la velocità di produzione . Che abbiano qualche gingillo in piu o in meno non fanno la differenza sulla qualità di quello che produci.

fappio
21-02-2006, 10:26
decasei, allora diciamo i primi 2 ,3 litri consigli di buttarli sempre? io prima di usarla faccio per poco tempo uscire l'acqua solo dal tubo di scarto per sciacquare la membrana cosa ne pensi?può aiutare?

cionfras
21-02-2006, 10:37
Davvero grazie mille!!!!!! #21 #21 #21

pogio
21-02-2006, 11:15
scusatemi ma l'unita a resina deionizzante a che serve!!! cosa sono i TDS!!!

DECASEI
21-02-2006, 17:47
decasei, allora diciamo i primi 2 ,3 litri consigli di buttarli sempre? io prima di usarla faccio per poco tempo uscire l'acqua solo dal tubo di scarto per sciacquare la membrana cosa ne pensi?può aiutare?

Per fare una cosa come si deve dovresti staccare il flow restrictor che è presente sulla membrana e fare uscire un po di acqua ogni mese per esempio o ogni 15 giorni per 5 minuti ...

Come fai a far uscire l'acqua solo dal tubo di scarico??

DECASEI
21-02-2006, 17:59
scusatemi ma l'unita a resina deionizzante a che serve!!! cosa sono i TDS!!!

Una unità deionizzante puo essere tutto e niente, ci sono centinaia di tipi diversi di resine che lavorano con prodotti diversi e in maniera diversa..
Quelle che interessano a noi di solito servono per eliminare determinati elementi che la membrana non elimina al 100% rendendo l'acqua piu pura.
Anche in questo caso ci sono diversi tipi di resine che si rassomigliano molto e che hanno diversi gradi di purezza .

I TDS espresso in ppm non è altro che la concentrazione di sali disciolti presenti nell'acqua e tale valore dipende dal tipo di sali disciolti.
Visto, pero', che non si conosce la natura dei sali disciolti si utilizza un valore che serve per avere un riferimento in microsiemens che è 0,67 .
Detto in parole povere.

pogio
21-02-2006, 20:49
sei un mago!!! :-) ho capito!!! portando a 0 TDS praticamente nell'acqua non cè nulla!!

DECASEI
22-02-2006, 00:01
pogio, diciamo che c'è ancora qualcosa ;-) .. se vuoi avere un dato piu preciso devi misurare l'acqua con un conduttivimetro . Avere un valore in ppm o TDS è molto impreciso...

fappio
22-02-2006, 00:19
decasei, o,67 mS non ho capito a cosa corrisponde...io ho messo ulteriori valvolive sui tubi di uscita..un acqua osmotizzata ideale secondo te quanti mS dovrebbe avare? e dove si trova il flow restrictor ?

DECASEI
22-02-2006, 00:39
fappio, il valore 0,67 è una media che viene accettata da tutti per sapere il valore dei microsiemens conoscendo il TDS... e vuoi avere una lettura precisa del valore della tua acqua ti devi appoggiare ad un buon conduttivimetro con scala 0,00 ..

Il flow restrictor è praticamente il restringimento del tubo dove viene fuori l'acqua di scarto... in alcuni modelli è esterno mentre in altri è interno..
Se lo elimini noterai che non avrai piu nessuna produzione di acqua osmotica o al massimo qualche goccia ogni minuto e vedrai che l'acqua uscirà tutta da questo tubo..