Visualizza la versione completa : biotopo fiume PO
Salve a tutti, sto pensando di riallestire il mio 450lt. lordi attualmente occupato da due oscar e un pleco in un biotopo del fiume Po. Abitando praticamente a 200 mt. dal fiume vorrei inserire pesci pescati da me(ovviamente senza fargli del miale) e inserire legni trovati lungo il fiume,ma c'è un problema non so quali specie di piante sommerse popolano il fiume.Ho fatto un bel po di ricerche in internet ma non ho trovato assolutamente nulla a riguardo,solo tanti tipi di ninfee (che quelle le posso prendere direttamente da li) e dei gran canneti....voi avete per caso un idea di quello che c'è sott'acqua oltre le gomme delle macchine, frigo e fornelli vari??? ringrazio anticipatamente a tutti...
lollobass
17-10-2011, 20:54
mi sa che sotto infatti non trovi nulla ...a parte il ceratophyllum che l'ho trovato anche sul lago di mantova (anche se un pò diverso da quello che trovi in negozio)..ma nel pò non penso che ci sia la varietà di piante che puoi avere in altri biotopi
dr.jekyll
17-10-2011, 22:14
a cosa hai pensato come fauna?
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
-:33 Le specie da te citate diventano tutte enormi a dir poco.
Che piante vuoi che crescano nel Po? E' troppo profondo perché penetri la luce e troppo sporco!
I cambi li puoi fare con acqua prelevata direttamente dalla fonte:-D:-D#rotfl# se di acqua si può parlare:-))
roby02091987
18-10-2011, 08:55
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Guarda che hai un 450 litri, non un laghetto di 450 metri cubi #19 .
Storioni, carpe, pesci gatto, cavedani e lucci escludili a priori, diventano troppo grossi e in 450 ltri non si girerebbero nemmeno.
Ok per carassi, rasbore e persici sole (ocio che sono predatori), anche un persico trota potrebbe starci, ma da solo dato che si mangia qualunque cosa, a patto che passi per la bocca.
A parte quei pesci, potresti metterci alborelle, vaironi, triotti, gobioni, cobiti (bellissime)... sempre se queste specie sono ancora presenti nel po. Potresti anche dedicare la vasca agli spinarelli, sempre se li trovi.
Comunque accertati che l'acqua rimanga fresca anche d'estate. Per questi pesci anche 24 °C iniziano ad essere troppi e rischi delle morti...
fossi in te metterei sabbia fine edile come fondo ,pochi sassi , qualche bel legno tirato su dal po' e lavato , al massimo ceratophillum .
Come fauna andrei di un trio di pesci sole , qualche gambusia e per il fondo perchè non mettere dei procambarus clarkii ???
So che queste specie non sono decisamente italiane ma ,se non ricordo male , il delta fiocca di queste...
roby02091987
18-10-2011, 10:10
fossi in te metterei sabbia fine edile come fondo ,pochi sassi , qualche bel legno tirato su dal po' e lavato , al massimo ceratophillum .
Come fauna andrei di un trio di pesci sole , qualche gambusia e per il fondo perchè non mettere dei procambarus clarkii ???
So che queste specie non sono decisamente italiane ma ,se non ricordo male , il delta fiocca di queste...
I persici sole farebbero sparire le gambusie nel giro di poche ore
Beh pesci gatto non diventano molto grandi anche perché non è quello americano...il procambarus è il gambero della luisiana in Po difficilmente lo trovi..lo trovi nei fossi in abbondanza...il discorso storioni penso che difficilmente cresca in quanto è in un acquario...anche l'astronotus in natura non resta 25 cm Eppure in acquario lo mettiamo...
roby02091987
18-10-2011, 11:15
Beh pesci gatto non diventano molto grandi anche perché non è quello americano...il procambarus è il gambero della luisiana in Po difficilmente lo trovi..lo trovi nei fossi in abbondanza...il discorso storioni penso che difficilmente cresca in quanto è in un acquario...anche l'astronotus in natura non resta 25 cm Eppure in acquario lo mettiamo...
Si ma la differenza è notevole. Gli astri arrivano a massimo 50-60 cm (e già sono rari di queste dimensioni), alcuni storioni arrivano a 6 metri e un esemplare di 2-3 metri è "comune".
A meno che tu non prenda quelli nani, che si fermano ad una 30-ina di cm.
Lo vedo un po' infattibile come progetto....
Gli storioni, i gatti e i persici ti prederebbero i più piccoli, le carpe e i carassi selvatici in acquario, pur grande che sia soffriranno di rachitismo e sarebbe meglio lasciarli nel loro habitat...
Rimangono le alborelle e i persici sole, il problema è che però nel giro di qualche minuto le alborelle magicamente scompariranno. :-D
Secondo me per un progetto del genere ci vorrebbe un laghetto e anche bello capiente...
Ci sono tanti biotopi da ricostruire in un 450L, proprio il Po dovevi scegliere? :-)
i pesci sole non toccherebbero le albrelle , forse se molto grandi si mangerebbero le gambusie che metterei perchè sono un ottimo cibo vivo : fanno i piccolini che saranno mangiati dai pesci sole giovani e in più una volta che questi saranno grandi di tanto in tanto mangernno una di loro .
Se l'obiettivo non è più il Po potresti dedicarti ai rodeo amara , pseudorasbore e gambusie tutte insieme .
Il pesce gatto dipende da quale prendi , se è un hictalurus melas si può mettere e rimane piccolo , l'Hictalurus punctatus invece cresce parecchio . Vedi tu
Quello che dici tu è vero ma sinceramente io in 30 anni che abito e pesco nel fiume di storioni oltre gli 80 cm non li ho mai visti...cmq mi informerò anche presso il parco regionale del delta del Po anche perché gli esemplari che hanno rilasciato negli ultimi anni per fare ripopolamento sono tutti microcippati e sinceramente non mi va di toglierli...sono specie protettissime come la tinca in quanto in via d'estinzione...ultimamente si fa veramente fatica a trovare pesci in Po da quando hanno introdotto il siluro l'aspio e il luccio perca...
I siluri e i gatti sono stati la rovina delle nostre acque....
Da me il puntactus praticamente non esiste...sono rarissimi gli esemplari..mentre il melas c'e ne sono parecchi nelle "buche di Po" ma tutti di dimensioni non superiori ai 10 cm...
Da me sull'Arno ci manca poco che i puntactus prendano il predominio sulle carpe....
Purtroppo l'Arno nella mia zona è stato distrutto, mettici i gatti, i siluri, l'inquinamento, i pescatori di frodo o di poco intelletto, scarsi controlli da parte della Provincia ed ecco come si trasforma una riserva naturale in una discarica paludosa. #07
Qui in Po i controlli sono buoni..l'unica cosa è che stanno inserendo specie su specie..gli ultimi sono stati i luccio perca dicendo che mangiano le uova di siluro "non" sapendo che sono cmq predatori e non mangiano solo le uova....
olivier19
02-11-2011, 20:31
Io prima di mettere certa roba in acquario farei due conti.......
http://imageshack.us/photo/my-images/510/311020111879.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/72/51772312.gif/
Secondo me e' fattibile , per il fondale sabbia per edilizia con al di sotto del fondo fertile nella zona in cui andrai a piantumare ....
Io farei un'angolo a canneto ( con quelle canne sottili di cui non so' il nome ... foto sotto ) e la restante parte della vasca libera per il tuo super predatore , un bel bass #70 .
Sul fondo ciottoli di fiume e qualche ramo .... hai fatto una vasca spettacolare .
http://img844.imageshack.us/img844/8472/453058selvaticacannecre.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/453058selvaticacannecre.jpg/)
Ovvioamente dovrai trovare il modo di lasciare la parte dove creerai il canneto senza coperchio ....
taron0283
15-11-2011, 07:49
Un bel Siluro lo consiglierei vivamente!!!
è un problema lasciarlo senza coperchio....sono tutti pesci che tendono a saltare....non vorrei ritrovarmi un bass in giro per il salotto...:)
Copri la parte senza canne con del plexiglass mentre nel punto vove crescera' il canneto puoi usare una rete così le piante possono crescere tra le maglie mentre i pesci non saltano fuori .
Poi una volta che crescono bene le piante potrai anche toglierla la rete .... devi solo fare le cose come si deve e avrai un bell'effetto ...
Luca_fish12
29-11-2011, 01:41
Ma sono 400 litri, non è un laghetto (come qualcuno ha scritto già prima)
Quelli che state proponendo sono tutti pesci che necessitano di più spazio, e non bisogna vedere solo la dimensione: "Non arriva a superare i 2 mt quindi va bene!"...I Persici, i Black Bass o peggio ancora i Lucci vogliono un bel litraggio, sicuramente un laghetto più che un acquario per vivere bene... ;-)
Io rivedrei un po' meglio la possibile popolazione per fare una cosa fatta bene! :-)
L'idea di per sè di ricreare un ambiente italiano però mi piace, è difficile ma se fatta bene da soddisfazioni! ;-)
Corydoras 98
29-11-2011, 14:38
ad essere sincero io non rishieei i pesci idventano bestioni,io metetrei un astronotus poi...son gusti :-)
Metalstorm
29-11-2011, 16:16
come pesci nostrani adatti a vivere a tempo pieno in una vasca da 400lt, ci sono il carassio, la scardola e la tinca come ciprinidi di buona taglia (restando in tema acquario).....come piccoli ciprinidi, ottima l'alborella, la sanguineorla, il triotto e (a trovarlo!!!) il barbo canino, ma nel po col piffero che lo trovi, impestato com'è di barbi europei...come gatti, l'unico è il melas, visto chè è il più piccolo rimanendo sui 25 - 30cm al massimo.
come predatori, forse l'unico possibile è il persico reale (a patto di avere almeno 150cm di lato lungo)...bass, luccio e lucioperca sono troppo grandi.
Se ti va bene anche un pesce alloctono, ottima una coppia di persici sole (che attuano comportamenti riproduttivi degni dei ciclidi).
un branco di alborelle con una coppia di persici sole sarebbe una signora vasca
Persico trota o persico reale siamo li come dimensioni ... max 50 per il reale e max 60 per il trota ma solitamente si ferma a 40 ( info prese dal web ) .
E' vero che pero' non ci hai detto le misure della vasca perche' 450 litri se sono sviluppati bene sono buoni ( secondo me ) anche per un bass o un reale ... ma se sono sviluppati male ad esempio un cubo ... non andrebbe bene nemmeno per i persici sole che sono abbastanza territoriali ( hanno dei gran colori ) .
trotman40
29-11-2011, 21:48
Io sono un appassionato pescatore, ed il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo dell'acquariofilia era il fatto di voler tenere i pesci che pescavo in vasca.
Se guardi nei miei album troverai un mio vecchio acquario con pesci autoctoni.
http://www.acquariofilia.biz/album.php?u=46674
Una volta ho anche litigato con mezzo mondo qui sul forum per far valere la mia tesi sul fatto che si poteva fare, adesso ho cambiato decisamente idea.
Se pensi di poter creare una comunità di pesci che stanno bene l'uno con l'altro è una causa persa, ci sarà sempre qualche pesce che rompe le balle all'altro, poi se non riesci a prendere avanotti, i pesci si stresseranno molto dal passaggio pò-acquario e inizieranno ad ammalarsi.
Puoi farti una vasca di triotti ed alborelle, ma non so quanto bella possa essere.
Diciamo che i pezzi forti sono persici, bass e lucci, ma sono ingestibili per un 450 litri.
I persici sole, sono il pesce più ingestibile che ho conosciuto, riesce a rompere le balle a tutti, anche a pesci piu grandi di lui.
Personalmente te lo sconsiglio, poi a te la scelta. :-))
angelo p
29-11-2011, 22:03
guarda; ho tenuto in acquario quasi tutti i pesci nostrani (autoctoni e non )PERSINO IL SILURO CHE DA PICCOLO è STUPENDO. e devo dire che ,se vuoi avere soddisfazione,devi creare un ambiente limitato a poche specie.
i pesci che più si addicono ad un acquario sono: la scardola ,che da molto movimento alla vasca ,il triotto,pesce tranquillo che occupa principalmente il fondo, il gobione,il rodeo amaro, ormai molto comune nei canali del po assieme alla pseudorasbora parva . persici in generale li lascerei perdere perchè, anche se belli ,troppo territoriali.
in mancanza del triotto va bene anche il gardon, che praticamente lo ha sostituito.
trotman40
29-11-2011, 22:07
guarda; ho tenuto in acquario quasi tutti i pesci nostrani (autoctoni e non )PERSINO IL SILURO CHE DA PICCOLO è STUPENDO. e devo dire che ,se vuoi avere soddisfazione,devi creare un ambiente limitato a poche specie.
i pesci che più si addicono ad un acquario sono: la scardola ,che da molto movimento alla vasca ,il triotto,pesce tranquillo che occupa principalmente il fondo, il gobione,il rodeo amaro, ormai molto comune nei canali del po assieme alla pseudorasbora parva . persici in generale li lascerei perdere perchè, anche se belli ,troppo territoriali.
in mancanza del triotto va bene anche il gardon, che praticamente lo ha sostituito.
Ti quoto dalla A alla Z!!!
Io invece opterei per una vasca con un singolo predatore e non un acquario di comunita' ... così potrebbe puntare a specie di pregio come reale o trota ( sempre che le dimensioni della vasca siano adeguate ) .
trotman40
29-11-2011, 22:48
Io invece opterei per una vasca con un singolo predatore e non un acquario di comunita' ... così potrebbe puntare a specie di pregio come reale o trota ( sempre che le dimensioni della vasca siano adeguate ) .
Si, ma credo che ci sia da considerare anche il fatto che sia bass che reale, per una gran parte della loro vita vivono in branco...
Non so se ti è mai capitato veder cacciare in branco i persici reali, e bellissimo.
angelo p
29-11-2011, 23:45
ho tenuto il bass in acquario : dopo qualche mese perde i suoi colori originali,diventa bruttino.
la trota,senza impianto refrigerante è da escludere assolutamente.
(a parte che mi sembrerebbe di vedere un orso allo zoo)
Angelo il bass e' chiamato anche persico trota o boccalone :4: ...
Trot ho visto spesso esemplari giovani ma adulti mai in gruppo ... credo che siano piu' solitari anche perche' le volte che li ho pescati ( sui 20 cm ) sono stati sempre in zone distanti l'una dall'altra mentre appunto gli esemplari giovani li vedi proprio sotto riva alle volte ...
angelo p
30-11-2011, 00:16
Angelo il bass e' chiamato anche persico trota o boccalone :4: ...
Trot ho visto spesso esemplari giovani ma adulti mai in gruppo ... credo che siano piu' solitari anche perche' le volte che li ho pescati ( sui 20 cm ) sono stati sempre in zone distanti l'una dall'altra mentre appunto gli esemplari giovani li vedi proprio sotto riva alle volte ...
ops!! avevo letto male scusa.:-))
trotman40
30-11-2011, 20:20
Angelo il bass e' chiamato anche persico trota o boccalone :4: ...
Trot ho visto spesso esemplari giovani ma adulti mai in gruppo ... credo che siano piu' solitari anche perche' le volte che li ho pescati ( sui 20 cm ) sono stati sempre in zone distanti l'una dall'altra mentre appunto gli esemplari giovani li vedi proprio sotto riva alle volte ...
Concordo con te sul fatto che una volta adulto diventa solitario, però, si parla di esemplari vicini al chilo in su...
Io ho visto bass e persici di dimensioni importanti cacciare in branco. Non parlo delle taglie piccole da sottoriva.
Comunque, apparte questo, secondo me non si riesce a dargli una degna vita in acquario.
Poi che ognuno faccia quello che vuole, io ho provato e non lo rifarei... :-)
Luca_fish12
30-11-2011, 20:21
Comunque, apparte questo, secondo me non si riesce a dargli una degna vita in acquario.
Poi che ognuno faccia quello che vuole, io ho provato e non lo rifarei... :-)
#25#25 Quando si dice che l'esperienza insegna! #70
angelo p
30-11-2011, 20:44
angelo il bass e' chiamato anche persico trota o boccalone :4: ...
Trot ho visto spesso esemplari giovani ma adulti mai in gruppo ... Credo che siano piu' solitari anche perche' le volte che li ho pescati ( sui 20 cm ) sono stati sempre in zone distanti l'una dall'altra mentre appunto gli esemplari giovani li vedi proprio sotto riva alle volte ...
concordo con te sul fatto che una volta adulto diventa solitario, però, si parla di esemplari vicini al chilo in su...
Io ho visto bass e persici di dimensioni importanti cacciare in branco. Non parlo delle taglie piccole da sottoriva.
Comunque, apparte questo, secondo me non si riesce a dargli una degna vita in acquario.
Poi che ognuno faccia quello che vuole, io ho provato e non lo rifarei... :-)
idem.
trotman40
30-11-2011, 23:23
Comunque, apparte questo, secondo me non si riesce a dargli una degna vita in acquario.
Poi che ognuno faccia quello che vuole, io ho provato e non lo rifarei... :-)
#25#25 Quando si dice che l'esperienza insegna! #70
AP insegna... ;-)
Mai provato e mi fido della tua esperienza #36# ...
non so se ti interessa ancora, ma un pesce che non ti hanno ancora consigliato e per me molto bello è il barbo (quello canino, nostrano). In un biotopo del Po non ci azzecca niente, ormai è sparito da un pò in quella zona, però scendendo a compromessi, in un biotopo di un piccolo fiume italiano con qualche pesce di branco in superficie per me starebbe bene...:3:
angelo p
13-12-2011, 20:55
non so se ti interessa ancora, ma un pesce che non ti hanno ancora consigliato e per me molto bello è il barbo (quello canino, nostrano). In un biotopo del Po non ci azzecca niente, ormai è sparito da un pò in quella zona, però scendendo a compromessi, in un biotopo di un piccolo fiume italiano con qualche pesce di branco in superficie per me starebbe bene...:3:
bellissimo pesce,ma dubito molto che dove abita lui ne possa trovare : è invaso dai barbi europei,rovina dei nostri fiumi .....purtroppo.>:-(
islasoilime
27-12-2011, 19:41
Secondo me ci scordiamo la premessa del topic!
Se sta a 200m dal fiume i pesci può rilasciarli quado vuole..
Allora 450 litri diventano mooolto interessanti per tenere anche pesci predatori giovani, da rilasciare quando iniziano a essere troppo grossi o aggressivi.
Vista in questa luce, a trovarlo, un luccio secondo me sarebbe bellissimo da tenere, poi ovviamente bisogna rilasciarlo ancora piccolo.
Ma come questo può sbizzarrirsi con molti altri dei pesci citati, tenendo conto però che l'arredamento deve essere spartano sennò non li ripesca più!
Poi sottolineo che è una mia opinione personale, ma il fatto di poter rilasciare i pesci nel loro ambiente quando vuole mi sembra un vantaggio che pochi acquariofili possono avere :)
Luca_fish12
27-12-2011, 20:11
#24 però siamo sicuri che un pesce rilasciato in natura poi sopravviva e riesca a cavarsela?
Bisogna anche vedere le leggi riguardo la pesca, l'allevamento e il rilascio dopo un certo periodo in cattività...
Sarebbe interessante vedere l'intero ciclo di vita di un pesce, però tenerlo solo da piccolo per poi rilasciarlo è come chi mette i pleco in 50 litri "perchè sono piccoli" e poi li da via... (secondo me)
islasoilime
27-12-2011, 20:54
Be', se tenuto bene e in buona salute, magari sarà meno "sgamato" ma ha anche avuto la possibilità di crescere forte e senza pericoli.. certo ch in realtà non è dato saperlo.
Ovviamente se tenuti male e rilasciati in cattive condizioni, allora meglio evitare proprio.
Insomma quando dico questo, dico comunque che la cosa va fatta con cognizione di causa e senza far soffrire in alcun modo i pesci. Per me in 450 litri ben popolati, magari con un pò di microfauna acquatica presa nel fiume, si fanno una bella palestra e proprio tonti non escono.
A livello legislativo, ammetto che non ne so nulla, sinceramente non so nemmeno se si possano prelevare pesci per allevarli a questo punto.
Ovviamente rilasciare un pesce predatore in uno stagno con un suo equilibrio è una cosa da non fare, ma nel pò, da dove è stato preso non vedo grossi problemi.
Poi sono d'accordo che vedere l'intero ciclo vitale di un pesce è una cosa bellissima.. però..
parlando di pesci tropicali di grossa taglia, si vedono in giro vasconi immensi, dove comunque i pesci devono mettere quasi la retromarcia per fare avanti e indietro. Poi magari i padroni sono affezionati, li tengono ben nutriti e con acqua pulita, questi stanno "bene" lostesso, ma se io avessi la possibilità di liberarli nelle zone di origine, a un certo punto li libererei comunque.
Però ribadisco, sono opinioni, ma in 450 litri si riesce anche a fare una bella cosa senza predatori.
Secondo me il problema maggiore per questi allestimenti in realtà sono le temperature estive per alcuni pesci.
Luca_fish12
27-12-2011, 23:08
Però ribadisco, sono opinioni, ma in 450 litri si riesce anche a fare una bella cosa senza predatori.
Secondo me il problema maggiore per questi allestimenti in realtà sono le temperature estive per alcuni pesci.
Condivido! :-)
Io farei qualcosa di più semplice senza tirare in ballo grossi pesci (sia per l'alimentazione, sia per lo spazio, sia per il carico organico, ecc...)
Aspettiamo per vedere su cosa cade la scelta! :-)
P.s. Vedendo il tuo avatar, mi sono ricordato che tempo fa lessi un post vecchio (penso proprio il tuo) dove si parlava dei Trichopsis...fu la mia prima fonte di esperienze personali quando li presi e li iniziai ad allevare! #70
ho acquistato la prima vasca per specie autoctone.
filtro artigianale simil roccia (ovale) in vetroresina, con paratie basse a scopo di creare isola per tritoni.
-immissione tritoni e gamberetti: i tritoni vivono in acqua solo durante periodo riproduttivo, alla luce dei neon si nascondono, bocciati. popolazione gamberetti super prolificante, con punte di 180- 200 individui contati tramite foto.
-immissione carpe a specchi: fine gamberetti; le carpe, seppur catturate lunghe solo 4-5 cm non si sono mai adattate, innervosendosi mostruosamente ogni volta che mi avvicinavo alla vasca e sradicando ogni pianta, bocciate.
-immissione persici reali: avevo già appreso da vasche di amici, che tra persici trota in vasca, quello dominante cresce mostruosamente di più e finisce per mangiare tutti; speravo che il reale fosse più pacifico, sbagliavo, bocciato.
-immissione storioni: bellissimi, crescita velocissima, grosso neo è che lo storione sta in continuo movimento, non mi sembravano felici, bocciati.
i cobiti mi sono sempre stati simpatici, non volendo disturbare i pochi esemplari ancora in natura (almeno da me) ho acquistato due acanthophthalmus, promossi; è stato l'inizio del mio tropicale, alla fine ho tolto il tritone e ceduto al termoriscaldatore per avere più scelta sia per la flora che per la fauna.
CONCLUSIONI: ti consiglio vivamente di provare ad allevare qualsiasi cosa ti incuriosisca, il fatto che io non sia riuscito a trovare un equilibrio non vuol dire che tu non lo possa fare, purtroppo la mia esperienza con le specie autoctone è stata questa, ma non mi è andata giù, sono sicuro che tra un'altro po' di esperienza farò un ulteriore tentativo. :15:
scusate la lungaggine.
angelo p
29-12-2011, 15:46
ho acquistato la prima vasca per specie autoctone.
filtro artigianale simil roccia (ovale) in vetroresina, con paratie basse a scopo di creare isola per tritoni.
-immissione tritoni e gamberetti: i tritoni vivono in acqua solo durante periodo riproduttivo, alla luce dei neon si nascondono, bocciati. popolazione gamberetti super prolificante, con punte di 180- 200 individui contati tramite foto.
-immissione carpe a specchi: fine gamberetti; le carpe, seppur catturate lunghe solo 4-5 cm non si sono mai adattate, innervosendosi mostruosamente ogni volta che mi avvicinavo alla vasca e sradicando ogni pianta, bocciate.
-immissione persici reali: avevo già appreso da vasche di amici, che tra persici trota in vasca, quello dominante cresce mostruosamente di più e finisce per mangiare tutti; speravo che il reale fosse più pacifico, sbagliavo, bocciato.
-immissione storioni: bellissimi, crescita velocissima, grosso neo è che lo storione sta in continuo movimento, non mi sembravano felici, bocciati.
i cobiti mi sono sempre stati simpatici, non volendo disturbare i pochi esemplari ancora in natura (almeno da me) ho acquistato due acanthophthalmus, promossi; è stato l'inizio del mio tropicale, alla fine ho tolto il tritone e ceduto al termoriscaldatore per avere più scelta sia per la flora che per la fauna.
CONCLUSIONI: ti consiglio vivamente di provare ad allevare qualsiasi cosa ti incuriosisca, il fatto che io non sia riuscito a trovare un equilibrio non vuol dire che tu non lo possa fare, purtroppo la mia esperienza con le specie autoctone è stata questa, ma non mi è andata giù, sono sicuro che tra un'altro po' di esperienza farò un ulteriore tentativo. :15:
scusate la lungaggine.
se avvi un nostrano con pescetti del tipo triotto,scardola ,gardon,gobione ecc e lasci perdere carpe,persici e storioni vedrai che tutto funziona alla grande esattamente come un tropicale,credimi.;-)
li vedo un po'... leggeri. non attirano molto la mia attenzione, come quella di obeobe, credo. :7:
El Giova
07-01-2012, 21:35
Non penso di aggiungere nulla a ciò detto prima.. comunque da quel (poco) che a suo tempo ho fatto, posso dire che i pesci "nostrani" sono molto belli da tenere. A suo tempo, ho tenuto cobiti(veramente fantastici) scardole e vaironi(altri pesci fenomenali). posso dire da quest'esperienza che, seppur avrei preferito anch'io pesci come lucci persici e storioni, possono dare delle belle soddisfazioni anche loro,almeno quanto tenere caracidi e co nei tropicali.Per quanto riguarda le temperature, credo che vada da ambiente ad ambiente perchè ho visto reofili come cobiti, vaironi, cavedani(reofili fino ad un certo punto), barbi, gobioni(che somigliano molto ai canini e sono veramente bellissimi),ghiozzi e cagnette sopravvivere pozze a temperatura "brodo knorr" tipo sui 40°.. sulle trote capitolo a parte, perchè praticamente impazziscono saltando fuori dall'acqua e picchiando sui sassi. idem per i grossi cavedani e barbi che o saltavan diretto fuori o stavano sui bordi(per cercar di non levar ossigeno ai piccoli?) delle pozze lasciandosi morire pian piano. Per i pesci del po la tolleranza termica dovrebbe essere maggiore(a parte la tinca e il persico mi pare)specie per carpe e carassi oltre che per gli alloctoni americani, che non dovrebbere aver problemi.In ogni caso sarebbe utile sovradimensionare il fltraggio e aumentare l'ossigenazione, sia per la t° che per le esigenze base dei pesci. ad ogni modo il vero problema con sti pesci, oltre alle dimensioni(ma risolvibile avendo un laghetto o al massimo rilasciando i pesci nel loro habitat) credo sia legale. Da quel che ho capito infatti la raccolta in natura o è vietata o comunque è limitata alla sola pesca sportiva.. ergo niente reti e co, e niente avannotti(misure minime). Non so però sinceramente come sia la legislazione sul po, ma in liguria "stangano" parecchio su ste cose, anche se poi la tutela è 0 perche quasi ogni estate cè pieno di morie e fanno spesso poco e niente.(almeno nella mia zona.) l'ultima volta ci son passati sopra coi bulldozzer>:-(.tra l'altro praticamente son tutti pesci autoctoni(tranne la carpa e il carassio(?.. non son sicuro)).. ma vabbè ormai son OT completo.. #13 Ad ogni modo prima di "agire" all'occhio alle leggi in vigore perchè magari non dicon niente a chi ci tira le lavatrici ma a te con la retina posson dirti qualcosa..#06
angelo p
07-01-2012, 22:52
credo sia un pescatore(spero per lui con licenza) quindi non ha problemi per quanto riguarda la cattura.;-)
El Giova
08-01-2012, 13:31
a mio modo di vedere ,mica troppo.. dipende da quel che ci mette..perchè comunque i pesci "sottotaglia" non li può comunque prendere(ovviamente e giustamente) all'amo..( e ciò crea problemi, visto che un conto è prendere avannotteria e poi farla crescere( i piccoli son mooolto meno diffidenti degli adulti) e un altro è pescare gli adulti. faccio un esempio: io nel mio laghetto ho praticamente tutti pesci nostrani e pescati da me con la canna da pesca.pur essendo tutti "wild" ho notato come i pesci più piccoli siano anche i meno diffidenti. difatti se un cavedanello grande una spanna (quelli erano già più diffidenti degli altri), un'alborella o un vairone dopo un mese praticamente mangiavan dalle mie mani,ho 5 carassi di buone dimensioni da 3 anni, e prima di mangiare aspettano di non vedermi e scappano appena vedono un'ombra, le carpe stessa cosa(tranne che tendono a saltar fuori dall'acquua). se questi attegiamenti in un laghetto non portano conseguenze particolari, in un'acquario la situazione cambia.. e di molto!! immaginiamo un carassio di , basta, 30 cm che va a sbattere contro le pareti appena ci si avvicina, non mangia se non magari dopo1 giorno, e si stressa appena passa qualcuno nella stanza, oppure una carpetta di mezzo chilo che salta contro le pareti della vasca.. secondo me l'ideale per prenderli è: a) trovare qualcuno che li alleva b) andare in negozi di pesca sportiva e "salvare" i pesci esca del "vivo"(tra i quali a volte ci sono i cobiti, belli ma impossibili da pescare con la canna) .e comunque usare dei giovanili, gli adulti tra l'altro son pure più rognosi su valori ossigenaz e compagnia bella. son buoni a sguazzare come dei papi fra le lavatrici, ma anche di morire in un acquario con tutti i crismi..
paliotto82
09-01-2012, 16:28
secondo me è vietato prendere ovanotti in fiume, e di qualsiasi specie.
Con la licenza di pesca e relativo fermacatture,non puoi prendere pesci sotto una certa misura, si parla di decine di centimetri quindi tantomeno ovanotti....
El Giova
09-01-2012, 17:07
si infatti.. è per quello che non è facile procurarseli giovani, tra l'altro se i pesci pescati rilasciati in natura (se "trattati bene")campano quasi sicuro, in aquario non so se sia facile, visto che il ricircolo dell'acqua è piuttosto basso.. anche se devo dire che ho avuto esperienze positive nel mio laghetto, dove non hoi mai trovato decessi dovuti alla manipolazione e la ripresa è stata quasi sempre molto rapida, seppur con qualche "incomprensione" comportamentale di cui acennavo prima..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |