PDA

Visualizza la versione completa : Lotta vs dinoflagellati.......finalmente!!!


micku
17-10-2011, 14:39
Ciao a tutti ragazzi,
apro questa discussione non perche' ho bisogno di aiuto ma perche' voglio mettervi a contatto che finalmente ho vinto la lotta contro i dinoflagellati.....
li ho avuti per 5 mesi e per 4 mesi non ce' stato verso per nessun motivo di mandarli via......ho speso un sacco di soldi e perso un sacco di tempo.....non volevo piu' l'acquario, in poche parole non ho smontato la vasca perche' la mia compagna mi ha detto "se la smonti vado via di casa"....ero schifato a guardare l'acquario in quello stato.....

ho cominciato la mia battaglia senza avere risultati cosi'

cambiato tutte le t5...nulla
comprato una lampada sterilizzatrice...nulla
ho cambiato la resina antifosfati e silicati...nulla
ho cominciato a dosare acqua ossigenata come dicono in molti forum....nulla
ho fatto 3 giorni di buio e 4 ore di luce nelle 2 settimane successive...nulla
ho spazzolato per molte volte le alghe e dopo un giorno l'acquario era di nuovo infestato
ho smesso di dosare qualsiasi tipo di prodotto...nulla
ho smesso di fare i cambi d'acqua per un mese e mezzo come dicono in molti forum...nulla

la situazione e cambiata totalmente dopo queste 4 manovre

ho ricominciato con i cambi d'acqua e aspirato una parte di alghe
sono andato in un negozio e ho comprato 1 ctenochaetus punctatus
ho cominciato a dosare 1 fliala ogni 100 lt alla settimana di bioalganex della equo
ho fatto un periodo di buio di 5 giorni e successivamente 4 ore al giorno aggiungero' 1 ora alla settimana
la temperatura esterna e scesa e questo secondo me e' stata la cosa piu' importante di tutte...da quando si e' abbassata hanno cominciato a regredire moltissimo.
non so' cosa e' stato di queste 4 cose ma so' solo che la vasca e rinata e tornata a risplendere finalmente....non ne potevo piu'.

aggiungo che in tutto questo periodo tutti i valori in vasca sono stati perfetti.#70
ciao a tutti-28

erisen
17-10-2011, 16:48
lotta batterica + buio, strategia spesso ottima anche contro i cianobatteri ;-)

occhio però ai valori e alla qualità dell'acqua d'osmosi, o ben presto si ripresenteranno!

ALGRANATI
17-10-2011, 21:23
ma hai avuto dinoflagellati o ciano??
da come hai spiegato erano ciano.

fappio
17-10-2011, 21:25
posta una foto ....

erisen
17-10-2011, 21:40
Algranati, dalla mia poca esperienza talvolta dino e ciano sono mischiati insieme a tal punto da confondersi.

anche a me dalla descrizione però, mi vien da pensare più ai cianobatteri

Stefano G.
17-10-2011, 21:47
Algranati, dalla mia poca esperienza talvolta dino e ciano sono mischiati insieme a tal punto da confondersi.
sicuro #24

micku
18-10-2011, 08:58
vi assicuro che erano dinoflagellati......ciano ne ho visti veramente pochi, chiaramente non li ho aspirati cosi facilmente, mi sono inventato un aspiratore con una spazzola in punta altrimenti non venivano via!!!! i ciano come li aspiri si staccano i dino no!!! se riesco magari posto qualche foto!!!!

Fogliam
18-10-2011, 09:34
Seguo.....io ho un problema analogo con dino e diatomee (non ciano) , ma il ctenochaetus punctatus se li mangiano ?

Stefano G.
18-10-2011, 15:14
vi assicuro che erano dinoflagellati......ciano ne ho visti veramente pochi, chiaramente non li ho aspirati cosi facilmente, mi sono inventato un aspiratore con una spazzola in punta altrimenti non venivano via!!!! i ciano come li aspiri si staccano i dino no!!! se riesco magari posto qualche foto!!!!
forse ti confondi ....... i dino si staccano anche solo con l'accensione delle pompe

ALGRANATI
18-10-2011, 22:11
esatto.
i Dinoflagellati sono filanti e gelatinosi....appena prendono corrente volano in giro.
sei sicuro che non fossero cuscinetti batterici che al contrario dei ciano e dei dinoflagellati non vengono via così facilmente.

micku
19-10-2011, 10:00
potrebbero essere magari cuscinetti come dici....io non sono espertissimo ....sono quasi sicuro che fossero dinoflagellati + qualche diatomeea.....ora posto le foto cosi' mi dite il vostro parere.....spero che non si ripresenti piu' il problema...ma se dovesse ripresentarsi almeno mi aiutate a capire di piu' la soluzione.....per quanto riguarda il ctenochetus non credo si mangi nulla di tutto cio' ma secondo me qualcosina aiuta!!!!!

posto 3 foto di cui 2 con le famose alghe skifose potete ammirare l'acquario tutto verde da rabbrividirsi......e la terza l'acquario ora......non mi insultate per i pochi coralli ma purtroppo durante la malattia non ho potuto aggiungere nulla perche' i pochi che c'erano facevano fatica ad aprirsi!!!!!
volevo solo aggiungere che durante la malattia sono morte 10 lumache turbo xl tutte insieme credo per l'indigestione di queste alghe!!!!
http://s2.postimage.org/20qsskmhw/IMAG0050.jpg (http://postimage.org/image/20qsskmhw/)

http://s2.postimage.org/20razhfxg/IMAG0054.jpg (http://postimage.org/image/20razhfxg/)

http://s2.postimage.org/20rfy3hes/IMAG0098.jpg (http://postimage.org/image/20rfy3hes/)-28

Stefano G.
19-10-2011, 18:35
nelle prime due ci sono filamentose con diatomee ....... dino non ne vedo #24

fappio
19-10-2011, 20:11
anche secondo me non sono dino ... sotto vedo un pò di ciano

ALGRANATI
19-10-2011, 20:28
Idem come stefano.....secondome sinceramente, eri solo in maturazione......insomma tutto normale;-)

micku
20-10-2011, 08:47
voi credete che siano filamentose e ciano?????......quindi solo maturazione????? bhe' se cosi fosse sono piu' tranquillo.... ma che mi dite delle bolle di ossigeno sopra queste alghe filamentose??? a me pare che sui dino ci siano le bollee di ossigeno.....per quento riguarda in basso sono sicuro che siano diatomee perche la sabbia viva della carib sea e da solo 5 mesi in vasca quindi piena di silicati......per ora grazie ragazzi!!!!!!

erisen
20-10-2011, 08:56
le bolle di ossigeno si formano anche sui cianobatteri ;-)
mentre se vedi uscire delle bolle dalle rocce, può essere l'azoto gassoso liberato per azione dei batteri denitrificanti.

insomma ste bolle sono in molti a farle XD

se la tua vasca è molto giovane, quello che hai affrontato è la normale e obbligatoria fase di maturazione..