PDA

Visualizza la versione completa : fondo con lapillo


lorenzo180692
16-10-2011, 11:35
Salve a tutti sto rialestendo il mio piccolo 20 litri e avrei bisogno di un consiglio per il fondo.
mi spiego meglio, vorrei piantare delle piante non troppo esigenti, giusto qualcosa per rinverdirlo un pochino. inizialmente pensavo di versare prima un cucchiaino di baycote (avendo un discreto orto ne possiedo in grandi quantità :-D) e poi fare un fondo di circa un centimetro e mezzo con del lapillo e poi ricoprire tutto con un altro centimetro di ghiaino al quarzo che gia ho.
Però mi sorge un dubbio, girando nel forum non sono ben riuscito a capire quanto baycote va messo, si fa ad occhio? oppure c'è un rapporto preciso? mi serve l'aiuto di qualche luminare...
inoltre è troppo poco un centimetro e mezzo di lapillo lavico? non vorrei ritrovarmi un acquario che ha più fondo che acqua!#24
grazie a tutti per l'aiuto!

Marcello1224
16-10-2011, 14:22
io come fondo ho usato il lapillo e ne ho messo 4 cm circa e poi l'ho ricoperto... Però sotto non ho messo baycote..

lorenzo180692
16-10-2011, 15:09
io come fondo ho usato il lapillo e ne ho messo 4 cm circa e poi l'ho ricoperto... Però sotto non ho messo baycote..

ma poi fertilizzi vero? perchè da quello che ho capito il lapillo è inerte, non ha sostanze nutritive.... però 4 centimetri mi sembrano tanti#30 finisce che avrò più fondo che acqua!!!#rotfl# secondo te è possibile scendere ad uno spessore di circa 2 cm oppure 1,5 cm? considera che poi lo dovrò ricoprire anche con la ghiaia...

mariocpz
16-10-2011, 18:21
secondo me dovresti fare prima 1 cm di lapillo, poi baycote (non l'ho mai sentito ma credo sia simile all'osmocote...no?), poiancora 2cm di lapillo misto a humus, e poi 3cm di ghiaino.
in questo modo avrai un fondo giusto sia in termini di spessore che di fertilità.

babaferu
16-10-2011, 18:48
francamente su un 20 lt secondo me in questo modo togli troppo spazio (ma com'è il progetto complessivo della vasca?).
se vuoi solo rinverdire un 20 lt, basta un fondo inerte, sui 3 cm, e un legno con una bella anubas o microsorum, e ceratophillum o lemna galleggiante.
ciao, ba

lorenzo180692
16-10-2011, 21:58
secondo me dovresti fare prima 1 cm di lapillo, poi baycote (non l'ho mai sentito ma credo sia simile all'osmocote...no?), poiancora 2cm di lapillo misto a humus, e poi 3cm di ghiaino.
in questo modo avrai un fondo giusto sia in termini di spessore che di fertilità.

si il baycote è esattamete osmocote solo che è fatto dalla bayer e quindi lo chiamano cosi.... 6cm di fondo? su un 20 litri? #30 mi sembrano esagerati....
------------------------------------------------------------------------
francamente su un 20 lt secondo me in questo modo togli troppo spazio (ma com'è il progetto complessivo della vasca?).
se vuoi solo rinverdire un 20 lt, basta un fondo inerte, sui 3 cm, e un legno con una bella anubas o microsorum, e ceratophillum o lemna galleggiante.
ciao, ba

dovrei piantare alcune piante non troppo esigenti, pensavo un paio di anubias, un microsorum e un po di acopa monnieri solo che esco da un'esperienza disastrosa di piante piantate direttamente sulla ghiaia che nonstante una buona illuminazione (lampada PL da 18W 7200K) e la giusta dose di fertilizzante non hanno messo radici e sono tutte morte! quindi avendo letto qui sul forum che il lapillo con l'osmocote è un ottimo supporto per far attecchire le piante avevo pensato di mettrne circa un centimetro e mezzo sotto la ghiaia in modo da avere circa 3 centimetri di fondo, sto dicendo una marea di boiate? #24
ah legni non vorrei metterli, mi bastano solo piante, anche perchè l'acquario è gia piccolino di suo :-)

Marcello1224
16-10-2011, 23:25
si fertilizzo perchè è inerte, però noto che le piante crescono bene.. Comunque io ne ho messi 4 cm ma il mio acquario è molto più grosso del tuo quindi ho più spazio.. Secondo me andrebbero bene anche 2 cm e un po di ghiaietto sopra..

babaferu
17-10-2011, 09:15
non stai dicendo boiate, solo che 3 cm di fondo è troppo poco....
delle piante che vuoi mettere, anubias e microsorum non han bisogno di fondo fertile (anche se non vuoi mettere legni, che comunque..... sono ottimo investimento in una vasca anche se tolgono un po' di spazio), ma la bacopa si, però.... vuole molta luce, tu come stai messo?
i parametri per le piante vanno comunque coordinati tra loro....
dicci che vasca vuoi fare, che abitanti, così ti consigliamo meglio.
ba

lorenzo180692
17-10-2011, 14:55
per la luce ho una plafoniera che sta appesa a bordo vasca da 18W 7200K quindi non credo di avere problemi. pensavo di fare un caridinaio, una cosina semplice da tenere in camera. il legno non lo voglio mettere perchè avevo gia trovato un bel sasso vulcanico (anche se sapevo ho fatto ugualmente la prova con il viakal) e mi piacerebbe metterlo.
ah le dimensioni sono 40x20x25

babaferu
17-10-2011, 15:11
sono dubbiosa.
con quella luce, la bacopa cresce bene, però..... francamente fare il fondo per questa unica pianta mi sembra un po' uno spreco e non so se il baycote può dare problemi alle caridine (chiedi nell'apposita sezione).
perchè o fai un fondo decente, sui 2-3 cm di lapillo e baycote e 5 cm di ghiaino sopra, o fai un 4 cm di ghiaino, e metti pasticche fertili dove metterai la bacopa. fertilizzi anche in colonna, ma facendo attenzione alle caridine.
ciao, ba

lorenzo180692
17-10-2011, 15:41
sono dubbiosa.
con quella luce, la bacopa cresce bene, però..... francamente fare il fondo per questa unica pianta mi sembra un po' uno spreco e non so se il baycote può dare problemi alle caridine (chiedi nell'apposita sezione).
perchè o fai un fondo decente, sui 2-3 cm di lapillo e baycote e 5 cm di ghiaino sopra, o fai un 4 cm di ghiaino, e metti pasticche fertili dove metterai la bacopa. fertilizzi anche in colonna, ma facendo attenzione alle caridine.
ciao, ba

e se io facessi una cosa tipo due centimetri di lapillo e sopra due centimetri di ghiaino concimando come hai detto tu? io vorrei usare questo benedetto lapillo per via della sua estrema convenienza! non ha senso spendere altri 10 euro per un sacco da 5Kg di ghiaia e poi usarne per solo altri 2cm....

Swan ganz
17-10-2011, 15:42
Ciao guarda se ti è di aiuto questa discussione

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325861

lorenzo180692
17-10-2011, 16:25
Ciao guarda se ti è di aiuto questa discussione

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325861

è proprio quello che sto studiando al corso di geologia :-D cosi ripasso pure, grazie :-))

babaferu
17-10-2011, 18:26
e se io facessi una cosa tipo due centimetri di lapillo e sopra due centimetri di ghiaino concimando come hai detto tu? io vorrei usare questo benedetto lapillo per via della sua estrema convenienza! non ha senso spendere altri 10 euro per un sacco da 5Kg di ghiaia e poi usarne per solo altri 2cm....

si credo possa andare, fai 3 cm di ghiaia.
ma non ho capito una cosa: tu hai ghiaia solo per 2 cm?
ba

lorenzo180692
17-10-2011, 20:05
e se io facessi una cosa tipo due centimetri di lapillo e sopra due centimetri di ghiaino concimando come hai detto tu? io vorrei usare questo benedetto lapillo per via della sua estrema convenienza! non ha senso spendere altri 10 euro per un sacco da 5Kg di ghiaia e poi usarne per solo altri 2cm....

si credo possa andare, fai 3 cm di ghiaia.
ma non ho capito una cosa: tu hai ghiaia solo per 2 cm?
ba

#26 no ne ho 3,5 cm solo che siccome dovevo rifare il fondo pensavo di lasciarne sempre 3,5 cm circa ma farlo di lapillo lavico ricoperto di ghiaino in modo da far attecchire meglio le piante

lorenzo180692
17-10-2011, 20:47
rettifico non ne ho 3,5 cm ma ben 4 cm! :-D

lorenzo180692
19-10-2011, 14:57
ultima domanda e poi giuro smetto! :-D
mi sono informato in giro per internet e praticamente non ci sono problemi ad usare l'osmocote con le caridinie. dato che non metterò piante molto esigenti (esclusa la bacopa) è possibile fare un fondo di 4 cm di ghiaino e aggiungere dell'osmocote sotto a dove devono essere messe le piante? oppure devo comperare per forza il fertilizzante? poi un'altra cosa che non capisco l'osmocote non dura per sei mesi? quindi quando è finito posso aggiungenre altro o dovrò fertilizzare?
grazie a tutti per l'aiuto!

babaferu
19-10-2011, 15:07
mai usato osmocote e mai avuto caridine, ma per quanto riguarda le piante credo tu lo possa fare, è l'equivalente di quel che ti ho scritto all'inizio: ghiaino e pasticche fertili. metti l'osmocote solo dove piazzerai la bacopa, lo rinnoverai quando sarà consumato.
che grandezza ha il ghiaino?
ciao, ba

lorenzo180692
19-10-2011, 15:39
granulato da 2mm più sottile non ho trovato....

babaferu
19-10-2011, 15:48
beh più sottile c'era solo il talco!
visto che è molto fine, allora uno stratino di lapillo sotto piazzacelo.....
d'altra parte, tanto se metti solo caridine nessuno farà buche nel fondo, ripensandoci la tua opzione iniziale è la migliore, sotto il lapillo (ma quanto è grosso il lapillo che hai) e sopra 2 cm di sabbia.
ciao, ba

lorenzo180692
19-10-2011, 15:53
beh più sottile c'era solo il talco!
visto che è molto fine, allora uno stratino di lapillo sotto piazzacelo.....
d'altra parte, tanto se metti solo caridine nessuno farà buche nel fondo, ripensandoci la tua opzione iniziale è la migliore, sotto il lapillo (ma quanto è grosso il lapillo che hai) e sopra 2 cm di sabbia.
ciao, ba

il lapillo devo ancora comprarlo però se vedo che è troppo grande lo posso sempre mettere dentro un sacchetto di cotone poi frantumarlo con qualche martellata #18

mariocpz
19-10-2011, 19:42
Lorenzo, onestamente qualsiasi sia la dimensione della vasca un fondo non si fa mai sotto i 5/6cm perchè sarebbe un fondo che non funziona a un tubo!
Allora oltre il fatto che metterai piante come crypto che sviluppano maggiormente l'apparato radicale perchè si nutrono prevalentemente dal fondo e quindi in 3cm di fondo fidati che quasi non attecchiscono, un buon fondo alto il giusto (almeno 5cm) e soprattutto se strutturato con materiali porosi (quali il lapillo appunto) funge da vero e proprio filtro biologico, supportando non poco il filtro che in acquari di piccole dimensioni funziona sempre meno rispetto alle grandi vasche.

Quindi io farei così per avere un fondo fertile e impeccabile dal punto di vista biologico.
1cm di lapillo, osmocote sparsa sopra nella giusta e non eccessiva quantità poi ancora 1cm di lapillo misto a torba o humus, ed infine almeno 4cm di ghiaino ceramizzato da 2/3mm.

babaferu
20-10-2011, 10:01
Lorenzo, onestamente qualsiasi sia la dimensione della vasca un fondo non si fa mai sotto i 5/6cm perchè sarebbe un fondo che non funziona a un tubo!
Allora oltre il fatto che metterai piante come crypto

.......ma non ha detto che mette criptocorine! ha detto che metterà anubias, microsorum, e l'unica pianta che ci mette con le radici è la bacopa, che non ha poi questo sviluppatissimo apparato radicale....

lorenzo180692
20-10-2011, 11:16
scusate l'ignoranza ma io non le conosco nemmeno queste criptocorine #12

lorenzo180692
21-10-2011, 20:32
...tanto se metti solo caridine nessuno farà buche nel fondo...
io pensavo di usare il lapillo con la stessa tecnica (lapillo e ghiaino) anche su una seconda vasca da 100L su cui tengo dei carassi (che hanno puntualmente buttato tutto all'aria....) voi cosa mi consigliate è fattibile o rischio di trovarmi lapillo sparso in ogni dove? :-)

babaferu
22-10-2011, 10:44
...tanto se metti solo caridine nessuno farà buche nel fondo...
io pensavo di usare il lapillo con la stessa tecnica (lapillo e ghiaino) anche su una seconda vasca da 100L su cui tengo dei carassi (che hanno puntualmente buttato tutto all'aria....) voi cosa mi consigliate è fattibile o rischio di trovarmi lapillo sparso in ogni dove? :-)

guarda credo rischi ma non ho mai avuto carassi (mi riferivo es all'ancy che con la sabbia fine scava biche profondissime sono muovendosi con la coda....), inoltre il nostro amico del topic ha solo un 20 lt quindi non aveva senso fare un fondo troppo alto. farei però la domanda nella sezione carassi....

lorenzo180692
22-10-2011, 11:58
...tanto se metti solo caridine nessuno farà buche nel fondo...
io pensavo di usare il lapillo con la stessa tecnica (lapillo e ghiaino) anche su una seconda vasca da 100L su cui tengo dei carassi (che hanno puntualmente buttato tutto all'aria....) voi cosa mi consigliate è fattibile o rischio di trovarmi lapillo sparso in ogni dove? :-)

guarda credo rischi ma non ho mai avuto carassi (mi riferivo es all'ancy che con la sabbia fine scava biche profondissime sono muovendosi con la coda....), inoltre il nostro amico del topic ha solo un 20 lt quindi non aveva senso fare un fondo troppo alto. farei però la domanda nella sezione carassi....

se ho capito bene il nostro amico del forum sono sempre io #rotfl# ho chiesto per il 20 litri da allestire ma ho anche un 100 litri e un sessanta litri e quindi dato che l'università mi lascia libero per qualche giorno pensavo di chiedere aiuto anche per risistemare l'acquario dei carassi che ora è diventato un porcile :-D:-D

babaferu
22-10-2011, 12:14
se ho capito bene il nostro amico del forum sono sempre io #rotfl# ho chiesto per il 20 litri da allestire ma ho anche un 100 litri e un sessanta litri e quindi dato che l'università mi lascia libero per qualche giorno pensavo di chiedere aiuto anche per risistemare l'acquario dei carassi che ora è diventato un porcile :-D:-D

:-D scusa che rincoXXXXnita che sono non ho visto che il nik era lo stesso, pensavo fossi un altro utente!
....comunque, sui carassi.... chiedi in carassi, anche perchè nel caso di questi pesci a quanto ne so le piante van ben scelte.... quindi valuterei bene l'insieme.
ciao, ba

lorenzo180692
22-10-2011, 12:30
ok gia chiesto e ho anche scoperto che non mi conviene anche perchè pure li metto solo anubias e qualche bacopa e quindi lascio i 6 centimetri di ghiaia ma sotto questa volta metto l'osmocote tanto fanno buche belle profonde ma non arrivano mai al fondo quindi nessun problema :-)

babaferu
22-10-2011, 16:18
bene.
ciao, ba

blixa
10-01-2012, 16:11
Ciao, riprendo questa discussione per non aprirne un'altra uguale... volevo sapere se posso usare solo il lapillo senza ghiaia; devo allestire un 190 l per carassi, e dopo aver visto i prezzi esorbitanti per la ghiaia di quarzo nera, ho pensato alla ghiaia lavica.
L'ho presa gratis da una ditta che fa calcestruzzo, e non è poco visto che me ne srvono 20 kg! la chiamamo sabbia nera dell'Etna, e credo sia porfido (rossiccio e spugnoso) misto a basalto (nero, compatto e quadrato), andrebbe bene?
Il porfido sembra un po' appuntito e non so se c'è qualcuno che lo ha usato con i carassi che "ciucciano" di tutto...
Avete consigli?
ciao-28

carpakoi
10-01-2012, 18:13
credo che te ne serve un pò di piu di 20kg , con la pulizia del lapillo si fa un sacco di scarto (sabbia di lapillo che si deposita nei risciaqui)

io per il mio 200l ci ho messo fondo fertile , lapillo vulcanico 3 -10mm sopra al fondo fertile per due centimetri e altri 4 - 5 cm sopra con lapillo di 3 - 5mm , ho la vasca in allestimento ma credo che non ci siano problemi

blixa
11-01-2012, 19:16
ho notato che c'è un sacco di scarto! ma tanto ne posso avere altri 20 kg... la cosa che mi turba è anche la dimensione, alcuni granelli sono circa 2 mm, troppo poco per i carassi?

loky2004
11-01-2012, 20:00
Io nel mio ho messo da 1 a 6 a salire di lapillo poi il fondo fertile e terra allofana .

carpakoi
11-01-2012, 21:40
tanto li sputano non sono fessi:-))

blixa
12-01-2012, 18:19
e insomma...il mio ne ha succhiata una più grande della bocca e non riusciva a sputarla più! sono passati secondi!
Comunque mi consigliate di mettere sotto del lapillo più grande (8/10 cm) per le radici o vado solo con la ghiaia di lapillo? non metterò altro...

carpakoi
13-01-2012, 20:05
vorrai dire 8 - 10mm , sarebbe meglio fare 50% 3 - 5mm e 50% 8 - 10mm

io ho fatto 30% 3 -10mm e 60% 3 - 5mm di lapillo e 10% di fondo fertile

mi erò stancato di lavare altro lapillo , una grande faticata :-D

blixa
15-01-2012, 16:03
infatti volevo fare 50/50 più che altro per avere una base grossolana e pesante per non far sradicare le piante dai pesci e sopra la ghiaia di lapillo fine...ma nel filtro cosa dovrei mettere come supporto ai cannolicchi, lapilli piccoli o 8/10 mm?

carpakoi
15-01-2012, 23:21
50 e 50 e perfetto, ma che pesci e piante hai che ti sdradicano le piante?
io ho i pesci rossi, ho scelto le piante giuste, quelle scelte senza pensare hai rossi hanno fatto gia una brutta fine:-D

io per il filtro userei quello grande ma lavalo ancora meglio di quello per il fondo , se no ti trovi 3 cm di sabbia nel filtro ma gia lo sa è inutile che te lo dica :-D

blixa
16-01-2012, 21:54
senti mi sono impappinata... io intendevo per grosso il lapillo di 3/4 cm, quello che si usa come substrato per le orchidee insieme alla corteccia o comunque per il giardinaggio...che dici? il fatto è che vorrei delle pietre non "ciucciabili" belle grosse fra le quali le piante possano metter radici, poi la ghiaia lavica fine (2 mm) scenderebbe giù evitando zone anossiche e la più grandicella (dai 4 agli 8 mm) va su... che te ne pare?
inoltre che piante hai? mi interessa sapere quali sono a prova di "rosso":-))

carpakoi
17-01-2012, 00:03
se parli di 3 -4cm per il fondo e facile che quello grande dopo parecchio tempo potrebbe salire sopra ma puo essere che non succede se ci metti un pò di piante con una buona crescita radicale di cryptocorine o echinoderus

se metti quello grande su 8 - 10mm potrai avere qualche problema a piantumare ma con un pò di attenzione non ci dovrebberò essere problemi

nell'altro acquario ho poche piante tipo echinoderus , cripctorine che non le toccano mai , blixa japponica e una piccola pianta per il primo piano ma ti posso garantire che non la sfiorano ,secondo me la blixa japponica gli fanno schifo :-D

ho anche qualche stelo di ludowigia che nemmeno toccano , una pianta da laghetto zona c che se la fai crescere senza pesci ti cresce il fusto anche di un centimetro e ti posso dire che la pianta e quasi scomparsa:-D

per le piante per i rossi secondo me bisognere a parte trovare qualcosa di resistente ma sarebbe ideale qualcosa che non gli piace mangiarsi , se gli piace puo essere anche di 2mt prima o poi la buttano giu #rotfl#

blixa
17-01-2012, 00:25
a me la cripto l'hanno distrutta! in 2 mesi ha perso una foglia e non ne ha messa nemmeno una! ieri l'ho messa in una vaschettina a parte sul mobile della cucina (25°) per farla crescere in santa pace... il myriophillum dopo un paio di giorni lo hanno buttato giù...che dirti? sono bestioline!
Per quello che dicevi sul gusto so che la microsorum gli fa schifo... anche l'egeria non me la toccano, l'anubias la divoravano all'inizio, ora hanno perso interesse, comunque si divertono a tirarle lo stesso!>:-(
Io col lapillo proverei e poi ti so dire, oppure vedo nella sezione adatta se qualcuno lo ha usato già...
ciao!-28

carpakoi
17-01-2012, 00:37
per le piante è una questione di gusto , se gli piace te la tirano giu,certo quella che resiste di piu a me è la echinodorus ma forse non gli piacerà se no qualche morsetto sempre si trovava

nella nuova vasca ho inserito un sacco di piante ma ne riparliamo quando ci metto i rossi dentro, e facile pure che tra tre mesi mi ritrovi con 3 - 4 piante:-D

blixa
17-01-2012, 00:51
spero di no!
ne riparliamo...ciao!:-))

carlo critical
08-09-2014, 15:14
Riapro questo topic dimenticato per sottoporvi un quesito :)

Essendo di catania ho grande possibilità di trovare rocce vulcaniche e sabbia vulcanica proveniente dall'Etna...sarebbe possibile creare un primo strato sotto, di sabbia lavica, giusto per coprire quei millimetri che non si vedono a causa del supporto della vasca, e sopra la sabbia aggiungere la fluorite della seachem?
Questa fluorite mi è stata consigliata dal negoziante, il quale sosteneva che meglio fare una spesa per un buon fondo adesso, piuttosto che dopo, voi che ne pensate? costa 32euro il 7kg, per questo pensavo di comprare un solo sacco e aggiungere la sabbia vulcanica, anche per fare qualche sentierino decorativo..aggiungo che mi piacerebbe creare un po di prospettiva, quindi forse dovrei comprare un secondo pacco di fluorite..fatemi sapere, grazie in anticipo per le risposte.

Dimenticavo, posso recuperare pure qualche bella roccia lavica, magari presa da una colata non recente, per non essere carica di minerali? C'è un modo per eliminare zolfo o ferro che potrebbero essere presenti nella roccia e nella sabbia?

carlo critical
10-09-2014, 02:16
up?