Visualizza la versione completa : Nuovo acquario con Rocce Sintetiche...
danyvaleri
12-10-2011, 16:42
Ciao a tutti,
sto per mettere in moto il mio primo acquario marino...e per far ciò mi affido a voi e alla mia esperienza fatta col dolce che mi ha regalato gioie e dolori...
Ho comprato tutto in blocco usato accessori e un Elos System 120 ed ho tenuto il tutto tranne la vasca ed il mobile, che ho rivenduto e con i soldi guadagnati ho ricomprato vasca e i pezzi del mobile...quindi a disposizione ho:
-vasca Xaqua 120x50x50 (300lt) con due scarichi Xaqua appunto,
-mobile autocostruito con struttura alluminio più pannelli colore della sala(come voleva mia moglie ;) )
-plafoniera 2x150w+2x54w,
-refrigeratore
-sump Elos Marine 1000 con Schiumatoio Elos NS1000 con pompa Eheim 1250, osmoregolatore Elos, pompa di risalita 1060 Eheim,
e soprattutto (sò i pareri contrastanti di molti di voi):
-Rocce sintetiche Aquaroche tante da ricoprire una buona parte della vasca...
Non ho intenzione di inserire rocce vive, voglio partire da pulito in vasca, sò che i tempi saranno un pò più lunghi, ma sto studiando il modo di limitarli e di non avere sorprese dopo...
Vorrei creare in sump una zona ossidativa ed una riducente propio come l'aveva il mio piccolo ma potentissimo filtro esterno della Eheim nell'acquario dolce...con in più qualche accorgimenti...
Come, ve lo dico solo se mi dite cosa ne pensate di questa che potrebbe essere una pazzia ma che per me pazzia non è...
Ciao Daniele
Ciao e benvenuto su AP
Esperienze dirette sull'utilizzo di rocce sintetiche non ne ho, anche se personalmente non allestirei mai una vasca col 100% di rocce sintetiche ma almeno una parte di ottime rocce vive la metterei.
So che alcuni ragazzi qui del forum (uno è Lollo77) le utilizzano, magari loro ti potranno essere più d'aiuto ;-)
Mah, non ho abbastanza conoscenza per valutare...
Comunque, direi che rinunciando a rocce vive parti già con un handicap sulla maturazione e ti complichi un po' la vita e soprattutto rinunci all'esplodere della vita sulle rocce vive, che secondo me è sempre un grande spettacolo.
Poi, aspettiamo pareri più tecnici sulla conduzione tecnica.
Ciao!
danyvaleri
12-10-2011, 17:22
Grazie per il benvenuto,
effettivamente si in molti mi hanno detto che almeno un 50% di roccia viva va inserita,
e non è detto che con il tempo mi dovrò ricredere, ma per iniziare ho intenzione di inserire zero rocce vive e qualche CM di ghiaia corallina...
Conto molto sulla SUMP...
Vabbè, ma allora devi svelare il segreto sulla sump!! ;-)
danyvaleri
12-10-2011, 18:18
:-)No ma che segreto è solo la mia povera esperienza avuta con il dolce e un'illuminazione che mi è venuta grazie al mio negoziante...-37
...gli spiegai cosa volevo fare (niente rocce vive ma sintetiche e poca sabbia in vasca), lui mi disse che almeno un pò ce ne volevano, e io allora gli chiesi: "allora come fai a mantenere i coralli e alcuni pesciolini mangia alghe (un pò magrini perchè non ne ha) in quella vasca appunto per coralli (quindi senza rocce e senza sabbia)...
lui mi mostro la sump, che apparte lo schiumatoio non aveva niente di strano a parte una vaschetta piena di sola sabbia sul quale passava lenta l'acqua filtrata dello schiumatoio, allora gli chiesi cos'era e lui mi disse vai su internet e leggiti il metodo Jaubert...
ho letto su internet ma effettivamente il metodo è il Calfo e non il Jaubert...quindi ho pensato di ricreare il mio ex potentissimo filtro per il dolce con in più il metodo calfo e ovviamente lo schiumatoio...
...l'acqua cadrà nello scomparto principale della mia sump Elos, verrà pescata dallo schiumatoio,
che la rimette in uno scomparto caricato a spugna blu e poi a lana di perlon (meccanico/ossidante) , da qui passa nei due scomparti successivi che la Elos chiama Ossidante e Riducente, caricati a Cannolichi o altro materiale poroso (Ossidante) e poi per troppo pieno grazie ad un foro fatto dal mio vetraio andrà nella vasca di rabbocco dove sarà presente circa 22,5CM di sabbia di aragonite e basta (Riducente)...l'acqua l'attraverserà solo superficialmente per una colonna di 5 CM circa e poi cadrà dentro una vaschetta dell'iKea posta in sump dove c'è la pompa di risalita...
Che ne dite? vi ho annoiato vero?dove sbaglio?
Tutto questo deve ancora partire ed è anche per questo che non è un segreto anzi sono io che ho bisogno del vostro consiglio...sui materiali sul metodo e tutto quello che sapete...
Quindi eccomi sono già a 90°...:-D
Sandro S.
12-10-2011, 18:28
benvenuto
danyvaleri
12-10-2011, 19:26
Grazie per il benvenuto!
ciao e benvenuto su AP #28 ....
la prima domanda che mi viene in mente è cosa vuoi allevare?
ALGRANATI
12-10-2011, 19:46
Benvenuto anche da parte mia.:-))
danyvaleri
12-10-2011, 19:52
Ciao e grazie per il benvenuto!;-) pensavo a qualche lps e molli per iniziare...
poi vedremo, ma per questo avrò tempo di pensare, e tutto dipende dal tempo di maturazione, che con queste prerogative penso sia lungo...
danyvaleri
13-10-2011, 17:33
Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?
Aspetto qualcuno,
ciao Daniele
Miguelito
13-10-2011, 17:43
Il mio primo acquario marino era fatto con tutte rocce (morte).... vasca chiusa...
Be un disastro le alghe non finivano mai e le rocce diventano sempre marroni.. scurivano.... nitrati sempre alti..
Dopo 2 anni forse incominiava a esserci vita.. mai riuscito ad allevare il "mandarino"..
Poi mi sono deciso un anno fa di fare un berlinese... molto meglio...
Comunque seguo con interesse...
anthias71
13-10-2011, 18:00
Benvenuto, da parte mia posso solo consigliarti di iniziare percorrendo le strade più sicure.
Successivamente avrai tutto il tempo per sbizzarrirti con tutte le idee che ti vengono in mente ma prima fai esperienza con sistemi già collaudati.
Stefano G.
13-10-2011, 18:15
Propio nessuno mi dà consigli?
Che ne dite di fare un filtro biologico, per contrastare la mancanza iniziale di batteri nelle rocce?
Che materiali potrei usare al posto di questi?
E cosa ne dite di usare il sistema calfo come denitratore?
Aspetto qualcuno,
ciao Daniele
benvenuto -28
non sono solo i batteri a fare funzionare un secchiello di sabbia ....... serve anche il bentos che mantiene la superficie mossa e valorizza i sedimenti
se fatto bene funziona come denitratore e rilascia plancton
con rocce sintetiche i batteri non mancheranno ..... mancheranno gli ambienti idonei alla denitrificazione ... e cosa per me molto importante tutta la fauna e la flora che porti in vasca con le rocce vive
senza anfipodi ,cyclops , vermi , spugne ecc..... la vasca avra una marcia in meno ;-) IMHO
danyvaleri
13-10-2011, 18:59
Grazie per avermi risposto e.....bene, ora so a cosa andrò incontro, STI capperi....ma ci voglio provare....-35 mi sono piaciute fin da subito...
le rocce sono dell'Aquaroche ( www.aquaroche.fr ) che "penso" sia l'unica che per ora le produce, chi me le ha vendute (non in Italia) mi ha spiegato come avviene la colonizzazione, che comunque può variare di vasca in vasca ma io penso più per i tempi esclusivamente per i tempi...
X Stefano: sicuramente la formazione di batteri atti alla denitrificazione avverà in tempi lunghi, (ma penso che avverrà perchè le rocce sono molte porose) e per questo ho optato di ricreare questo processo in Sump nello scomparto del rabbocco...
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...
Grazie, Daniele
------------------------------------------------------------------------
Scusate per sabbia viva intendevo dire sabbia con fauna bentonica...e non viva biologicamente...
Stefano G.
13-10-2011, 19:37
Ma per il sitema Calfo è necessaria la sabbia viva?...
Io penso di no perchè a me interessano i batteri che vivono sotto almeno 5 CM di sabbia e lì il bentos come ci arriva?...
si è necessario altrimenti i batteri compattano la superficie e di vivo ti rimangono i primi 2 millimetri
ho un dsb , in alcuni punti arriva a 15 cm ....... le gallerie arrivano ben oltre i 10 cm
sono loro che con il movimento consentono il ricambio di acqua all'interno della sabbia ;-)
danyvaleri
13-10-2011, 20:04
Grazie Stefano sei stato chiaro...
Questo vano pensavo di farlo 40Lx13lx28h in tutto sono un volume di 12.5lt
di cui 22.5CM di sabbia 1-2mm di Aragonite che dovrebbe rilasciarmi Calcio e altro e 5CM di acqua...secondo te può andare per 300lt, ho fatto calcoli e proporzioni rispetto a quello che dice Calfo...
Inoltre ti chiedo con la fauna bentonica come potrei fare? cioè dove la trovo?
e se sei d'accordo con mettere prima di questo sistema un filtro biologico per ovviare al fatto che le mie rocce non saranno subito vive, quindi alti nitriti...?
Grazie , Daniele
Stefano G.
13-10-2011, 20:15
Grazie Stefano sei stato chiaro...
Questo vano pensavo di farlo 40Lx13lx28h in tutto sono un volume di 12.5lt
di cui 22.5CM di sabbia 1-2mm di Aragonite che dovrebbe rilasciarmi Calcio e altro e 5CM di acqua...secondo te può andare per 300lt, ho fatto calcoli e proporzioni rispetto a quello che dice Calfo...
si ...... ma calfo non consiglia di utilizzare solo il suo secchio ;-)
Inoltre ti chiedo con la fauna bentonica come potrei fare? cioè dove la trovo?
da Forlì a Cesenatico ......una passeggiata ;-)
e se sei d'accordo con mettere prima di questo sistema un filtro biologico per ovviare al fatto che le mie rocce non saranno subito vive, quindi alti nitriti...?
Grazie , Daniele
meglio evitare il biologico ....... due rocce vive (da togliere e rivendere) e maturazione molto lunga ........ se proprio sei deciso su questa strada
danyvaleri
13-10-2011, 20:32
Hei Stefano non pensavo che eri romagnolo anche te!:-)) Bè se non sono troppo indiscreto allora questo lo prendo come un invito...
Ma cosa intendi con "Calfo non dice solo del suo secchiello" scusa ma non ci arrivo subito a volte....
E per quanto riguarda le rocce vive le potrei mettere in sump o dici addirittura in vasca?
Perchè se no avrei pensato di caricare alcuni scomparti della mia sump con della corallina grossa con l'acqua che ci passa attraverso...
come ho letto nel forum, non dovrebbe comportarsi come una mega roccia viva, essendo la superficie totale di tutti quei sassolini, molto grande?...
Grazie ancora...
Stefano G.
13-10-2011, 20:39
Hei Stefano non pensavo che eri romagnolo anche te!:-)) Bè se non sono troppo indiscreto allora questo lo prendo come un invito...
Ma cosa intendi con "Calfo non dice solo del suo secchiello" scusa ma non ci arrivo subito a volte....
E per quanto riguarda le rocce vive le potrei mettere in sump o dici addirittura in vasca?
Perchè se no avrei pensato di caricare alcuni scomparti della mia sump con della corallina grossa con l'acqua che ci passa attraverso...
come ho letto nel forum, non dovrebbe comportarsi come una mega roccia viva, essendo la superficie totale di tutti quei sassolini, molto grande?...
Grazie ancora...
quando vuoi mi mandi un mp
ma calfo non consiglia di utilizzare solo il suo secchio ;-)
calfo utilizza rocce vive e dsb nelle sue vasche .... il secchio è un ripiego per chi non vuole allestire un dsb
rocce vive puoi metterle dove preferisci
lo scomparto per la corallina potrebbe funzionare ....... ma la corrente deve essere adeguata e l'acqua va prefiltrata per evitare accumuli di sedimenti ...... complicato e se fatto male una fonte di nitrati IMHO
danyvaleri
13-10-2011, 21:00
Ecco la mia sump fatta al volo...
Alcuni ho visto che ci mettono qualche peccola roccia viva al posto della corallina...
Il flusso nella corallina è quello che ho dall'uscita dallo schiumatoio, l'acqua è prefiltrata, e per quanto riguarda il "secchiello" posso regolare il flusso andando ad aprire un rubinetto nello scomparto dove c'è la corallina a destra?
non ciò dormito!!!
che ne dici? dico dici...perchè per ora sei l'unico che mi risponde...
http://s1.postimage.org/2a4jxqd8k/foto.jpg (http://postimage.org/image/2a4jxqd8k/)
Stefano G.
13-10-2011, 21:08
.......le rocce vive sono un microcosmo formato da batteri animali e vegetali ....... io metterei queste al posto della corallina
danyvaleri
14-10-2011, 12:06
Ecco le rocce dell'Aquaroche, sto leggendo qualcosa in più "dagl'Americani" (sono in parecchi ad averle), sembrerebbe che loro usano tempo, e buon schiumatoio e basta....e nessun altro filtro con queste rocce...
Le tengo incelofanate per non prendere polvere...:-)
Ciao Daniele
http://s4.postimage.org/25y5gkl5w/DSC05878.jpg (http://postimage.org/image/25y5gkl5w/)
http://s4.postimage.org/25ypb0r38/DSC05879.jpg (http://postimage.org/image/25ypb0r38/)
http://s4.postimage.org/25z5ue810/DSC05880.jpg (http://postimage.org/image/25z5ue810/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |