Visualizza la versione completa : Modifica filtro angolare xl Dennerle
Sto allestendo un nuovo cubo Dennerle da 45 lt netti, oggi dovrei cominciare ad inserire l'attivatore batterico, ma mi è venuta un'idea, ditemi cosa ne pensate.
Il filtro ha 150 lt/h, è silenzioso e non è neanche male come ingombro e qualità, solo le 2 cartucce filtro non mi piacciono... Sono praticamente 2 parallelepipedi rivestiti di una specie di tessuto, dentro vuoti... nient'altro...
E se invece, visto che è un corpo lungo con aspirazione dal fondo, sostituissi il tutto con:
- 1/4 spugna media
- 2/4 sacchetto di canolicchi ceramici piccoli
- 1/4 sacchetto di carbone attivo ( o torba, come nel mio caso )
Secondo voi com'è come idea?
Così facendo mi svincolerei dal dover per forza comprare gli appositi ricambi e soprattutto andrei a realizzare una filtrazione più "standard" con la possibilità di cambiare materiali e proporzione tra di essi...
Grazie.
Secondo me è un ottima idea...io metterei però una spugna a grana grossa....;-) meno manutenzione...;-)
Anche secondo me è meglio,tieni presente che la prima spugna però dovrai usarla come filtro meccanico!
Ahhhhh... esperimento fallito.
Se non uso esattamente le sue cartucce la pompa pesca chissà da quale fessura e non c'è portata attraverso il materiale filtrante.
Il filtro è questo:
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=130&Itemid=182&lang=it
Così magari se qualcuno avrà la mia stessa idea eviterà di buttare 15 euro di cannolicchi, spugna e torba...
Anzi, tengo tutto che potrebbe tornare utile... adesso sono partito con il discorso dei batteri e se un giorno avrò problemi di "filtro scarso" passerò ad un esterno. Me la menava solo perchè mi toccherà tagliare il vetro del coperchio.
E soprattutto volevo mettere alla prova il discorso del filtraggio con torba!!!
Ahhhhh... esperimento fallito.
Se non uso esattamente le sue cartucce la pompa pesca chissà da quale fessura e non c'è portata attraverso il materiale filtrante.
Il filtro è questo:
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=130&Itemid=182&lang=it
Così magari se qualcuno avrà la mia stessa idea eviterà di buttare 15 euro di cannolicchi, spugna e torba...
Anzi, tengo tutto che potrebbe tornare utile... adesso sono partito con il discorso dei batteri e se un giorno avrò problemi di "filtro scarso" passerò ad un esterno. Me la menava solo perchè mi toccherà tagliare il vetro del coperchio.
E soprattutto volevo mettere alla prova il discorso del filtraggio con torba!!!
Non mi hai convinto....pesca dalle fessure sotto,se è chiuso bene l'acqua deve per forza passare da lì!
Fidati di uno che di mestiere progetta ben più complicate automazioni :-D
E' evidentemente un filtro molto semplice, pensato per funzionare in questa maniera e basta.
Modificarlo, ammesso sia possibile, sarebbe talmente complicato e complicherebbe talmente tanto le operazioni di pulizia che mi sono convinto convenga comprare un nuovo filtro studiato apposta...
Altro problema:
Ci sono 2 cartucce filtranti tuttofare ( filtrazione meccanica + biologica ); ammesso che avvenga veramente una "colonizzazione batterica" su questa spugna, come faccio a rimuovere lo sporco?
L'unica soluzione che mi viene in mente è lavarne uno solo per pulizia, sacrificando la parte batterica, scambiandoli poi di posizione ogni volta. Eventualmente reintegrando ogni volta con attivatore batterico.
Fidati di uno che di mestiere progetta ben più complicate automazioni :-D
E' evidentemente un filtro molto semplice, pensato per funzionare in questa maniera e basta.
Modificarlo, ammesso sia possibile, sarebbe talmente complicato e complicherebbe talmente tanto le operazioni di pulizia che mi sono convinto convenga comprare un nuovo filtro studiato apposta...
Altro problema:
Ci sono 2 cartucce filtranti tuttofare ( filtrazione meccanica + biologica ); ammesso che avvenga veramente una "colonizzazione batterica" su questa spugna, come faccio a rimuovere lo sporco?
L'unica soluzione che mi viene in mente è lavarne uno solo per pulizia, sacrificando la parte batterica, scambiandoli poi di posizione ogni volta. Eventualmente reintegrando ogni volta con attivatore batterico.
Si è un po' una fregatura,perché credo che quei filtri siano studiati per la sostituzione completa delle spugne ogni tot.
Lavale solo dalla parte dove si sporcano funzionando da filtro meccanico in maniera blanda e con l'acqua dell'acquario,non saprei che altri consigli darti!
#24 Non mi hai ancora convinto,da dov'è che pesca l'acqua senza le sue spugne?
Non mi hai ancora convinto,da dov'è che pesca l'acqua senza le sue spugne?
Mi associo...cerca di inserire qualche foto che qualcosa la troviamo..;-)
Magari la prima volta che lo pulisco ci farò qualche foto, comunque la scatola non è a tenuta perchè tanto, una volta montato come previsto, la pompa pesca direttamente DENTRO alle cartucce!
L'unica sarebbe togliere via il materiale filtrante, riempire di cannolicchi ( o altro ) e metterci intorno una calza, ma ci sarebbe più plastica che superfice utile...
La prima volta che le cambio proverò, ma così temo che la superfice non sarebbe più sufficente...
Ciao, anche io son rimasto un po' "fregato" da questo tipo di filtro.. Io ho sempre l'angolare della dennerle ma il nano invece dell'xl, questo: Nano_Eckfilter (http://www.dennerle.eu/global/images/stories/aquaristik/nano-aquaristik/filterung/Nano_Eckfilter.jpg).
In pratica il foro di pescaggio della pompa è collegato a un tubo interno alla cartuccia bianca che va a pescare dalla parte inferiore dove c'è la spugna nera (scusate il gioco di parole ;-)), più un paio di fessure sempre su questo "tubo" che quindi pescano dalla parte interna inferiore della cartuccia bianca.. Ero interessato anche io a modificarlo inserendo almeno qualche canolicchio, vediamo se si riuscirà a fare qualcosa..
Ciao ;)
Trovato qualcosa ;)
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=203&Itemid=293&lang=it
Gli accessori per inserire vari materiali per il filtraggio
Ciao, Alessio
Ciao mi aggiungo pure io che lo stesso filtro(xl)... io utilizzo solo una cartuccia e sopra ho inserito al posto dell'altra cartuccia i mini siporax della sera ( su consiglio del mio negoziante) e ogni 3 mesi cambio la cartuccia
penso puo essere d'aiuto la mia opinione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |