PDA

Visualizza la versione completa : hepatus mangia la pinna al veliferum


janluis
12-10-2011, 10:04
ciao a tutti,
il mio zebrasoma veliferum ha spesso le pinne della vela mangiate nella parte superiore e ho notato dopo un po di temo che è colpa del paracanturus hepatus che va a mangiarglele!!!
qualcuno mi sa dire xk? e cosa posso fare per evitare che accada!?
ciao

Maurizio Senia (Mauri)
12-10-2011, 10:20
L'Hepatus ha bisogno di molto spazio per nuotare non lo ritengo adatto a vasche sotto i 500 litri....quindi potrebbe essere stressato e diventa aggressivo e dominante.;-)

DanyVI76
12-10-2011, 11:33
L'Hepatus ha bisogno di molto spazio per nuotare non lo ritengo adatto a vasche sotto i 500 litri....quindi potrebbe essere stressato e diventa aggressivo e dominante.;-)

Concordo....crescendo in vasche non idonee diventa una vera piaga disturbando tutto e tutti ed il più delle volte, attaccando anche i coralli.

janluis
12-10-2011, 14:48
ok grazie.
io ho una vasca da 300 litri.
cmq lo fa solo con il veliferum mentre con gli altri pesci non sembra essere agressivo.
stessa cosa succede ad un mio amico sempre fra hepatus e veliferum.

janluis
19-10-2011, 09:06
ultimamente lo fa molto meno,si vede che si sono abbituati alla convivenza!!!

ricky mi
19-10-2011, 09:19
il problema è solo rimandato...
io ho un 500 litri con un veliferum di circa 10 cm con pinne aperte e gia mi sembra strettino,figuriamoci in un 300l!
ha sbagliato in pieno la scelta dei pesci!
sono pesci che supera tranquillamente i 30 cm, di sicuro sono stressati!
è normale che l hepatus non tocchi gli altri pesci..ti solito litigano con pesci della stessa famiglia(nel tuo caso chirurgi)....#07

janluis
19-10-2011, 09:24
ah ok!!
per adesso saranno di 5cm sia hepatus che il veliferum.
se è come dici fra qualche anno sarò costretto a toglierne 1!??

ricky mi
19-10-2011, 09:37
a togliere tutti e 2...
sono animali che hanno bisogno in genere di un lato lungo della vasca superiore ai 130/150cm!
tu dici un paio di anni, secondo me al max in 10 mesi saranno cosi stretti che l hepatus si riempirà di puntini(pesce soggetto se sotto stress) e inizieranno i primi combattimenti seri...
quando ho postato le foto della mia vasca,c he ripeto è di 500l, mi hanno detto che ero al limete per il veliferum...
se veramente ami quei pesci non aspettare troppo a darli via...altrimenti nanismo indotto e tutto cio che ne comporta...
poi, ovvio, tutto imho...

janluis
19-10-2011, 09:47
non voglio farli soffrire!#07
il veliferum ce l'ho da 2 anni e mezzo xk ce l'avevo addirittura nella vasca precedente che era 130 l e da quasi 1 anno l'ho messo in quella attuale da 300l
hepatus preso molto piu piccolo inizialmente del veliferum c'e l ho da 6/8 mesi.
i puntini me li ha fatti i primi due giorni ma con un po di aglio e un paio di gradi in piu dell'acqua gli sono passati!!!!
come fa la gente ad avrli nei mini reef????

ricky mi
19-10-2011, 12:07
la gente si dimentica che sono animali con esigenze ben precise...
e poi scricono post con su scritto:
mi è salto fuori un semicirculatos (ci credo lo tenevi in 130l)
o mi è scomparso il pesce x
o pesci pieno di puntini...

DanyVI76
19-10-2011, 12:14
non voglio farli soffrire!#07
il veliferum ce l'ho da 2 anni e mezzo xk ce l'avevo addirittura nella vasca precedente che era 130 l e da quasi 1 anno l'ho messo in quella attuale da 300l
hepatus preso molto piu piccolo inizialmente del veliferum c'e l ho da 6/8 mesi.
i puntini me li ha fatti i primi due giorni ma con un po di aglio e un paio di gradi in piu dell'acqua gli sono passati!!!!
come fa la gente ad avrli nei mini reef????

Concordo con Ricky.....hai dei pesci che in un 300 lt ci staranno solo temporaneamente, crescendo li dovrai allontanare purtroppo.
Per il resto non guardare quelli che forzano la mano inserendo pesci come gli acanthuridi (per quanto baby) nei pico/nano reef.....non sono di quelli che la pensano in maniera estrema che per un'hepatus ci vuole un 1000 lt anche perchè se proprio dobbiamo essere onesti, qualunque vasca sarà sempre troppo stretta per un pesce preso dal mare.....ma almeno cerchiamo di inserirli in vasche minimalmente idonee e quindi adatte a dargli una vita dignitosa e tranquilla.....

ricky mi
19-10-2011, 12:17
scusa per curiosità, ma il veliferum in 2 anni quanto ti è cresciuto...
il mio in 4 mesi da 4cm è diventato gia quasi 10cm...
e ti assicuro che non sono uno che alimenta tanto!

scusate se fado fuori ot...

DanyVI76:sei troppo serio:-))

DanyVI76
19-10-2011, 12:18
scusate se fado fuori ot...

DanyVI76:sei troppo serio:-))

CretinA #rotfl##rotfl##rotfl#
Fine OT

janluis
19-10-2011, 12:38
il veliferum è cresciuto, ma nn così tanto come dici te!!poi secondo me cresce anche in base alla vasca!!più a spazio per nuotare più cresce!!!se riesco pomeriggio ti mando delle foto di qunadno l'ho preso e di adesso!
esempio: magari non centra niente, ma ho un amico che ha delle tartarughe di acqua dolce e d'estate le mette in un laghetto in giardino poi le ritira quando inizia a fare freddo e in 3/4 mesi fuori crescono tantissimo mentre quando le rimette in acquario non crescono.
è vero che fanno anche un po di letargo in inverno.
------------------------------------------------------------------------
cmq la differenza è notevolissima!!

DanyVI76
19-10-2011, 12:52
Il fatto che le tartarughe non crescano quando le mette all'interno non ha nulla a che fare con i pesci. Poi bisogna vedere se quell'acquario è riscaldato e se è illuminato con lampade con emissione di UV-B.....oltre al cibo che somministra loro.
Il fatto di credere che un pesce cresca in base alla vasca è una cosa molto opinabile....e si potrebbe finire a parlare di nanismo indotto....
Il discorso che si faceva era di evitare di tenere pesci in vasche non idonee per evitare le conseguenze che si possono avere come appunto malattie da stress od atteggiamenti particolarmente aggressivi o comunque non tipici della specie.
Per il resto come ti ho detto, fino a che sono piccini e non mostrano particolare disagio per me puoi tenerli, basta che poi quando saranno cresciuti, li saprai dare a chi li può gestire meglio.

McRogers
19-10-2011, 13:43
[OT]

Interessante...

Nel 2008 quando mi sono iscritto, per l' hepatus "bastavano" 300 litri e 90 cm di lato lungo... (e per gli SPS bastavano 6 neon.. ma questa è un'altra storia...)

Oggi per l'hepatus i litri sono diventati 500.. e 120 / 150 cm di vasca..

[fine OT]

ricky mi
19-10-2011, 13:56
bhe come per tutte le cose non si finisce mai di apprendere e di imparare cose nuove anche in base alle esperienze degli altri...
è anche vero che 10 anni fa i duri(sps) erano intenibili..o sbaglio!
o che riprodurre pesci marini era una fantascienza...invece quanti prvati riescono a farlo con succeso...
ti posso fare anche un altro esempio:
è vero o no che il filtro sotto sabbia era una gran moda di qualche tempo fa e se ora lo chiedi in giro ti ridono dietro?

secondo me questo è un hobby in continuo sviluppo e non si deve smettere mai di recepire le nuove nozioni che ci vengono date...

janluis
19-10-2011, 14:22
l'esempio delle tartarughe forse è un po esagerato,però il mio veliferum è cresciuto il primo anno in 130 litri e non mi sembrava crescere molto,mentre ora che sta in un 300 mi sembra che stia crescendo piu in fretta.
anche se come nel tuo caso da 4 cm a 10cm in 4 mesi mi sembra tanto!!!
------------------------------------------------------------------------
cmq gli animali in generale bisogna trattarli il meglio possibile e tenerli se si ha la possibilita' di farlo bene!!
io quando ho comprato l hepatus e il veliferum nessuno mi ha detto di vasche almeno da 500l

janluis
19-10-2011, 14:36
http://s4.postimage.org/10v852ezo/veliferum.jpg (http://postimage.org/image/10v852ezo/)
questa foto è attuale..
------------------------------------------------------------------------
dalla coda al muso sarà 6 cm
------------------------------------------------------------------------
la vela aperta lo fa sembrare 3 volte più grande
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/22vqxqxno/acquario.jpg (http://postimage.org/image/22vqxqxno/)

ricky mi
19-10-2011, 15:55
tutti nella nostre vasche siamo liberi di fare quello che vogliamo...
ci sono pazzi che lo mettono in 100l e dicono che sta bene!
io, come altri, ti do dei consigli/pareri poi sta a te decidere!

ti faccio solo una domanda, sia charo, solo per chiaccherare...
secondo te perche nei 130l è cresciuto poco e nei 300 è cresciuto molto di più?
è perche il mio in 500 è gia grande come il tuo in 4 mesi?
e ripeto io gli do da mangiare al max una volta al giorno e nemmeno tanto!

Abra
19-10-2011, 15:57
Guarda secondo me è solo un pesce bastardo.....il mio che non era ancora grande,si divertiva a mangiare le pinne dei cavallucci,me li ha rovinati e l'ho dovuto togliere...e non dava segni di nervosismo o altro semplicemente li aspettava e sgranocchiava.

janluis
19-10-2011, 16:00
RIKI MI
non lo so,forse perchè anno bisogno di spazio!
secondo te xk?

ricky mi
19-10-2011, 16:01
come quasi tutti i chirurghi...

secondo me per lo spazio...

se metto un fridmani in 100l o 500l la crescità a parita di condizioni è presso che identica.
se metto un veliferum in 130 o 300 o 500l la crescita è ben diversa, forse sintomo che per crescere in maniera dignitosa(perche anchio penso che qualsiasi pesce nelle nostre vasche è una costrizione)ha bisogno di parecchio spazio...

ripeto...forse...

janluis
19-10-2011, 16:02
abra
tu avevi i cavalucci insieme ai pesci nell'acquario?
non sapevo si potesse fare...poi nel mio con qualche granchio che ho dentro non durerebbero tanto!!

Abra
19-10-2011, 16:24
Sì, ci sono anche le foto nella sezione riproduzione ;-)

McRogers
19-10-2011, 19:22
bhe come per tutte le cose non si finisce mai di apprendere e di imparare cose nuove anche in base alle esperienze degli altri...
è anche vero che 10 anni fa i duri(sps) erano intenibili..o sbaglio!
o che riprodurre pesci marini era una fantascienza...invece quanti prvati riescono a farlo con succeso...
ti posso fare anche un altro esempio:
è vero o no che il filtro sotto sabbia era una gran moda di qualche tempo fa e se ora lo chiedi in giro ti ridono dietro?

secondo me questo è un hobby in continuo sviluppo e non si deve smettere mai di recepire le nuove nozioni che ci vengono date...

Sono d'accordo, la parte tecnica è in evoluzione continua ed è un bene. Ma parliamo di schiumatoio, di luci, di pompe di movimento, reattori, integrazioni, metodi di gestione...

Non ho mai capito invece il criterio bio-etico per cui lo stesso pesce, col passare degli anni, necessita di un minimo litraggio variabile per vivere degnamente.

Ripeto, quando mi iscrissi l'entry level per un hepatus erano 300 litri. però nel frattempo uscivano gli articoli di vasche del mese dove si vedevano un hepatus e un flavescens in vasche 90*50*50... Oggi il minimo è 500 litri. Vediamo tra altri 2 anni...

Chiedo scusa per il lieve OT...

DanyVI76
19-10-2011, 19:30
Io credo che se vuoi inserire un pesce non idoneo per il litraggio della vasca lo puoi fare.....devi solo prevedere di allontanarlo quando sarà ora.
Credo che le vasche ridotte in cui vedevi inseriti pesci poco adatti potessero essere solo situazioni temporanee o perchè no, semplicemente pesci inseriti senza troppe remore e quindi sorvolando sulle loro esigenze...almeno fino a che non danno segni di squilibrio e poi ci si arrabbia col pesce che diventa una carogna! ;-)
Battute a parte, oltre ai progressi tecnici ci sono quelli etologici e quindi dalle esperienze impariamo sempre più.....poi se uno vuole accettare un buon "parere" da amico lo può fare come no.....infondo c'è chi il pesce rosso lo tiene ancora nella boccia e dice che ci vive bene (di media per uno o due anni).
E' solo un mio pensiero, non è una risposta diretta a te McRogers e non vuole affatto essere polemica :-)

McRogers
20-10-2011, 08:37
E' solo un mio pensiero, non è una risposta diretta a te McRogers e non vuole affatto essere polemica :-)

No problem, nemmeno io volevo fare polemiche su discorsi già triti e ritriti, era solo una constatazione... ;-)

rip
20-10-2011, 11:07
D'accordo in linea di massima, ma dar via un pesce non è così semplice. Ho un Hepatus da 9 anni e mezzo in 350 litri, mi rendo conto che adesso avrebbe bisogno di più spazio, ma a chi lo do visto che non conosco nessuno? Anni fa avevo un ocellaris preso di mira dai suoi simili, lo levai dalla vasca e lo diedi a un utente del forum, uno di quelli con mega acquario che scriveva 200 post al giorno. E non era un ragazzino, ma un adulto. Dopo poco tempo è sparito dal forum, non ho più saputo niente di lui. Che fine avrà fatto il suo acquario? E il mio pesce? Preferisco sapere il mio Hepatus un po' stretto (in fondo se dopo 9 anni e mezzo è ancora con me tanto male non sta) che darlo a qualcuno che potrebbe smontare la vasca domani. Io di certo non smonterò. Semmai, in futuro, non comprerò più un pesce di questo tipo.

CiaoIo credo che se vuoi inserire un pesce non idoneo per il litraggio della vasca lo puoi fare.....devi solo prevedere di allontanarlo quando sarà ora.
Credo che le vasche ridotte in cui vedevi inseriti pesci poco adatti potessero essere solo situazioni temporanee o perchè no, semplicemente pesci inseriti senza troppe remore e quindi sorvolando sulle loro esigenze...almeno fino a che non danno segni di squilibrio e poi ci si arrabbia col pesce che diventa una carogna! ;-)
Battute a parte, oltre ai progressi tecnici ci sono quelli etologici e quindi dalle esperienze impariamo sempre più.....poi se uno vuole accettare un buon "parere" da amico lo può fare come no.....infondo c'è chi il pesce rosso lo tiene ancora nella boccia e dice che ci vive bene (di media per uno o due anni).
E' solo un mio pensiero, non è una risposta diretta a te McRogers e non vuole affatto essere polemica :-)

janluis
20-10-2011, 11:10
concordo con rip
------------------------------------------------------------------------
cmq 9 anni e mezzo è tantissimo..quanto può vivere un pesce in media????

ricky mi
20-10-2011, 12:02
rip...di sicuro dare via un pesce di nove anni di una certa dimensione non è facile e capisco anche il lato emotivo della cosa...
ma non vuol dire che viva nelle miglior condizioni possibile.
un pesce di 15 cm in 350l sta un bel po stretto!!!
e come se una persona deve passare la vita in 15m2.....ci vive ma non è il massimo!!!
il punto è pr quello evitare che gente che inizia compri i pesci a caso....

DanyVI76
20-10-2011, 12:22
rip...di sicuro dare via un pesce di nove anni di una certa dimensione non è facile e capisco anche il lato emotivo della cosa...
ma non vuol dire che viva nelle miglior condizioni possibile.
un pesce di 15 cm in 350l sta un bel po stretto!!!
e come se una persona deve passare la vita in 15m2.....ci vive ma non è il massimo!!!
il punto è pr quello evitare che gente che inizia compri i pesci a caso....

Infatti.....stiamo scrivendo tutti la stessa cosa ma non la focalizziamo.....
Il punto non è sul chi ha già il pesce in vasca e come te Rip, non se può/vuole liberare per motivi vari. Stiamo scrivendo ciò che sarebbe più giusto fare per non far incorrere negli stessi errori altre persone. Il forum serve a questo, per capire meglio come agire, cosa acquistare e cosa evitare.....è quindi ancor più giusto Rip che tu abbia postato la tua esperienza che fa' capire maggiormente come si evolve la situazione nel futuro, soprattutto sulla tua considerazione finale! Tu un'altra volta eviterai di fare un'acquisto simile, qualcun'altro leggendo eviterà di farlo già dall'inizio :-)

rip
20-10-2011, 13:43
Perfetto, e aggiungo una cosa. Non focalizziamoci solo sulle dimensioni di un pesce, ma anche sulle sue abitudini. Ci sono pesci che in natura nuotano molto e hanno quindi bisogno di spazio e altri statici, che possono benissimo stare in vasche, sempre entro certi limiti però, più piccole.
Se qualcuno ha letto "L'anello di Re Salomone", di Konrad Lorenz, sa di cosa parlo. Chi non l'ha fatto, lo legga, è stupendo anche se non parla solo di pesci.

Ciao


[/QUOTE]
Infatti.....stiamo scrivendo tutti la stessa cosa ma non la focalizziamo.....
Il punto non è sul chi ha già il pesce in vasca e come te Rip, non se può/vuole liberare per motivi vari. Stiamo scrivendo ciò che sarebbe più giusto fare per non far incorrere negli stessi errori altre persone. Il forum serve a questo, per capire meglio come agire, cosa acquistare e cosa evitare.....è quindi ancor più giusto Rip che tu abbia postato la tua esperienza che fa' capire maggiormente come si evolve la situazione nel futuro, soprattutto sulla tua considerazione finale! Tu un'altra volta eviterai di fare un'acquisto simile, qualcun'altro leggendo eviterà di farlo già dall'inizio :-)[/QUOTE]

Wurdy
20-10-2011, 16:58
Non ho mai capito invece il criterio bio-etico per cui lo stesso pesce, col passare degli anni, necessita di un minimo litraggio variabile per vivere degnamente.

Ripeto, quando mi iscrissi l'entry level per un hepatus erano 300 litri. però nel frattempo uscivano gli articoli di vasche del mese dove si vedevano un hepatus e un flavescens in vasche 90*50*50... Oggi il minimo è 500 litri. Vediamo tra altri 2 anni...

Chiedo scusa per il lieve OT...

Sono d'accordo con la tua constatazione, nel senso che è vero quello che hai fatto notare. #70

E' però anche vero che negli anni è aumentata la conoscenza delle esigenze delle specie che alleviamo, e l'acquario fortunatamente è sempre meno considerato un complemento d'arredo cromatico in movimento come negli anni passati e tende a diventare sempre più il tentativo di ricreare un biotopo il più possibile eticamente sostenibile.

Fatta questa premessa, oggi ci si pone giustamente molti più dubbi e paletti sull'introduzione di un pesce rispetto agli anni passati e credo che chi ha più esperienza deve instillare questi dubbi a chi si avvicina a questo hobby in modo da renderlo consapevole di ciò che fa. :-)

dhave
20-10-2011, 17:00
Ho letto con interesse la discussione.
Sono ancora niubbio, ma ho letto il forum.

Mi viene una domandina cattiva cattiva...

Perchè quando si parla di epthus e vasche piccole la frasetta è sempre la stessa:
"Si lo so, ma per ora è piccolo, tanto fra un anno faccio un 1000 litri, così quando sarà grande lo sposto li"

Ma qui fra un anno sarà pieno di vasche enormi!

EDIT: quoto wurdy, rude ma competente per quel che ho letto. Io credo che i "300 litri"di una vasca di 10 anni fa fossero ben diversi dai 300 di una vasca di oggi. alcune vasche da 300 litri hanno coralli che escono dalla vasca, sono strapiene di rocce e invertebrati! Quanta acqualibera cè nelle vasche di oggi?

ricky mi
20-10-2011, 19:46
cosa vuoi dire con la tua ultima domanda?

DanyVI76
20-10-2011, 19:57
Perfetto, e aggiungo una cosa. Non focalizziamoci solo sulle dimensioni di un pesce, ma anche sulle sue abitudini. Ci sono pesci che in natura nuotano molto e hanno quindi bisogno di spazio e altri statici, che possono benissimo stare in vasche, sempre entro certi limiti però, più piccole.
Se qualcuno ha letto "L'anello di Re Salomone", di Konrad Lorenz, sa di cosa parlo. Chi non l'ha fatto, lo legga, è stupendo anche se non parla solo di pesci.

Ciao





Giustissima considerazione sull'attività di un pesce! #25
Mi fa' piacere che consigli di leggere quel fantastico libro......lo lessi da ragazzino, non potei smettere di leggerlo fino alla fine, ricordo che ci misi 2 giorni. Mi sà che me lo vado pure a rileggere visto che sono passati parecchi anni! :-)

McRogers
20-10-2011, 20:37
EDIT: quoto wurdy, rude ma competente per quel che ho letto. Io credo che i "300 litri"di una vasca di 10 anni fa fossero ben diversi dai 300 di una vasca di oggi. alcune vasche da 300 litri hanno coralli che escono dalla vasca, sono strapiene di rocce e invertebrati! Quanta acqualibera cè nelle vasche di oggi?

Aspetta... forse hai inteso male il mio concetto, io non stavo parlando di "una singola vasca" ipotetica che oggi appena allestita ha 300 litri di acqua libera mentre tra qualche anno logicamente ne avrà la metà...

wurdy ha capito cosa intendevo dire, faccio un esempio papale papale: mettiamo che io abbia allestito una vasca oggi, 350 litri lordi. mettiamo che pubblico una foto della mia vasca dove si vede dentro un hepatus. la media dei commenti sarebbe "per quel pesce la vasca è al pelo". Oppure "per quel pesce la vasca è piccola".

Se avessi postato la stessa foto 2-3 anni fa invece è probabile nessuno o comunque pochi avrebbero obiettato...

E' vero che oggi con l'esperienza si tende sempre più a fare dell'acquariofilia coscienziosa (e meno male), ma è anche vera un'altra cosa: fino a qualche anno fa il litraggio medio delle vasche qua sul forum era quello , 300 litri. Oggi la media si è alzata (in barba alla crisi..), è molto più facile vedere vasche dai 500 in sù... e i consigli ai neofiti si sono inflazionati di conseguenza... Vuoi un hepatus? 500 litri. Ok, tra due anni quando avrò messo i soldi da parte per farmi la vasca da 500 litri per l'hepatus occorrerà averne 800...

Ma comunque, lungi da me dal voler fare polemiche ripeto sono solo considerazioni a mente libera..

dhave
20-10-2011, 21:22
Adesso ho capito meglio cosa intendevi. Non saprei, che sia così o meno, mi attengo a ciò che ho letto qui sul forum ultimamente: thread di epathus con comportamenti anomali, tenuti in vasche di "piccole" dimensioni. Mettiamo "piccole" tra parentesi, perchè ho compreso il tuo discorso...

Però, se oggi sappiamo che un epathus ha di questi problemi, tanto di guadagnato per il pescetto. Giusto criticare chi oggi mette un peathus in 300 litri. Per me ovviamente....

ricky mi
21-10-2011, 09:11
McRogers io non ti capisco, senza offesa ovvio solo e sempre per chiaccherare, ma se fra altri 5 anni arriviamo alla conclusione che per un hepatus ci vogliono 1000l, qual è il problema?
se fosse cosi, come dici tu varebbe anche per i pagliacci il discorso...
e invece vedi tenere coppie in 60l e quasi nessuno obbietta nulla!
l acquariofilia si evolve e con le anche le sue nozioni...
io addirittura mettere il blocco alla vendita di alcuni pesci che tanto nelle nostre vasche fanno fatica a campare a lungo(vedi rostratus come tanti altri)

janluis
21-10-2011, 09:37
ho visto negozianti tenere fino a che non li vendono, pesci da 2 kg in acquari da 40l,
praticamente incastrati.
o gli squali in vasche che sicuramente non sono adeguate.
in rapporto il mio hepatus è messo molto meglio anche se vive in un 300l.
l'ho comprato non sapendo che ere sconsigliato metterlo in un 300l ( anche se quando l ho preso era minuscolo ),quando sarà il momento che non sono più in grado di tenerlo in vasca lo darò via,anche se con dispiacere!!!!
se pensiamo esclusivamente al bene degli animali,nessuno dovrebbe fare l'acquario,ma lasciarli vivere in libertà in mare!!!!!!!!!!!

McRogers
21-10-2011, 09:54
McRogers io non ti capisco, senza offesa ovvio solo e sempre per chiaccherare, ma se fra altri 5 anni arriviamo alla conclusione che per un hepatus ci vogliono 1000l, qual è il problema?


Of course, si chiacchiera tranquillamente, nessun problema ;)

Per risponderti in modo semplice e diretto: nelle vasche "piccole" di qualche anno fa, tutti gli hepatus stavano male? erano aggressivi? puntini bianchi, segni di stress, disappetenza... ? Da quello che ricordo io, no, alcuni mi pare se la passassero discretamente (nei limiti sempre e comuqnue di quanto possa stare bene un pesce in vasca ma questo è un altro discorso...).

La mia domanda è: vogliamo veramente andare alle esigenze degli ospiti, o stiamo solo assistendo ad una "corsa agli armamenti" su chi ha la vasca più grossa? E poi, siamo veramente sicuri che chi mi consiglia il giusto litraggio per il giusto pesce segua poi la regola? Stavo comprando un flavescens l'altro giorno, il ragazzino (18 anni credo) a fianco a me alla cassa mi chiede
Quanti litri è la tua vasca?
Gli rispondo: 350.
Mi dice: occhio che sei al limite eh... l'ho letto sul forum.
Io: Ok grazie dell'informazione (non richiesta), tu ce l'hai? In quanti litri?
Lui: si ce l'ho ma non ti so dire i litri, la vasca è un RIO 180. Però sta bene eh.
Io: ...

Ma mi rendo conto che è un discorso vasto, non voglio rubare il topic al proprietario.

janluis
21-10-2011, 10:10
secondo te i sintomi che un pesce non sta bene in vasca quali sono??'
i puntini l'hepatus me li ha fatti solo i primi 2 giorni che l'ho messo in vasca..ma credo x l'ambientamento!!
un po d aglio e 2 gradi in piu in e tutto passato.
ha mangiato la pinna al veliferum x un periodo,ora sembra essere tutto in equilibrio,forse si sono abituati alla convivenza..!!???

dhave
21-10-2011, 10:20
l'ho comprato non sapendo che ere sconsigliato metterlo in un 300l ( anche se quando l ho preso era minuscolo ),quando sarà il momento che non sono più in grado di tenerlo in vasca lo darò via,anche se con dispiacere!

Metteresti un sanbernardo in un appartamento di 60 metri quadri, senza possibilità di portarlo al parco (perchè io di epathus al guinzaglio non ne ho visti)?

Prenderesti un cucciolo di pastore tedesco in un monolocale e poi lo regaleresti via a malincuore quando è adulto?

Prima magari si faceva senza problemi...poi hanno scoperto l'obesità canina, lo stress e problemi ossei... il reato di abbandono e alcuni allevatori (pochi e onesti) si rifiutano di venderti l'animale se vivi in appartamento.

La maggioranza della collettività ha sviluppato una empatia con l'animale sufficente a garantirgli condizioni di vita dignitose, al punto di rendere reato il suo maltrattamento. Ad oggi, i comportamenti di ieri sono fermamente condannati

Questo però è quello che succede con i cani... prendono il cucciolo, finchè è piccolo e cambi il giornale lo tengono, poi quando cresce ed ha bisogno di spazio per muoversi e correre visogna portarlo 3 volte al giorno al parco, stare fuori qualche ora.... e poi i canili sono strapieni.

Ma in fondo questi sono solo pesci #07

Mi spiace ragazzi, comprendo il problema dell'incauto acquisto e delle disponibilità delle vasce, ma non giustifico la scelta fatta da molti consapevolmente.

janluis
21-10-2011, 10:30
prima di tutto,io non sono una quelle persone che dici te!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo se ti interessa, ho un borboncino toy ,che è ancora piu piccolo del nano,in modo da poterlo portare ovunque,volendo anche in aereo!!!!!!!
quindi che barzeletta mi stai raccontando???
io ho scoperto dopo averlo comprato al contrario di quanto mi avevano detto che per l hepatus non bastano 300l ma ne servono di più!!!!
quindi cosa devo fare???????????????????????????????????????
ti ho detto semplicemente che se sarò costretto lo darò via!!!
hai sempre da dire!!!ormai ce l ho in vasca o me lo tengo o lo do via..non ci sono altre alternative!!!!
quindi non venirmi a scrivere:ma in fondo sono solo pesci...

DanyVI76
21-10-2011, 11:09
Janluis, non credo che Dhave abbia dato questa risposta per accusare te di qualcosa.....ho riletto più volte e mi sembra sempre e comunque che abbia solo esposto il suo pensiero e le sue considerazioni come abbiamo fatto un po' tutti.
Il tuo 3D è servito per parlare costruttivamente, una volta di più, del fatto che finalmente si è capito che i pesci hanno delle esigenze minime in fatto di spazio, cosa che fino a qualche tempo fa' per lo più si tralasciava di considerare.
Quindi non prendertela, sappiamo tutti benissimo che si possono commettere degli errori in buona fede e l'ultima considerazione fatta da Dhave è rivolta più che altro a chi se infischia delle esigenze degli animali e per un proprio capriccio li detiene senza rispettarli.
Almeno io, la vedo così! ;-)
Daniele

janluis
21-10-2011, 12:06
si hai ragione..
ormai qualche errore causato dall'inesperienza è stato fatto!!
sicuramente noi che ora lo sappiamo non lo commetteremo più...( anche se ormai hepatus è in vasca )il problema sta a chi si sta avvicinando solo ora a questo mondo e ai negozianti che non sempre ti dicono le cose come stanno pur di vendere!!!!!

DanyVI76
21-10-2011, 12:07
si hai ragione..
ormai qualche errore causato dall'inesperienza è stato fatto!!
sicuramente noi che ora lo sappiamo non lo commetteremo più...( anche se ormai hepatus è in vasca )il problema sta a chi si sta avvicinando solo ora a questo mondo e ai negozianti che non sempre ti dicono le cose come stanno pur di vendere!!!!!

#70

janluis
21-10-2011, 12:08
poi sarebbe un discorso molto ampio,qualsiasi animale ha bisogno di uno spazio adeguato!!

DanyVI76
21-10-2011, 12:10
poi sarebbe un discorso molto ampio,qualsiasi animale ha bisogno di uno spazio adeguato!!

E su questo principio talvolta dovremmo rifletterci un po' di più! ;-)

ricky mi
21-10-2011, 12:38
janluis...concordo con DanyVI76, non penso sia diretta a te, ma sia un discorso generico...
ricordiamoci che tutti i consigli / pareri dati possono solo aiutarci a migliorare i nostri reef casalinghi!!!

janluis
21-10-2011, 14:27
riki mi
sicuramente hai ragione..;-)
ho capito male io...
se qualche errore l'ho commesso nel comprare l hepatus ormai non posso fare niente e nessuno mi ha avvisato quando l'ho preso.
quindi ora: se lo tengo in vasca è troppo piccolo un 300l se lo do via sono una m.... cosa devo fare!??

dhave
21-10-2011, 15:15
riki mi
sicuramente hai ragione..;-)
ho capito male io...
se qualche errore l'ho commesso nel comprare l hepatus ormai non posso fare niente e nessuno mi ha avvisato quando l'ho preso.
quindi ora: se lo tengo in vasca è troppo piccolo un 300l se lo do via sono una m.... cosa devo fare!??

No Janluis, ho scritto infatti:
"Mi spiace ragazzi, comprendo il problema dell'incauto acquisto e delle disponibilità delle vasce, ma non giustifico la scelta fatta da molti consapevolmente."

Per spiegarmi meglio, capisco la tua situazione, ma guarda questa discussione dell'altra settimana: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326538&highlight=problema+epathus

Comprendi l'astio di alcuni utenti ad oggi su questo argomento?
Che si ripete fra l'altro per lo "scatola", il synchiropus ed il chelmon, li per problemi alimentari.
Se cerchi nella sezione di casistica del Chelmon vedrai il mio errore di inncauto acquisto di un pesce che andrebbe lasciato in natura.... e che invece risulta decisamente bello ed economico (accopiata infelice a mio avviso...)

@ Jan
Che fare adesso?.... eheheh, bhè, considerando che una vasca da 500 litri, 150x60x60 costa meno di molte plafoniere e schiumatoi... fai una vasca più grande e crea un abitat adatto al tuo epathus!
Puoi fare una vasca dedicata a soli pesci... prezzo contenuto..a me lo schizzo ogni tanto mi viene di farla per tenere un balestra (lo adoro, ma con gli invertebrati...)

ricky mi
21-10-2011, 15:40
la decisione più giusta sta a te...sei tu che devi capire il bene,le sofferenze gli stress dei tuoi animali...
nessuno ti puo dire cosa fare!

janluis
24-10-2011, 11:05
ok ho capito meglio la situazione.
è vero in tanti pensano solo a mettere i pesci piu belli in vasca senza sapere l'esigenze di quello che stanno comprando!!!( concordo con voi )
cmq ho da poco fatto il passaggio da 130l a 300 l non posso fare un altra vasca almeno per il momento!!!

dhave
24-10-2011, 11:32
ok ho capito meglio la situazione

Per me questo è il punto di partenza per risolvere il problema.

janluis
24-10-2011, 11:40
se pensiamo che ogni persona che si avvicina al mondo dell'acquario marino, vorrebbe poter mettere i pesci immediatamente,senza neanche sapere che c'è un periodo di maturazione...ecc
capite il xk si comprano animali senza sapere le esigenze!!!
non c è la pazienza di comprendere il mondo a cui ci si sta avvicinando ma voler subito aver l'acquario più bello del mondo,se aggiungiamo alcuni negozianti che pur di vendere non ci informano sulle esigenze e sulle compatibilita' degli animali...
salta fuori il xk succedono queste cose..
------------------------------------------------------------------------
poi nel mio caso l' hepatus vivrà un po stretto in un 300l( almeno per adesso che è piccolo) e magari c'è chi ce l'ha in un 50 l dove veramente si può ammalare e diventare aggressivo..

rip
24-10-2011, 13:13
Sì Janluis, ma non esagerare a colpevolizzarti. Il tuo Hepatus non è nella situazione migliore ma comunque non si tratta nemmeno di una situazione terribile come altre raccontate qui dentro, direi che per un po' può starci. Il mio, come detto, è da 9 e mezzo in 350 litri e se è arrivato fin qui tanto male non sta. Molto peggio quelli che comprano il Chelmon per farsi mangiare le aiptasie sapendo che al massimo un anno e poi crepa di fame. Questo è molto più crudele.

se pensiamo che ogni persona che si avvicina al mondo dell'acquario marino, vorrebbe poter mettere i pesci immediatamente,senza neanche sapere che c'è un periodo di maturazione...ecc
capite il xk si comprano animali senza sapere le esigenze!!!
non c è la pazienza di comprendere il mondo a cui ci si sta avvicinando ma voler subito aver l'acquario più bello del mondo,se aggiungiamo alcuni negozianti che pur di vendere non ci informano sulle esigenze e sulle compatibilita' degli animali...
salta fuori il xk succedono queste cose..
------------------------------------------------------------------------
poi nel mio caso l' hepatus vivrà un po stretto in un 300l( almeno per adesso che è piccolo) e magari c'è chi ce l'ha in un 50 l dove veramente si può ammalare e diventare aggressivo..

ricky mi
24-10-2011, 13:51
per me è crudele uguale...
attenzione non è che il chelmon non è mantenibile in acquario...
ha bisogno di veramente tante cure!!cibo mirato dieta varia poco rivilatità in vasca e durante l'alimentazione ecc...
insomma una vasca per lui...

rip
24-10-2011, 14:02
Fatto sta che è molto difficile trovare un chelmon che sia in vasca da più di 1 anno, mentre il mio hepatus ne ha 9 e mezzo (e il mio flavescens 9 ), se per te non c'è differenza...
Sai qual è la vera differenza? Che nessuno ha il coraggio di parlare apertamente del problema chelmon perché quasi tutti i big del forum l'hanno o l'hanno avuto, e anche nei loro vasconi da 600 litri in su, con i coralli che escono dalla vasca e pesci bellissimi, il chelmon, finite l'aiptasie, crepa di fame. E il discorso, seppur un po' meno grave perchè un po' di più campano, vale anche per il bellissimo pesce mandarino.
Un hepatus in 300 litri è stretto, ed è giusto rimarcarlo ma senza esagerare. Ci sono situazioni, per esempio, nella sezione dedicata ai nanoreef ben peggiori.

Ciao

per me è crudele uguale...
attenzione non è che il chelmon non è mantenibile in acquario...
ha bisogno di veramente tante cure!!cibo mirato dieta varia poco rivilatità in vasca e durante l'alimentazione ecc...
insomma una vasca per lui...

janluis
24-10-2011, 14:19
l'importante è fare il possibile per i nostri animali...
farli stare bene nelle nostre vasche..
non sarà come stare in mare ma almeno avranno una vita dignitosa!!!!;-)

ricky mi
24-10-2011, 15:04
rip non penso che sia come dici tu, se non ricordo c'è pr un sondaggio sul chelmon aperto da un moderatore!
e non mi trovi d'accordo nemmeno sui mandarini...ormai se tenuti bene si riproducono e si hanno esperienze di larve accresciute!
tutto sta a chi li alleva,come li alleva e l'ambiente che gli crea!

rip
24-10-2011, 15:28
Sì, e vai a vedere i risultati di quel sondaggio. Raccapriccianti. Nessuno è in grado di farli vivere a lungo. Però sono belli e utili e allora...

rip non penso che sia come dici tu, se non ricordo c'è pr un sondaggio sul chelmon aperto da un moderatore!
e non mi trovi d'accordo nemmeno sui mandarini...ormai se tenuti bene si riproducono e si hanno esperienze di larve accresciute!
tutto sta a chi li alleva,come li alleva e l'ambiente che gli crea!

dhave
24-10-2011, 15:46
La domanda era questa:
il mio zebrasoma veliferum ha spesso le pinne della vela mangiate nella parte superiore e ho notato dopo un po di temo che è colpa del paracanturus hepatus che va a mangiarglele!!!
qualcuno mi sa dire xk? e cosa posso fare per evitare che accada!?ciao

Risposta: Cambia vasca o cedi il pesce. Il pesce è stressato e non sta bene.

Ora dite che non è vero e sta benissimo... se sta così bene perchè cè questo topic?

Ma da quel che ho capito dalle ultime risposte è solo un viziato...la soluzione al problema è spiegare all'epathus che deve stare buono li ed essere grato di quel che ha! Ci sono pesci che muoiono di fame nelle altre vasche, lui è ancora fortunato.
Sicuramente capirà e smetterà di attacare gli altri pesci....

ricky mi
24-10-2011, 16:02
questa pr non l ho capita:

Ma da quel che ho capito dalle ultime risposte è solo un viziato...la soluzione al problema è spiegare all'epathus che deve stare buono li ed essere grato di quel che ha! Ci sono pesci che muoiono di fame nelle altre vasche, lui è ancora fortunato.
Sicuramente capirà e smetterà di attacare gli altri pesci....

#07#07#07#07

Wurdy
24-10-2011, 16:09
O si rientra in topic e costruttivamente, senza interventi polemici, o sarò costretto a chiudere il topic.

rip
24-10-2011, 16:19
Risposta inutilmente polemica laddove si stava discutendo serenamente. Forse che certi pesci, cito i dascyllus, non sono aggressivi contro i nuovi arrivati in qualsiasi vasca si trovino? Un po' di schermaglie ci sono sempre tra pesci con un certo carattere. Forse citare il chelmon ha toccato qualche tuo nervo scoperto?

La domanda era questa:
il mio zebrasoma veliferum ha spesso le pinne della vela mangiate nella parte superiore e ho notato dopo un po di temo che è colpa del paracanturus hepatus che va a mangiarglele!!!
qualcuno mi sa dire xk? e cosa posso fare per evitare che accada!?ciao

Risposta: Cambia vasca o cedi il pesce. Il pesce è stressato e non sta bene.

Ora dite che non è vero e sta benissimo... se sta così bene perchè cè questo topic?

Ma da quel che ho capito dalle ultime risposte è solo un viziato...la soluzione al problema è spiegare all'epathus che deve stare buono li ed essere grato di quel che ha! Ci sono pesci che muoiono di fame nelle altre vasche, lui è ancora fortunato.
Sicuramente capirà e smetterà di attacare gli altri pesci....

ricky mi
24-10-2011, 16:40
vi saluto...
non riesco più a capire dove si voglia arrivare con questo topic...
#23

dhave
24-10-2011, 16:42
Vero, sto cadendo nel polemico. Sottolineo che "viziato" era riferito al pesce stressato, non a jan, non mi permetterei.

Mi sa che qui non riusciamo a trovare intesa. Come detto in pm, spero la troveremo su altri argomenti!

janluis
25-10-2011, 12:02
sicuramente la discussione mi è stata utile,anche se per adesso i miei pesci rimarranno nella stessa vasca,potrà essere stata ancora piu utile a chi deve ancora inserire degli animali in vasca in modo da sapere che con un litraggio inferiore a 500 litri certi animali non potrà metterli!!!
poi penso che anche i pesci abbiano un carattere!!!No?
quindi la stessa specie si può comportare in due modi diversi anche nelle stesse condizioni di vasca!!!
ciao a tutti:-)
------------------------------------------------------------------------
dhave
nessun problema!!!!:-)