PDA

Visualizza la versione completa : ripristinare mirabello 70


Pagine : [1] 2 3

cuccuruccuccuuu
10-10-2011, 23:12
Ciao a tutti.
Da qualche settimana ho ricominciato a caldeggiare l'idea di riallestire l'acquario :)

Come da titolo, ho un mirabello 70, giusto per le mie esigenze e gli spazi disponibili in casa.
Ho intenzione però di apportare decisive modifiche all'acquario e per non incorrere negli errori del precedente allestimento, voglio procedere con calma e con il vostro aiuto.
Per liberare spazio in vasca vorrei togliere il filtro interno e sarò dunque grato a chi conosce il tipo di acquario, se mi fornirà, per cominciare, indicazioni su come montare un filtro esterno e sulle necessarie modifiche al coperchio.
Si accettano quindi consigli per l'acquisto del filtro, sulla portata che deve avere e sul tipo più adatto al fai da te che mi accingo ad iniziare.
Guardando in giro per il sito ho letto di una modifica al mirabello 30 ma non mi è sembrata abbastanza dettagliata nelle fasi di lavorazione anche in relazione alle modifiche possibili del coperchio che vorrei potenziare con una luce maggiore.

Per iniziare basta così :)
vi ringrazio in anticipo per le risposte
saluti

Agro
13-10-2011, 22:05
Be l'idea e semplice praticare due buchi per far passare i tubi, se hai pratica con il fai da te non ci dovrebbero essere problemi.

lorenzo180692
14-10-2011, 18:40
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.

per la luce il rapporto varia a seconda di che tipo di piante vuoi coltivare ma di solito non si supera il valore di 1W/L ammeno che tu non decida di mettere piante particolarmente esigenti in fatto di luce.

per quanto riguarda la modifica al coperchio del tuo mirabello mi sono informato e da quello che ho scoperto i mirabello hanno filtro, luce e riscaldatore incorporati nel coperchio e alimentati da un solo cavo. non vorrei essere pessimista ma se anche il tuo è cosi allora conviene prendere il coperchio smontare tutto quello che c'è dentro e una volta liberato iniziare a fissare le luci e fare i buchi per far passare la corrente e i tubi del filtro.
mi farebbero comodo delle foto in modo da poter dare uno sguardo al tuo acquario e soprattutto al tuo coperchio in modo da poterti consigliare meglio
fammi sapere
Bye!:-)
------------------------------------------------------------------------
ah... dimenticavo, il tuo è quello con il timer? se si mi fai anche delle foto del coperchio aperto in cui si vede il timer? grazie :-)

DjFattanzo
14-10-2011, 20:04
Ciao!
Anche io ho un mirabello 70. Secondo me il filtro interno funziona molto bene e occupa uno spazio molto ridotto. Il mio è montato sul lato corto che secondo me è il modo migliore per permettere una maggiore circolazione dell'acqua. Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema. Nel mio filtro nel vano sotto la pompa l'ho riempito di cannolicchi ed è sempre andato alla grande! Anche come luce sono 0.5w/l che a meno che non devi fare una roba di piante che richiedono una luce fortissima va benissimo per la quasi totalità delle specie in commercio. L'unica modifica che ho fatto è quella di aprire il coperchio e di aggiungere un altro filo con spina per separare la luce dal riscaldatore e pompa.

lorenzo180692
14-10-2011, 20:13
Ciao!
Anche io ho un mirabello 70. Secondo me il filtro interno funziona molto bene e occupa uno spazio molto ridotto. Il mio è montato sul lato corto che secondo me è il modo migliore per permettere una maggiore circolazione dell'acqua. Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema. Nel mio filtro nel vano sotto la pompa l'ho riempito di cannolicchi ed è sempre andato alla grande! Anche come luce sono 0.5w/l che a meno che non devi fare una roba di piante che richiedono una luce fortissima va benissimo per la quasi totalità delle specie in commercio. L'unica modifica che ho fatto è quella di aprire il coperchio e di aggiungere un altro filo con spina per separare la luce dal riscaldatore e pompa.

anche io avevo un acquario con riscaldatore pompa e luce alimentati tutti da un solo trasformatore da 12 volt e la cosa non mi andava a genio, in caso di rottura o di upgrade di quache componente avrei dovuto staccare tutto.... quindi prima di avviarlo ho preso un ballast e ho passato un cavo per le luci, poi ho comprato un termoriscaldatore e ho tolto quello originale (che aveva un suo secondo trasformatore dedicato nascosto dentro il coperchio che rialzava la corrente da 12 a 220 V) e alla fine ho lasciato la pompa originale attaccata direttamente al trasformatore in previsione di sostituirla con una nuova al più presto e con un litraggio maggiore.
in definitiva si può dire che gli acquari con una sola spina proprio non mi piacciono :-D:-D anche perchè secondo me ripartire un assorbimento di almeno 100W (nel mio caso) su una spina a due poli piccola non mi sembra una cosa fatta bene#26

cuccuruccuccuuu
14-10-2011, 22:33
si Agro, non mi preoccupano i buchi, quanto il rendere l'apertura del coperchio fluida e senza impicci.
Ho letto un articolo su questo sito riguardante la modifica di un mirabello 30, dove erano stati aperti i fori sui lati piccoli: uno per parte.
L'effetto non era granchè: tubi a vista che scendevano da una parte e dall'altra.
Ho paura che forare il coperchio sulla parte posteriore renda l'apertura del coperchio complicata una volta installato i tubi. Ad ogni modo, qualcosa faremo #36#

lorenzo180692
14-10-2011, 22:40
si Agro, non mi preoccupano i buchi, quanto il rendere l'apertura del coperchio fluida e senza impicci.
Ho letto un articolo su questo sito riguardante la modifica di un mirabello 30, dove erano stati aperti i fori sui lati piccoli: uno per parte.
L'effetto non era granchè: tubi a vista che scendevano da una parte e dall'altra.
Ho paura che forare il coperchio sulla parte posteriore renda l'apertura del coperchio complicata una volta installato i tubi. Ad ogni modo, qualcosa faremo #36#

secondo me in qualche modo la cosa si può fare, magari basta avere pazienza e di sicuro qualcosa salta fuori :-)
P.s. voglio le foto :-D:-D

cuccuruccuccuuu
14-10-2011, 23:08
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.


Ciao bellissimo :)
grazie mille per l'impegno.
dunque se io ti proponessi qualcosa come (tadaaaa) filtro sunsun litraggio 1400 con lampada uv...
tu.... che tipo di sevizie mi faresti?
troppo troppino? che succede se lo metto? I vortici delle marianne? Non si può regolare la mandata?
Il fatto è che mi è sembrata buona cosa il filtro uv incorporato per il prezzo proposto.

relativamente alle foto della vasca te le farò avere al più presto, ho il pc che fa le bizze.
Ad ogni modo l'alimentazione lampade-riscaldatore l'ho già scorporata durante il primo allestimento e la mia versione di mirabello non ha il timer: ho provveduto a collegare i neon ad una presa-temporizzata.

cuccuruccuccuuu
14-10-2011, 23:18
Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema.
Grazie per la risposta Dj.
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?

lorenzo180692
15-10-2011, 08:40
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.


Ciao bellissimo :)
grazie mille per l'impegno.
dunque se io ti proponessi qualcosa come (tadaaaa) filtro sunsun litraggio 1400 con lampada uv...
tu.... che tipo di sevizie mi faresti?
troppo troppino? che succede se lo metto? I vortici delle marianne? Non si può regolare la mandata?
Il fatto è che mi è sembrata buona cosa il filtro uv incorporato per il prezzo proposto.

relativamente alle foto della vasca te le farò avere al più presto, ho il pc che fa le bizze.
Ad ogni modo l'alimentazione lampade-riscaldatore l'ho già scorporata durante il primo allestimento e la mia versione di mirabello non ha il timer: ho provveduto a collegare i neon ad una presa-temporizzata.

allora inizaimo dicendo che 1400 L/h su un 70 litri non so no troppi.... sono esagerati#19 gia con un filtro che ti ricircola 700L/h hai un filtraggio ben sovradimensionato. il rischio di fare dei fltri troppo potenti è che i batteri non riescano poi ad attaccarsi al supporto biologico, in pratica tu avrai si dei batteri ma molti sparsi per la vasca e pochi sul supporto biologico in quanto verranno costantemente lavati via dalla potenza del filtro! inoltre fai attenzinìone alla lampada sterilizzatrici, se non sbaglio qui sul forum molti la sconsigliano perchè un uso improprio (come ad esempio tenerla accesa notte e giorno) rischia solo di fare più danni che altro. come ti dicevo un buon filtro del giusto litraggio se ben settato e ben avviato non ti darà problemi, potresti aggiungere uno skimmer di superficie per evitare che ti si formi una patina maleodorante ma, come ho gia detto un filtro del giusto litraggio non ti darà di questi problemi. quindi se proprio devi esagerare prendi al massimo un 700L/h :-)
ah poi alla fine che senso ha avere un filtro da 1400 L/h e usarlo solo per massimo 700? è come comprarsi la ferrari e andare con l'andatura della 500 -41 se prorpio vuoi puoi sempre costruirtela una lampada sterilizzatrice oppure la puoi comprare e aggiungerla in seguito

lorenzo180692
15-10-2011, 09:01
dato che hai gia aperto una volta il coperchio del tuo mirabello per quanto riguarda la luce potresti fare una cosa del genere
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/illuminazione_mirabello/default.asp

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/MIR30FDTsecondaLuca/default.asp

se hai un neon potresti togliere tutto e mettere due pl da 24W in modo da aumentare la luce, ti consiglio un reattore elettronico ma alla fine anche un classico reattore più starter va bene. per trovare il materiale non c'è nulla di meglio che un sano giro per negozi che vendono materiale elettrico e ferramenta :-D

DjFattanzo
15-10-2011, 11:16
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?


Non sono d'accordo. Mi spiego: partendo dal presupposto che il filtro non bisogna toccarlo a meno che non sia intasato qualcosa (o devi aggiungere robe tipo torba, carboni ecc ecc), pulire quello del mirabello è un'operazione che riuscirebbe anche un bambino di 6anni in 10secondi. Basta sfilare la spugna che si è intasata e dargli una passata nell'acqua dei cambi. Si rimette la spugna a posto e in pochi secondi hai fatto tutto. Con un filtro esterno lo devi spegnere, devi chiudere l'acqua, staccare i tubi, asciugare l'acqua che cade, se non è di ottima qualità può perdere ecc ecc. Portarlo in bagno, aprilo.. poi mi fermo ma hai capito che per una cosa da 10secondi ti ci vuole almeno un quarto d'ora! Poi speriamo che sia autoinnescante !
Questione superficie batteri: io nel mio come ti ho detto nel vano sotto la pompa ho messo dei cannolicchi superporosi. E al posto dello stick di carboni attivi metto uno strato di lana di perlon. Ce l'ho da una decina di anni e ho anche riprodotto degli scalari in questa vasca, nessun problema. Tu per assurdo potresti prendere anche un filtro esterno per vasche da mille litri (tralasciamo la potenza della pompa). Quindi avresti tantissima superficie per i batteri. Ma considera che la colonia di batteri presente è proporzionale al carico organico che hai in vasca, cioè se non hai a sufficienza materia organica in vasca non riempi tutta la superficie potenzialmente utile. E nel caso contrario significherebbe che stai sovraffolando in qualche modo il tuo acquario. I batteri poi ti producono no3 in quantità spropositate che devi smaltire se vuoi continuare a tenere in vita la tua vasca... Insomma tutto questo ragionamento per dire che se metti tante piante e il giusto numero di pesci il filtro è ottimo! :-))

lorenzo180692
15-10-2011, 12:53
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?


Non sono d'accordo. Mi spiego: partendo dal presupposto che il filtro non bisogna toccarlo a meno che non sia intasato qualcosa (o devi aggiungere robe tipo torba, carboni ecc ecc), pulire quello del mirabello è un'operazione che riuscirebbe anche un bambino di 6anni in 10secondi. Basta sfilare la spugna che si è intasata e dargli una passata nell'acqua dei cambi. Si rimette la spugna a posto e in pochi secondi hai fatto tutto. Con un filtro esterno lo devi spegnere, devi chiudere l'acqua, staccare i tubi, asciugare l'acqua che cade, se non è di ottima qualità può perdere ecc ecc. Portarlo in bagno, aprilo.. poi mi fermo ma hai capito che per una cosa da 10secondi ti ci vuole almeno un quarto d'ora! Poi speriamo che sia autoinnescante !
Questione superficie batteri: io nel mio come ti ho detto nel vano sotto la pompa ho messo dei cannolicchi superporosi. E al posto dello stick di carboni attivi metto uno strato di lana di perlon. Ce l'ho da una decina di anni e ho anche riprodotto degli scalari in questa vasca, nessun problema. Tu per assurdo potresti prendere anche un filtro esterno per vasche da mille litri (tralasciamo la potenza della pompa). Quindi avresti tantissima superficie per i batteri. Ma considera che la colonia di batteri presente è proporzionale al carico organico che hai in vasca, cioè se non hai a sufficienza materia organica in vasca non riempi tutta la superficie potenzialmente utile. E nel caso contrario significherebbe che stai sovraffolando in qualche modo il tuo acquario. I batteri poi ti producono no3 in quantità spropositate che devi smaltire se vuoi continuare a tenere in vita la tua vasca... Insomma tutto questo ragionamento per dire che se metti tante piante e il giusto numero di pesci il filtro è ottimo! :-))

concordo, il filtro esterno è ottimo per una questione puramente di estetica senza poi considerare che i filtri interni si possono mascherare con degli appositi sfondi che si trovano nei negozi di acquari! inoltre come ha detto DjFattanzo non sempre molti batteri sono sintomo di salute dentro l'acquario!!! quindi se devi prendere un filtro esterno (consapevole di tutti i pro e i contro che esso comporta) prendilo adeguato al litraggio del tuo mirabello e non esagerare!!! poi se l'uso delle cartucce non ti piace sostituiscile con dei materiali a tua scelta magari spugna a grana grossa, lana di perlon e cannolicchi :-)

cuccuruccuccuuu
15-10-2011, 15:52
ah poi alla fine che senso ha avere un filtro da 1400 L/h e usarlo solo per massimo 700? è come comprarsi la ferrari e andare con l'andatura della 500 -41 se prorpio vuoi puoi sempre costruirtela una lampada sterilizzatrice oppure la puoi comprare e aggiungerla in seguito

tutto molto sensato.
Ovviamente la mia proposta per il filtro di 1400/h si basava sull'estrema convenienza paragonato ad altri di litraggio inferiore.
Se a questo si aggiunge la lampada uv (che in realtà può essere accesa solo al bisogno tramite apposito interruttore, e senza installare ulteriori apparecchi a vista) il prendere un filtro megadimensionato poteva tornarmi utile in futuro con vasche più grandi, fermo restando alla possibilità reale di poterlo rendere, in questa vaschetta, una "500" riducendo il flusso.
Il filtrodella sunsun è il modello HW#303B.
In questa pagina tutti i dettagli e i modelli: http://www.goosefish.it/Askoll/HW#303B-FILTRO-ESTERNO-CON-LAMPADA-UV-1400L/H.html
HO letto già alcuni giudizi terribili su questo filtro, ma tanti altri molto entusiasti.

lorenzo180692
15-10-2011, 16:11
secondo me la lampada uv non ti serve, e poi sempre secondo me con lo stesso prezzo di quel filtro megadimensionato ti compri un eheim che di sicuro non ti darà problemi. ripeto la lampada evita non serve sterilizzare l'acqua dell'acquario :-)

cuccuruccuccuuu
15-10-2011, 19:38
secondo me la lampada uv non ti serve, e poi sempre secondo me con lo stesso prezzo di quel filtro megadimensionato ti compri un eheim che di sicuro non ti darà problemi. ripeto la lampada evita non serve sterilizzare l'acqua dell'acquario :-)

pensavo che almeno per le alghe poteva darmi una manina, visto che l'ultima volta era stato un disastro nonostante la puntuale manutenzione.

ad ogni modo, (e poi non lo chiedo più #17) tutti i filtri possono graduare la portata? e se si, non eliminerei i problemi collegati alla turbolenza che avete già citato come per esempio difficoltà attecchimento batteri?

lorenzo180692
16-10-2011, 01:33
secondo me la lampada uv non ti serve, e poi sempre secondo me con lo stesso prezzo di quel filtro megadimensionato ti compri un eheim che di sicuro non ti darà problemi. ripeto la lampada evita non serve sterilizzare l'acqua dell'acquario :-)

pensavo che almeno per le alghe poteva darmi una manina, visto che l'ultima volta era stato un disastro nonostante la puntuale manutenzione.

ad ogni modo, (e poi non lo chiedo più #17) tutti i filtri possono graduare la portata? e se si, non eliminerei i problemi collegati alla turbolenza che avete già citato come per esempio difficoltà attecchimento batteri?

le alghe crescono perchè o trovano dei valori che a loro piacciono in acqua oppure per la troppa luce che viene somministrata (vedi fotoperiodo esagerato) lo sterilizzatore uv non ti risolverà e nemmeno limiterà il problema alghe, e se comunque ti si formano dai una bella passata di raschietto e poi riduci il fotoperiodo o attenua l'intensità luminosa.

per il filtro moltissimi (anzi la maggior parte) possono essere regolati però è ovvio che un filtro regolabile ti viene a costare un pelino di più.... se il tuo problema è la turbolenza non ti preoccupare i flitri esterni sono quasi tutti (vedi eheim) forniti di spray bar, overo di un tubo di plastica con tanti piccoli buchini che simula l'effetto piogia e oltre ad ossigenare meglio l'acqua riduce la turbolenza creata dal filtro! (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp) (http://www.youtube.com/watch?v=1u8DZ2Xakcs)
comunque i batteri non attecchiscono solo su un filtro eccessivamente potente come nel tuo caso il 1400 L/h io nel mio 20 litri lordi (18 netti) ho un filtro da 180L/h (quindi ho fatto 18x10)e ti posso assicurare che i batteri attecchiscono benissimo :-)

e comunque non farti problemi a chiedere per qualunque dubbio sono ben felice di risponderti #70

cuccuruccuccuuu
16-10-2011, 11:28
comunque i batteri non attecchiscono solo su un filtro eccessivamente potente come nel tuo caso il 1400 L/h io nel mio 20 litri lordi (18 netti) ho un filtro da 180L/h (quindi ho fatto 18x10)e ti posso assicurare che i batteri attecchiscono benissimo :-)

Quindi,... lo potrei prendere questo filtro?#12
Pensavo che, fattori come: la prevalenza, il carico di materiali filtranti, il progressivo intasamento e non ultimo le bugie della case produttrici, potrebbero rendere verosimilmente la portata sbandierata di 1400/h a molto meno, e quindi più adatta al mio acquario.

Questo filtro a quanto ho capito, ha dei cestelli enormi, molto capienti cosa che non ho visto negli altri dimensionati per il mio acquario, dove metterei poco più del materiale filtrante che inserivo già nel filtro interno.

Se la portata è vero che si può abbassare i batteri non ne risentirebbero giusto? abbassare la portata significa affaticare la pompa? produrre più rumore?
Come già mi avete detto la quantità di materiale filtrante deve essere cmq proporzionata a quanto "cibo" possa offrire ai batteri la mia vasca. Questo significa che è inutile avere un grande superficie filtrante se poi sti poveri batteri nun magnano. il fatto è che a differenza dell'anno scorso, mi vorrei cimentare in un allestimento pregno di piante e questo a mio avviso renderà le operazioni di sifonatura più difficili e meno efficaci. é a questo punto che l'idea del filtro più potente e più capiente prende forma nel mia mente di acquariofilo della domenica.-41

lorenzo180692
16-10-2011, 12:00
secondo me no, se consideri che si fa il numero di litri che hai nella vasca a te andrebbe bene un 400 L/h se fai per 10 come me (che ho decisamente esagerato) tu avresti 70L x 10 il che porta a 700 L/h e a questo punto tutto quello che sta oltre i 400 L/h è tutto grasso che cola!!! quindi invece di comprare un filtro della sunsun (che detto tra noi.... fa proprio schifo #rotfl#) da 1400 L/h comprati un askoll, un eden o un eheim, magari li paghi qualcosa di più (forse l'eden no) ma stai sicuro di avere un prodotto di qualità che difficilmente ti lascerà a piedi! ci deve essere un motivo se quel tuo filtro costa un ca...volo e gli altri di più :-D
fidati lascia stare quel sunsun rischi solo di buttare via soldi e di doverti poi comprare un filtro molto più costoso oppure di combinare disastri in vasca...
ah mi dimenticavo, la portata si abbassa se i materiali filtranti (leggi spugne e lana di perlon) si intasano, l'unica cosa da fare è pulire ma tu non puoi prendere un filtro basandoti sul fatto che la portata diminuirà perchè le spugne sono sporche! se sono sporche filtrano male e quindi vanno lavate!

cuccuruccuccuuu
16-10-2011, 19:06
Filtro sera 250 bioactive? http://www.ebay.it/itm/SERA-Fil-Bioactive#250-UV-Filtro-esterno-con-lampada-x-acquario-max#250-lt-/120786360500?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1c1f6d98b4

Altrimenti dimmi un po' il modello preciso dei 400 /700 L/H

lorenzo180692
16-10-2011, 21:54
senza lampada UV
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2032-FINO#130-LITRI-/260802419968?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cb9091d00

cuccuruccuccuuu
16-10-2011, 23:38
senza lampada UV
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2032-FINO#130-LITRI-/260802419968?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cb9091d00

ha solo due cestelli filtranti... mi sento mancare ( ;-) )
------------------------------------------------------------------------
questo?
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2034-FINO-200-LITRI-/260838234147?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cbb2b9823

capienza 5 litri

lorenzo180692
17-10-2011, 15:00
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2032-FINO#130-LITRI-/260802419968?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cb9091d00

Per acquari fino a 130 Litri
Massima silenziosità con pompa potente da 500l/h
3 Cestelli Divisi
Materiali filtranti tutti inclusi EHEIM Mech Pro & Substrat-Pro
Alberino in ceramica
Dimensione 205x298mm
Volume filtro 1.2+0.3 prefilter
Prevalenza Massima 1.4m .

comunque anche quello che mi hai fatto vedere tu va bene! :-)

cuccuruccuccuuu
17-10-2011, 21:50
comunque anche quello che mi hai fatto vedere tu va bene! :-)

ok allora aggiudicato.
tra l'altro il consumo se non mi sbaglio è di 5w contro i 35 del sun sun
Il primo pesce lo chiamerò Lorenzo!#70

domani vedo di postarti le foto se ci riesco per vedere che si può fare per le luci e per i buchi filtro.
Volevo intanto mandarti qualche dato del mirabello 70 con immagini prese sul web ma non trovo niente, sparito dalla circolazione.
Il sito della casa per altro è inaccessibile. bu!
Altra cosa:
IL filtro sun sun era completo veramente di tutto, anche dell'aspiratore superficiale.
Non mi pare che questo ce l'abbia ma sicuramente si può adattare qualcosa no?
poi... per la lampada germicida ( :-)) ) da installare in vasca... potresti darmi qualche indicazione?

Ciao Lorè!

lorenzo180692
18-10-2011, 08:12
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/skim_sup.asp
ecco un interessante articolo su come costruirsi uno skimmer, comunque non penso dovrebbe servirti dato la portata "generosa" del filtro :-)) per adesso comunqe lascia perdere la lampada germicida, la metterai solo in caso di particolari broblemi, è una spesa in più che ti puoi anche evitare!

cuccuruccuccuuu
18-10-2011, 17:12
hem...
come si fa ad inserire le immagini?

lorenzo180692
18-10-2011, 20:37
quando fai click su rispondi sotto la casella di testo dove scrivi c'è il tasto inserisci immagine, fai click e segui la procedura oppure carichi le foto su imageshack e poi incolli i link su un messaggio

cuccuruccuccuuu
18-10-2011, 21:01
ecco ci siamo.
non sai la fatica ... ho il pc impazzito.
se ti servono altre foto dimmi pure

http://s2.postimage.org/1uo7xjcv8/coperchio_aperto.jpg (http://postimage.org/image/1uo7xjcv8/)

http://s2.postimage.org/1uocw5eck/coperchio_chiuso.jpg (http://postimage.org/image/1uocw5eck/)

http://s2.postimage.org/1uohurftw/frontale.jpg (http://postimage.org/image/1uohurftw/)

http://s2.postimage.org/1uol5u4tg/posteriore.jpg (http://postimage.org/image/1uol5u4tg/)

lorenzo180692
18-10-2011, 21:57
da quello che posso capire per adesso ti conviene lasciare solo il riscaldatore e fissarlo con delle clip universali su un bordo della vasca on modo da avere due cavi, uno per la luce e uno per il termoriscaldatore. addirittura potresti anche toglierlo e comprarne un altro in modo da poterlo sostituire più agevolmente in caso di rottura. per far passare i tubi del filtro credo gia di poterti indicare due punti da tagliare che non dovrebbero darti fastidio per aprre il coperchio. adesso ci penso e poi ti faccio sapere. a vedere la lampada sembra una pl da 24 W se vuoi puoi aggiungerne una più piccolina (diciamo circa 11W) mi farebbe comodo una foto dell'interno del coperchio grazie :-)

lorenzo180692
18-10-2011, 22:19
secondo me dovresti tagliare in questi punti, cosi puoi mettere i tubi del filtro esterno senza aver problemi di apertura del coperchio

http://img62.imageshack.us/img62/4002/posterioren.jpg
By lorenzo18069 (http://profile.imageshack.us/user/lorenzo18069) at 2011-10#18

http://img809.imageshack.us/img809/7950/coperchiochiuso.jpg
By lorenzo18069 (http://profile.imageshack.us/user/lorenzo18069) at 2011-10#18
------------------------------------------------------------------------
scusa se il lavoro è leggermente "grezzo" ma l'ho fatto con paint prechè non avevo voglia di lavorare con photoshop :-D
------------------------------------------------------------------------
il teromoriscaldatore lo fissi al vetro con una tipo queste

http://www.acquarieacquari.com/staffa-ricambio-termoriscaldatore-ventose-p#1859.html

cuccuruccuccuuu
18-10-2011, 23:13
a vedere la lampada sembra una pl da 24 W se vuoi puoi aggiungerne una più piccolina (diciamo circa 11W) mi farebbe comodo una foto dell'interno del coperchio grazie :-)

la lampada è una 36 watt della visi lux.

scusa l'ignoranza,
ma visto che in lunghezza c'è ancora un po' di spazio, non sarebbe possibile sostituire la pl di adesso con una più potente?

Domani provo a smontare il coperchio

cuccuruccuccuuu
18-10-2011, 23:30
ma quindi non sarebbero dei veri e propri fori.
tu dici di asportare anche le due parti evidenziate nella seconda foto? Per intero?

lorenzo180692
19-10-2011, 07:51
a vedere la lampada sembra una pl da 24 W se vuoi puoi aggiungerne una più piccolina (diciamo circa 11W) mi farebbe comodo una foto dell'interno del coperchio grazie :-)

la lampada è una 36 watt della visi lux.

scusa l'ignoranza,
ma visto che in lunghezza c'è ancora un po' di spazio, non sarebbe possibile sostituire la pl di adesso con una più potente?

Domani provo a smontare il coperchio

per farlo dovresti smontare anche il ballast e sostituirlo con uno con un wattaggio maggiore e poi non mi pare che esistano pl con un wattaggio maggiore..... comunque aggiungendo una seconda lampada potresti simulare l'effetto alba/tramondo facendole accendere sparatamente
------------------------------------------------------------------------
ma quindi non sarebbero dei veri e propri fori.
tu dici di asportare anche le due parti evidenziate nella seconda foto? Per intero?

si perchè le cerneriere sono appoggiate sul vetro e quindi al contrario di altri acqauri incernierati su un pezzo di plastica appoggiato al vetro tu devi tagliare il coperchio

http://img62.imageshack.us/img62/4002/posterioren.jpg
By lorenzo18069 (http://profile.imageshack.us/user/lorenzo18069) at 2011-10#18

http://img809.imageshack.us/img809/7950/coperchiochiuso.jpg
By lorenzo18069 (http://profile.imageshack.us/user/lorenzo18069) at 2011-10#18
portesti toglere solo il rettangolo di sinistra e far passare li sia spary bar si il tubo di pescaggio

se non sbaglio facendo come ti ho detto io tu potrai parire il coperchio senza intralciare i tubi che resteranno dentro il rettangolino rosso

lorenzo180692
19-10-2011, 09:44
novità
causa febbre ho avuto tempo di cercare su internet (sono testardo :-D) e questo tizio ha effettuato due incisioni sul coperchio per far passare i tubi del filtro esterno!!!
http://www.fishforums.net/index.php?/topic/274766-fluval-roma-90-and-another-75-litre-tank-with-all-equipment-good-con/
in pratica ha tagliato la parte a destra della seconda foto che ti ho postato e la parte in primo piano della prima foto (io avevo detto sinistra ma alla fine è uguale) in modo da poter fare appoggiare il tubo ad U rovesciata per l'aspirazione e la spraybar! :-)

poi (miracolo della febbre) calcolatriced alla mano il tuo mirabello contiene 75 litri d'acqua. tolto il fondo e un legno starai a 72 - 70 litri....
36W/72L = 0.5W/L
36W/70L = 0.514 W/L

un rapporto più che accettabile ammeno che tu non voglia mettere piante molto impegnative

cuccuruccuccuuu
19-10-2011, 18:09
novità

poi (miracolo della febbre) calcolatriced alla mano il tuo mirabello contiene 75 litri d'acqua. tolto il fondo e un legno starai a 72 - 70 litri....
36W/72L = 0.5W/L
36W/70L = 0.514 W/L

un rapporto più che accettabile ammeno che tu non voglia mettere piante molto impegnative


quindi tu dici che potrei pure farmi gli affari miei e lasciare stare le modifiche all'illuminazione?
si, vorrei mettere un bel po' di piante, solo piante relativamente facili, l'unica eccezione riguarda le calli e la volontà di creare un pratino. So che le calli però vogliono un sacco di luce se non mi sbaglio, altrimenti si alzano e addio pratino.
Cmq anche senza voler fare cose folli se si potesse cambiare solo la pl e metterne una anche leggermente più potente ed evitare cose complicate, sarebbe meglio. Altrimenti, se mi dici che va bene così, lascio così.
Oh, mi dispiace di averti fatto venire pure la febbre ;-)

lorenzo180692
19-10-2011, 18:27
novità

poi (miracolo della febbre) calcolatriced alla mano il tuo mirabello contiene 75 litri d'acqua. tolto il fondo e un legno starai a 72 - 70 litri....
36W/72L = 0.5W/L
36W/70L = 0.514 W/L

un rapporto più che accettabile ammeno che tu non voglia mettere piante molto impegnative


quindi tu dici che potrei pure farmi gli affari miei e lasciare stare le modifiche all'illuminazione?
si, vorrei mettere un bel po' di piante, solo piante relativamente facili, l'unica eccezione riguarda le calli e la volontà di creare un pratino. So che le calli però vogliono un sacco di luce se non mi sbaglio, altrimenti si alzano e addio pratino.
Cmq anche senza voler fare cose folli se si potesse cambiare solo la pl e metterne una anche leggermente più potente ed evitare cose complicate, sarebbe meglio. Altrimenti, se mi dici che va bene così, lascio così.
Oh, mi dispiace di averti fatto venire pure la febbre ;-)

la febbre non è colpa tua tranquillo :-D ma dell'autista dell'autobus che tutti i giorni se la prende comoda (mezz'ora di ritardo ad aspettare al freddo >:-()
allora se vuoi mettere il pratino devi avere un rapporto W/L vicino all'uno. per cambiare la pl dovresti cambiare il balast con uno più potente oppure rischi di fargli prendere fuoco (esperienza personale) a questo punto dato che non sono sicuro che esistano delle pl da più di 36W credo ti convenga aggiungerne un'altra da 18W o da 24W in modo da avere un rapporto di circa 0,7 - 0,85 W/L (oltre non ti conviene andare o rischi alghe). in ogni caso sia che tu riesca a cambiare la pl sia che tu ne aggiunga una nuova devi sempre arpire il coperchio, o per cambiare il ballast o per aggiungerne uno. io ti consiglio di agiungere un'altra lampada con ballast e cavo di alimentazione autonomo in modo da poter controllare indipendentemente le due lampade e poter creare l'effetto alba/tramonto :-)

cuccuruccuccuuu
19-10-2011, 19:43
ma secondo te c'è lo spazio per un altra lampada e un altro ballast?

cuccuruccuccuuu
19-10-2011, 20:10
qui di pl che arrivano fino a 55w ce ne sono
http://www.acquarieacquari.com/illuminazione-neon-c-87_160.html

lorenzo180692
19-10-2011, 20:43
qui di pl che arrivano fino a 55w ce ne sono
http://www.acquarieacquari.com/illuminazione-neon-c-87_160.html

mi dispiace deluderti ma hanno un attacco diverso da quello che hai tu sul mirabello :-) se vuoi usarla dovresti quindi non solo cambiare reattore ma anche cambiare attacco per la pl :-D io insisto metti una seconda lampada tanto per cambiarla avresti dovuto cambiare il reattore quindi per pochi euro in più ti compri anche un portalamapda e aggiungi una bella pl in più!
------------------------------------------------------------------------
ma secondo te c'è lo spazio per un altra lampada e un altro ballast?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/alessandro_verdini/default.asp
penso proprio di si :-D piuttosto non mettere gli attacchi delle pl dallo stesso lato mettine uno a destra e uno a sinistra

lorenzo180692
19-10-2011, 21:15
hai gia comprato il filtro? ne ho trovati altri due che sembrano interessanti!
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-PRIME-20-HYDOR-NUOVO-MODELLO-2011-/260866491441?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cbcdac431

http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-PRATIKO-100-ASKOLL-NEW-VERSION-/250904920498?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a6b1941b2

http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2032-FINO#130-LITRI-/260802419968?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cb9091d00

cuccuruccuccuuu
19-10-2011, 21:49
ok famo così!
ma potresti chiarirmi il ruolo di luci blu, bianche, rosa e che è!

cuccuruccuccuuu
19-10-2011, 22:05
hai gia comprato il filtro? ne ho trovati altri due che sembrano interessanti!


no non l'ho comprato , sto aspettando di avere un quadro generale preciso.
Ad ogni modo volevo proprio chiederti del Pratiko 200: mi piace.
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-ASKOLL-PRATIKO-200-NEW-X-ACQUARI-/230673044036?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35b52f5244

L'unica cosa che mi perplime è la spugna laterale: come cacchio fa ad acchiappare la roba?
sembra più comodo per la manutenzione, sganci la griglia e via!
ad ogni modo avrei 3 cestelli liberi solo per materiale filtrante giusto?

Poi mi sono accorto solo ora di una cosa:
rapporto l/h mi sembrava solo inerente alla potenza della pompa
se guardi nella scheda dice
portata max pompa (litri/ora) 680
portata max filtro (litri/ora) 420

chevvordì?

lorenzo180692
19-10-2011, 22:36
ok famo così!
ma potresti chiarirmi il ruolo di luci blu, bianche, rosa e che è!

allora la luce perfetta per l'acquario dolce è quella con la gradazione che varia da 4000K a 6500K anche se alcuni usano efficacemente lampade da 7200K (comeil sottoscritto) e anche lampade da 10000K le luci "rosa" sono considerate fitosimolanti in quanto emettono un particolare spettro che viene assorbito dalle foglie e le fa crescere meglio, causano alghe se usate male. le lampade blu sono le attiniche e sono usate solo nei marini e quindi non guardarle nemmeno :-D
------------------------------------------------------------------------
hai gia comprato il filtro? ne ho trovati altri due che sembrano interessanti!


no non l'ho comprato , sto aspettando di avere un quadro generale preciso.
Ad ogni modo volevo proprio chiederti del Pratiko 200: mi piace.
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-ASKOLL-PRATIKO-200-NEW-X-ACQUARI-/230673044036?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35b52f5244

L'unica cosa che mi perplime è la spugna laterale: come cacchio fa ad acchiappare la roba?
sembra più comodo per la manutenzione, sganci la griglia e via!
ad ogni modo avrei 3 cestelli liberi solo per materiale filtrante giusto?

Poi mi sono accorto solo ora di una cosa:
rapporto l/h mi sembrava solo inerente alla potenza della pompa
se guardi nella scheda dice
portata max pompa (litri/ora) 680
portata max filtro (litri/ora) 420

chevvordì?

purtroppo non so cosa dirti....#24 da quello che capisco è che la portata della pompa è di 680 L/H mentre il filtro fa una strozzatura che riduce a 420L/H anche se non mi pare plausibile #24 da quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente un eheim tipo http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-EHEIM-ECCO-PRO-2032-FINO#130-LITRI-/260802419968?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cb9091d00 con portata da 500L/H oppure un hidor prime http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-PRIME-20-HYDOR-NUOVO-MODELLO-2011-/260866491441?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3cbcdac431 da 600 L/H
(se non si fosse capito sto facendo pressioni per farti comprare eheim #rotfl#)

cuccuruccuccuuu
20-10-2011, 14:18
quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente.

avevo già deciso per l'heim veramente.
Ma istintivamente ho comnciato a propendere per il pratiko.
Se come è vero, che dai pareri letti qua e là nei forum, alla fine i due prodotti si equivalgono e anzi... molti consigliano il pratiko rispetto all'eheim ma privilegiano quest'ultimo soprattutto per il blasone, io se ti sta bene la portata e se ritieni che sia adatto... prenderei proprio il pratiko 200:
mi piace decisamente di più.

più tardi vedo se posso postarti le foto del coperchio dell'acquario aperto.

ciaus!

lorenzo180692
20-10-2011, 14:43
quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente.

avevo già deciso per l'heim veramente.
Ma istintivamente ho comnciato a propendere per il pratiko.
Se come è vero, che dai pareri letti qua e là nei forum, alla fine i due prodotti si equivalgono e anzi... molti consigliano il pratiko rispetto all'eheim ma privilegiano quest'ultimo soprattutto per il blasone, io se ti sta bene la portata e se ritieni che sia adatto... prenderei proprio il pratiko 200:
mi piace decisamente di più.

più tardi vedo se posso postarti le foto del coperchio dell'acquario aperto.

ciaus!

boh... alla fine io credo sia meglio eheim non per una questione di marca ma per molti aspetti, ad esempio l'eheim consuma solo 5W mentre il pratico 10W e poi conosco persone che con i pratico hanno avuto esperienze disastrose tipo allagamento dei salotti durante la pulizia, maniglie in plastica per l'apertura del filtro rotte dopo pochissime pulizie e sul forum ho letto di prodotti mandati in assistenza e mai più ritornati (è probabile che siano dei casi limite, non tutti i pratiko sono cosi!), inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri. io comunque preferisco eheim, anche perchè adesso lo uso dentro il mio piccolo venti litri e funziona che è una meraviglia (dopo gli opportuni aggiustamenti). comunque prendi in considerazione pure hydor!:-)

cuccuruccuccuuu
20-10-2011, 15:09
inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri.

correggimi se sbaglio:
anche l'eheim ha le spugne della casa solo per lui. La spugna circolare blu per esempio, solo quella si può mettere là.
Il principio delle spugne laterali (per quanto mi sfugga la dinamica dei flussi) oltre a facilitare la mautenzione, libera un cestello che puoi riempire come ti pare in situazione di emergenza per esempio, magari con materiali atti a rettificare l'acqua, o comunque con i cannolicchi. L' eheim ha 2 cestelli soli + un altro dedicato alla spugna, giusto?

Per quanto riguarda la portata mi pare che fino a 700 l/h con l'eheim c'eravamo messi daccordo.
dimmi tu... io non so immaginare l'effetto di un filtro così grosso su un 70 litri.
Se si può... come per altro ho letto in qualche post... vabene, lo prendo più potente e me lo lascio per il futuro. Altrimenti prendo l'altro che costa pure meno.

riguardo ai difetti del pratiko... bu
sui post è dato almeno alla pari con eheim e l'unica cosa che ho letto, puntualmente smentita, è che fa più rumore. (machemmefrega?)
Inoltre vedo che c'è una versione nuova del pratiko, addirittura si può comprare alnche solo l'involucro esterno per aggiornare quello vecchio, e per i ricambi in genere, non mi pare che ci sia nessun problema visto che è una delle migliori marche.

lorenzo180692
20-10-2011, 15:40
inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri.

correggimi se sbaglio:
anche l'eheim ha le spugne della casa solo per lui. La spugna circolare blu per esempio, solo quella si può mettere là.
Il principio delle spugne laterali (per quanto mi sfugga la dinamica dei flussi) oltre a facilitare la mautenzione, libera un cestello che puoi riempire come ti pare in situazione di emergenza per esempio, magari con materiali atti a rettificare l'acqua, o comunque con i cannolicchi. L' eheim ha 2 cestelli soli + un altro dedicato alla spugna, giusto?

Per quanto riguarda la portata mi pare che fino a 700 l/h con l'eheim c'eravamo messi daccordo.
dimmi tu... io non so immaginare l'effetto di un filtro così grosso su un 70 litri.
Se si può... come per altro ho letto in qualche post... vabene, lo prendo più potente e me lo lascio per il futuro. Altrimenti prendo l'altro che costa pure meno.

riguardo ai difetti del pratiko... bu
sui post è dato almeno alla pari con eheim e l'unica cosa che ho letto, puntualmente smentita, è che fa più rumore. (machemmefrega?)
Inoltre vedo che c'è una versione nuova del pratiko, addirittura si può comprare alnche solo l'involucro esterno per aggiornare quello vecchio, e per i ricambi in genere, non mi pare che ci sia nessun problema visto che è una delle migliori marche.

la spugna circolare volendo la puoi togliere e caricare al suo posto cannolicchi bio balls, carbone oppure lana di perlon e comunque se vedi la foto con l'esploso ti ritrovi ad avere: spugna blu, spugna bianca fine, cannolicchi e bioballs, quindi di posto ne hai! sinceramente non conosco i vantaggi di una spugna messa lateralmente ma per credo prorpio che l'acqua prima passerà per la cartuccia laterale e poi risalirà tutti i cestelli (prima la filtrazione meccanica e poi la biologica) comunque ecco cosa ha trovato il tuo tutor (questa l'ho sparata veramente grossa #rotfl##rotfl#) http://www.askoll.it/file/Manuale%20istruzioni%20Pratiko.pdf il manuale delle istruzioni della serie pratiko! a leggerlo sembra veramente buono ma come ti ho detto ti consiglio di prendere il pratiko 100 e soprattutto di levare il carbone che ti danno assieme al filtro (tienilo buono per le emergenze) e di riempire i cestelli del carbone con i cannolicchi biomax della askoll che sono spettacolari!
se ti stai chiedendo perchè il 100 ti rispondo subito: i filtri pratiko non hanno la spray bar come gli eheim ma solo un beccuccio e quindi creeresti un maremoto con tutta quella potenza! :-) se comunque non ti interessa il problema del rumore allora vai di pratiko #70
ho scritto di fretta se non capisci qualcosa chiedimi pure
ciao :-)

cuccuruccuccuuu
20-10-2011, 20:55
Sei fantastico!
ti ringrazio immensamente.
Sei stato chiarissimo.

certo la storia del beccuccio che crea il maremoto è stata come una pugnalata al cuore.
Pensa che con il mio filtrino interno, che erogava da un beccuccio simile a quello, tutte le piantine alte si buttavano da un lato o dall'altro o molto più probabilmente si piegavano verso il centro vasca. Non c'era modo di tenerle dritte. grrrrrr!

stasera sono stato in un negozio di acquariologia della mia città. Ho fatto un centinaio di domande al venditore che non è che mi sembrasse una cima, ma quando gli ho comunicato le dimensioni dell'acquario e la possibilità di abbinarlo ad un pratiko 200, ha sgranato gli occhi che quasi gli cadevano e mi ha detto di prendere un 100.

quello che non ho capito è se il 100 ha 2 o 3 cestelli, perchè nel caso fossero 2 allora... prendo l'eheim no?

poi ti posto quello che ho trovato in un forum:
Non vorrei essere frainteso. Non voglio assolutamente dire che il pratiko non sia comunque un buon filtro ... me ne sto servendo tutt'ora. Se non lo avessi ritenuto all'altezza come ho sostituito i filtri interni nelle altre vasche avrei sostituito pure questo. Ho solo detto che se dovessi scegliere un filtro oggi il pratiko non sarebbe la mia prima scelta.

Diciamo così; la askoll consiglia questa taglia:
- pratiko 100 per vasche fino a 120 litri
- pratico 200 per vasche fino a 200 litri
- pratico 300 per vasche fino a 300 litri
- pratiko 400 per vasche di capacità superiore

Io ridimensionerei la tabellina così
- pratiko 100 --> inutile poichè costa quasi come un 200 ed è di taglia inferiore.
- pratiko 200 per vasche fino a 100 litri
- pratiko 300 per vasche fino a 180 litri --> ma siamo al limite
- pratiko 400 per vasche fino a 240 litri
- per vasche di capacità superiore a 240 litri cambiare tipo di filtro o metterne più d'uno

su questa base il 200 andrebbe benone no?
Mi spieghi come funziona la spray bar dell' eheim?

in definitiva:
vorrei tanto prendere il pratiko 200 ma se il risultato dev'essere spiaccicare i pesci sul vetro no.

cuccuruccuccuuu
20-10-2011, 21:43
certo che la spray bar sarebbe la soluzione a tutti i mali no? non ce n'è una per il pratiko?

lorenzo180692
20-10-2011, 22:13
Sei fantastico!
ti ringrazio immensamente.
Sei stato chiarissimo.

certo la storia del beccuccio che crea il maremoto è stata come una pugnalata al cuore.
Pensa che con il mio filtrino interno, che erogava da un beccuccio simile a quello, tutte le piantine alte si buttavano da un lato o dall'altro o molto più probabilmente si piegavano verso il centro vasca. Non c'era modo di tenerle dritte. grrrrrr!

stasera sono stato in un negozio di acquariologia della mia città. Ho fatto un centinaio di domande al venditore che non è che mi sembrasse una cima, ma quando gli ho comunicato le dimensioni dell'acquario e la possibilità di abbinarlo ad un pratiko 200, ha sgranato gli occhi che quasi gli cadevano e mi ha detto di prendere un 100.

quello che non ho capito è se il 100 ha 2 o 3 cestelli, perchè nel caso fossero 2 allora... prendo l'eheim no?

poi ti posto quello che ho trovato in un forum:
Non vorrei essere frainteso. Non voglio assolutamente dire che il pratiko non sia comunque un buon filtro ... me ne sto servendo tutt'ora. Se non lo avessi ritenuto all'altezza come ho sostituito i filtri interni nelle altre vasche avrei sostituito pure questo. Ho solo detto che se dovessi scegliere un filtro oggi il pratiko non sarebbe la mia prima scelta.

Diciamo così; la askoll consiglia questa taglia:
- pratiko 100 per vasche fino a 120 litri
- pratico 200 per vasche fino a 200 litri
- pratico 300 per vasche fino a 300 litri
- pratiko 400 per vasche di capacità superiore

Io ridimensionerei la tabellina così
- pratiko 100 --> inutile poichè costa quasi come un 200 ed è di taglia inferiore.
- pratiko 200 per vasche fino a 100 litri
- pratiko 300 per vasche fino a 180 litri --> ma siamo al limite
- pratiko 400 per vasche fino a 240 litri
- per vasche di capacità superiore a 240 litri cambiare tipo di filtro o metterne più d'uno

su questa base il 200 andrebbe benone no?
Mi spieghi come funziona la spray bar dell' eheim?

in definitiva:
vorrei tanto prendere il pratiko 200 ma se il risultato dev'essere spiaccicare i pesci sul vetro no.

allora il "pescivendolo" (io lo chiamo cosi :-D) ha fatto il mio stesso ragionamento, 75x5= 375L/H quindi sognifica che avere un litraggio maggiore ti creerà ovviamente una corrente maggiore che stresserà maggiormente i pesci! io però prenderei ugualmente il pratiko 200 anche perchè comunqe sia lo puoi sempre regolare e quindi se vedi che ti crea troppa corrente in vasca basta chiuderlo un pelettino. per quanto riguarda la spray bar puoi sempre costruirtela o comprarne delle universali che si trovano a poco (?) su internet e sui negozi per pesci, comunque adesso aspetta a prenderla, magari con il beccuccio non avrai problemi!
poi considera che se lo piazzi nei punti che ti ho detto di rompere sul coperchio ti farà il maremoto ma al massimo in una zona di turbolenza dove i pesci faranno più fatica a nuotare ma niente di che (prima mi sono spiegato male, mea culpa #12) al massimo dato che non ti interessa del rumore lo puoi mettere sopra il ivello dell'acqua come se fosse una cascatella in modo da avere una maggiore ossigenazione :-) e se proprio un pesce ti rimane spiaccicato contro un vetro come è successo a me, la prossima volta starà più attento!
in questo caso abbandono l'eheim (sigh -43) per consilgiarti il pratiko anche perchè sia l'aspirazione che la mandata si appoggiano al vetro tramite due U rovesciate,cosa che a te farebbe ceramente comodo visto il particolare coperchio del mirabello :-)

lorenzo180692
20-10-2011, 22:30
considera però che per fare la cascatella forse dovrai togliere dell'acqua.... non penso che la mandata sia regolabile in altezza (mannaggia sempre dopo ci penso #23) quindi a questo punto credo ti convenga avere la zona di turbolenza, lascia stare la cascatella.... al massimo ti attrezzi per una spray bar ma non sò se ce ne sarà bisogno, questo si vedrà a vasca avviata con dentro i pesci :-)

cuccuruccuccuuu
21-10-2011, 00:39
Ok mettiamo la parola fine alla ricerca del filtro: CHE PRATIKO 200 SIA!
Ma io metterei la spray bar proprio sotto il pelo dell'acqua. Dovrebbe rallentare molto no?

Adesso in attesa che ti mandi le foto per le possibili modifiche all'iluminazione, ti sparo un altro po' di follie.
Premesso che in vasca vorrei mettere il meno possibile e lasciare solo i tubazzi del filtro che già mi sembrano bruttissimi, sottopongo al tuo rispettabile parere i seguenti argomenti:

CAVETTO RISCALDANTE (tadaaaaaaa). Vorrei iniziare la vasca con tutti i crismi se a limite mi accorgo dell'inutilità lo stacco e lo lascio marcire sul fondo (tiè).
Non ho ben chiaro il sistema per collegarlo al termoriscaldatore e comunque mi pare che esistano macchinari per cui occorre aprire un mutuo.
L'unica cosa a buon mercato è un cavetto eden di una quindicina di euro che si collega a questo riscaldatore-termostato http://www.aquariumline.com/catalog/eden-425hct-termostato-meccanico-acquariterrari-p-11586.html.
Praticamente si accendono e spengono assieme? Bu!
Altra idea: risclaldatore esterno http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-riscaldatore-esterno-eth200-attacco-diametro#1216-p#1255.html
e udite udite ... collegare il cavetto riscaldante alla presa del coperchio in modo da sfruttare lo spazio lasciato dal filo di alimentazione del filtro interno che ovviamente dovrei staccare. Così sarebbe autonomo e potrei spegnerlo quando voglio dall'interruttore sopra il coperchio. (L'unico dubbio è che non mi ricordo se ho scorporato la lampada dall'interruttore o il filtro)
ad ogni modo potrei sfruttare sta presa del coperchio per altre cose?

DIFFUSORE CO2: no, non voglio mandare la famiglia sul lastrico ma fare scorte di colla di pesce lievito e zucchero. La domanda è: come micronizzo le bolle? Le pietre porose non mi sa che rendono. Ho trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-cosub2sub-turbo-diffuser-p-4029.html ci posso collegare la co2 gel?.
Mandare le bolle sotto il tubo di rientro vasca? Bu me pare na strunzata?
Senti ma ... se collegassi il tubicino della co2 in qualche modo nel tubo di risucchio acqua verso il filtro che succederebbe?
Non dovrebbe funzionare? si farebbe un giro lunghissimo e rientrerebbe disciolta nell'acqua no?
E poiiiiiii ma se mettessi la pietra porosa sotto il fondo ....... le bollicine non rimarrebbero incastrate nel fondo e si scioglierebbero piano piano? questa mia ultima teoria non sono riuscito a trovarla in nessun posto sulla faccia del web :-))

LAMPADA GERMICIDA: ahahahahahaahhaah
senti un po' .... ma dove si installerebbe la lampada .. mica l'ho capito.
fuori dalla vasca? esternamente collegata al filtro?

ooooohhhh mi sono sfogato ;-)
IL fatto è che vorrei partire avendo tutto e non mettere pezze dopo, cercando soluzioni in preda alla pena per un pesce agonizzante, in balia dei consigli di chiunque, girare il mondo in cerca di rimedi estemporanei per poi capire puntualmente che non serviva a niente.
Non serve a niente la lampada? bu, sto giro vorrei provare ad averla a disposizione (cmq proprio a quella, se il prezzo è eccessivo ... ci rinuncio su)

Ciao lorèèèèèèèèèèèèèè

lorenzo180692
21-10-2011, 15:14
uh quanta roba!!! facciamo ordine!

Ok mettiamo la parola fine alla ricerca del filtro: CHE PRATIKO 200 SIA!
Ma io metterei la spray bar proprio sotto il pelo dell'acqua. Dovrebbe rallentare molto no?

si la spray bar con i buchi sul pelo dell'acqua non ti rallenterà il flusso ma te lo distribuirà evitando di creare la corrente in vasca

CAVETTO RISCALDANTE (tadaaaaaaa). Vorrei iniziare la vasca con tutti i crismi se a limite mi accorgo dell'inutilità lo stacco e lo lascio marcire sul fondo (tiè).
Non ho ben chiaro il sistema per collegarlo al termoriscaldatore e comunque mi pare che esistano macchinari per cui occorre aprire un mutuo.
L'unica cosa a buon mercato è un cavetto eden di una quindicina di euro che si collega a questo riscaldatore-termostato http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11586.html.
Praticamente si accendono e spengono assieme? Bu!
no, lascia stare il cavetto riscaldante che non può assolutamente sostituire il termoriscaldatore ma deve essere solo un piccolo aiuto, serve per la crescita delle piante perchè scaldando il terreno le piante ricevono più elementi nutritivi e quindi crescono più rigolgiose e per i pesci da fondo. il termostato della eden non si attacca al termoriscaldatore ma si mette in vasca insieme al termoriscaldatore e fa da interruttore, in pratica quando sente caldo stacca la corente a quello che attacchi sulla seconda presa.

Altra idea: risclaldatore esterno http://www.aquariumline.com/catalog/...16-p#1255.html
non ne vale la pena in una vasca come la tua, con quello che risparmi per comprarti un riscaldatore da 100W comprati qualche pianta in più che magari lo coprono e che aumentano l'ossigenazione della vasca in modo da far stare bene i futuri inquilini:-))

collegare il cavetto riscaldante alla presa del coperchio in modo da sfruttare lo spazio lasciato dal filo di alimentazione del filtro interno che ovviamente dovrei staccare. Così sarebbe autonomo e potrei spegnerlo quando voglio dall'interruttore sopra il coperchio. (L'unico dubbio è che non mi ricordo se ho scorporato la lampada dall'interruttore o il filtro) ad ogni modo potrei sfruttare sta presa del coperchio per altre cose?
lascia stare, è una porcata... il cavetto se lo metti lo devi attaccare ad un termostato, non farlo accendere tu con un interruttore, serve a mantenere il fondo ad una temperatura costante. al massimo se prorpio vuoi usare l'interruttore o ci attacchi una lamapda (anche se ti consiglio di escluderlo dato che userai dei timer) oppure se mantieni il termoriscaldatore in dotazione con il mirabello ci puoi attaccare quello in modo da escluderlo d'estate anche se ti consiglio ci comprarne uno che esce con la sua presa (o di mettere un cavo di alimentazione a quello) in modo che in caso di rottura ti sarà più facile cambiarlo

DIFFUSORE CO2: no, non voglio mandare la famiglia sul lastrico ma fare scorte di colla di pesce lievito e zucchero.
bravo #70

Le pietre porose non mi sa che rendono. Ho trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4029.html ci posso collegare la co2 gel?.
ignoralo le porose vanno bene, avevo letto di una in ceramica che dava risultati eccezionali ma richiede cure molto particolari sennò anche quella in tiglio è ottima, devi solo cambiarla quando vedi che si è rovinata. oppure ti butti sul classico micronizzatore
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-acquari-litri-p-8663.html
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html
oppure se ti senti mc gyver
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286028&highlight=ciurlo

Mandare le bolle sotto il tubo di rientro vasca? Bu me pare na strunzata?
non è una stronzata, allora mandare le bolle sotto la mandata (il becuccio che rimette l'acqua in vasca) ti evita che le bolle essendo leggere escano dall'acqua senza lasciare i nutrienti alle piante! inoltre se metti il micronizzatore (sempre vicino al fondo!) sotto la mandata il flusso dell'acqua ti distribuirà meglio le bollicine per tutto l'acquario! solo una precauzione però la notte ricordati di chiudere la CO2 che oltre che essere inutile rischia di essere pure dannosa!

Senti ma ... se collegassi il tubicino della co2 in qualche modo nel tubo di risucchio acqua verso il filtro che succederebbe?
Non dovrebbe funzionare? si farebbe un giro lunghissimo e rientrerebbe disciolta nell'acqua no?
no perchè il filtro funzionerebbe male dal momento che non è stato studiato per far ricircolare una miscela di fludio e gas. al massimo la metti dentro il tubo della mandata in modo da avere una specie di effetto venturi, però se fai come ti ho detto prima non avrai alcun problema. al massimo se vedi che le bolle non ti sembrano andare per tutta la vasca fai presto a fare un buco sulla spray bar o sul beccuccio e a metterci il tubicino della CO2 ;-)

E poiiiiiii ma se mettessi la pietra porosa sotto il fondo ....... le bollicine non rimarrebbero incastrate nel fondo e si scioglierebbero piano piano? questa mia ultima teoria non sono riuscito a trovarla in nessun posto sulla faccia del web

sarebbe una cosa inutile, le piante la CO2 la assorbono dalle foglie e non dalle radici dalle quali assorbno solo acqua e nutrienti (benedette lezioni di biodiversità vegetale #rotfl#)

LAMPADA GERMICIDA: ahahahahahaahhaah
senti un po' .... ma dove si installerebbe la lampada .. mica l'ho capito.
fuori dalla vasca? esternamente collegata al filtro?
allora la lampada germicida deve essere collegata esternamente e con due tubi e una pompa interamente dedicati a lei. altro motivo per cui ti ho sconsigliato il filtro con la lampada germicida è che se l'acqua non scorre lentemente (circa 200 L/H però non so nel tuo caso, forse anche meno #24) la lampada risulta inefficente in quanto i raggi UV-c emessi non farebbero in tempo a generare modificazioni al DNA dei batteri e quindi non uccidrebbe un bel nulla! e per di più una lampada che uccide batteri sia buoni sia cattivi nel filtro renderebbe presoochè inesistente la tua filtrazione biologica uccidendo indiscriminatamente tutti i batteri nel filtro!!! io non vorrei crrere questo pericolo per nulla al mondo #26#26#26

in vasca vorrei mettere il meno possibile e lasciare solo i tubazzi del filtro che già mi sembrano bruttissimi
qui secondo me sbagli... sono gusti ma a me alla fine piace vedere i tubi dell'acquario e il termoriscaldatore, fa capire che te ne stai prendendo cura, e poi gli acquari non sono belli sono funzionali!!! se per far star ben i tuoi pesci devi mettere uno skimmer (magari antiestetico) fallo! la vera bellezza dell'acquario è l'allestimento e la fauna che ci vive dentro! poco male se si vede qualche tubo:-D

lorenzo180692
21-10-2011, 15:44
ah ti sei dimenticato la cosa più importante, il fondo! dato che vedo stai cercando soluzioni economiche fai come me, invece di svenarti a comprare terreni fertili e quant'altro, compra della pietra lavica e dell'osmocote (oppure baycote è lo stesso ma fatto dalla Bayer) e leggiti questo, magari intervieni dicendo che piante vuoi mettere. sicuro qualcuno più esperto di me ti consiglierà altezza del fondo e composizione precisa e ti aiuterà anche sul problema dell'illuminzazione ma gia troverai tante cose interessanti #70

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061193198#post1061193198

cuccuruccuccuuu
21-10-2011, 17:39
il termostato della eden non si attacca al termoriscaldatore ma si mette in vasca insieme al termoriscaldatore e fa da interruttore, in pratica quando sente caldo stacca la corente a quello che attacchi sulla seconda presa.

praticamente il cavetto rimane sempre spento!
ho letto di qualcuno che consigliava di prendere un cavetto sottodimensionato ma di lasciarlo sempre acceso per questo ho pensato all'interruttore del coperchio, così magari d'estate lo spegnevo.

al massimo se vedi che le bolle non ti sembrano andare per tutta la vasca fai presto a fare un buco sulla spray bar o sul beccuccio e a metterci il tubicino della CO2

ottimo faremo così, e non ci sarà bisogno di micronizzatore?

ah ti sei dimenticato la cosa più importante, il fondo! dato che vedo stai cercando soluzioni economiche fai come me, invece di svenarti a comprare terreni fertili e quant'altro, compra della pietra lavica e dell'osmocote (oppure baycote è lo stesso ma fatto dalla Bayer)

volevo riservarmelo per dopo :)
cmq il mio pensiero era:
osmocote, pozzolana, flourite e ghiaino

il ghiaino forse potrei pure risparmiarmelo ed evitare di togliere spazio, ma ce l'ho già ed è bianco , mi piaceva!
Poi ho capito che il fondo bianco per vasche povere di luce, aiutava parecchio.
Per i prezzi , sì, la flourite costa un po', ma mi sa che dovrei comprarne al massimo 2 sacchi, per una volta vabene.
L'akadama ho letto che è radiattiva! La pigliano proprio dalla zona contaminata dall'esplosione della centrale e i pesci con due teste non mi piacciono.
Per il resto vorrei fertilizzare poco ed avere piante relativamente facili
(nel primo allestimento non fertilizzavo per niente) seguendo indicazioni relative ad una vasca per caridine. L'unico cruccio riguarda le calli. Al pratino non vorrei rinunciarci : certe paradisiache immagini di distese verdi mi accompagnano nelle notti insonni.
Speriamo di far qualcosa per l'illuminazione. Domani ti posto le foto, stasera devo andare al ristorante giapponese con i colleghi a testare varie specie di Gamberoni alla piastra.

grande Loreeeee

lorenzo180692
21-10-2011, 18:34
il cavetto lascialo perdere, ti conviene prenderti un buon riscaldarore, come prima quello che risparmi per il cavetto va in riscaldatore. per quanto riguarda il venturi con la CO2 non sono un grande esperto, so solo che non serve ne porosa ne micronizzatore. io sono sempre stato favorevole al micronzzatore, idem quello che risparmi col termostato del cavetto lo spendi in porosa o in micronizzatore (9 euro quello della aquili). per il fondo io non ti consiglio la fluorite perchè se per caso ti rilascia polvere in acquario l'unica soluzione per toglierla è quella di svuotare e rifare tutto daccapo (so cosa stai pensando, tanto la lavo! ma se la lavi togli tutti i nutrimenti quindi.... -43). comunque non puoi non mettere il ghiaino perchè altrimenti il fondo primo non sarebbe più fondo e secondo ti sporcherebbe l'acqua. sopra puoi mettere dell'akadama (quello non radioattivo però :-D) o del ghiaino rigorosamente scuro(soprattutto se potenzierai l'impianto luci)!!!
purtroppo mi dispiace dirti che il fertilizzare poco e l'avere piante facili si accorda male al pratino che tu vorrai fare. quindi o ti rasegni e rinunci al pratino lasciando la lampada che gia hai oppure apri tutto e metti una seconda lampada. piuttosto osmocote e CO2 come fertilizzanti bastano anche per il pratino, aspetta a fertilizzare in colonna! vedi come si evolve nei primi mesi la situazione in vasca! fertilizzando rischieresti solo una probabile esplosione algale nel tuo acquario!
e comunque tranquillo che l'illuminazione del mirabello è facilmente modificabile anche perchè hai molto spazio sia nel vano luci sia nel coperchio ;-)
------------------------------------------------------------------------
ah soprattutto i fogli d'alluminio incollati sulla cupola dove stanno le lampade fanno da riflettori!!! e aumentano notevolmente l'intensità luminosa :-)

cuccuruccuccuuu
21-10-2011, 19:39
il cavetto lascialo perdere, ti conviene prenderti un buon riscaldarore, come prima quello che risparmi per il cavetto va in riscaldatore
no dai fammelo prendere il cavetto ...15 euro costa. Niente l'attacco direttamente alla presa esterna.

per quanto riguarda il venturi con la CO2 non sono un grande esperto, so solo che non serve ne porosa ne micronizzatore
il sistema venturi rigurda il far sparare le bolle direttamente al tubo di rientro? Pensa che il filtrino interno lo facea egregiamente: si regolava una manopolina sopra e sparava bolle infinitesimali dappertutto.

per il fondo io non ti consiglio la fluorite perchè se per caso ti rilascia polvere in acquario l'unica soluzione per toglierla è quella di svuotare e rifare tutto daccapo (so cosa stai pensando, tanto la lavo! ma se la lavi togli tutti i nutrimenti quindi.... ).

uuuh dicono di non lavarla .... in qualche modo si placherà questo turbini di polveri no? sennò copme fanno tutti? é che ne sento parlare tanto bene.

purtroppo mi dispiace dirti che il fertilizzare poco e l'avere piante facili si accorda male al pratino che tu vorrai fare.
giusto , ma mi riferivo ad un "protocollo" letto su caridine.it, di fertilizzazione coscenziosa e misurata. Ad ogni modo la modifica al coperchio la dovemo da fa!

lorenzo180692
21-10-2011, 20:09
no dai fammelo prendere il cavetto ...15 euro costa. Niente l'attacco direttamente alla presa esterna.
lo prendi solo se lo attachi ad un termostato però :-D scherzi a parte fai come vuoi ma io non mi fiderei a lasciare acceso sempre un cavetto che riscalda, vabene sottodimensionato ma alla fine considera che hai pure il riscaldatore! anzi in generale io non lo prenderei anche perchè di solito si unsa in vasche esageratamente grosse e ricche di piante come gli olandesi e gli iwagumi, quindi nel tuo caso non lo reputo necessario anzi accelerando il processo di decomposizione dei rifiuti dei pesci potrebbe darti qualche brutta sorpresa a livello di valori in futuro... e con quei 15 euro magari mi ci compravo il ballast o un altra cosa che ti serve per modificare l'acquario (dato che le spese sono tante ;-))

il sistema venturi rigurda il far sparare le bolle direttamente al tubo di rientro? Pensa che il filtrino interno lo facea egregiamente: si regolava una manopolina sopra e sparava bolle infinitesimali dappertutto.
esatto proprio lui però non so se il fatto che la CO2 sia in pressione possa dar fastidio

uuuh dicono di non lavarla .... in qualche modo si placherà questo turbini di polveri no? sennò copme fanno tutti? é che ne sento parlare tanto bene.

dopo aver fatto il fondo e coperto il tutto con il ghiaino riempiono lentissimamente l'acquario servendosi di una pentola o un piatto appoggiati sul fondo per no creare turbolenza, altrimenti se ti viene su quella polvere sei fregato, svuoti pulisci e rifai tutto. devi stare molto attento

la modifica al coperchio la dovemo da fa!
ok quindi ribadisco non comprare il cavetto e spendi soldi per quello che ti serve realmente e soprattutto niente sabbia o sassi bianchi!!!! con tutta quella luce più un fondo bianco tramortirai i pesci!!

lorenzo180692
22-10-2011, 10:11
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
leggilo tutto, lo cercavo per fartelo vedere da una vita! qui dice pure che si può mettere l'uscita della CO2 in gel sulla mandata del filtro in modo da creare l'effetto venturi! #70

cuccuruccuccuuu
23-10-2011, 12:35
http://s2.postimage.org/58u5ft44/DSCF0592.jpg (http://postimage.org/image/58u5ft44/)

http://s2.postimage.org/58vsz5lw/DSCF0594.jpg (http://postimage.org/image/58vsz5lw/)

http://s2.postimage.org/58xgii3o/DSCF0595.jpg (http://postimage.org/image/58xgii3o/)

come vedi oltre alle aperture sul coperchio che hai visto nelle foto precedenti, aprendo il coperchietto delle luci se ne vedono altre due. Quella di destra è per il mangime mentre quella di sinisttra manco me la ricordavo.

Le luci sono ancora attaccate all'interruttore anche se hanno un filo indipendente dal filtro e dal termoriscaldatore.

IL filtro e il termoriscaldatore sono facilmente removibili.

ci siamo! è ora di dare battaglia!

lorenzo180692
23-10-2011, 14:05
bene, intanto stacca il filtro interno e mantieni il termoriscaldatore (da quanti Watt è?) fissandolo al vetro con le clip che ti ho fatto vedere. sulla parte colorata di rosso del coperchio hai tutto lo spazio necessario per aggiungere un secondo ballst o reattore per la tua lampada. adesso ti consiglio di portarti il coperchio in un negozio di elettronica e farti aiutare dal negoziante a scegliere la pl che ci possa entrare meglio e se mettere un ballast o un reattore con starter. se prendi una lampada con meno di 36W potresti prendere un cavo d'accensione per alimentare la secoda lampada, in modo da creare con due timer l'effetto alba/tramonto (i timer li ho trovati ieri all'ikea a 2€ la coppia, come sono felice! :-D) altrimenti collega tutto all'interruttore usando un solo cavo d'alimentazione :-). non penso che le due buchette che mi hai fatto vedere ti serviranno a molto per la modifica.... piuttosto per il filtro come al solito ti ho evidenziato la parte da tagliare per far passare i tubi, anche se prima di fare questa modifica ti consiglio di aspettare che ti arrivi il filtro e vedere se lo spazio basta, altrimenti puoi provare a bucare alla sinistra del coperchio, dove mi sembra che ci sia più spazio

http://img197.imageshack.us/img197/1612/dscf0592o.jpg
By lorenzo18069 (http://profile.imageshack.us/user/lorenzo18069) at 2011-10#23
------------------------------------------------------------------------
ah e mi raccomando, invece di comprare lampade da un wattaggio spropositato risparmia e rivesti la cupola sopra le lampade con quella pellicola vinilica a specchioche si compra nei ferramenta!! a questa maniera creerai un bel riflettore che catturerà e rimanderà verso il basso tantissima luce che altrimenti andrebbe dispersa!

lorenzo180692
23-10-2011, 14:22
uso della pellicola a specchio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239361&page=2

cuccuruccuccuuu
23-10-2011, 19:24
caro Lore,
intanto ti dico che il riscaldatore è da 100 watt.
Ma l'interrogativo, prima di pensare allo spazio, è su quanti watt totali mi servono.
Ad occhio un altra da 36 w della stessa marca ci entrerebbe no? ma poi saremmo a 72 w, troppo?
se la proporzione 0.5 watt litro la teniemo buona pare addirittura che dovrebbe bastarmi solo quella che ho.
Tu mi dirai : e la calli? ne vuole di più no?
Ma due lampade mi favoriranno molto più probabilmente le aghe?
lancio un post specifico sull'illuminazione piante?

Su internet c'è l'immagine dei timer ikea che ti resero felice?

#70

lorenzo180692
23-10-2011, 21:27
caro Lore,
intanto ti dico che il riscaldatore è da 100 watt.
Ma l'interrogativo, prima di pensare allo spazio, è su quanti watt totali mi servono.
Ad occhio un altra da 36 w della stessa marca ci entrerebbe no? ma poi saremmo a 72 w, troppo?
se la proporzione 0.5 watt litro la teniemo buona pare addirittura che dovrebbe bastarmi solo quella che ho.
Tu mi dirai : e la calli? ne vuole di più no?
Ma due lampade mi favoriranno molto più probabilmente le aghe?
lancio un post specifico sull'illuminazione piante?

Su internet c'è l'immagine dei timer ikea che ti resero felice?

#70

allora per la calli il problema è che ti serve un rapporto il più vicino possiibile ad 1W/L... adesso tu prova magari a mettere solo lo specchio riflettente come ti ho detto e aggiungi una pl da 18W cosi tu arrivi a 36+18=54W più pellicola riflettente sei a cavallo (0,78W/L). 72W sono troppi, se tolti gli arredi ti ritrovi con 70 litri d'acqua significa che avrai un rapporto di 1,03 W/L decisamente troppi ammeno che non metti piante rosse. prova a sentire anche nella sezione illuminazione piante magari ti sanno rispondere meglio.

per quello che riguarda le alghe comunque se hai molti watt per evitare la comparsa basta ridurre il fotoperiodo #70
------------------------------------------------------------------------
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10134443/ mannaggia è aumentato >:-(

cuccuruccuccuuu
23-10-2011, 22:11
------------------------------------------------------------------------
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10134443/ mannaggia è aumentato >:-(

ah è quello esterno meccanico.
io ne ho uno di quelle dimensioni digitale. puoi programmare per tutta la settimana con taratura diverse per singolo giorno.
Poi non fa quel rumore infernale #22

lorenzo180692
23-10-2011, 22:23
http://www.ebay.it/itm/PIANTA-PIANTE-VERA-ACQUARIO-SAGITTARIA-SUBULATA-PRATINO-/320779195510?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4aafee1476

http://www.ebay.it/itm/PIANTA-PIANTE-ACQUARIO-20-STELI-NAJAS-GUADALUPENSIS-/320780430579?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4ab000ecf3

ho comprato alcune piante da questo venditore, domani le spedisce con il corriere. queste sembrano carine e utili nel tuo caso! se arrivano in condizioni decenti ti faccio sapere :-)
riguardo ai difetti del pratiko... bu sui post è dato almeno alla pari con eheim e l'unica cosa che ho letto, puntualmente smentita, è che fa più rumore. (machemmefrega?)
non ti da fastidio un filtro rumoroso e ti lamenti per un timer??? io il mio neanche lo sento oramai #rotfl##rotfl##rotfl#

ah è quello esterno meccanico.
io ne ho uno di quelle dimensioni digitale. puoi programmare per tutta la settimana con taratura diverse per singolo giorno.
Poi non fa quel rumore infernale

cuccuruccuccuuu
23-10-2011, 22:25
eh! :)
una volta tanto volevo vantarmi di una cosa che ho già :)

cuccuruccuccuuu
24-10-2011, 23:56
Caro lore,
ho sparso una pioggia di post per i forum ...
oddio qualcuno che mi risponda!
Non m'abbandonare pure tu #13

lorenzo180692
25-10-2011, 08:14
no no sono sempre qui! :-)

cuccuruccuccuuu
25-10-2011, 17:59
sul forum illuminazione, mi ha risposto un tipo dicendomi che per le calli dovrebbe essere 1w litro, quindi un altra pl uguale ci vorrebbe, "sempre se ci entra" .. dice.
TU sei ancora del parere che siano troppe ve? e se ne prendessi una più piccola ma con uno spettro diverso?
ma quanto costano ballast e starter? si possono prendere online?
(lo starter è quello che sta attaccato direttamente alla lampada mentre il ballast è quello sopra, visibile dal coperchietto smontato?)

lorenzo180692
25-10-2011, 19:01
sul forum illuminazione, mi ha risposto un tipo dicendomi che per le calli dovrebbe essere 1w litro, quindi un altra pl uguale ci vorrebbe, "sempre se ci entra" .. dice.
TU sei ancora del parere che siano troppe ve? e se ne prendessi una più piccola ma con uno spettro diverso?
ma quanto costano ballast e starter? si possono prendere online?
(lo starter è quello che sta attaccato direttamente alla lampada mentre il ballast è quello sopra, visibile dal coperchietto smontato?)

si ho letto.... effettivamente la calli vuole un rapporto luce molto alto ma alla fine ti consiglio di prendere una 18W o (a queto punto) 24W e usare la pellicola a specchio dentro il riflettore che potrebbe in linea teorica aumentarti del 60% il potere illuminante delle lampade (e fatti presto i conti sei gia a 1.24 W/L con la lampada da 24W), poi se piantumi molto molti watt non creano alghe, basta saper dosare bene il fotoperiodo. per quanto riguarda lo spettro se hai una 6500K puoi a seconda dei gusti prenderne una della stessa gradazione di colore oppure prenderne una con gradazione di 4500K in modo da dare un tocco di calore alla tua composizione. dunque se compri le PL con l'attacco G11 (quello a quattro pin) puoi tranquillamente usare un ballast per neon t5 del'adeguato wattaggio. in caso di lampade PL a due pin (come quella che monti nel coperchio ora) non mi pare si trovi nulla su internet e l'unica cosa che mi sento di dirti è di andare da un negozio di materiale elettrico dove sicuro sapranno consigliarti meglio #24
quello che tu hai nel coperchio ora non è un ballast ma un reattore ferromagnetico e quello che hai sotto sulla lampada è lo starter. i ballast sono dei dispositivi che non necessitano dello starter per accendere la lampada e hanno numerosi vantaggi tra cui quello di far scaldare meno la lampada, non emettere sfarfallii in accensione e soprattutto (cosa importante in tempi di carestia!!!) prolungare la vita delle lampade! se hai dubbi al riguardo consulta wikipedia che offre spiegazioni più esaustive e complesse della mie #70

lorenzo180692
25-10-2011, 22:18
piccolo OT ecco il mio nuovo allestimento, cosa ne pensi? spero in un commento positivo!
http://imageshack.us/photo/my-images/225/25102011055.jpg/
domani spero di riuscirea caricare foto con una risoluzione migliore :-D

cuccuruccuccuuu
26-10-2011, 09:55
si ho letto.... effettivamente la calli vuole un rapporto luce molto alto ma alla fine ti consiglio di prendere una 18W o (a queto punto) 24W e usare la pellicola a specchio dentro il riflettore che potrebbe in linea teorica aumentarti del 60% il potere illuminante delle lampade (e fatti presto i conti sei gia a 1.24 W/L con la lampada da 24W),

Il fatto è che.... il materiale riflettente al limite ottimizza la lampada, che più di quella luce non può fare. Semmai non fa disperdere i raggi al di sopra del coperchio che è cosa molto buona ma, non lo metterei su tutto il coperchio no? Ma solo nel vano lampade dientro le luci giusto?

poi se piantumi molto molti watt non creano alghe, basta saper dosare bene il fotoperiodo. per quanto riguarda lo spettro se hai una 6500K puoi a seconda dei gusti prenderne una della stessa gradazione di colore oppure prenderne una con gradazione di 4500K in modo da dare un tocco di calore alla tua composizione.

dicono della pl visi lux 36 w:
Basso consumo energetico
solo w36 di potenza con oltre 2900 Lumen di resa luminosa
Temperatura di colore oltre 4.300 K°

dunque se compri le PL con l'attacco G11 (quello a quattro pin) puoi tranquillamente usare un ballast per neon t5 del'adeguato wattaggio. in caso di lampade PL a due pin (come quella che monti nel coperchio ora)

ma la differenza del numero di pin riguarda pure la resa o sono solo modelli di attacco diversi?

quello che tu hai nel coperchio ora non è un ballast ma un reattore ferromagnetico e quello che hai sotto sulla lampada è lo starter.

cmq se guardi nella foto del coperchietto smontato c'è scritto Ballast.
Bu... vedo di smontare la lampada e portarla dal lampadaio per vedere cosa mi dice.
In un negozio come la comet potrebbero rispondermi?
------------------------------------------------------------------------
piccolo OT ecco il mio nuovo allestimento, cosa ne pensi? spero in un commento positivo!
http://imageshack.us/photo/my-images/225/25102011055.jpg/
domani spero di riuscirea caricare foto con una risoluzione migliore :-D


a ma c'hai i pescioni tuuuu!
bello!
Per terra che c'hai? muschio?
e dietro l'acquario? la grappa?
mbriacone!

cuccuruccuccuuu
26-10-2011, 10:06
Per le piante che hai ordinato famme sapè, anch'io vorrei provare,
anche se non ho idea con che tipo di imballaggio arrivino (e i pesci? come cacchio fanno a spedirli? bu! Mai provato?)
appena risolvo sta questione luci faccio un mega ordine, spero tutto dallo stesso sito.
Pensavo aquariumline

lorenzo180692
26-10-2011, 17:43
Il fatto è che.... il materiale riflettente al limite ottimizza la lampada, che più di quella luce non può fare. Semmai non fa disperdere i raggi al di sopra del coperchio che è cosa molto buona ma, non lo metterei su tutto il coperchio no? Ma solo nel vano lampade dientro le luci giusto?

tu considera che dei 36W della tua lampada meno della metà colpisce l'acqua e la restante viene dispersa, il riflettore a questa maniera ti consente di recuperare la luce che viene dispersa e quindi ottimizzando la lampada tu porti tutti i watt all'acqua! quindi invece di sfruttare magari il 50% della lampada (vado ad occhio) ne puoi sfruttare fino a quasi il 100% #70 e comunque si va solo sul vano lampade dietro le luci :-)
guardati questo http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=110&Itemid=48

dicono della pl visi lux 36 w:
Basso consumo energetico
solo w36 di potenza con oltre 2900 Lumen di resa luminosa
Temperatura di colore oltre 4.300 K°
allora la prossima lampada prendi le cosiddette daylight ovvero una lampada con temperatura da 6500K a questa maniera otterai una luce molto naturale! ;-)

ma la differenza del numero di pin riguarda pure la resa o sono solo modelli di attacco diversi?
no sono attacchi diversi, una ha due pin e non ha bisogno dello starter e la G11 invece ha due pin per la corrente e due pin a cui è attaccato uno starter interno e come ti ho gia detto le G11 possono essere alimentate da un ballast per neon t5 di adeguata potenza

cmq se guardi nella foto del coperchietto smontato c'è scritto Ballast.
Bu... vedo di smontare la lampada e portarla dal lampadaio per vedere cosa mi dice.
In un negozio come la comet potrebbero rispondermi?
fidati è un reattore ferromagnetico che viene anche chiamato ballast ma in realtà è un comunissimo reattore, altrimenti non avresti avuto lo starter :-)

a ma c'hai i pescioni tuuuu!
bello!
Per terra che c'hai? muschio?
e dietro l'acquario? la grappa?
mbriacone!
no niente muschi, solo ghiaino e anubias, CO2 fatta in casa e osmocote sotto la bacopa. in realtà doveva ospitare delle caridine ma poi il vetro frontale del 100 litri si è leggermente scollato e quindi ho dovuto trasferire i rossi da una vasca all'altra nell'attesa di risiliconare e riallestire il tutto :-D
quello è anice!!!! la grappa la tengo da un'altra parte #18

Per le piante che hai ordinato famme sapè, anch'io vorrei provare,
anche se non ho idea con che tipo di imballaggio arrivino (e i pesci? come cacchio fanno a spedirli? bu! Mai provato?)
appena risolvo sta questione luci faccio un mega ordine, spero tutto dallo stesso sito.
Pensavo aquariumline
le ho prese su ebay ma non mi ricordo se ti ho detto da che negozio.... le ho fatte spedire con i corriere e sono arrivate belle bagnate e in buono stato, l'unco neo è che ha usato una busta della gls con dentro un sacchetto del congelatore termosigillato, per molto meno a me hanno spedito piante dentro una vaschetta di plastica....#24 però ti ripeto sono arrivate in condizioni eccellenti! i pesci io non li comprerei on-line perchè vengono spediti da corrieri particolari e quindi molto costosi. prendili in negozio e fatti accompagnare da qualcuno che tenga le buste mentre torni a casa #70, adesso dovrei fare un ordine da acquarium line, devo prendere la muova lampada dato che quella che avevo si è distrutta -43

cuccuruccuccuuu
26-10-2011, 18:49
fidati è un reattore ferromagnetico che viene anche chiamato ballast ma in realtà è un comunissimo reattore, altrimenti non avresti avuto lo starter

ma che dimensioni ha un ballast allora?
dovrei montarlo sempre in alto, non accanto alla lampada giusto?

lorenzo180692
26-10-2011, 21:14
fidati è un reattore ferromagnetico che viene anche chiamato ballast ma in realtà è un comunissimo reattore, altrimenti non avresti avuto lo starter

ma che dimensioni ha un ballast allora?
dovrei montarlo sempre in alto, non accanto alla lampada giusto?

si è come il reattore che hai, va aggiunto sopra il coperchio, l'unica differenza non devi aggiungere lo starter :-)

cuccuruccuccuuu
27-10-2011, 01:32
si è come il reattore che hai, va aggiunto sopra il coperchio, l'unica differenza non devi aggiungere lo starter :-)

e come si collega... coi fili immagino -41
è che uno mi ha buttato giù questo: http://www.ebay.it/itm/BALLAST-ELECTRONIQUE-PHILIPS-HF-B#136-TL-D-1X36W-PL-L-1X36W-/320780240040?pt=FR_YO_MaisonJardin_EclairageLumier e_EclairageLampe&hash=item4aaffe04a8#ht_1099wt_1270
presentandomelo come compatibile.
molto diverso direi

lorenzo180692
27-10-2011, 08:37
si è compatibile ma solo con lampade ad attacco G11, quelle a quattro pin e non avendo bisogno dello starter interno lo lascia scollegato, scollegando il terzo polo al centro
comunque questo li vende a due euro l'uno che accendono lampade fino a 18W con attacco G11
http://www.radiosurplus.it/elettrici.htm se vai in un negozio di elettricità o in una ferramenta ben fornita o forse addirittura al brico secondo me ti conviene :-)

Federico Sibona
27-10-2011, 10:06
e come si collega... coi fili immagino -41
Sull'involucro dei reattori elettronici sono in genere riportati i collegamenti da fare.




Visto che qui si parla estesamente anche dell'illuminazione della tua vasca, ho chiuso l'altro tuo topic in Illuminazione dolce per non disperdere le informazioni. Continuate qui.

cuccuruccuccuuu
27-10-2011, 13:19
Visto che qui si parla estesamente anche dell'illuminazione della tua vasca, ho chiuso l'altro tuo topic in Illuminazione dolce per non disperdere le informazioni. Continuate qui.


ma lì si parlava di quanta luce bastava e per quali piante.
Qui Lorenzo mi spiega come fare il fai da te.

Federico Sibona
27-10-2011, 13:50
OK, lo riapro anche se, leggendo domande e risposte, mi pare proprio che, in pratica, sta differenza tra i due topic sia molto sottile se non inesistente.



Se non ti è già stato consigliato, per la luce necessaria alle varie specie di piante, guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

cuccuruccuccuuu
27-10-2011, 21:08
OK, lo riapro anche se, leggendo domande e risposte, mi pare proprio che, in pratica, sta differenza tra i due topic sia molto sottile se non inesistente.



Se non ti è già stato consigliato, per la luce necessaria alle varie specie di piante, guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

hey sei molto gentile! #70

cuccuruccuccuuu
28-10-2011, 22:20
lorè, senti na cosa...
ma io perchè mi sto accanendo sulle pl?
a questo punto non è meglio prendere qualcosa come un neon, più sottile forse, e che ci entra meglio forse.
in un post uno dice:
le lampade G23, non vanno bene con i normali ballast elettronici perchè all'interno hanno già lo starter...........quindi per farli funzionare a dovere, devi prima eliminare lo starter racchiuso nello zoccolo e poi collegate la lampada al ballast....................ma a questo punto non ti conviene passare direttamente ad una lampada G11?

lorenzo180692
28-10-2011, 22:56
lorè, senti na cosa...
ma io perchè mi sto accanendo sulle pl?
a questo punto non è meglio prendere qualcosa come un neon, più sottile forse, e che ci entra meglio forse.
in un post uno dice:
le lampade G23, non vanno bene con i normali ballast elettronici perchè all'interno hanno già lo starter...........quindi per farli funzionare a dovere, devi prima eliminare lo starter racchiuso nello zoccolo e poi collegate la lampada al ballast....................ma a questo punto non ti conviene passare direttamente ad una lampada G11?

lampada G23 http://www.youtube.com/watch?v=Fl5cqJ15ctY
che io sappia sono le G11 che hanno lo starter interno (2 pin per la corrente e due per lo starter) mentre le G23 lavorano con lo starter interno e tiserve solo il reattore ferromagnetico o un ballast collegato come sul video sopra e comunque con lo spazio che hai non so che neon da quanti watt potresti mettere, di sicuro un T5 (anche se forse potrebbe entrarci un T8.... #24) ma se metti un neon mettilo fuori dallo scatolotto dove sta la PL in modo da avere un'illuminazione più uniforme e ricordati di ricoprire a questo punto l'intero coperchio con della pellicola a specchio :-)
------------------------------------------------------------------------
ti consiglio una G11 sono più facili da trovare e poi basta solo comprare o all'obi o al brico un ballast per accenderle, uno zoccolo su cui fissarle fai i collegamenti come indicato sulla calotta del ballast e il gioco è fatto, non impazzisci a trovare soluzioni strane o a montare neon e comprare portalampada stagni (che costano moltissimo :-D)

cuccuruccuccuuu
29-10-2011, 00:14
lampada G23 http://www.youtube.com/watch?v=Fl5cqJ15ctY
che io sappia sono le G11 che hanno lo starter interno (2 pin per la corrente e due per lo starter) mentre le G23 lavorano con lo starter interno e tiserve solo il reattore ferromagnetico o un ballast collegato come sul video sopra e comunque con lo spazio che hai non so che neon da quanti watt potresti mettere, di sicuro un T5 (anche se forse potrebbe entrarci un T8.... #24) ma se metti un neon mettilo fuori dallo scatolotto dove sta la PL in modo da avere un'illuminazione più uniforme e ricordati di ricoprire a questo punto l'intero coperchio con della pellicola a specchio :-)
------------------------------------------------------------------------
ti consiglio una G11 sono più facili da trovare e poi basta solo comprare o all'obi o al brico un ballast per accenderle, uno zoccolo su cui fissarle fai i collegamenti come indicato sulla calotta del ballast e il gioco è fatto, non impazzisci a trovare soluzioni strane o a montare neon e comprare portalampada stagni (che costano moltissimo :-D)


quel video l'ho visto già... ma intanto non ho l'attrezzatura, poi rimarrebbero i circuiti aperti. Penso che con l'umidità salterebbe tutto no?

se dici che li possono avere anche nei centri commerciali domani vado a vedere, alla COMET o all'oby per esempio, che sono qua vicino.
mi porterei il coperchio dell'acquario ma... lo sai che non lo so smontare? #13

Poi ti volevo dire questo:
è proprio uno svantaggio l'illuminazione protesa sul davanti?
No perchè davanti ci starebbero solo le calli che si papperebbero tutta la luce che vogliono.
dietro invece piante meno esigenti a crescita veloce che tericamente si accontenterebbero di una lampada sola.

lorenzo180692
29-10-2011, 10:26
Penso che con l'umidità salterebbe tutto no?
no, io l'ho fatto sul 60 litri e funziona oramai da svariati mesi senza dare il minimo problema...

se dici che li possono avere anche nei centri commerciali domani vado a vedere, alla COMET o all'oby per esempio, che sono qua vicino.
mi porterei il coperchio dell'acquario ma... lo sai che non lo so smontare?
ok allora prendi le misure dello spazio che hai dentro il box dove vorrai mettere una seconda PL e e dove metterai lo starter e portati un metro in modo da vedere le dimensioni dei pezzi che dovrai comprare

è proprio uno svantaggio l'illuminazione protesa sul davanti?
No perchè davanti ci starebbero solo le calli che si papperebbero tutta la luce che vogliono.
dietro invece piante meno esigenti a crescita veloce che tericamente si accontenterebbero di una lampada sola.
più che uno svantaggio devi parlare di sbilanciamento.... lasciando avanti tutta la luce le piante dietro saranno penalizzate mentre con la luce disposta uniformemente su tutto l'acquario le piante cresceranno meglio. secondo me nel tuo caso ti basterà mettere una seconda PL dentro il box (anche eprchè tutte le modifiche al mirabello si fanno cosi....) anche perchè con quello che spendi per mettere unpa PL da 18W ti ci sei pagato i portalampada stagni che si usano per un T5 di non elevatissima potenza! :-D

ma intanto non ho l'attrezzatura
un saldatore costa tre euro al brico!!!!:-D compralo! sarà un compagno fondamentale nel fai da te!!! :-)

cuccuruccuccuuu
29-10-2011, 12:51
anche perchè con quello che spendi per mettere unpa PL da 18W ti ci sei pagato i portalampada stagni che si usano per un T5 di non elevatissima potenza!
carissimo lorè,
oggi andai alla comet, esposi le mie necessità, e il commesso mi sottopose alla vista il ballast in questione: è abbastanza lungo, dalle foto sembrava minimale.
Misura 28 x 3 e costa qualcosa come 24 euro.
Mi ha detto che vuole vedere la lampada prima, anche se gli ho detto che sarebbe andata bene una con 4 pin.
Le lampade non le vendono , mi dice di prenderle nei negozi specializzati.
la pl online costa sui 14 euro, non sto patrimonio.
Ad ogni modo scegliamo sta maledetta lampada che mi sono rotto.
Sono a casa per il ponte dei morti e in questi giorni se va bene vorrei concludere l'ordine del materiale.
ps
ma insomma sti t5 sono meglio? e perchè?

pps

ah lorè
io penso che ormai ci conosciamo abbastanza e la nostra relazione può evolvere verso stadi più intimi.
CE L'HAI MESSENGER? :-))

lorenzo180692
29-10-2011, 16:45
anche perchè con quello che spendi per mettere unpa PL da 18W ti ci sei pagato i portalampada stagni che si usano per un T5 di non elevatissima potenza!
carissimo lorè,
oggi andai alla comet, esposi le mie necessità, e il commesso mi sottopose alla vista il ballast in questione: è abbastanza lungo, dalle foto sembrava minimale.
Misura 28 x 3 e costa qualcosa come 24 euro.
Mi ha detto che vuole vedere la lampada prima, anche se gli ho detto che sarebbe andata bene una con 4 pin.
Le lampade non le vendono , mi dice di prenderle nei negozi specializzati.
la pl online costa sui 14 euro, non sto patrimonio.
Ad ogni modo scegliamo sta maledetta lampada che mi sono rotto.
Sono a casa per il ponte dei morti e in questi giorni se va bene vorrei concludere l'ordine del materiale.
ps
ma insomma sti t5 sono meglio? e perchè?

pps

ah lorè
io penso che ormai ci conosciamo abbastanza e la nostra relazione può evolvere verso stadi più intimi.
CE L'HAI MESSENGER? :-))

mmm mi sono spiegato male, le pl secondo me convengono! tanto il ballast devi comprarlo, e con quello che spendi per una pl ti compri solo i portalampada stagni! senza pensare che poi che con i neon dovresti foderare tutto l'interno del coperchio! allora tu devi per primo parlare con qualcuno di competente e poi dire che ti serve un ballast per lampade TC-L (non serve vedre la lampada devono saperlo!!!! #23) 1x24W ovvero che possa accendere una lampada da 24 watt. in teoria questi ballast sono gli stessi che vengono utilizzati per i neon t8, comunque ricordati che il ballst deve anche entrarci nel coperchio! poi ti serve un portalampada per tenere la tua pl, presto fatto!

PORTALAMPADA: http://www.ebay.it/itm/PORTALAMPADE-LAMPADE-FLUORESCENTI-ATTACCO-2G11-/140452081367?pt=Lampadine&hash=item20b398aed7

LAMPADA:http://www.acquarieacquari.com/wind-watt-neon-tipo-luce-bianca-p-732.html

il ballast che ti ha fatto vedere va bene, se ne trovi una foto confronto meglio e ti faccio sapere:-)

cuccuruccuccuuu
29-10-2011, 21:22
mmm mi sono spiegato male, le pl secondo me convengono! tanto il ballast devi comprarlo, e con quello che spendi per una pl ti compri solo i portalampada stagni! senza pensare che poi che con i neon dovresti foderare tutto l'interno del coperchio! allora tu devi per primo parlare con qualcuno di competente e poi dire che ti serve un ballast per lampade TC-L (non serve vedre la lampada devono saperlo!!!! #23) 1x24W ovvero che possa accendere una lampada da 24 watt. in teoria questi ballast sono gli stessi che vengono utilizzati per i neon t8, comunque ricordati che il ballst deve anche entrarci nel coperchio! poi ti serve un portalampada per tenere la tua pl, presto fatto!

PORTALAMPADA: http://www.ebay.it/itm/PORTALAMPADE-LAMPADE-FLUORESCENTI-ATTACCO-2G11-/140452081367?pt=Lampadine&hash=item20b398aed7

LAMPADA:http://www.acquarieacquari.com/wind-watt-neon-tipo-luce-bianca-p-732.html

il ballast che ti ha fatto vedere va bene, se ne trovi una foto confronto meglio e ti faccio sapere:-)

CHEVVUOMO CHESSEI!!!!!
allora prendo una da 24w?
più grossa no?
e se prendessi quella mezza rosa? #19
il ballast reggerebbe solo quella da 24? Mi sembrava di aver capito che anche se il ballast era un po' più grande andava bene lo stesso (forse è una fesseria)
Aveva questa forma ed era della philips http://www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=electronic+ballast+36w
oltre al portalampade non ci vorrebbe qualcos'altro? La lampada che ho ha un supporto: un gancio di plastica che la regge a metà lunghezza.

Oggi mi sono messo a lavorare sul mobiletto per l'acquariazzo #18
adesso di sicuro non sarai d'accordo, ma sto rinforzando con cornicette di ferro, ripiani di legno, viti e quant'altro un mobiletto inutilissimo che avevo a casa.
Lo so il peso è tanto però sono ottimista.
Il fatto è che le misure sono perfette! Manco fatto apposta, giusto al millimetro.
Poi ha un cassettino destinato a contenere gli attrezzini, a cui ho messo le guide scorrevoli per non strattonare li pesci.
e poooooi ...
due comodissime ante in basso per la zona filtro e bottiglione co2 gel.
Mia moglie dice che fa schifo e in effetti ne fa molto, ma neanche il mobiletto proprio del mirabello sarebbe così funzionale.
la cosa che non mi piace e che è fatto di truciolato molto fine, 1 cm.
ma ho fissato dei ripiani molto grossi all'interno e avvitato dei grossi listelli agli angoli.
Infine ho preso due grossi supporti di metallo per fissarlo al muro lasciando quei 3-4 cm di spazio per far passare i tubi dietro.
chemmedici?

AH SENTI!
che cosa usi per i pagamenti online?
Stasera mi sono informato per farmi una carta paypal.
Non ho mai fatto acquisti su ebay perchè ero troppo pigro per capire come funzionava sta paypal. Il tipo del bar mi ha detto che fanno tutto loro, carico i soldi ed è subito pronta.
Finora ho acquistato sempre con la prepagata della posta, ma tantissimi siti non l'accettano.
Comunque con paypal vado sicuro no? L'accettano tutti giusto?

AHHHHH N'ALTRA COSA #rotfl#
che ne dici se sullo sfondo dell'acquario faccio un muro di muschio come questo? http://www.google.it/imgres?q=muro+di+muschio&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1366&bih=632&tbm=isch&tbnid=ZhatWU3FciH1qM:&imgrefurl=http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-acquario/mondo-acquario-i-muschi-in-acquario.html&docid=ohM-AafDkuuoOM&imgurl=http://www.mondodiscus.com/discus/images/stories/CARTELLASEZIONEACQUARILIVIA/AQUARIUMPIANTE/muschi/muro-di-muschio-taiwan.jpg&w=570&h=392&ei=NVysTrqNDsSh4gTpmaDdDg&zoom=1&iact=rc&dur=587&sig=117662016333255583482&page=1&tbnh=135&tbnw=169&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:2,s:0&tx=76&ty=76
troppo bello!
ho qualche dubbio sulla durata.
Non è che dopo aver aspettato una marea di tempo per vederlo crescere dopo si stacca dalla retina come niente?

lorenzo180692
30-10-2011, 14:23
allora prendo una da 24w?
più grossa no?
no adesso resta sulla 24 watt e fodera il coperchio come ti ho detto con la pellicola a specchio

e se prendessi quella mezza rosa?
quella è una fitostimolante, a me sinceramente non vanno molto a genio, non mi piace il tipo di luce che fanno e soprattutto fanno crescere esageratamente le piante aumentando il rischio alghe

il ballast reggerebbe solo quella da 24? Mi sembrava di aver capito che anche se il ballast era un po' più grande andava bene lo stesso (forse è una fesseria)
certo, il ballst ad esempio da 36W può alimentare lampade che assorbono potenza fino a 36 watt, quindi ci puoi attaccare una 9 watt per farti l'esempio. tu prendi quello da 36W e compri la lampada da 24 watt e se vedi che l'illuminazione non ti basta compri una lampada da 36 watt e invece di dover cambiare tutto il ballast stacchi la lampada da 24 watt e la cambi con quella da 36 watt! il problema nasce quando hai un ballast da 24W ad esempio e una lampada da 36 watt. nella migliore delle ipotesi la lampada emetterà luce solo per 24 watt e non per 36, nella peggiore delle ipotesi (come è successo a me :-D) il ballast ti prenderà fuoco.

La lampada che ho ha un supporto: un gancio di plastica che la regge a metà lunghezza.
non è fondamentale, è una sicurezza in più, al massimo dopo che l'hai attaccata ti si appoggerà sul vetro del box per le lampade ma non credo cheuna 24 watt sia cosi pesante da non essere tenuta nemmeno dal proprio zoccolo :-)

Oggi mi sono messo a lavorare sul mobiletto per l'acquariazzo
adesso di sicuro non sarai d'accordo, ma sto rinforzando con cornicette di ferro, ripiani di legno, viti e quant'altro un mobiletto inutilissimo che avevo a casa.
Lo so il peso è tanto però sono ottimista.
Il fatto è che le misure sono perfette! Manco fatto apposta, giusto al millimetro.
Poi ha un cassettino destinato a contenere gli attrezzini, a cui ho messo le guide scorrevoli per non strattonare li pesci.
e poooooi ...
due comodissime ante in basso per la zona filtro e bottiglione co2 gel.
Mia moglie dice che fa schifo e in effetti ne fa molto, ma neanche il mobiletto proprio del mirabello sarebbe così funzionale.
la cosa che non mi piace e che è fatto di truciolato molto fine, 1 cm.
ma ho fissato dei ripiani molto grossi all'interno e avvitato dei grossi listelli agli angoli.
Infine ho preso due grossi supporti di metallo per fissarlo al muro lasciando quei 3-4 cm di spazio per far passare i tubi dietro.
purtroppo hai ragione, la cosa non mi entusiasma molto#24 da quello che dici è un mobilaccio che non vale niente..... perchè non provi all'ikea? hanno mobili che se ben rinforzati non danno nessun problema (io tengo il 60 litri sopra una libreria dell'ikea denza nessun problema di legno incurvato) se proprio vuoi tenere il mobile che hai fagli una bella intelaiatura interna o in acciaio o in alluminio oppure veramente a questo punto ti compri un mobile da acquario e stai tranquillo. mandami delle foto appena puoi che vedo come è messo questo mobile.

che cosa usi per i pagamenti online?
Stasera mi sono informato per farmi una carta paypal.
Non ho mai fatto acquisti su ebay perchè ero troppo pigro per capire come funzionava sta paypal. Il tipo del bar mi ha detto che fanno tutto loro, carico i soldi ed è subito pronta.
Finora ho acquistato sempre con la prepagata della posta, ma tantissimi siti non l'accettano.
Comunque con paypal vado sicuro no? L'accettano tutti giusto?
se hai la carta delle poste basta che ti registri al sito di paypal e poi leghi al conto payapl la tua carta o un tuo conto corrente (usa la carta delle poste, fidarsi è bene non fidarsi è meglio :-D). in pratica io ho un conto paypal e quando devo effettuare un pagamento on-line uso il conto paypal il quale prende i fondi per pagare dalla tua carta delle poste. è facile e sicuro #70 l'unico problema è che se ricevi pagamenti via paypal il sito si prende una percentuale sulla transizione e comunque i soldi restano solo sul conto paypal e non sulla tua carta, quindi li puoi usare solo per pagamenti on-line oppure li puoi trasferire sulla tua carta pagando 1 euro se trasferisci meno di 100 euro.

che ne dici se sullo sfondo dell'acquario faccio un muro di muschio come questo? http://www.google.it/imgres?q=muro+d...:0&tx=76&ty=76
troppo bello!
ho qualche dubbio sulla durata.
Non è che dopo aver aspettato una marea di tempo per vederlo crescere dopo si stacca dalla retina come niente?
personalmente non mi piace.... io preferisco un bello sfondo nero oppure lasciare la parete posteriore a vista, poi non credo ti convenga farlo pre lo stesso discorso della luce tutta spostata in avanti. magari ci fai una rocciata dove puoi mettere degli anfratti e delle gallerie poi appena posso fare una foto al 60 litri ti faccio vedere :-)

P.S. se ti senti più tranquillo compra prima lampada e portalampada e poi con tutto quanto vai al brico o alla comet o dove vuoi e fagli vedere cosa devi accendere, cosi ti sapranno dire certamente meglio che ballast comprare #70 meglio aspettare un paio di giorni in più piutosto che buttare via soldi :-D e poi ti volevo far vedere questo, l'ho scritto da due giorni http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061209817#post1061209817 c'è la ricetta che uso io per fare la CO2, ti assicuro che funziona fin troppo! un giorno che non l'ho somministrata causa rottura della lampada l'impianto è andato talmente tanto sotto pressione che mi è scappato via il tubicino attaccato al deflussore #19 (nessun danno però :-D) quindi volendo puoi anche ridurre la quantità di zucchero :-)

cuccuruccuccuuu
30-10-2011, 15:45
quella è una fitostimolante, a me sinceramente non vanno molto a genio, non mi piace il tipo di luce che fanno e soprattutto fanno crescere esageratamente le piante aumentando il rischio alghe

potrei provarla costa qualcosa come 6 euro


purtroppo hai ragione, la cosa non mi entusiasma molto#24 da quello che dici è un mobilaccio che non vale niente..... perchè non provi all'ikea? hanno mobili che se ben rinforzati non danno nessun problema (io tengo il 60 litri sopra una libreria dell'ikea denza nessun problema di legno incurvato) se proprio vuoi tenere il mobile che hai fagli una bella intelaiatura interna o in acciaio o in alluminio oppure veramente a questo punto ti compri un mobile da acquario e stai tranquillo. mandami delle foto appena puoi che vedo come è messo questo mobile.

si è un mobilaccio.
ma l'ho rinforzato bene e a costo zero. Ad ogni modo appena finisco ti posto foto.


se hai la carta delle poste basta che ti registri al sito di paypal e poi leghi al conto payapl la tua carta o un tuo conto corrente (usa la carta delle poste, fidarsi è bene non fidarsi è meglio :-D). in pratica io ho un conto paypal e quando devo effettuare un pagamento on-line uso il conto paypal il quale prende i fondi per pagare dalla tua carta delle poste. è facile e sicuro #70 l'unico problema è che se ricevi pagamenti via paypal il sito si prende una percentuale sulla transizione e comunque i soldi restano solo sul conto paypal e non sulla tua carta, quindi li puoi usare solo per pagamenti on-line oppure li puoi trasferire sulla tua carta pagando 1 euro se trasferisci meno di 100 euro.

già fatto tutto.
Oggi sono andato al bar e il tipo mi ha registrato, dato la scheda e il contratto.
Ho caricato pure i soldi, adesso tocca solo provarla.
Quello che mi perplime è che gli ho dato come documento la patente, dove è ancora dichiarata la vecchia residenza perchè non mi è ancora arrivato il bollino dell'aggiornamento.
IL tipo non mi sembrava sicurissimo di quello che faceva ma alla fine mi ha detto che la cosa non aveva importanza. sui documenti della paypal però compare adesso un indirizzo errato, che ne dici?

personalmente non mi piace.... io preferisco un bello sfondo nero oppure lasciare la parete posteriore a vista, poi non credo ti convenga farlo pre lo stesso discorso della luce tutta spostata in avanti. magari ci fai una rocciata dove puoi mettere degli anfratti e delle gallerie poi appena posso fare una foto al 60 litri ti faccio vedere :-)


Mi sembrava anche la maniera più facile per assicurare muschio alle caridine senza togliere spazio in orizzontale. Considerando il fatto che è difficile fissarlo il muschio e se volessi metterlo sul fondo dovrei usare sassi e comunque per piccole superfici.
cmq sulla creazione di anfratti non mi sono venute grandi idee. Le rocce costano tanto, spesso hanno forme irreali o sono di resina (e non mi piace per niente.
Ho una grossa roccia di lava, non una gran forma, è leggermente arcuata ma molto leggermente, quindi poco utile al riparo. Al massimo ci lego sopra qualche muschio.
Per il resto consigliami tu.. o mio saggio maestro.

lorenzo180692
30-10-2011, 17:15
potrei provarla costa qualcosa come 6 euro
ok, tentar non nuoce :-D

si è un mobilaccio.
ma l'ho rinforzato bene e a costo zero. Ad ogni modo appena finisco ti posto foto.
#70

già fatto tutto.
Oggi sono andato al bar e il tipo mi ha registrato, dato la scheda e il contratto.
Ho caricato pure i soldi, adesso tocca solo provarla.
Quello che mi perplime è che gli ho dato come documento la patente, dove è ancora dichiarata la vecchia residenza perchè non mi è ancora arrivato il bollino dell'aggiornamento.
IL tipo non mi sembrava sicurissimo di quello che faceva ma alla fine mi ha detto che la cosa non aveva importanza. sui documenti della paypal però compare adesso un indirizzo errato, che ne dici?
non so cosa dirti, io mi sono registrato on-line al sito http://www.paypal.it/it tu hai fatto proprio la carta di credito di paypal? sennò ti ripeto, basta registrarsi da casa, segui le procedure e in cinque minuti hai fatto tutto #24

Mi sembrava anche la maniera più facile per assicurare muschio alle caridine senza togliere spazio in orizzontale. Considerando il fatto che è difficile fissarlo il muschio e se volessi metterlo sul fondo dovrei usare sassi e comunque per piccole superfici.
cmq sulla creazione di anfratti non mi sono venute grandi idee. Le rocce costano tanto, spesso hanno forme irreali o sono di resina (e non mi piace per niente.
Ho una grossa roccia di lava, non una gran forma, è leggermente arcuata ma molto leggermente, quindi poco utile al riparo. Al massimo ci lego sopra qualche muschio.
Per il resto consigliami tu.. o mio saggio maestro.
come ti ho gia detto prima è solo una questione puramente estetica, a me non piace e per di più non sparei prorpio come farlo stare su tutto quel muschio ma se lo vuoi fare non vedo problemi, l'unica cosa su cui sono dubbioso (non sono esperto di muschi, si vede per caso? :-D) è il supporto, se li metti su una rocciata io magari non coprirei tutto ma lascerei dei punti in cui si veda la roccia, magari facendo dei filoni di muschio che dall'alto spiovono verso il basso.... però i gusti sono gusti, l'acquario è il tuo e quindi decidi tu :-)

cuccuruccuccuuu
30-10-2011, 17:40
caro lorè,
sono stato tutto il pomeriggio a rimirare il mobilaccio.
Sarebbe pronto.
Mi duole pentirmi dopo averci perso il tempo, fatto casino per terra e soprattutto dare ragione a mia moglie.
Ma non me la sento, è proprio troppo sottile.
Ci sono salito pure su eh!
ma non voglio rischiare, ho 2 bambine per casa. -28d#
Non lo userò.
Cacchio mi sta venendo a costare un patrimonio sto acquario.
sono tanto tanto tanto triste

lorenzo180692
30-10-2011, 19:12
caro lorè,
sono stato tutto il pomeriggio a rimirare il mobilaccio.
Sarebbe pronto.
Mi duole pentirmi dopo averci perso il tempo, fatto casino per terra e soprattutto dare ragione a mia moglie.
Ma non me la sento, è proprio troppo sottile.
Ci sono salito pure su eh!
ma non voglio rischiare, ho 2 bambine per casa. -28d#
Non lo userò.
Cacchio mi sta venendo a costare un patrimonio sto acquario.
sono tanto tanto tanto triste

mi dispiace che tu non lo possa utilizzare ma alla fine secondo me hai fatto la scelta giusta, sia per la sicurezza delle bambine (un acquario da 75 litri non pesa poco) sia per evitare disastri tipo rottura del mobile e diconsegueza rottura della vasca, morte dei pesci e distruzione del filtro e del bottiglione della CO2. prova a farti un giro da zoodom che ha dei prezzi vantaggiosi oppure vedi se nei negozi di acquari hanno qualcosa di usato. per ultimo prova anche l'ikea, io sopra una libreria fino ad oggi pomeriggio ci ho tenuto l'acquario da 60 litri, poi l'ho spostato perchè dovevo fare un mezzo trasloco. rimane sempre la possibilità di sfruttare un mobile che hai gia, per esempio io non avendo spazio per mettere mobili per acquario il 100 litri lo tengo sul mobile della televisione che è fatto di legno massello, il piccolo 20 litri lo tengo sopra un cassettone e il 60 litri ora sta su un mobile in legno massello :-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-ACQUARIO-DIVERSA-60-60#30-35H-/230565521264?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35aec6a770

e se proprio non trovi niente (anche se non ci credo) ti rimane sempre ebay #70

cuccuruccuccuuu
30-10-2011, 21:38
mi dispiace che tu non lo possa utilizzare ma alla fine secondo me hai fatto la scelta giusta, sia per la sicurezza delle bambine (un acquario da 75 litri non pesa poco) sia per evitare disastri tipo rottura del mobile e diconsegueza rottura della vasca, morte dei pesci e distruzione del filtro e del bottiglione della co2.

noooo il bottiglione noooooooo

cuccuruccuccuuu
30-10-2011, 21:51
per esempio io non avendo spazio per mettere mobili per acquario il 100 litri lo tengo sul mobile della televisione che è fatto di legno massello, il piccolo 20 litri lo tengo sopra un cassettone e il 60 litri ora sta su un mobile in legno massello
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-ACQU...item35aec6a770

e se proprio non trovi niente (anche se non ci credo) ti rimane sempre ebay
ma quanti acquari hai :-D
senti...
ho guardato in giro, ho visto questo http://www.zooplus.it/shop/pesci/acquario/supporto_acquario/136687
è molto piccolo: l'ho visto nel negozio di animali poco fa e a parte il fatto che mi sembra sta bomba di stabilità, è alto come mia figlia. Dobbiamo accucciarci per guardare i pesci.
Gli altri che ho visto su internet per la maggior parte (economici) sono aperti , dove lo metto il filtro?
Quello del tuo link è bello ma non ho capito se ai lati ci sono vani apribili o è tutto un blocco.
é alto 35 cm può essereeee????? e poi mi sa che l'hanno finityo>:-( )
Soluzioni per metterlo su mobili solidi di casa ce ne sarebbero ma resta sempre il problema del filtro.
Pensa che il primo allestimento lo avevo messo su un mobile ikea anch'io , ma anche se di legno non mi sembra per niente più solido di quello che ho.
Non ho capito se zoodom vende online... il negozio più vicino è a parma

lorenzo180692
30-10-2011, 22:27
noooo il bottiglione noooooooo
siiiiii il bottiglione esploderaà facendo un bel casino :-D:-D:-D

ho guardato in giro, ho visto questo http://www.zooplus.it/shop/pesci/acq...cquario/136687
è molto piccolo: l'ho visto nel negozio di animali poco fa e a parte il fatto che mi sembra sta bomba di stabilità, è alto come mia figlia. Dobbiamo accucciarci per guardare i pesci.
Gli altri che ho visto su internet per la maggior parte (economici) sono aperti , dove lo metto il filtro?
Quello del tuo link è bello ma non ho capito se ai lati ci sono vani apribili o è tutto un blocco.
é alto 35 cm può essereeee????? e poi mi sa che l'hanno finityo )
Soluzioni per metterlo su mobili solidi di casa ce ne sarebbero ma resta sempre il problema del filtro.
Pensa che il primo allestimento lo avevo messo su un mobile ikea anch'io , ma anche se di legno non mi sembra per niente più solido di quello che ho.
Non ho capito se zoodom vende online... il negozio più vicino è a parma
i mobili economici.... lasciano tutto a vista!:-D il filtro lo appoggi sulla base sotto l'acquario assieme al bottiglione della CO2. quello che ti ho fatto vedere è tutto un blocco. comunque zooplus spedisce e non paghi nemmeno la spedizione se compri quello con l'anta perchè stai sopra i 50 euro. :-)

é alto 35 cm può essereeee????? e poi mi sa che l'hanno finityo
come? non capisco quale è il mobile alto 35 cm.... quello su ebay è alto 60cm e quello di zooplus è alto 73 cm #24

cuccuruccuccuuu
30-10-2011, 22:44
riguarda un po' http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-ACQUARIO-DIVERSA-60-60#30-35H-/230565521264?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35aec6a770
come da titolo: 60 sarà la lunghezza? 30 la profondità? 35H ..........?

prendo questo da 69 euro? http://www.zooplus.it/shop/pesci/acquario/supporto_acquario/136687 fffff quanti sordi porca schiifa
ma dietro sarà aperto no?
ho cercato qualcosa di usato .... ma niente
Ah....
ma il mio acquario su alcuni siti è dato 62x32 su altri 61x31.
Mi dirai: "ma vattelo a misurare no?"
Ecco, la base ha uno zoccoletto e misurandolo da là sarebbe 62x32 mentre
il mobile di cui sopra è 61x31 . Ora credo che ci entri e che poggi bene anche se un po' di plastica sporge fuori.. cheddici?

lorenzo180692
31-10-2011, 00:59
riguarda un po' http://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-ACQUARIO-DIVERSA-60-60#30-35H-/230565521264?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item35aec6a770
come da titolo: 60 sarà la lunghezza? 30 la profondità? 35H ..........?

prendo questo da 69 euro? http://www.zooplus.it/shop/pesci/acquario/supporto_acquario/136687 fffff quanti sordi porca schiifa
ma dietro sarà aperto no?
ho cercato qualcosa di usato .... ma niente
Ah....
ma il mio acquario su alcuni siti è dato 62x32 su altri 61x31.
Mi dirai: "ma vattelo a misurare no?"
Ecco, la base ha uno zoccoletto e misurandolo da là sarebbe 62x32 mentre
il mobile di cui sopra è 61x31 . Ora credo che ci entri e che poggi bene anche se un po' di plastica sporge fuori.. cheddici?

sotto dice Supporto a libreria 60x30x60h cm forse si sono sbagliati, prova a chiedere, magari quelle sono le dimensioni massime dell'acquario che ci puoi appoggiare.... #24 però forse ti conviene prendere quello della juwel, però con l'anta altrimenti quello che risparmi te lo spendi in spedizione. per quanto riguarda il centimetro sbordante stai tranquillo, non avrai problemi. è ovvio che se avevi più di cinque centimetri per parte che ti sbordavano allora ti saresti dovuto preoccupare... :-)
per quanto riguarda l'aspetto economico ti posso assicuare che hai tutta la mia compernsione.... pensa che il 100 litri ora in risilconatura è stato il regalo dei miei 18 anni da parte sia della famiglia sia degli amici! e non ti dico cosa costa mantenerlo!!! il 60 litri per fortuna era di una amico che lo buttava e quindi l'ho allestito a costo zero seguendo il metodo walstad (terra da giardino a posto del fondo fertile molto difficile ma da una bellissima acqua ambrata perfetta per gli scalari :-))) e il 20 litri mi è costato tre mesi di lavoro senza contare la presa digitale per le luci che ho comprato ieri (i timer ikea si staravano sempre e adessso ho un fotoperiodo personalizzato ogni giorno, come te!!! :-D)

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 01:54
per quanto riguarda il centimetro sbordante stai tranquillo, non avrai problemi. è ovvio che se avevi più di cinque centimetri per parte che ti sbordavano allora ti saresti dovuto preoccupare...
allora ordino domani eh?
ordino?
eh?
ordino?
sono stato al mercatone a vedere se c'èra na maledetta scarpiera ... ma niente
Senti pucci...
che diffusore hai usato per la co2?
ma questi in vetro micronizzano bene?
non capisco se normalmente va collegata anche una pompa perchè mi pare che alcuni abbiano un doppio ingresso.
la pompa del filtro interno che tolgo la posso usare per il cambio acqua o non tira per niente?

ALTRO QUESITO

per gli ordini dovrei prendere:
- il mobile da zooplus
- il filtro da petingross http://www.petingros.it/catalog/filtro-esterno-pratiko-nuovo-nero-p-149.html
- la flourite e l'osmocote su aquarium line .
insomma un casino.
sono i prezzi più bassi ma se hanno una cosa non ne hanno un'altra
inoltre dovrei prendere:

- sto diffusore
- IL CAVETTO (lo voglio lo voglio lo voglio #19)
- termostato per cavetto
- ventose
- forbici per le piante (28 cm 9.00 euro)
e poi biocondizionatore (easy life ti fa schifo?)
e anche attivatore batterico?
ah poi ci vorrà pure la fertilizzazione su cui non mi sono documentato per niente

MADONNA MIA BELLA
mica l'ho fatto il conto ancora#30
dai che ci scappa pure il regalino per te su eccotelo http://www.petingros.it/catalog/haquoss-decorazione-dinosauro-areatore-p-7402.html ma quanto è bello?

lorenzo180692
31-10-2011, 11:05
allora ordino domani eh?
ordino?
eh?
ordino?
si ordina, tanto da zooplus hai la spedizione gartis a partire da ordini di 29 euro!

che diffusore hai usato per la co2?
ma questi in vetro micronizzano bene?
non capisco se normalmente va collegata anche una pompa perchè mi pare che alcuni abbiano un doppio ingresso.
la pompa del filtro interno che tolgo la posso usare per il cambio acqua o non tira per niente?
io uso tutte porose in ceramica però mi devo decidere ad andare a comprare una porosa in tiglio perchè sminuzza meglio e ancor più finemente le bollicine di co2. attualmente i micronizzatori sono i sistemi migliori e quello che dici tu con due entrate è un flipper ovvero un apparecchio che i mischia acqua e co2 e te la rispara in vasca, ma la stessa cosa la ottieni o con il metodo venturi oppure mettendo il micronizzatore (o porosa) sotto l'uscita del filtro :-) per la pompa in linea teorica si può fare ricordati però che non ti aspirerà mai le porcate che si depositano sul fondo come fa un sifone! al massimo se riesci ci puoi costruire un bel sifone elettrico di quelli che costano sulla ventina di euro :-D oppure se usi acqua osmotica dopo aver ben isolato i contatti puoi anche pensare di costruirti un rabbocco automatico. come vedi le opzioni sono tante, tu tienila e magari un giorno ti viene l'ispirazione #70


per gli ordini dovrei prendere:
- il mobile da zooplus
- il filtro da petingross http://www.petingros.it/catalog/filt...ero-p-149.html
- la flourite e l'osmocote su aquarium line .
insomma un casino.
diventerai matto!#19 allora gia che ci sei da zooplus prendi pure:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/preparazione_acqua/easy_life/135267
se non li hai http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135251
se ti manca http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/pulizia/pulizia_vetri/135366
e se non hai un termometro http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/pulizia/termometri/135374
il tutto fatto con due occhi di riguardo al risparmio ma senza sacrificareun minimo di qualità#70
per l'osmocote vai al consosrsio agrario!!! è molto probabile che lo paghi meno che on-line, magari ti danno il baycote della bayer ma è la stessa cosa, le mie bacopa sono cresciute tantissimo con quel fertilizzante :-D e gia che ci sei vedi se hanno pure la fluorite! cosi ti eviti altre spese di spedizione e ne compri quanta serve a te per evitare gli sprechi :-)
- sto diffusore
- IL CAVETTO (lo voglio lo voglio lo voglio )
- termostato per cavetto
- ventose
- forbici per le piante (28 cm 9.00 euro)
e poi biocondizionatore (easy life ti fa schifo?)
e anche attivatore batterico?
ah poi ci vorrà pure la fertilizzazione su cui non mi sono documentato per niente

allora, termostato http://www.petingros.it/catalog/termostato-haquoss-thermocontrol-fino-p#7028.html
cavetto http://www.petingros.it/catalog/cavetto-riscaldante-hydor-hydrokable-p-5272.html
porosa http://www.petingros.it/catalog/pietra-porosa-microceramica-small-actizoo-p-1570.html
le ventose le prendi in un negozio di acquari :-)
spero di non essermi dimenticato niente, fammi sapere poi #70

MADONNA MIA BELLA
mica l'ho fatto il conto ancora
dai che ci scappa pure il regalino per te su eccotelo http://www.petingros.it/catalog/haqu...re-p-7402.html ma quanto è bello?
:-D:-D:-D:-D bello ma non credo si abbini molto bene al concetto di iwagumi che sto cercano di allestire nell'orami ex 100 litri :-D:-D:-D:-D:-D

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 11:45
la petingross non fa spedizione gratuita per certe cifre?
Poi per esempio, aquariumline, nel tot di spesa utile per la spedizione gratis, non annovera prodotti "grossi" come filtri, acquari, mobili e quant'altro. La zooplus invece si? Anche solo il mobile da diritto alla spedizione gratise?

e l'attivatre batterico?

lorenzo180692
31-10-2011, 13:08
la petingros ti fa spedizione gratuita sopra gli 89 euro..... zooplus sopra i 29 euro fa la spedizione aggratise. se anche acquariumline ti fa la spedizione gratis allora facci un pensierino sia per l'osmocote che per la fluorite (anche se secondo me ti convienedi più o il vivaio o il consorzio) :-)

e l'attivatre batterico?
ach.... non ti ho risposto, scusa #23 boh io non l'ho mai usato, inserivo ogni settiama un pizzico di cibo per pesci e lo lasciavo marcire sul fondo, il tutto per un mese quindi la spesa è veramente poca, decisamente minore di un attivatore che si usa una volta sola e poi basta :-D

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 13:51
la petingros ti fa spedizione gratuita sopra gli 89 euro..... zooplus sopra i 29 euro fa la spedizione aggratise. se anche acquariumline ti fa la spedizione gratis allora facci un pensierino sia per l'osmocote che per la fluorite (anche se secondo me ti convienedi più o il vivaio o il consorzio) :-)

e l'attivatre batterico?
ach.... non ti ho risposto, scusa #23 boh io non l'ho mai usato, inserivo ogni settiama un pizzico di cibo per pesci e lo lasciavo marcire sul fondo, il tutto per un mese quindi la spesa è veramente poca, decisamente minore di un attivatore che si usa una volta sola e poi basta :-D

aquarium line : gratis dopo 140 euro!#28g
inoltre il costo di spedizione di aquariumline è in base al peso.
Se prendo la flourite mi rovino mi sa.

senti la porosa su pet ingross c'è anche di legno: quale prendo?
ah.. il cavetto lo prendo da 50 o da 25w?
per il kit di controllo sera dicono manchi il test sui nitrati.
ce ne sono più completi?

è L' ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI PUCCI!
VADO A DILAPIDAREEEEEEEEEEEEEE

lorenzo180692
31-10-2011, 14:23
la petingros ti fa spedizione gratuita sopra gli 89 euro..... zooplus sopra i 29 euro fa la spedizione aggratise. se anche acquariumline ti fa la spedizione gratis allora facci un pensierino sia per l'osmocote che per la fluorite (anche se secondo me ti convienedi più o il vivaio o il consorzio) :-)

e l'attivatre batterico?
ach.... non ti ho risposto, scusa #23 boh io non l'ho mai usato, inserivo ogni settiama un pizzico di cibo per pesci e lo lasciavo marcire sul fondo, il tutto per un mese quindi la spesa è veramente poca, decisamente minore di un attivatore che si usa una volta sola e poi basta :-D

aquarium line : gratis dopo 140 euro!#28g
inoltre il costo di spedizione di aquariumline è in base al peso.
Se prendo la flourite mi rovino mi sa.

senti la porosa su pet ingross c'è anche di legno: quale prendo?
ah.. il cavetto lo prendo da 50 o da 25w?

è L' ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI PUCCI!
VADO A DILAPIDAREEEEEEEEEEEEEE

la porosa se la prendi in legno è meglio ma considera che si rovinerà dopo circa sei mesi. il vantaggio è che fa delle bolle talmente microscopiche da chiederti se il tuo impianto sia veramente in funzione! :-D quella in ceramica fa delle bolle leggermente più grosse ma è eterna, non la cambi mai e se proprio ti sisporca una bella passata o con H2O2 oppure con aceto (sconsigliato il viakal) e torna come nuova! il cavetto non saprei ma lo prenderei da 50W, 25 mi sembrano pochini per almeno 75 litri....#24 per quanto riguarda il fondo a questo punto prendine uno di quelli fertili gia fatti da petingros tipo il sera http://www.petingros.it/catalog/floredepot-p-390.html e poi ricopri il tutto con il ghiaino al quarzo, oppure vale sempre la mia proposta di dare una spolverata di osmocote sul fondo e di coprire osmocote e cavetto prima con il lapillo (costa meno di niente e si compra ovunque!) e poi con il ghiaino al quarzo come prima! :-)

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 14:43
I CANNOLICCHIIIIIIIII!
quali?
siporax 1litro 16,31 (offerta era 20,38)
biomax 325g 9,26 (sempre stessa marca altri tipi)
aspetto solo questa risposta

lorenzo180692
31-10-2011, 15:04
I CANNOLICCHIIIIIIIII!
quali?
siporax 1litro 16,31 (offerta era 20,38)
biomax 325g 9,26 (sempre stessa marca altri tipi)
aspetto solo questa risposta

biomax fino alla fine dei miei giorni da acquariofilo!!!! :-D:-D:-D

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 15:08
I CANNOLICCHIIIIIIIII!
quali?
siporax 1litro 16,31 (offerta era 20,38)
biomax 325g 9,26 (sempre stessa marca altri tipi)
aspetto solo questa risposta

biomax fino alla fine dei miei giorni da acquariofilo!!!! :-D:-D:-D

mannaggia, lo temevo.
comunque col filtro dovrebbero essere compresi, non so quanti ne mettono però.
quanti ne prendo?
oddio la lampada mi dimenticavo
questi non ce l'hanno che fo?

lorenzo180692
31-10-2011, 15:29
I CANNOLICCHIIIIIIIII!
quali?
siporax 1litro 16,31 (offerta era 20,38)
biomax 325g 9,26 (sempre stessa marca altri tipi)
aspetto solo questa risposta

biomax fino alla fine dei miei giorni da acquariofilo!!!! :-D:-D:-D

mannaggia, lo temevo.
comunque col filtro dovrebbero essere compresi, non so quanti ne mettono però.
quanti ne prendo?
oddio la lampada mi dimenticavo
questi non ce l'hanno che fo?

guarda che ci devi riempire solo un cestello(quello del carbone)!!!! cosa te ne fai di un litro di cannolicchi? -:33 per la lampada vai in un negozio di illuminotecnica è la scelta migliore, hanno sicuramente pure gli zoccoli da fissare dentro il coperchio #70

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 15:33
guarda che ci devi riempire solo un cestello(quello del carbone)!!!! cosa te ne fai di un litro di cannolicchi? -:33 per la lampada vai in un negozio di illuminotecnica è la scelta migliore, hanno sicuramente pure gli zoccoli da fissare dentro il coperchio #70

ma alla comet m'hanno detto che no le trattavano queste specifiche per acquario.
ma vabè.
Senti quanto dura il test della sera? jbl è meglio?
e questa è davvero l'ultima.. è tutto pronto per il clik.
quiindi
cose come attivatore batterico o nitrivec non ne prendo??

lorenzo180692
31-10-2011, 15:53
guarda che ci devi riempire solo un cestello(quello del carbone)!!!! cosa te ne fai di un litro di cannolicchi? -:33 per la lampada vai in un negozio di illuminotecnica è la scelta migliore, hanno sicuramente pure gli zoccoli da fissare dentro il coperchio #70

ma alla comet m'hanno detto che no le trattavano queste specifiche per acquario.
ma vabè.
Senti quanto dura il test della sera? jbl è meglio?
e questa è davvero l'ultima.. è tutto pronto per il clik.
quiindi
cose come attivatore batterico o nitrivec non ne prendo??

vedi altre catene oltre alla comet, e comunque questa è una pl che si usa anche per l'illuminazione da interni!!!! basta solo che rispetti la gradazione da 4000K a 7200K e il gioco è fatto :-) prendi sempre quelle con zocolo g11 mi raccomando! e se prorpio non la trovi vedi un negozio di elettricità poi un negozio per pesci e poi on-line. jbl come test è decisamente migliore e più completo, per la durata dipende da come fai i test, se provi ogni giorno dureranno poco, se fai una cosa intelligente dureranno molto di più (in periodo di maturazione si fanno una volta a settimana poi solo in caso di moria di pesci) ;-). per i batteri prova a fare come me, niente attivatori, tanto ne metti solo all'avvio e quando fai dei cambi d'acqua superiori al 50% per evitare esplosioni di batteri lattiginosi dentro l'acquario :-)

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 16:22
FATTOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mi tremano ancora le mani#13

lorenzo180692
31-10-2011, 16:48
la lampada l'hai presa??? :-))

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 17:19
e no mannaggia.. non l'avevano loro.
ammazza che botta ho speso 150 petingross + 99 zooplus
ora esco e vedo che c'è in giro per la lampada.
la pellicola riflettente l'ho già presa, chissà se era meglio un semplice strato di domopack

lorenzo180692
31-10-2011, 17:24
e no mannaggia.. non l'avevano loro.
ammazza che botta ho speso 150 petingross + 99 zooplus
ora esco e vedo che c'è in giro per la lampada.
la pellicola riflettente l'ho già presa, chissà se era meglio un semplice strato di domopack

azz.... #30#30 e che hai preso da petingros il negozio intero? :-D cerca in giro e io cerco on-line e poi ti faccio sapere che ho trovato. per quanto riguarda il domopack ti dico subito che l'ho provato e l'ho scartato per molti motivi: primo si scollava, secondo si ossidava con l'umidità e quindi non dovevo incollarlo con il silicone, con il risultato di trovarmelo preiodicamente galleggiate.... dopo aver ricevuto varie minacce di venir buttato fuori di casa se non risolvevo al più presto la situazione ho provato il foglio a specchio e devo dire che è perfetto! non si ossida e non si stacca e soprattutto non si accartoccia come l'alluminio quando lo incolli :-D
------------------------------------------------------------------------
le trovi della osram e quindi un qualsiasi negozio che vende elttricità e affini deve averle!!!! io compro i neon per gli acquari dal ferramenta :-D

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 17:42
.... dopo aver ricevuto varie minacce di venir buttato fuori di casa se non risolvevo al più presto la situazione ho provato il foglio a specchio e devo dire che è perfetto! non si ossida e non si stacca e soprattutto non si accartoccia come l'alluminio quando lo incolli :-D


ma suggerisci di applicarlo solo con la sua colla o ci devo mettere altro?

senti ho fatto un giro di telefonate ai negozi di giardinaggio di Imola, compreso il consorzio.
IL consorzio mi ha rimandato ad una filiale lontanissima senza per altro avere la certezza di trovare quello che cerco. Gli altri non hanno niente. Uno solo aveva l'osmocote per gerani ma devo prendere quello per agrumi giusto?
ma la flourite non dovrebbero avercela no? Ho letto che è specifica per acquario

le trovi della osram e quindi un qualsiasi negozio che vende elttricità e affini deve averle!!!! io compro i neon per gli acquari dal ferramenta
se ci andassi con una dicitura precisa magari è più facile

lorenzo180692
31-10-2011, 19:01
.... dopo aver ricevuto varie minacce di venir buttato fuori di casa se non risolvevo al più presto la situazione ho provato il foglio a specchio e devo dire che è perfetto! non si ossida e non si stacca e soprattutto non si accartoccia come l'alluminio quando lo incolli :-D


ma suggerisci di applicarlo solo con la sua colla o ci devo mettere altro?

senti ho fatto un giro di telefonate ai negozi di giardinaggio di Imola, compreso il consorzio.
IL consorzio mi ha rimandato ad una filiale lontanissima senza per altro avere la certezza di trovare quello che cerco. Gli altri non hanno niente. Uno solo aveva l'osmocote per gerani ma devo prendere quello per agrumi giusto?
ma la flourite non dovrebbero avercela no? Ho letto che è specifica per acquario

le trovi della osram e quindi un qualsiasi negozio che vende elttricità e affini deve averle!!!! io compro i neon per gli acquari dal ferramenta
se ci andassi con una dicitura precisa magari è più facile

basta la sua colla ,in più lo scatolotto della PL è stagno, niente umidità! per l'osmocote non so cosa dirti..... al consorzio qui da me si compra a pacchi da 5 Kg minimo (infatti io l'ho rubato a nonno che ne aveva :-)) e per la fluorite idem, il consorzio qui ce l'ha.... vedi se riesci ad aggiornare l'ordine e aggiungi un fondo fertile della sera (se non l'hai gia preso)
oppure vai di lapillo e tabs fertilizzanti al posto dell'osmocote in seguito fertilizzi in colonna e con la CO2 ti assicuro che anche piante impegnative gradiranno :-)
------------------------------------------------------------------------
la lampada è una PL con attacco 2G11 da 24 watt, gradazione compresa tra i 4000K e i 7500K ;-)

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 20:25
5 Kg minimo (infatti io l'ho rubato a nonno che ne aveva :-)) e per la fluorite idem, il consorzio qui ce l'ha.... vedi se riesci ad aggiornare l'ordine e aggiungi un fondo fertile della sera (se non l'hai gia preso)
oppure vai di lapillo e tabs fertilizzanti al posto dell'osmocote in seguito fertilizzi in colonna e con la CO2 ti assicuro che anche piante impegnative gradiranno :-)
------------------------------------------------------------------------
la lampada è una PL con attacco 2G11 da 24 watt, gradazione compresa tra i 4000K e i 7500K ;-)

caro lorenzino,
ecco le novità della serata
Sono tornato alla comet, stavolta con la lampada in mano, fiero dei 3 termini di elettronica imparati freschi freschi: ballast, g11, g23 e anche Rrrrreattore.!
Prima notizia:
la lampada che ho smontato ....
HA 4 PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIN! -:33

SECONDA NOTIZIA:
il tipo dice che non tratta lampade con una temperatura di colore superiore a 4000k
Gli ho chiesto se aveva almeno il ballast mi ha detto di no stavolta. Dice che ce ne vuole uno specifico.
Gli chiedo allora quale sia la differenza: un ballast per pl da 36 w non va bene per tutte le pl da 36w ?
mi risponde di no, che ce ne vuole uno specifico.
Poi mi dice: aspetta che vedo una cosa.
sta via un bel po', poi torna con un affare molto simile a quello che ho su nell'acquario.
é un reattore, è adatto alla lampada che gli ho fatto vedere (pl visilux 4 pin)
misura 15cm e costa solo 6 euro.
cosa c'ho capito? niente
su cosa si basa la scelta del ballast? bu!
perchè per forza il reattore?mma!

Mi pare di aver visto un ballast, tipo quello che ti ho mostrato l'ultima volta, che poteva alimentare due pl.

di certo unaltro reattore non ci entra (credo)

che se poffà?

lorenzo180692
31-10-2011, 20:38
AH BEATA IGNORANTITUDINE!!!!!!! (non tua ma del commesso)
il ballast è un accenditore elettrico (come la centralina delle macchine) mentre il reattore è un accenditore meccanico e necessita di uno starter (carburatore più aria per il motore freddo)
ci credo che la tua lampada ha 4 pin!!! due per lo starter e gli altri due per la corrente!!!! avevi gia una G11!
per le lampade non superiori ai 4000K mi pare una stronSata (guardati il film top secret gia che ci sei :-)) però anche una 4000K va bene.
il ballst va bene uno per t8 da 36W infatti quella lampda non è altro che un normale tubo al neon ripiegato in due!!!!! se prendi quel reattore (sicuro che non ci entra?)dovrai poi montare pureuno starter!!!!!
ufff..... quanto è brutta l'ignorantita (scusa il secondo sfogo, ma queste cose le sa pure mio nonno che non ha mai sentito parlare di ballast e cavolate varie!!!!) adesso esco poi questa sera o al massimo domattina ti faccio una piccola ricerca e ti faccio sapere, magari lotrovo su internet e pongo fine alla tua ricerca. comunque questo è lo schema di funzionamento di un reattore
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Fluorescent_Light.svg
------------------------------------------------------------------------
anche la tua lampada è collegata con quello schema!!!! a questo punto valuta il fatto che il reattore magnetico più starter potresti farceli entrare! almeno te la cavi con poco!

cuccuruccuccuuu
31-10-2011, 21:22
AH BEATA IGNORANTITUDINE!!!!!!! (non tua ma del commesso)
be sulla mia non c'è ombra di dubbio

per le lampade non superiori ai 4000K mi pare una stronSata (guardati il film top secret gia che ci sei :-)) però anche una 4000K va bene.

voglio il faro di alessandria!

adesso esco poi questa sera o al massimo domattina ti faccio una piccola ricerca e ti faccio sapere, magari lotrovo su internet e pongo fine alla tua ricerca. comunque questo è lo schema di funzionamento di un reattore
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Fluorescent_Light.svg
------------------------------------------------------------------------
anche la tua lampada è collegata con quello schema!!!! a questo punto valuta il fatto che il reattore magnetico più starter potresti farceli entrare! almeno te la cavi con poco!
ok magico lori
è l'ultimo sforzo
poi appena avrò i soldi varò una striscia scorrevole di led col tuo nome che lampeggia sopra l'acquario.
te vogghiu bbene

lorenzo180692
01-11-2011, 03:09
finalmente la questua è finita!!!! ti ho trovato non un ballast non due ma ben TRE BALLAST!!!!!#19#19#19

eccoli qui, allora sono uguali accendono una lampada t8 o PL-C con attacco 2G11 (come quella che hai già) da 18#24W
cambiano solo le dimesioni cosi ti scgli quello che ti si addice meglio allo spazio che hai dentro al coperchio #70

BCC 124
http://www.ebay.it/itm/180725860502?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
http://www.tcisaronno.it/CD/BALLAST/2_BCC_Ballast2011.pdf

BCC 124/2
http://www.ebay.it/itm/180725866945?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
http://www.tcisaronno.it/CD/BALLAST/3_BCC_2_Ballast2011.pdf

BCC 124/2 SL
http://www.ebay.it/itm/180725873315?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
http://www.tcisaronno.it/CD/BALLAST/4_BCC_2SL_Ballast2011.pdf

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 11:08
finalmente la questua è finita!!!! ti ho trovato non un ballast non due ma ben TRE BALLAST!!!!!#19#19#19

eccoli qui, allora sono uguali accendono una lampada t8 o PL-C con attacco 2G11 (come quella che hai già) da 18#24W
cambiano solo le dimesioni cosi ti scgli quello che ti si addice meglio allo spazio che hai dentro al coperchio #70



quindi da 36 non ci sono?

ieri mi sono documentato sulle lampade, su questo sito per esmpio ce ne sono molte http://www.acquariomania.net/online-store/advanced_search_result.php?keywords=lampada+pl&osCsid=59883faee337651057de8968f8c41d2c&x=0&y=0

ma da quello che ho letto le lampade a 10000k sono deleterie per il dolce.
Bisogna puntare su quelle comprese fra 3000 e 6500 e l modello come la mia dovrebbe essere più che buona.
Ne vorrei mettere quindi due da 36 delle mie, al massimo una da 36 e una da 24... cheddici?
Non esiste un ballast che ne accenda 2 da 36?
ti ringrazio intanto per le grandissime cortesie magico lori!
ps
Domandona:
chessiccome... ho letto che non gli fa bene lo spegnimento e l'accensione improvvisa, ne a pesci che a piante...
pensare a qualcosa di dimmerabile sarebbe improponibile? (pe li sordi intendo)
pps
guarda un po'... http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t#23464.html
dicono che le pl devono essere accese solo con il reattore normale

lorenzo180692
01-11-2011, 13:11
quindi da 36 non ci sono?
purtroppo non li ho trovati.....#12

ieri mi sono documentato sulle lampade, su questo sito per esmpio ce ne sono molte http://www.acquariomania.net/online-...c41d2c&x=0&y=0

ma da quello che ho letto le lampade a 10000k sono deleterie per il dolce.
Bisogna puntare su quelle comprese fra 3000 e 6500 e l modello come la mia dovrebbe essere più che buona.
Ne vorrei mettere quindi due da 36 delle mie, al massimo una da 36 e una da 24... cheddici?
giustissimo, la gradazione per il dolce va da un minimo di 3000K (anche se molti come me consigliano un minimo di 4000K) ad un massimo di 7500K. sinceramente non ho mai capito le 10000K nel dolce, infatti le pante quello spettro di luce non lo assorbono.... #24 credo che di solito se ne metta una assieme alle altre lampade della corretta gradazione perchè fornisce uno spettro che non altera i colori.
se metti una lampada da 36 watt e una da 24 watt più la pellicola a specchio ottieni un rapporto di 0.8W/L perfetto per il tuo pratino #70

ps
Domandona:
chessiccome... ho letto che non gli fa bene lo spegnimento e l'accensione improvvisa, ne a pesci che a piante...
pensare a qualcosa di dimmerabile sarebbe improponibile? (pe li sordi intendo)
#26 scordatelo......
ricordati che tutto è proponibile! basta avere pecunia!!!! ma i ballast dimmerabili costano, e anche tanto!!! infatti oltre al ballst devi aggiungere una centralina 0-10V che genera un segnale che faabbassare e alzare la luce dei neon aumentando la resistenza offerta da questi ultimi in modo da far aumentare o diminuire la luminosità dei tubi.

guarda un po'... http://www.acquariofilia.biz/archive...p/t#23464.html
dicono che le pl devono essere accese solo con il reattore normale
01-11-2011 02:09
è una pl particolare da 96 watt. si accende solo con il reattore perchè non ci sono ballast in grado di reggere un carico così grande :-))

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 13:42
ma il ballast per il 24w c'è?
e la lampada della giusta temperatura dove la prendo?
le lampade da 36 per il mirabello, ci sono su internet, ma mi sembrano diverse da quella mia, hanno 2 pin!

lorenzo180692
01-11-2011, 14:23
ma il ballast per il 24w c'è?
e la lampada della giusta temperatura dove la prendo?
le lampade da 36 per il mirabello, ci sono su internet, ma mi sembrano diverse da quella mia, hanno 2 pin!

certo che c'è, sono quelli che ti ho fatto vedere due messaggi prima!!! tre ballast che accendono 1x18#24W TL-C con attacco 2G11 devi solo scegliere quale dei tre si addatta meglio allo spazio che hai nel coperchio#70 la lampada se hanno quella da 24 watt 4000K prendila alla comet:-) quelle con i due pin invece sono quelle con lo starter integrato, si collegano ad un reattore ferromagnetico che possa sopprtare almeno 36 watt, si mette un pin attaccato alla rete, l'altro attacato al reattore e l'ultimo cavo di rete che ti rimane lo attacchi al reattore ed il gioco è fatto :-)

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 16:40
ma il ballast per il 24w c'è?
e la lampada della giusta temperatura dove la prendo?
le lampade da 36 per il mirabello, ci sono su internet, ma mi sembrano diverse da quella mia, hanno 2 pin!

certo che c'è, sono quelli che ti ho fatto vedere due messaggi prima!!! tre ballast che accendono 1x18#24W TL-C con attacco 2G11 devi solo scegliere quale dei tre si addatta meglio allo spazio che hai nel coperchio#70 la lampada se hanno quella da 24 watt 4000K prendila alla comet:-) quelle con i due pin invece sono quelle con lo starter integrato, si collegano ad un reattore ferromagnetico che possa sopprtare almeno 36 watt, si mette un pin attaccato alla rete, l'altro attacato al reattore e l'ultimo cavo di rete che ti rimane lo attacchi al reattore ed il gioco è fatto :-)

ora ho capito !
quando scrivi 24 compare la faccina e leggevo solo 18!
cmq quando sono andato la prima volta alla comet avevo parlato con un altro commesso che mi aveva mostrato un ballast compatibile per 36. L'altro commesso invece mi ha detto che non c'erano e mi ha fatto vedere il reattore.
Tu non le hai viste online lelampade giuste da 24? perchè se facessi l'ordine prenderei anche il ricambio di quella che ho, muovendola sembra che ci siano i sassolini dentro. Poi ho capito che dopo un tot di mesi si deve cambiare cmq perchè lo spettro si modifica.
il fatto è che quelle da 36 della visilux mi sembrano diverse da quella che ho.

In definitiva
considerato che le pl visilux sono sempre più difficili da trovare;
considerato che per il futuro il cambio lampade vorrei fosse cosa non impossibile e che alla luce di tutto ciò mi converrebbe avere due lampade dello stesso tipo(per esempio osram 840 http://www.aquariumline.com/catalog/osram-lampada-36watt840-4000degk-attacco-aqua-dolce-p#13089.html)
considerato che ho perso veramente la pazienza

ti dico quanto segue:
in questa discussione dicono che è possibile collegare due pl con un ballast per t5
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-145924.html e indicano anche questo sito www.svetila.com. Io non riesco veramente ad orientarmi.. sono proprio limitato. Dai un'occhiata tu lorenzino( è pure in inglese)

Se fosse vero potrei togliere tutto e mettere semplicemente un ballast per 2 lampade facili da reperire.

lorenzo180692
01-11-2011, 18:07
ma il ballast per il 24w c'è?
e la lampada della giusta temperatura dove la prendo?
le lampade da 36 per il mirabello, ci sono su internet, ma mi sembrano diverse da quella mia, hanno 2 pin!

certo che c'è, sono quelli che ti ho fatto vedere due messaggi prima!!! tre ballast che accendono 1x18#24W TL-C con attacco 2G11 devi solo scegliere quale dei tre si addatta meglio allo spazio che hai nel coperchio#70 la lampada se hanno quella da 24 watt 4000K prendila alla comet:-) quelle con i due pin invece sono quelle con lo starter integrato, si collegano ad un reattore ferromagnetico che possa sopprtare almeno 36 watt, si mette un pin attaccato alla rete, l'altro attacato al reattore e l'ultimo cavo di rete che ti rimane lo attacchi al reattore ed il gioco è fatto :-)

ora ho capito !
quando scrivi 24 compare la faccina e leggevo solo 18!
cmq quando sono andato la prima volta alla comet avevo parlato con un altro commesso che mi aveva mostrato un ballast compatibile per 36. L'altro commesso invece mi ha detto che non c'erano e mi ha fatto vedere il reattore.
Tu non le hai viste online lelampade giuste da 24? perchè se facessi l'ordine prenderei anche il ricambio di quella che ho, muovendola sembra che ci siano i sassolini dentro. Poi ho capito che dopo un tot di mesi si deve cambiare cmq perchè lo spettro si modifica.
il fatto è che quelle da 36 della visilux mi sembrano diverse da quella che ho.

In definitiva
considerato che le pl visilux sono sempre più difficili da trovare;
considerato che per il futuro il cambio lampade vorrei fosse cosa non impossibile e che alla luce di tutto ciò mi converrebbe avere due lampade dello stesso tipo(per esempio osram 840 http://www.aquariumline.com/catalog/osram-lampada-36watt840-4000degk-attacco-aqua-dolce-p#13089.html)
considerato che ho perso veramente la pazienza

ti dico quanto segue:
in questa discussione dicono che è possibile collegare due pl con un ballast per t5
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-145924.html e indicano anche questo sito www.svetila.com. Io non riesco veramente ad orientarmi.. sono proprio limitato. Dai un'occhiata tu lorenzino( è pure in inglese)

Se fosse vero potrei togliere tutto e mettere semplicemente un ballast per 2 lampade facili da reperire.

ma questo è il mio sfogo di qualche post addietro! :-D finalmente nessun commesso che ti confonde, le PL (in particolar modo quelle con l'attacco G11) sono solo dei tubi al neon ripegati in due! e quindi un qualsiasi ballast per neon va bene! allora ecco l'ordine
http://www.aquariumline.com/catalog/osram-lampada-36watt840-4000degk-attacco-aqua-dolce-p#13089.html
http://www.aquariumline.com/catalog/osram-lampada-36watt865-6500degk-attacco-aqua-dolce-p#13085.html
http://www.aquariumline.com/catalog/ballast-elettronico-p-11148.html
ti ho messo link per due lampade da 36 watt l'una, una con gradazione 4000K (ottima crescita delle piante) e una con gradazione 6500K (ottima resa cromatica) in modo da avere la luce più naturale possibile #70
solo un dubbio mi sorge..... che con un ballast 2X36W si possano accendere una lampada da 36 watt e una da 24 watt?
una piccola ricerca e sono subito da lei! :-D

lorenzo180692
01-11-2011, 18:19
fatto!!!! allora 2X39W significa che il ballast regge fino a 78W di lampade e quindi puoi metterne di valori che vuoi tu :-)) quindi dato che costano poco iniza a provare con le due 36 watt e se poi non ti aggradano allora ne metti una da 24 watt #70
se proprio ti interessa sapere dei ballast dimmerabili, ordina la pagina per prezzo e guarda dove sono messi e fai un confronto con quello che ti ho fato vedere :-D:-D:-D http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-centraline-elettroniche-c-73_74.html?sort=3a&page=1

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 18:19
ma chissei tu chissseiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?

lorenzo180692
01-11-2011, 18:22
ma chissei tu chissseiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?

sempre io!!!! non cambio mai #rotfl#

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 18:25
fatto!!!! allora 2X39W significa che il ballast regge fino a 78W di lampade e quindi puoi metterne di valori che vuoi tu :-)) quindi dato che costano poco iniza a provare con le due 36 watt e se poi non ti aggradano allora ne metti una da 24 watt #70


adesso vedo se il bar è aperto così ricarico la paypal e ordino pure la flourite su aquariumline
senti lore...
posso stare sicure vero? (scusa se te lo chiedo)
non è che poi l'appendo all'albero di natale?

Senti e per i supporti ? ce li hanno pure?
la flourite allora solo 2 sacchi? dovrei fare almeno 5 cm di fondo no?

ops senti un po' che vuole questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294960&highlight=planet84

lorenzo180692
01-11-2011, 18:48
fatto!!!! allora 2X39W significa che il ballast regge fino a 78W di lampade e quindi puoi metterne di valori che vuoi tu :-)) quindi dato che costano poco iniza a provare con le due 36 watt e se poi non ti aggradano allora ne metti una da 24 watt #70


adesso vedo se il bar è aperto così ricarico la paypal e ordino pure la flourite su aquariumline
senti lore...
posso stare sicure vero? (scusa se te lo chiedo)
non è che poi l'appendo all'albero di natale?

Senti e per i supporti ? ce li hanno pure?
la flourite allora solo 2 sacchi? dovrei fare almeno 5 cm di fondo no?

ops senti un po' che vuole questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294960&highlight=planet84

mannaggia mi fai venire i dubbi! :-D secondo la logica e anche le sacre scritture (libri di elettronica) se io metto un valore in wat è ovvio che io possa accendere anche delle lampade con un wattaggio minore!!!! per esempio io con un ballast da 28W ho acceso un misero tubo al neon da 8 watt! e quindi a rigor di logica quel ballast ti deve accendere due PL da 36 watt l'una!
scusa ma mi fai vedere questa fluorite? io non la trovo #12
------------------------------------------------------------------------
al massimo chiedi a loro, cosi se sbagliano la colpa è loro e non mia :-D
http://www.aquariumline.com/catalog/ask_a_question.php?products_id=11148

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 18:53
cmqw il tipo del forum diceva che non funzionava se ne metteva solo una....
non mi pare di aver letto che ne metteva 2 di diverso vattaggio.
ecchite la flourite. La fluorite credo sia una pietra preziosa.
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html

lorenzo180692
01-11-2011, 19:09
cmqw il tipo del forum diceva che non funzionava se ne metteva solo una....
non mi pare di aver letto che ne metteva 2 di diverso vattaggio.
ecchite la flourite. La fluorite credo sia una pietra preziosa.
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html

si certo, se ne metti una sola il ballst non trova il carico induttivo della seconda lampada e va in protezione.... secondo me se ne metti due di diverso wattaggio non dovresti avere problemi, al massimo lasci le due 36W e metti una piantina galleggiante ;-)
per il fondo io farei 4 centimetri e un centimetro di ghiaia, a tal proposito di che colore è la tua ghiaia o sabbia?
------------------------------------------------------------------------
comunque la fluorite se vuoi risparmiare ne puoi prendere un sacco e allungarla con il lapillo (questo i vivai ce l'hanno, si usa per ricoprire le aiuole non possono non averlo :-D) oppure ne prendi due sacchi :-)

lorenzo180692
01-11-2011, 19:25
spray bar!!!
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-tubo-mandata-spruzzatore-forato-completo-tappo-fine-corsa-diametro#1216-p-7219.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-tubo-mandata-spruzzatore-forato-completo-tappo-fine-corsa-diametro-1622-p-7136.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-tubo-mandata-spruzzatore-forato-completo-tappo-fine-corsa-diametro#1924-p-7220.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-tubo-mandata-spruzzatore-forato-completo-tappo-fine-corsa-diametro-p-7221.html

cuccuruccuccuuu
01-11-2011, 20:36
comunque la fluorite se vuoi risparmiare ne puoi prendere un sacco e allungarla con il lapillo (questo i vivai ce l'hanno, si usa per ricoprire le aiuole non possono non averlo :-D) oppure ne prendi due sacchi :-)

ho capito però che il lapillo0 tende a salire . L'aspetto del fondo quindi ne risentirebbe. Poi dice che galleggia ve? comunque ne prenderò 2 pacchi , se nonm basta aggiungo il lapillo.
solo che ho letto che sopra il cavetto riscaldante non dovrebbe andarci materiale refrattario.
Il lapillo è refrattario no?
sono uscito per ricaricare la paypal.... e gli si è guastato il sistema appena sono arrivato io, qualcuno si oppone! (oh non vado a scoprire che si può ricaricare pure la postapay al bar? io l'ho fatto solo per non fare fila alle poste ogni volta)

ma la mia spray bar quale è?
tra l'altro mi sa che li hanno finiti tutti

lorenzo180692
02-11-2011, 00:45
comunque la fluorite se vuoi risparmiare ne puoi prendere un sacco e allungarla con il lapillo (questo i vivai ce l'hanno, si usa per ricoprire le aiuole non possono non averlo :-D) oppure ne prendi due sacchi :-)

ho capito però che il lapillo0 tende a salire . L'aspetto del fondo quindi ne risentirebbe. Poi dice che galleggia ve? comunque ne prenderò 2 pacchi , se nonm basta aggiungo il lapillo.
solo che ho letto che sopra il cavetto riscaldante non dovrebbe andarci materiale refrattario.
Il lapillo è refrattario no?
sono uscito per ricaricare la paypal.... e gli si è guastato il sistema appena sono arrivato io, qualcuno si oppone! (oh non vado a scoprire che si può ricaricare pure la postapay al bar? io l'ho fatto solo per non fare fila alle poste ogni volta)

ma la mia spray bar quale è?
tra l'altro mi sa che li hanno finiti tutti

io sapevo il contrario, cioè che affondasse... tu forse ti confondi con le palline di terracotta che si mettono sopara i vasi per drenare l'acqua? boh alla fine se prendi due pacchi di fluorite fai meglio :-D
per il diametro della tua spray bar leggiti il manuale, li se non sbaglio ti dice il diametro dei tubi....
http://www.askoll.it/file/Manuale%20istruzioni%20Pratiko.pdf
buona lettura #rotfl#
per il cavetto non so cosa dirti non l'ho mai usato e quindi se mi dici che non è il caso allora evita il lapillo :-)
comunque anche io ricarico al bar ma siccome hanno solo 2000€ a settimana non sempre riesco a caricare prechè si finiscono le somme e poi invece di pagare 1 euro ne devo spendere due, quindi mi tocca sempre ricaricare di cifre importanti #06 alla fine mi faccio coraggio e vado alle poste :-))

cuccuruccuccuuu
02-11-2011, 11:37
lore non ho trovato le dimensioni del tubo.
in giro dicono da 12 e da 16.
poi lo prendo un kit di fertilizzazionea colonna? che consigli?

cuccuruccuccuuu
02-11-2011, 17:19
caro lore non so veramente come ringraziarti .
Sei stato davvero fantastico. Se non ci fossi stato tu starei ancora lì a marcire sui filtri (anzi forse avrei preso il sun sun da 1400 con uv incorporata :-D )
Gli ordini sono tutti compiuti. Appena arriverà il materiale mi toccherà farne un altro per piante, spraybar, fertilizzante e mangimi. Mi vergogno come un ladro per tutti i soldi spesi, ma ormai ero in ballo.
grazie amicone

lorenzo180692
02-11-2011, 20:30
sono contento per te!!! io invece mi sto dannado con la plafonera dell'acquario..... uff. aspetto allora delle foto del materiale in arrivo #70

lorenzo180692
03-11-2011, 00:50
lore non ho trovato le dimensioni del tubo.
in giro dicono da 12 e da 16.
poi lo prendo un kit di fertilizzazionea colonna? che consigli?

non hai gia preso il fertilizzante che ti avevo fatto vedere su zooplus?

cuccuruccuccuuu
03-11-2011, 14:36
non hai gia preso il fertilizzante che ti avevo fatto vedere su zooplus?

mi avevi consigliato il fondo fertilizzato mi pare...
ma il fertilizzante a colonna mi è sfuggito.
Cmq non è urgente lo prendo alla prossima. (Ho già adocchiato il set della seachem che costa 16 euro)
Per la spray bar invece ho letto da qualche parte la possibilità di permettergli sia la fuoriuscita dell'acqua dai buchini, e quindi di smorzare il flusso, sia da un forellino da fare sul tappo all'estremità (bisogna vedere di quale grandezza) per permettere sempre un po' di corrente e di movimento.
Poi è da chiarire dove posizionarla: sul lato piccolo o su quello grande?
vorrei evitare di sbatacchiare le piante alte.

Infine, l'ultima cosa da definire è il layout delle piante.
Mi sono documentato su quelle facili, e ce ne sono parecchie.
Quasi tutte alte da mettere dietro dove la luce dovrebbe essere scarsa.
Vorrei tra queste evitare quelle che sporcano tantissimo, che perdono pezzi ogni volta che le tocchi o le guardi.
Cmq non vorrei passare la vita a potare quindi, vabene che sono necessarie quelle veloci per iniziare l'allestimento, ma non vorrei metterne tante.
Vediamo come arredare bene il centro con belle piante con foglie abbastanza piccole e proporzionate all'ambiente.
Più tardi ti posto un progettino più dettagliato che tiene conto di un digradare, in fatto di esigenza luminosa, da davanti a dietro.

cuccuruccuccuuu
03-11-2011, 14:57
sono contento per te!!! io invece mi sto dannado con la plafonera dell'acquario..... uff. aspetto allora delle foto del materiale in arrivo #70

se ti servono suggerimenti sull'illuminazione dillo eh! :-D

lorenzo180692
03-11-2011, 19:19
sono contento per te!!! io invece mi sto dannado con la plafonera dell'acquario..... uff. aspetto allora delle foto del materiale in arrivo #70

se ti servono suggerimenti sull'illuminazione dillo eh! :-D

macchè quelli di acquariomania mi hanno rifilato un pacco. ho comprato una plafo sul loro sito che dicevano essere disponibile (da 25 euro). dopo una settiamna invece del totale mi arriva una mail che dice che la plafo non l'avevano ne loro ne il fornitore e quindi mi proponevano una hasse da 53 euro. al che chiedo (dato che erano in torto marcio) di mandarmela in sostituzione della palfo da me ordinata e loro mi rispondono che non possono abbassare il prezzo, se voglio la hasse la devo pagare per intero, ma che sperano io faccia nuovamente l'ordine appena la plafo tornerà disponibile (la mia risposta è stata col ca**o che riordino!). quindi si sono persi un cliente che deve riallestire un 100 litri e che doveva fare un cospiquo ordine di materiale #18#18#18#18#18 fortuna che esiste l'ikea e le sue lampade economiche, alla fine di tutta questa storia otterrò ugualmente un'ottiama illuminazione con soli 8 euro di lampada più qualcosa di lampadina :-D :-D

cuccuruccuccuuu
03-11-2011, 20:16
macchè quelli di acquariomania mi hanno rifilato un pacco. ho comprato una plafo sul loro sito che dicevano essere disponibile (da 25 euro). dopo una settiamna invece del totale mi arriva una mail che dice che la plafo non l'avevano ne loro ne il fornitore e quindi mi proponevano una hasse da 53 euro. al che chiedo (dato che erano in torto marcio) di mandarmela in sostituzione della palfo da me ordinata e loro mi rispondono che non possono abbassare il prezzo, se voglio la hasse la devo pagare per intero, ma che sperano io faccia nuovamente l'ordine appena la plafo tornerà disponibile (la mia risposta è stata col ca**o che riordino!). quindi si sono persi un cliente che deve riallestire un 100 litri e che doveva fare un cospiquo ordine di materiale #18#18#18#18#18 fortuna che esiste l'ikea e le sue lampade economiche, alla fine di tutta questa storia otterrò ugualmente un'ottiama illuminazione con soli 8 euro di lampada più qualcosa di lampadina :-D :-D

mi sa che sono dei gran maledetti.
ma ti ridanno i soldi indietro no?
Sono sicuro che fanno qualche scherzo pure a me. Gli altri siti hanno già inviato la roba, questi manco l'email di conferma dell'ordine ancora.
Poi mi sono accorto di una cosa: siccome esistono diversi tipi di flourite e alcuni di essi sconsigliati come la Red, loro in catalogo hanno la stessa immagine sia per la red che per la classica che per la green, tutte con la stessa descrizione.
HO mandato proprio sto pomeriggio un email di chiarimento scrivendo che voglio assolutamente la classica. Figurati, ho già scritto diversi messaggi fra cui la richiesta di chiarimenti per le lampade, ma manco una risposta.
che ne pensi della modifica della spraybar di cui ti scrissi prima?

lorenzo180692
03-11-2011, 20:24
macchè quelli di acquariomania mi hanno rifilato un pacco. ho comprato una plafo sul loro sito che dicevano essere disponibile (da 25 euro). dopo una settiamna invece del totale mi arriva una mail che dice che la plafo non l'avevano ne loro ne il fornitore e quindi mi proponevano una hasse da 53 euro. al che chiedo (dato che erano in torto marcio) di mandarmela in sostituzione della palfo da me ordinata e loro mi rispondono che non possono abbassare il prezzo, se voglio la hasse la devo pagare per intero, ma che sperano io faccia nuovamente l'ordine appena la plafo tornerà disponibile (la mia risposta è stata col ca**o che riordino!). quindi si sono persi un cliente che deve riallestire un 100 litri e che doveva fare un cospiquo ordine di materiale #18#18#18#18#18 fortuna che esiste l'ikea e le sue lampade economiche, alla fine di tutta questa storia otterrò ugualmente un'ottiama illuminazione con soli 8 euro di lampada più qualcosa di lampadina :-D :-D

mi sa che sono dei gran maledetti.
ma ti ridanno i soldi indietro no?
Sono sicuro che fanno qualche scherzo pure a me. Gli altri siti hanno già inviato la roba, questi manco l'email di conferma dell'ordine ancora.
Poi mi sono accorto di una cosa: siccome esistono diversi tipi di flourite e alcuni di essi sconsigliati come la Red, loro in catalogo hanno la stessa immagine sia per la red che per la classica che per la green, tutte con la stessa descrizione.
HO mandato proprio sto pomeriggio un email di chiarimento scrivendo che voglio assolutamente la classica. Figurati, ho già scritto diversi messaggi fra cui la richiesta di chiarimenti per le lampade, ma manco una risposta.
che ne pensi della modifica della spraybar di cui ti scrissi prima?

lascia stare neanche ho pagato per fortuna.... ma mi è successo altre volte per altri prodotti di aver pagato e poi ops!! problemino, bisogna pagare di più! >:-(>:-(>:-(
per l'attesa è normale, sul sito dicono che hanno molti ordini e che quindi ci vuole tempo però alla fine la mail arriva. spero per te che la fluorite sia quella giusta e per la spraybar aspetta di avere il filtro e misura il diametro esterno del tubo con un calibro (se non ce l'hai puoi fare con un righello ma alla fine qualcuno con un calibro si rimedia sempre :-D)

cuccuruccuccuuu
03-11-2011, 20:31
per te che la fluorite sia quella giusta e per la spraybar aspetta di avere il filtro e misura il diametro esterno del tubo con un calibro (se non ce l'hai puoi fare con un righello ma alla fine qualcuno con un calibro si rimedia sempre )
si certo, aspettavo proprio quello altrimenti l'avrei già presa.
IL dubbio che ho è se il sistema con la spraybar (e con la modifica che ti ho detto) disperda più co2. Lo fa? anche se metto i getti dei fori sott 'acqua?

lorenzo180692
03-11-2011, 21:04
per te che la fluorite sia quella giusta e per la spraybar aspetta di avere il filtro e misura il diametro esterno del tubo con un calibro (se non ce l'hai puoi fare con un righello ma alla fine qualcuno con un calibro si rimedia sempre )
si certo, aspettavo proprio quello altrimenti l'avrei già presa.
IL dubbio che ho è se il sistema con la spraybar (e con la modifica che ti ho detto) disperda più co2. Lo fa? anche se metto i getti dei fori sott 'acqua?

in teoria il sistema venturi si usa su tubi di mandata ma hiente ti vieta di usarlo sulla spray bar. personalmente a me non piace perchè fa delle bolle troppo grosse. se mpre secondo me la soluzione migliore è comprarsi una porosa in legno (meglio se di tiglio) e metterle sotto la mandata senza spray bar. se poi quando metterai i pesci noterai difficoltà nel nuotare comra e metti la spraybar #70

cuccuruccuccuuu
03-11-2011, 22:46
in teoria il sistema venturi si usa su tubi di mandata ma hiente ti vieta di usarlo sulla spray bar. personalmente a me non piace perchè fa delle bolle troppo grosse. se mpre secondo me la soluzione migliore è comprarsi una porosa in legno (meglio se di tiglio) e metterle sotto la mandata senza spray bar. se poi quando metterai i pesci noterai difficoltà nel nuotare comra e metti la spraybar #70

si certo, non intendevo quello, la co2 starà con la porosa sotto il tubo di mandata , ma chiedevo se la corrente della spraybar fosse alla lunga nociva per il movimento che causa in superficie disperdendo di continuo la co2 della vasca e vanificando il bottiglione.

ma ora che mi ci fai pensare vorrei capì na cosa...

se uno mette... chessò una mezza noce di cocco in acquario, -41 piccola eh, magari una porzione dal culetto, in modo che venga fuori una cupoletta con un' apertura laterale a mo di caverna (che poi sarà ricoperta dal muschio) capace di tenere sotto di se una pietra porosa con la co2 (calmo non sputarmi), ....
non farebbe lo stesso lavoro di qualche diffusore che ho visto che trattiene le bolle già micronizzate all'interno favorendo ll completo dissolvimento? (o qualcosa del genere?)

(certo un po' le frena no?)

cmq sto lavorando alla follia delle noci di cocco anche per un altra cosa: volevo realizzare un complesso residenziale per le mie caridine completo di ogni confort, assemblando piccoli semicerchi di noce di cocco e unendole col silicone (non mi sputare ancora)
Ho fatto degli schizzi, ma mi viene fuori la casa dei barbapapà, non proprio per iwagumy come dice vossia.
Però ho pensato che avendo gli attrezzi adatti si potrebbe modella re un piccolo complesso di caverne, unendo piccole sezioni curve del cocco, creando con aperture non da cuccia da cani ma fattte bene: squarci cavernosi.
Se il risultato viene fuori con una mole ridotta e non troppo impegnativa per la visuale,e se completamente ricoperto di muschio sembrerebeb una montagnetta piena di anfratti no? #17...

ok vai con gli sputi

(per non parlare del fatto che sopra ci si potrebbe fare attecchire una pianta, mimetizzarlo del tutto)

approposito
che collante si usa in acquario per unire rocce e quant'altro? silicone? che tipo ? c'è altro? sto cacchio di plastivel lo conosci?

cuccuruccuccuuu
04-11-2011, 22:27
E' arrivata la prima bomba! :-))
petingross!

ho fatto un po' di bile perchè non mi quadravano le cose, ma mi pare sia tutto a posto.
Il filtro per esempio ha un tubone solo e fra una madonna e l'altra stavo per chiamarli in preda al risentimento più feroce.
Ho capito però che il tubo va tagliato e diviso metà (confermi?) da una veloce lettura delle istruzioni. Sono arrivato proprio adesso e l'ho trovato davanti la porta.
Ora vado a controllare meglio.

Poi è arrivata una bottiglia di "fertilizzante" della askoll che non avevo ordinato e pensavo me lo avessero inviato in sostituzione dell'attivatore batterico (che poi ho trovato ed è piccolissimo).
insomma un regalino pare.
tutto a posto insomma, tranne forse le forbici che non tagliano manco la carta.
Insomma son cuntent, sono stati bravi.
:-D

Domani se arriva il supporto cominciamo a lavorà!

lorenzo180692
04-11-2011, 23:51
E' arrivata la prima bomba! :-))
petingross!

ho fatto un po' di bile perchè non mi quadravano le cose, ma mi pare sia tutto a posto.
Il filtro per esempio ha un tubone solo e fra una madonna e l'altra stavo per chiamarli in preda al risentimento più feroce.
Ho capito però che il tubo va tagliato e diviso metà (confermi?) da una veloce lettura delle istruzioni. Sono arrivato proprio adesso e l'ho trovato davanti la porta.
Ora vado a controllare meglio.

Poi è arrivata una bottiglia di "fertilizzante" della askoll che non avevo ordinato e pensavo me lo avessero inviato in sostituzione dell'attivatore batterico (che poi ho trovato ed è piccolissimo).
insomma un regalino pare.
tutto a posto insomma, tranne forse le forbici che non tagliano manco la carta.
Insomma son cuntent, sono stati bravi.
:-D

Domani se arriva il supporto cominciamo a lavorà!

si il tubo te lo tagli tu delle dimensioni desiderate, quindi puoi fare anche metà e metà ma aspetta prima a montare il mobile e a metterci sopra l'acquario :-) se hai l'attivatore batterico usalo solo all'avvio e opi basta e non eccedere nelle dosi consigliate, anzi in questo caso meglio un goccio in meno che uno in più #70 per il regalino..... beato te!!! si vede che hai fatto un ordine consistente:-D:-D io invece domani provo un negozio per vedere se hanno la lampada, altrimenti ikea..... che rabbia mannaggia >:-(>:-(>:-(

cuccuruccuccuuu
06-11-2011, 17:39
lorenzino, ...ho bisogno di te.
Sto forando il coperchio. e volevo chiederti come si aggancia la spraybar.
ti spiego:
ho bucato uno dei lati che mi avevi consigliato, precisamente il destro.
é venuto molto bene ma mi sono dovuto adattare alle esigenze strutturali del coperchio.Questo vuol dire che in prossimità di fessure proprie del coperchio ho lasciato un cm dal taglio per evitare rotture.
Ora, un collo d'oca ci sta bene, e il coperchio si apre senza problemi e addirittura riuscirei a mettere pure il coperchietto mimetizzando tutto.
Se invece volessi mettere i due tubi solo da un lato ( cosa che mi ero proposto di fare) i due colli d'oca ci entrano giusto giusto , stridono e il coperchio si apre maluccio.
soluzioni:
o foro pure dall'altro lato ( ma vorrei evitare) o inserisco il tubo di immissione senza collo d'oca e con la spraybar.
Non so se il collo d'oca è necessario o ne posso fare a meno.
Se ne potessi inserire uno solo , quello del tubo di aspirazione, sarebbe molto meglio.
spiegami per piacere come funziona normalmente, perchè non avendo un immagine precisa procedo a tentoni.

lorenzo180692
06-11-2011, 18:41
lorenzino, ...ho bisogno di te.
Sto forando il coperchio. e volevo chiederti come si aggancia la spraybar.
ti spiego:
ho bucato uno dei lati che mi avevi consigliato, precisamente il destro.
é venuto molto bene ma mi sono dovuto adattare alle esigenze strutturali del coperchio.Questo vuol dire che in prossimità di fessure proprie del coperchio ho lasciato un cm dal taglio per evitare rotture.
Ora, un collo d'oca ci sta bene, e il coperchio si apre senza problemi e addirittura riuscirei a mettere pure il coperchietto mimetizzando tutto.
Se invece volessi mettere i due tubi solo da un lato ( cosa che mi ero proposto di fare) i due colli d'oca ci entrano giusto giusto , stridono e il coperchio si apre maluccio.
soluzioni:
o foro pure dall'altro lato ( ma vorrei evitare) o inserisco il tubo di immissione senza collo d'oca e con la spraybar.
Non so se il collo d'oca è necessario o ne posso fare a meno.
Se ne potessi inserire uno solo , quello del tubo di aspirazione, sarebbe molto meglio.
spiegami per piacere come funziona normalmente, perchè non avendo un immagine precisa procedo a tentoni.

credo che ti convenga bucare anche l'altro lato..... purtroppo per quello che so io il collo d'oca ti servirà anche per poi mettere la spray bar, in quanto ti tiene il tubo piegato verso l'interno dell'acquario. inoltre nella norma si dovrebbe mettere la mandata lontano dall'aspirazione anche perchè altrimenti rischi di filtrare acqua gia filtrata...#24 se poi riesci a mimetizzarli tanto meglio :-) poi i due tubi che escono li rimetti dentro al mobile e poi li attacchi al filtro, facile no? se proprio non vuoi diventare matto fai come dico io #70 e comunque fammi qualche foto cosi vedo meglio e mi regolo meglio
alla prossima -28
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, la spray bar la fissi al vetro con delle ventose, però il collo d'oca ti serve ugualmente perchè ti tiene il tubo piegato verso l'interno dell'acquario e ti evita che la spray bar si stacchi :-)

cuccuruccuccuuu
06-11-2011, 19:45
inoltre nella norma si dovrebbe mettere la mandata lontano dall'aspirazione anche perchè altrimenti rischi di filtrare acqua gia filtrata...
Si c'ho pensato, ma la spraybar dovrebbe portarla comunque distante dal rientro.
Esce dai buchini, ma se quello che ho in mente è esatto, facendo un buchino al tappo dell'estremità il grosso del flusso dovrebbe uscire dal lato opposto. No?
Altrimenti se faccio lo stezzo lavoro dalla parte opposta del coperchio, finisce che la spraybar porta l'acqua direttamente al risucchio no?


mannaggia avrei forato il coperchio con un buco più piccolo invece di quello che ho fatto

lorenzo180692
06-11-2011, 19:55
purtroppo per quello che so io il collo d'oca ti servirà anche per poi mettere la spray bar, in quanto ti tiene il tubo piegato verso l'interno dell'acquario.
ma la spray bar va messa con le ventose? perchè non ne ho idea.
se fosse con le ventose reggerebbe no?
inoltre nella norma si dovrebbe mettere la mandata lontano dall'aspirazione anche perchè altrimenti rischi di filtrare acqua gia filtrata...
Si c'ho pensato, ma la spraybar dovrebbe portarla comunque distante dal rientro.
Esce dai buchini, ma se quello che ho in mente è esatto, facento un buchino al tappo dell'estremità il grosso del flusso dovrebbe uscire dal lato opposto. No?


mannaggia avrei forato il coperchio con un buco più piccolo invece di quello che ho fatto

ma tu la spray bar ce l'hai gia? se si fai una prova anche se ti consiglio di mettere il collo d'oca.... e non fare un buco sull'estremita oppure perderesti la funzione della spray bar (l'acqua non esce dai buchini ma dal buco sul fondo che fai, per lavorare bene ci deve essere un minimo di pressione, a questa maniera chrei semplicemente un ugello come quello che ti da la askol ma solo più lungo). cmq si se usi la spray bar potresti far passare tutto sullo stesso buco (sempre se entra il tutto) ma io ti consiglio sia per praticità sia per (seconfo me) estetica di fare due buchi, tanto restano nascosti anche perchè se ho ben capito tu vuoi mettere una rocciata e quindi non vedrai più niente :-)

cuccuruccuccuuu
06-11-2011, 20:14
No non ce l'ho ancora la spraybar e a dire il vero non so nianche come si collega.

No, rocciata no. (lo sfondo di rocce? no si piglia troppo spazio) Pensavo all'inizio al muro di muschio ma c'ho ripensato (poi a te non piaceva e il tuo giudizio pesa molto).
cmq si se usi la spray bar potresti far passare tutto sullo stesso buco (sempre se entra il tutto) ma io ti consiglio sia per praticità sia per (seconfo me) estetica di fare due buchi, tanto restano nascosti anche perchè se ho ben capito tu vuoi mettere una rocciata e quindi non vedrai più niente
dunque non è per l'estetica,quanto il non manomettere troppo il coperchio (sono molto conservativo io).
Il sistema spraybar col buchino l'avevo letto da qualche parte, adesso lo ricerco. Ma serviva per non rinunciare ad un minimo di movimento in vasca, per "spazzare" zone che non rimarrebbero intaccate dalla sola pioggerella della spraybar.

Ti volevo fare altre due domande importanti a cui puoi rispondere con più calma però :)
- come si fanno i rilievi?
mi ricordo che i tentativi di fare montagnette nel primo allestimento erano disastrosi, vabè che avevo solo il ghiaino, ma dopo un po' si riappiattiva tutto.

- con il ballast e le lampade che mi arrivano non serve lo starter giusto?
Mi servono i portalampada però. Li compro senza problemi? che cosa chiedo?
mi serve altro?

lorenzo180692
06-11-2011, 20:36
No non ce l'ho ancora la spraybar e a dire il vero non so nianche come si collega.
allora ti conviene fare un buco sull'altro lato del coperchio :-)

No, rocciata no. (lo sfondo di rocce? no si piglia troppo spazio) Pensavo all'inizio al muro di muschio ma c'ho ripensato (poi a te non piaceva e il tuo giudizio pesa molto).
quale onore :-)) ma se a me non piace non è detto che non vada bene! magari (molto problabilmente) mi sbaglio!

dunque non è per l'estetica,quanto il non manomettere troppo il coperchio (sono molto conservativo io).
la soluzione sarebbero la mandata e il pescaggio in vetro, li fa la aquili e ti ci entrano ma sono oltre che sottili anche costosi..... non ti preoccupare per un buco in più sul coperchio non ti verrà giù niente!

Ma serviva per non rinunciare ad un minimo di movimento in vasca, per "spazzare" zone che non rimarrebbero intaccate dalla sola pioggerella della spraybar.

se fai un piccolo buco dello stesso diametro degli altri buchi è un altro discorso e poi comunque vale solo se la tieni più alta del livello dell'acqua! se resta con i buchini fino ad un centimetro sotto il pelo dell'acqua otterrai un ottimo movimento della superfice che ti consentirà un buonissimo scambio gassoso tra aria e acqua! e senza dover fare altri buchi :-)

- come si fanno i rilievi?
eheh.... domanda da 100 milioni di dollari #rotfl#
fammi pensare.... #24
fatto! si fanno da sole!, so che sembra stranissimo ma tu devi semplicemente mettere l fondo, po sopra la sabbia la rendi più liscia che puoi e dopo poco tempo eccoti le montagnole che si formano random esattamente dove vogliono loro e done non metti arredi :-D
leggi tutto e in particolare dove dice come mettere la sabbia
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp

con il ballast e le lampade che mi arrivano non serve lo starter giusto?
Mi servono i portalampada però. Li compro senza problemi? che cosa chiedo?
nessuno starter, devi solo collegare i quattro fili per ogni lampada come indicato sul ballast. devi comprare due portalampada per PL con attacco 2G11 (portatene una e vedi se l'attacco è quello) comprane due e togli quello vecchio perchè nei due pin centrali ha un porta starter integrato e a te invece servono due terminali per poterci attaccare i fili che vengono dal ballst. alla fine hai preso due lampade da 36 watt l'una?

cuccuruccuccuuu
06-11-2011, 21:02
allora ti conviene fare un buco sull'altro lato del coperchio :-)
mannaggia mi sembrava tanto bello quel sistema.

quale onore :-)) ma se a me non piace non è detto che non vada bene! magari (molto problabilmente) mi sbaglio!

Hai delle responsabilità su quest'acquario -35
Poi ho pensato ... che non mi andava di aspettare un secolo per vedere il muschio coprire tutto lo sfondo e godermi la retina con le ventose nel frattempo;
poi ho letto che ha una vita limitata , che prima o poi marcisce sotto e si stacca sopra.
Poi si inzozza facilmente (ma lì a pulire dovevano pensarci i gamberazzi)
ora devo vedere però dove fare sto pascolo di muschio per le caridine.


la soluzione sarebbero la mandata e il pescaggio in vetro, li fa la aquili e ti ci entrano ma sono oltre che sottili anche costosi..... non ti preoccupare per un buco in più sul coperchio non ti verrà giù niente!
mi fai vedere di che si tratta?



se fai un piccolo buco dello stesso diametro degli altri buchi è un altro discorso e poi comunque vale solo se la tieni più alta del livello dell'acqua! se resta con i buchini fino ad un centimetro sotto il pelo dell'acqua otterrai un ottimo movimento della superfice che ti consentirà un buonissimo scambio gassoso tra aria e acqua! e senza dover fare altri buchi :-)
Cmq mi sembrava un idea migliore per far circolare l'acqua... non solo in superficie (ma è dannoso tutto sto muoversi in superficie?)
Se dal buchino per esempio partiva una minicorrente perimetrale alla vasca non era male no?


eheh.... domanda da 100 milioni di dollari #rotfl#
fammi pensare.... #24
fatto! si fanno da sole!, so che sembra stranissimo ma tu devi semplicemente mettere l fondo, po sopra la sabbia la rendi più liscia che puoi e dopo poco tempo eccoti le montagnole che si formano random esattamente dove vogliono loro e done non metti arredi :-D
leggi tutto e in particolare dove dice come mettere la sabbia
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp

mo devo usare pure la sabbia? bono eh!

alla fine hai preso due lampade da 36 watt l'una?
sì, una da 4000 e una da 6500.....
voglio che sia LAS VEGAAAAS!!!!!#18

lorenzo180692
06-11-2011, 22:57
Hai delle responsabilità su quest'acquario
Poi ho pensato ... che non mi andava di aspettare un secolo per vedere il muschio coprire tutto lo sfondo e godermi la retina con le ventose nel frattempo;
poi ho letto che ha una vita limitata , che prima o poi marcisce sotto e si stacca sopra.
Poi si inzozza facilmente (ma lì a pulire dovevano pensarci i gamberazzi)
ora devo vedere però dove fare sto pascolo di muschio per le caridine.
fatto bene, magari fai una radice o un bel sasso (occhio che non sia calcareo!!!!) e rivestili di muschio, poi se hanno pure il pratino le tue caridine saranno contentissime:-D

mi fai vedere di che si tratta?
non ti spaventare però eh #19
http://www.ebay.it/itm/AQUILI-IN-OUT#13-mm-VETRO-PER-FILTRO-ESTERNO-X-ACQUARIO-/280459877976?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item414cb61e58

Cmq mi sembrava un idea migliore per far circolare l'acqua... non solo in superficie (ma è dannoso tutto sto muoversi in superficie?)
Se dal buchino per esempio partiva una minicorrente perimetrale alla vasca non era male no?
nessuno ti vieta di fare un buco su un tappo della spraybar, solo non farlo enorme!!! altrimenti il grosso dell'acqua esce da li e basta! o usi un dremel con una punta da un millimetro oppure prendi un ago da lana, lo prendi con le pinze , lo arroventi e fai un buco sul tappo #70

mo devo usare pure la sabbia? bono eh!
#26 no va bene anche il ghiaino lei ha usato una sabbia tu usi quello che vuoi!

sì, una da 4000 e una da 6500.....
voglio che sia LAS VEGAAAAS!!!!!
attento che las vegas poi ti si riempie di alghe!!!! come vedi i primi sintomi subito riduci il fotoperiodo e compra delle piante galleggianti e mi raccomando non fare come altri utenti che hanno acceso da subito le luci per otto ore al giorno e poi si sono venuti a lamentare qui sul forum che hanno una foresta di alghe e non un acquario #rotfl#

cuccuruccuccuuu
06-11-2011, 23:42
fatto bene, magari fai una radice o un bel sasso (occhio che non sia calcareo!!!!) e rivestili di muschio, poi se hanno pure il pratino le tue caridine saranno contentissime:-D
io ho un sassone lavico nero. Non so bene come posizionarlo.
da rifugio non può servire granchè perchè è molto poco arcuato. Lavorarlo? bo, devo bucarmi gli occhi con le schegge? mh....
avevo pensato di metterla di sbiego su un lato come a fare da argine ad una montagnetta.
tu dicio che regge?
Nel precedente allestimento appena infilavo il sifone facevo un casino incredibile e cascava tutto.

non ti spaventare però eh #19
http://www.ebay.it/itm/AQUILI-IN-OUT#13-mm-VETRO-PER-FILTRO-ESTERNO-X-ACQUARIO-/280459877976?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item414cb61e58
ORRRROOOORE!

nessuno ti vieta di fare un buco su un tappo della spraybar, solo non farlo enorme!!! altrimenti il grosso dell'acqua esce da li e basta! o usi un dremel con una punta da un millimetro oppure prendi un ago da lana, lo prendi con le pinze , lo arroventi e fai un buco sul tappo #70
mh... ma dici sempre sul lato opposto?

attento che las vegas poi ti si riempie di alghe!!!! come vedi i primi sintomi subito riduci il fotoperiodo e compra delle piante galleggianti e mi raccomando non fare come altri utenti che hanno acceso da subito le luci per otto ore al giorno e poi si sono venuti a lamentare qui sul forum che hanno una foresta di alghe e non un acquario #rotfl#
mannaggia! porti iella!?!????

Senti pucci, siccome aquriumline non ha ancora inviato niente, forse faccio in tempo a prendere la barra e il fertilizzante (quale').
Ma per la barra ancora non capito tante cose, fai luce per favore.
le misure delle barre sono riportate con due numeri per esempio 16/22.
16 sarebbe la larghezza del tubo e 22 quella dell'attacco? o del tappo? hem
Ho misurato quello del pratico sarebbe 16 il tubo 22 il raccordo di gomma.
quindi questo andrebbe bene? http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-tubo-mandata-spruzzatore-forato-completo-tappo-fine-corsa-diametro-1622-p-7136.html

Cioè lo infilo nel raccordo di gomma che è alla fine del tubo? ci vuole un raccordo a vomito ulteriore?

lorenzo180692
06-11-2011, 23:59
io ho un sassone lavico nero. Non so bene come posizionarlo.
da rifugio non può servire granchè perchè è molto poco arcuato. Lavorarlo? bo, devo bucarmi gli occhi con le schegge? mh....
avevo pensato di metterla di sbiego su un lato come a fare da argine ad una montagnetta.
tu dicio che regge?
Nel precedente allestimento appena infilavo il sifone facevo un casino incredibile e cascava tutto.
no lascia stare le montagnole con gli argini, trovagli un bel posto e riempilo di muschio, le tue caridine si nasconderanno li :-)

Quote:
non ti spaventare però eh
http://www.ebay.it/itm/AQUILI-IN-OUT...item414cb61e58
ORRRROOOORE!
ti avevo avvisato, oltre che costoso è pure brutto!! :-D:-D:-D

mh... ma dici sempre sul lato opposto?
si dove è chiusa, da una parte attacchi il tubo e dall'altra la chiudi no? fai un buco li, sul tappo! #70


mannaggia! porti iella!?!????
no voglio solo farti fare le cose fatte per bene e un minimo di paura aiuta sempre :-D non sai quanta gente spesso mal consigliata mette lampade a caso con valori di kelvin assurdi e watt in abbondanza e inizia subito a bombardare la vasca con 12 ore di luce accendendo tutto la mattina e spegnendo tutto prima di andare a dormire. poi dopo una settimana vengono qui disperati sul forum a chiedere perchè il loro acquario sia diventata una palude di filamentose :-) quindi siccome prevenire è meglio che curare iniziosubito a spaventarti un pochino #rotfl#

cuccuruccuccuuu
07-11-2011, 00:07
la barra pucci .. la barra!
aiutami co sta barra che mi manca solo quella.
guarda il fine messaggio sopra

murdock
07-11-2011, 01:09
la barra pucci .. la barra!
aiutami co sta barra che mi manca solo quella.
guarda il fine messaggio sopra

posta 1 foto del lavoro in corso se puoi

cuccuruccuccuuu
07-11-2011, 01:59
[

posta 1 foto del lavoro in corso se puoi

domani ti posto tutto

lorenzo180692
07-11-2011, 20:37
si credo ti serva un gomito ma sinceramente non so cosa dirti..... sul mio vecchio eden era montata con un gomito al tubo di mandata una cosa tipo questa
http://www.youtube.com/watch?v=1u8DZ2Xakcs
sinceramente non so dirti nulla riguardo le dimensioni infatti nell'eden era già presente nella scatola e non mi sono preoccupato di niente....
la cosa migliore secondo me è se la compri da un negozio magari portandoti il tubo della mandata in modo da trovare le dimensioni esatte, sai se sbagli diametro non so se potrai sostituirla e comunque diventa una cosa difficile..... se proprio vuoi comprare da loro fai prima una domanda al sito e vedi cosa ti rispondono :-)

Poi è arrivata una bottiglia di "fertilizzante" della askoll che non avevo ordinato e pensavo me lo avessero inviato in sostituzione dell'attivatore batterico (che poi ho trovato ed è piccolissimo).
insomma un regalino pare.
ma non ti era già arrivato questo? io non lo uso e quindi non sono un grande esperto, mando avanti il tutto con la CO2 e non sifono il fondo in modo da far decomporre i resti organici e far creare un substrato ricco di sostanxe nutrienti #70 però molti parlano bene dei fertilizzanti della sera

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 18:15
lorenzo,
è in questa serata grigia e mesta
che saturo di sfiga e rassegnazione,
io piccolo oggetto della storia e del destino mi rivolgo a te disperato e imprecante:
quello strac...o di una m...a di un ballast fot....o schifoso, maledetto
è arrivato in tutta la sua sproporzionata
LUNGHEZZAaaaaaaaaa!

é IMMENSO! NON CI ENTRA NEL COPERCHIOOOOOOOOOOOOO......
come cacchio faccio ora? è almeno 35 cm.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff ffffffffffffffffffff
ho visto sempre la misura di tutti ogni santa volta che ho cercato ballast.
mi ero fatto l'idea che erano tutti piùm o meno della stessa lunghezza. ciioè sui 15.
tra l'altro il sito mica le riporta le misure.
Porc.....

lorenzo180692
08-11-2011, 19:25
lorenzo,
è in questa serata grigia e mesta
che saturo di sfiga e rassegnazione,
io piccolo oggetto della storia e del destino mi rivolgo a te disperato e imprecante:
quello strac...o di una m...a di un ballast fot....o schifoso, maledetto
è arrivato in tutta la sua sproporzionata
LUNGHEZZAaaaaaaaaa!

é IMMENSO! NON CI ENTRA NEL COPERCHIOOOOOOOOOOOOO......
come cacchio faccio ora? è almeno 35 cm.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff ffffffffffffffffffff
ho visto sempre la misura di tutti ogni santa volta che ho cercato ballast.
mi ero fatto l'idea che erano tutti piùm o meno della stessa lunghezza. ciioè sui 15.
tra l'altro il sito mica le riporta le misure.
Porc.....
lo metti esterno, lo monti dentro il mobile e poi porti tutti i cavi dentro il coperchio del mirabello facendoli passare dentro una di quelle spirali che si usano per nascondere i cavi dei computer oppure provi e riprovi a incastrarlo in tutti i modi dentro il coperchio, mandami una foto che ti dico meglio come fare.
P.S. tu ti basavi su ballst per una lampada, questo ne accende due!!!!

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 20:06
lo metti esterno, lo monti dentro il mobile e poi porti tutti i cavi dentro il coperchio del mirabello facendoli passare dentro una di quelle spirali che si usano per nascondere i cavi dei computer oppure provi e riprovi a incastrarlo in tutti i modi dentro il coperchio, mandami una foto che ti dico meglio come fare.
P.S. tu ti basavi su ballst per una lampada, questo ne accende due!!!!

non è male ... non è male.
cmq c'è sempre un altra soluzione.
un reattore (o come cacchio si chiama) simile al mio alla comet l'avevo visto. costava 6 euro.
prenderei un altro portalampade e uno starter (ovviamente misurando tutto al millimetro).
un altro come il mio ci andrebbemolto bene; non bucherei niente lo fisserei con 2 punte di silicone piccole piccole.
Ma la differenz sostanziale qual è? il ballast elettronico consuma di meno?

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 20:52
http://s8.postimage.org/twq9baqc1/DSCF0598.jpg (http://postimage.org/image/twq9baqc1/)

http://s8.postimage.org/ws3ci5uc1/DSCF0600.jpg (http://postimage.org/image/ws3ci5uc1/)

http://s8.postimage.org/7akxykclt/DSCF0602.jpg (http://postimage.org/image/7akxykclt/)

http://s8.postimage.org/w54fsmxg1/DSCF0603.jpg (http://postimage.org/image/w54fsmxg1/)

1) foro lato destro coperchio
2) tubo aspirazione inserito
3) abnorme ballast >:-(
4) intero

murdock
08-11-2011, 22:12
http://s8.postimage.org/twq9baqc1/DSCF0598.jpg (http://postimage.org/image/twq9baqc1/)

http://s8.postimage.org/ws3ci5uc1/DSCF0600.jpg (http://postimage.org/image/ws3ci5uc1/)

http://s8.postimage.org/7akxykclt/DSCF0602.jpg (http://postimage.org/image/7akxykclt/)

http://s8.postimage.org/w54fsmxg1/DSCF0603.jpg (http://postimage.org/image/w54fsmxg1/)

1) foro lato destro coperchio
2) tubo aspirazione inserito
3) abnorme ballast >:-(
4) intero

mi preoccupa un po la foto 3, perche vi è il ballast sopra al buco e li rischi che ti sale la condensa e fa corto
magari sigilla il buco
telo dico nn per portare sfiga ma ho il lo stesso acquario

lorenzo180692
08-11-2011, 22:16
lo metti esterno, lo monti dentro il mobile e poi porti tutti i cavi dentro il coperchio del mirabello facendoli passare dentro una di quelle spirali che si usano per nascondere i cavi dei computer oppure provi e riprovi a incastrarlo in tutti i modi dentro il coperchio, mandami una foto che ti dico meglio come fare.
P.S. tu ti basavi su ballst per una lampada, questo ne accende due!!!!

non è male ... non è male.
cmq c'è sempre un altra soluzione.
un reattore (o come cacchio si chiama) simile al mio alla comet l'avevo visto. costava 6 euro.
prenderei un altro portalampade e uno starter (ovviamente misurando tutto al millimetro).
un altro come il mio ci andrebbemolto bene; non bucherei niente lo fisserei con 2 punte di silicone piccole piccole.
Ma la differenz sostanziale qual è? il ballast elettronico consuma di meno?

no, rovina meno le lampade non scalda non ronza non fa sfarfallii in accensione non stressa.... è come pompea #rotfl#
per la lampada e il portalampada ti ci entra tutto, ora mi sorge un dubbio.... mi meni via internet se ti chiedo un servizio fotografico del solo ballast? anche la parte sotto perchè credo che le alette di fissaggio i possano togliere e comunque credo di potercelo far entrare..... secondo me alla fine una soluzione si trova #70
------------------------------------------------------------------------
ah anche una foto del coperchio somntato con il vano porta elettronica a vista e il ballast appoggiato sopra (scusa se sono esigente #12)

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 22:36
mi preoccupa un po la foto 3, perche vi è il ballast sopra al buco e li rischi che ti sale la condensa e fa corto
magari sigilla il buco
telo dico nn per portare sfiga ma ho il lo stesso acquario
infatti murdok,
la foto è messa a puro scopo espositivo per denunciare al publico ludibrio la cappellata che ho fatto e per far vedere a lorenzo le proporzioni
IL ballast non me lo immaginavo così grosso, per altro nel sito non c'erano le misure.

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 22:56
no, rovina meno le lampade non scalda non ronza non fa sfarfallii in accensione non stressa.... è come pompea #rotfl#
per la lampada e il portalampada ti ci entra tutto, ora mi sorge un dubbio.... mi meni via internet se ti chiedo un servizio fotografico del solo ballast? anche la parte sotto perchè credo che le alette di fissaggio i possano togliere e comunque credo di potercelo far entrare..... secondo me alla fine una soluzione si trova #70
------------------------------------------------------------------------
ah anche una foto del coperchio somntato con il vano porta elettronica a vista e il ballast appoggiato sopra (scusa se sono esigente #12)


http://s11.postimage.org/i7i4sx8xr/DSCF0604.jpg (http://postimage.org/image/i7i4sx8xr/)

http://s11.postimage.org/w2gfbe3cv/DSCF0606.jpg (http://postimage.org/image/w2gfbe3cv/)

http://s11.postimage.org/rhu8wgjnj/DSCF0607.jpg (http://postimage.org/image/rhu8wgjnj/)

non saranno quei 2 cm a salvarmi pucci.
non c'è modo..
ammmenochèèè...
.non abbatta tutte le sporgenze dentro, seghi l'impossibile, stacchi la parte metallica inferiore (che come vedi è tenuta da delle graffe che si potrebbero allentare) e metterlo obliquo.
insomma è una porcata.

L'altra ipotesi di attaccarlo dentro il mobile sarebbe di certo meglio ma...
sto mobile sembra fatto per i puffi: ci sta bene solo il filtro.
Spero di ricavarmici uno spazietto con una mensolina sulla parte superiore che non intralci i tubi, per metterci gli utensili piccoli, ma accrocchiando il ballast proprio lì, sarebbe comunque sempre sotto minaccia di gesti maldestri. Mi pare un po' troppo delicata come cosa, anche perchè con i cambi d'acqua, che non ho mai fatto così, non sò che tipo di porcile potrei creare.

lorenzo180692
08-11-2011, 23:09
la soluzione migiore a questo punto potrebbe essere una piccola scatola che contiene il ballst da avvitare dietro il mobile, in modo da non dargli fastidio, praticamente lo trasformi in un accenditore esterno come quello per i t8 oppure se sei pratico di ebay lo vendi e compri il reattore più starter alla comet.... #24

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 23:19
la soluzione migiore a questo punto potrebbe essere una piccola scatola che contiene il ballst da avvitare dietro il mobile, in modo da non dargli fastidio, praticamente lo trasformi in un accenditore esterno come quello per i t8 oppure se sei pratico di ebay lo vendi e compri il reattore più starter alla comet.... #24

ma esistono scatole apposite? non rischio lo stesso di bagnarlo durante le operazioni di cambio acqua?
Ma perchè i ballast delle lampadine sono così piccoli e sto trombone è così?

lorenzo180692
08-11-2011, 23:25
no, esistono e poi se lo attacchi sul bordo come ha fatto lui non corri pericolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/plafoniera-hql.aspse
se ne trovano di più belle e di tutte le dimensioni qui, però devi cercare http://www.futurashop.it/Prodotti_SQL/productsList.asp?path=CONTENITORI%20PER%20ELETTRON ICA#UpPage. il vantaggio è che se hai un ferramenta che vende i loro prodotti li fai ordinare a lui e non paghi le spedizioni :-) comunque adesso devo rimediare!!!! mi dispiace non aver pensato alle dimensioni #23#23#23 mannaggia era una cosa talmente basilare.... che tonto #12

cuccuruccuccuuu
08-11-2011, 23:28
il primo link non si vede

lorenzo180692
08-11-2011, 23:37
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/plafoniera-hql.asp

cuccuruccuccuuu
09-11-2011, 21:16
allora pucci
ho comprato un altro reattore, 6.00 euro
se quello zuzzurellone me lo avesse dato prima non avrei preso quel trombone di ballast.

notizie dal mondo:
- ho girato 4 grandi centri di materiale elettrico di Imola... GRANDI!
tutti quanti appena gli ho fatto vedere il reggilampada che ho smontato, hanno sgranato gli occhi come a dire che non l'avevano mai visto.
- Alla comet e all'oby non conoscevano il termine ballast (gliel'ho ripetuto 3 volte scandendo le sillabe, alla comet mi hanno risposto: "ballachè?";
all'oby mi hanno pure guardato male).
ma è possibile?
- Gli ho chiesto: "scusi ma come si collegano ste lampade con 4 pin?" m'ha risposto "e io che ne so? perchè non metti quelle a led che sono in offerta?"

dopo varie ricerche ne ho trovato uno che mi ha venduto il reggilampade e a parte il reggi starter.


-28d#

comunque
nell'ultimo negozio ho trovato una bella soluzione anche per il ballast.
Lo conserverò per il futuro.
una semplice canaletta da tagliare alla misura perfetta, con i tappi da poter mettere alle estremità.
verrrebbe un lavoro carino e discreto, simile a quello che mi hai postato.

Adesso tesoro
me devi aiutà veramente.
Devo collegare tutta sta roba #17
dimmi che ti serve che ti fotografo tutto.

lorenzo180692
09-11-2011, 22:39
allora pucci
ho comprato un altro reattore, 6.00 euro
se quello zuzzurellone me lo avesse dato prima non avrei preso quel trombone di ballast.

notizie dal mondo:
- ho girato 4 grandi centri di materiale elettrico di Imola... GRANDI!
tutti quanti appena gli ho fatto vedere il reggilampada che ho smontato, hanno sgranato gli occhi come a dire che non l'avevano mai visto.
- Alla comet e all'oby non conoscevano il termine ballast (gliel'ho ripetuto 3 volte scandendo le sillabe, alla comet mi hanno risposto: "ballachè?";
all'oby mi hanno pure guardato male).
ma è possibile?
- Gli ho chiesto: "scusi ma come si collegano ste lampade con 4 pin?" m'ha risposto "e io che ne so? perchè non metti quelle a led che sono in offerta?"

dopo varie ricerche ne ho trovato uno che mi ha venduto il reggilampade e a parte il reggi starter.

-28d#

comunque
nell'ultimo negozio ho trovato una bella soluzione anche per il ballast.
Lo conserverò per il futuro.
una semplice canaletta da tagliare alla misura perfetta, con i tappi da poter mettere alle estremità.
verrrebbe un lavoro carino e discreto, simile a quello che mi hai postato.

Adesso tesoro
me devi aiutà veramente.
Devo collegare tutta sta roba #17
dimmi che ti serve che ti fotografo tutto.

#rotfl# ballachè? non ci posso credere...... ok lasciamo perdere#rotfl#
mi fai qualche foto di quello he hai comprato e del portalampada che hai smontato? soprattutto sugli attacchi sia della lampada che dei fili grazie :-)) poi ti disegno un bello schemino per i collegamenti e ti dico cove incollare, e come connettere#70
intanto rimonta il vecchio portalampada, il vecchio starter e rifai gli stessi collegamenti che già c'erano, se non ti ricordi, non ti senti sicuro o non vuoi rischiare intanto guarda questo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e1/Fluorescent_Light.svg e poi domani sera ti faccio il disegno per le pl (ti giuro è facilissimo :-) ) basta prendere lo stesso schema e piegare il tubo a metà, in modo da avere lo starter sui due contatti centrali e i collegamenti reattore/corrente sugli ultimi due #70
------------------------------------------------------------------------
comunque
nell'ultimo negozio ho trovato una bella soluzione anche per il ballast.
Lo conserverò per il futuro.
una semplice canaletta da tagliare alla misura perfetta, con i tappi da poter mettere alle estremità.
verrrebbe un lavoro carino e discreto, simile a quello che mi hai postato.
praticamente lo trasformi in un accenditore esterno! carino! lo puoi pure usare se mai ti comprerai un juwel rio 180 per aggiungere due neon da 36W #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323473

cuccuruccuccuuu
09-11-2011, 23:40
http://s8.postimage.org/9i0aujp41/DSCF0611.jpg (http://postimage.org/image/9i0aujp41/)

http://s8.postimage.org/tdwaa365d/DSCF0612.jpg (http://postimage.org/image/tdwaa365d/)

http://s8.postimage.org/uhkzzsg69/DSCF0613.jpg (http://postimage.org/image/uhkzzsg69/)

http://s8.postimage.org/cst9864f5/DSCF0614.jpg (http://postimage.org/image/cst9864f5/)

http://s8.postimage.org/63mps5j35/DSCF0615.jpg (http://postimage.org/image/63mps5j35/)

1) soluzione possibile per il ballast: IMPENNATO! #70 (l'ho fatta ieri ma non me la postava)
2) reattore nuovo (gli ho chiesto più volte se andava bene .. mi ha detto di si ... -14- vediamo)
3) portalampada - portastarter con starter
4) attacchi portalampada - starter
5) posizione definitiva (meglio che non mi avventuri da solo , anche se gli attacchi me li sono segnati.
Notare interruttore a cui erano collegati : lampada - filtro - termoriscaldatore.
Il termoriscaldatore l'avevo scollegato, il filtro non c'è più.
Le lampade saranno collegatre entrambi all'interruttore giusto? Poi la spina unica sarà collegata al timer elettronico da presa.
Puntone interrogativo sul "raccordo" bianco che convoglia tutti i fili .. non mi ricordo come erano messi.
avro :
una spina termostato
spina lampade
spina filtro
spina termostato-cavetto
spina eventuale uso filtro a zainetto vecchio per interventi straordinari.
e che è?
comunque ho 3 prese dietro la posizione dell'acquario, è che mi seccava avere troppi fili.

lorenzo180692
09-11-2011, 23:54
ottimo! guarda su tutti e due i ballast hai lo schema elettrico dei collegamenti disegnato sopra! comunque domani ti faccio tutto, intanto cerca un modo per mettere le due pl. sono una cosa prima di montare il tutto, controlla che il posto dove vuoi mettere il reattore sia stagno, e non comunichi in nessun modo con l'acquario, altrimenti ti conviene anche qui togliere le alette di fissaggio e metterlo vicino l'originale :-)
------------------------------------------------------------------------
ah e mi raccomando, lo ripeterò fino alla morte. su quegli affari passano tensioni veramente alte! (la prima scarica di ionizzazione si aggira intorno ai 400V #30) quindi quando fai questi lavori se saldi usa SEMPRE la guaina termoretraibile altrimenti usa dei morsetti e fai attenzione chei cavi non si sfilino dalle loro sedi oppure rischi un bel cortocircuito, per di più sopra almeno 75 litri d'acqua!!!

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 00:03
ottimo! guarda su tutti e due i ballast hai lo schema elettrico dei collegamenti disegnato sopra! comunque domani ti faccio tutto, intanto cerca un modo per mettere le due pl. sono una cosa prima di montare il tutto, controlla che il posto dove vuoi mettere il reattore sia stagno, e non comunichi in nessun modo con l'acquario, altrimenti ti conviene anche qui togliere le alette di fissaggio e metterlo vicino l'originale :-)

no è tutto chiuso...
solo che... dove passava il filo del filtro interno c'è una piccola ansa che permetteva di agganciare saldamente il filo (che aveva un supportino in plastica fatto apposta).
Avendo tolto il filo, l'ansa è rimasta scoperta, come un buchetto da cui si accede alle acque... hem..

Un'altra cosa che volevo chiederti era.....
quando ho tolto la lampada vecchia,
sulla plastica che stava dietro è rimasto il classico segno di "bruciatura" .
Mi chiedevo... ma la pellicola riflettente che ho messo....
non è che si squaglia?

ah e mi raccomando, lo ripeterò fino alla morte. su quegli affari passano tensioni veramente alte! (la prima scarica di ionizzazione si aggira intorno ai 400V ) quindi quando fai questi lavori se saldi usa SEMPRE la guaina termoretraibile altrimenti usa dei morsetti e fai attenzione chei cavi non si sfilino dalle loro sedi oppure rischi un bel cortocircuito, per di più sopra almeno 75 litri d'acqua!!!


SALDOOOO?
TI PREGO NON ME LO DIRE
che devo saldare?
oddioddiodddioddddio
------------------------------------------------------------------------
le pl le metto ... una com'era l'altra nel senso opposto?
indicazioni sui fili da usare per il collegamento?

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 00:13
se vuoi ti faccio delle foto chiare su cosa c'è disegnato sopra i reattori.
cmq fai uno schemino molto elementare ... con descrizioni se possibile... perchè non ci capisco proprio niente a guardare gli schemini.#12
ah non ti ho dato la foto del vecchio portalampada... ti serve?

lorenzo180692
10-11-2011, 09:33
no è tutto chiuso...
solo che... dove passava il filo del filtro interno c'è una piccola ansa che permetteva di agganciare saldamente il filo (che aveva un supportino in plastica fatto apposta).
Avendo tolto il filo, l'ansa è rimasta scoperta, come un buchetto da cui si accede alle acque... hem..
mmm.... fotina? non penso sia niente di grave, al massimo dopo aver fatto passare i fili tappi il tutto con una punta di silicone in modo da non far entrare l'umidità e comunque con un pò di pazienza se poi dovrai cambiare qualcosa il silicone verrà via #70

Un'altra cosa che volevo chiederti era.....
quando ho tolto la lampada vecchia,
sulla plastica che stava dietro è rimasto il classico segno di "bruciatura" .
Mi chiedevo... ma la pellicola riflettente che ho messo....
non è che si squaglia?
essendo una pellicola vinilica dovrebbe resistere a temperature veramente elevate, santa wikipedia dice temperatura di fusione tra i 100 ed i 200 C° http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_polivinile e non penso che le lampade siano cosi bollenti :-D

SALDOOOO?
TI PREGO NON ME LO DIRE
che devo saldare?
oddioddiodddioddddio
non sei obbligato, basta che metti i morsetti (vai in ferramenta e se mi dici che non li hanno giuro che li vado a menare #rotfl#) e poi saldare non è così tragico! io la prima volta mi sono scottato tre dita (ho preso il saldatore per la punta senza farci caso #12) poi due e alla fine solo uno. adesso mi limito a fare solo qualche buco sulla tovagliaccia che uso per saldare :-D

le pl le metto ... una com'era l'altra nel senso opposto?
indicazioni sui fili da usare per il collegamento?
si perchè a questa maniera eviti di creare una zona d'ombra ai lati dovuta agli zoccoli #70
per i fili vanno benissimo dei normali cavi da elettricista da 1 o da 1,5 mm io ti consiglio quelli da 1 mm, tanto nei reattori non passano carichi enormi (di sicuro meno di 1A) e poi li avviti meglio nei morsetti :-)

se vuoi ti faccio delle foto chiare su cosa c'è disegnato sopra i reattori.
cmq fai uno schemino molto elementare ... con descrizioni se possibile... perchè non ci capisco proprio niente a guardare gli schemini.
ah non ti ho dato la foto del vecchio portalampada... ti serve?
no le foto non mi servono, lo schema gia lo conosco e comunque gli schemi che ci sono disegnati sopra gia si vedono :-) per lo schema cercherò di fartelo più elementare possibile e più ordinato possibile, poi se non capisci ti basta solo chiedere #70
------------------------------------------------------------------------
solo una cosa mi serve da sapere, vuoi fare due accensioni separate? (mi sembra che tu fossi un sostenitore delle accensioni graduali delle lampade vero?) in tal caso quando vai dal ferramenta (o all'obi è uguale, li nel reparto elettricità mi pare abbiano pure i morsetti) compra una spina del cavo elettrico e un timer, però fai attenzione che la spina entri nel timer perchè il mio ad esempio è progettato per prese tedesche e non ha il buco al centro per la massa!!!

lorenzo180692
10-11-2011, 10:03
allora bazzicando su internet per trovare qualche immagine per realizzarti lo schema ho trovato questo
http://www.inseparabile.it/public/forum/Big%20Fish/20091213161117_schema%20pl%20reattore.jpg
mi sembra abbastanza facile non penso avrai problemi, ogni lampada va coolegata al proprio reattore seguendo questo schemino :-)

lorenzo180692
10-11-2011, 11:54
piccolo OT ma neanche tanto, questa è la mia rocciata, l'ho fatta con queste manine e l'ho dipinta con colori all'acqua e poi sopra una bella passata di lucido acrilico lasciata essiccare per diversi giorni in modo da far svaporare tutti i solventi :-) il materiale è semplice polisitrolo ricoperto di cementite

http://img593.imageshack.us/img593/8483/02112011058.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/02112011058.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

chiedo venia sia per la qualità che per il disordine..... #12

P.S. per la cronaca questa è la vasca allestita secondo il metodo walstad (usando terriccio come fondo fertile) la vasca è matura appena dopo aver messo l'acqua e crea un'acqua bella ambrata perfetta per gli scalari, l'unica accortezza è quella di pulire giornalmente nella prima settimana tutti i sedimenti di terra che si depositeranno in abbondanza sulla lana del filtro (è prefetto anche per allestire bocce ornamentali) :-)

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 14:02
piccolo OT ma neanche tanto, questa è la mia rocciata, l'ho fatta con queste manine e l'ho dipinta con colori all'acqua e poi sopra una bella passata di lucido acrilico lasciata essiccare per diversi giorni in modo da far svaporare tutti i solventi :-) il materiale è semplice polisitrolo ricoperto di cementite

http://img593.imageshack.us/img593/8483/02112011058.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/02112011058.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

chiedo venia sia per la qualità che per il disordine..... #12


davvero notevole Lore!
bravissimo!
avevo letto anche io diverse istruzioni per realizzarla...
però non vorrei togliere spazio ulteriore...
sto ancora rimugginando qualcosa sulle noci di cocco.....:) vedremo

una cosa che volevo chiederti a proposito dello sfondo è:
ma lo metto lo scenario in plastica del mirabello dietro? Sono sfumature di blu, come delle onde, ma non mi piace. Mi sa che lascio vuoto.
Solo che ho visto alcuni acquari che hanno sfondi carini ... che creano profondità con le loro sfumature
------------------------------------------------------------------------
allora bazzicando su internet per trovare qualche immagine per realizzarti lo schema ho trovato questo
http://www.inseparabile.it/public/forum/Big%20Fish/20091213161117_schema%20pl%20reattore.jpg
mi sembra abbastanza facile non penso avrai problemi, ogni lampada va coolegata al proprio reattore seguendo questo schemino :-)

si mi sembra semplice.
la cosa che invece non mi sembra sembùplice è collegare tutto all'interruttore.

volevo collegare all'interruttore le 2 lampade e il termoriscaldatore ma poi ho pensato che se la spina andrà col timer non ci posso tenere pure il riscaldatore. Quindi solo le due lampade

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 14:24
mmm.... fotina? non penso sia niente di grave, al massimo dopo aver fatto passare i fili tappi il tutto con una punta di silicone in modo da non far entrare l'umidità e comunque con un pò di pazienza se poi dovrai cambiare qualcosa il silicone verrà via #70
guarda si vede bene nella foto d'insieme, dove ho collocato i pezzi nella sede che li accoglierà.
se guardi bene al centro, a fianco del reattore nuovo, c'e un'apertura. Lì puoi vedere come entravano e si appoggiavano i fili. Si vede solo il filo del termoriscaldatore adesso, mentre proprio accanto a quelloc'è lo spazietto lasciato vuoto dal filo del filtro.



non sei obbligato, basta che metti i morsetti (vai in ferramenta e se mi dici che non li hanno giuro che li vado a menare #rotfl#) e poi saldare non è così tragico! io la prima volta mi sono scottato tre dita (ho preso il saldatore per la punta senza farci caso #12) poi due e alla fine solo uno. adesso mi limito a fare solo qualche buco sulla tovagliaccia che uso per saldare :-D
si giusto ma è meglio per ora non intraprendere la carriera di saldatore. apsettiamo un po', compro i morsetti ( è li che mi serve qualche indicazione: come collego le due lampade e i due reattori al morsetto?)



solo una cosa mi serve da sapere, vuoi fare due accensioni separate? (mi sembra che tu fossi un sostenitore delle accensioni graduali delle lampade vero?) in tal caso quando vai dal ferramenta (o all'obi è uguale, li nel reparto elettricità mi pare abbiano pure i morsetti) compra una spina del cavo elettrico e un timer, però fai attenzione che la spina entri nel timer perchè il mio ad esempio è progettato per prese tedesche e non ha il buco al centro per la massa!!!

ok le spine ce l'ho, non butto mai niente.
l'accensione separata delle lampade non saprei come gestirla.
Se era una cosa graduale ....
simulavo l'alba il tramonto .. allora aveva un senso.
Bu, così che senso ha? poi dimmi tu.

senti
siccome il vecchio starter è incollato dietro il vecchio portalampada, faccio così pure col nuovo? puntina di silicone dietro il portalampada nuovo e ci incollo lo starter?
ah, mi consigli il silicone atossico per l'acquario? ieri ho guardato alla coop, tanti tipi ma niente che mi rivelasse l'atossicità.

lorenzo180692
10-11-2011, 15:36
una cosa che volevo chiederti a proposito dello sfondo è:
ma lo metto lo scenario in plastica del mirabello dietro? Sono sfumature di blu, come delle onde, ma non mi piace. Mi sa che lascio vuoto.
Solo che ho visto alcuni acquari che hanno sfondi carini ... che creano profondità con le loro sfumature
io ci metterei o un cartoncino nero o un cartoncino blu, preferisco quello nero #70

si mi sembra semplice.
la cosa che invece non mi sembra sembùplice è collegare tutto all'interruttore.

volevo collegare all'interruttore le 2 lampade e il termoriscaldatore ma poi ho pensato che se la spina andrà col timer non ci posso tenere pure il riscaldatore. Quindi solo le due lampade

semplicemente il cavo della corrente che va al reattore prima lo colleghi all'interruttore e poi dall'interruttore fai partire un altro filo che va al reattore #70

ok le spine ce l'ho, non butto mai niente.
l'accensione separata delle lampade non saprei come gestirla.
Se era una cosa graduale ....
simulavo l'alba il tramonto .. allora aveva un senso.
Bu, così che senso ha? poi dimmi tu.
la simulazione alba tramonto consiste in un aumento della luminosita, quindi fai accendere prima una lampada in modo da dare meno luce e dopo un paio di ore fai accendere anche la seconda lampada. e allo spegnimento uguale, prima fai spegnere la lampada che si è accesa prima e poi dopo due ore quella che si è accesa dopo, facile no? ;-)

siccome il vecchio starter è incollato dietro il vecchio portalampada, faccio così pure col nuovo? puntina di silicone dietro il portalampada nuovo e ci incollo lo starter?
ah, mi consigli il silicone atossico per l'acquario? ieri ho guardato alla coop, tanti tipi ma niente che mi rivelasse l'atossicità.

il silicone va bene quello acetico senza antimuffa o altro però usa l'attack che è resistente al calore. comunque dove lo metti lo metti, non fa differenza :-))

si giusto ma è meglio per ora non intraprendere la carriera di saldatore. apsettiamo un po', compro i morsetti ( è li che mi serve qualche indicazione: come collego le due lampade e i due reattori al morsetto?)
qui mi sono perso.... #24 ricapitolando, un capo della corda d'alimentazione va all'interuttore poi dall'interruttore va al reattore (qui non ti servono morsetti hai gia quelli del ballast e dell'interruttore) poi il filo che esce dal reattore lo attacchi come ti ho gia fatto vedere e metti lo starter. poi ti servirà un morsetto per portare uno spezzone di cavo dall'ultimo pin della lampada al secondo cavo della corda d'alimentazione. se ora quello che si è perso sei tu dimmelo che rimedio subito #rotfl#

guarda si vede bene nella foto d'insieme, dove ho collocato i pezzi nella sede che li accoglierà.
se guardi bene al centro, a fianco del reattore nuovo, c'e un'apertura. Lì puoi vedere come entravano e si appoggiavano i fili. Si vede solo il filo del termoriscaldatore adesso, mentre proprio accanto a quelloc'è lo spazietto lasciato vuoto dal filo del filtro.
ah si!!! #23 ora ho capito, beh se è vero che non butti via niente o ci metti quel pezzettino di gomma che teneva fermo il cavo della pompa oppure basta che ci fai cadere una goccia di silicone e aspetti che si asciughi #70

spero di non essermi dimenticato niente in caso fammi sapere -28
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimage.org/9i0aujp41/DSCF0611.jpg (http://postimage.org/image/9i0aujp41/)

http://s8.postimage.org/tdwaa365d/DSCF0612.jpg (http://postimage.org/image/tdwaa365d/)

http://s8.postimage.org/uhkzzsg69/DSCF0613.jpg (http://postimage.org/image/uhkzzsg69/)

http://s8.postimage.org/cst9864f5/DSCF0614.jpg (http://postimage.org/image/cst9864f5/)

http://s8.postimage.org/63mps5j35/DSCF0615.jpg (http://postimage.org/image/63mps5j35/)

1) soluzione possibile per il ballast: IMPENNATO! #70 (l'ho fatta ieri ma non me la postava)
2) reattore nuovo (gli ho chiesto più volte se andava bene .. mi ha detto di si ... -14- vediamo)
3) portalampada - portastarter con starter
4) attacchi portalampada - starter
5) posizione definitiva (meglio che non mi avventuri da solo , anche se gli attacchi me li sono segnati.
Notare interruttore a cui erano collegati : lampada - filtro - termoriscaldatore.
Il termoriscaldatore l'avevo scollegato, il filtro non c'è più.
Le lampade saranno collegatre entrambi all'interruttore giusto? Poi la spina unica sarà collegata al timer elettronico da presa.
Puntone interrogativo sul "raccordo" bianco che convoglia tutti i fili .. non mi ricordo come erano messi.
avro :
una spina termostato
spina lampade
spina filtro
spina termostato-cavetto
spina eventuale uso filtro a zainetto vecchio per interventi straordinari.
e che è?
comunque ho 3 prese dietro la posizione dell'acquario, è che mi seccava avere troppi fili.

dato che usi una presa temporizzata io l'interruttore lo escluderei del tutto
e quel puntone bianco che dici tu lo lasci solo per il termoriscaldatore.
fai passare un solo cavo per l'alimentazione delle lampade dato che vuoi accenderle tutte insieme e semplificarti la vita :-D

lorenzo180692
10-11-2011, 16:04
ti ho ridisegnato lo schema per collegare i due reattori e le due lampade alimentate solo con una corda d'alimentazione e con l'interruttore.
http://img408.imageshack.us/img408/9110/immaginemyv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/immaginemyv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti servirà solo un morsetto, ovvero solo per portare il cavo blu della corda d'alimentazione al pin colorato in blu sul disegno del portalampada :-)

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 16:26
ti ho ridisegnato lo schema per collegare i due reattori e le due lampade alimentate solo con una corda d'alimentazione e con l'interruttore.
http://img408.imageshack.us/img408/9110/immaginemyv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/immaginemyv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti servirà solo un morsetto, ovvero solo per portare il cavo blu della corda d'alimentazione al pin colorato in blu sul disegno del portalampada :-)

io credo che ci siamo quasi #18
basta mettere un punto fermo su che cosa sia il morsetto #22
è uno come quello bianco a cui è attaccato il termoriscaldatore?
(vedi foto d'insieme) :-))
ma anche per il filo che hai colorato di marrone, che congiunge reattori ad interruttore, ci vuole un morsetto no?

lorenzo180692
10-11-2011, 17:01
ti ho ridisegnato lo schema per collegare i due reattori e le due lampade alimentate solo con una corda d'alimentazione e con l'interruttore.
http://img408.imageshack.us/img408/9110/immaginemyv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/immaginemyv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti servirà solo un morsetto, ovvero solo per portare il cavo blu della corda d'alimentazione al pin colorato in blu sul disegno del portalampada :-)

io credo che ci siamo quasi #18
basta mettere un punto fermo su che cosa sia il morsetto #22
è uno come quello bianco a cui è attaccato il termoriscaldatore?
(vedi foto d'insieme) :-))
ma anche per il filo che hai colorato di marrone, che congiunge reattori ad interruttore, ci vuole un morsetto no?

questo è un morsetto!
http://www.elettronew.com/foto_album/morsetto16.gif
http://www.istelweb.it/images/morsetto.jpg
quello bianco a cui è attaccato il termoriscaldatore pure è un morsetto e lo trovi uguale sui reattori, sull'interruttore il morsetto non serve, ha gia dei morsetti integrati per attaccare i fili #70
------------------------------------------------------------------------
comunque fammi ugualmente una foto di dove si collegano i fili sull'interruttore che poi ti dico se puoi tenerlo o ti conviene cambiarlo e gia che ci sono, cosa sono quei fili isolati con il nastro isolante? #26#26#26 sono saldati spero.... altrimenti morsetti anche li :-D

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 17:35
no perchè se devo usare un morsetto posso usare quello che c'è già, tanto il termoriscaldatore lo tolgo. Quel morsetto ha il suo alloggio preciso.
Più tardi ti posto delle foto, perchè il reattore nuovo ha il morso con le viti, facile, l'altro reattore non so come sganciare i fili che sono già dentro. Suppongo si debba premere dall'alto ma non voglio rompere nulla perchè ci ho già provato.
potremmo parlarci su feisbucchi più tardi?
mi dici qulcosa sul silicone da comprare che lo prendo prima che chiudano? Silicone atossico

lorenzo180692
10-11-2011, 18:22
prendine altri di morsetti, non bastano mai, poi sono piccoli e costano (almeno qui da me) cinque centesimi a pezzo e te li vendono in file da 10

per il siliconeva benissimo un qualsiasi tipo acetico senza nessun tipo di additivo o porcate antimuffa che sono tossiche, in particolare il dow corning è il migliore io uso il 787 ma c'è chi preferisce per gli acquari l'881, comunque evita il saratoga.
per gli starter ti consiglio vivamente l'attack perchè il silicone non regge il calore (repetita iuvat)

per fb ci sentiamo dopo cena che adesso sto lavorando su 6 computer diversi (da diventarci matto #19#19)

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 18:30
prendine altri di morsetti, non bastano mai, poi sono piccoli e costano (almeno qui da me) cinque centesimi a pezzo e te li vendono in file da 10

per il siliconeva benissimo un qualsiasi tipo acetico senza nessun tipo di additivo o porcate antimuffa che sono tossiche, in particolare il dow corning è il migliore io uso il 787 ma c'è chi preferisce per gli acquari l'881, comunque evita il saratoga.
per gli starter ti consiglio vivamente l'attack perchè il silicone non regge il calore (repetita iuvat)

per fb ci sentiamo dopo cena che adesso sto lavorando su 6 computer diversi (da diventarci matto #19#19)
scusami ma non mi ero accorto che avevi già risposto a tutto

lorenzo180692
10-11-2011, 18:37
nema problema, fammi sapere che silicone prendi #70

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 21:29
nema problema, fammi sapere che silicone prendi #70

speso ancora soldi.
sono tornato all'oby anche perchè di fianco c'è un vivaio e volevo chiedere dell'osmocote.
L'osmocote non l'ho trovato, c'era il baycote... ma per rose.
IL tipo del vivaio sciorinava dissertazioni sui micro e i macro componenti del concime tanto che il fertilizzante per gli agrumi e quello delle rose... alla fine risultavano i più simili.
NSOMMA L'HO PRESO!!!!
FFFF
Poi sono andato all'oby, ho parlatop con la stessa tipa dell'altra volta ... e ti risparmio i dettagli del dialogo che altrimenti pensi che me l'invento io.
in sostanza ho preso i morsetti, l'attak e il silicone saratoga.
Avevi detto di non prenderlo il saratoga ma era l'unico che si autodefiniva specifico per acquari.
Ne ho preso una confezione piccola perchè ogni volta finisce che lo butto per intero.
Insomma c'è tutto
sto fine settimana devo assolutamente terminare il lavoro, ho esagerato veramente.

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 21:54
http://s9.postimage.org/tyh8p3yt7/DSCF0618.jpg (http://postimage.org/image/tyh8p3yt7/)

http://s9.postimage.org/zb6338mpn/DSCF0621.jpg (http://postimage.org/image/zb6338mpn/)

1) come si fa a togliere-inserire i cavi nel reattore vecchio?
2) interruttore, è quello adatto per il coperchio pucci, non vorrei cambiarlo

il silicone è quello postato in un immagine da un tipo in questa discussione http://www.inseparabileforum.com/forum/topic_TOPIC_ID_39350_2.htm

lorenzo180692
10-11-2011, 22:43
speso ancora soldi.
sono tornato all'oby anche perchè di fianco c'è un vivaio e volevo chiedere dell'osmocote.
L'osmocote non l'ho trovato, c'era il baycote... ma per rose.
IL tipo del vivaio sciorinava dissertazioni sui micro e i macro componenti del concime tanto che il fertilizzante per gli agrumi e quello delle rose... alla fine risultavano i più simili.
NSOMMA L'HO PRESO!!!!
FFFF
Poi sono andato all'oby, ho parlatop con la stessa tipa dell'altra volta ... e ti risparmio i dettagli del dialogo che altrimenti pensi che me l'invento io.
in sostanza ho preso i morsetti, l'attak e il silicone saratoga.
Avevi detto di non prenderlo il saratoga ma era l'unico che si autodefiniva specifico per acquari.
Ne ho preso una confezione piccola perchè ogni volta finisce che lo butto per intero.
Insomma c'è tutto
sto fine settimana devo assolutamente terminare il lavoro, ho esagerato veramente.
ok va bene tutto quello che hai preso ora hai tutto!!! #25#25


1) come si fa a togliere-inserire i cavi nel reattore vecchio?
2) interruttore, è quello adatto per il coperchio pucci, non vorrei cambiarlo
l'interruttore va bene ma per tua brutta notizia ti toccherà saldare.... sia che attacchi i fili con i faston (quei cosi che hai alla fine del cavo) o che li metti direttamente sull'interruttore.... dovrai saldare. per il reattore non ne hola più pallida idea.... da sopra non riesci a capire niente? ha delle linguette che possono essere tirate? altrimenti pure li saldatore e guaina termoretraibile anche se veramente cercherei di toglierli quei fili.....#24
------------------------------------------------------------------------
riguardando bene l'immagine mi par di vedere che sul morsetto del ballast originale ci siano delle linguette, prova a tirarle verso l'alto con un cacciavite a spacco molto sottile e prendi il filo con le pinze, alla più brutta provi a farti consigliare da un elettricista oppure dall'obi

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 22:59
l'interruttore va bene ma per tua brutta notizia ti toccherà saldare.... sia che attacchi i fili con i faston (quei cosi che hai alla fine del cavo) o che li metti direttamente sull'interruttore.... dovrai saldare.
ma perchè dovrei saldare? mica era saldato prima. io ce li ho i faston.

lorenzo180692
10-11-2011, 23:01
l'interruttore va bene ma per tua brutta notizia ti toccherà saldare.... sia che attacchi i fili con i faston (quei cosi che hai alla fine del cavo) o che li metti direttamente sull'interruttore.... dovrai saldare.
ma perchè dovrei saldare? mica era saldato prima. io ce li ho i faston.

allora non son bravo io perchè quando chiudo un faston o mi si stoglie oppure mi si rovina sempre il filo che ci incastro e quindi oramai per abitudine ci metto una goccia di stagno in modo da non farlo sfilare :-)

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 23:12
allora non son bravo io perchè quando chiudo un faston o mi si stoglie oppure mi si rovina sempre il filo che ci incastro e quindi oramai per abitudine ci metto una goccia di stagno in modo da non farlo sfilare :-)

ok vabè... si prova...
proprio oggi ho fatto la prova a stringere un faston ed è andata bene.
niente non ci riesco proprio a togliere i fili dal reattore.
Ieri quella del negozio mi aveva detto ce dovevo premere sopra, non tirare.
ma non si muove di un millimetro

lorenzo180692
10-11-2011, 23:18
allora non son bravo io perchè quando chiudo un faston o mi si stoglie oppure mi si rovina sempre il filo che ci incastro e quindi oramai per abitudine ci metto una goccia di stagno in modo da non farlo sfilare :-)

ok vabè... si prova...
proprio oggi ho fatto la prova a stringere un faston ed è andata bene.
niente non ci riesco proprio a togliere i fili dal reattore.
Ieri quella del negozio mi aveva detto ce dovevo premere sopra, non tirare.
ma non si muove di un millimetro

prova a premere, vedi se riesci a smuoverli in qualsiasi modo, se non scopri un modo per togliere quei due spezzoni di cavo e mettere due fili nuovi quel reattore è inutile!

cuccuruccuccuuu
10-11-2011, 23:20
ci sono riuscito! #21
------------------------------------------------------------------------
ci sei su feis adesso?

lorenzo180692
10-11-2011, 23:21
Grande!!!!!!!#25#22#25#22#25#22#25#22#25#22
------------------------------------------------------------------------
allora da domani all'opera, fissa il porta starter, il porta lampada, il reattore, rifai i collegamenti metti la mandata del filtro e fammi le foto che voglio vedere!!! :-)
------------------------------------------------------------------------
se vuoi ci sto su facebook

cuccuruccuccuuu
11-11-2011, 00:06
http://s9.postimage.org/4gaja7vuj/DSCF0622.jpg (http://postimage.org/image/4gaja7vuj/)

http://s9.postimage.org/li3dcbapn/DSCF0623.jpg (http://postimage.org/image/li3dcbapn/)

L'interruttore accendeva e spegneva solo le luci ma il cavo di alimentazione era unico. Visto che volevo collegare le luci ad un timer ho dovuto mettere un altro cavo di alimentazione tutto per loro.

foto 1) i fili blu e marrone sono quelli dell'alimentazione
- un filo della lampada andava all'interruttore, l'altro filo al morsetto. ( i fili bianchi)
- dall'interruttore un filo andava al morsetto.
Se vedi i fili bianchi li avevo recisi brutalmente e lasciati così, perchè non sapevo (e non so) come toglierli. Ho collegato quindi i fili della lampada: uno all'interrutore, l'altro ad un nuovo filo di alimentazione collegato alla presa temporizzata.

foto 2) i fili che vedi sono del termoriscaldatore.
i fili del vecchio filtro erano alloggiati insieme a loro per colore.

ora .. una spina tutta per il termoriscaldatore ci vuole no? altrimenti si stacca pure lui col timer, quindi li stacco dal morsetto e al loro posto ci metterei l'altra lampada, giusto? Riprendendo la configurazione originale interruttore-alimentazione-lampade.

IL morsetto che vedi ha un suo incastro nel coperchio per questo non volevo cambiarlo.

lorenzo180692
11-11-2011, 20:40
guarda non mi piace, per il semplice motivo che il morsetto è di quelli con i terminali a pressione e come hai detto tu bisogna tagliare, perdi più dove escono i fili e dove dovresti fare i collegamenti ci sono solo due attacchi disponibili e quindi dovresti intrecciare ugualmente i fili (guarda che come soluzione è pulita mica è un pastrocchio, tutti gli eletricisti quando collegano due spine vicine fanno cosi #70) inoltre non puoi togliere il condensatore e dato che è studiato per alimentare un solo neon mi pare pericoloso lasciarlo li dato che con due potrebbe andare in autoscilazione e prendere fuoco..... quel morsetto lascialo solo per il termoriscaldatore e poi per i cavi fai come ti ho detto io che mi pare la soluzione migliore..... non ti preoccupare per qualche morsetto a passeggio dentro il coperchio, inoltre quel morsetto non viene più usato perche fa sfuggire i fili e quindi rischieresti un bel cortocircuito.
fai come ti ho detto che mi pare la soluzione migliore :-))

cuccuruccuccuuu
11-11-2011, 23:00
guarda non mi piace, per il semplice motivo che il morsetto è di quelli con i terminali a pressione e come hai detto tu bisogna tagliare, perdi più dove escono i fili e dove dovresti fare i collegamenti ci sono solo due attacchi disponibili e quindi dovresti intrecciare ugualmente i fili (guarda che come soluzione è pulita mica è un pastrocchio, tutti gli eletricisti quando collegano due spine vicine fanno cosi #70) inoltre non puoi togliere il condensatore e dato che è studiato per alimentare un solo neon mi pare pericoloso lasciarlo li dato che con due potrebbe andare in autoscilazione e prendere fuoco..... quel morsetto lascialo solo per il termoriscaldatore e poi per i cavi fai come ti ho detto io che mi pare la soluzione migliore..... non ti preoccupare per qualche morsetto a passeggio dentro il coperchio, inoltre quel morsetto non viene più usato perche fa sfuggire i fili e quindi rischieresti un bel cortocircuito.
fai come ti ho detto che mi pare la soluzione migliore :-))

ok famo così...
domani mi metto a lavoro.
a che serve il condensatore? si può fare senza allora.
Adesso pero avro un acasino di fili dietro.. lo devo mettere per forza lo sfondo

lorenzo180692
11-11-2011, 23:05
guarda non mi piace, per il semplice motivo che il morsetto è di quelli con i terminali a pressione e come hai detto tu bisogna tagliare, perdi più dove escono i fili e dove dovresti fare i collegamenti ci sono solo due attacchi disponibili e quindi dovresti intrecciare ugualmente i fili (guarda che come soluzione è pulita mica è un pastrocchio, tutti gli eletricisti quando collegano due spine vicine fanno cosi #70) inoltre non puoi togliere il condensatore e dato che è studiato per alimentare un solo neon mi pare pericoloso lasciarlo li dato che con due potrebbe andare in autoscilazione e prendere fuoco..... quel morsetto lascialo solo per il termoriscaldatore e poi per i cavi fai come ti ho detto io che mi pare la soluzione migliore..... non ti preoccupare per qualche morsetto a passeggio dentro il coperchio, inoltre quel morsetto non viene più usato perche fa sfuggire i fili e quindi rischieresti un bel cortocircuito.
fai come ti ho detto che mi pare la soluzione migliore :-))

ok famo così...
domani mi metto a lavoro.
a che serve il condensatore? si può fare senza allora

il condensatore in pratica serve a livellare la tensione in ingresso e a far si che all'elettronica arrivi sempre la stessa quantità di corrente, nel tuo caso però se attaccassi due induttanze alla stessa presa (vedi i due reattori) potrebbe andare in autoscillazione ovvero creare dei picchi di corrente che lo farebbero riscaldare tantissimo. oramò se tu lasci solo il riscaldatore è molto probabile che ne beneficierai sia in termini di prestazioni sia di durata di quest'ultimo ma se ci devi mettere anche i due reattori toglilo, siccome è difficile toglierlo senza lasciare cavi scoperti lascialo e cerca di togliere quei due fili che hai tagliato o mettici sopra una goccia di silicone in modo da scongiurare ogni contatto tra di loro #70
------------------------------------------------------------------------
e ovviamente fai tutti i collegamenti con altri morsetti :-)
------------------------------------------------------------------------
Adesso pero avro un acasino di fili dietro.. lo devo mettere per forza lo sfondo
guarda che se ti accontenti del classico cartonicno nero basta andare in cartoleria e comprarlo ad 80 centesimi..... tanto il tuo è un acquario chiuso mica hai problemi con le gocce d'acqua :-D

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 10:26
il condensatore in pratica serve a livellare la tensione in ingresso e a far si che all'elettronica arrivi sempre la stessa quantità di corrente, nel tuo caso però se attaccassi due induttanze alla stessa presa (vedi i due reattori) potrebbe andare in autoscillazione ovvero creare dei picchi di corrente che lo farebbero riscaldare tantissimo. oramò se tu lasci solo il riscaldatore è molto probabile che ne beneficierai sia in termini di prestazioni sia di durata di quest'ultimo ma se ci devi mettere anche i due reattori toglilo, siccome è difficile toglierlo senza lasciare cavi scoperti lascialo e cerca di togliere quei due fili che hai tagliato o mettici sopra una goccia di silicone in modo da scongiurare ogni contatto tra di loro #70


La notte mi ha portato in mente tristi presagi.
Siccome il vecchio reattore si ancora al fondo del coperchio su dei rialzi del coperchio stesso a cui viene avvitato, il reattore nuovo invece verrebbe appoggiato piatto piatto sulla plastica.
Ora, sta plastica, da quello che ho visto si squaglia come il burro quando la taglio, non è che per l'eccessivo calore del reattore mi si sfonda?


guarda che se ti accontenti del classico cartonicno nero basta andare in cartoleria e comprarlo ad 80 centesimi..... tanto il tuo è un acquario chiuso mica hai problemi con le gocce d'acqua :-D
Ok attacco qualcosa dal dietro dell'acquario. Con il nastro biadesivo? poi si vede da davanti no?

lorenzo180692
12-11-2011, 10:43
La notte mi ha portato in mente tristi presagi.
Siccome il vecchio reattore si ancora al fondo del coperchio su dei rialzi del coperchio stesso a cui viene avvitato, il reattore nuovo invece verrebbe appoggiato piatto piatto sulla plastica.
Ora, sta plastica, da quello che ho visto si squaglia come il burro quando la taglio, non è che per l'eccessivo calore del reattore mi si sfonda?
e quanto vuoi che scaldi? :-D guarda che se il reattore scaldava anche le viti diventavano calde, trasferendo cosi anche il calore al resto del coperchio! poi quello che scalda è il neon e non il reattore! ho costruito due amplificatori a valvole e ti posso assicurare che induttanze da oltre 10H (molto più grandi del tuo reattore) con amperaggi di 400 mA su un carico di 1200V (si hai letto bene! c'era da stare attentissimi a toccare il tutto :-D) restavano fredde!!! quindi vai tranquillo! incolla tutto con una punta di attak e due di silicone e sei ok!
------------------------------------------------------------------------
Ok attacco qualcosa dal dietro dell'acquario. Con il nastro biadesivo? poi si vede da davanti no?
non so cosa dirti.... comunqe non hai troppi fili! ti si vedrebbe solo il cavo del termoriscaldatore e il cavo delle lampade in totale due corde d'alimentazione! :-)
------------------------------------------------------------------------
si squaglia come il burro quando la taglio
giusto..... come hai fatto i tagli sul coperchio? hai usato un disco di taglio? devo farne anche io questo pomeriggio per montare la lampada e siccome i tuoi sono venuti precisi ne approfitto per chiedere informazioni, grazie :-))

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 10:52
ho il dremel.
Ho usato un dischetto da taglio marroncino.

ti chiedevo se...
potevo lasciare i fili originari della lampada (quelli bianchi) almeno per i contatti che non dovrò modificare e che non dovrò intrecciare con altri fili.
Il fatto è che i fili bianchi hanno un'anima rigida che facilità l'inserimento nei morsetti di lampada e reattore.
O posso intrecciare anche quelli con i fili che metteroò nuovi (più morbiid)?
I fili nuovi li ho tolti dalla guaina di un grosso filo di una ciabatta.

lorenzo180692
12-11-2011, 11:00
ho il dremel.
Ho usato un dischetto da taglio marroncino.

ti chiedevo se...
potevo lasciare i fili originari della lampada (quelli bianchi) almeno per i contatti che non dovrò modificare e che non dovrò intrecciare con altri fili.
Il fatto è che i fili bianchi hanno un'anima rigida che facilità l'inserimento nei morsetti di lampada e reattore.
O posso intrecciare anche quelli con i fili che metteroò nuovi (più morbiid)?
I fili nuovi li ho tolti dalla guaina di un grosso filo di una ciabatta.
ottimo, anche io pensavo di usare il dremel. comunque considera che un dremel con il disco da taglio come il tuo scalda 10 volte di più di un reattore! quindi vai tranquillo ;-)
i fili originali lasciali pure e si, li puoi intrecciare a quello che vuoi! :-D solo stringili bene quando li intrecci e soprattutto fai delle prove dopo che li hai streti nei morsetti per vedere se si sfiano :-)

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 12:28
ottimo, anche io pensavo di usare il dremel. comunque considera che un dremel con il disco da taglio come il tuo scalda 10 volte di più di un reattore! quindi vai tranquillo ;-)
i fili originali lasciali pure e si, li puoi intrecciare a quello che vuoi! :-D solo stringili bene quando li intrecci e soprattutto fai delle prove dopo che li hai streti nei morsetti per vedere se si sfiano :-)

per le rifiniture ho fatto col taglierino!

Ho finito il foro dall'altro lato.
VAMOS A COLLEGAR!

Prima di mettere la spina vuoi che ti fotografi tutto?
Nel set di faston che avevo ci sono anche dei tubicini rivestiti di plastica che non ho mai usato.
si possono usare come morsetti? ho provato a stringerne uno ma non regge.

lorenzo180692
12-11-2011, 13:25
ottimo, anche io pensavo di usare il dremel. comunque considera che un dremel con il disco da taglio come il tuo scalda 10 volte di più di un reattore! quindi vai tranquillo ;-)
i fili originali lasciali pure e si, li puoi intrecciare a quello che vuoi! :-D solo stringili bene quando li intrecci e soprattutto fai delle prove dopo che li hai streti nei morsetti per vedere se si sfiano :-)

per le rifiniture ho fatto col taglierino!

Ho finito il foro dall'altro lato.
VAMOS A COLLEGAR!

Prima di mettere la spina vuoi che ti fotografi tutto?
Nel set di faston che avevo ci sono anche dei tubicini rivestiti di plastica che non ho mai usato.
si possono usare come morsetti? ho provato a stringerne uno ma non regge.

si fai qualche foto e nel mentre che aspetti prepara il fondo, taglia i tubi del filtro (mi raccomando lava tutti i materiali filtranti prima di usarli) e dimmi il colore del ghiaino :-D meglio aspettare un momento in più piuttosto che buttare via due lampade e altro #26
quei tubicini sono delle coperture che si mettono sopra il faston, tu prendi il filo, lo spelli ci metti il tubicino poggi il faston sulla parte spellata metti il tubicino sulla parte da chiudere del faston e incastri il tutto, nove su dieci non regge e quindi non li usare #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
ah sembra stupido ma il fondo i tubi etch.... preparali in loco, ovvero prima posiziona l'acquario e poi allestisciloanche perchè poi pesa!!!! non ti dico che giri che ho dovuto far fare al 60 litri e non ti dico che dolore ai muscoli dopo :-))

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 14:11
prima di incollare il portalampada con l'attack (o col silicone) vorrei fare una prova se accendono i neon...
perchè altrimenti i fili non posso più manovrarli.
collego i fili, faccio foto da smontato e ti faccio vedere.

lorenzo180692
12-11-2011, 14:30
prima di incollare il portalampada con l'attack (o col silicone) vorrei fare una prova se accendono i neon...
perchè altrimenti i fili non posso più manovrarli.
collego i fili, faccio foto da smontato e ti faccio vedere.

bene fai la cosa migliore #70

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 15:09
bene fai la cosa migliore #70

senti pucci... mo te dico questo

mi spieghi perchè intrecciare i fili?
dunque
sul portalampada ci sono 4 ingressi per i fili, ognuno ha due buchini.
il filo dell'alimentazione (blu)= entra prima in una poi nell'altra lampada.
Invece di unire due fili blu con il morsetto per inserire un capo in uno e uno nell'altro portalampada, posso inserire il pezzo di filo che porta alla seconda lampada nel buchino della prima lampada sotto a quello dell'altro filo blu? #23

lorenzo180692
12-11-2011, 15:38
bene fai la cosa migliore #70

senti pucci... mo te dico questo

mi spieghi perchè intrecciare i fili?
dunque
sul portalampada ci sono 4 ingressi per i fili, ognuno ha due buchini.
il filo dell'alimentazione (blu)= entra prima in una poi nell'altra lampada.
Invece di unire due fili blu con il morsetto per inserire un capo in uno e uno nell'altro portalampada, posso inserire il pezzo di filo che porta alla seconda lampada nel buchino della prima lampada sotto a quello dell'altro filo blu? #23

mi sono perso.... se tu hai quattro pin e due buchi per ogni pin puoi mettere un filo per buco, quindi su uno metti il filo che viene dal blu della corda d'alimentazione, sul secondo metti un altro filo che va sull'altro portalampada. era questo che mi chiedevi?

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 16:55
mi sono perso.... se tu hai quattro pin e due buchi per ogni pin puoi mettere un filo per buco, quindi su uno metti il filo che viene dal blu della corda d'alimentazione, sul secondo metti un altro filo che va sull'altro portalampada. era questo che mi chiedevi?
esattamente .. proprio questo. è giusto no? allora non servono i morsetti.
senti,
c'è che ho capito come togliere i fili tronchi dal morsetto bianco.
se vuoi ti posso leggere cosa c'è scritto nel condensatore per vedere se può rimanere e usare quel morsetto.
In fondo sto condensatore prima era collegato al termoriscaldatore da (100 watt) oltre che alla lampada e al filtro, quindi solo 2 lampade potrebbe reggerle, no?

lorenzo180692
12-11-2011, 17:57
scrivi,scrivi cosi vedo meglio. quello che mi preoccupa non è tanto l'assorbimento in wattaggio ma quanto gli Henri che i due reattori possono dare! io per sicureza lo leverei o lo sostituirei con uno più grosso. se comunque hai scoperto come togliere i fili allora usa pure quello :-)

cuccuruccuccuuu
12-11-2011, 20:43
scrivi,scrivi cosi vedo meglio. quello che mi preoccupa non è tanto l'assorbimento in wattaggio ma quanto gli Henri che i due reattori possono dare! io per sicureza lo leverei o lo sostituirei con uno più grosso. se comunque hai scoperto come togliere i fili allora usa pure quello :-)

oddio gli Henri -:33


allora:

DNA MKP41 X2
40/100/56/C 100nf k
275|250v


però adesso mi sono perso...
non potresti fare l'ultimo sforzo e inserirmi il morsetto bianco nello schemino?#12

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 00:43
caro lorenzo...
è l'ora delle decisioni irrevocabili.
il destino mi attende... orfano di te.
una notte è troppo lunga per la verità, e io ti aspettai invano.
leggi queste mie ultime parole come un possibile addio...
poichè vado ad inserire la spina!
Io gli accrocchi li ho guardati, guardati e riguardati 1000 volte
... ma che ci guardo a fare se non ne capisco niente?
Ho deciso di tagliare la testa al toro.... questo patema che mi strugge non dovrà arrivare alla mezzanotte.
ACQUARIO O MUERTE!
VADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 01:04
BOLLETTINO UFFICIALE

oggi 12 nov 2011, ore 11.55 post meridiane,
ad un batter di ciglio dal nuovo dì,
le 2 pl da 36w del mirabello HANNO ILLUMINATO LA SALA DI CASA CUCCURUCCUCCUUU A GIORNO!

tutto il fragore dell'impresa in questa semplice e pur trasvolante frase:
HEMIANTHUS CALLITRICOIDES ARRRIVOOOOOOOOOOOOO

lorenzo180692
13-11-2011, 01:24
caro lorenzo...
è l'ora delle decisioni irrevocabili.
il destino mi attende... orfano di te.
una notte è troppo lunga per la verità, e io ti aspettai invano.
leggi queste mie ultime parole come un possibile addio...
poichè vado ad inserire la spina!
Io gli accrocchi li ho guardati, guardati e riguardati 1000 volte
... ma che ci guardo a fare se non ne capisco niente?
Ho deciso di tagliare la testa al toro.... questo patema che mi strugge non dovrà arrivare alla mezzanotte.
ACQUARIO O MUERTE!
VADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
oddio mi hanno chiamato a lavorare e sono fuggito senza nemmeno controllare la posta prima di uscire..... (se volevi farmi sentire in colpa ci sei riuscito, veramente #12)

però.....
BOLLETTINO UFFICIALE

oggi 12 nov 2011, ore 23.55 post meridiane,
ad un batter di ciglio dal nuovo dì,
le 2 pl da 36w del mirabello HANNO ILLUMINATO LA SALA DI CASA CUCCURUCCUCCUUU A GIORNO!

tutto il fragore dell'impresa in questa semplice e pur trasvolante frase:
HEMIANTHUS CALLITRICOIDES ARRRIVOOOOOOOOOOOOO

almeno questo mi solleva l'animo per due motivi
1- tutto funziona #25#25#25#25#25#25#25#25
2- ci sei riuscito pure senza il mio "prezioso"aiuto il che è ancora meglio e rende la vittoria ancora più bella!!!!1 #27#27#27#27#27#27#27#27#27#27

quando poi monterai il coperchio fammi una bella foto #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
oddio gli Henri
#rotfl# guarda che non sono poi cosi terrificanti #rotfl#

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 02:18
ce l'ho fatta //lacrime //lacrime
che luce ragazzi sembra mezzogiorno.
Se m'abbaglio io i poveri pesci che faranno?
Ad ogni modo.. la racconteremo.
adesso m'avanzano dei pezzi #13
il rimontaggio del coperchio è più rognoso di quanto pensassi.
grazie infinite Lorè... sei stato immenso.
Preferisci che chiami lorenzo un pesce una caridina o una lumaca?

Federico Sibona
13-11-2011, 10:13
Ho seguito senza intervenire perchè ve la cavavate bene (ed inoltre non conosco quell'acquario), complimenti! ;-)

cuccuruccuccuuu, adesso ti resta da imparare come gestire 72W su una sessantina di litri ;-)

lorenzo180692
13-11-2011, 10:40
ce l'ho fatta //lacrime //lacrime
che luce ragazzi sembra mezzogiorno.
Se m'abbaglio io i poveri pesci che faranno?
Ad ogni modo.. la racconteremo.
adesso m'avanzano dei pezzi #13
il rimontaggio del coperchio è più rognoso di quanto pensassi.
grazie infinite Lorè... sei stato immenso.
Preferisci che chiami lorenzo un pesce una caridina o una lumaca?

una lumaca che portava il mio nome è morta dopo sei mesi di vita dentro il 100 litri ed è diventata il pasto principale dei mie pesci rossi..... #24
proviamo con una caridina, magari questa volta sono fortunato #rotfl#
per la troppa luce come ti ho gia detto o metti delle piante galleggianti in modo da smorzarne una buona parte oppure riduci il fotoperiodo :-)
se ti servono altri consigli chiedi pure e fammi delle foto durante l'allestimento che a questo punto sono curioso di vedere cosa uscirà fuori :-)

P.S. ho scopreto che con due pl da 36 watt come le tue a casa da me ci illuminiamo la cucina di circa 5 metri quadrati che sembra giorno #rotfl#

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 11:30
una lumaca che portava il mio nome è morta dopo sei mesi di vita dentro il 100 litri ed è diventata il pasto principale dei mie pesci rossi..... #24
proviamo con una caridina, magari questa volta sono fortunato #rotfl#
Non te preoccupe,
un lorenzo sotto qualsiasi forma zoomorfa ci starà sempre in vasca.

per la troppa luce come ti ho gia detto o metti delle piante galleggianti in modo da smorzarne una buona parte oppure riduci il fotoperiodo :-) P.S. ho scopreto che con due pl da 36 watt come le tue a casa da me ci illuminiamo la cucina di circa 5 metri quadrati che sembra giorno #rotfl#
uffa...
ma per le calli però non ci arriviamo giusti giusti con la luce? glli altri come fanno?

mma
senti come la lavo la vasca? posso usare un po' di candeggina?
con quante ore di luce mi consigli di iniziare?

lorenzo180692
13-11-2011, 11:47
Non te preoccupe,
un lorenzo sotto qualsiasi forma zoomorfa ci starà sempre in vasca.
grazie #70

uffa...
ma per le calli però non ci arriviamo giusti giusti con la luce? glli altri come fanno?
tranquillo che con le piante galleggianti alle calli passerà la giusta luce mentre le altre prenderanno quella che serve loro le galleggianti più che fare da ombrello contro la luce sfruttano quella in eccesso :-)

mma
senti come la lavo la vasca? posso usare un po' di candeggina?
con quante ore di luce mi consigli di iniziare?

io di solito le lavo con l'acqua ossigenata (prendine un flacone nuovo perchè il perossido è talmente instabile che dopo un mese perde tutto il suo effetto) perchè una volta finito il suo lavoro libera ossigeno e acqua e quindi non fa un filo di danno. la candeggina la puoi usare ma poi devi sciacquare tantissimo e lasciarla all'aperto per parecchio tempo. se proprio non ti garba punto l'H2O2 allora puoi usare l'aceto (io non lo sopporto, l'odore mi fa -Bluurt-) oppure alcuni usano il limone.

per il fotoperiodo fai cosi: la prima settimana 4 ore e poi aumenti sempre di mezz'ora a settimana fino ad arrivare (nel tuo caso visti i tanti watt) a 7 ore poi lo lasci cosi per un pezzetto e se non se ne escono alghe ogni settimana allunghi il fotoperiodo di un qurto d'ora fino ad arrivare alle canoniche otto ore #70
inizia da subito a immetere co2 e non la chiudere quando spegni le luci oppure creeresti sbalzi di PH potenzialmente dannosi per l'acquario
a tal proposito dai unn'occhiata qui :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332687

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 13:08
tranquillo che con le piante galleggianti alle calli passerà la giusta luce mentre le altre prenderanno quella che serve loro le galleggianti più che fare da ombrello contro la luce sfruttano quella in eccesso :-)


ma io intendevo gli altri acquariofili. Avranno tutti i pesci ciechi e le giungle di alghe tutti quelli che coltivano calli?


inizia da subito a immetere co2 e non la chiudere quando spegni le luci oppure creeresti sbalzi di PH potenzialmente dannosi per l'acquario
a tal proposito dai unn'occhiata qui :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332687


nel post che mi hai linkato parlano anche dell'aeratore.
Ho sempre pensato all'importanza dell'ossigeno per il filtro e al fatto che in fondo nell'aria c'è comunque co2 .
pensavo alla maniera di micronizzare efficacemente sia ossigeno e co2 magari contemporaneamente.
ma dappertutto le mie idee sono state categoricamente bocciate.
Ora qualcuno lì dice che l'areatore è importante. Magari c'è una maniera per non creare quelle colonne di bollicione, tipo quelle che escono dalle conchiglie negli acquari tamarri, ma un piccolissimo flusso per favorire la soluzione di ossigeno in acqua.

lorenzo180692
13-11-2011, 13:25
ma io intendevo gli altri acquariofili. Avranno tutti i pesci ciechi e le giungle di alghe tutti quelli che coltivano calli?
no ovvio, le alghe escono solo se trovano fttori particolarmente piacevoli per la loro proliferazione :-)

nel post che mi hai linkato parlano anche dell'aeratore.
Ho sempre pensato all'importanza dell'ossigeno per il filtro e al fatto che in fondo nell'aria c'è comunque co2 .
pensavo alla maniera di micronizzare efficacemente sia ossigeno e co2 magari contemporaneamente.
ma dappertutto le mie idee sono state categoricamente bocciate.
Ora qualcuno lì dice che l'areatore è importante. Magari c'è una maniera per non creare quelle colonne di bollicione, tipo quelle che escono dalle conchiglie negli acquari tamarri, ma un piccolissimo flusso per favorire la soluzione di ossigeno in acqua.
no, adesso ti spiego. l'areatore in pratica si usa in acquari poveri di piante perchè non c'è abbastanza ossigeno nell'acqua (l'ossigeno dovrebbe avere una saturazoine pari al 90% come all'incirca nel corpo umano) quindi pompando quello dell'aria è come se l'acquario "respirasse" ma se tu metti piante l'ossigeno viene prodotto in abbondanza e l'ossigenazione seppur minima da parte di un areatore creerebbe solo sbalzi di valore inutili in quanto le piante si regolano da sole per creare le migliori condizioni possibili di vita per loro e di conseguenza per i pesci, è una specie di simbiosi che in una vasca ben avviata richiede solo un minimo di cibo, ovvero la somministrazione della CO2 #70

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 14:45
ho messo il cavetto e sto cercando di piazzare il termostato.+
Un casino di fili.

Sarebbe comodo far passare la sonda del termstato nello stesso passacavo a vetosa delle parte terminale del filo riscaldante.
Ma invalido la misurazione della temperatura così? E' la parte terminale, quella dell'alimentazione.
Certo che se non avessi bucato pure l'altro lato il termostato sarebbe entrato benissimo in uno dei vani laterali, quello chiuso.

lorenzo180692
13-11-2011, 15:01
no la sonda va fatta passare diversamente, ti ci vorrebbe una ventosina per metterla al massimo a mezzo centimentro dal ghiaino, perchè deve prendere la temperatura del terreno ma non sono sicuro, chiedi in giro per il forum a chi è più esperto in cavetti riscaldanti :-) piuttosto come l'hai collegato il termoriscaldatore? sempre allo stesso morsetto oppure gli hai fatto un cavo a parte? e se si hai isolato i contatti con del silicone l'hai escluso si dall'interrutore? un mio amico con un mirabello 30 modificando l'illuminazione si sbagliò è collegò il riscladatore all'interruttore assieme alle lampade, con il risultato di far morire tutti i pesci di freddo :-D

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 18:21
no la sonda va fatta passare diversamente, ti ci vorrebbe una ventosina per metterla al massimo a mezzo centimentro dal ghiaino, perchè deve prendere la temperatura del terreno ma non sono sicuro, chiedi in giro per il forum a chi è più esperto in cavetti riscaldanti :-) piuttosto come l'hai collegato il termoriscaldatore? sempre allo stesso morsetto oppure gli hai fatto un cavo a parte? e se si hai isolato i contatti con del silicone l'hai escluso si dall'interrutore? un mio amico con un mirabello 30 modificando l'illuminazione si sbagliò è collegò il riscladatore all'interruttore assieme alle lampade, con il risultato di far morire tutti i pesci di freddo :-D

si sì La sonda ha una ventosina sua.
Io, cercando di mimetizzare il più possibile i fili che entrano in vasca, volevo farli scendere tuttì e due (alimentazione cavetto riscaldante e cavo sonda) insieme, cioè ravvicinati. Mi chiedevo se , questo poteva influire sui valori misurati dalla sonda.
IL termoriscaldatore ha una spina sua. (n'altra)
Cisono problemi con una lampada: il supporto attaccato con l'attack si è staccato 2 volte.

lorenzo180692
13-11-2011, 18:31
no non influisce tranquillo l'importante è mettere come ti ho gia detto la sonda a circa mezzo centimetro dal ghiaino. per il porta lampada attaccalo come per il ballast, una goccia di attack al centro e due di silicone ai lati, so che sembra una cosa stupida ma lascialo asciugare togliendo la lampada dal supporto perchè pesando tende a staccarti tutto. adesso vado a lavoro, intanto cerco una qualche idea per fare un supporto tipo quello che ti tiene la lampada originale. poi ti faccio sapere :-)

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 20:56
no non influisce tranquillo l'importante è mettere come ti ho gia detto la sonda a circa mezzo centimetro dal ghiaino. per il porta lampada attaccalo come per il ballast, una goccia di attack al centro e due di silicone ai lati, so che sembra una cosa stupida ma lascialo asciugare togliendo la lampada dal supporto perchè pesando tende a staccarti tutto. adesso vado a lavoro, intanto cerco una qualche idea per fare un supporto tipo quello che ti tiene la lampada originale. poi ti faccio sapere :-)

sai che ti dico? non lo attacco per niente.
Non ti avevo detto che al negozio di elettronica vendevano i ganci per le pl e ne ho messo uno che mi pare regga benissimo la lampada anche se il portalampada non è ancorato ( che poi è retto dai fili molto corti.). Così ho sempre accesso ai fili senza dover scollare niente.

ho pensato solo adesso ....
ma devo lasciare i buchi nel vano lampada per areare no? perchè li ho quasi tutti coperti con la pellicola

lorenzo180692
13-11-2011, 21:54
perfetto! ci avevo pensato pure io, comunque si i buchi lasciali,se hai un taglierino tagli la pellicola sopra i buchi e li riapri #70
------------------------------------------------------------------------
due cosine, posso vedere le foto????? daiiiii che sono curioso :-D:-D poi mi dici di che colore hai il ghiaino? spero non sia bianco altrimenti ho cattive notizie per te.......

cuccuruccuccuuu
13-11-2011, 23:00
perfetto! ci avevo pensato pure io, comunque si i buchi lasciali,se hai un taglierino tagli la pellicola sopra i buchi e li riapri #70
------------------------------------------------------------------------
due cosine, posso vedere le foto????? daiiiii che sono curioso :-D:-D poi mi dici di che colore hai il ghiaino? spero non sia bianco altrimenti ho cattive notizie per te.......
si le sto facendo le foto... te le posto tutte insieme. ( o se vuoi ti posto quello che ho adesso)
Senti,
stavo buttando dentro la flourite (che è marrone scuro e riflessi rossi)
quanto osmocote metto?
Non si trovano dosi precise in giro.
chi dice da 30-40 g per 100 litri
chi dice 10g per 100 litri (walter peris)

nei post chi dice di averne messo 70 g per 140litri....
insomma che fo?
io ne volevo mettere una 20ina, è troppo?

lorenzo180692
13-11-2011, 23:14
l'osmocote lo devi mettere sotto la fluorite, poi io farei 15 al massimo 20 grammi dato che la fluorite è gia ricca di suo, poi però la copri vero? lo sai che altrimenti ti colorerà in modo permanente l'acqua si? :-)

cuccuruccuccuuu
14-11-2011, 00:09
l'osmocote lo devi mettere sotto la fluorite, poi io farei 15 al massimo 20 grammi dato che la fluorite è gia ricca di suo, poi però la copri vero? lo sai che altrimenti ti colorerà in modo permanente l'acqua si? :-)

quindi ne metto 20 di osmo? poi come faccio a capire cosa ho sbagliato se sto sovradosando tutto .... luci - fertilizzante #19
La flourite dici che colora?? no io veramente non metterei niente sopra,
ma io intanto gli ho dato una sola sciacquata anche se molti dicono di non farlo.
Sulle istruzioni però dice di lavarla.
Poi, ho capito che ci sarà una fase nebulosa iniziale che si sederà spero.
Avevo previsto per almeno il primo giorno di mettere il vecchio filtro interno caricato solo a lana.
Tu dici che non basta?

lorenzo180692
14-11-2011, 09:33
allora alla luce di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88861 io ti direi di metterne solo 15 grammi anche perchè la fluorite è gia ricca di suo (ma dato che l'hai sciacquata io ne mettere non troppo di più) e sempre alla luce di quel topic anche se a me la cosa non piace (parere personale sul fatto che la fluorite colori l'acqua) puoi lasciarla scoperta #70 solo una cosa, prima di inserire il filtro vecchio caricato a lana piantuma e aspetta un giorno e lascia depositare il sedimento. se vedi che non succede nulla allora metti il filtro e lavi le spugne ogni giorno sotto acqua del rubinetto, non iniziare a far maturare il filtro e quindi non mettere batteri e altro :-)
in questo caso ricordati di mettere una pentola sul fondo e buttare l'acqua li dentro in modo da non creare troppa turbolenza sul fondo e fai le cose con calma, meno fluorite smuovi meno problemi di sedimento galleggiante avrai in giro per la vasca :-)
so che vuoi mandarmi le foto tutte assieme ma questo è un processo delicato, quindi subito dopo il riempimento e (se metti il filtro) una ogni due giorni fammi vedere una foto di come evolve la situazione se le cose stanno migliorando oppure no :-)
fammi sapere -28

cuccuruccuccuuu
14-11-2011, 14:23
allora alla luce di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88861 io ti direi di metterne solo 15 grammi anche perchè la fluorite è gia ricca di suo (ma dato che l'hai sciacquata io ne mettere non troppo di più) e sempre alla luce di quel topic anche se a me la cosa non piace (parere personale sul fatto che la fluorite colori l'acqua) puoi lasciarla scoperta #70 solo una cosa, prima di inserire il filtro vecchio caricato a lana piantuma e aspetta un giorno e lascia depositare il sedimento. se vedi che non succede nulla allora metti il filtro e lavi le spugne ogni giorno sotto acqua del rubinetto, non iniziare a far maturare il filtro e quindi non mettere batteri e altro :-)
in questo caso ricordati di mettere una pentola sul fondo e buttare l'acqua li dentro in modo da non creare troppa turbolenza sul fondo e fai le cose con calma, meno fluorite smuovi meno problemi di sedimento galleggiante avrai in giro per la vasca :-)
so che vuoi mandarmi le foto tutte assieme ma questo è un processo delicato, quindi subito dopo il riempimento e (se metti il filtro) una ogni due giorni fammi vedere una foto di come evolve la situazione se le cose stanno migliorando oppure no :-)
fammi sapere -28

Allora...
di osmo ( che poi è baycote per rose) ne ho già messo proprio 15g.
Alla flourite ho dato solo una sciacquatina, acqua nera come il carbone.
Non credo di averla impoverità perchè per avere un acqua vagamente limpida bisognava fare una marea di risciacqui.
Più tardi ti darò le foto che ho già fatto.
Adesso l'ho inserita bagnata, e siccome devo comprare le piante e girare diversi negozi, per oggi non posso piantumare perchè sto a scuola.
Spero che non succeda niente.
Ho comprato una pompa per inserire l'acqua. Il negoziante mi sconsigliava di prenderla e mi diceva di rivolgermi ad un negozio di articoli per camper dove avrei trovato pompe degne di tale nome a metà del prezzo.
Ma pensa un po' ....
l'ho presa l'ho stesso :)
che bestia che sono.
In realtà mi ha detto che se non si fosse verificata adatta a pompare l'acqua dal pavimento all'acquario l'avrei potuta riportare e prendere altro. Siccome prenderò da lui tutto il resto della roba ho pensato di prenderla lo stesso.
In sostanza l'ho provata e funziona. Un flusso non esagerato ma va egregiamente.
è costata 22 euro.

Volevo chiederti una cosa su come caricare il filtro.
Ovviamente la quantità di materiale filtrante presente nella spedizione era minima.
Ho aggiunto 300 g di cannolicchioni askoll (biomax mi pare) ma ho riempito 1 cestello e mezzo.
ora vengo e mi spiego:
partentdo dal cestello più basso, la casa indica di inserire LAVAPURE (lava a tocchi grossetti, marroncina) che a detta sua, oltre a garantire la superficie per l'attecchimento dei batteri, funge da complemento al sistema meccanico delle spugne.
Nel primo cestello infatti si sedimenterebbero i fanghi e il lavapure sarebbe la cosa più adatta per gestirli.
Sto materiale però è pochino e il cestello è semivuoto. Con cosa lo riempio?

Le istruzioni dicono che i cannolicchi andrebbero nel secondo cestello, dove sarebbero al riparo dai fanghi e non verrebbero intasati.
L'ultimo cestello, protetto all'accesso da una "membrana" filtrante a maglia fine della askoll, sarebbe dedicato ai carboni o ad altri materiali occasionali.
Si dovrebbe quindi mantenere vuoto per riempirlo nelle emergenze.

Ovunque però ho letto che è meglio riempire tutto quanto di cannolicchi fino alla morte.
Ma ho letto anche che è vero che il biomax si intasa facilmente, rispetto ad altri cannolicchi.

soluzione cuccu:
ho i vecchi cannolicchini,(della SERA forse)
potrei metterli nel primo cestello insieme al lavapure quale barriera per i fanghi?
In alternativa...
dalle spesazze fatte, mi avanza un saccone ti lapillo lavico, preso al garden perchè pensavo che non mi bastasse la flourite per il fondo (6 euro). Potrei colmare il cestello di quello aggiungendolo al LAVAPURE.

Per gli altri cestelli comprerei almeno altri 300 g di biomax.
Nell'ultimo cestello metterei, metà cannolicchioni e metà lana filtrante (nella parte superiore), per un filtraggio fine al ritorno dell'acqua in vasca. Questo mi permetterebbe di toglierla facilmente durante la manutenzione. Poi magari vedro di adattarci una spugna fine.
La membrana filtrante la toglierei perchè sta sotto i cannolicchi e per pulirla dovrei prima togliere quelli.
Nel caso occorresse fare interventi straordinari con carbone o altro userei il filtrino interno.

lorenzo180692
14-11-2011, 19:45
Allora...
di osmo ( che poi è baycote per rose) ne ho già messo proprio 15g.
Alla flourite ho dato solo una sciacquatina, acqua nera come il carbone.
Non credo di averla impoverità perchè per avere un acqua vagamente limpida bisognava fare una marea di risciacqui.
Più tardi ti darò le foto che ho già fatto.
Adesso l'ho inserita bagnata, e siccome devo comprare le piante e girare diversi negozi, per oggi non posso piantumare perchè sto a scuola.
Spero che non succeda niente.
tranquillo non succede niente, ricordati solo di coprire la fluorite con due dita d'acqua quando piantumerai #70

Ho comprato una pompa per inserire l'acqua. Il negoziante mi sconsigliava di prenderla e mi diceva di rivolgermi ad un negozio di articoli per camper dove avrei trovato pompe degne di tale nome a metà del prezzo.
Ma pensa un po' ....
l'ho presa l'ho stesso :)
che bestia che sono.
In realtà mi ha detto che se non si fosse verificata adatta a pompare l'acqua dal pavimento all'acquario l'avrei potuta riportare e prendere altro. Siccome prenderò da lui tutto il resto della roba ho pensato di prenderla lo stesso.
In sostanza l'ho provata e funziona. Un flusso non esagerato ma va egregiamente.
è costata 22 euro.
fatto bene anche perchè quelle da camper hanno una portata enorme e prelevanza bassissima, quindi ti avrebbe smosso moltissima polvere :-D

partentdo dal cestello più basso, la casa indica di inserire LAVAPURE (lava a tocchi grossetti, marroncina) che a detta sua, oltre a garantire la superficie per l'attecchimento dei batteri, funge da complemento al sistema meccanico delle spugne.
Nel primo cestello infatti si sedimenterebbero i fanghi e il lavapure sarebbe la cosa più adatta per gestirli.
Sto materiale però è pochino e il cestello è semivuoto. Con cosa lo riempio?
lapillo lavico (se ne hai preso per smezzare il fondo usa quello che ti avanza, altrimenti compralo, da me costa 8€ un sacco da 20 kg :-D) rigorosamente sciacquato fino alla morte, deve rilasciare tutta la polvere e poi darti un'acqua perfettamente cristallina #70

Le istruzioni dicono che i cannolicchi andrebbero nel secondo cestello, dove sarebbero al riparo dai fanghi e non verrebbero intasati.
li svuota tutta la scatola dei biomax perchè è lo scomparto del filtro destinato all'attecchimento dei batteri e sui quei cannolicchi crescono che è una meraviglia inoltre i biomax si intasano relativamente poco #70


Ovunque però ho letto che è meglio riempire tutto quanto di cannolicchi fino alla morte.
Ma ho letto anche che è vero che il biomax si intasa facilmente, rispetto ad altri cannolicchi.
mai sentita cosa più fasulla -:33-:33

ho i vecchi cannolicchini,(della SERA forse)
potrei metterli nel primo cestello insieme al lavapure quale barriera per i fanghi?
In alternativa...
dalle spesazze fatte, mi avanza un saccone ti lapillo lavico, preso al garden perchè pensavo che non mi bastasse la flourite per il fondo (6 euro). Potrei colmare il cestello di quello aggiungendolo al LAVAPURE.
come sopra: lapillo con il LAVAPURE e i cannolicchi nel primo cestello e in quello del carbone ma lasciati sufficiente spazio per il sacchetto del carbone :-) se i cannolicchi poi sono i siporax sei molto fortunato, perchè sempra che la combinazione askoll biomax e tetra siporax sia molto apprezzata dagli acquariofili per via del suo alto potere filtrante sia meccanico sia biologico #70

Per gli altri cestelli comprerei almeno altri 300 g di biomax.
Nell'ultimo cestello metterei, metà cannolicchioni e metà lana filtrante (nella parte superiore), per un filtraggio fine al ritorno dell'acqua in vasca. Questo mi permetterebbe di toglierla facilmente durante la manutenzione. Poi magari vedro di adattarci una spugna fine.
no vai di lapillo, è molto poroso e alcuni acquariofili qui sul forum lo usano al posto dei cannolicchi con eccellenti risultati (come prima sciacqualo fino ad avere l'acqua cristallina!!!) lascia la lana e ignora la spugna fine, si intasa con la stessa velocità e pulisce meno rispeto la lana #70

La membrana filtrante la toglierei perchè sta sotto i cannolicchi e per pulirla dovrei prima togliere quelli.
Nel caso occorresse fare interventi straordinari con carbone o altro userei il filtrino interno.
no la membrana lasciala, se ce l'hanno messa un motivo ci sarà. dei filtri esterni puoi cambiarne la parte filtrante e gestirla come più ti piace ma mai cambiarne la struttura!!! rischieresti solo di far danni! poi come ti ho gia detto il carbone lo metterai in quello scompartimento originariamente destinato a carbone ma che tu riempirai per metà in modo da poter poi inserire il carbone in caso di necesità #70

cuccuruccuccuuu
14-11-2011, 21:26
La membrana filtrante la toglierei perchè sta sotto i cannolicchi e per pulirla dovrei prima togliere quelli.
Nel caso occorresse fare interventi straordinari con carbone o altro userei il filtrino interno.
no la membrana lasciala, se ce l'hanno messa un motivo ci sarà. dei filtri esterni puoi cambiarne la parte filtrante e gestirla come più ti piace ma mai cambiarne la struttura!!! rischieresti solo di far danni! poi come ti ho gia detto il carbone lo metterai in quello scompartimento originariamente destinato a carbone ma che tu riempirai per metà in modo da poter poi inserire il carbone in caso di necesità #70

scusa io per membrana intendo il materiale per il filtraggio meccanico proprio dell'askoll , che non è una spugna ma che non saprei come chiamare.
Un affarino filtrante pressato, sottile, che occupa la parte bassa dell'ultimo cestello, quello prima della reimmisione dell'acqua in vasca.
Se lo lascio sotto, appena s' intasa che faccio? tolgo i cannolicchi per lavarla, e li rovino?
A limite la metto sopra, perchè il suo scopo era proteggere l' entrata dell'ultimo cestello dal pulviscolo fine per mantenere pulito il sacchetto dei carboni e garantirne la sua efficacia.
Ma poichè i carboni non li metto, deve solo fare l'ultimo lavoro di filtraggio fine prima che l'acqua rientri, lo stesso lavoro che farà la lana alla fine.
Provo a metterla sopra i cannolicchi allora no? da sola o con la lana.
cheddici?
poi visto che io carboni e affini li metterei nel filtro interno, non possso riempire pure l'ultimo cestello?

lorenzo180692
14-11-2011, 22:08
ah ok non avevo capito, allora se è un mezzo filtrante si prova a metterlo asieme alla lana, i primi giorni in particolare ti aiuterà a far depositare il polverone creato dalla flourite (lava la lana spesso!!!) io inoltre lascerei lo spazio per il carbone nell'attuale filtro per due motivi, primo hai un supporto biologico praticamente esagerato (stiamo parlando di un filtro per acquario dai 100 litri in su che per di più hai caricato con ulteriori cannolicchi) e poi perchè non mi sembra il caso di allestire un filtro solo per i carboni..... quindi se ti rimane un cestello mezzo vuoto non ti preoccupare! :-)

cuccuruccuccuuu
15-11-2011, 09:04
ah ok non avevo capito, allora se è un mezzo filtrante si prova a metterlo asieme alla lana, i primi giorni in particolare ti aiuterà a far depositare il polverone creato dalla flourite (lava la lana spesso!!!) io inoltre lascerei lo spazio per il carbone nell'attuale filtro per due motivi, primo hai un supporto biologico praticamente esagerato (stiamo parlando di un filtro per acquario dai 100 litri in su che per di più hai caricato con ulteriori cannolicchi) e poi perchè non mi sembra il caso di allestire un filtro solo per i carboni..... quindi se ti rimane un cestello mezzo vuoto non ti preoccupare! :-)

ma la lana si può lavare?
perchè ero dell'idea che si doveva sostituire ad ogni pulizia.
Per questo ho pensato alla spugna fine che è più facile da lavare.

lorenzo180692
15-11-2011, 15:02
certo! la lavi nell'acqua del cambio come se fosse una normale spugna :-)