Visualizza la versione completa : Askoll pure M/L
masballa78
07-10-2011, 10:12
Buongiorno a Tutti....qualcuno conosce questo acquario???su internet si trovano foto del mobile e dell'acquario nel suo complesso e la descrizione delle dotazioni tecniche....ma non riesco a trovare una foto del coperchio/filtro aperto per capire come è fatto esattamente o di qualche acquario allestito.....e soprattutto le impressioni di chi lo ha già visto e provato....non sembra un granchè ma, esteticamente sembra molto bello e si adatterebbe al mio soggiorno sia per finiture che per dimensioni, il mio juwel rio 180 che mi accompagna da anni è più grande del soggiorno di casa mia:-)) (e dovrà rimanere a casa dei miei ..)
ciao è grazie atutti in anticipo..
http://s2.postimage.org/8l25o690/Aquarium_KIT_M_bianco.jpg (http://postimage.org/image/8l25o690/)
Ciao! io l'ho visto in uno zoogarden, il filtro è contenuto nel coperchio, insieme alla lampada..onestamente non sembra il massimo..non c'è spazio per aggiungere altre lampade (per un futuro) e ovviamente, come per tutte le vasche, l'illuminazione in dotazione non mai suff..
Cmq forse oggi stesso devo andare in quel negozio..se lo vedo ancora faccio qualche foto e poi te le posto!
masballa78
07-10-2011, 10:31
grazie mille...la mia preoccupazione è proprio il coperchio..vorrei capire se è in qualche modo modificabile aggiungendo un filtro esterno e aumentando l'illuminazione..ovviamente arrangiandomi conil fai da te
se riesco guardo, cmq ho scritto ad un altro utente che ha il pure XL di scriverti e spiegarti un po' com'è il filtro..
Male che ti vada fai due buchi per i tubi nel coperchio e ci metti un filtro esterno..ma non so!
è questa la discussione ;-) : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061168101#post1061168101
Ho appena avviato il mio Askoll Pure XL, molto bello dal lato estetico ma anche a me il filtro sembra un pò sottodimensionato, ha un neon Pl da 36 W e poco spazio per aggiungerne altri (Pensavo di aumentare l'illuminazione con dei led).
L'Askoll L sinceramente penso sia troppo piccolo mentre con M siamo ai limiti per avere ana buona popolazione.
Appena posso ti posto qualche foto.
Ecco le foto del filtro
http://s1.postimage.org/4swjf69w/Filtro1.jpg (http://postimage.org/image/4swjf69w/)
http://s1.postimage.org/4t9rpy84/filtro2.jpg (http://postimage.org/image/4t9rpy84/)
http://s1.postimage.org/4td2sn7o/filtro3.jpg (http://postimage.org/image/4td2sn7o/)
http://s1.postimage.org/4tgdvc78/Askoll.jpg (http://postimage.org/image/4tgdvc78/)
------------------------------------------------------------------------
Il filtro è composto da sei scatolette (8x10x2).
Le tre superiori contengono spugne, sotto ce ne sono altre tre contenenti canolicchi.
Nello scompartimento più a sinistra ci andrebbe messo il carbone attivo o le resine mentre io lo ho riempito di siporax.
Ho riempito di siporax anche le vaschette dei canolicchi perchè nella confezione c'è ne erano pochi.
Ciao
bettina s.
08-10-2011, 21:36
Banduss il filtro è rumoroso come spesso accade con i filtri a coperchio?
ugopresti
09-10-2011, 00:41
Ciao io ho da un mese L'askoll pure L e sinceramente sul punto di vista estetico e' bello ma quel prezzo facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno.-14-
il filtro del pure L ha uno scompartp in meno del XL
http://s3.postimage.org/r9xy78lg/DSC_0006.jpg (http://postimage.org/image/r9xy78lg/)
http://s3.postimage.org/r9zlql38/DSC_0007.jpg (http://postimage.org/image/r9zlql38/)
la vasca non e' enorme ma fa il suo bel effetto, nel mio caso essendo il primo acquario non ho voluto partire subito con un grossa vasca, ma penso che in futuro arrivera'.
mi ci sono volute 4 settimane per l'attivazione del filtro e posso dire che per ora con i pesci che ho in vasca il filtro lavora bene.
questa foto rende l'idea
http://s3.postimage.org/rb4y69fo/DSC_0026_2.jpg (http://postimage.org/image/rb4y69fo/)
Banduss il filtro è rumoroso come spesso accade con i filtri a coperchio?
No, fino ad ora sembra molto silenzioso.
Credo, però,che lavori solo la prima spugna sotto la mandata della pompa (E' l'unica che si sporca)#24
ovviamente, come per tutte le vasche, l'illuminazione in dotazione non mai suff..
dissento, ok se vuoi fare un acquascaping, ma per una gestione low tech, sono più che sufficienti le illuminazioni di serie....
ninnostil
09-10-2011, 20:34
Ciao, anche io ho un pure xl avviato da 5 settimane. Il filtro sotto il coperchio e' molto silenzioso, ma non mi convince molto la circolazione d'acqua in vasca. In alcuni punti sembrano si muova niente (ma forse e' anche dovuto all'allestimento). La Prima spugna poi si sporca molto rispetto alle altre provocando una fuoriuscita d' acqua laterale prima ancora di finire il percorso del filtro. Pensavo di mettere una pompa piu' potente ma alla fine ho optato per un filtro esterno che ho attivato da pochi giorni. Esteticamente l'acquario e' molto bello ma credo abbia qualche difetti ciò. La lampada ad esempio e' molto in avanti lasciando in ombra gli angoli posteriori.
masballa78
10-10-2011, 09:42
Grazie mille ragazzi...la vostra disponibilità è esemplare...ho girato un paio di negozi dalle mie parti ma non l'ho trovato da nessuna parte per ora quindi prima di prenderlo su internet volevo sapere le vostre opinioni......cmq più o meno si confermano le idee che mi ero fatto....un acquario molto bello eseteticamente ma che si presta male ad un uso più spinto e sviluppi futuri...l'unico motivo che mi porterebbe a sceglierlo è l'estetica...(sembra progettato apposta l'arredamento della mia nuova casa)...però niente a che vedrere con il mio juwell rio 180(dovviamente dimensioni apparte)...in ogni caso per quello che riguarda il filtro potrei mettrne uno esterno ma la luce tutta concentrata sul davanti secondo me dovrebbe essere almeno raddoppiata....
ninnostil
10-10-2011, 18:27
Se vuoi dare un occhiata alla parte del coperchio dove è la lampada, c'è chi ha gia fatto modifiche anche all'illuminazione.
Questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322627
ciao
masballa78
13-10-2011, 15:08
ok..ho letto anche la discussione sul link postato...diciamo che un idea a questo punto me la sono fatta...direi di passare dal pure m al pure L...è pur sempre piccolo e quindi dovrebbe entrarimi in casa lo stesso....l'illuminazione volendo si può modificare, preobabilmente raddoppiare...x quanto riguarda fintro non dovesse fare si può montere quello esterno....casomai m isembra che la luce sia tutta concentrata sulla zona centrale lasciando gli angoli e il retro un po troppo bui...ma tutto sammato può andare....Vi chido un ultimo piacere:
- quanta distanza cè tra il pelo dell'acqua e sopra coperchio?
- se possibile vorrei vedere una foto generale dell' acquario dall'altro con tutti e due i coperchi aperti.
dop odi che procederò all'acquisto e vi terro aggiornato.....
masballa78
19-10-2011, 16:59
up
ninnostil
20-10-2011, 15:50
Tra il pelo de''acqua e il sotto coperchio (lampada e/o filtro) c'è circa 1 o 2 cm. tra il filo dell'acqua e il top ce ne sono 8cm.
ciao
http://s2.postimage.org/2h2rzzizo/IMG_1064.jpg (http://postimage.org/image/2h2rzzizo/)
http://s2.postimage.org/2h3xcf7c4/IMG_0961.jpg (http://postimage.org/image/2h3xcf7c4/)
masballa78
27-10-2011, 15:56
Ciao io ho da un mese L'askoll pure L e sinceramente sul punto di vista estetico e' bello ma quel prezzo facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno.-14-
il filtro del pure L ha uno scompartp in meno del XL
http://s3.postimage.org/r9xy78lg/DSC_0006.jpg (http://postimage.org/image/r9xy78lg/)
http://s3.postimage.org/r9zlql38/DSC_0007.jpg (http://postimage.org/image/r9zlql38/)
la vasca non e' enorme ma fa il suo bel effetto, nel mio caso essendo il primo acquario non ho voluto partire subito con un grossa vasca, ma penso che in futuro arrivera'.
mi ci sono volute 4 settimane per l'attivazione del filtro e posso dire che per ora con i pesci che ho in vasca il filtro lavora bene.
questa foto rende l'idea
http://s3.postimage.org/rb4y69fo/DSC_0026_2.jpg (http://postimage.org/image/rb4y69fo/)
A quale acquario ti riferisci quando dici "facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno"
------------------------------------------------------------------------
Tra il pelo de''acqua e il sotto coperchio (lampada e/o filtro) c'è circa 1 o 2 cm. tra il filo dell'acqua e il top ce ne sono 8cm.
ciao
http://s2.postimage.org/2h2rzzizo/IMG_1064.jpg (http://postimage.org/image/2h2rzzizo/)
http://s2.postimage.org/2h3xcf7c4/IMG_0961.jpg (http://postimage.org/image/2h3xcf7c4/)
Ok grazie mille....
medusa78
28-10-2011, 11:24
ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao
ciao ninnostil,mi diresti per cortesia come hai messo il filtro esterno nel pure xl,vorrei metterlo anch'io ma non so quale parte dell'acquario tagliare per inserire i tubi e poi,il riscaldatore dove lo hai messo?
qualche foto mi aiuterebbe molto.ciao
lukeluke30
26-12-2011, 12:51
ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao
ciao raga anch'io ho un pure xl, ti posso dire che la pompa neanche si sente puoi tranquillamente dormirci accanto#70
per quanto riguarda lo spazio per modifiche non c'è ne sta tanto, è un acquario compatto per principianti con tutti i difetti della compattezza:(
peccato anche io volevo prendermi il pure xl Bianco, ma anche a me il filtro non mi convince....
conoscete altre marche sempre con una linea diversa e magari bianca ?
la juwell fa acquari in bianco, anche medio grandi
ciao bandus
io vorrei comprarmi il pure xl, ma è silenzioso al punto di poterlo tenere in camera???
cioè non sisente???
grazie in anticipo
ciao
L'acquario è molto silenzioso, fa più rumore il diffusore di Co2, ma se tornassi indietro
sinceramente cambierei strada perchè ho riscontrato diversi diffetti:
Filtro sottodimensionato ( Anche se finora funziona bene).
Spazio assente per incrementare l'illuminazione.
Scarso movimento dell'acqua, con zone di ristagno e conseguente crescita di alghe ( Ho dovuto mettere una seconda pompa di movimento)
Il filtro sul coperchio impedisce la visuale ed i movimenti sulla parte posteriore dell'acquario
durante la manutenzione.
La pompa ha poca potenza e si intasa frequentemente ( In 3 mesi pulita già due volte).
Scusate l'intrusione ... io ho appena acquistato da 1 mese circa un Pure Xl .... ma leggendo quello che hai scritto Banduss mi stò spaventando ... io per il momento, comunque da neofita, mi sembra funzionare bene .... l'unica cosa che stò guardando di fare è aggiungere ancora uno scomparto di cannolicchi e filtro dove prima avevo i carboni e le resine .... che qui nel forum mi avete detto di togliere.
Per l'illuminazione effettivamente ho notato anche io che la parte sopratutto posteriore dei due angoli è leggermente più allo scuro ...
Altro piccolo inconveniente che ho notato è che quando faccio delle manutenzioni in vasca devo tenere accesa la luce del faretto che ho in zona acquario altrimenti non si vede tanto bene dentro lo stesso.
Spero che il discorso pompa che dice Banduss sia "esagerato" altrimenti mi metto già le mani nei capelli ...
In caso dovesse servirmi Banduss come ci si muove per la manutenzione della pompa? ti chiedo cortesemente di darmi istruzioni per la manutenzione della stessa passo per passo ...
Grazie
Andrea
beh per farci manutenzione credo che serva sfilare la colonna del filtro, che per me si intasa piuttosto facilmente, e poi smontare la parte della pompa che sta sul coperchio. per quanto riguarda aggiungere un altro scompartimento cannolicchi al posto del carbone non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa, e questo causerebbe la morte della colonia batterica insediatasi ogni volta che devi staccare il filtro (manutenzoni ecc).
per il rumore devo dire che è molto silenzioso. di certo non ci si possono tenere pesci che amano una corrente forte in acqua però.. (non possiedo un pure, ma ci ho lavorato più volte)
per quanto riguarda le modifiche secondo me non ha molto senso comprare un acquario concepito apposta per essere "stiloso" per poi metterci le mani sopra col fai da te, a sto punto ti prendi una vasca normalissima e poi te la customizzi secondo gusti ed esigenze, che credo si risparmi.
ciao :-)
non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa:-)[/QUOTE]
Togli i sacchetti del carbone attivo o resine e al loro posto metti una retina con all'interno
del materiale biologico, pero di piccole dimensioni, nel mio caso ho messo dei Siporax.
La parte non resta mai all'asciutto con la pompa in funzione.
Riguardo alla manutenzione della pompa a me è successo varie volte che dopo un'interruzione della corrente elettrica la pompa non è ripartita ma ho duvuto intervenire squotendola o pulendola ( Per fortuna ero in casa !!!).
La pulizia della pompa comunque è molto facile e pratica.
#70#70#70
Banduss, se utilizzo un pezzo di una calza da donna può andare bene? e dentro cerco quel materiale che tu usi il Siporax .... è questo sarebbe un ulteriore filtraggi per migliorare il tutto, ma questo diciamo accessorio che inserisco ogni quanto lo devo sostituire o và solo lavato come farò con i filtri?
Io poi vi chiedo cortesemente di spiegarmi la procedura migliore per lo smontaggio, pulizia e rimontaggio della pompa ... partendo dallo spegnimento della corrente alla riaccensione.
Ciao e grazie
Andrea
Forse è meglio se usi una rete più grossa per evitare intasamenti, comunque se acquisti una confezione di Sera mini Siporax trovi all'interno la retina apposita.
Devi pulire solo le tre spugne superiori e non toccare mai il materiale biologico.
Io pulisco solo una spugna alla volta durante il cambio d'acqua scambiandole di posizione.
Per pulire la pompa devi staccare l'alimentazione, togliere il riscaldatore, togliere la colonna pompa, estrai e smonti la pompa, la pulisci con un pennellino e rimonti tutto.
#e39-28
Grazie mille per la delucidazione ...stasera passo dal negoziante e prendo il tutto.
Ciao
andrea
Ciao, ho un pure L attivo da circa 2 sett.. C'è chi mi dice che dovrei già fare un cambio d'acqua parziale con acqua osmotica, anche se i valori, controllati stamane sono a posto. Secondo voi posso già mettere dentro due pulitori visto che intorno al tronchetto si è formata della muffa? E poi mi chiedevo: ma voi i cambiate le spugne una volta al mese come consigliato da askoll o semplicemente le lavate? Io opterei per questa soluzione visto che costano un beel po'.....
Ciao
rotello69
08-02-2012, 10:01
Ciao. Ho il pure M da 2 mesi e fino ad ora la spugna l'ho lavate con l'acqua del cambio e penso di continare cosi. Anche perchè spendere 20 euro al mese per comprare una spugna che si può lavare e del carbone che in realtà non serve mi sembra troppo. Poi quando vedrò che la spugna non andrà più bene la cambierò con altro tipo più economico. Mi hanno consigliato quella blu! poi cerco di scoprire qual'è
Ho anch'io un pure xl e devo dire che il filtro è assurdo,la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
Alla fine mi sono deciso di comprare un filtro esterno e fare un lavoro artigianale per allestirlo visto che gli askoll pure non hanno la predisposizione a filtri esterni.
Io questi giorni devo avviare il mio Pure L...ho modificato il filtro in modo tale da riempirlo completamente di cannolichi e in caso di mancanza di corrente non si svuota il vano, cosa fondamentale secondo me...per quanto riguada l'illuminazione l'unico vero problema è che è troppo spostata sul davanti...per il resto a mio parere resta un ottimo acquario (devo essere sincero nuovo non l'avrei mai acquistato per il prezzo, ho trovato un occasione e non me la sono fatta sfuggire)...#70
rotello69
08-02-2012, 10:36
Ho anch'io un pure xl e devo dire che il filtro è assurdo,la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
Alla fine mi sono deciso di comprare un filtro esterno e fare un lavoro artigianale per allestirlo visto che gli askoll pure non hanno la predisposizione a filtri esterni.
Devo dire che la pompa, fino ad ora, non mi ha dato nessun problema. Quello che mi preoccupa è che quando faccio le pulizie togliendo la corrente i cannollicchi mi restano asciutti. Però qualcuno mi ha risposto che non dovrebbe succedere nulla...
il problema della pompa secondo me è che la sporcizia dell'acquario prima di incontrare i materiali filtranti passa dalla girante, che purtroppo inevitabilmente prima o poi si intasa.
La rimozione della pompa poi è un attimino noiosa visto che bisogna togliere anche il riscaldatore(ha un vetro talmente fine che fà impressione :D),io questo acquario lo comprai prima di tutto per l'estetica ma lo presi anche per la facile manutenzione, che però "nel mio caso"non è stata una scelta felice :(
comunque bisogna vedere sempre il bicchiere mezzo pieno....questo acquario è molto bello e poi a tirato fuori in me il lato "fai da te" che era un pò addormentato :)
rotello69
08-02-2012, 14:56
In effetti è molto bello e poi l'ho comprato ignaro di tutto. #12 Certo ora che sto studiando un pochino e sto capendo che significa avere un acquario non so se farei la stessa scelta. Sicuramente lo prenderei più grande!
dico la cattiveria: purtroppo mi sono affidato alla mia compagna senza informarmi di nulla...-28
hehehe....tu allora hai la scusante,ma io prima di trovare questo forum scrivevo su google:qual'è la miglior marca di acquari?
la risposta in un paio di siti è stata ASKOLL....ed io come un allocco ho subito comprato il pure xl convinto di aver fatto un affare,poi girando su forum un pò più seri ho capito che il pure è un acquario bello ma che non ti permette nessun tipo di personalizzazione,e con quel filtro che ormai sappiamo :).
ps:tornando al discorso del vano carbone,tieni in considerazione la lana di perlon perchè costa poco ed è veramente un ottimo filtrante.#70
rotello69
08-02-2012, 16:03
hehehe....tu allora hai la scusante,ma io prima di trovare questo forum scrivevo su google:qual'è la miglior marca di acquari?
la risposta in un paio di siti è stata ASKOLL....ed io come un allocco ho subito comprato il pure xl convinto di aver fatto un affare,poi girando su forum un pò più seri ho capito che il pure è un acquario bello ma che non ti permette nessun tipo di personalizzazione,e con quel filtro che ormai sappiamo :).
ps:tornando al discorso del vano carbone,tieni in considerazione la lana di perlon perchè costa poco ed è veramente un ottimo filtrante.#70
La lana l'ho già segnata come prossimo acquisto, pensavo pure di provare a comprare una spugna blu da sostituire all'originale per vedere come va.
drfuentes
08-02-2012, 16:40
la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
secondo me la pompa nn è intasata...ma i cannolicchi nn rimangono all asciutto
rotello69
08-02-2012, 17:58
la pompa senza pesci dentro si è già intasata una volta,l'ho pulita e quando è tornata in funzione faceva un getto d'acqua che scavalcava la prima spugna.poi dopo un mese di maturazione mi è andata via la corrente per qualche ora e visto che i cannolicchi sono situati nel coperchio (dove sono le luci) sono rimasti all'asciutto.
secondo me la pompa nn è intasata...ma i cannolicchi nn rimangono all asciutto
confermo drfuentes, i cannolicchi si trovano nel coperchio, che è anche ben chiuso sotto. nel momento in cui la pompa non manda acqua quelli restano senza flusso.
Quando la pompa non manda acqua il vano filtro si svuota quasi completamente, rimane pieno un centimetro circa...;-)
rotello69
09-02-2012, 14:34
Quando la pompa non manda acqua il vano filtro si svuota quasi completamente, rimane pieno un centimetro circa...;-)
#24 devo ricontrollare, perchè io ho alzato il cassettino per vedere quanto sporco si era accumulato e non mi sembra di aver visto acqua, forse devo sistemare meglio il divisorio.
Ora stavo pensando come riuscire a sfruttare lo spazio contenitore tutto a sx, se mi viene in mente qualcosa lo posto..
yurosky85
02-04-2012, 14:11
Ora stavo pensando come riuscire a sfruttare lo spazio contenitore tutto a sx, se mi viene in mente qualcosa lo posto..
ciao a tutti ... da pochi giorni ho avviato un Askoll Pure L e mi domandavo appunto a cosa serve quel contenitore tutto a sinistra che ha su un estremo una specie di bocchettone :-) ...
penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao
penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao
Ma come fai a metterci la mangiatoia automatica...? E' totalmente chiuso....
penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao
Ma come fai a metterci la mangiatoia automatica...? E' totalmente chiuso....
Infatti lì non va la mangiatoia automatica, ma va posizionata all'esterno, sul coperchio dall'apertura rettangolare anteriore, quella che utilizziamo per aprire il coperchio in poche parole...quello scomparto serve per posizionare qualcosa, come mangimi ecc...o il alternativa per nascondere un areatore, dato che lì c'è anche il foro per farci passare un tubicino...;-)
Penso anch'io sia per un aeratore.
Io in quel foro ho passato il tubo di Co2.
Forse tappando la cascata e praticando un foro tutto a sinistra si potrebbe sfruttare anche lo scompartimento porta "Niente", riempendolo di cannolicchi.
Giuliarosa
23-05-2012, 10:22
Oddio raga!!!! io ho in progetto do comprare un pure xl ma leggendo il post mi sono venuti 100000000000000000 di dubbi avendo, nel negozio dove lo comprerò, un prezzo altino....supera i 200 euri....consigli su alternative simili?sia il litraggio sia in misure(max 80cm circa di lunghezza).
Grazie
bettina s.
23-05-2012, 10:42
Se la cosa che ti piace di più è il design e il fatto che sia rifinito in bianco lucido, piuttosto che nella solita plasticaccia, da un po' molte case lo fanno: Juwel, Wave, Ottavi.
Il rio 125 bianco è davvero bello, ad esempio.
yurosky85
23-05-2012, 10:54
Ciao io ce l ho da due mesi e per ora nessuna nota negativa. Esteticamente è molto bello ma anche dal punto di vista funzionale non riscontro problemi degni di nota. Modesto parere di un neofita :-)
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Giuliarosa
23-05-2012, 11:38
Se la cosa che ti piace di più è il design e il fatto che sia rifinito in bianco lucido, piuttosto che nella solita plasticaccia, da un po' molte case lo fanno: Juwel, Wave, Ottavi.
Il rio 125 bianco è davvero bello, ad esempio.
no mi interessa in design tantomeno il bianco(che nella stanza non va bene :P), anche se fa la sua parte, ma la funzionalità....non mi va di smanettare tra lampade,filtri, pompe e riscaldatore..non voglio prendere un acquario "completo" quando poi devo cambiare i"fondamentali" spendendo il doppio quando potrei evitarlo....
grazie delle delucidazioni ma quakcosa col timer luco compreso? consigli?
bettina s.
23-05-2012, 11:40
ma quakcosa col timer luco compreso? eviterei se poi si rompe? Meglio se ne prendi uno al brico, costa pochi euro.
Apri un thread tuo nella sezione Saper comprare, elencando le caratteristiche il più preciso possibile ce vorresti per la tua vasca.;-)
Giuliarosa
23-05-2012, 13:40
grazie :)
Ciao, ho un askool pure L attivo da un mese...
I valori sono buoni quindi il filtro è maturo...
Devo fare il primo cambio e ho il dubbio che togliendo la corrente il filtro rimanga asciutto...
Leggendo questa discussione, mi è venuto male...
Cosa devo fare?
Poi ho visto le foto del filtro qui pubblicato, ha le spugne immerse nell'acqua... il mio no... l'acqua arriva ala prima che si sporca parecchio, la seconda a toccarla è bagnata ma non a mollo nell'acqua... è sempre stato così, quindi la pompa non è intasata...
..ma perchè fa così? va bene uguale?
vorrei capire prima di metterci i pesci e fare qualche danno!
ecco le foto:
http://s11.postimage.org/rpbti3tqn/SAM_1200.jpg (http://postimage.org/image/rpbti3tqn/)
http://s18.postimage.org/nmfii421x/SAM_1204.jpg (http://postimage.org/image/nmfii421x/)
yurosky85
12-10-2012, 10:44
Ciao
pure io ho un Askoll Pure L (da marzo '12) e non ho le spugne sommerse dall'acqua (specie quella più a sinistra) però sono entrambe ben impregnate d'acqua e l'uscita è regolare.
Ho da poco pulito la pompa e la colonna perchè avevo notato che ormai tirava su poca acqua ... ma tutto senza problemi.
Il reparto dedicato ai canolicchi non rimane totalmente a secco d'acqua mentre la pompa è spenta. però magari se vuoi stare tranquillo, con un bicchierino puoi versare dell'acqua sulle spugne mentre esegui la manutenzione, e se questa richiede tempi di spegnimento della pompa abbastanza lunghi.
Domanda: ma devi fare solo il cambio parziale d'acqua? perchè se è così non occorre che spegni la pompa .. lei continua a tirar su acqua.
ah posso evitare di spegnere la corrente?
Si devo fare solo il cambio del 15%... allora farò così!
Pensavo non si potesse visto che togliendo un pò di acqua, scende sotto al livello minimo indicato sulla vasca...
Per le spugne ok...mi hai tranquillizzata! Mi era preso un colpo! ;-)
Il mio pure L ha entrambe le spugne sommerse... Anche a me all inizio rimanevano solo bagnate... L acquario è attivo dal 27 agosto e le spugne sono sommerse da 2 settimane... Pur lavandole bene rimangono così... Non so da cosa dipenda questo fenomeno... Anch'io all inizio avevo visto video di pure L con le spugne sommerse e mi ero preoccupato delle mie spugne solo bagnate... In entrambi i casi credo vada bene...
Ciao, ho un askool pure L attivo da un mese...
I valori sono buoni quindi il filtro è maturo...
Devo fare il primo cambio e ho il dubbio che togliendo la corrente il filtro rimanga asciutto...
Leggendo questa discussione, mi è venuto male...
Se lo svuoti fino ad 1/3 la pompa continua a pescare, non c'è bisogno di spegnere nulla.
Poi ho visto le foto del filtro qui pubblicato, ha le spugne immerse nell'acqua... il mio no... l'acqua arriva ala prima che si sporca parecchio, la seconda a toccarla è bagnata ma non a mollo nell'acqua... è sempre stato così, quindi la pompa non è intasata...
..ma perchè fa così? va bene uguale?
Io ho un pure xl che ha 3 vani per i cannolicchi, ed anche nel 4 vano ce ne sono degli altri.
La prima spugna è piena d'acqua, la seconda e la terza sono comunque umide ma non zuppe ed i valori (il mio è attivo da 1 mese e 1/2) degli NO2 sono sempre a zero.
Credo quindi che non ci sia nulla di che preoccuparsi.
Tra l'altro anche in caso di fermo della pompa (ovviamente che non duri troppe ore) i cannolicchi rimangono comunque a mollo nell'acqua, perchè l'uscita è stata opportunamente posizionata ad una quota leggermente più alta.
yurosky85
12-10-2012, 10:58
Almeno io da 6 mesi ho sempre fatto così .. finchè togli 10/15 litri d'acqua non crei problemi alla pompa, infatti noterai che continuerà a tirar su acqua (magari la portata potrà esser inferiore).
La corrente l'ho staccata solo per manutenzione diretta alla pompa\colonna o per cambiare\pulire le spugne (mai i canolicchi)
Se effettivamente sia giusto non lo so .. ma almeno io finora problemi non ne ho riscontrati.
Capito! Meno male!
I valori che ho rilevato dopo 3 settimane erano già con gli NO2 a zero e anche gli altri valori sono nella norma...
Su 70L ne cambio una decina o qualcosa in più ma meno di 15 sicuro!
Grazie! :-)
Almeno io da 6 mesi ho sempre fatto così .. finchè togli 10/15 litri d'acqua non crei problemi alla pompa, infatti noterai che continuerà a tirar su acqua (magari la portata potrà esser inferiore).
La corrente l'ho staccata solo per manutenzione diretta alla pompa\colonna o per cambiare\pulire le spugne (mai i canolicchi)
Se effettivamente sia giusto non lo so .. ma almeno io finora problemi non ne ho riscontrati.
Io la manutenzione della pompa non l'ho mai fatta, la farò quando noterò un calo del flusso in uscita.
Da quel che ho letto nel manuale di istruzioni consigliano di scollegare sia la pompa sia il riscaldatore, e di lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di togliere il gruppo.
yurosky85
12-10-2012, 11:10
Da quel che ho letto nel manuale di istruzioni consigliano di scollegare sia la pompa sia il riscaldatore, e di lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di togliere il gruppo.
Esatto, prima di togliere stacchi la corrente in modo che si raffreddi il riscaldatore .. e poi togli il riscaldatore e colonna con pompa .
La manutenzione comunque è molto semplice e la effettui nel giro di poco tempo quindi non crei problemi al filtro.
Si confermo che è velocissima! 10 min per smontare e rimontare l apparato pompa/riscaldatore, pulire le spugne, il tubo e la girante(molto importante!!!)... L acquario non ne risente...
L unica cosa che ti consiglio è di mettere dei cannolicchi piccoli nel vano delle cartucce e non cambiare le spugne, come dice il libretto, ma semplicemente pulirle con l acqua Dell acquario...
Le resine non ti servono e i Carboni solo per eliminare residui di medicinali dopo delle cure...
Secondo il libretto dovresti comprare un kit askoll da 22 euro al mese... Una roba da pazzi e anche il mio negoziante mi ha detto che è da ladri... Figuriamoci...
yurosky85
12-10-2012, 11:28
L unica cosa che ti consiglio è di mettere dei cannolicchi piccoli nel vano delle cartucce e non cambiare le spugne, come dice il libretto, ma semplicemente pulirle con l acqua Dell acquario...
Le resine non ti servono e i Carboni solo per eliminare residui di medicinali dopo delle cure...
Secondo il libretto dovresti comprare un kit askoll da 22 euro al mese... Una roba da pazzi e anche il mio negoziante mi ha detto che è da ladri... Figuriamoci...
Si infatti le spugne mai cambiate ma solo pulite con l'acqua dell'acquario appena rimossa.
le cartucce solo se proprio necessario .. il terzo vano lo si può infatti utilizzare per altri canolicchi o magari anche per mettere della lana di perlon.
In effetti se si seguisse il kit di manutenzione sarebbe un continuo esborso :-)
io il carbone attivo l'ho tolto subito, mai usato...
ma ho lasciato il vano vuoto... è un problema?
davide147
12-10-2012, 11:41
io il carbone attivo l'ho tolto subito, mai usato...
ma ho lasciato il vano vuoto... è un problema?
problema no...
ma se puoi metti altri cannolicchi che non sono mai troppi :-)
aumenti il filtraggio biologico
sono interessato anche io a questo acquario, l'ho visto velocemente in negozio
quello che mi ha lasciato un po' stupito è che in basso la cornice nera sembra fatta con del nastro adesivo... o mi sbaglio?
ho visto che siete tutti preoccupati per le dimensioni del filtro nel coperchio, io sono dell'idea che i filtri servono solo per rimuove meccanicamente o chimicamente, forse perché ho avuti per molti anni un marino
l'idea che i cannolicchi siano la casa dei batteri sia più una nostra concezione, il filtro è la vasca stessa con tutti i suoi elementi
volevo chiedervi se è comodo inserire le mani o se si deve smontare tutto il coperchio
Io dopo un esperienza di 2 mesi con un L, ti posso dire che mi sto trovando molto bene... È comodissimo a livello di manutenzione e non c è bisogno di smontare niente per lavorare nell acquario... L unico lavoro che toglie più tempo (5 min) è smontare il blocco pompa, ma si puó fare tranquillamente una volta al mese... Io l ho fatto per sicurezza al 32esimo giorno, anche se la pompa andava ancora a pieno regime... Per ora sono ultra soddisfatto...
ma la pompa dove è posizionata? nel coperchio o nella vasca?
problemi di vibrazione non ne hai?
volevo chiederti un altra cosa, è presente un timer per le luci?
se è optinal si può collegare la lampada all'alimetazione o esce un cavo solo?
peccato che la versione bianca abbia quelle righe
Ciao,
io ho un Pure L da marzo e mi trovo abbastanza bene.
Ti confermo che la cornice in basso è di nastro adesivo, ma una volta allestito l'acquario non si nota più di tanto.
Come altri utenti anche io ho sospeso il ciclo di sostituzione del materiale filtrante consigliato da Askoll, estremamente costoso, senza avere problemi con i parametri dell'acqua.
Per quanto mi riguarda l'unico difetto che ho riscontrato è l'illuminazione che limita notevolmente la tipologia di piante che puoi utilizzare; io ho sostituito quella di serie con due T5 da 24 W con ballast esterno e mi trovo molto bene.
La pompa è nella vasca, in fondo al blocco.
solo che se devo iniziare a mettere mano per fare modifiche a quel punto prendo una vasca aperta e la componentistica separata, sia perchè spenderei meno e poi mi piacciono quelle con i 2 angoli frontali arrotondati. Abbinando magari un illuminazione a led.
Ma anche su questo mi stò informando, in negozio mi hanno detto che vanno cambiate ogni 2 anni... mi pare strano di solito hanno una vita di 20 e non dovrebbero perdere in luminosità tipo i neon
l'unico problema di quella aperta è che la devo chiudere per via del gatto :-) con un vetro e poi si forma la condensa e la luce viene un po' filtrata
io di solito non tengo piante particolarmente esigenti ma forse 24 son pochino... siamo molto lontani da 1w per litro anche se queste sono PL e quindi credo abbiano una resa molto maggiore di un neon
Io l'ho preso perché inizialmente avevo problemi di spazio ed era l'unica vasca che riuscivo ad utilizzare.
Con i 24 W di serie le piante praticamente non crescevano, con i 24 + 24 T5 è diventato una foresta....certo dipende molto dalle piante che vuoi utilizzare.
Ciao.
Io per le piante che ho il 24 watt è anche troppo... C è un timer molto facile da regolare... La pompa è in fondo al blocco, sotto il riscaldatore...
Anch'io non seguo il ciclo mensile di ricambi askoll, resine e Carboni non servono a niente in condizioni normali e le spugne basta sciacquarle con l acqua Dell acquario...
a seguire il ciclo mensile di ricambi non ci pensavo proprio :-D
grazie per le info... intanto ci rifletto un po'
Ciao a tutti.Sono nuovo del forum e faccio un po' parte della nascita del Pure.
Il Pure (M) è modificabile basta un po' di manualità. Il mio l'ho trasformato in marino. Da 6 mesi và alla perfezione.
Ho pure un pure M dolce ed un S sempre dolce.
Esteticamente è il top e non lo cambierei con nessun altro prodotto.
Saluti.
Ho un dubbio per quanto riguarda il pure M... la parte sotto della pompa, deve essere libera o può "affondare" nella ghiaia?
yurosky85
20-01-2013, 00:21
Può affossare senza problemi :-)
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
#70Ciao!! Sono nuova di questo forum..avevo bisogno di alcuni consigli per la filtrazione del mio acquario askoll pure L. Premetto dicendo che non sono assolutamente soddisfatta del sistema di filtraggio di questo acquario ma non vorrei passare a un filtro esterno.
Ho letto in queste pagine che non e' strettamente necessario eseguire il ciclo mensile di sostituzione dei filtri e anche a parer mio non si puo' spendere ogni mese piu' di 20 euro anche se per adesso l'ho fatto...
Volevo chiedervi..
I cannolicchi ogni quanti mesi vanno sostituiti..?!?il libretto di manutenzione non dice niente in proposito..
ogni quanto procedete alla pulizia e sostituzioni delle spugne?!
E le cartuccia del carbone e quella anti nitrati possono essere sostituite da altri cannolicch??
Ho bisogno dei vostri consigli..i valori sono perfetti ma non e' mai pulito sul fondoc'e' sempre un po' di sporco..come se non filtrasse bene..
E' la prima volta che ho un askoll..ho sempre avuto juwel..
Grazie, Suma
davide147
20-01-2013, 21:14
I cannolicchi ogni quanti mesi vanno sostituiti..?!?il libretto di manutenzione non dice niente in proposito..
ogni quanto procedete alla pulizia e sostituzioni delle spugne?!
E le cartuccia del carbone e quella anti nitrati possono essere sostituite da altri cannolicch??
Benvenuta intanto :-)
I cannolicchi non vanno MAI sostituiti....non si toccano altrimenti addio batteri e filtraggio biologico
Le spugne si sciacquano in acqua dei cambi (mai sotto il rubinetto) solo quando la pompa fa fatica a pescare e si intasa
Le cartucce dei nitrati e quelle a carbone attivo toglile a mettici tutti i cannolicchi che ci stanno
Il carbone attivo si usa per togliere residui di medicinali, se usato sempre toglie nutrimento alle piante
I nitrati se li ciucciano le piante a crescita rapida, se non le hai metti quelle e sei a posto
Grazie Davide! Consigli preziosissimi..andro' sicuramente a comprare altre cannolicchi per il vano vuoto.
Vorrei chiedere un'altra cosa..perche'le piante, i vetri, i legni, praticamente tutto e' tempestato di alghe pelose?! Ripeto che non e' la prima volta che ho un'acquario ma non mi era mai capitata una cosa del genere..cosa sbaglio secondo voi?! I valori sono ok..
:-)
io ho un pure M,attivo da 1 mese... a cosa serve la cartuccia "mix resine"? è utile o meglio inserire materiale filtrante differente?
non servono le resine,basta una spugna normale
suma che codice hanno i neon?
Buongiorno a tutti, ieri sera ho avviato il mio Askoll Pure M nuovo di zecca. Da bravo neofita vorrei porvi dei quesiti. Come si effettua la programmazione del timer? Posso impostare solo lo spegnimento, in modo da accenderlo manualmente?
La luce blu fissa sul termoriscaldatore cosa dovrebbe indicare?
Grazie a tutti :)
la luce blu che sta scaldando
i timer regolano sia accensione che spegnimento :-) e va bene così :-) alle piante e ai pesci le luci servono costanti :-)
corsaronero
23-03-2014, 04:11
Salve a tutti sono nuovo del forum e penso di comprare Askoll Acquario Pure XL Absolute Black 94Lt come mio primo acquario ..vorrei acquistarlo su un sito on line chiamato acquariomania...qualcuno di voi ha mai comprato da questo sito?....me ne consigliate di affidabili? grazie a presto#e39
Volevo porre anche io un quesito in merito alla cartuccia mix, che il libretto di istruzioni indica di mettere al posto della cartuccia di carbone dopo due settimane. Io ho avviato l'acquario 3 settimane fa...è necessaria questa sostituzione e nello specifico a cosa servirebbe questa cartuccia mix?
corsaronero
26-03-2014, 12:16
Cosa ne pensate di questo acquario? I filtri come vanno?
Il mio modello non sta dando grossi problemi, anche se ancora in maturazione: da martedì inserirò i pesci, quindi potrò essere più esaustivo.
Vorrei porre una domanda agli altri possessori: il timer accensione/spegnimento luci deve essere programmato quotidianamente oppure una volta definito rispetterà ogni giorno lo stesso orario?
luflorbz
28-10-2014, 17:13
Ciao, sono venuto a conoscenza oggi di questo nuovo modello, dal momento che il mio vecchio cubino non so se riuscirò a recuperarlo vorrei sapere da voi se consigliereste questa vasca oppure no? Mi pare molto allettante il fatto che aiuti nella manutenzione, però poi mi domando se non sia troppo costoso dover comprare i materiali originali da infilare.........Voi che ne pensate?
Posso parlarti della mia esperienza personale: posseggo questo modello da circa 8 mesi, lo presi all'epoca soprattutto per la compattezza ed il design. Si tratta del mio primo acquario, sicuramente è servito ad introdurmi alle dinamiche di questa passione, anche se ha le sue pecche...soprattutto lampada e filtro, secondo me inadeguati (ed eventuali modifiche sono molto difficili da realizzare, a causa della conformazione della vasca stessa). Ho riscontrato poi dei fastidiosi blocchi della valvola ad elica deputata al funzionamento della pompa, che mi costringono quindi ad operazioni di smontaggio e pulizia abbastanza frequenti. Inoltre dipenderà molto da quanti pesci andrai ad inserirci, io non lo popolerei eccessivamente, calcola che ultimamente i miei 4 molly si stanno pestando un po' troppo le pinne, proprio per questo sono in procinto di passare ad un modello più grande.
stefano.c
29-10-2014, 16:19
Ciao, sono venuto a conoscenza oggi di questo nuovo modello, dal momento che il mio vecchio cubino non so se riuscirò a recuperarlo vorrei sapere da voi se consigliereste questa vasca oppure no? Mi pare molto allettante il fatto che aiuti nella manutenzione, però poi mi domando se non sia troppo costoso dover comprare i materiali originali da infilare.........Voi che ne pensate?
Ti interessa che sia chiusa o ti va bene anche aperta?
luflorbz
29-10-2014, 18:20
A me serve chiusa, già c'è troppa umidità in casa............
stefano.c
29-10-2014, 18:33
Peccato. Con poco potevi prendere una vasca aperta e scegliere tu illuminazione e filtro.
Premesso che sono un totale neofita, da circa un mese ho un L è un XL (neofita ma megalomane, lo so:-)) )... vi riporto la mia esperienza:
- dato che la pompa dell'acqua é praticamente sul fondo, non l'ho mai spenta durante i cambi d'acqua, neanche i più corposi.
- visto il "rialzo" prima della "cascata", se si spegne la pompa rimane comunque una buona quantità di acqua al livello dei cannolicchi (domanda per gli esperti: ma quanto tempo posso stare i cannolicchi a mezza acqua?)
- anche a me per diverso tempo rimaneva bagnata solo la prima spugna... poi arriverà la seconda... e poi la terza (XL)... se ho capito bene (esperti????) solo a quel punto ne lavo una o due, non le cambio)
Nel vano per Carboni/Resine ho messo della Lana di Perlon... oppure consigliate cannolicchi aggiuntivi?
Nel vano chiuso a sinistra ho messo il RoboFormula... qualcuno lo ha usato anche per altri scopi ?
ah, comunque silenziosisssssimi entrambi....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |