Visualizza la versione completa : Integrare il calcio e il magnesio.
gamberotto
05-10-2011, 23:53
Come da firma ho il calcio basso, 400. Se non ho capito male indica i milligrammi disciolti in un litro d'acqua. Infatti sulla confezione dell'integratore che ho comprato (shg) dice che deve essere mantenuta tra i 420 e i 460 mg/l. Quindi se volessi avere il Ca a 450mg/l dovrei aumentare di 50 mg moltiplicato per il numero dei litri netti della mia vasca. Circa150. Quindi 50 x 150 = 7500 mg. Quindi 7,5 grammi?
Sulla confezione dice che 1 ml è uguale a 215 mg di calcio.... ma poi il misurino inserito nella confezione è graduato in cc . 5cc, 10cc 15cc.......ecc
Quanti cc servono per fare 7,5 gr di calcio. Oppure se prendessi una bilancia e misurassi 7,g grammi di polvere andrebbe bene lo stesso???????
Il magnesio è basso pure esso. 1125. Stesso ragionamento del calcio . Dovrebbe essere tra 1300 e 1450 mg/l. Se volessi averlo a 1400 sdovrei aggiungere 41250 mg, ovvero 41,2 grammi in totale.
sulla confezione dice che 1 ml è uguale a 75 mg di magnesio... ma stesso misurino in cc.
E ora che faccio?????
#24#24#24
Ciao e grazie delle risposte.
E ora che faccio?????
io lascierei tutto così ;-) magari prova ad aumentare il mg fino a 1250 e se i valori rimangono stabili sei apposto ;-)
se i valori in firma sono aggiornati aumenta prima la salinità 35%00 #36#
gamberotto
06-10-2011, 21:03
Il sale lo sto facendo salire "gradatamente".
Per il magnesio... e il calcio ho acquistato gli integratori. Il mio dubbio è su come usarli.
Ciao.
gamberotto
07-10-2011, 10:56
Nessuno mi sa dare "certezze" sui miei dubbi ?????:-(:-(:-(#12
Miguelito
07-10-2011, 10:59
Ma gli integratori di che marca sono?
gamberotto
07-10-2011, 11:06
Integratori SHG (barattoli di ca e mg in polvere da 400 gr ..... vedi primo post in alto !!)
Ho dubbi sulla quantità in totale da aggiungere ( esempio ..........Il magnesio è basso 1125. . Dovrebbe essere tra 1300 e 1450 mg/l. Se volessi averlo a 1400 dovrei aggiungere 41250 mg, ovvero 41,2 grammi in totale ?????? Inoltre sulla confezione dice che 1 ml è uguale a 75 mg di magnesio... ma il misurino nella confezione è in in cc. Sulle istruzioni parla di ml, il dosatore è in cc e il ca e mg si misura in mg/l..... e inoltre posso/devo farlo tutto in una botta???? un pò alla volta???????)
??????????#24#23#24#23#12
HELP !!!!!!!!-:33-:33
Miguelito
07-10-2011, 11:13
scusa non avevo letto la marca...
Io uso quelli della elos.. penso alla fine sia la stessa cosa, avevo il tuo stesso problema...
Per alzarli sono andato a spanne fino ad avere il valore giusto poco per volta li ho alzati.
Soprattutto il magnesi difficile da fare salire...
Ti consiglio di metterli a luci spente almeno così mi hanno consigliato a me.
dopo capirai più o meno il consumo settimanale e quanto aggiungerne...
gamberotto
07-10-2011, 11:17
A spanne ????
Ma anche volendolo fare a spanne non capisco la conversione tra ml/cc/mg....
Boh ????
Mi toccherà andare a fare la figura di "stronzio" al negozio......#12#12#12 #23#23
Ciao.
Grazie comunque.
Magari perchè 1 cc corrisponde a 1 ml ? :-))
Poi non è vero assolutamente che il magnesio debba essere a 1400 ....deve essere bilanciato con calcio e kh o almeno cercare di esserlo ;-) e comunque alza piano i valori e mai
tutti in una botta.
gamberotto
07-10-2011, 11:50
Giurami che UN CC = UN ML.... !!!!!!!#12 AZZ.....#12#12
Quindi è giusto che per passare da 1125 a 1400 (teoricamente parlando, non voglio arrivare a 1400 !!!!!) devo aggiungere 41,2 gr in tutto, quindi 41200 mg che diviso 75 (1ml 075 mg) = 549 ml ??? devo aggiungere 549 cc ????? Ma è tantissimo !!!!!! O no???
E' solo per capire come funziona.....
Mi sono fatto spedire "la tabella della triade" e credo che vanno accompagnate insieme.
Quindi vorrei solo capire la regola delle quantità.
Poi cerco di capire quanto Ca, MG e Kh mi mancano per arrivare a un valore "congiunto" decente e infine vorrei sapere se questi valori vanno raggiunti comtemporaneamente e gradatamente ( e se gradatamente, quanto gradatamente)
Sono riuscito a spiegarmi ???
Ciao.
Fai troppi conti.
Lo hai in vasca a 1100 lo devi portare a 1300 ? ok ti mancano 200ml che sono poco meno di 3 cc/ml di integrazione.
Difficilmente seguendo le dosi indicate arrivi al risultato,però parti con quello consigliato da loro e poi rimisura ;-)
io ti consiglierei di tenere i valori che hai messo perchè non sono affatto male, poi magari un reattorino di calcio per tenerli bilanciati e costanti nel tempo!
gamberotto
07-10-2011, 12:30
Partiamo dal presupposto che non ci capisco nulla... altrimenti non chiederei.
Se leggo sulle istruzioni degli integratori il magnesio e il calcio ( 450mg/l per il ca e 1450 mg/l per il mg, come livelli max ottimali consigliati... non quelli che voglio raggiungere) sono espressi in mg di componente disciolto in un litro di acqua “mg/l” .....giusto?
Poi leggo che 1ml di integratore in polvere corrisponde a 75 mg di magnesio e 215 mg di calcio.
Quindi per stare sul tuo esempio (sul mg) da 1100 a 1300 non mancano 200 ml ... ma dovrebbero mancare 200 mg/ litro.
Quindi moltiplicati per i litri della mia vasca , 150 netti, fanno esattamente 30.000 mg (quindi se non erro 30 grammi)
Se sto all’equivalenza che un ml = cc...... 30.000 mg diviso per 75= 400 ml
Quindi la domanda è = su una vasca di 150 litri netti.... è giusto dire che per passare da 1100 a 1300 mg/l devo aggiungere 400 ml di magnesio.???????
E se un misurino FOSSE 50 ml sarebbe giusto aggiungere 8 misurini ??????
Quanto bisogna aggiungere “gradatamente” e con che cadenza per non fare “casino”.
Bisogna aumentare i tre valori gradatamente e insieme?
Scusa non è polemica..... ma realmente vorrei capire la teoria per potrela poi applicare (chiedendo sempre) in pratica
Ciao-28
Miguelito
07-10-2011, 12:33
Comincia a mettere 4 misuri.. dopo 4/5 ore lo misuri e vedi di quando se alzato.. a spanne intendevo questo...
gamberotto, non prenderta a male, fai troppi conti nel senso che ti incasini la vita.......tutti i conti che ai fatto sono identici hai miei solo più lunghi e incasinati,almeno per me ;-) ho solo sbagliato ma si capisce bene leggendo, e sbagliare è umano, a scrivere ml invece che mg/l.
La sostanza non cambia il conto che ti ho fatto lo moltiplichi per i litri della tua vasca,che ovviamente non possiamo tutte le volte chiedere.....quindi ti ho dato il conto che vale per tutto quello che inserisci,fatto salvo indicazioni diverse sulle confezioni.
Ti rispondo anche al resto non avevo letto le domande prima, ovvio che i valori vanno alzati gradatuamente e insieme essendo legati,un giorno alzi uno e il giorno dopo l'altro, sempre e comunque in modo graduale.
Il quanto prodotto nella tua vasca noi non lo possiamo sapere, se tu non ne sai il consumo,ti faccio un esempio pratico e facile.
Se tu hai il kh a 8 e con un cucchiaino di buffer aumenti di un punto,se vuoi arrivare a 9 non basta un cucchiaio.....perchè devi considerare il consumo che hai in vasca e lo puoi considerare solo misurando, se la tua vasca usa 1 punto di kh al giorno,mettendo una dose non fai altro che mantenere 8 , mentre se ne consuma 2 piano piano vai giù e se meno sali.
Capito cosa ti voglio dire ? ;-)
gamberotto
07-10-2011, 14:19
Non me la sono presa a male..... assolutamente....:-):-):-):-) è che continuavo a non capire. #12Quindi i miei ragionamenti sono giusti. Stasera mi studio la tabella e cerco "gradatamente" di aumentare i tre valori per arrivare a un equilibrio tra i tre contemporaneamnete e arrivando singolarmente a livelli soddisfacenti per ogni componente.
Mi manca l'integratore di KH !!!!!
Altra domanda : se devo aumentare tutti e tre i valori, posso fare un aumento graduale di tutti e tre i valori nello stesso giorno (quindi nello stesso giorno aumento un pò di KH di CA e di MG) ... oppure devo farne uno solo al giorno?. E se fosse uno al giorno è necessario seguire una logica consequenziale ... oppure uno vale l'altro?
Ciao.-28
Puoi farlo anche una volta al giorno anche se io preferivo farlo a giorni alterni.....l'importante è non farlo uno dietro l'altro, ma lascia del tempo in mezzo.
Se non sei bassissimo con i valori,alza quello che ti pare,alzandoli gradatamente insieme problemi non ne hai.
gamberotto
07-10-2011, 14:36
Non riesco a leggere il formato della tabella della TRIADE postato sul forum..... girando sul web ho trovato questa...
E giusta???
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00
Ciauz.-28
gamberotto
12-10-2011, 22:06
Ma aumentando un valore della triade si alzano anche gli altri?????
Ho alzato un pò il magnesio e un pò il kh, ma non tantissimo.......e non ho integrato il calcio, ma mi trovo:
kh a 10
mg a 1240
ca a 440
come è possibile????#24#24
Ciauz-28-28
gamberotto
13-10-2011, 11:11
Nessuno???
gamberotto
14-10-2011, 22:32
Ultimo ri-up???
Stefano G.
14-10-2011, 22:47
Ma aumentando un valore della triade si alzano anche gli altri?????
Ho alzato un pò il magnesio e un pò il kh, ma non tantissimo.......e non ho integrato il calcio, ma mi trovo:
kh a 10
mg a 1240
ca a 440
come è possibile????#24#24
Ciauz-28-28
alza solo il magnesio
gamberotto
14-10-2011, 23:03
Ok, ok... per il magnesio.
Ma volevo sapere se è possibile che l'aumento si sia verificato senza integrare tutti i tre valori. Ho aumentato mg e kh e mi trovo ANCHE con ca + alto. C'è una logica? C'è una relazione? E se si quale?
Ciao.
Grazie delle risposte
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |