PDA

Visualizza la versione completa : calcolo densita


serbel
04-10-2011, 18:00
ho sempre usato i valori sulla confezione ma in pratica ad ogni cambio mi trovo la densita diminuita , in vasca sono al 36 ( 1026 1027) ma nella tanica da 120 litri del acqua salata sono a 28 circa perchè rispettavo i valori della scatola reef crystal da 4kg per 120 litri

Per avere 36 di salinita come devo fare su 4kg di sale che con 120 litri arriva a 28?

grazie

Abra
04-10-2011, 18:08
Ci sono almeno 4 topic questa settimana, dove potresti leggere e capire da solo la tua domanda....siccome per ogni litro ci sono 36 grammi di sale tu ne hai 28 ...quindi ti mancano 8 grammi per litro circa,il resto lo fai da solo vero ? :-))

serbel
04-10-2011, 18:47
ok ma se parto dai loro 4 kg su 120 litri mi trovo 120 litri diviso 4000 grammi uguale 0,03 ?

cioè non importa la marca di sale ma devo calcolare su ogni litro 36 grammi di sale e su 4 kg ( 4000 diviso 36 ) mi vengono 111 litri ? mi sembra strano perchè con 120 litri sono a 28 circa
di densità

bibbi
04-10-2011, 18:56
ma tu , non puoi prendere una scatola di sale che dice x 120 lt. la butti dentro la tanica

da 120 lt. e pensi che sia giusta la salinita', non funziona in questo modo , dovrai sempre

correggere l'acqua ........

Abra
04-10-2011, 19:09
Porca trota che conti se sapevo così te li facevo io :-D allora di quel sale per arrivare a 35 per mille ti mancano 8 grammi x 120 = 960 grammi di sale.
Aggiungi quelli e vedi dove arrivi poi correggi.....ricorda che devi sempre controllare e vedere quanto ti serve, nessun sale o almeno pochi arrivano al 35 se usi i grammi giusti,questo per molte ragioni tra qui l'umidità che influisce e in alcuni sali mi sembra di ricordare che la dose consigliata sia per arrivare a 32 di salinità, ma vado a memoria e potrei sbagliare.

51m0ne
04-10-2011, 19:10
In generale tieni buoni 40 g di sale per ogni litro.
Quindi, con un kg di sale ci fai 25 litri di axqua al 35 per mille.
Come dicevano sopra, si tratta di un conto empirico basato sulla comune esperienza con diversi tipi di sale, ma in realtà dipende dal tipo di sale e dalla quantità di umidità che contiene.
Direi di tenere buono il principio di 40 g per litro e una volta sciolto bene il sale ti misuri la salinità col rifrattometro ed eventualmente correggi con quello che manca.
Le indicazioni sulle confezioni raramente rispecchiano la realtà.

auz
04-10-2011, 19:45
hw quasi sempre 40gr
ati 42 gr
preis di solito 38
questi sono quelli che uso di solito...
ascolta abra che lui con il sale la sa lunga...... ci fa l'acqua per la pasta tutti i giorni ...se non è pratico lui!!!!!!!!!!:-D

serbel
04-10-2011, 20:51
ok grazie, anche perchè poi l'acqua salata che faccio sui 100 120 litri non la uso tutta rimane li per un paio di mesi o più e prima mi andava bene la percentuale al 28 o giù di li ma ora con sps e altro mi serve al 35 , mi sono accorto solo ora che con i cambi acqua ( pochi ) mi scendeva a 32 33 .
Uso reef crystal al momento o kent quindi tengo buono 40 g al litro e poi aggiusto , tra l'altro ho messo 2 pompe nel bidone che ogni tanto mescolano
In pratica l'osmotica va in un bidone da 200 litri e poi passo nel piccolo da 120 litri per la salata rimane più comodo che prepararla al momento , devo solo trovare un sistema che me la porti su di due piani ;-)

bibbi
05-10-2011, 08:08
ma no...

l'acqua salata , va fatta e messa in vasca

dopo 24 ore , ce chi la mette anche dopo 6/8 ore .

dopo non e' piu' uguale , conservarla max 3 gg.

serbel
05-10-2011, 12:16
in che senso non è più uguale se sta li un paio di mesi ? grazie
viene comunque mossa da due pompette

auz
05-10-2011, 13:24
non va bene tenere l'acqua salata per molto tempo...evita di fare quello che stai facendo...
io per esempio prendo l'acqua, ci aggiungo una bottiglia di acqua frizzante salo l'acqua, appena è limpida la controllo e se va bene cambio subito...
mai un segno di stress, mai visto che un corallo filava...
poi ce chi la arieggia una notte,sono correnti di pensiero..
ma da li a tenerla delle settimane , me ne guarderei bene...

serbel
05-10-2011, 14:34
ok allora cambio sistema , certo il mio sistema era più comodo, faro quei 30 litri alla volta ,devo trovare un contenitore però ! ma perchè metti una bottiglia di acqua frizzante? così si gasano i pesci :-)

Abra
05-10-2011, 14:37
Ti basta una tanica da 30l , gli fai un buco dietro dove infilare la pompa e sei a posto ;-) mi raccomando non prendere quelle pompe da campeggio che sì entrano nel buco della tanica,ma mescolando il sale si deteriorano rilasciando rame in acqua,esperienza diretta #06

buddha
05-10-2011, 15:30
I grammi per litro si riferiscono ad un litro di soluzione cioè sale e acqua insieme.. Dovresti pesare i 4 kg segnalati e portare a volume, non prendere 120 litri ed aggiungere 120 litri di osmosi..se no diluisci troppo..

buddha
05-10-2011, 15:31
Ovvio che poi il gioco e' influenzato da quanto e' umido il sale i quanto aggiunti acqua e non sale nella massa pesata..

serbel
05-10-2011, 16:43
Tra l altro preparamdo il sale in cantina la temperatura ambiente varia da 26 a 16 circa e quindi se non sbaglio la temperatura dovrebbe stare sui 26 per avere la giusta percemtuale , mi devo procurare un rifrattometro ora uso quello ad ago di plastica

buddha
05-10-2011, 17:05
Sergio il problema più grossa e' l'umidita che prende il sale .. Ti pensi di avere messo 1 kg di sale e magari ne hai messo 900 g ed il resto e acqua adsorbita dall'umidità.. Io uso l'idrometro (quello ad ago appunto) perché ho visto che da' gli stessi valori del rifrattometro quindi tanto vale..

serbel
05-10-2011, 18:49
Ciao marco , io generalmente partivo con la busta del sale sigillata e lo usavo tutto subito quindi l umidita non dovrebbe averne se non dalla casa di produzione , solo che preparare parecchi litri di acqua salata e poi usarla nell arco di un paio di mesi me lo hanno sconsigliato, sigh ma cosa succede a stare li? Perde di oligoelementi o che ?

buddha
05-10-2011, 21:27
Si satura di CO2 che in acqua diventa acido carbonico.. I carbonati derivati dalla
Dissociazione instantanea di questo acido potrebbero fare precipitare il calcio come
Carbonato di calcio rendendoti l'acqua lattiginosa e con corpo di fondo di carbonato di calcio.. Risultato abbassi il calcio.. Aumenti il kh .. Insomma squilibri il sale..

serbel
05-10-2011, 23:54
In tutti questi anni una cosa cosi non lo mai notata , ma a livello di qualita acqua come.elementi vari rimanendo inutilizzata per un paio di mesi potrebbe deteriorare? Misurando i nitrati sono a zero fosfati idem dovrei provare a misurare il ph , ripeto ogni tot di ore partono due pompe all interno del bidone, acc e che fare il sale cosi era troppo comodo

buddha
06-10-2011, 06:57
Ciò che può cambiare e' la precipitazione del carbonato di calcio come ti ho detto e il pH (direi meno pero'!) .. Gli oligo che io sappia non vengono modificati..

serbel
06-10-2011, 13:44
ok grazie