Visualizza la versione completa : i cianobatteri
Stefano G.
04-10-2011, 17:10
proviamo a fare un po di chiarezza ;-)
È ormai da qualche decennio che dal punto di vista sistematico i cianobatteri sono stati definitivamente separati dalle alghe per essere inclusi più correttamente tra gli eubatteri , e ciò ha portato all’abbandono del termine di alghe azzurre con cui si designavano una volta questi microrganismi. D’altra parte le differenze tra tali gruppi sono ben evidenti, dato che se le alghe sono organismi eucarioti (cioè caratterizzati dalla presenza di un nucleo ben definito e di altri organelli cellulari), i cianobatteri hanno una struttura cellulare simile ai batteri e pertanto sono di tipo procariote
I cianobatteri accumulano, come sostanze di riserva, amido[/URL] delle cianoficee, granuli di cianoficina (polimero degli aminoacidi arginina e asparagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Amido), come riserva di azoto) e granuli divolutina (http://it.wikipedia.org/wiki/Azoto) (costituiti prevalentemente da polifosfati, come riserva di fosforo (http://it.wikipedia.org/wiki/Polifosfati)).
I cianobatteri, come tutti i procarioti, si riproducono asessualmente (http://it.wikipedia.org/wiki/Procarioti) per scissione.
La divisione cellulare nei batteri filamentosi avviene attraverso la formazione centripeta di una parete cellulare (http://it.wikipedia.org/wiki/Scissione_binaria) trasversale.
La moltiplicazione delle colonie, invece, avviene per rottura del filamento o per formazione di ormogoni, cioè segmenti di poche cellule, giovani e non specializzate, che si staccano dal filamento madre per produrne uno nuovo.
In alcuni cianobatteri unicellulari una cellula può dividersi in numerose endospore (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ormogone&action=edit&redlink=1) sferiche, per sopravvivere a condizioni avverse.
Altre forme di resistenza, nei cianobatteri filamentosi, sono gli acineti, cellule ingrossate dalla parete resistente e ricche di sostanze di riserva, che in condizioni favorevoli germinano formando ormogoni[URL="http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ormogone&action=edit&redlink=1"] (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acinete&action=edit&redlink=1).
I cianobatteri del genere oscillatoria prendono il nome dalla loro possibilità di movimento
questo fenomeno è facilmente osservabile in acquario , con l'illuminazione si posizionano per sfruttare la fotosintesi ,durante la fase oscura sembrano sparire , in realtà si spostano per poi riposizionarsi a favore della luce con l'accensione delle lampade
Miguelito
04-10-2011, 17:24
Bella spiegazione.. se magari mettevi anche come combatterli.. ehhehe
ciao qui ne avevo accennato anche io qualche mese fà http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735
Stefano G.
04-10-2011, 17:43
Bella spiegazione.. se magari mettevi anche come combatterli.. ehhehe
come avrai letto sono molto tenaci e resistenti
anche la moda attuale del periodo di buio è un placebo ..... producono cellule per resistere alle condizioni avverse ...... se non elimini le cause rispuntano ;-)
alcuni ciano proliferano in acqua all'apparenza perfetta perche riescono a sfruttare risorse non accessibili per altri batteri o alghe
altri abbondano se gli inquinanti sono alti
ciao qui ne avevo accennato anche io qualche mese fà http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735
confesso ...... non avevo letto #13
ALGRANATI
04-10-2011, 21:51
Stefano , sposto il topic , molto interessante, in APPROFONDIMENTI MARINO
Stefano G.
04-10-2011, 22:01
Stefano , sposto il topic , molto interessante, in APPROFONDIMENTI MARINO
ok ......grazie :-))
speriamo si sviluppi bene
anticipo Sandro e ripropongo le regole sui ciano che gli ho rubato qualche anno fa .....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238475&page=6
.....sandro ogni volta che si parla di ciano tiro fuori questa tua chicca , come sempre complimenti......
seguo, sperando che vengano fuori notizie utili oltre a quelle dette e ridette, seppur in forma diversa
P.S.: sempre molto valido il topic di Sandro ;-)!
raiderale
05-10-2011, 02:33
Anche non avendone seguo... è un mistero che mi interessa...
Seguo con vero interesse.
Leggendo in giro anche vecchi 3d e altro mi sono fatto l'idea ..... che non c'è un'idea ben èprecisa su come combattarli. Purtroppo.
Tra l'altro mi è parso di capire che in vasche relativamente giovani (4 -5-6 mesi) siano quasi una tappa obbligata. O sbaglio?
Achilles91
05-10-2011, 10:58
cosa stradetta ma voglio metterla come un punto fisso:-)):-))
penso che combatterli sia molto difficile visto che sono i primi batteri viventi e nel cosrso degli anni ne hanno sviluppato tecniche di sopravvivenza che neanche bear grils puo mostrarci:-)):-)):-)):-))
una cosa che noto e che vengono spesso in acquari con dsb sopratutto sulla sabbia
superpozzy
07-10-2011, 21:43
io nel dsb del refugium non ne ho nemmeno un filamento... invece ne ho la vasca infestata...
questa sera stavo guardando le rocce ricoperte e mi è sorto un dubbio: non è che si instaura un circolo vizioso in cui i ciano ricoprono le rocce, queste vengono soffocate, i batteri muoiono e quindi i ciano prolificano perchè non hanno antagonisti?
primi CIANOBATTERI --> prime ROCCE SOFFOCATE --> morte dei BATTERI nelle rocce (antagonisti dei ciano) --> aumento dei ciano e quindi ulteriore soffocamento delle rocce con continua moria dei batteri...
PROBABILMENTE sporcando un po' l'acqua (con inoculo di batteri nuovi), i ciano perdono terreno rispetto ai BATTERI BUONI... #24
non so', ho voluto buttarvela li....
Stefano G.
07-10-2011, 21:51
PROBABILMENTE sporcando un po' l'acqua (con inoculo di batteri nuovi), i ciano perdono terreno rispetto ai BATTERI BUONI... #24
non so', ho voluto buttarvela li....
i ciano producono anche tossine per non essere predati e per allontanare gli antagonisti
esistono vari ciano ...... alcuni preferiscono acqua "sporca" sono di facile eliminazione abbassando gli inquinanti
altri ciano vivono bene con inquinanti bassissimi ...... talmente bassi da frenare lo sviluppo batterico ...... questi ciano hanno il vantaggio della fotosintesi
io farei la prova ;-)
superpozzy
07-10-2011, 22:17
...e sono probabilmente quelli che ho io...
quindi, senza altri scannamenti (:-D) con erisen, direi che con quest'ultimi i 3 giorni di buio potrebbero anche risolvere.. o per lo meno aiutare...
Stefano G.
07-10-2011, 22:22
...e sono probabilmente quelli che ho io...
quindi, senza altri scannamenti (:-D) con erisen, direi che con quest'ultimi i 3 giorni di buio potrebbero anche risolvere.. o per lo meno aiutare...
essendo a metabolismo rapido senza luce spariscono velocemente......... se le condizioni restano uguali appena accendi ritornano ........ altrochè se tornano #18
Mazzoli Andrea
07-10-2011, 22:26
seguo con interesse...lo svilupparsi di"troppi"ciano fu uno dei tanti motivi per cui decisi di dismettere,sul fondo il mio dsb proliferava>:-(
Stefano G.
07-10-2011, 22:28
seguo con interesse...lo svilupparsi di"troppi"ciano fu uno dei tanti motivi per cui decisi di dismettere,sul fondo il mio dsb proliferava>:-(
il dsb era ben colonizzato ?
superpozzy
07-10-2011, 22:30
il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!
Mazzoli Andrea
07-10-2011, 22:32
quando hanno iniziato a svilupparsi i ciano era 2 anni che era in movimento,penso che cmq sia stata una concomitanza di eventi sfigati...leggero calo di movimento in vasca,cambio di tipologia di luce(avevo ridotto il numero di neon e ne montavo uno con tonalità rossa),spesso le mani in vasca,aumento di alimentazione...
il problema è stato che,quando sono arrivati,non sono riuscito a debellarli...
cure batteriche,luci spente,sifonatura del fondo...tutto inutile
Stefano G.
07-10-2011, 22:36
il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!
#24 non avevi capito di che parlavamo #24
quando hanno iniziato a svilupparsi i ciano era 2 anni che era in movimento,penso che cmq sia stata una concomitanza di eventi sfigati...leggero calo di movimento in vasca,cambio di tipologia di luce(avevo ridotto il numero di neon e ne montavo uno con tonalità rossa),spesso le mani in vasca,aumento di alimentazione...
il problema è stato che,quando sono arrivati,non sono riuscito a debellarli...
cure batteriche,luci spente,sifonatura del fondo...tutto inutile
le lampade con k bassi o vecchie stimolano i ciano
cure batteriche ??
superpozzy
07-10-2011, 22:56
il mio dsb fa cagare (nello spazio c'è più vita..), ma non ho l'ombra di un ciano... #24
------------------------------------------------------------------------
ho avuto l'illuminazione (e non c'è termine più adatto)... il mio refugium non ha ancora la luce!!! e quindi sono bastardi fotosintentetici!!
#24 non avevi capito di che parlavamo #24
:-D si si... però ero stupito che li avessi in vasca e non nel ref con dsb...
quindi potrei sbilanciarmi nel dire che sono venuti fuori con gli sbalzi dell'estate e hanno continuato a proliferare con la luce, anche senza inquinanti....
con l'avvento dei ciano, i coralli hanno cominciato a colorarsi e a crescere, dopo un periodo di stasi.. ma forse è stato a causa del caldo...
mi sa che questo W-E faccio un bel cambio e copro per 3 giorni la vasca... vediamo... poi posto le foto...
Mazzoli Andrea
07-10-2011, 22:57
[/QUOTE]
cure batteriche ??[/QUOTE]
provai ad aumentare la dose di batteri...
una fiala a settimana di prodibio invece che ogni 2...
inoltre provai poi con un'altra marca di batteri,ma forse adesso,col senno di poi,non feci altro che peggiorare la situazione:-D
...o forse erano una tipologia di ciano diciamo cosi "latenti"...magari li stavo"covando"poi,con una serie di mosse sbagliate,sono esplosi
Stefano G.
08-10-2011, 07:28
con l'avvento dei ciano, i coralli hanno cominciato a colorarsi e a crescere, dopo un periodo di stasi.. ma forse è stato a causa del caldo...
se i ciano sono pochi non danneggiano ....... rilasciano in acqua anche sostanze utili
cure batteriche ??[/QUOTE]
provai ad aumentare la dose di batteri...
una fiala a settimana di prodibio invece che ogni 2...
inoltre provai poi con un'altra marca di batteri,ma forse adesso,col senno di poi,non feci altro che peggiorare la situazione:-D
...o forse erano una tipologia di ciano diciamo cosi "latenti"...magari li stavo"covando"poi,con una serie di mosse sbagliate,sono esplosi[/QUOTE]
i ciano sono presenti in tutte le vasche ....... spesso si presentano anche dopo la maturazione con il mese di buio
io a tutti questi batteri miracolosi credo molto poco ...... oltretutto per funzionare debbono essere in una sospensione nutritiva ....... una volta messa in acqua aiuta lo sviluppo anche dei ciano
superpozzy
08-10-2011, 11:42
ok, niente batteri... solo cambio del 10% e 3 giorni di buio assoluto..
riccardo t.
08-10-2011, 19:14
non so se è lecito fare nomo di prodotti, ma io ho risolto con un prodotto specifico,pero la vasca era alla fine della maturazione e quindi mi rimane il dbbio che magari se ne sarebbero andati da soli
McRogers
10-10-2011, 20:35
Domanda, forse un po' OT, ma provo a farla: qualche mese fa legendo i vari topic era venuta fuori la moda di siringarli con acqua ossigenata. Oppure di "giocare" sul potenziale ossidante della vasca utilizzando fonti addizionali di ossigeno (ricordo qualcuno che aveva proposto di collegare delle bombole di ossigeno)
Si è dimostrato un metodo inefficace alla fine?
Mazzoli Andrea
10-10-2011, 21:15
provai anche quello...ossigeno in polvere direttamente riversato sui ciano
sparivano per 2 o 3 giorni poi tonavano uguali a prima se non peggio
Stefano G.
10-10-2011, 21:19
Domanda, forse un po' OT, ma provo a farla: qualche mese fa legendo i vari topic era venuta fuori la moda di siringarli con acqua ossigenata. Oppure di "giocare" sul potenziale ossidante della vasca utilizzando fonti addizionali di ossigeno (ricordo qualcuno che aveva proposto di collegare delle bombole di ossigeno)
Si è dimostrato un metodo inefficace alla fine?
il forte potere ossidante uccide i ciano (e non solo)
ma se le condizioni che li avevano stimolati rimangono dopo oco ritornano
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta
superpozzy
10-10-2011, 21:58
se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta
riprova che ho i nutrienti bassi... quindi potrei anche, per aiutare, mettere un aeratore in vasca? l'oxydator passa dai 100lt. ai 400lt... -28d# io sono sui 200 e qualcosa... tra sump e refugium...
McRogers
11-10-2011, 10:00
se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario
Ovvero con +200 litri netti i ciano marroni occorre aspettare che vadano via da soli? Per "assestamento" della vasca?
Ho capito bene?
metti loxidator da 400.....
superpozzy
11-10-2011, 12:16
azz... 60€... #06
Mazzoli Andrea
11-10-2011, 12:30
superpozzy allora prova come avevo fatto io con l'ossigeno in polvere...io non ricordo la marca ma era una scatola blu scuro con un flaurescent fotografato sopra
magari nel tuo caso aiuta e spendi meno(8 euro circa mi sembra)
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta
Poco movimento in vasca oppure superficiale?
metti loxidator da 400.....
quoto,però appena vanno via i ciano meglio toglierlo.
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti .. e c è poco da fare se si hanno piu di 200 litri di acquario..in meno litri l oxidator aiuta
Poco movimento in vasca oppure superficiale?
in vasca, in zone basse con poco movimento.
a me sono spuntati i rossi su una roccia che ho più in alto delle altre e in più dove c'è molto movimento dato dal getto della risalita....i valori sono tutti regolari con nutrienti non rilevabili, doso pochissimo nutrimento... devo precisare che la mia vasca è giovane, neanche 5 mesi...
ci sono diversi prodotti della linea xaqua, di cui uno specifico....qualcuno li ha provati..?
e ce modo di misurare il livello di ossigeno a parte il test della tetra?
il ph può essere indicativo del livello di O ?
Stefano G.
12-10-2011, 14:41
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti
la teoria del colore mi convince poco #24
tutti i fotosintetici modificano il colore per sfruttare meglio lo spettro luminoso o per proteggersi da luce eccessiva
gli inquinanti influenzano la crescita e la riproduzione ...... non il colore ;-)
superpozzy
12-10-2011, 16:42
alla fine c'ho provato!
venerdi sera (o sabato mattina) il risultato... ;-)
PULIZIA e CAMBIO DEL 10%
http://s2.postimage.org/un6dlp7rk/fcgdty.jpg (http://www.postimage.org/)
OSCURAMENTO
http://s2.postimage.org/9disye3wh/xfgnhf.jpg (http://www.postimage.org/)
FOTO CAMPIONE PER CONFRONTO prima/dopo
http://s2.postimage.org/y6ro5zfjc/ergr.jpg (http://www.postimage.org/)
Cmq io sono convinto che sia quasi uno step "quasi" obbligatorio.
O no? .penso
Stefano G.
12-10-2011, 18:26
Cmq io sono convinto che sia quasi uno step "quasi" obbligatorio.
O no? .penso
non esiste una vasca senza ciano ....... se le condizioni sono a loro favorevoli si moltiplicano altrimenti rimangono circoscritti
superpozzy
12-10-2011, 18:51
ste, una domanda...
se adesso scompaiono, come faccio per mantenerla "pulita"? devo alimentare di più i due pesci che girano? magari ne prendo un altro paio per far fare più cacchina... mi piacerebbe un paio di magnifica ed un armatus... peccato il costo...
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti
la teoria del colore mi convince poco #24
tutti i fotosintetici modificano il colore per sfruttare meglio lo spettro luminoso o per proteggersi da luce eccessiva
gli inquinanti influenzano la crescita e la riproduzione ...... non il colore ;-)
il colore delle alghe sui vetri secondo te da cosa cosa è influenzato ? sicuramente non dai nutrienti ,però qualcosa centrano ......;-)
superpozzy
12-10-2011, 22:16
minkia ste! è cambiato qualcosa nel tuo profilo!! #25
Stefano G.
12-10-2011, 22:27
se sono rossi o verdi dipendono dai nutrienti o zone con poco movimento,se sono marroni è carenza di o2 in ambiente povero di nutrienti
la teoria del colore mi convince poco #24
tutti i fotosintetici modificano il colore per sfruttare meglio lo spettro luminoso o per proteggersi da luce eccessiva
gli inquinanti influenzano la crescita e la riproduzione ...... non il colore ;-)
il colore delle alghe sui vetri secondo te da cosa cosa è influenzato ? sicuramente non dai nutrienti ,però qualcosa centrano ......;-)
da alghe o batteri che si sviluppano a seconda dell'ambiente ....... in vasca non abbiamo solo ciano ;-)
oh.. sei diventato mod... ;) .. cmq...i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,le alghe e batteri che dici tu sono sempre ciano ,perchè di batteri fotosintetici non ce ne sono altri e le alghe sono sempre cianobatteri in gran maggioranza.
il Prochlorococcus appartiene ai cianobatteri e prolifera in oligotrofia o a basse temperature ha bisogno di parecchia luce.
il Synechococcus invece prolifera in profondità ,dove c è pèoca luce ma la fotosintesi è ancora disponibile e ha bisogno di una quantità maggiore di nurtrienti.
l oscillatoria anche prolifera in acque con molti nutrienti ,quelli rossi per intenderci.
ce ne sono moltissimi tipi diversi e ognuno ha una sua caratteristica,molti mutano e si adattano a diverse condizioni (quantità di 02,nutrienti ,luce )
fatti una ricerchina sul picophitoplankton ;)
molto interessante!
parto io con le ricerchine ;-)
bel topic comunque :-) continuate a sfornare informazioni :-D
ma allora anche il batterioplancton appartiene al picoplancton, giusto?
Stefano G.
13-10-2011, 14:56
oh.. sei diventato mod... ;) .. cmq...i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,le alghe e batteri che dici tu sono sempre ciano ,perchè di batteri fotosintetici non ce ne sono altri e le alghe sono sempre cianobatteri in gran maggioranza.
il Prochlorococcus appartiene ai cianobatteri e prolifera in oligotrofia o a basse temperature ha bisogno di parecchia luce.
il Synechococcus invece prolifera in profondità ,dove c è pèoca luce ma la fotosintesi è ancora disponibile e ha bisogno di una quantità maggiore di nurtrienti.
l oscillatoria anche prolifera in acque con molti nutrienti ,quelli rossi per intenderci.
ce ne sono moltissimi tipi diversi e ognuno ha una sua caratteristica,molti mutano e si adattano a diverse condizioni (quantità di 02,nutrienti ,luce )
fatti una ricerchina sul picophitoplankton ;)
hai ragione ne esistono tanti ogniuno con caratteristiche e adattabilità diversa
nel fitoplancton sono comprese proclorofite , cloroficee , criptoficee , crisoficee la maggiore presenza è di cianobatteri , dinoflagellati e diatomee
I ciano sono strani... da me sono molto legati alla salinità, sotto 1026, cominciano a crescere.
Per il movimento....mha! A me questa cosa non ha mai quagliato, da me vengono sempre prima nelle zone di forte movimento, dentro le coralia.
Piuttosto ho notato una cosa nel refugium: quando l'ho collegato, le pareti (che non pulivo) sono subito diventate viola. Nel giro di 4 settimane la pareti erano a macchie di leopardo e a guardar bene, sui bordi di queste macchie era pieno di copepodi che le rosicchiavano.
Dopo due settimane avevano spazzolato tutto.
Dopo altre 2 settimane a zampettare sui vetri sono diminuiti molto di numero, ma da allora non ho più ciano, nonostante la sabbia sul fondo.
I copepodi li avevo iseriti vivi, presa una boccetta da 100ml in inghilterra.
Sarebbe da provare ad usarli come rimiedio biologico diretto. In una piccola vasca infestata, una boccetta e controllare che avvade.
I ciano sono strani... da me sono molto legati alla salinità, sotto 1026, cominciano a crescere.
Per il movimento....mha! A me questa cosa non ha mai quagliato, da me vengono sempre prima nelle zone di forte movimento, dentro le coralia.
Piuttosto ho notato una cosa nel refugium: quando l'ho collegato, le pareti (che non pulivo) sono subito diventate viola. Nel giro di 4 settimane la pareti erano a macchie di leopardo e a guardar bene, sui bordi di queste macchie era pieno di copepodi che le rosicchiavano.
Dopo due settimane avevano spazzolato tutto.
Dopo altre 2 settimane a zampettare sui vetri sono diminuiti molto di numero, ma da allora non ho più ciano, nonostante la sabbia sul fondo.
I copepodi li avevo iseriti vivi, presa una boccetta da 100ml in inghilterra.
Sarebbe da provare ad usarli come rimiedio biologico diretto. In una piccola vasca infestata, una boccetta e controllare che avvade.
per curiosità, anche in MP dove li hai presi i copepodi?
Stefano G.
13-10-2011, 18:01
per curiosità, anche in MP dove li hai presi i copepodi?
meglio qui ;-)
anche le ceritium mangiano i ciano
Da reefphyto.
Sono curioso, infatti sto suggerendoli come proposta di rimedio. Il costo è contenuto, rispetto ad altri metodi tipo oxydator, e non hanno alcun effetto collaterale.
Credo che la loro azione sia riduttiva e non contenitiva, nel senso che non possono contrastare la crescita, ma azzerano un situazione stabile.
Non credo di aver scoperto l'acqua calda, ma raramente in natura esiste qualcosa che non venga predato.
Ragionando su questo concetto:
I ciano sono sempre presenti.
I ciano esplodono solo a determinate condizioni sfavorevoli,
Deduco che:
I ciano sono sempre presenti ma vengono mangiati e contenuti.
Il loro "esplodere" non è dato da un eccesso di nutirmenti fine a se stesso, ma da condizioni che ne favoriscono una riproduzione più veloce, condizioni che magari riducono il ritmo di riproduzione dei loro predatori.
Credo questo perchè:
Riprodurre i copedopodi, richiede condizioni ideali alla riproduzione di qualsiasi altro invertrabato. Per cui, un aumento di temperatura, crollo di salinità, troppa luce, condizioni chimiche sfavorevoli, limita la capacità riproduttiva di organisimi complessi mentre favorisce i batteri (molto meno esigenti). Se sbagliamo a condurre la vasca... la microfauna la sterminiamo no?
Da cui propongo:
Inserire MOLTI copedopodi e vedere che succede.
Se nel refugium NON ci sono ciano, ma ci sono MOLTI copedopodi, mentre nella vasca principale ho pochi copedopodi e molti ciano... ripopoliamo i copedopodi.
L'assenza di effetti collaterali di alcun tipo, la rende migliore a rimedi come l'oxidator. Inoltre, costa meno.
SE non abbiamo molti pesci PREDATORI...
potrebbe anche essere dovuto alla illuminazione dell'ambiente dove sta la vasca durante il giorno,magari illuminata parzialmente dal sole o indirettamente ma mai al buio?
anche io ho avuto i cianobatteri in vasca,ma aspirandoli con il tubo mentre facevo i cambi e aumentando il movimento in vasca,sono scomparsi.
Paolo Piccinelli
17-10-2011, 16:38
Faccio la voce fuori dal coro, che magari vi dà qualche spunto cui non avevate pensato...
Nel dolce i cianobatteri sono la peggior iattura, diciamo come l'eunice mista cicala mista ciano, mista turbellarie mista red bugs, pertanto sono stati sviscerati centinaia di volte.
Abbiamo messo alcuni punti fermi, magari sono utili anche in acqua salata:
- lo stesso agglomerato di cianobatteri contiene decine di specie differenti, con caratteristiche parecchio distanti per quanto riguarda i pigmenti fotosintetici, la necessità di macroelementi (N - P - K) e di luce
Il mix di specie varia da caso a caso (che il diverso mix sia la causa della differenza di colore descritta da zucchen?).
- soffrono molto la concorrenza der "batteri buoni", ovvero è molto più difficile che si instaurino in massa in vasche matura
- sono opportunisti e, grazie alla velocità con cui reagiscono ai cambiamenti ambientali, riescono ad insinuarsi nelle situazioni transitorie... ovvero sono favoriti se la vasca non è stabile
- soffrono molto il movimento e la corrente diretta
- amano l'estate ed il caldo
I rimedi che usiamo "di là" sono molto simili, ovvero:
- introduzione di attivatori batterici
- ossigeno sparato direttamente sui ciano con siringa (h2o2 a 10 volumi diluita al 50%) in misura non superiore al ml/litro
- buio (quasi sempre inefficace)
-pompe di movimento
- in casi estremi, compresse di eritrocina (1 ogni 50 litri)
L'arma definitiva risulta però essere solo una vegetazione rigogliosa ed in salute, cioè un competitore "superiore" per luce e nutrienti.
ALGRANATI
18-10-2011, 22:16
Paolo ci sono però un paio di punti che utilizzate nel dolce che nel marino sono decisamente da evitare , per esempio l'Eritrocina che andrebbe ad uccidere non solo i ciano ma anche i batteri buoni che ci danniamo per far moltiplicare.
Stefano G.
18-10-2011, 22:18
Paolo ci sono però un paio di punti che utilizzate nel dolce che nel marino sono decisamente da evitare , per esempio l'Eritrocina che andrebbe ad uccidere non solo i ciano ma anche i batteri buoni che ci danniamo per far moltiplicare.
quoto ...... anche con il perossido ci andrei cauto ;-)
Paolo Piccinelli
19-10-2011, 07:08
per esempio l'Eritrocina che andrebbe ad uccidere non solo i ciano ma anche i batteri buoni che ci danniamo per far moltiplicare.
L'eritrocina anche nel dolce è solo come estrema ratio e io la sconsiglio sempre... ho messo tutto quello che ricordo perchè magari dà qualche spunto. :-)
ALGRANATI
19-10-2011, 07:33
e hai fatto bene anche perchè è una lotta senza fine quella con i ciano.
Nessuno lo ha mai realizzato un filtro a ciano batteri?
McRogers
09-01-2012, 13:45
Faccio un up per ravvivare la discussione.
Nel frattempo in questi 2 mesi la situazione dei miei ciano si è spostata da tappeti rossi sul fondo a tappeto marrone violaceo su un po tutte le rocce.
La vasca gira da quasi 6 mesi. Valori NO3 0,2 e PO4 non rilevabili. PH tra 8.3 e 8.4
Il movimento non sebra influire, anzi le zone più infestate sono proprio quelli in corrispondenza dei getti delle pompe - che sono due Magnum 6 e due Evo 4000 in vasca 85*70*60... non ho zone stagnanti.
Provato per una settimana con acqua ossigenata iniettata in vasca in zona di forte movimento: qualcosa fa ma poco, aumentanto la dose mi sono andate in rtn una millepora e un'altra acropora allora ho smesso immediatamente.
Nel frattempo ho anche sospeso reintregro oligoelementi (Ferro, Boro, Potassio, iodio) -> situazione immutata.
Alimentazione pesci e coralli minimo indispensabile.
A giorni spero dovrebbe arrivarmi l'oxydator. Vi faccio sapere.
Miguelito
09-01-2012, 14:14
A me manca solo di provare l'oxydator... Non li sopporto più anche se diminuiti...
L'Oxydator può creare problemi ai lysmata?
ALGRANATI
12-01-2012, 10:09
no, nessun problema.
indianapipps
12-01-2012, 11:21
sono circa 4 gg che utilizzo l'oxidator. anche io ho ciano a chiazze prevalentemente sulla sabbia (qualcosa sui vetri, ma pochissima roba). Non mi sembra che ci siano grossi miglioramenti. utilizzo come riepimento il prodotto dell'SHG (concentrazione al 6%). forse serve più tempo......o forse è necessario aumentare la concentrazione nella soluzione (tipo al 10%)......anche io sono abbastanza disperato e anche un pò scoraggiato#07......ma non mollo.....>:-(
come li classifichereste questi?
posso dire che:
non regrediscono con il buio.. anzi...
la mattina sembrano più estesi che dopo il fotoperiodo,
non formano la classica polverina, ma una pellicola compatta e tenace che si può staccare con le pinzette in pezzi di 4/5 cm quadri
le colonie non compaiono da sole ma solo nei punti dove si era depositato un frammento di un'altra colonia
http://img821.imageshack.us/img821/6792/img3136vs.jpg
By andreavb (http://profile.imageshack.us/user/andreavb) at 2012-01#18
superpozzy
18-01-2012, 23:10
come li classifichereste questi?
cianobatteri rossi (dalla foto)... bastardissimi...
sulla descrizione del coral snow della KZ c'è scritto che aiuta anche contro i cianobatteri e le patinose (miscelato con lo zeobak).
Stefano G.
18-01-2012, 23:17
come li classifichereste questi?
cianobatteri .... ;-)
come li classifichereste questi?
cianobatteri rossi (dalla foto)... bastardissimi...
sulla descrizione del coral snow della KZ c'è scritto che aiuta anche contro i cianobatteri e le patinose (miscelato con lo zeobak).
...ma funziona sul serio? qualcuno di voi lo ha provato?#24
bigjim766
19-01-2012, 02:11
questo riccio pulisce tutte le rcce domani posto una foto: Tripneustes Gratilla
------------------------------------------------------------------------
unico problema è...che si porta di tutto e di più dietro
come li classifichereste questi?
cianobatteri .... ;-)
ok, quello è chiaro!
intendevo di che tipo
indianapipps
20-01-2012, 18:18
come li classifichereste questi?
cianobatteri rossi (dalla foto)... bastardissimi...
sulla descrizione del coral snow della KZ c'è scritto che aiuta anche contro i cianobatteri e le patinose (miscelato con lo zeobak).
...ma funziona sul serio? qualcuno di voi lo ha provato?#24
.....provato, almeno per i ciano, nulla da fare.....però ho provato per una settimana, poi visto che non regredivano (anzi aumentavano) ho sospeso tutto.......
Stefano G.
20-01-2012, 18:49
come li classifichereste questi?
cianobatteri .... ;-)
ok, quello è chiaro!
intendevo di che tipo
i cianobatteri sono migliaia ....... senza un microscopio è impossibile distinguerli ;-)
liferrari
20-01-2012, 20:40
Ho inserito due settimane fa una dolabella che ho ricevuto in prestito :-))
Chissa, non ci credo molto ma a me sembra che li mangia...o quntomeno in alcuni punti belli estesi che erano pieni di cianobatteri adesso non ci sono piu'.
come li classifichereste questi?
cianobatteri rossi (dalla foto)... bastardissimi...
sulla descrizione del coral snow della KZ c'è scritto che aiuta anche contro i cianobatteri e le patinose (miscelato con lo zeobak).
...ma funziona sul serio? qualcuno di voi lo ha provato?#24
.....provato, almeno per i ciano, nulla da fare.....però ho provato per una settimana, poi visto che non regredivano (anzi aumentavano) ho sospeso tutto.......
...in effetti non c'è specificato che vada bene per i ciano...magari funziona solo per le alghe!
comunque buono a sapersi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ho inserito due settimane fa una dolabella che ho ricevuto in prestito :-))
Chissa, non ci credo molto ma a me sembra che li mangia...o quntomeno in alcuni punti belli estesi che erano pieni di cianobatteri adesso non ci sono piu'.
non pensavo che le dolabelle mangiassero anche i ciano, tienici aggiornati..!#70
liferrari
21-01-2012, 23:07
neanche io, pero guarda qui:#24
Piccolo Aggiornamento:
PRIMA:
http://s17.postimage.org/46ssjh8xn/1_Prima.jpg (http://postimage.org/image/46ssjh8xn/) http://s17.postimage.org/9d8j89d2z/2_Prima.jpg (http://postimage.org/image/9d8j89d2z/) http://s17.postimage.org/9l0riidff/3_Prima.jpg (http://postimage.org/image/9l0riidff/) http://s17.postimage.org/73tloziwr/4_Prima.jpg (http://postimage.org/image/73tloziwr/) http://s17.postimage.org/c3vnaodx7/5_Prima.jpg (http://postimage.org/image/c3vnaodx7/)
DOPO DUE SETTIMANE:
http://s17.postimage.org/3l8f14397/1_Dopo.jpg (http://postimage.org/image/3l8f14397/) http://s17.postimage.org/j1lzbe7wb/2_Dopo.jpg (http://postimage.org/image/j1lzbe7wb/) http://s17.postimage.org/uct8di457/3_Dopo.jpg (http://postimage.org/image/uct8di457/) http://s17.postimage.org/4he381rp7/4_Dopo.jpg (http://postimage.org/image/4he381rp7/) http://s17.postimage.org/7j9gvqu7v/5_dopo.jpg (http://postimage.org/image/7j9gvqu7v/)
beh la differenza è evidente... ma vedi proprio che li mangia? però credo che è come toglierli manualmente, poi in parte rispuntano fuori..!#24
liferrari
21-01-2012, 23:50
non lo so...non ne sono sicuro,
potrebbe essere che magari lei li sposta...
... e mangia qualcosaltro sulle rocce....
... A questo punto avendo variato la superficie delle rocce, magari i ciano non crescono...
...sono abbastanza stupito #24
potrebbe essere che la dolabella passando sposti il sedimento su cui proliferano i ciano
rocce pulite = niente ciano
quando aspiro i ciano viene via anche la pellicola di sedimento su cui sono attaccati
liferrari
22-01-2012, 16:35
potrebbe essere che la dolabella passando sposti il sedimento su cui proliferano i ciano
rocce pulite = niente ciano
quando aspiro i ciano viene via anche la pellicola di sedimento su cui sono attaccati
Anchio sono propenso che questo e' il motivo, adesso bisogna vedere in un mesetto se tornano. Comunque l'esperienza mi sembra piu che positiva, conserando che avevo gia provato inutiilmente i 3 gg di buio e cyano di xaqua.
;-)
K-Killer
07-05-2012, 18:22
Anche lo iodio e lo stronzio possono favorire i ciano nel marino
cliomaxi
13-06-2012, 09:57
Ricordo, qualche anno fa che a qualcuno gli partì la brocca e s'inventò una bottiglietta piena d'acqua ossigenata (di cui non ricordo più a quanti volumi) nel quale per reazione con oggetti in argento, sprigionava ossigeno che veniva convogliato tramite tubicino con un T sull'aspirazione dello schiumatoio che insufflava ossigeno puro all'interno dell'acquario e faceva scomparire i ciano.
*******? se n'è già parlato in questa lunghissima discussione? oppure ho apportato qualche piccolissima novità?
pinomartini
13-06-2012, 11:06
Ricordo, qualche anno fa che a qualcuno gli partì la brocca e s'inventò una bottiglietta piena d'acqua ossigenata (di cui non ricordo più a quanti volumi) nel quale per reazione con oggetti in argento, sprigionava ossigeno che veniva convogliato tramite tubicino con un T sull'aspirazione dello schiumatoio che insufflava ossigeno puro all'interno dell'acquario e faceva scomparire i ciano.
*******? se n'è già parlato in questa lunghissima discussione? oppure ho apportato qualche piccolissima novità?
se vai nella sessione fai date si parla di questo oggettto
riccardo86
28-06-2012, 08:00
Anche lo iodio e lo stronzio possono favorire i ciano nel marino
lo iodio lo sapevo, ma lo stronzio come favorisce i ciano? non credo... anche perchè è un elemento fondamentale per le nostre vasche di coralli e purtroppo non abbiamo a disposizione un test accessibile per questo elemento. Non credo che li favorisca lo stronzio, magari il potassio li aiuta, ma lo stronzio non ci credo
Clarisin
28-06-2012, 14:32
Mia piccolissima esperienza.
I cianobatteri non amano la competizione con ceppi di batteri utili ben radicati.
Quando ho cambiato i batteri eliminando biodigest e bioptim sono tornati più forti che mai.
Dopo un mese mi sono deciso a rimettere biodigest e bioptim ogni 7 giorni (180l di acquario lordi) e, su consiglio del mio negoziante ho a giunto un giorno sì ed uno no 2 gocce di zeobak ed un cucchiaino di quell'altra cosa della corallen - zuch in polvere, che dovrebbe combattere gli inquinanti (scusate non ricordo il nome perché ma me lo ha venduto sfuso pesandolo).
Dopo una settimana ho già avuto miglioramenti netti.
mfabietto
03-07-2012, 10:46
*******? se n'è già parlato in questa lunghissima discussione? oppure ho apportato qualche piccolissima novità?
no esiste in versione faidate e in versione in vendita. Si chiama Oxidator, genera ossigeno puro (dalla scissione della h2o) e favorisce quindi l'ossigenazione in vasca, l'aumento del redox (anche chiamata in italiano OssidoRiduzione) e la variazione del Ph rendendolo stabile.
Questo è un buon mezzo per ridurre i ciano.
Ricordo anche che i Ciano soffrono un movimento buono dell'acqua, quindi se avete Ciano verificate che il livello in termini di l/h in acqua sia buono se non ottimo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |