PDA

Visualizza la versione completa : apistogramma e acqua "fredda"...quali?


kingdjin
01-10-2011, 19:57
Ragazzi sto per allestire un 100 litri dedicato ai ciclidi nani...però,purtoppo,non posso permettermi un termoriscaldatore in quanto la bolletta diventa abbastanza salata...sopratutto per uno studente fuorisede...
Quindi mi chiedo,oltre a Apistogramma Borelii e Eunotus..ci sarebbero altri apisto che reggono temperature sui 18- 20 gradi??? Se non è cosa,abbandono il progetto e metto anabantidi tipo Macropodus senza problemi :)

danny1111
05-10-2011, 02:33
inutile perderci in giri di parole, c'è una sola soluzione e si chiama: PESCI ROSSI.

Tutti i pesci tropicali vivono dai 25 gradi in su. :)

Venus
05-10-2011, 08:18
Ma non diciamo cavolate!! Piuttosto direi che la maggior parte dei pesci da acquario può vivere, almeno per un periodo, a 20°C.
Prova a dare un occhio ad Apistogramma commbrae, dovrebbe essere dell'Uruguay...nel caso però, 18°C di minima potrebbero essere anche troppi.

davide.lupini
05-10-2011, 10:15
commbrae e borelli temperature basse le sopportano senza troppi problemi, gli eunotus che io sappia vengono da acque più calde, comunque dai 23° in sù.
altrimenti ci sono altri americani per acque fredde tipo jordanella floridae, i vari elassoma (okefenoke, evergladei ecc...), alcuni badis vivono in acque pià fredde tipo i badis sp.buxar.
sono i primi che mi vengono in mente #24 se me ne ricordo altri te li posto.

Federico Sibona
05-10-2011, 10:22
Beh, comunque i Macropodus sono una bella alternativa, non di classe B :-))

Venus
05-10-2011, 10:51
Anche Badis badis e Badis assamensis vanno sicuramente bene...però dovresti arrivare sui 15 - 16°C in inverno...stesso discorso per Macropodus (opercularis o spechti/concolor).
Elassoma e Jordanella (oltre ad altri killi nord e centroamericani, o europei) possono scendere anche di più, fino a 7 - 8°C in inverno...il problema degli Elassoma è trovare entrambi i sessi, dato che le femmine sono molto rare.
Potrebbero andar bene anche alcuni Betta, come quelli del complesso Unimaculata, che preferiscono acque fresche e medio-dure.
Oppure Channa...se la vasca è 100 litri netti, una coppia di sp. Assam ci sta...ma sono impegnativi.

davide.lupini
05-10-2011, 10:57
problemino dei badis/dario/elassoma è il fatto che preferiscono vivo oppure surgelato abituarli al secco è difficile.

Venus
05-10-2011, 11:03
Ottima osservazione! Azzarderei un impossibile...o almeno improbabile.
...e lo stesso vale per i killi, a parte forse le Jordanella che, avendo una dieta molto vegetariana, amano fiocchi e granuli alla Spirulina (oltre a piselli e pastoni di verdure), con un buon surgelato ad integrare.

davide.lupini
05-10-2011, 11:18
esatto, le jordanella preferiscono vasche belle cariche di alghe e magari integri con del mangime a base di spirulina o comunque per pesci vegetariani.
io stò algando un cubo per mettere in futuro le jordanelle :-))

Venus
05-10-2011, 15:16
io stò algando un cubo per mettere in futuro le jordanelle
Bene! Ho una 15ina di avannotti in crescita;-)

davide.lupini
05-10-2011, 16:22
:#O ah si? ma da quando?

Venus
05-10-2011, 20:02
Ho preso 8 tra subadulti e adulti a Cesena, una settimana dopo ho raccolto una 20ina di uova (il mop era strapieno!), si sono schiuse ed ora ho una 15ina di avannotti...ma crescono molto molto lentamente, mi pare ci vuole un anno circa per farli arrivare a 2 - 3 cm.

kingdjin
05-10-2011, 23:24
Ragazzi eccomi qui...grazie delle risposte..
Allora vi spiego il perchè della mia domanda...
Ho un acquario da 400 litri... purtoppo,le bollette della luce arrivano sempre piu salate e mio padre mi ha praticamente costretto a dimezzare i costi dell'acquario...quindi ho dovuto togliere il riscaldatore..e anche il filtro...,lasciando solo una pompa di movimento per non far stagnare l'acqua...l'acquario è stra pieno di piante,sia sommerse che sopratutto emerse come photos,syngonium,spatiphyllum e da un pò sta girando solo con caridine ,red cherry e daphnia per creare una specie di microfauna .. per ora tutto beene..c'è da dire prò che l'acquario gira da 2 anni...(ma considerando che ho dovuto toglre il filtro,ho rifatto la maturazione)
I prossimi e ultimi coinquilni saranno dei pesci ovviamente piccoli e in poco numero,che possano nutrirsi ANCHE di questa microfauna (dico anche perchè ovviamete aiuterò io..)..
Quindi le channa,acnhe se le adoro,sono da escludere..stavo pensando a un harem di ciclididni che in 400 litr inon peserebbero nulla... i borelli li ho tenuti l'inverno scorso con i gymnogeos e stanno bene al "freddo" (a casa ci sono comunque minimo 18 20 gradi)...gli eunotus li ho confusi con i combrae..sorry! :)

stavo quindi pensando o di nuovo ai borelli (che pizza)..oppure vario verso i macropodus o magari i microctenopoma Ansorgii...ma è un altro discorso :)

Venus
05-10-2011, 23:43
I Microctenopoma ansorgii non so se ce la fanno con 18 - 20°C per tutto l'inverno...poi in 400 litri molto piantumati non li vedresti praticamente mai.
Goodeidi? Xenotoca, Skiffia, Ameca...certo che però poi devi gestire parecchi pesci!
Oppure un bel gruppone di Melonotaenia...

kingdjin
06-10-2011, 00:05
Venus il fatto di mettere dei pesci che non vedrei mai non mi interessa..perchè quelle poche volte che li vedrò sarà interessante :)
Anche le melanotaenia e pesci che si riproducono troppo facilmente vengono scrtate perchè devo ridurre il carico organico al minimo..
Al massimo ripiegherò sui macropodus spetchi o opercolaris!A te come vanno gli spetchi?

Venus
06-10-2011, 00:17
Li ho ceduti tutti a Marzissimo, che li tiene fuori...purtroppo abbiamo preso una bella ciulata, 6 maschi su 6 esemplari...un vero peccato!

I Microctenopoma ansorgii sono stupendi (in parata), non c'è dubbio...ma sono veramente invisibili. Fai conto che sono più piccoli e più timidi dei Ctenopoma acutirostre che, quando vogliono, spariscono letteralmente anche in 240 litri.

davide.lupini
06-10-2011, 09:26
aspetta, mi son perso dei passaggi #24 ma i gymno dove son andati a finire?
ma stai allestendo il 100lt o il 400lt #24 ???

kingdjin
06-10-2011, 11:46
I gymno rimasti da quest'estate sno andati in un laghetto di un mio amico...e stanno (a quanto sembra)bene.. non sto allestendo nulla,ho solo staccato "la spina" al 400 litri.

davide.lupini
06-10-2011, 11:59
ok.
per allestire intendevo dal punto di vista della fauna, dovevo dire "popolare" :-))
secondo me ti conviene andare sui micropredatori, per me badis e dario sono il top, nei dario la sex ratio è un pò sfigata perchè di femmine in giro ce ne son pochine.
per renderla ancora più "autovasca" ci metterei anche un bello starter di daphnie, tanto non hai filtro ma solo una pompa di movimento.

kingdjin
06-10-2011, 12:50
S isi...le sto aspettando le daphnie....anche io andrei su micropredatori...ma non ho idee... stavo pensando alle tetaurdina ma non mi convincono.. mmmm (Se i mod ritengo il topic ormai fuori sezione..possono spostarlo! :) )

davide.lupini
06-10-2011, 12:57
per le tateurndina dovresti sentire con Entropy, per quanto le conosco io i valori che vuoi tenere di t° forse sono un pò troppo bassi per loro

kingdjin
06-10-2011, 15:18
mmm già....per questo penavo di mettere dei macropodus..però..boh....vedo se c'è di meglio!!!Anche i Dario mi garbano però non i Dario Dario...ci sarebbero anche gli Pseudosphormenus Dayi...

davide.lupini
06-10-2011, 15:32
i dario sopportano tutti temperature dai 15/16° in sù, per me gli sp. myanmar son spettacolari e anche molto adattabili come valori d'acqua.
con gli anabantidi ti sbizzarrisci sicuramente di più come scelta di specie, l'unica cosa è che dovrai chiudere la vasca se è aperta.

kingdjin
06-10-2011, 17:18
La vasca è quasi chiusa...dico quasi perchè è una vasca aperta chiusa da un pannello in plexiglas con a centro un buco di
------------------------------------------------------------------------
15 x 15 da cui escono lefogliolone di echino....il livello dell'acqua è a 8 cm dal bordo...consigliami qulche anabantide...io giuro,non ho idee...

davide.lupini
06-10-2011, 17:27
caschi malissimo a parte macropodus, trichogaster, qualche betta e poco altro la mia conoscenza di anabantidi finisce, chiedi a jacopo (venus) e ai due marco (MarZissimo e Vaccari) loro ne senno decisamente più di me #36#.

MarZissimo
06-10-2011, 23:46
Ciao, per il momento stiamo correndo fuori dalla sezione ciclidi nani, ma lascio qui fino a che non hai deciso per lo meno la famiglia dei prossimi ospiti.

Per quanto riguarda gli anabantidi, se hai una minima certa di 20° anche in inverno, puoi andare sul complesso unimaculata. Gli unimaculata stessi, i patoti e anche altre specie le puoi tenere a 20° per un paio di mesi.
Diverso il discorso del complesso pugnax che in generale vuole T più alte.
Con i Macropodus caschi male perchè 20° di minima son pochi. Gli spechti (sono bellissimi e sto disperatamente cercando una femmina, che chiaramente non ha nessuno) che sono quelli più "temperati" ad una minima di 15 stanno più che bene...

kingdjin
07-10-2011, 01:14
quindi dici di tentare con gli spechti??e non con gli opercolaris???

Venus
07-10-2011, 01:36
Gli spechti secondo letteratura sono, in linea generale, i Macropodus più tropicali, con minime consigliate di 15°C...con gli opercularis si va più giù, fino a 10°C (sempre generalizzando, poi è un discorso di location diverse), con gli ocellatus in alcuni casi fino a - 20°C di temperatura dell'aria.
Nel tuo caso una minima di 18 - 20°C è in pratica troppo alta per i pesci subtropicali, che in genere viaggiano tra i 10 ed i 15°C di minima...piccoli killi non annuali tipo Fundulopanchax o Aphyosemion? Potrebbero interessarti? Di norma abitano torrenti di foresta perennemente all'ombra, dove l'acqua non è così calda, e 18°C andrebbero bene...

MarZissimo
07-10-2011, 08:27
Gli spechti secondo letteratura sono, in linea generale, i Macropodus più tropicali, con minime consigliate di 15°C...con gli opercularis si va più giù, fino a 10°C (sempre generalizzando, poi è un discorso di location diverse), con gli ocellatus in alcuni casi fino a - 20°C di temperatura dell'aria.
Nel tuo caso una minima di 18 - 20°C è in pratica troppo alta per i pesci subtropicali, che in genere viaggiano tra i 10 ed i 15°C di minima...

Quotone totale. #36#

kingdjin
07-10-2011, 11:07
Mmmm mi ero abbasstanza fissato con gli spechti ma mi avete fatto crollare tutte le certezze che avevo :( :)...i kill non so,gli dedicherei la 50 litri..gli spechti mi piacciono perchè sonoaui 10 cm e non ho mai avuto l'opportunità di poter allevare un anabantide come si deve...però sotto i 18 sicuro la T on scende..

Venus
07-10-2011, 12:20
Ci sono Fundulopanchax o Rivulus molto grossi, anche oltre i 15 cm...
In ogni caso, vorrei ribadire una cosa: non ho sconsigliato i Microctenopoma ansorgii, ho solo espresso un parere basato su esperienze personali mie e di amici...ovviamente se ti piacciono molto (e a ragione) potresti provare con loro. Con una folta vegetazione è anche molto probabile ritrovarsi giovanili in vasca.
In ogni caso, che valori chimici hai intenzione di mantenere? Gli ansorgii, ad esempio, sono molto flessibili ed un'acqua media (ph attorno al 7, gh sul 10 e cond. 300uS circa) va più che bene per loro...stesso discorso per i killi che ti ho suggerito.:-)

kingdjin
08-10-2011, 03:45
Ragazzi allora la scelta ricade tra spechti e fundulopanchax sjoestedti..che bellezze...ma mi sa che sono piu impegnativi....(se volete,spostate tutto a sto punto!!)

danny1111
08-10-2011, 18:43
Ma non diciamo cavolate!! Piuttosto direi che la maggior parte dei pesci da acquario può vivere, almeno per un periodo, a 20°C.
Prova a dare un occhio ad Apistogramma commbrae, dovrebbe essere dell'Uruguay...nel caso però, 18°C di minima potrebbero essere anche troppi.

scusandomi per la superficialità della mia risposta per quanto concerne quella sul fatto che tutti i pesci tropicali vivono dai 25 in su, volevo soltanto dirti che in fin dei conti di apistogramma che reggerebbero i 18 - 20 gradi, apparte i borelli e i combbrae, non è che ce ne siano molti mi pare di capire. Che poi è quello che ho detto io in parole diverse. ;-)

Venus
08-10-2011, 21:02
Tutti i pesci tropicali vivono dai 25 gradi in su.

in fin dei conti di apistogramma che reggerebbero i 18 - 20 gradi, apparte i borelli e i combbrae, non è che ce ne siano molti mi pare di capire.

Sono due cose ben diverse;-)

danny1111
09-10-2011, 14:06
Tutti i pesci tropicali vivono dai 25 gradi in su.

in fin dei conti di apistogramma che reggerebbero i 18 - 20 gradi, apparte i borelli e i combbrae, non è che ce ne siano molti mi pare di capire.

Sono due cose ben diverse;-)

si si, ma infatti sono stato troppo vago e molto poco preciso. Non è da me #26

Scusate l'off topic