PDA

Visualizza la versione completa : alghe a pennello


wilcani
25-09-2011, 14:01
salve a tutti ho notato da alcuni giorni che nelle foglie delle mie piante sono spuntate delle alghe a pennello.Qual'e' il problema?come risolverlo?

daniele68
25-09-2011, 16:15
Ciao Wilcani,
dovresti fornirci i dati della vasca, valori, luci, piante, fotoperioodo, fauna e meglio se posti una foto nel suo totale e in particolare dell'alga.
Attendiamo tue
Ciao

wilcani
25-09-2011, 17:40
la vasca e' di circa 250lt ben piantumata,ho una plafoniera con 4 neon t5 (di cui 2 fitostimolanti),il fotoperiodo e' di 9 ore (di cui una e' divisa per simulare l'alba e il tramonto )le piante che ho sono tutte che vogliono tanta luce (echinodorus,riccia,althernatera,vallisneria ecc..)ho ph7,kh6,no3 0,temperatura 26,la popolazione e' composta da guppy platy black molly e pulitori

daniele68
25-09-2011, 19:46
mancano valori di NO3 e eventualmnte PO4, watt/l, gradi kelvin delle lampade.
Ben piaantumato non è una quantificazione precisa della biomassa verde, meglio postare sempre una foto per dare un'idea a chi ti risponde.
Non hai detto quanti sono i pesci in vasca per vedere il carico organico possibile.

Comunque non ci scoraggiamo e ti posto di seguito un estratto della scheda redatta da Paolo Piccinelli a proposito delle alghe a pennello nella speranza che ti possa essere utile.

In caso chiedi ancora che vediamo di esserti più utili.

Principali fattori scatenanti:
Nella maggioranza dei casi le alghe nere a pennello arrivano in vasca attaccate a qualche pianta, ad un legno o roccia usati o sospese nell’acqua in cui sono trasportati i pesci.
Una volta entrate, è difficilissimo liberarsene, la maggior parte delle volte ci si accontenta di limitarne lo sviluppo al minimo confinandole negli angoli nascosti dell’acquario.
La loro crescita è favorita dall’abbondanza di luce e di nutrienti disciolti e da basse concentrazioni di anidride carbonica.
E’ provato che lampade con spettri di gradazione elevata (oltre gli 8.000k) ne favoriscono sensibilmente la propagazione, in quanto le alghe nere contengono pigmenti perfetti per sfruttare le alte frequenze luminose.

Principali fattori limitanti:
Accorgimenti generali di tipo meccanico:
• Potare le foglie più colpite
• Raschiare le alghe dagli arredi (farli bollire a parte se possibile)
• Pulire spesso i materiali deputati alla filtrazione meccanica per eliminare i residui in sospensione
• Sifonare superficialmente il fondo per eliminare le alghe che vi si depositano
• Ridurre la turbolenza superficiale per diminuire la dispersione di CO2
Uso della CO2 a concentrazione elevata
• Una elevata concentrazione di CO2 rallenta la formazione delle alghe
Fertilizzazione
• Per contrastare lo sviluppo algale la fertilizzazione va ridotta ma non interrotta, per non bloccare lo sviluppo vegetativo delle piante superiori
Scelta della luce
• Sono consigliati spettri dai 4.000 ai 6.500 gradi kelvin, cioè luci “calde”; se possibile è meglio abbinare luci con spettri differenti
• La potenza luminosa ed il fotoperiodo vanno regolati in base alla biomassa vegetale presente in vasca ed al tipo di piante presenti (crescita rapida, media o lenta), oltre che alle esigenze di irraggiamento delle singole piante
• La durata del fotoperiodo deve essere variata molto lentamente, non oltre i 30 minuti a settimana; il fotoperiodo a regime non deve essere minimo di 8 ore e inferiore a 12

pastur
29-09-2011, 21:59
ciao a tutti
mi inseriscono nella discussione avendo un problema simile che si aggrava da 3 fattori:
1-la vasca e' avviata da circa 15 gg e stanno apparendo le prime alghe filamentose
2-notando che le piante sono sofferenti (il fondo e fertile ma non ho fatto fertilizzazione liquida) ho avviato oggi la fertilizzazione giornaliera con 2/5 del protocollo di "Planta 24 Cheiron® activ di acquaristica"
3-sto' lavorando tanto con acqua d'osmosi (cambi di 1/3 del volume) per abbassare il GH elevatissimo dell'acqua.

L'acquario e' in ottimo stato, ad oggi i valori sono:
Attualmente la vasca (180 l) continene: Microsorum pteropus "windeloev" , Vallisneria spiralis, hygrophila difformis, bacopa caroliniana , muschi per tronco, Cryptocoryne Parva ,Micranthemum umbrosum.
Ph7,4
Gh 20
Kh10
Cl2 0
No3 10
No2 0

Il fondo e' fertile con solo 15 gg di vita.
Co2 somministrata e nei valori corretti (ho una sonda per il test continuo).
Ciclo di luce 6 ore (18.00 - 24.00)

Ho provveduto a rimuovere le appendici delle piante maggiormente infestate e da domani ridurro' il fotoperiodo a 5 ore.
Vorrei capire alcune cose:
1-la co2 favorisce la crescita delle alghe
2-ridurre il fotoperiodo e' l'unica strategia utilizzabile?
3-rischio di compromettere le piante o i valori della vasca ai quali sto', con sudore, lavorando?

Grazie!

daniele68
29-09-2011, 22:30
ciao pastur
un consiglio che ti do a livello di utenza è quello di aprirti un tuo topic o chiedere a uno dei mod di spostarti questi due post e aprirti una tua discussione per non inquinare il topic wilcani che ha un problema diverso dal tuo.
Comunque niente di grave e ti posso dire in base alle mie conoscenze che in avviamento è molto probabile che si vengano a formare le alghe soprattutto le filamentose questo perchè la massa bionitrificante è in formazione e le piante cadono in quiescenza per il cambiamento ambientale.
All'inizio va bene partire con poche ore di luce ma gradatamente (15 minuti a settimana) va assolutamente portato a un minimo di otto ore perchè altrimenti la sintesi clorofilliana non avviene perfettamente e le piante sono la migliori antagoniste per combattere le alghe.
La CO2 aiuta e in alcuni casi è consigliata.
Attenzione con la fertilizzazione perchè come detto sopra è probabile che le piante non si nutrano a pieno ritmo e quello che non consumano loro va a favore delle alghe.
Tra le piante che hai dai un occhio al Micranthemum umbrosum che è palustre e ha bisogno di molta luce.
A proposito di luce molto importanti sono i w/l e i °K, questi ultimi meglio se non superano gli 8000°K
A presto!

pastur
30-09-2011, 08:34
Gentilissimo!grazie mille e scusate se involontariamente ho fatto un off topic! ;-)


It's a long way to' the top if ya
wanna rock and roll

daniele68
30-09-2011, 14:27
pastur
non hai fatto nessun off topic ma solo che entrando in un thread di un altro utente si rischia di seguire male entrambi.
Sei gentile.
ciao