PDA

Visualizza la versione completa : FAI DA TE- Impianto illuminazione Juwel Rio 180


pintu91
24-09-2011, 01:09
Ho acquistato da poco un Juwel Rio 180 sapendo già di dover potenziare l'illuminazione per poter avere un rapporto W/litro adeguato per un plantacquario; infatti la vasca dispone di 2 T5 da 45W l'uno.

Volendo raggiungere il tanto ambito W/l per riuscire a coltivare alcuni tipi di piante, ho deciso di aggiungere altri due T5 da 39W l'uno, perchè ritenuti i più adeguati sia per potenza che per lunghezza (arrivando a 168W su 180 litri lordi=0,93W/l).

Per prima cosa mi sono quindi procurato i 2 neon e per alimentarli ho subito optato per un ballast elettronico (precisamente un Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt) nonostante il costo più elevato rispetto ad uno meccanico per questioni di consumi e durata dei neon.

- 2 neon T5 39W entrambe da 6500°K 20€ (le più economiche della Phylips)

http://s3.postimage.org/xwbko7us/Phylips_t5_865_u_Ja4_Qtbnm7_R2_large.jpg (http://www.postimage.org/)http://s3.postimage.org/xwbko7us/Phylips_t5_865_u_Ja4_Qtbnm7_R2_large.jpg (http://www.postimage.org/)


- Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt 30€
http://s3.postimage.org/xwyq72ro/Ballast24_39.jpg (http://www.postimage.org/)


Ovviamente per l'aggiunta dei neon bisogna tener conto della tenuta stagna delle cuffie, e ho preferito lasciar perdere il "fai da te" per una volta volendo fare un bel lavoro,per questo ho acquistato due paia di cuffie stagne per neon T5 da 39W (penso che i watt siano legati solamente alla lunghezza dei cavi che devono essere proporzionati alla lunghezza del neon)

- 2 Drylamp evolution e6 per T5 32€

http://s2.postimage.org/18whredd0/Cuffie_t8_ceab_9_T9fg_RHVmi_HU_medium.jpg (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18whredd0/Cuffie_t8_ceab_9_T9fg_RHVmi_HU_medium.jpg (http://www.postimage.org/)

Solitamente quando si descrive un'acquario e si parla dell'illuminazione si prendono in considerazione solo i Watt totali delle lampade senza specificare se sono presenti eventuali riflettori, secondo il mio punto di vista invece i riflettori sono molto importanti ed aumentano la resa di un neon e alla fine il loro costo è ripagato dalla loro efficacia, quindi senza tanto badare a spese, ho voluto acquistarne 4 (uno per ogni neon) lunghi 80 cm, anche perchè senza di essi non sarei riuscito ad ideare il sistema di sostegno che vi descriverò successivamente.

- 4 riflettori CEAB per neon T5 da 39w 45€

http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)


Ho iniziato con il collegamento del ballast alle cuffie stagne, a cui ho però dovuto tagliare le estremità del cavo in quanto erano cuffie predisposte per un'apposito alimentatore...
http://s2.postimage.org/19256i23o/SAM_1337.jpg (http://postimage.org/image/19256i23o/)

Trattandosi di ballast elettronico i collegamenti sono stati molto semplici, ma il problema più grande era riuscire a capire come far stare i nuovi neon senza fare troppi danni e sopratutto facilitando le future operazioni di manutenzione e pulizia dell'acquario, cosa molto importante se si pensa che praticamente tutta la superficie dell'acquario sarebbe stata ricoperta da neon con i rispettivi riflettori.
Così mi è venuta l'idea di applicare delle cerniere sui riflettori, considerando i costi avuti per tutto l'impianto, quelli delle cerniere e viti mi sono sembrate una stupidaggine:

- 4 cerniere e viti varie 5€
http://s2.postimage.org/1963epwkk/SAM_1307.jpg (http://postimage.org/image/1963epwkk/)
http://s2.postimage.org/19773m8f8/SAM_1320.jpg (http://postimage.org/image/19773m8f8/)
http://s2.postimage.org/197lzgcv8/SAM_1315.jpg (http://postimage.org/image/197lzgcv8/)
Ho forato con il trapano i riflettori per fissare le cerniere ed ho ottenuto i risultati sperati:
http://s3.postimage.org/ybizk3b8/SAM_1309.jpg (http://postimage.org/image/ybizk3b8/)
http://s3.postimage.org/ycrn2gn8/SAM_1311.jpg (http://postimage.org/image/ycrn2gn8/)
Eseguita la stessa operazione anche per l'altra coppia di neon, ho collaudato la funzionalità del sistema e non ho trovato nessuna nota negativa...
http://s3.postimage.org/yd4vd8lg/SAM_1325.jpg (http://postimage.org/image/yd4vd8lg/)
http://s3.postimage.org/yez0v4ck/SAM_1324.jpg (http://postimage.org/image/yez0v4ck/)

...però, al momento dell'alloggiamento sopra la vasca mi sono accorto che i due neon aggiunti rischiavano di andare in appoggio con la struttura di plastica che fa da "tirante" per i vetri, così ho risolto l'unico inconveniente con due agganci per T5, in modo che siano gli agganci ad appoggiarsi alla staffa di plastica:
http://s4.postimage.org/yqs50mg4/SAM_1338.jpg (http://postimage.org/image/yqs50mg4/)

Il risultato finale non è male, ma è soprattutto la funzionalità ad impressionare (tralasciando i costi di tutta la modifica) infatti inizialmente avevo letto di alcune modifiche ai juwel Rio 180 effettuate con metodi un pò drastici (foratura di coperchio...) e sinceramente fatte non molto bene in quanto scomode per la manutenzione.
http://s4.postimage.org/yujr32xw/SAM_1340.jpg (http://postimage.org/image/yujr32xw/)
http://s4.postimage.org/yv8k5ack/SAM_1339.jpg (http://postimage.org/image/yv8k5ack/)
http://s4.postimage.org/yxhlhajo/SAM_1341.jpg (http://postimage.org/image/yxhlhajo/)
http://s4.postimage.org/yz8fwhb8/SAM_1343.jpg (http://postimage.org/image/yz8fwhb8/)

Con questo articolo voglio condividere il lavoro di modifica apportato al mio acquario e accetto molto volentieri eventuali consigli ed opinioni.
Grazie a tutti per l'attenzione.-28

Enza Catania
24-09-2011, 09:03
Complimenti, hai fatto la migliore modifica che ho visto fino a questo momento,tenendo anche conto che le cerniere permettono di spostare i neon per la manutenzione, però non rischi di caricare il primo neon del peso di tutto? Mi dici per favore se i componenti li hai presi su qualche sito? ( riflettori cuffie etc.) Io sto valutando il tutto, tenendo anche in considerazione, che un gruppo luci originale juwel l'ho trovato su un sito a 129 E.

Federico Sibona
24-09-2011, 09:24
Aggregandomi ai complimenti, suggerirei per i neon aggiunti due ballast singoli anzichè uno doppio. Con tutta quella luce (considerando anche i riflettori) potrebbe esserci la necessità/opportunità di poterla parzializzare. Con due ballast si potranno avere accesi 1/2/3/4 neon con la massima versatilità ;-)

Tutto ciò naturalmente supponendo, e di solito è così, che il ballast doppio non sia in grado di accendere un neon singolo.

Enza Catania, se non ricordo male la possibilità di aggiungere direttamente un gruppo luci Juwel è solo per i Rio 300/400 ;-)

Luca_fish12
24-09-2011, 18:54
Complimenti, bel progetto! ;-)

pintu91
24-09-2011, 21:13
Grazie a tutti per i complimenti, cercherò di rispondere a entrambi:

A Enza Catania:
- no, il primo neon non deve reggere il peso del secondo, infatti se guardi bene ho scritto che quello aggiunto andava in appoggio alla staffa di supporto di plastica che fa parte dell'acquario, in pratica è quella che sorregge tutto, inoltre i riflettori slittano facilmente in rotazione sul neon quindi per forza si va ad appoggiare a quella staffa senza sforzare il primo neon.

- ho acquistato neon, cuffie e reattore elettronico su aquariumline, mentre i riflettori li ho presi in negozio così ho potuto meglio sceglierli per valutare i migliori per la modifica.

A Federico Sibona:
Avevo valutato anche quella possibilità ma per questioni di semplicità e sopratutto di prezzo ho scelto per il ballast unico.
Ovviamente però posso scegliere se accendere solo i 2 neon standard da 45W l'uno oppure l'altra coppia da 39W l'uno...o tutte e due le coppie assieme arrivando ai 168W.
Proprio volendo posso sganciare da una cuffia un neon da 39W per avere solo 3 neon in funzione (non ho provato se funziona), ma a me sembra un'operazione poco probabile.

Jung
26-09-2011, 14:10
Ottima modifica! Immagino che il ballast lo hai lasciato fuori l'acquario. Io ho già i riflettori della Juwel, secondo te posso andare bene? sembrano meno rigidi rispetto a quelli usati da te.

Se il ballast è questo qui
http://www.aquariumstyle.it/ballast-elettronico-2x54w-ricambio-pi#1357.html?osCsid=05eb2f847bbda6e95e8460ec7cfd6e 67
temo che non potrai farne accendere uno soltanto perché li monta in serie, anch'io ne ho preso uno così perché in zona è l'unico che sono riuscito a trovare.

@Federico il gruppo esiste anche per altri modelli , per il Rio180 è questo qua
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html
Ma come vedi mancano i neon e se non ho capito male dovresti poi anche sostituire le lamine che fanno da coperchio con altre 3 più strette (ad un prezzo spropositato) ...
http://www.juwel-aquarium.de/en/klappenstze_multilux229.htm?cat=161

Federico Sibona
26-09-2011, 15:35
@Federico il gruppo esiste anche per altri modelli , per il Rio180 è questo qua
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html
Ma come vedi mancano i neon e se non ho capito male dovresti poi anche sostituire le lamine che fanno da coperchio con altre 3 più strette (ad un prezzo spropositato) ...
http://www.juwel-aquarium.de/en/klappenstze_multilux229.htm?cat=161
Certo che esiste, ma come ricambio. Se leggi bene cosa ho scritto ho detto che non è previsto come aggiunta diretta a quello esistente per potenziare l'illuminazione, comunque informati bene prima di comperare perchè ho scritto anche che potrei sbagliarmi ;-)
Le informazioni le ho tratte direttamente dai manuali dei vari acquari di Juwel sul loro sito, ma potrebbe essere cambiato qualcosa ;-)

Enza Catania
26-09-2011, 17:13
@Federico il gruppo esiste anche per altri modelli , per il Rio180 è questo qua
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html
Ma come vedi mancano i neon e se non ho capito male dovresti poi anche sostituire le lamine che fanno da coperchio con altre 3 più strette (ad un prezzo spropositato) ...
http://www.juwel-aquarium.de/en/klappenstze_multilux229.htm?cat=161
Certo che esiste, ma come ricambio. Se leggi bene cosa ho scritto ho detto che non è previsto come aggiunta diretta a quello esistente per potenziare l'illuminazione, comunque informati bene prima di comperare perchè ho scritto anche che potrei sbagliarmi ;-)
Le informazioni le ho tratte direttamente dai manuali dei vari acquari di Juwel sul loro sito, ma potrebbe essere cambiato qualcosa ;-)

Scusami Mr Sibona, io non capisco la differenza, un cliente come me la può comprare o no per aggiungerla al suo... sii comprensivo e spiegami.
------------------------------------------------------------------------
Caspita, costa anche meno, però "non disponibile" Al diavolo le alette!

Federico Sibona
26-09-2011, 18:16
Intendo dire che sui manuali degli acquari Rio è indicata (dalla Juwel) la possibilità di inserire due gruppi luce Multilux (invece dell'unico di serie) solo per gli acquari profondi 50cm, se il tuo è 40cm può darsi che ci siano problemi che vanno oltre alla larghezza delle alette.
Il mio è solo un warning a stare attento prima di comperare ;-)

Se fosse confermato che il problema è solo delle alette, potresti farle in Plexiglas ricoprendole con plastica autoadesiva.

pintu91
26-09-2011, 19:27
Ottima modifica! Immagino che il ballast lo hai lasciato fuori l'acquario. Io ho già i riflettori della Juwel, secondo te posso andare bene? sembrano meno rigidi rispetto a quelli usati da te.

Se il ballast è questo qui
http://www.aquariumstyle.it/ballast-elettronico-2x54w-ricambio-pi#1357.html?osCsid=05eb2f847bbda6e95e8460ec7cfd6e 67
temo che non potrai farne accendere uno soltanto perché li monta in serie, anch'io ne ho preso uno così perché in zona è l'unico che sono riuscito a trovare.

@Federico il gruppo esiste anche per altri modelli , per il Rio180 è questo qua
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html
Ma come vedi mancano i neon e se non ho capito male dovresti poi anche sostituire le lamine che fanno da coperchio con altre 3 più strette (ad un prezzo spropositato) ...
http://www.juwel-aquarium.de/en/klappenstze_multilux229.htm?cat=161

Il ballast è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ballast-elettronico-2x2440watt-p-5929.html
ovviamente lo tengo fuori dall'acquario (nel mobiletto), ora non sò dirti se siano in serie guardando il disegno che c'è sul ballast perchè l'ho sistemato in uno scomparto abbastanza stretto e non voglio tirarlo fuori...comunque mi sà che sono in serie....

per i riflettori...quelli della juwel li ho visti e sono meno rigidi e squadrati, e mi sembra abbiano gli agganci di plastica, ma dovrebbero comunque andar bene.

La lunghezza delle cerniere (me lo avevi chiesto sull'altro post) dipende appunto dal riflettore, le mie sono lunghe 10 cm, ma come vedi dalle foto sono anche troppo lunghe...

loc_79
26-09-2011, 19:44
bravo molto ingegnoso ma nello stesso tempo semplice!

secondo me il tuo progetto andrà a ruba!

pintu91
26-09-2011, 20:34
bravo molto ingegnoso ma nello stesso tempo semplice!

secondo me il tuo progetto andrà a ruba!

lo spero, è bello condividere le proprie esperienze con tutta la community, quindi spero che questo articolo risulti utile a molti.

Arturo90
07-11-2011, 21:46
vorrei ricreare il tuo ottimo progetto anche sul mio askoll tenerif 180 e avrei una domanda. oltre al ballast che cosa serve per collegare le cuffie alla corrente? le centraline gia pronte costano almeno 50 euro e la tua idea mi sembra vincente! grazie in anticipo

Zalez
09-11-2011, 19:47
complimenti!
il tuo progetto è efficiente e ottimo e soprattutto è "pulito". bravo!
hai fatto un lavoro da 10 e lode!
sicuramente si poteva risparmiare ancora andando a fare ulteriore "fai da te" ma hai fatto bene, sei andato sul giusto compromesso ed è venuto un lavoro davvero elegante!
bravo!

peppelandia
10-11-2011, 21:18
ciao il progetto è molto carino, cmq il rio 180 è 180 litri netti e non lordi, lordi sono 210 litri

pintu91
24-11-2011, 18:55
vorrei ricreare il tuo ottimo progetto anche sul mio askoll tenerif 180 e avrei una domanda. oltre al ballast che cosa serve per collegare le cuffie alla corrente? le centraline gia pronte costano almeno 50 euro e la tua idea mi sembra vincente! grazie in anticipo

in che senso? basta collegare i fili delle cuffie al ballast elettronico e alimentarlo, magari inserendo un'interruttore così non bisogna ogni volta attaccare o staccare la spina (a meno che non si abbia un timer).
------------------------------------------------------------------------
complimenti!
il tuo progetto è efficiente e ottimo e soprattutto è "pulito". bravo!
hai fatto un lavoro da 10 e lode!
sicuramente si poteva risparmiare ancora andando a fare ulteriore "fai da te" ma hai fatto bene, sei andato sul giusto compromesso ed è venuto un lavoro davvero elegante!
bravo!

grazie.
------------------------------------------------------------------------
ciao il progetto è molto carino, cmq il rio 180 è 180 litri netti e non lordi, lordi sono 210 litri

mah, non ne sono tanto sicuro... se misuro con il metro sono 180 lordi (100x40x45)...considerando che in altezza misuro fino alla linea rossa di livello max e che misuro senza togliere lo spessore dei vetri, altrimenti sarebbero circa 170 lordi.

jab
03-01-2012, 16:10
Se permetti ti copio anchio il progetto x il mio Juwell ;-))
Complimenti bella idea il neon ripieghevole!!

paul01
05-01-2012, 18:46
veramente bella idea.
quasi quasi te la copio :)

Per chi ha pensato di comprare il gruppo luce originale juwel, è meglio che cambi idea. a me si è bruciato è il gruppo luce juwel non si riesce a smontare per aggiustarlo perchè si spacca. quindi una volta bruciato è da cambiare tutto il gruppo luci quindi deve optare per qualche altra idea.

Per pintu91: ma il peso non ti fa spostare verso l'esterno il neon?cioè; i neon e i riflettori sono uniti dai gancetti e sopra ci metti la cerniera, ma quando metti il neon esterno, i riflettori non ti cadono? mi ai capito ? :)

pintu91
06-01-2012, 00:33
Per pintu91: ma il peso non ti fa spostare verso l'esterno il neon?cioè; i neon e i riflettori sono uniti dai gancetti e sopra ci metti la cerniera, ma quando metti il neon esterno, i riflettori non ti cadono? mi ai capito ? :)

Mi sà che non ho capito...#13

i neon esterni li ho messi la prima volta e non li ho più tolti, cosa intendi con "quando metti il neon esterno"?
forse intendi quando lo sollevo per qualche operazione e quindi va a finire sopra all'altro tramite la rotazione della cerniera?! se è così no, i riflettori rimangono come si vede dalle foto che avevo postato...

paul01
09-01-2012, 17:26
Mi sà che non ho capito...#13

i neon esterni li ho messi la prima volta e non li ho più tolti, cosa intendi con "quando metti il neon esterno"?
forse intendi quando lo sollevo per qualche operazione e quindi va a finire sopra all'altro tramite la rotazione della cerniera?! se è così no, i riflettori rimangono come si vede dalle foto che avevo postato...
:).
per neon esterno intendo quello più vicino a te(davanti) e quello più lontano a te(dalla parte dietro).
il riflettore lo agganci al neon con i gancetti. poi unisci i due riflettori con la cerniera. e al riflettore aggiunto agganci il neon con i gancetti. però i gancetti non sono fissi ma mobili quindi il gancetto interno non ruota su se stesso e col peso del neon esterno e quest'ultimo ruota verso il basso?
------------------------------------------------------------------------
Mi sà che non ho capito...#13

i neon esterni li ho messi la prima volta e non li ho più tolti, cosa intendi con "quando metti il neon esterno"?
forse intendi quando lo sollevo per qualche operazione e quindi va a finire sopra all'altro tramite la rotazione della cerniera?! se è così no, i riflettori rimangono come si vede dalle foto che avevo postato...
:).
per neon esterno intendo quello più vicino a te(davanti) e quello più lontano a te(dalla parte dietro).
il riflettore lo agganci al neon con i gancetti. poi unisci i due riflettori con la cerniera. e al riflettore aggiunto agganci il neon con i gancetti. però i gancetti non sono fissi ma mobili quindi il gancetto interno non ruota su se stesso e col peso del neon esterno e quest'ultimo ruota verso il basso?

pintu91
09-01-2012, 23:56
Mi sà che non ho capito...#13

i neon esterni li ho messi la prima volta e non li ho più tolti, cosa intendi con "quando metti il neon esterno"?
forse intendi quando lo sollevo per qualche operazione e quindi va a finire sopra all'altro tramite la rotazione della cerniera?! se è così no, i riflettori rimangono come si vede dalle foto che avevo postato...
:).
per neon esterno intendo quello più vicino a te(davanti) e quello più lontano a te(dalla parte dietro).
il riflettore lo agganci al neon con i gancetti. poi unisci i due riflettori con la cerniera. e al riflettore aggiunto agganci il neon con i gancetti. però i gancetti non sono fissi ma mobili quindi il gancetto interno non ruota su se stesso e col peso del neon esterno e quest'ultimo ruota verso il basso?


#23
vediamo se ho capito...in pratica mi hai chiesto se il neon aggiunto trasla all'interno dei gancetti del riflettore quando lo alzo?
se è così no, sono gancetti che fanno molta pressione sul tubo del neon e quindi ne impediscono la rotazione...per darti l'idea, se provassi a far ruotare il neon all'interno del riflettore penso che lo frantumerei da quanto attrito fanno i 2 gancetti....

paul01
10-01-2012, 14:34
non quando lo alzi ma quando è giù.
si vede che i miei gancetti si sono allargati con il calore e sono diventati larghi. cmq grazie delle risp

jab
10-01-2012, 14:42
veramente bella idea.
quasi quasi te la copio :)

Per chi ha pensato di comprare il gruppo luce originale juwel, è meglio che cambi idea. a me si è bruciato è il gruppo luce juwel non si riesce a smontare per aggiustarlo perchè si spacca. quindi una volta bruciato è da cambiare tutto il gruppo luci quindi deve optare per qualche altra idea.

Per pintu91: ma il peso non ti fa spostare verso l'esterno il neon?cioè; i neon e i riflettori sono uniti dai gancetti e sopra ci metti la cerniera, ma quando metti il neon esterno, i riflettori non ti cadono? mi ai capito ? :)

anche a me è successo che si è bruciato tutto... ho aperto la plafoniera, con non poca fatica, estratto tutto portando fuori i cavi che vanno alle cuffie dei neon con dei cavi nuovi e ho messo il ballast dentro il mobile dell'acquario, chiuso e sigillato tutto per bene!!
Così se si brucia qualcosa è tutto a portata di mano!!#27

miky731
16-01-2012, 14:41
Ciao, girando in internet mi è uscita fuori la tua modifica (io ho un Rio 240), mi è piaciuta molto e adoro chi fà il "Fai da Te" però poi guardando i prezzi mi è sorto il dubbio se conviene o no....perchè secondo me il fai da te va bene se cè convenienza.
Per il mio Juwel la plafoniera originale costa 107,00 euro (neon compresi originali T5 54w)...mentre la tua modifica costa:
Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt 30€
2 Drylamp evolution e6 per T5 32€
2 neon economici (20,00 l'uno immagino) 40€
Per un totale di quindi 102,00 euro......quindi il mio dubbio è tutto lì, sulla convenienza.
Per il resto come ti ho scritto prima, complimenti#70

PS: con 2 plafoniere se hai un problema ad una di esse puoi comunque levare solo quella e non lasciare l'acquario al buio....nel tuo caso per lavorarci devi levare tutto.

pintu91
16-01-2012, 21:25
Ciao, girando in internet mi è uscita fuori la tua modifica (io ho un Rio 240), mi è piaciuta molto e adoro chi fà il "Fai da Te" però poi guardando i prezzi mi è sorto il dubbio se conviene o no....perchè secondo me il fai da te va bene se cè convenienza.
Per il mio Juwel la plafoniera originale costa 107,00 euro (neon compresi originali T5 54w)...mentre la tua modifica costa:
Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt 30€
2 Drylamp evolution e6 per T5 32€
2 neon economici (20,00 l'uno immagino) 40€
Per un totale di quindi 102,00 euro......quindi il mio dubbio è tutto lì, sulla convenienza.
Per il resto come ti ho scritto prima, complimenti#70

PS: con 2 plafoniere se hai un problema ad una di esse puoi comunque levare solo quella e non lasciare l'acquario al buio....nel tuo caso per lavorarci devi levare tutto.

Dipende se la plafoniera la devi sostituire o potenziare...o per caso intendevi potenziarla usando 2 plafoniere originali Juwel identiche?
perchè se avessi messo 2 plafoniere della juwel apparte che avrei ottenuto un wattaggio anche troppo elevato, ma avrei dovuto anche acquistare degli appositi coperchi per completare la chiusura della vasca (non mi sembra che esistano per il rio 180, e per il rio 240 non saprei...) perchè lo spazio di plastica occupato dall'impianto luci non è uguale ai 2 che si possono sollevare....

se ho problemi all'impianto luci originale della juwel probabilmente devo togliere tutto e quindi la vasca rimane al buio (comunque sarebbe così per qualsiasi acquario :-) ) se invece il problema stà nei neon aggiunti non devo far altro che staccarli dai riflettori e rimuovere il ballast che li controlla e potrei comunque usare l'impianto juwel

miky731
17-01-2012, 18:25
Dipende se la plafoniera la devi sostituire o potenziare...o per caso intendevi potenziarla usando 2 plafoniere originali Juwel identiche?
perchè se avessi messo 2 plafoniere della juwel apparte che avrei ottenuto un wattaggio anche troppo elevato, ma avrei dovuto anche acquistare degli appositi coperchi per completare la chiusura della vasca (non mi sembra che esistano per il rio 180, e per il rio 240 non saprei...) perchè lo spazio di plastica occupato dall'impianto luci non è uguale ai 2 che si possono sollevare....

se ho problemi all'impianto luci originale della juwel probabilmente devo togliere tutto e quindi la vasca rimane al buio (comunque sarebbe così per qualsiasi acquario :-) ) se invece il problema stà nei neon aggiunti non devo far altro che staccarli dai riflettori e rimuovere il ballast che li controlla e potrei comunque usare l'impianto juwel

Si intendevo potenziare aggiungendo una nuova plafoniera originale Juwel identica a quella esistente.
Si ho notato che i coperchi esistono solo dal Rio 300 in sù ma quello è il meno, io avrei lasciato senza coperchi o con un pò di "fai da te" era semplice farli o comprare e adattare quelli più grandi.
Si esatto, nel tuo caso se hai un problema sulla plafoniera juwel devi lasciar al buio, nell'altro caso almeno con una plafoniera si và avanti (cmq poco male se rimane al buio qualche giorno).

A me ha un pò deluso il coperchio Juwel, ero abituato al coperchio rigido, questi invece son fragilissimi...per carità van benissimo ma come nel mio caso che in casa ho 2 gatti...sul coperchio rigido ci van anche a dormire sopra, sul Rio se ci saltano sopra cadono in vasca :-D:-D:-D devo studiarmi una modifica :-)

Anto86
20-01-2012, 01:36
Io con 102 euro ho comprato una plafoniera con 4 T5 da 39w senza ammattire più di tanto...poi se uno lo vuole mantenere chiuso (l'acquario) basta mettere un vetro o plexiglass sopra e festa finita... :-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque se a qualcuno interessa ho un gruppo luci da vendere del rio 180 con riflettori se a qualcuno interessa mi mandi un mp -28

ylezia
28-03-2012, 10:12
ciao scusa su quale sito?

Robertino90
25-06-2012, 22:47
Ciao a tutti volevo chiederti se quando chiudevi il coperchi dell acquario i riflettori ci stavano bene???o rimanevano rialzati??? perche volevo fare questa modifica ma volevo prima essere sicuro che funzioni

Felix7
29-06-2012, 15:32
Ottimo spunto!!

kamiro
05-04-2014, 22:52
Bel post complimenti

pintu91
06-04-2014, 13:03
Bel post complimenti
Grazie

arusschneider
28-04-2014, 22:16
Ciao,
una domanda, dopo che ormai lo stai usando da 2o3 anni mi pare, ma con la condensa che si forma in quell'acquario, le cerniere in metallo non hanno mai avuto problemi di ruggine?

Io ho un Rio 125, è bello il tuo progetto, peccato che sul mio se metti due riflettori di fianco non ci stanno perchè tocca sulla curvatura del tirante che, essendo l'acquario più stretto, parte prima rispetto al Rio 180... dovrei tagliare il riflettore esterno sul lato più esterno per fare una specie di conca cosi che passi intorno al tirante...

pintu91
28-04-2014, 23:03
Ciao,
una domanda, dopo che ormai lo stai usando da 2o3 anni mi pare, ma con la condensa che si forma in quell'acquario, le cerniere in metallo non hanno mai avuto problemi di ruggine?

Io ho un Rio 125, è bello il tuo progetto, peccato che sul mio se metti due riflettori di fianco non ci stanno perchè tocca sulla curvatura del tirante che, essendo l'acquario più stretto, parte prima rispetto al Rio 180... dovrei tagliare il riflettore esterno sul lato più esterno per fare una specie di conca cosi che passi intorno al tirante...

Ciao, no fino ad oggi non si è formata ruggine o ossido di zinco (essendo zincate) nelle cerniere che collegano i 2 riflettori...però si è formata un pò di ruggine nelle clips che tengono il tubo neon attaccato al riflettore, strano se si considera che è una parte originale e studiata apposta per rimanere in ambienti umidi come sopra un acquario chiuso, ma per fortuna finora non ha causato danni in vasca.

arusschneider
28-04-2014, 23:04
Ok, grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kamiro
29-04-2014, 01:22
Ciao, no fino ad oggi non si è formata ruggine o ossido di zinco (essendo zincate) nelle cerniere che collegano i 2 riflettori...però si è formata un pò di ruggine nelle clips che tengono il tubo neon attaccato al riflettore, strano se si considera che è una parte originale e studiata apposta per rimanere in ambienti umidi come sopra un acquario chiuso, ma per fortuna finora non ha causato danni in vasca.

Allora le clips in questione conviene montarle in plastica come quelle della juwel.

I neon aggiuntivi che lunghezza conviene metterli, considerando lo skimmer interno juwel oltre alla mangiatoia?

Inoltre a me x il marino hanno suggerito di mettere altri 2 neon uno bianoco e l'altro blu.... giusto?

#24

pintu91
29-04-2014, 09:25
Non ho presente quanto spazio porti via la mangiatoia e lo skimmer...dovresti farti i conti degli spazi che ti rimangono.
Dedicando la vasca per il marino il rischio ruggine aumenta di molto e comunque una vasca chiusa non è il massimo.

Attualmente che gradi Kelvin montano i neon che hai?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

kamiro
29-04-2014, 22:28
Non so i gradi kelvin, sono due neon juwel uno bianco e l'altro blu.
Aggiungendone altri due mi hanno consigliato di raddoppiare, mettendo un altro blu ed un altro bianco...

-----------------------------------------------

Ps tu con 4 neon cosa riesci ad allevare? Anche sps?
E che skimmer monti?

pintu91
30-04-2014, 17:21
Non so i gradi kelvin, sono due neon juwel uno bianco e l'altro blu.
Aggiungendone altri due mi hanno consigliato di raddoppiare, mettendo un altro blu ed un altro bianco...

-----------------------------------------------

Ps tu con 4 neon cosa riesci ad allevare? Anche sps?
E che skimmer monti?

No, il juwel rio non lo uso per il marino, ma per il dolce...come marino ho un 65lt aperto con plafo a led.

Secondo me se aggiungi 2 neon forse qualche sps facile riuscirai ad allevarlo

Per mantenere la temperatura ad un livello accettabile d'estate come hai pensato di fare? Tieni presente che se metti le ventoline non avranno molta superficie su cui puntare se aggiungi i neon..in pratica ti sconsiglio di allestire un acquario così per marino.

kamiro
30-04-2014, 23:29
D'estate la casa è fresca, credo sui 26 max.
Toglierò i coperchi e se servono monto ventole.
Inoltre il fotoperiodo lo terrò in notturna, durante le ore fresche... ;)

Hai pensato di aggiungere qualche striscia led per simulare alba tramonto?

pintu91
01-05-2014, 11:51
D'estate la casa è fresca, credo sui 26 max.
Toglierò i coperchi e se servono monto ventole.
Inoltre il fotoperiodo lo terrò in notturna, durante le ore fresche... ;)

Hai pensato di aggiungere qualche striscia led per simulare alba tramonto?

Non ho ancora capito se ti riferisci al mio marino (ho una plafo a led che mi fa tutto..), o al mio juvel rio...sul juwel avendo praticamente 2 impianti separati riesco ad accendere i neon a 2 a 2 separatamente attraverso dei timer, quindi si, simulo alba e tramonto, ma senza strisce a led (che tra l'altro ritengo di scarsa utilità e durata.

thefamous
21-09-2014, 23:40
Questa la mia modifica al Rio180 anche io ho preferito tenere i T5 + led:
2 strisce di led 5630 (60 led a striscia) uno 6500k e uno 4200k legati in serie e sfilabili con connettore amovibile... per pulizia acquario.

sono inseriti in una barra di alluminio che ne disperde il calore e regolati da un potenziometro.

http://i58.tinypic.com/2rmmkns.jpg
http://i57.tinypic.com/ixvbex.jpg
http://i58.tinypic.com/25ari9c.jpg
http://i60.tinypic.com/71tdf5.jpg

cacciafum
13-11-2014, 15:31
Dove hai preso quei tubi a led?

cacciafum
13-11-2014, 22:16
Ho acquistato da poco un Juwel Rio 180 sapendo già di dover potenziare l'illuminazione per poter avere un rapporto W/litro adeguato per un plantacquario; infatti la vasca dispone di 2 T5 da 45W l'uno.

Volendo raggiungere il tanto ambito W/l per riuscire a coltivare alcuni tipi di piante, ho deciso di aggiungere altri due T5 da 39W l'uno, perchè ritenuti i più adeguati sia per potenza che per lunghezza (arrivando a 168W su 180 litri lordi=0,93W/l).

Per prima cosa mi sono quindi procurato i 2 neon e per alimentarli ho subito optato per un ballast elettronico (precisamente un Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt) nonostante il costo più elevato rispetto ad uno meccanico per questioni di consumi e durata dei neon.

- 2 neon T5 39W entrambe da 6500°K 20€ (le più economiche della Phylips)

http://s3.postimage.org/xwbko7us/Phylips_t5_865_u_Ja4_Qtbnm7_R2_large.jpg (http://www.postimage.org/)http://s3.postimage.org/xwbko7us/Phylips_t5_865_u_Ja4_Qtbnm7_R2_large.jpg (http://www.postimage.org/)


- Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt 30€
http://s3.postimage.org/xwyq72ro/Ballast24_39.jpg (http://www.postimage.org/)


Ovviamente per l'aggiunta dei neon bisogna tener conto della tenuta stagna delle cuffie, e ho preferito lasciar perdere il "fai da te" per una volta volendo fare un bel lavoro,per questo ho acquistato due paia di cuffie stagne per neon T5 da 39W (penso che i watt siano legati solamente alla lunghezza dei cavi che devono essere proporzionati alla lunghezza del neon)

- 2 Drylamp evolution e6 per T5 32€

http://s2.postimage.org/18whredd0/Cuffie_t8_ceab_9_T9fg_RHVmi_HU_medium.jpg (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18whredd0/Cuffie_t8_ceab_9_T9fg_RHVmi_HU_medium.jpg (http://www.postimage.org/)

Solitamente quando si descrive un'acquario e si parla dell'illuminazione si prendono in considerazione solo i Watt totali delle lampade senza specificare se sono presenti eventuali riflettori, secondo il mio punto di vista invece i riflettori sono molto importanti ed aumentano la resa di un neon e alla fine il loro costo è ripagato dalla loro efficacia, quindi senza tanto badare a spese, ho voluto acquistarne 4 (uno per ogni neon) lunghi 80 cm, anche perchè senza di essi non sarei riuscito ad ideare il sistema di sostegno che vi descriverò successivamente.

- 4 riflettori CEAB per neon T5 da 39w 45€

http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)http://s2.postimage.org/18zzg8qw4/riflettore_ceab.gif (http://www.postimage.org/)


Ho iniziato con il collegamento del ballast alle cuffie stagne, a cui ho però dovuto tagliare le estremità del cavo in quanto erano cuffie predisposte per un'apposito alimentatore...
http://s2.postimage.org/19256i23o/SAM_1337.jpg (http://postimage.org/image/19256i23o/)

Trattandosi di ballast elettronico i collegamenti sono stati molto semplici, ma il problema più grande era riuscire a capire come far stare i nuovi neon senza fare troppi danni e sopratutto facilitando le future operazioni di manutenzione e pulizia dell'acquario, cosa molto importante se si pensa che praticamente tutta la superficie dell'acquario sarebbe stata ricoperta da neon con i rispettivi riflettori.
Così mi è venuta l'idea di applicare delle cerniere sui riflettori, considerando i costi avuti per tutto l'impianto, quelli delle cerniere e viti mi sono sembrate una stupidaggine:

- 4 cerniere e viti varie 5€
http://s2.postimage.org/1963epwkk/SAM_1307.jpg (http://postimage.org/image/1963epwkk/)
http://s2.postimage.org/19773m8f8/SAM_1320.jpg (http://postimage.org/image/19773m8f8/)
http://s2.postimage.org/197lzgcv8/SAM_1315.jpg (http://postimage.org/image/197lzgcv8/)
Ho forato con il trapano i riflettori per fissare le cerniere ed ho ottenuto i risultati sperati:
http://s3.postimage.org/ybizk3b8/SAM_1309.jpg (http://postimage.org/image/ybizk3b8/)
http://s3.postimage.org/ycrn2gn8/SAM_1311.jpg (http://postimage.org/image/ycrn2gn8/)
Eseguita la stessa operazione anche per l'altra coppia di neon, ho collaudato la funzionalità del sistema e non ho trovato nessuna nota negativa...
http://s3.postimage.org/yd4vd8lg/SAM_1325.jpg (http://postimage.org/image/yd4vd8lg/)
http://s3.postimage.org/yez0v4ck/SAM_1324.jpg (http://postimage.org/image/yez0v4ck/)

...però, al momento dell'alloggiamento sopra la vasca mi sono accorto che i due neon aggiunti rischiavano di andare in appoggio con la struttura di plastica che fa da "tirante" per i vetri, così ho risolto l'unico inconveniente con due agganci per T5, in modo che siano gli agganci ad appoggiarsi alla staffa di plastica:
http://s4.postimage.org/yqs50mg4/SAM_1338.jpg (http://postimage.org/image/yqs50mg4/)

Il risultato finale non è male, ma è soprattutto la funzionalità ad impressionare (tralasciando i costi di tutta la modifica) infatti inizialmente avevo letto di alcune modifiche ai juwel Rio 180 effettuate con metodi un pò drastici (foratura di coperchio...) e sinceramente fatte non molto bene in quanto scomode per la manutenzione.
http://s4.postimage.org/yujr32xw/SAM_1340.jpg (http://postimage.org/image/yujr32xw/)
http://s4.postimage.org/yv8k5ack/SAM_1339.jpg (http://postimage.org/image/yv8k5ack/)
http://s4.postimage.org/yxhlhajo/SAM_1341.jpg (http://postimage.org/image/yxhlhajo/)
http://s4.postimage.org/yz8fwhb8/SAM_1343.jpg (http://postimage.org/image/yz8fwhb8/)

Con questo articolo voglio condividere il lavoro di modifica apportato al mio acquario e accetto molto volentieri eventuali consigli ed opinioni.
Grazie a tutti per l'attenzione.-28
Ciao senti potresti spiegarmi come hai collegato le cuffiette al ballast?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

pintu91
13-11-2014, 23:14
Se non ricordo male i neon li avevo acquistati su Aquariumline...
Per collegare le cuffie al ballast devi semplicemente seguire le istruzioni di collegamento che sono impresse o stampate nel ballast stesso...farti una foto o mostrarti i collegamenti al momento mi sarebbe difficile, in quanto l'ho posizionato in un posto molto stretto nel mobile e sarebbe difficile estrarlo...

Alexjs
26-01-2015, 21:16
ciao ragazzi, qualcuno l ha provata su un Rio 125? risultati?Grazie

Dan89
18-01-2017, 00:26
Riesumo un vecchio topic che magari potrebbe servire a qualcuno. Io ho realizzato la modifica sul Rio 125, l'unica differenza è che bisogna avere l'accortezza di ritagliare un pezzo del riflettore intorno al tirante, altrimenti assume un'inclinazione che porta molta luce ad essere riflessa fuori. O almeno, per i riflettori JBL che utilizzato io è stato necessario. In allegato vedete le foto