PDA

Visualizza la versione completa : Betta splendens da placare. Aiuto


giusecaru
18-09-2011, 17:17
Salve a tutti,
2 mesi fa ho allestito una nuova vaschetta (40 lt) con l'intenzione di mettere dei Betta S.
Dopo un mese di maturazione del filtro ed appurata l'assenza di nitriti ho inizito ad inserire i pesciolini.
Ho messo per prima cosa 2 cory.
Dopo una sett. il betta maschio, dopo un'altra sett. 2 betta femmine.
All'inserimento delle femmine il maschio è diventato molto aggressivo, spalanca le branchie a tutti, compresi i cory, anche se non li attacca. Le femmine inevece si nascondono in un angolino in uno pazio ristrettissimo tra delle rocce. Tra le due, una sale sono per fare un boccone e poi ritorna giù rincorso dal maschio, l'altra sale solo per dare una boccata d'aria e nemmeno mangia.
Ho paura che prima o poi muoiano. C'è qualche rimedio per "placare" il maschio?
Aspetto un vostro aiuto
Grazie

I valori della vasca in questione sono:
40lt
fondo di quarzo e scoria vulcanica
No2 assenti
No3 10
Kh 6
PH 7,2
piante: solo una Cabomba al momento

giadina
18-09-2011, 17:26
ciao
vediamo di andare per ordine

1)è molto discutibile l'inserimento dei cory...anche se non vuoi fare un biotopo devi comunque tener conto delle necessita dei pesci che introduci.
i cory sono pesci di banco e bisogna inserirne almeno 5 o sei (MINIMO) cosi impensabile per il tuo litraggio perchè hanno bisogno di ampi spazi,oltre che fondo di sabbia fine
2)impensabile anche introdurre il trio con sola una cabomba in vasca,dove sono le barriere visive?io non consiglio mai di inserire un tri di betta se non in una vasca di almeno 60L piantumatissima,piena di barriere visive e nascondigli.


quindi se vuoi rimediare prima che sia tardi:
piantuma tantissimo,inserisci piante galleggianti con radici grandi(pistia,giacinto d'acqua finche le pinate che introduci non sarenno cresciute abbastanza,nel frattempo togli il maschio dalla vasca e inseriscilo quando avrai piantumato ed il layout modificato cosi che si sentira un pò spaesato e fara meno il prepotente

spero di essere stata utile!
G.

giusecaru
18-09-2011, 19:56
Ciao Giadina
Per i cory sono molto scettico anche io, infatti sto covando l'idea di trasferirli nella vasca da 120l dove ce ne sono altri 2. nutro sempre il dubbio su chi possa "pulire" il fondo. Magari metto qualche ampullaria?
Le piante le ho ordinate e le sto aspettando, sono destinate proprio a questa vaschetta. A questo punto se nell'attesa metto il maschio nell'altro acquario non potrebbero esserci problemi con gli attuali abitanti (colisa lalia, cory, neon)?
Grazie

giadina
19-09-2011, 08:42
se il maschio è molto aggressivo potrebbe darti problemi anche dilà,ma prova visto che almeno per un pò si sentirà spaesato dal nuovo ambiente...

ottima idea per i cory,credo che tu non possa fare meglio!nel 120Lstaranno da dio,insieme agli altri!

per quanto riguarda la pulizia del fondo,non esiste realmente un pesce-filippina :-)
ti consiglio di inserire piu un paio di neritine che le ampu perchè hanno un minore carico organico e inoltre le carnose antenne delle ampu tendono ad attirare i morsi dei betta

se vuoi mettere qualche altro pesce t consiglio un branchetto di rasbora,magari la rasbora maculata che tra l'altro sono del biotopo del betta....non ti consiglio dei pangio per il fondo perche dovresti metterli in branchetto e hai pochi litri purtroppo...

buona giornata
G.

Alexander MacNaughton
19-09-2011, 12:54
se il maschio è molto aggressivo potrebbe darti problemi anche dilà,ma prova visto che almeno per un pò si sentirà spaesato dal nuovo ambiente...

Pessima idea al massimo potresti mettere un divisore forato in vasca. Sì il betta sarà spaesato ma il colisa no! e comunque lo spaesamento sarà di breve durata.

ottima idea per i cory,credo che tu non possa fare meglio!nel 120Lstaranno da dio,insieme agli altri!

per quanto riguarda la pulizia del fondo,non esiste realmente un pesce-filippina :-)
ti consiglio di inserire piu un paio di neritine che le ampu perchè hanno un minore carico organico #25#25#25

e inoltre le carnose antenne delle ampullarie tendono ad attirare i morsi dei betta A me pare una fesseria... se ci vuoi credere.

se vuoi mettere qualche altro pesce ti consiglio un branchetto di rasbora,magari la rasbora maculata che tra l'altro sono del biotopo del betta....non ti consiglio dei pangio per il fondo perche dovresti metterli in branchetto e hai pochi litri purtroppo...

buona giornata
G.
Per le rasbore ne' favorevole, ne contrario. Se non sei d'accordo con i pangio non scriverlo neanche a questo punto. Ma comunque concordo evita di metterli!

giadina
19-09-2011, 14:03
alex,ma ti hanno fatto arrabbiare a lavoro oggi?:-D

cosa stai cercando di vincere...il premio "utente simpatia"?#25
ma fammi il piacere....!

sergio43
19-09-2011, 14:36
Con il betta di un mio amico questo consiglio ha funzionato: porta la temperatura dell'acqua a 23 °C per un mesetto. si calma subito. Dopo la rialzi piano piano e vedi cosa succede.

giusecaru
20-09-2011, 23:41
Grazie a tutti per le vostre opinioni,
i cory nella nuova vasca stanno da dio con gli altri già presenti, il betta maschio si è placato alla vista dei colisa, comunque è sempre sott'occhio e se mai sgarra ho il separè pronto.
Nel frattempo ho iniziato a piantumare alla grande. Comprerò le neritine, mi piacciono, sono un po preoccupato perchè non ho mai avuto lumache e non so se si papperanno le piante o solo alghe e "detriti". Mi rimane il dubbio.
G.

Alexander MacNaughton
21-09-2011, 01:16
alex,ma ti hanno fatto arrabbiare a lavoro oggi?:-D
cosa stai cercando di vincere...il premio "utente simpatia"?#25

NO sono simpatico così di natura soprattutto da quando mi cade la connessione ogni x minuti e mi tocca spegnere e riaccendere per navigare! -28d#
ma fammi il piacere....!
Se posso... in cosa posso esserle umile?:-D

giadina
21-09-2011, 15:22
Grazie a tutti per le vostre opinioni,
i cory nella nuova vasca stanno da dio con gli altri già presenti, il betta maschio si è placato alla vista dei colisa, comunque è sempre sott'occhio e se mai sgarra ho il separè pronto.
Nel frattempo ho iniziato a piantumare alla grande. Comprerò le neritine, mi piacciono, sono un po preoccupato perchè non ho mai avuto lumache e non so se si papperanno le piante o solo alghe e "detriti". Mi rimane il dubbio.
G.

bene!
i cory in banco sono tutt'altra cosa !
per le piantine stai tranquillo,le neritine non le danneggeranno,sono prevalentemente alghivore,quindi se la vasca non è maturissima e se le alghe nn sono presenti a sufficienza ricordati di integrare la loro alimentazione con del mangime da fondo a base vegetale o meglio ancora con una rondella di zucchina sbollentata(la frequenza in base alla presenza di cibo "naturale" presente in vasca).
tieni d'cchio sempre la situazione-betta perchè (ammesso che gli altri lo tollerino) ambientandosi potrebbe diventare piu prepotente.
buona piantumazione:-))
G.

babaferu
21-09-2011, 15:26
Con il betta di un mio amico questo consiglio ha funzionato: porta la temperatura dell'acqua a 23 °C per un mesetto. si calma subito. Dopo la rialzi piano piano e vedi cosa succede.

mai sentita, ma può centrare con la territorialità legata alla riproduzione, che avviene con temperature più altine.
comunque se vuoi provare abbassa la t. gradatamente (non più di 2 gradi al giorno).
ciao, ba

rox
21-09-2011, 21:42
Ciao!

ti sconsiglio di abbassare la temperatura fino a 23°C, non è un procedimento molto corretto per una specie, come Betta splendens che vive bene a temperature medie di 25#26°C.

Ovviamente ti sopravvive il pesce, ma sarebbe come se per calmare una persona le consigliassi di vivere in balcone in mutande durante il mese di ottobre ;-)

Purtroppo (o per fortuna) i Betta sono così, ognuno ha il suo carattere, io ti consiglio di piantumare molto la vasca in modo che le femmine abbiano dei nascondigli dove rifugiarsi..e di seguire il consiglio di chi ti diceva di non abbinare i cory con i Betta :-)

Ciao!

giadina
22-09-2011, 19:23
Ciao!

ti sconsiglio di abbassare la temperatura fino a 23°C, non è un procedimento molto corretto per una specie, come Betta splendens che vive bene a temperature medie di 25#26°C.

Ovviamente ti sopravvive il pesce, ma sarebbe come se per calmare una persona le consigliassi di vivere in balcone in mutande durante il mese di ottobre ;-)

Purtroppo (o per fortuna) i Betta sono così, ognuno ha il suo carattere, io ti consiglio di piantumare molto la vasca in modo che le femmine abbiano dei nascondigli dove rifugiarsi..e di seguire il consiglio di chi ti diceva di non abbinare i cory con i Betta :-)

Ciao!


quoto a pieno il disaccordo sul"metodo temperatura" se funzione è solo perchè il metabolismo e le reazioni del pesce rallentano...azzeccatissimo l'esempio delle "mutande interrazzo ad ottobre"!!:-D

#12 OT: ciao rox quanto tempo!

sergio43
22-09-2011, 20:22
L'Homo sapiens sapiens è a sangue caldo. il Betta spendens no. Il primo deve mantenere l'omeostasi termica, il secondo no. Il metabolismo si abbassa e i meccanismi di riproduzione si bloccano.
Nel caso del mio amico il pesce si in un mese si è abituato alla femmina e quando la temperatura è aumentata non ci sono più stati problemi.

Marco Vaccari
22-09-2011, 22:55
L'Homo sapiens sapiens è a sangue caldo. il Betta spendens no. Il
..ma cosa vuol dire?.. perdonami Sergio, ma proprio questa non la capisco... anche un Geco leopardino è a sangue freddo, ma è tipico di habitat desertici, se voglio che sia meno aggressivo con la sua femmina, non lo metto in cantina rischiando che si ammali, ma trovo soluzioni diverse..... che ne sò.. li separo.... aggiungo nascondigli.... li sposto di vasca....

come sai, i Labirintidi sono pesci con spiccata personalità, se ti capita un maschio fortemente territoriale, bisogna accettarne la sua natura... o tentare con un altro pesce....

rox
22-09-2011, 23:07
Condivido pienamente il pensiero del "collega", proprio perchè sono animali a sangue freddo dobbiamo stare ancora più attenti a garantire temperature per loro ottimali ed evitare sbalzi ;-)

Ciao Giadina, hai ragione, non ci si legge da un bel pò, è un piacere ritrovarti :-)

sergio43
23-09-2011, 07:07
L'Homo sapiens sapiens è a sangue caldo. il Betta spendens no. Il
..ma cosa vuol dire?..

Non ti so rispondere, Marco. Di gechi non so niente e mi fanno anche un po' schifo.

Ho portato solo un'esperienza. Se qualcuno l'ha ripetuta può dire quello che ha osservato. Oppure no.

Certamente una sola esperienza non ha un gran significato,

ma neppure il paragone tra un betta e un uomo in mutande.

Marco Vaccari
23-09-2011, 08:18
..."giocare" con il range termico sopportato dagli animali, e i pesci non fanno esclusione, è sempre molto delicato.... Esistono Betta che sopportano tranquillamente abbassamenti di temperatura fino a 16°.. io stesso ho riprodotto i Betta simplex a poco meno di 18°... esistono Trichogaster che sono originari dell'India del Sud, dove le temperature sono sempre molto alte, e Trichogaster originari del "Manipur" a Nord, dove le temperature seguono il corso delle stagioni, e là, data la vicinanza con il Tibet, possono scendere davvero tanto....
...diverso il discorso per i Betta splendens ( e anche per le sue derivazioni commerciali)e anche di altri Betta costruttori di nidi... loro sono proprio "figli dei tropici"..... e temperature dai 26° in sù, sono necessarie, e il fatto che riescano a sopportare (per BREVI PERIODI) temperature inferiori, non ci giustifica a staccare il riscaldatore....
ciao!

giusecaru
24-09-2011, 20:39
Ciao
purtroppo la situazione degenera. Devo aspettare che le piante crescano un pochetto e che le radici del giglio scendino. Il betta maschio sembrava quasi intimorito nell'altra vasca, fino a che, meno male che ero presente, ha preso a morsi un cory rovinadogli i barbigli (speriamo che se la cavi). Ho tirato un separè e l'ho isolato da tutti.
Nella vasca piccola ho messo le neritine, ma purtroppo, una delle 2 femmine, quella (sembra) predominante le prende a morsi. A questo punto mi sa che devo toglier anche loro lasciando la vasca senza detritivori.
Suggerimenti?

Alexander MacNaughton
27-09-2011, 00:00
Ciao
purtroppo la situazione degenera. Devo aspettare che le piante crescano un pochetto e che le radici del giglio scendino. che significa? il giglio scende, le piante devono crescere...perché?


Il betta maschio sembrava quasi intimorito nell'altra vasca, fino a che, meno male che ero presente, ha preso a morsi un cory rovinadogli i barbigli (speriamo che se la cavi). Ho tirato un separè e l'ho isolato da tutti.
Ma che ti avevo detto? La cosa doveva essere provvisoria un giorno massimo 2 e difatti il betta stressato non potendosi mettere contro i "cugini", se l'è presa coi pacifici corydoras.

Nella vasca piccola ho messo le neritine, ma purtroppo, una delle 2 femmine, quella (sembra) predominante le prende a morsi. A questo punto mi sa che devo toglier anche loro lasciando la vasca senza detritivori.
Chi prende a morsi cosa? Le betta splendens?
detritivori non sono necessari almeno non subito

giusecaru
28-09-2011, 11:52
Voglio creare un po di barriere e nascondigli per le femmine. Ho comprato un giglio d'acqua e altre piante. Non sono tutte grandi per cui, volevo farle crescere un pochetto per creare i nascondigli, quindi 2 o tre giorni non mi bastavano, tra l'altro non avevo le piante subito a portata di mano e toglierle da''altro acquario per ripiantarle in questo non mi sembrava il caso.
Si hai letto bene le femmine (una delle quali predomina sull'altra) tentano di mangiarsi le lumache. Comunque se non sono necessari da subito li sposto e poi le reinserisco, anche perchè non mi viene in mente cos'altro mettere.