PDA

Visualizza la versione completa : Capiamo meglio sti LED da 20000k se esistono everamente


Fogliam
14-09-2011, 10:15
Ciao a tutti
Vedendo su questo forum la quantità impressionante di discussioni sui famosi LED Cinesi e non essendo totalmente digiuno di elettronica, vorrei aprire una discussione sull’argomento che tralasci impressioni personali e arbitrarie ma si basi su elementi oggettivi tecnici.
Premetto che non è mia intenzione criticare o entrare in polemica con chi usa i Satisled ma ho cercato di darmi una risposta alla domanda in oggetto alla discussione esplodendo i vari possibili argomento

Argomento 1: la potenza

Molte discussioni sono solla scelta migliore della potenza di LED da utilizzare. Come sapete la potenza (dissipata) è data dalla tensione per la corrente. La tensione applicata alla giunzione dei LED dipende dall'atomo drogante (materiale che determina anche il colore ma ne parliamo dopo), queste tensioni vanno da 1,3 per l’infrarosso a 4,5 per l’UV. La corrente dipende dalla qualità meccanica con cui è costruito il LED e dalla capacità di disperdere il calore che genera. Questi sono limiti oggettivi di un singolo LED (ovvero single core), ad oggi in commercio i LED single core che sopportano la corrente più elevata sono i CREE XP-E che arrivano ad un Imax di 1500mA.
Sfatiamo un primo mito, non esistono ad oggi in commercio LED bianchi con potenze superiori a 3,2*1,5 = 4,8 W ammesso che sia tecnicamente possibile mantenere la temperatura di giunzione a 25* per più di un paio di secondi. Tutti i LED venduti con potenze dichiarate superiori sono fatti da n+ core inserire nello stesso chip. Emerge evidente la risposta a chi si chiede se è meglio usare LED da 3, 10, 50 …W ; a pari potenza complessiva , se non ci sono esigenze di spazio è ovvio che usare led di potenza inferiore consente di distribuire la dissipazione in modo molto più efficace sul dissipatore rispetto ad un numero più limitato di LED a potenza elevata
Relativamente alla potenza dichiarata da Satisled , dichiarano che la tensione è 3,2-3,7 con 700mA ….un po approssimativi ma comunque non raggiunge i 3W che dichiarano.

Argomento 2: la resa luminosa (lm/W)

Purtroppo è un parametro molto complesso da misurare in quanto è rilevante rispetto ad un certo criterio di illuminazione e non come valore assoluto. Mi spiego meglio, ai fini dell’utilizzo pratico, quello che interessa a noi (e non solo a tutti) è la quantità di luce che arriva sulla superfice che vogliamo illuminare. Ragione per cui, se mi interessa illuminare il mezzo metro quadro della vasca , posso avere anche, 30000 lumen, ma no n mi servono a nulla se sono proiettati a 360°. Occorrerebbe confrontare i vari LED con un luxmetro rispetto ad una determinata area illuminata….. purtroppo il famoso produttore non pubblica eventuali test di laboratorio fatti su questo argomento ma possiamo tuttavia fare un confronto indiretto misurando la temperatura generata da due diversi LED alimentati a stessa tensione/corrente. Il calore disperso è l’energia “sprecata” che non viene convertita in luce, a maggior temperatura dispersa corrisponde una peggiore efficienza luminosa. Occorre affidarci a quanto dichiarano i fornitori, nel caso Satisled il rendimento dichiarato è inferiore o al massimo in linea con il dichiarato delle HQI/T5 (circa 80lm/W).
L’utilizzo di lenti cambia radicalmente l’effetto irradiante su una superfice così limitata come le nostre tinozze.

Argomento 3: il colore

Il colore è l’argomento su cui ho le maggiori perplessità circa la Satisled. Dichiarano 15000/20000 k quando non esiste un altro produttore al mondo che produce LED bianchi (parliamo sempre dei single core) con temperature superiori a 10000k ! Capiamo il perché:
La misura del colore della luce attraverso i gradi kelvin è un metodo comparativo che riferisce la temperatura di un corpo che emette calore confrontato a parità di colere emesso.
Ad esempio una candela ha la fiamma a 1400°C che corrispondono circa a 1700 kelvin (infatti molto vicina al rosso)
L’aspetto importante per la nostra valutazione è che con i gradi kelvin si fa una comparazione “complessiva” del fascio luminoso ma non è la misura corretta per un colore in quanto si utilizza la lunghezza d’onda della dominante espressa in nm (normalmente utilizzata per i Led colorati).
Il colore emesso da un LED è esclusivamente dipendente dal materiale drogante, ed il LED hanno la caratteristica rispetto alle altre fonti luminose di emettere un picco molto ristretto di colore. Non ho trovato alcuna documentazione che riporti un materiale in grado di emettere un colore bianco superiore a 10000 kelvin …. !! Occorre anche considerare che aumentando la temperatura del colore diminuirebbe di molto il bianco per la caratteristica specifica sopra citata.
In pratica …… sarebbero LED blu !
Mi chiedo, come la Satisled, a differenza di tutti gli altri produttori al mondo dichiari di avere LED a 20000 kelvin (non mi sono dato una risposta), e soprattutto perché dovrebbe produrli in quanto se necessito di 20000 k li posso ottenere facilmente mixando led bianchi e LED blu.
È molto probabile che la Satisped utilizzi proprio questo metodo , includendo dentro un unico chip core bianchi e core blu …..

Conclusione e dubbi:

1) Non fornire i datasheet tecnici, ma informazioni sommarie circa la potenza non è un buon indicatore. Spesso piuttosto che dire cose negative, è meglio non dire nulla
2) La resa luminosa dichiarata (e poi vai a capire quella reale) è inferiore a HQI/T5. Ne vale la pena, anche considerando la dispersione dei driver/calore ?
3) Tutti i professionisti del mondo LED erano qui http://www.led-professional-symposium.com/ , e NESSUNO ha led con caratteristiche dichiarate analoghe a Satisled
4) Escludendo, per ovvi motivi di costo, che utilizzino il diamante puro pre drogare i LED a 20000k avrei una enorme curiosità di vedere dei datashit serie su questi prodotti

Ciao a tutti

billykid591
14-09-2011, 11:10
A parte le disquisizioni di carattere tecnico ben esposte....sul discorso della potenza "effettiva" è vero che anche basandoci su dati di targa (da verificare) non c'è da entusiasmarsi...ma almeno sono rimasti sul diciamo "normale" senza sparare rapporti Lumen/w...esagerati....sul colore anche io ho il sospetto che ci sia il "trucco" di mischiare LED bianchi e BLU...però se è "facile" farlo su un multicore su un single core la vedo difficile (è qui il dubbio aumenta)...che gli altri produttori non abbiano a catalogo LED da 20000 k (ammesso e non concesso che sia tecnicamente fattibile) è principalmente dovuto al fatto che non hanno mercato (a parte il nostro acquariofilo che è decisamente di nicchia)...e quindi non ha senso spendere energie e soldi per il loro sviluppo.....alla fine rimane il fatto a favore dei "cinesi" del loro prezzo decisamente abbordabile...e le realizzazioni di diversi "forumisti" che si dichiarano soddisfatti........il tempo dirà se hanno ragione o no (questo anche per i LED "blasonati" comunque)

LukeLuke
14-09-2011, 11:48
post molto interessante e dubbi che ho sempre avuto anche io....

Fogliam
14-09-2011, 11:57
A parte le disquisizioni di carattere tecnico ben esposte....sul discorso della potenza "effettiva" è vero che anche basandoci su dati di targa (da verificare) non c'è da entusiasmarsi...ma almeno sono rimasti sul diciamo "normale" senza sparare rapporti Lumen/w...esagerati....sul colore anche io ho il sospetto che ci sia il "trucco" di mischiare LED bianchi e BLU...però se è "facile" farlo su un multicore su un single core la vedo difficile (è qui il dubbio aumenta)...che gli altri produttori non abbiano a catalogo LED da 20000 k (ammesso e non concesso che sia tecnicamente fattibile) è principalmente dovuto al fatto che non hanno mercato (a parte il nostro acquariofilo che è decisamente di nicchia)...e quindi non ha senso spendere energie e soldi per il loro sviluppo.....alla fine rimane il fatto a favore dei "cinesi" del loro prezzo decisamente abbordabile...e le realizzazioni di diversi "forumisti" che si dichiarano soddisfatti........il tempo dirà se hanno ragione o no (questo anche per i LED "blasonati" comunque)


sinceramente non so se sono tecnicamente fattibili i single core a 20000 k , che non ci sia mercato è probabile ma questo è vero anche per i Cinesi che sovente preferiscono copiare la ricerca altrui piuttosto che farla loro...... poi magari questa azienda a fatto la scelta strategica di prendersi il mercato nostro investendo in ricerca ..bha !

Sono meno d'accordo sulla considerazione del prezzo, non è corretto secondo me paragonare il prezzo tra questi led (da 70lmW) con dei CREE da 139lmW ....è ovvio che costano di più. Se li paragoni a pari luminosità (fidiamoci del dichiarato) un Satisled da 3W (70lm/W) costa 1,39$ ........come un CREE XP-C da 87 lm/W .... http://shop.niviss.com/product.php?id_product=14570

Io ero molto tentato dai Cinesi ma dopo essere documentato per quanto potevo non sono riuscito a convincermi che fosse la scelta migliore

Kj822001
14-09-2011, 12:36
Io ti potrei mostrare un led multicore 10 watt acquistato da ac-rc di ebay nel quale è palese ad occhio nudo che la gradazione kelvin sia più elevata rispetto ai cree selezione wa . Ho controllato il multichip per vedere se è una miscela di bianco e blu e non ho notato differenze tra i vari core. Da questo concludo che quel led dichiarato a 16000 K probabilmente è inferiore (ma non lo posso dire con sicurezza) ma ha una luce tendenzialmente sull'azzurrino che gli altri non hanno..
I satisled con gradazione 20000 non sono per nulla paragonabili all'azzurino che ho trovato da ac-rc. Questi 20000 °K sembrano appena superiori alla selezione wa che prendo sempre come campione visto la fiducia che ripongo nei test fatti dalla casa costruttrice.
Concludendo visto che ne ho testato a occhiometro un po' di led, ritengo che a livello di quantità di luce emessa sia tutto opinabile (non ho strumenti che possano dire esattamente la quantità di luce emessa) mentre ritengo che come colore questi led abbiano qualcosina in più rispetto ai cree. I test li ho eseguiti con driver da 700 ma
Lascio il link di ac-rc giusto se qualcuno ha voglia di testare la gradazione
http://cgi.ebay.it/10W-16000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/270693085458?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0690b112#ht_1540wt_905

Kj822001
14-09-2011, 12:46
Ecco il multichip bianco e blu
http://cgi.ebay.it/10W-Super-Actinic-Blue-Hybrid-Led-Panel-for-Aquarium-/270813977588?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0dc55bf4#ht_2047wt_905

Squalo82
14-09-2011, 15:40
discussione molto interessante, spero che prenda la piega giusta e si parli seriamente di led, spiegando in "parole povere" tutto quello che riguarda le varie marche di led.
I satisled con gradazione 20000 non sono per nulla paragonabili all'azzurino che ho trovato da ac-rc. Questi 20000 °K sembrano appena superiori alla selezione wa che prendo sempre come campione visto la fiducia che ripongo nei test fatti dalla casa costruttrice.
Kj822001, mi spieghi in parole povere cosa intendi per selezione wa e cosa ne pensi dei 20000 di satis da 10w?
Grazie

Kj822001
14-09-2011, 16:22
discussione molto interessante, spero che prenda la piega giusta e si parli seriamente di led, spiegando in "parole povere" tutto quello che riguarda le varie marche di led.
I satisled con gradazione 20000 non sono per nulla paragonabili all'azzurino che ho trovato da ac-rc. Questi 20000 °K sembrano appena superiori alla selezione wa che prendo sempre come campione visto la fiducia che ripongo nei test fatti dalla casa costruttrice.
Kj822001, mi spieghi in parole povere cosa intendi per selezione wa e cosa ne pensi dei 20000 di satis da 10w?
Grazie

La selezione wa dei cree è la selezione che ti garantisce una luce dai 8000 ai ~10000 gradi kelvin.. Questa selezione è impossibile da trovare per noi umili mortali salvo acquisti di 1000pz.. I 20000°K di satisled alimentati a 700ma e non a 900ma li trovo una luce ottimamente fredda ma assolutamente da tagliare con royal blu.. (come qualsiasi tipo di led.. Sono arrivati però da ac-rc i super actinic che praticamente sono già tagliati con i royal.. ovviamente tutto da provare :-)

Squalo82
14-09-2011, 17:28
secondo te alimentati a 900mA come sono?

Kj822001
14-09-2011, 17:34
secondo te alimentati a 900mA come sono?

Non saprei ma oltre alla maggiore intensità non penso virino di molto la tonalità

LukeLuke
14-09-2011, 17:35
ancora con questa convinzione....

i mA con cui vengono alimentati non influenzano sul colore....

Fogliam
14-09-2011, 19:59
ancora con questa convinzione....

i mA con cui vengono alimentati non influenzano sul colore....

D'accordo anche io, il colore è esclusivamente dipendente dagli atomi con cui vengono drogate le giunzioni.
Anche se in realtà una leggera variazione di colore è possibile quando la temperatura di giunzione supera i limiti accettabili (> 150°) ma a quel punto il LED è cotto :-)

leo-63
14-09-2011, 21:01
Argomento 1: la potenza

Molte discussioni sono solla scelta migliore della potenza di LED da utilizzare. Come sapete la potenza (dissipata) è data dalla tensione per la corrente. La tensione applicata alla giunzione dei LED dipende dall'atomo drogante (materiale che determina anche il colore ma ne parliamo dopo), queste tensioni vanno da 1,3 per l’infrarosso a 4,5 per l’UV. La corrente dipende dalla qualità meccanica con cui è costruito il LED e dalla capacità di disperdere il calore che genera. Questi sono limiti oggettivi di un singolo LED (ovvero single core), ad oggi in commercio i LED single core che sopportano la corrente più elevata sono i CREE XP-E che arrivano ad un Imax di 1500mA.

non vorrei sbagliarmi ma ricordo che gli XP-E al massimo possono essere alimentati a 1000 mA e non 1500, e poi credo siano oramai surplassati dagli XM-L da 10 Watt, pure io ero indeciso fino a poco tempo fa prima di fare la scelta di acquistare una plafoniera con led cree da 10 w, almeno mi è stato dato il confronto sia nei consumi
mi hanno mandato i data sheet sia degli xp sia degli xm e non c'è paragone.

Sfatiamo un primo mito, non esistono ad oggi in commercio LED bianchi con potenze superiori a 3,2*1,5 = 4,8 W ammesso che sia tecnicamente possibile mantenere la temperatura di giunzione a 25* per più di un paio di secondi. Tutti i LED venduti con potenze dichiarate superiori sono fatti da n+ core inserire nello stesso chip. Emerge evidente la risposta a chi si chiede se è meglio usare LED da 3, 10, 50 …W ; a pari potenza complessiva , se non ci sono esigenze di spazio è ovvio che usare led di potenza inferiore consente di distribuire la dissipazione in modo molto più efficace sul dissipatore rispetto ad un numero più limitato di LED a potenza elevata
Relativamente alla potenza dichiarata da Satisled , dichiarano che la tensione è 3,2-3,7 con 700mA ….un po approssimativi ma comunque non raggiunge i 3W che dichiarano.

Argomento 2: la resa luminosa (lm/W)

Purtroppo è un parametro molto complesso da misurare in quanto è rilevante rispetto ad un certo criterio di illuminazione e non come valore assoluto. Mi spiego meglio, ai fini dell’utilizzo pratico, quello che interessa a noi (e non solo a tutti) è la quantità di luce che arriva sulla superfice che vogliamo illuminare. Ragione per cui, se mi interessa illuminare il mezzo metro quadro della vasca , posso avere anche, 30000 lumen, ma no n mi servono a nulla se sono proiettati a 360°. Occorrerebbe confrontare i vari LED con un luxmetro rispetto ad una determinata area illuminata….. purtroppo il famoso produttore non pubblica eventuali test di laboratorio fatti su questo argomento ma possiamo tuttavia fare un confronto indiretto misurando la temperatura generata da due diversi LED alimentati a stessa tensione/corrente. Il calore disperso è l’energia “sprecata” che non viene convertita in luce, a maggior temperatura dispersa corrisponde una peggiore efficienza luminosa. Occorre affidarci a quanto dichiarano i fornitori, nel caso Satisled il rendimento dichiarato è inferiore o al massimo in linea con il dichiarato delle HQI/T5 (circa 80lm/W).


sei stato buono per avere i 14-1500 k dichiarati devono essere pompati pertanto la resa cala a 60 lumen watt

L’utilizzo di lenti cambia radicalmente l’effetto irradiante su una superfice così limitata come le nostre tinozze.

Argomento 3: il colore

Il colore è l’argomento su cui ho le maggiori perplessità circa la Satisled. Dichiarano 15000/20000 k quando non esiste un altro produttore al mondo che produce LED bianchi (parliamo sempre dei single core) con temperature superiori a 10000k ! Capiamo il perché:
La misura del colore della luce attraverso i gradi kelvin è un metodo comparativo che riferisce la temperatura di un corpo che emette calore confrontato a parità di colere emesso.
Ad esempio una candela ha la fiamma a 1400°C che corrispondono circa a 1700 kelvin (infatti molto vicina al rosso)
L’aspetto importante per la nostra valutazione è che con i gradi kelvin si fa una comparazione “complessiva” del fascio luminoso ma non è la misura corretta per un colore in quanto si utilizza la lunghezza d’onda della dominante espressa in nm (normalmente utilizzata per i Led colorati).
Il colore emesso da un LED è esclusivamente dipendente dal materiale drogante, ed il LED hanno la caratteristica rispetto alle altre fonti luminose di emettere un picco molto ristretto di colore. Non ho trovato alcuna documentazione che riporti un materiale in grado di emettere un colore bianco superiore a 10000 kelvin …. !! Occorre anche considerare che aumentando la temperatura del colore diminuirebbe di molto il bianco per la caratteristica specifica sopra citata.
In pratica …… sarebbero LED blu !
Mi chiedo, come la Satisled, a differenza di tutti gli altri produttori al mondo dichiari di avere LED a 20000 kelvin (non mi sono dato una risposta), e soprattutto perché dovrebbe produrli in quanto se necessito di 20000 k li posso ottenere facilmente mixando led bianchi e LED blu.
È molto probabile che la Satisped utilizzi proprio questo metodo , includendo dentro un unico chip core bianchi e core blu …..

Conclusione e dubbi:

1) Non fornire i datasheet tecnici, ma informazioni sommarie circa la potenza non è un buon indicatore. Spesso piuttosto che dire cose negative, è meglio non dire nulla
2) La resa luminosa dichiarata (e poi vai a capire quella reale) è inferiore a HQI/T5. Ne vale la pena, anche considerando la dispersione dei driver/calore ?
3) Tutti i professionisti del mondo LED erano qui http://www.led-professional-symposium.com/ , e NESSUNO ha led con caratteristiche dichiarate analoghe a Satisled
4) Escludendo, per ovvi motivi di costo, che utilizzino il diamante puro pre drogare i LED a 20000k avrei una enorme curiosità di vedere dei datashit serie su questi prodotti

Ciao a tutti


anche questo ha condizionato la mia scelta

serbel
14-09-2011, 21:26
complimenti Fogliam per l'interessante discussione , scusa se ne approfitto i cree da 3w XP G cosa differiscono da XP E , grazie

billykid591
14-09-2011, 22:17
A parte le disquisizioni di carattere tecnico ben esposte....sul discorso della potenza "effettiva" è vero che anche basandoci su dati di targa (da verificare) non c'è da entusiasmarsi...ma almeno sono rimasti sul diciamo "normale" senza sparare rapporti Lumen/w...esagerati....sul colore anche io ho il sospetto che ci sia il "trucco" di mischiare LED bianchi e BLU...però se è "facile" farlo su un multicore su un single core la vedo difficile (è qui il dubbio aumenta)...che gli altri produttori non abbiano a catalogo LED da 20000 k (ammesso e non concesso che sia tecnicamente fattibile) è principalmente dovuto al fatto che non hanno mercato (a parte il nostro acquariofilo che è decisamente di nicchia)...e quindi non ha senso spendere energie e soldi per il loro sviluppo.....alla fine rimane il fatto a favore dei "cinesi" del loro prezzo decisamente abbordabile...e le realizzazioni di diversi "forumisti" che si dichiarano soddisfatti........il tempo dirà se hanno ragione o no (questo anche per i LED "blasonati" comunque)


sinceramente non so se sono tecnicamente fattibili i single core a 20000 k , che non ci sia mercato è probabile ma questo è vero anche per i Cinesi che sovente preferiscono copiare la ricerca altrui piuttosto che farla loro...... poi magari questa azienda a fatto la scelta strategica di prendersi il mercato nostro investendo in ricerca ..bha !

Sono meno d'accordo sulla considerazione del prezzo, non è corretto secondo me paragonare il prezzo tra questi led (da 70lmW) con dei CREE da 139lmW ....è ovvio che costano di più. Se li paragoni a pari luminosità (fidiamoci del dichiarato) un Satisled da 3W (70lm/W) costa 1,39$ ........come un CREE XP-C da 87 lm/W .... http://shop.niviss.com/product.php?id_product=14570

Io ero molto tentato dai Cinesi ma dopo essere documentato per quanto potevo non sono riuscito a convincermi che fosse la scelta migliore

Non per fare polemica ma i CREE XP C sono praticamente LED da 1 w e nel sito da te indicato sono venduti "nudi" non su piastrina Star....confrontiamoli con i cinesi da 1 w che vengono dati per 80 90 lumen/w....venduti anche loro "nudi" a blocchi da 50 pezzi al costo unitario di 0,46 $......questo senza togliere nulla ai CREE che sono indubbiamente superiori...se non altro per il materiale adottato......peccato che le selezioni WA (parlo degli XR E) sono introvabili....almeno per dei comuni hobbisti

Kj822001
14-09-2011, 22:31
ancora con questa convinzione....

i mA con cui vengono alimentati non influenzano sul colore....

D'accordo anche io, il colore è esclusivamente dipendente dagli atomi con cui vengono drogate le giunzioni.
Anche se in realtà una leggera variazione di colore è possibile quando la temperatura di giunzione supera i limiti accettabili (> 150°) ma a quel punto il LED è cotto :-)

Però allora che motivo c'è di impazzire con dimmerazioni in PWM?
mi sono informato e tutti quelli a cui ho chiesto (un moderatore di roboitalia) mi hanno confermato che al variare della corrente varia il comportamento fisico del led tra i quali il colore.. Boh se magari qualcuno ha dei testi rilevanti..

RobyVerona
14-09-2011, 23:23
Discussione molto interessante che sottoscrivo.#36#

LukeLuke
14-09-2011, 23:44
la dimmerazione serve per effettuare alba e tramonto e per aumentare o diminuire la potenza luminosa....

quindi se hai i le bianchi e blu divisi dimmerando diminuisci o aumenti il blu rispetto al bianco.

la dimmerazione in PWM agisce (come dice il significato stesso dell'acronimo) su cicli di on e off della tensione.... più i cicli sono distanti piuù si attenuano.... ma non impattano la corrente ....

tonyraf
14-09-2011, 23:52
Molto interessante!
Seguo.....

GIMMI
15-09-2011, 00:05
bello sto post, lo seguo interessato.

dico la mia:
che ne pensate ad utilizzare questi bianchi:

CREE XP-G R5 freddo 3W LED bianco su Star
Cool White XP-G CREE LED con 5000-8,300 temperatura di colore K

e questi blu:

CREE XP-E Royal Blue 3W LED stella.

a chi interessa sono su :
http://www.rapidled.com

ciao e grazie
Max

Fogliam
15-09-2011, 05:20
A parte le disquisizioni di carattere tecnico ben esposte....sul discorso della potenza "effettiva" è vero che anche basandoci su dati di targa (da verificare) non c'è da entusiasmarsi...ma almeno sono rimasti sul diciamo "normale" senza sparare rapporti Lumen/w...esagerati....sul colore anche io ho il sospetto che ci sia il "trucco" di mischiare LED bianchi e BLU...però se è "facile" farlo su un multicore su un single core la vedo difficile (è qui il dubbio aumenta)...che gli altri produttori non abbiano a catalogo LED da 20000 k (ammesso e non concesso che sia tecnicamente fattibile) è principalmente dovuto al fatto che non hanno mercato (a parte il nostro acquariofilo che è decisamente di nicchia)...e quindi non ha senso spendere energie e soldi per il loro sviluppo.....alla fine rimane il fatto a favore dei "cinesi" del loro prezzo decisamente abbordabile...e le realizzazioni di diversi "forumisti" che si dichiarano soddisfatti........il tempo dirà se hanno ragione o no (questo anche per i LED "blasonati" comunque)


sinceramente non so se sono tecnicamente fattibili i single core a 20000 k , che non ci sia mercato è probabile ma questo è vero anche per i Cinesi che sovente preferiscono copiare la ricerca altrui piuttosto che farla loro...... poi magari questa azienda a fatto la scelta strategica di prendersi il mercato nostro investendo in ricerca ..bha !

Sono meno d'accordo sulla considerazione del prezzo, non è corretto secondo me paragonare il prezzo tra questi led (da 70lmW) con dei CREE da 139lmW ....è ovvio che costano di più. Se li paragoni a pari luminosità (fidiamoci del dichiarato) un Satisled da 3W (70lm/W) costa 1,39$ ........come un CREE XP-C da 87 lm/W .... http://shop.niviss.com/product.php?id_product=14570

Io ero molto tentato dai Cinesi ma dopo essere documentato per quanto potevo non sono riuscito a convincermi che fosse la scelta migliore

Non per fare polemica ma i CREE XP C sono praticamente LED da 1 w e nel sito da te indicato sono venduti "nudi" non su piastrina Star....confrontiamoli con i cinesi da 1 w che vengono dati per 80 90 lumen/w....venduti anche loro "nudi" a blocchi da 50 pezzi al costo unitario di 0,46 $......questo senza togliere nulla ai CREE che sono indubbiamente superiori...se non altro per il materiale adottato......peccato che le selezioni WA (parlo degli XR E) sono introvabili....almeno per dei comuni hobbisti

Hai ragione, il confronto sul costo che ho fatto non è corretto....però sul discorso della region WA ci sarebbe molto da discutere ......
------------------------------------------------------------------------
complimenti Fogliam per l'interessante discussione , scusa se ne approfitto i cree da 3w XP G cosa differiscono da XP E , grazie

Gli XP-G sono sono gli ultimi usciti e li puoi alimentare fono a 1500 mA, gli XP-C arrivi a 1000mA.
Altra grossa differenza, XP-G sono disponibili solo bianchi

LOLLO77
15-09-2011, 06:44
i led di satisled sono tutti bianchi e non hanno blu, e i 20000 non lo sono
sia i led da 10000 ch e20000 sono uguali cambiano solo l'etichetta
la luce e' dello stesso colore

le tue conclusioni potrebbero essere giuste

io ho sempre detto e sempre diro che non guardo la potenza o altre cose ma solo come reagiscono gli animali sotto ogni punto luminoso

donatowa
15-09-2011, 09:16
io ho sempre detto e sempre diro che non guardo la potenza o altre cose ma solo come reagiscono gli animali sotto ogni punto luminoso

scusami lollo ma ancora non riesco a digerire questa tua affermazione, non guardi la potenza ma come reagiscono gli animali.
d'accordo sulla reazione degli animali ma se riesco anche risparmiare nei consumi non è meglio?

in fondo l'obiettivo principale nell'utilizzare i led è quello di avere una illuminazione idonea a minor costo possibile, altrimenti continuo ad utilizzare HQI o T5 che in fondo consumano anche meno

GIMMI
15-09-2011, 09:30
ciao a tutti.....ma su quelli che ho postato io a pag-2 della rapidled, non ci sono commenti!!!!!

ciao
Max

Fogliam
15-09-2011, 10:16
non vorrei sbagliarmi ma ricordo che gli XP-E al massimo possono essere alimentati a 1000 mA e non 1500, e poi credo siano oramai surplassati dagli XM-L da 10 Watt, pure io ero indeciso fino a poco tempo fa prima di fare la scelta di acquistare una plafoniera con led cree da 10 w, almeno mi è stato dato il confronto sia nei consumi
mi hanno mandato i data sheet sia degli xp sia degli xm e non c'è paragone.





Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti.....ma su quelli che ho postato io a pag-2 della rapidled, non ci sono commenti!!!!!

ciao
Max

Gimmi , sono al momento i top del mercato come resa luminosa

LukeLuke
15-09-2011, 10:17
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

Fogliam
15-09-2011, 10:27
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

GIMMI
15-09-2011, 10:43
Gimmi , sono al momento i top del mercato come resa luminosa
Fogliam, su quel sito sono anche offerti ad un buon prezzo.........

rsta solo il grosso interrogativo: veramente i watt dei led rendono + dei watt delle tradizionali??
ossia posso sostituire veramente una hqi da 250 watt con 150 watt di led ( 50 led da 3w cad.)

ciao

Kj822001
15-09-2011, 10:45
la dimmerazione serve per effettuare alba e tramonto e per aumentare o diminuire la potenza luminosa....

quindi se hai i le bianchi e blu divisi dimmerando diminuisci o aumenti il blu rispetto al bianco.

la dimmerazione in PWM agisce (come dice il significato stesso dell'acronimo) su cicli di on e off della tensione.... più i cicli sono distanti piuù si attenuano.... ma non impattano la corrente ....

Ok e questo era chiaro e il motivo è proprio che non impatta sulla corrente.. ma perchè non si fanno con un normale potenziometro allora??

P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace

tonyraf
15-09-2011, 10:46
Senza dubbio una plafo fatta con xp-g e xp-e è il top. Il problema è che per una buona colorazione occorre un rapporto 1:1 e quindi per coprire tutta la vasca devi metterne molti e spendere un botto!
Con i cinesi va benissimo un rapporto 3 bianchi:1rblu usando anche i 20000k come bianchi e con qualche euro in + ne metti giusto qualche led in abbondanza ed arrivi +o- alla pitenza dei cree.
Per me il problema maggiore è la questione qualità! Che i cinesi non sanno propio cosa sia!
E quindi bisogna raffreddarli di+ per avere comunque una durata nel tempo inferiore ai cree.
A questo punto per chi non vuol spendere molto, anche io, in sostituzione dei cinesi, consiglio gli xp-c come bianchi. Almeno sicuro che ti durano!

LukeLuke
15-09-2011, 10:49
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

nell'esempio da te riportato :

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....

Kj822001
15-09-2011, 10:56
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

nell'esempio da te riportato :

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....
Oggi mi accanisco su di te #18#18

ma 139 lm/W vuol dire che rende di più non che spreca di più.. #24

LukeLuke
15-09-2011, 10:57
si ma rende SOLO 9lm di più

Fogliam
15-09-2011, 10:57
Gimmi , sono al momento i top del mercato come resa luminosa
Fogliam, su quel sito sono anche offerti ad un buon prezzo.........

rsta solo il grosso interrogativo: veramente i watt dei led rendono + dei watt delle tradizionali??
ossia posso sostituire veramente una hqi da 250 watt con 150 watt di led ( 50 led da 3w cad.)

ciao

Sono talmente tante le variabili da considerare per una valutazione tecnici-scientifica che penso nessuno abbia mai fatto dei test specifici su questo confronto. Non ti rimane che affidarti al feeling di chiunque abbia avuto qualche tipo di esperienza con il passaggio a LED. Il mio parere è SI, o meglio che con quei LED a pari Watt in ingresso hai una quantità di lux maggiore rispetto alla stessa superficie rispetto ad una HQI .


...la misurazione della luce è estremamente complessa e soggetta a variabili. Per avere un'idea consiglio di dare un'occhiata a questo libro "ILT Light Measurement Handbook" che si trova free scaricabile on line

claudiop77
15-09-2011, 11:00
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

sono abbastanza ignorante in materia stando hai dati dichiarati
creed XP-E (3,5W) 73 lm/W
creed XP-G (5,6W) 88 lm/W
SATISLED 3W (2,5W) 62 lm/W

per la differenza di costo tra satisled e xp-e io resterei sui satisled certo XP-G il salto è notevole, ma quanto occorre per rientrare con la spesa in fatto di bolletta ENEL?

scusate l'ignoranza non ho tutte le vostre conoscenze tecniche ma questi numeri sono abbastanza chiari, poi certo se uno non guarda il rapporto prezzo prestazioni, ma solo le massime prestazioni allora è inutile discutere.
Ciao
Claudio

Kj822001
15-09-2011, 11:03
si ma rende SOLO 9lm di più

si ma alla fine rende di più :-) che poi hai più casini a dissipare quello è vero ma se vai al risparmio è più conveniente :-) ovviamente parliamo di 9 lm che non sono niente però in via teorica risulta più performante di... 9lm... che vabbè non fanno gridare al miracolo

P.s. era da un po' che non si animava una discussione sui led :-)

LukeLuke
15-09-2011, 11:06
si ma rende SOLO 9lm di più

si ma alla fine rende di più :-) che poi hai più casini a dissipare quello è vero ma se vai al risparmio è più conveniente :-) ovviamente parliamo di 9 lm che non sono niente però in via teorica risulta più performante di... 9lm... che vabbè non fanno gridare al miracolo

P.s. era da un po' che non si animava una discussione sui led :-)

si ma lo pago di più... per 9lm ne vale la pena ? inoltre di che selezione colore lo trovo?

se li trovo solo da 6500 °K per riequilibrare i °K totali della mia plafo, vorrà dire che dovro usare un rapporto di bianchi:blu 1:2 .... mi conviene ?????

P.S. non si animava perchè quello che stiamo dicendo è stato già ripetuto all'infinito ;-)

giangi1970
15-09-2011, 11:18
Parlo da completo ignorante...
Ma,spero di non sparar una minchiata, 9 lm per singolo led non saranno nulla....ma su una plafoniara che ne monta 20??

LukeLuke
15-09-2011, 11:21
Parlo da completo ignorante...
Ma,spero di non sparar una minchiata, 9 lm per singolo led non saranno nulla....ma su una plafoniara che ne monta 20??

per carità tutto fà brodo... però se un XP-E lo paghi 5 euro e quello con 9lm in più lo paghi 8 euro....ne vale la pena ?

booo... sarà che io sono soddisfatto dei miei XR-E selezione WA :-D

claudiop77
15-09-2011, 11:21
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

quel rapporto lm/w dove lo hai trovato ??

calcolai tu lumen:( V x A) a me quei dati non risultano proprio, poi magari mi sbaglio.

ciao
Claudio

giangi1970
15-09-2011, 11:24
Luke....si si capisco....
Era' solo una curiosita'...anche perche' quei 9 lm per led son distribuiti su tutta la plafoniera...
Effettivamente.......

donatowa
15-09-2011, 11:31
P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace

come già scritto in precedenza, la corrente non determina lo spettro luminoso del led, almeno fino al limite consentito, praticamente se un led ha una capacità massima di 1000 mA già per se stessa critica in quanto significa una Tj prossima al limite max se ben dissipata, antieconomico in fatto di resa L/W in più una grande calo di prestazione e durata. se noi aumentiamo di 50 mA il led aumenta di K, in gergo viene detto POMPARE ma questo comporta aumentare ancor di più la Tj e il possibile collasso del chip.

ecco perchè statisled dichiara 20000 k che poi ho seri dubbi che lo siano veramente al max pompandoli a 950 mA contro i 900 di targa ti daranno max 10000
a tal proposito mi son ripromesso di fare dei test e misurazioni ben precise sia sul consumo sulla resa e sui K


per farvi capire meglio il rapporto L/W dei led CREE allego una tabella da me stilata seguendo i data sheet .

i 9 lumen di differenza sono dovuti esclusivamente all'angolo diverso 120° uno e 125° il chip è identico

http://s4.postimage.org/10s0b2e04/tabella_comparativa_xp_e_xml.jpg (http://postimage.org/image/10s0b2e04/)

LukeLuke
15-09-2011, 11:34
manca la tabella... :-D

otaner
15-09-2011, 11:40
[
nell'esempio da te riportato :

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....

Guardando le specifiche credo funzioni cosi:

XP-E 350mA, 130 lm/W
XP-G 350mA 139 lm/W

ne consegue che aumentando gli amperaggi e confrontando le curve di incremento sul datasheet

XP-E 1000mA, 442 lm/W
XP-G 1000mA 486 lm/W
XP-G 1500mA 597 lm/W:#O

Ciao
Renato

donatowa
15-09-2011, 11:48
manca la tabella... :-D
inserita

Supercicci
15-09-2011, 11:51
Intanto Cree consiglia un max di 1000mA perchè 1500 è solo per brevi periodi, altrimenti il led dura poco e poi aumentando la corrente aumenta la tensione e quindi se il range è da 3v a 4V...... con 1500mA hai anche la max tensione e quindi 6W di assorbimento e come logico che sia il rendimento cala e parecchio
Ho dato un'occhiata veloce posso anche sbagliare... (ma non credo)

Fogliam
15-09-2011, 11:51
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

quel rapporto lm/w dove lo hai trovato ??

calcolai tu lumen:( V x A) a me quei dati non risultano proprio, poi magari mi sbaglio.

ciao
Claudio


Caludio, come per il colore e i Lux ci sono diverse variabili da considerare per una corretta misurazione della resa luminosa , data la complessità le aziende del settore hanno concordato uno standard di riferimento per i Power LED. I dati che ho riportato sono la misura dei lumen a 350 mA ..... convenzionalmente scelta come corrente di riferimento per i test.
I Satisled non danno questo parametro ma un valore assoluto che vista l'approssimazione utilizzata per indicare la tensione (che dovrebbe essere un dato preciso e certo), non riporta i riferimenti agli standard utilizzati per misurarli.

Escludendo i Satisled, che non mi forniscono i dati di laboratorio, se devo confrontare diversi LED faccio riferimento a condizioni ambientali e di test equiparabili.
Come fate, oggettivamente a dire che sono 9lm di differenza ? qualcuno di voi a fatto delle misure strumentali in condizioni confrontabili ?
La domanda non vuole una risposta, ne sostenere una o l'altra teoria, semplicemente evidenziare la totale carenza di dati oggettivi riferiti ai Satisled.

GIMMI
15-09-2011, 11:52
Donato, naturalmente non sfruttando al max il singolo led si ha un'ottimizzazione per quel che riguarda la resa nel tempo (durata) la resa in termini di luce o lumen che dir si voglia ed infine si ottimizza il consumo in watt (Enel) limitando il calore da dissipare e quindi nuovamente lo spreco....

ciao Donato.
Max

Kj822001
15-09-2011, 11:54
P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace

come già scritto in precedenza, la corrente non determina lo spettro luminoso del led, almeno fino al limite consentito, praticamente se un led ha una capacità massima di 1000 mA già per se stessa critica in quanto significa una Tj prossima al limite max se ben dissipata, antieconomico in fatto di resa L/W in più una grande calo di prestazione e durata. se noi aumentiamo di 50 mA il led aumenta di K, in gergo viene detto POMPARE ma questo comporta aumentare ancor di più la Tj e il possibile collasso del chip.

ecco perchè statisled dichiara 20000 k che poi ho seri dubbi che lo siano veramente al max pompandoli a 950 mA contro i 900 di targa ti daranno max 10000
a tal proposito mi son ripromesso di fare dei test e misurazioni ben precise sia sul consumo sulla resa e sui K


per farvi capire meglio il rapporto L/W dei led CREE allego una tabella da me stilata seguendo i data sheet .

i 9 lumen di differenza sono dovuti esclusivamente all'angolo diverso 120° uno e 125° il chip è identico

http://s4.postimage.org/10s0b2e04/tabella_comparativa_xp_e_xml.jpg (http://postimage.org/image/10s0b2e04/)


Grazie!! almeno ho messo il cuore in pace... se fai delle prove tieni presente anche i 16000°K di ac-rc che a occhiometro sono molto più azzurri di satisled e molto più azzurri della selezione wa e io gli ho sempre alimentati a 700ma..

Fogliam
15-09-2011, 11:59
Intanto Cree consiglia un max di 1000mA perchè 1500 è solo per brevi periodi, altrimenti il led dura poco e poi aumentando la corrente aumenta la tensione e quindi se il range è da 3v a 4V...... con 1500mA hai anche la max tensione e quindi 6W di assorbimento e come logico che sia il rendimento cala e parecchio
Ho dato un'occhiata veloce posso anche sbagliare... (ma non credo)

Personalmente li alimento a 500mA .... ma per scelte di progettazione (coefficente di dispersione dei dissipatori, ventole e non ventole, ecc....)
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.

claudiop77
15-09-2011, 12:10
Fogliam grazie del'esaustiva spiegazione, quindi facevo che calcoli alla ca.... .
Io per ridurre la dissipazione del calore la mia plafo per il 30l ho utilizzato 40 led da 3w pilotati L 50% (ho utilizzato driver da 9 - 12 led per pilotare due serie in parallelo da 10 led in serie, ho veramente tanta luce con un consumo di 60w e senza dove ricorrere al raffreddamento della plafo con ventole.
E senza saperlo, secondo quello che dici ho anche migliorato il rapporto lm/W.
Ciao
Claudio

donatowa
15-09-2011, 12:15
[QUOTE=leo-63;1061122891][QUOTE=Fogliam;1061121506]

[COLOR="Red"]

Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------


mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie

Fogliam
15-09-2011, 12:20
Fogliam grazie del'esaustiva spiegazione, quindi facevo che calcoli alla ca.... .
Io per ridurre la dissipazione del calore la mia plafo per il 30l ho utilizzato 40 led da 3w pilotati L 50% (ho utilizzato driver da 9 - 12 led per pilotare due serie in parallelo da 10 led in serie, ho veramente tanta luce con un consumo di 60w e senza dove ricorrere al raffreddamento della plafo con ventole.
E senza saperlo, secondo quello che dici ho anche migliorato il rapporto lm/W.
Ciao
Claudio

Si certo, è un fatto oggettivo che l'efficienza luminosa è inversamente proporzionale alla corrente. Minor corrente maggior rapporto lm/W

donatowa
15-09-2011, 12:21
Donato, naturalmente non sfruttando al max il singolo led si ha un'ottimizzazione per quel che riguarda la resa nel tempo (durata) la resa in termini di luce o lumen che dir si voglia ed infine si ottimizza il consumo in watt (Enel) limitando il calore da dissipare e quindi nuovamente lo spreco....

ciao Donato.
Max

esatto dipende sempre l'obbiettivo che ognuno si prefigge, se voglio un riscontro positivo sulla durata e sul rendimento, per far capire meglio il concetto faccio un esempio banale.
se compro una utilitaria e la spingo sempre a tavoletta sicuramente mi consumerà di più e mi dura di meno di una macchina di maggiore cilindrata ma guidata a giusti regimi.

Fogliam
15-09-2011, 12:31
[QUOTE=leo-63;1061122891][QUOTE=Fogliam;1061121506]

[COLOR="Red"]

Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------


mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie

SI ....ho fatto casino con le sigle ..... comunque non ho considerato gli XM-L come single core in quanto (se ben ho interpretato la tecnologia nuova che usano) si tratta fisicamente di un singolo "core" ma sfrutta due archi luminosi attraverso un catodo centrale (in comune sulla piastrina) e due anodi laterali alimentati in parallelo. Guardando l'ingrandimento si vedono pure le tra connessioni......
Questo giustifica il maggior rendimento a 350mA rispetto agli XP-G ma non ho ancora approfondito bene l'argomento. Pare tecnologia nuova generazione ....

Non ho ancora approfondito molto

donatowa
15-09-2011, 12:37
[QUOTE=leo-63;1061122891][QUOTE=Fogliam;1061121506]

[COLOR="Red"]

Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------


mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie

SI ....ho fatto casino con le sigle ..... comunque non ho considerato gli XM-L come single core in quanto (se ben ho interpretato la tecnologia nuova che usano) si tratta fisicamente di un singolo "core" ma sfrutta due archi luminosi attraverso un catodo centrale (in comune sulla piastrina) e due anodi laterali alimentati in parallelo. Guardando l'ingrandimento si vedono pure le tra connessioni......
Questo giustifica il maggior rendimento a 350mA rispetto agli XP-G ma non ho ancora approfondito bene l'argomento. Pare tecnologia nuova generazione ....

Non ho ancora approfondito molto

infatti mi meravigliavo della tua affermazione, si è la nuova tecnologia utilizzata da CREE sono entrati in distribuzione in questo mese, che ha rivoluzionato il mondo dei led riuscendo ad aumentare notevolmente la resa luminosa a discapito della dissipazione termica.

Supercicci
15-09-2011, 12:41
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.
Cree consiglia eccome:
leggi pure
....Notes
Lumen Maintenance Projections
Cree currently recommends a maximum drive current of 1000 mA for XLamp XP-G white.....
documento:
http://www.cree.com/products/pdf/xlampxp-g.pdf

donatowa
15-09-2011, 12:48
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.
Cree consiglia eccome:
leggi pure
....Notes
Lumen Maintenance Projections
Cree currently recommends a maximum drive current of 1000 mA for XLamp XP-G white.....
documento:
http://www.cree.com/products/pdf/xlampxp-g.pdf

la CREE da dei consigli in seguito alle previsioni d'uso è consapevole ch'è impossibile in fase di utilizzo mantenere gli stessi parametri del collaudo, ma ci sono delle applicazione dove si possono spingere al max, tipo intensa illuminazione per pochi secondi vedi fari di navigazione
flash, lampade per sommozzatori dove il calore si riesce a smaltire tramite l'acqua, e tante altre applicazioni, io non concepisco quando invece un venditore consiglia di aumentare la corrente di tara,

GIMMI
15-09-2011, 12:52
Quindi i CREE XM-L sono la nuova frontiera ??

non si finisce mai di imparare..............c......zzzzzzzo

Supercicci
15-09-2011, 12:53
donatowa

certo infatti quà stiamo prlando di plafo per acquari mi pare e quindi è ovvio che per le ns. applicazioni oltre 1A non è pensabile

comunque interessante il nuovo led XML però se vai nelle specs vedi che Cree dà un'efficenza per questi ledi di 100Lumen/watt nonostante dichiari un'incremento del 20% rispetto ai G... quindi io mi atterrei più alle specifiche del produttore :-)
già però sta parlando a 1000 lumen di emissione #24

donatowa
15-09-2011, 12:54
donatowa

certo infatti quà stiamo prlando di plafo per acquari mi pare e quindi è ovvio che per le ns. applicazioni oltre 1A non è pensabile

comunque interessante il nuovo led XML però se vai nelle specs vedi che Cree dà un'efficenza per questi ledi di 100Lumen/watt nonostante dichiari un'incremento del 20% rispetto ai G... quindi io mi atterrei più alle specifiche del produttore :-)

scusa mi dici dove l'hai letto

Supercicci
15-09-2011, 12:58
sulle specifiche Cree.... però come ho corretto prima su un'emissione a 1000lumen ... quindi ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------
mi sarebbe piaciuta vedere scritta l'efficenza max
------------------------------------------------------------------------
a si scusa
http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM-L.pdf

donatowa
15-09-2011, 13:18
sulle specifiche Cree.... però come ho corretto prima su un'emissione a 1000lumen ... quindi ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------
mi sarebbe piaciuta vedere scritta l'efficenza max
------------------------------------------------------------------------
a si scusa
http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM-L.pdf

se intendi la massima efficenza piulotati a 3000 mA la pioi ricavare dalle tabelle ma per fare prima te lo dico io

3,35 V 10 W 3000 mA - 910 lumen pari a 91 L/W

Supercicci
15-09-2011, 13:20
no parlavo efficenza max non al max rating
------------------------------------------------------------------------
controllando le specs mi pare che siamo tipo i G è con alte correnti che si comporta meglio
140L/w nelle migliori condizioni e non è poco.... tenuto conto che un t5 sta intorno ai 90 ma su un'emissione a 360°

tonyraf
15-09-2011, 21:19
Scusate, ma ritornando alla differenza/convenienza tre xp-e ed xp-g. Ma quei 9Lum sono a 350mA. Ma visto che la maggior parte alimenta a 700mA, come scrive anche Donato in tabella, parliamo di G 260lum e E 215lum. Già si ragiona!
Considerato che i G possiamo portarli a 1000mA senza raggiungere il max sopportato. Quindi la differenza è notevole ! No ?

serbel
15-09-2011, 21:43
la vertex usa XPG a 139 lm/w per quella più potente ( la 260) e XPE a 100 lm/ w per quella base ( la 200) , ogni modulo monta 8 led bianchi 4 royal XPE e 4 blu XPG per un totale di 40W e 16 led , poi in base alla lunghezza plafo abbiamo 4 6 8 10 moduli ( la 900 ha 6 moduli)
Tra l'altro li fanno lavorare a potenza inferiore per durare 50000 ore e avere temperatura sul core di 135 F
Quindi secondo me chi decide per plafo autocostruite dovrebbe considerare di farli lavorare sottopotenziati per sicurezza questo è poco ma sicuro
Comunque questi cree da 3w spingono parecchio avevo messo una montipora in alto e in un mese è diventata parecchio chiara , praticamente bianca a parte i polipi sempre sul verde , ora llo messa giù !! è cresciuta ma sembrava lavata in conegrina......... quello che voglio dire è : se i led da 20w o 10w fossero proporzionalmente potenti potremmo cuocere il pollo allo spiedo ;-)

donatowa
15-09-2011, 21:48
Scusate, ma ritornando alla differenza/convenienza tre xp-e ed xp-g. Ma quei 9Lum sono a 350mA. Ma visto che la maggior parte alimenta a 700mA, come scrive anche Donato in tabella, parliamo di G 260lum e E 215lum. Già si ragiona!
Considerato che i G possiamo portarli a 1000mA senza raggiungere il max sopportato. Quindi la differenza è notevole ! No ?

attento che in tabella ho riportato i valori per il BIN più alto XPG- R5 contro XPE - R4 il costo è notevolmente diverso è anche l'emissione luminosa

donatowa
15-09-2011, 22:01
quello che voglio dire è : se i led da 20w o 10w fossero proporzionalmente potenti potremmo cuocere il pollo allo spiedo ;-)

proporzionalmente sono potenti, ma bisogna saperli usare con parsimonia, se uso un led da 10 Watt e spararlo al massimo pensando di usare meno led sicuramente cuocerò il pollo e nello stesso tempo consumerò tanta energia in più, se invece uso un led da 10 Watt e tiro solo la quantità di luce necessaria allora avrò un risparmio in energia e una vita infinita del led stesso.

tonyraf
15-09-2011, 22:15
la vertex usa XPG a 139 lm/w per quella più potente ( la 260) e XPE a 100 lm/ w per quella base ( la 200) , ogni modulo monta 8 led bianchi 4 royal XPE e 4 blu XPG per un totale di 40W e 16 led , poi in base alla lunghezza plafo abbiamo 4 6 8 10 moduli ( la 900 ha 6 moduli)
Tra l'altro li fanno lavorare a potenza inferiore per durare 50000 ore e avere temperatura sul core di 135 F
Quindi secondo me chi decide per plafo autocostruite dovrebbe considerare di farli lavorare sottopotenziati per sicurezza questo è poco ma sicuro
Comunque questi cree da 3w spingono parecchio avevo messo una montipora in alto e in un mese è diventata parecchio chiara , praticamente bianca a parte i polipi sempre sul verde , ora llo messa giù !! è cresciuta ma sembrava lavata in conegrina......... quello che voglio dire è : se i led da 20w o 10w fossero proporzionalmente potenti potremmo cuocere il pollo allo spiedo ;-)

Interessante!
Io valutavo 1:1 bianco/rblu. Ma mi piace 8 bianchi, 4 rblu e 4 blu.

Donato, scusa una domanda!
Ne approfitto che sei in discussione ed in linea.
Un amico ha una tua plafoled ed ho notato che accendendo solo i Bianchi la colorazione è un Po giallina, ma co i blu è stupenda! Con rapporto 9/4. Ma quanti gradi K sono quei bianchi? Non molto alti?
Visto che x gli xp-g ed xp-e si consiglia un rapporto 1:1. Quindi se li mettessi con rapporto 9/4 ? Come verrebbe?

valex_1974
15-09-2011, 23:11
Salve, se puo' esserti utile io uso da 7 mesi una plafo a 350mA con cree 7090 x-re q4 wb rapporto 3:2 (bianchi : royal blue), la luce e' bella fredda sul blu.
Saluti

serbel
15-09-2011, 23:20
Complimenti donatowa per le sue plafoniere, ma se usiamo i led da 10 o 20 e poi li limitiamo parecchio tanto vale usare i 3w
probabilmente usano 8 bianchi e 8 blu per modulo perche i bianchi sono sui 7000 k circa

tonyraf
15-09-2011, 23:59
Beh! Io questi 7090 non li conosco! Sono tutti xp-e ? Bianchi e rblu?
30 bianchi e 20 royal su 120/130 litri? A 350mA?

valex_1974
16-09-2011, 08:12
7059..scritto male ;-) , a 350 xche' quel led ha il miglio rendimento (L/W E C°/W) scaldano niente e durano una vita ;-)
Saluti

donatowa
16-09-2011, 09:58
Donato, scusa una domanda!
Ne approfitto che sei in discussione ed in linea.
Un amico ha una tua plafoled ed ho notato che accendendo solo i Bianchi la colorazione è un Po giallina, ma co i blu è stupenda! Con rapporto 9/4. Ma quanti gradi K sono quei bianchi? Non molto alti?
Visto che x gli xp-g ed xp-e si consiglia un rapporto 1:1. Quindi se li mettessi con rapporto 9/4 ? Come verrebbe?

è giallina quanto una vasca illuminata con HQI 10.000 K i led utilizzati sono WA pertanto rientrano in un binning da 8300 a 10000 k la media si attesta sui 9000K
il rapporto blu-bianco aumenta in proporzione al colore del bianco utilizzato se parti con un bianco di 6500#7000 k naturalmente devi aumentare il rapporto dei blu per compensare la differenza.
anche gli Xp vale la stessa regola.

Complimenti donatowa per le sue plafoniere, ma se usiamo i led da 10 o 20 e poi li limitiamo parecchio tanto vale usare i 3w
probabilmente usano 8 bianchi e 8 blu per modulo perche i bianchi sono sui 7000 k circa

il vantaggio sta nel consumo e nella durata dei led stessi.
ipotesi se io metto un XP-G R5 - che ha un costo uguale al XM-L da 10 W
ottengo questo risultato:
50 led XP-G R5 alimentati a 350 mA = 52 Watt 6.950 lumen 7.000

50 led XM-L T6 alimentati a 350 mA = 47 watt 7.700 lumen 13.000 k

minor consumo maggior resa

nel quale bisogna anche aggiungere i blu che nel primo caso un rapporto minimo è di 1:1
percio si arriva ad un consumo totale di circa 100 w

nel secondo basta un rapporto 4:1 perciò aggiungiamo circa 10 Watt di blu

percio otteniamo con
XP-G R5 totale consumo Watt 100 circa- lumen 6.950

XM-L T6 totale consumo Watt 57 circa- lumen 7.700

gradirei che non si facesse riferimento sulle mie plafoniere, sarebbe opportuno poter portare avanti una discussione generica ed informativa sui led, anche se l'intento iniziale era quello di capire effettivamente i led da 20.000 della satisled, ma sembrano essere chiusi a riccio perciò sembra difficile poter esaminare effettivamente la bonta e la qualità di questi led.

Fogliam
16-09-2011, 10:31
Donato, scusa una domanda!
Ne approfitto che sei in discussione ed in linea.
Un amico ha una tua plafoled ed ho notato che accendendo solo i Bianchi la colorazione è un Po giallina, ma co i blu è stupenda! Con rapporto 9/4. Ma quanti gradi K sono quei bianchi? Non molto alti?
Visto che x gli xp-g ed xp-e si consiglia un rapporto 1:1. Quindi se li mettessi con rapporto 9/4 ? Come verrebbe?

è giallina quanto una vasca illuminata con HQI 10.000 K i led utilizzati sono WA pertanto rientrano in un binning da 8300 a 10000 k la media si attesta sui 9000K
il rapporto blu-bianco aumenta in proporzione al colore del bianco utilizzato se parti con un bianco di 6500#7000 k naturalmente devi aumentare il rapporto dei blu per compensare la differenza.
anche gli Xp vale la stessa regola.

Complimenti donatowa per le sue plafoniere, ma se usiamo i led da 10 o 20 e poi li limitiamo parecchio tanto vale usare i 3w
probabilmente usano 8 bianchi e 8 blu per modulo perche i bianchi sono sui 7000 k circa


50 led XM-L T6 alimentati a 350 mA = 47 watt 7.700 lumen 13.000 k




Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

donatowa
16-09-2011, 11:02
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

GIMMI
16-09-2011, 11:13
PER DINDIRINDINA, gli XM L costano il triplo degli XP G.......

donatowa
16-09-2011, 11:26
PER DINDIRINDINA, gli XM L costano il triplo degli XP G.......

gimmi la differenza è di 1,5 euro dipende anche dal tipo di XP-G che scegli ricordati che dopo XP-G c'è sempre un'altra sigla Q3-Q4-Q5-R2-R3_R4-R5- che nessuno prende in considerazione
ma tieni presente che fra un R3 e un R5 sia il costo che le prestazioni sono molto diverse...e poi il costo viene anche influenzato dal bin colore un 6500 costa meno di un 8500 k
come avrai capito non basta dire POWER LED:-)

GIMMI
16-09-2011, 11:55
Io ho preso in esame gli XP G R5, come dici giustamente tu la confusione, spesso, regna.

la cosa + bella è che molti, io compreso, sono straconvinti di essere arrivati a delle conclusioni che puntualmente vengono stravolte subito dopo.........

comunque sembra oramai consolidato che con i led si risparmia......

buone cose

Max

Supercicci
16-09-2011, 13:01
DONATO,

stiamo parlando di questi vero? XMLAWT-00-0000-0000T6051......
perchè Cree (sulle specs) dichiara un range da minimo 5000k a max 8300k mentre tu dici che in funzione della corrente si arriva addirittura a 13500k .. mi pare una buona notizia , infatti, limitare il numero dei blu aumenta e non di poco il rendimento di tutta la plafo :-)
ma tu sei già in produzione o stai ancora sperimentando?
------------------------------------------------------------------------
p.s. mi sono perso sui blu ... quali sono quelli piùperformanti?

valex_1974
16-09-2011, 13:04
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

Non finiremo mai di ringraziarti per la tua disponibilita' disinteressata! #25-28
Saluti

Supercicci
16-09-2011, 13:10
XPEBLU-L1-0000-00Y01 mamma 30,6 lumen #06
------------------------------------------------------------------------
XPEROY-L1-0000-00A01 i royal blu sono in mW booo

LukeLuke
16-09-2011, 13:48
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

non pensavo fosse possibile.... ho sempre letto ovunque che il colore non cambiava...

è una prerogativa solo della serie XM-L !?

donatowa
16-09-2011, 13:48
DONATO,

stiamo parlando di questi vero? XMLAWT-00-0000-0000T6051......
perchè Cree (sulle specs) dichiara un range da minimo 5000k a max 8300k mentre tu dici che in funzione della corrente si arriva addirittura a 13500k .. mi pare una buona notizia , infatti, limitare il numero dei blu aumenta e non di poco il rendimento di tutta la plafo :-)
ma tu sei già in produzione o stai ancora sperimentando?
------------------------------------------------------------------------
p.s. mi sono perso sui blu ... quali sono quelli piùperformanti?

esatto XMLAWT-00-0000-0000T6051 questo codice indica XM il tipo di led WT sta per bianco i successivi 00 è un codice interno 0000 indicano la cromaticità 0000 indicano il flusso luminoso il resto è il gruppo di appartenenza.
ho ricevuto un primo lotto di test riservato agli operatori il mese di aprile ma come detto prima ero scettico sulla gradazione colore. poi testandoli mi son dovuto ricredere, perciò la fase sperimentale è finita da un pezzo, comunque la distribuzione di questo led è iniziata da poche settimane.

per il blu il discorso cambia tutti parlano di royal Blue non sapendo che ci sono diversi tipi di royal per XP-E c'è un solo due gruppi D3 da 450nM non disponibile sul mercato se non dietro specifica richiesta di 10.000 pZ invece disponibili nella versione XR-E, e il più comune D5 da 465 nM suddiviso in due sottogruppi gruppo 14 e gruppo 15 questi si differiscono per il flusso luminoso parecchi venditori spacciano semplici led blu da 485 nM per royal, con l'occhiometro è impossibile notare tale differenza.


per il Royal ci sono tre famiglie con tre

donatowa
16-09-2011, 14:09
non pensavo fosse possibile.... ho sempre letto ovunque che il colore non cambiava...

è una prerogativa solo della serie XM-L !?

Luke ho sostenuto questa tesi e continuo a sostenerla per tutti i led, il fatto che la corrente influisca sulla determinazione dei K è una prerogativa dei XM-L in quanto è una nuova tecnologia CREE che ha completamente rivoluzionato il settore. se leggi sulle news del settore ti potrai rendere conto dell'innovazione apportata, speriamo che il made in cina non riesca a copiare a breve tempo:-D:-D:-D,

Fogliam
16-09-2011, 14:15
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?

donatowa
16-09-2011, 14:43
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?

un semplice e vecchio modello della minolta modello non ben defino sulla targhetta c'è scritto color meter II lo trovi qua
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html
se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare.
mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà.

Fogliam
16-09-2011, 14:56
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?

un semplice e vecchio modello della minolta modello non ben defino sulla targhetta c'è scritto color meter II lo trovi qua
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html
se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare.
mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà.

No Donato non ho la possibilità di fare dei test, come già detto io nella vita mi occupo di tutt'altro ...forse proprio questo mi porta ad essere scettico in tutto cià che non è scientificamente certo e documentato.
Hai indubbiamente riportato un fatto che, se vero e dimostrato, stravolge i principi fondamentali della tecnologia LED e pure della fisica ..... unica spiegazione possibile al comportamento che hai descritto è che NON siano LED ....ma varianti (tipo gli OLED) ad oggi non ancora documentati.
...vedremo se qualcuno pubblica il letteratura qualcosa .... nel frattempo ho trovato interessante questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
La cosa interessante è che il il LED che la telecamera sono fissi e in basso a sinistra la curvatura della lente deflette il raggio del LED come un "prisma" facendo filtrare il blu.... valutate voi stessi .....

Fogliam
16-09-2011, 15:07
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?

un semplice e vecchio modello della minolta modello non ben defino sulla targhetta c'è scritto color meter II lo trovi qua
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html
se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare.
mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà.

Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Italiano/Spettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto

donatowa
16-09-2011, 15:26
Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Italiano/Spettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto

scusami ma ancora una volta devo contraddirti, quello che hai postato potrà sicuramente costare centinaia di migliaia di euro, ma posso garantirti che per il mio utilizzo non sarebbe idoneo, non
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso.
comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio

Fogliam
16-09-2011, 15:35
Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Italiano/Spettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto

scusami ma ancora una volta devo contraddirti, quello che hai postato potrà sicuramente costare centinaia di migliaia di euro, ma posso garantirti che per il mio utilizzo non sarebbe idoneo, non
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso.
comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio

E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?

Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw

donatowa
16-09-2011, 17:49
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?

Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw

scusa ma tu non hai niente in mano, io ho dei dati effettivi e dimostrabili, come ho fatto a LIvorno davanti a tante persone, comunque ti contraddici in continuazione prima dicevi che la differenza dei K non sono percettibili con occhiometro a meno di grande differenze e adesso ti fidi di un filmato dove mille sfaccettature potrebbero cambiare il risultato poi scusa di quale prisma parli quello in fondo a sinistra, mi dispiace deluderti ma non si tratta di prisma ma di un semplice supporto in acciaio per il saldatore che in base al calore e alla composizione vira rispetto alla luce riflessa Qui servirebbe lo spettrometro da te menzionato in precedenza. la prova contraria te la posso fornire io se non hai le attrezzature puoi sempre rivolgerti ad un laboratorio esterno paghi e ti togli il dubbio,

Fogliam
16-09-2011, 18:23
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?

Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw

scusa ma tu non hai niente in mano, io ho dei dati effettivi e dimostrabili, come ho fatto a LIvorno davanti a tante persone, comunque ti contraddici in continuazione prima dicevi che la differenza dei K non sono percettibili con occhiometro a meno di grande differenze e adesso ti fidi di un filmato dove mille sfaccettature potrebbero cambiare il risultato poi scusa di quale prisma parli quello in fondo a sinistra, mi dispiace deluderti ma non si tratta di prisma ma di un semplice supporto in acciaio per il saldatore che in base al calore e alla composizione vira rispetto alla luce riflessa Qui servirebbe lo spettrometro da te menzionato in precedenza. la prova contraria te la posso fornire io se non hai le attrezzature puoi sempre rivolgerti ad un laboratorio esterno paghi e ti togli il dubbio,

Senti Donato, se hai dei dati in mano fai una pubblicazione su una rivista scientifica o chiedi ai tuoi contatti in Cree di corregere i datasheet, perchè li c'è scritto tutt'altro, nel frattempo ognuno si tiene e si fa l'opinione che ritiene più opportuno.
Non preoccuparti di me se mi contraddico , tu sei un professionista del settore , esponi dati scientifici non dimostrazioni o fatte da te.

GIMMI
17-09-2011, 00:39
GLI XM-L li ho trovati qui , ma sono 6.100 k solamente.......

http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT#1734_120_170.html

tonyraf
17-09-2011, 01:39
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente?
In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000.
Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare?
Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ?
Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare.........

Fogliam
17-09-2011, 07:54
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente?
In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000.
Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare?
Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ?
Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare.........


C'è anche da considerare che se al variare della corrente variano il colore non sarebbe più possibile dimmerarli, o meglio , regolando l'intensità cambierebbe anche il colore.
Comunque, trattandosi del primo LED di una nuova generazione, a breve vedremo una rapida diffusione anche con gli altri produttori e si capirà meglio di che cosa tratta.

tonyraf
17-09-2011, 09:47
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm.
Chi mi spiega il significato de range di gradazione K.
In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ?
Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K?

Fogliam
17-09-2011, 12:59
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm.
Chi mi spiega il significato de range di gradazione K.
In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ?
Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K?

La misura del colore attraverso i keilvin è molto approssimativa, infatti i produttori tipo CREE forniscono i dati di cromaticità sulle tabelle cromatiche (tipo ANSI o CIE).
In questo documento http://www.cree.com/products/pdf/XLampXP_B&L.pdf trovi, a secondo di una parte del codice utilizzato negli ordini, la cromaticità che emettono (tipo WA/WG piuttosto che 0C/1T)
Questo grafico riporta la zona cromatica prevalente del LED con una indicazione approssimativa dei kelvin equivalenti.

Poi, alcuni venditori di LED riportano questa sigla per dirti esattamente che colore emettono (tipo Ledtech-de, niviss, farnel, ecc..), altri no e si limitano a delle indicazioni spannometriche dei kilvin (tipo ledrise)

tonyraf
17-09-2011, 20:11
Ok, grazie x le info!
Scusa, io sono interessato a quelli di rapidled. O gli xp-g o gli xm-l. Li vendono anche già con lente abbinata e sono al miglior prezzo che ho trovato.
Ma loro indicano la gradazione K e non la selezione wa.... o altre.
Come faccio a sapere l'effettiva colorazione?

LOLLO77
17-09-2011, 22:19
ma come royal blu cosa consigli gli XP-E

superpozzy
17-09-2011, 23:50
lollo, io invece ho un'esperienza diversa con i 20M°K di satisled...
si percepisce bene la differenza tra i 10M ed i 20M.
posto due foto che feci tempo fa...
nota: quella da 10M nella foto è più gialla di quello che in realtà si noterebbe ad occhio nudo, però è effettivamente differente da quella da 20M, non sono lo stesso led ritargato (acquistati ad inizio 2011), almeno i miei...

la fotocamera era settata assolutamente in automatico.... -41

5x10w - 9500/10000
http://s1.postimage.org/4ycy32u9/9_500_K.jpg

4x10w - 20000
http://s1.postimage.org/4yhwp4dt/20_000_K.jpg

Fogliam
18-09-2011, 06:51
ma come royal blu cosa consigli gli XP-E

Non so a chi era rivolta la domanda.... dico qualcosa io

Gli XP-E per ora sono l'ultima generazione cree con la disponibilità dei colori blu e royal-blu, hanno potenza/prezzo molto simili agli XR-E ma sono molto più piccoli. Usare l'ultima generazione è sempre meglio oltre al fatto che si trovano a prezzi molti interessanti (3€ circa)


Io ora ho i royal-blu ma non sono più tanto convinto che sia la scelta ottimale, produttori di Vertex stanno usando un mix tra blu e royal blu. Tempo fa ho visto negli Stati Uniti un prototipo di plafo dove ai soliti bianchi e blu/royal blu avevano anche inserito dei RGB per simulare tutto lo spettro cromatico (Putroppo non trovo più il link ma su internet ci sono articoli su questa questa plafo)

Ho la tentazione di provare a giocare con gli RGB, usando PMW con qualsiasi controller ( like arduino) uno potrebbe non sono mixare qualsiasi tonalità di colore ma anche di cambiarla durante le ore di accensione.

tonyraf
18-09-2011, 09:23
lollo, io invece ho un'esperienza diversa con i 20M°K di satisled...
si percepisce bene la differenza tra i 10M ed i 20M.
posto due foto che feci tempo fa...
nota: quella da 10M nella foto è più gialla di quello che in realtà si noterebbe ad occhio nudo, però è effettivamente differente da quella da 20M, non sono lo stesso led ritargato (acquistati ad inizio 2011), almeno i miei...

la fotocamera era settata assolutamente in automatico.... -41

5x10w - 9500/10000
http://s1.postimage.org/4ycy32u9/9_500_K.jpg

4x10w - 20000
http://s1.postimage.org/4yhwp4dt/20_000_K.jpg

È vero che in foto si nota molto la differenza!
Lo notai anche in un post di un'altro utente che spiegando la sua plafo autocostruita, mise varie foto delle singole accenzioni tra cui i 3w a 10M K e a 20M K ed anche li la differenza è notevole.
Anche i miei ad occhiometro sembrano identici, ma se li fotografo si nota o come!
Non saranno 20000, ma è una colorazione stupenda che va nell'azzurrino.
Quindi un bel mix di 10M, 20M, blu, Rblu e perchè no, anche qualche 7000 che stimolano + la crescita.
Il tutto dimmerabile e si trova la colorazione che piace di + !

Kj822001
18-09-2011, 09:51
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente?
In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000.
Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare?
Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ?
Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare.........


C'è anche da considerare che se al variare della corrente variano il colore non sarebbe più possibile dimmerarli, o meglio , regolando l'intensità cambierebbe anche il colore.
Comunque, trattandosi del primo LED di una nuova generazione, a breve vedremo una rapida diffusione anche con gli altri produttori e si capirà meglio di che cosa tratta.


non è vero!! se il led cambiasse colore al variare della corrente non sarebbe assolutamente un problema.. Tutte le plafo in commercio usano segnali pwm per modulare la luce e quindi non viene modificata assolutamente la corrente di alimentazione.. Altra cosa gli rgb vengono già utilizzati nel dolce ma nel marino non vedo l'utilità .. Ricordo sempre che dobbiamo emulare la luce a 5 , 10 metri di profondità nel mare quindi servirebbe una misurazione dello spettro di luce (alba giorno,tramonto) a quelle profondità e riprodurlo..
------------------------------------------------------------------------


Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??


mi aspettavo una domanda del genere

#25#25
può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,

adesso non capisco.. lukeluke.. allora il led cambia di tonalità o no al variare della corrente????

LOLLO77
18-09-2011, 10:10
ma come royal blu cosa consigli gli XP-E

Non so a chi era rivolta la domanda.... dico qualcosa io

Gli XP-E per ora sono l'ultima generazione cree con la disponibilità dei colori blu e royal-blu, hanno potenza/prezzo molto simili agli XR-E ma sono molto più piccoli. Usare l'ultima generazione è sempre meglio oltre al fatto che si trovano a prezzi molti interessanti (3€ circa)


Io ora ho i royal-blu ma non sono più tanto convinto che sia la scelta ottimale, produttori di Vertex stanno usando un mix tra blu e royal blu. Tempo fa ho visto negli Stati Uniti un prototipo di plafo dove ai soliti bianchi e blu/royal blu avevano anche inserito dei RGB per simulare tutto lo spettro cromatico (Putroppo non trovo più il link ma su internet ci sono articoli su questa questa plafo)

Ho la tentazione di provare a giocare con gli RGB, usando PMW con qualsiasi controller ( like arduino) uno potrebbe non sono mixare qualsiasi tonalità di colore ma anche di cambiarla durante le ore di accensione.

allora consigli gli XP-E
avete qualche sito dove comprarli?

e cosa ne pensi degl'UV

tonyraf
18-09-2011, 10:18
Lollo hai visto quelli di rapidled ?
I prezzi non sono male !
E se gli dai un'occhiata mi dici anche se quei bianchi xp-g e xm-l sono buoni ?
Grazie

LOLLO77
18-09-2011, 10:29
sto costruendo la mia plafo e mettero dei led royal blu e degl'UV ( pero' sono indeciso )

superpozzy
18-09-2011, 10:42
io sto facendo la plafo per il nano con i 3w della satisled ed ho preso anche io un purple UV. secondo me darà belle sfumature e non credo proprio sterilizzi l'acqua per quei pochi w (per di più molto diffusi) come ho sentito dire in giro...
farò 6x7000 + 2RB + 1 UV
questo: http://www.satisled.com/3w-high-power-uv-purple-led-star-emitter-single-chip-400405nm_p284.html

Fogliam
18-09-2011, 17:12
sto costruendo la mia plafo e mettero dei led royal blu e degl'UV ( pero' sono indeciso )

Non so se qualcuno a questa plafo ... http://maxspectusa.com/

Me ne ha parlato un collega Americano dicendomi che sta prendendo molto piede in U.S.A. , è interessante vedere che hanno utilizzato i solito led bianchi e blu ma anche led UVA e bianchi caldi.
L'utilizzo degli UVA e dei bianchi caldi è in linea con lo spettro effettivamente misurato sulle barriere corralline dal NOAA (http://www.coral.noaa.gov/cmrc/think-tank/kuffner.pdf). Sullo spettro c'è un picco attorno ai 420 nm (per chi preferisce 25000 k), poi un significativo contributo dai 450nm (15k royal blu) , i 480 nm (blu) e i 500 nm (bianchi freddi).
Dai 500 ai 600 nm diminuisce un pò l'ampiezza ma comunque sono presenti in modo significativo.
Il solo utilizzo dei royal blu è comunque un buon compromesso in quanto hanno una prevalente a 455nm ma ovviamente copre anche parzialmente 430 (fluorescenze) e 480 (azzurro).
Vedendo i dati, tra le commerciali sembra essere quella che più si avvicina al dato misurato in natura....

Mi piacerebbe molto che questo tema venisse approfondito in modo tecnico ed oggettivo .....

PS: Lollo, per me chiudi pure uno dei due thread o facciamo uno nuovo verticale su questo argomento lasciando perdere kelvin e satisled ;-)

LOLLO77
18-09-2011, 17:41
ok allora chiudo di la e continuiamo qua il discorso e' inutile avete due topic aperti

do un occhio alle plafo linkate

Ciccio66
18-09-2011, 17:41
Diciamo che seguo.....

donatowa
18-09-2011, 17:55
sembra che si stia rientrando nei canoni di una discussione semplicemente tecnica e di pacifico scambio di opinioni, pertanto se considerate che il mio contributo possa essere utile ad approfondire la discussione cercando di dimenticare il fatto che sia un operatore del settore ma in questo caso un semplice utente son ben felice di poter condividere le mie conoscenze, ed esperienze senza pretesa di far cambiare le vostre convinzioni.

arturo
18-09-2011, 17:59
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?


il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata

dodarocs
18-09-2011, 18:00
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

Fogliam
18-09-2011, 18:38
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?


il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata

Per misurarle cosa intendi ? l'intesità o il colore ?

Circa la plafo che ho lincato non so nulla delle lenti ma questo collega mi diceva che rispetto ad altre è molto ben fatta meccanicamente oltre che ad essere fanless. Non so se avete visto i prezzi .... in linea con le altre sul mercato

donatowa
18-09-2011, 18:41
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

ciao Franco, con gli RGB sicuramente non aggiungi nessuna frequenza di quella che non hai già utilizzando dei led bianchi, il perchè è molto semplice.
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore
ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B.
ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti.
io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A
in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal
http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg (http://postimage.org/image/2545gunvo/)

arturo
18-09-2011, 18:47
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?


il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata

Per misurarle cosa intendi ? l'intesità o il colore ?

Circa la plafo che ho lincato non so nulla delle lenti ma questo collega mi diceva che rispetto ad altre è molto ben fatta meccanicamente oltre che ad essere fanless. Non so se avete visto i prezzi .... in linea con le altre sul mercato

intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?

superpozzy
18-09-2011, 18:56
è molto bella. era stata postata un po' di tempo fa...
il problema è che ora che arriva qua, il prezzo lievita...

donatowa
18-09-2011, 18:56
intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?

si può misurare sia l'intensità si il fatture UV nM

anche i T5 hanno un grado di emissione
dipende dal tipo di neon che compri ATI blu Special ha dei picchi
di UV dai 410 ai 440 nM

Fogliam
18-09-2011, 19:03
è molto bella. era stata postata un po' di tempo fa...
il problema è che ora che arriva qua, il prezzo lievita...

Mi sono informato ...comprandola U.S.A. , il modello da 120w 4 canali (c'è anche un modello a 2 canali) costa 1900$ che tradotti in € con IVA e dazio .... costi circa 1800 €

arturo
18-09-2011, 19:06
intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?

si può misurare sia l'intensità si il fatture UV nM

anche i T5 hanno un grado di emissione
dipende dal tipo di neon che compri ATI blu Special ha dei picchi
di UV dai 410 ai 440 nM

che si possa ne sono convinto che lo possano fare gli utenti del fai da te del forum ne dubito,e poi rimane l'incognita di quanti ne servono dal punto di vista biologico.
magari un giorno si scoprirà che bastava pompare gli uv x colorare i sps e non servivano centinaia di watt di hqi che poi fitravi con borosilicato,un pò come x noi quando vai a fare una lampada .....

adetto tiro fuori i vecci t5 ati pure blu e li sbatto a fianco della plafo e do giu i blu....quasi quasi lo faccio davvero se non fossi pigro.#18#18

Fogliam
18-09-2011, 19:11
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=15

superpozzy
18-09-2011, 19:12
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Fogliam
18-09-2011, 19:25
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Si esatto, quella che ha gli UVA ha anche i led caldi , l'altra è molto più simile a quelle che conosciamo
------------------------------------------------------------------------
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?


il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata

Per misurarle cosa intendi ? l'intesità o il colore ?

Circa la plafo che ho lincato non so nulla delle lenti ma questo collega mi diceva che rispetto ad altre è molto ben fatta meccanicamente oltre che ad essere fanless. Non so se avete visto i prezzi .... in linea con le altre sul mercato

intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?


Si anche i T5 ...gli UVA si misurano con i radiometri e come unità di misura si usa il milliWatt e non più i lumen come per le fonti visibili .... basta qualche centinaio di euro per un oggetto tipo http://www.dymax.com/products/curing_equipment/radiometers/

donatowa
18-09-2011, 19:31
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Si esatto, quella che ha gli UVA ha anche i led caldi , l'altra è molto più simile a quelle che conosciamo


con quella combinazione di led bisogna per forza maggiore inserire dei Warm per sopperire alla mancanza completa delle frequenze 530 nM in su, altrimenti la vasca risulterebbe solo blu e poco luminosa

CILIARIS
18-09-2011, 19:32
seguo#36##36##36#

dodarocs
18-09-2011, 19:36
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

ciao Franco, con gli RGB sicuramente non aggiungi nessuna frequenza di quella che non hai già utilizzando dei led bianchi, il perchè è molto semplice.
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore
ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B.
ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti.
io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A
in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal
http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg (http://postimage.org/image/2545gunvo/)
hai anche il grafico dei led bianchi?

donatowa
18-09-2011, 19:46
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

ciao Franco, con gli RGB sicuramente non aggiungi nessuna frequenza di quella che non hai già utilizzando dei led bianchi, il perchè è molto semplice.
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore
ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B.
ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti.
io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A
in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal
http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg (http://postimage.org/image/2545gunvo/)
hai anche il grafico dei led bianchi?

in osteria trovi sempre del vino,
http://s1.postimage.org/20fvexy9w/spettro_xm_l_sel_0.jpg (http://postimage.org/image/20fvexy9w/)
------------------------------------------------------------------------
prima che qualcuno mi lincia volevo dire che sopra ho commesso un errore il metodo RGB non è sottrattivo ma additivo.

Ciccio66
18-09-2011, 20:10
M inchia...sono ubriaco

diodani
18-09-2011, 21:45
una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..
mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..
poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..
quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

LOLLO77
18-09-2011, 21:49
seguo

GIMMI
18-09-2011, 22:39
caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

LOLLO77
18-09-2011, 22:41
no perche potrebbe essere un idea

GIMMI
18-09-2011, 22:46
dici davvero Lorenzo, non è una minchiata?

non capisco perchè se vai su rapidled i cree XM-L e XP-G R5 sono tutti e due a 8.300 K ma i costi sono diversi...

Supercicci
18-09-2011, 22:49
ma secondo me è che le specifiche già danno per gli XM-L un minimo di 5000k fino ad un max di 8300k (XMLAWT-00-0000-0000T6051) e c'è una bella differenza... quindi mi domando, data l'escursione così vasta, come si fa a conoscere la temperatura colore del led che uno si ritrova, per poi bilanciare con i blu o royal o che altro, visto che poi anche questi ultimi hanno lo stesso problema?????:-(
------------------------------------------------------------------------
specifiche del produttore (cree) sia chiaro...

GIMMI
18-09-2011, 22:51
ma se leggi su questo post sembra che i cree XM-L arrivano a 12.000k alimentati a 700mA, se cosi fosse i blu ne puoi fare a ameno...

Supercicci
18-09-2011, 22:51
momento forse sto interpretando male le specs... aiuto...
------------------------------------------------------------------------
GIMMI,
secondo me questa cosa va approfondita perchè altrimenti non vedo il motivo dell'esistenza per gli XM anche di altre colorazioni

GIMMI
18-09-2011, 22:55
in realtà la cree dichiara molto meno di 12.000k per gli XM-L , adesso non ricordo bene mi sembra 8300k o forse anche meno.....
------------------------------------------------------------------------
guarda se vai indietro ci sono delle prove fatte dal buon Donato dove vengono misurati ad esempio 12.000k se alimentati gli XM-L a 700mA...siccome Donato è una persona seria e non ho nessun motivo per dubitare delle sue prove la domanda me la faccio, ti dirò dippiu' se veramente erogano 12.000k veramente non ho necessità di blu ma posso fare la plafo solo con un tipo di cree, gli XM-L appunto.........

donatowa
18-09-2011, 23:02
una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..

dipende che tipo di UV hai utilizzato io invece non ho notato nessuna differenza visiva
anche perchè gli UV servono ad eccitare le cromoproteine che a loro volta stimolate emettono delle colorazioni in base al tipo di stimolo sottoposte.

mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..

si ma con uno spettro relativamente concentrato su tre colori

poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..

questo ti sta ad indicare che in quel momento hai solo dei colori riflessi

quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

sicuramente non avranno effetti negati nell'immediato ma imprevedibili nel futuro in quanto mancano i colori principali per stimolare la fotosintesi poichè il verde non ha nessuna influenza
ti rimane solo il blu che essendo un monocromo non basterebbe al sistema.

ultima nota da aggiungere sui led UV, i 400 nM essendo un lunghezza d'onda poco visibile sembra che facci poca luce ma emettono tante radiazioni, perciò vi consiglio di diffidare da ipotetici led UV da 400 nM accertatevi della reale emissione, io per prova ho comprato 20 pezzi da un noto sito on line su 20 pezzi ne ho utilizzato solo 4 gli altri erano molto lontano dal valore dichiarato, e fin quando salgono i 400 nM poco male qua quando scendono fino a 300 nM capite che possono sorgere dei problemi sia alla vasca sia a chi gli sta intorno

caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

ci sarebbe molto da discutere, e difficilmente è un concetto che si riesce a spiegare in due parole

GIMMI
18-09-2011, 23:08
cazzarolo Donato, ma ho detto una minchiata o no!!!! questo puoi dirmelo.... sai che un tuo parere è ben accetto, anzi!! sicuramente sei uno dei luminari in questo campo ..

donatowa
18-09-2011, 23:13
momento forse sto interpretando male le specs... aiuto...
------------------------------------------------------------------------
GIMMI,
secondo me questa cosa va approfondita perchè altrimenti non vedo il motivo dell'esistenza per gli XM anche di altre colorazioni

come tutti gli altri led hanno dei codici bin con un specifico colore dal Warm al Cool Withe
a differenza degli altri non vengono più catalogati come WA-WG ecc. ma con delle lette la più fredda è la 0 (zero) già questo è un segnale che qualcosa di diverso c'è.
sto già cercando di approfondire la cosa, infatti ieri sera ho fatto delle letture su alcuni led Warm e anche questi hanno una variazione in base alla corrente di poco ma c'è.
lo sapete io ho sempre sostenuto che i led non variano la colorazione in base alla corrente,
ma sugli XM-L sel. 0 ciò avviene ne sono convinto dai fatti, tant'è che già tempo fa contattai la CREE e me lo hanno confermato, adesso ho fatto richiesta di sapere come mai succede questo aspetto fiducioso una risposta

in realtà la cree dichiara molto meno di 12.000k per gli XM-L , adesso non ricordo bene mi sembra 8300k o forse anche meno.....
------------------------------------------------------------------------
guarda se vai indietro ci sono delle prove fatte dal buon Donato dove vengono misurati ad esempio 12.000k se alimentati gli XM-L a 700mA...siccome Donato è una persona seria e non ho nessun motivo per dubitare delle sue prove la domanda me la faccio, ti dirò dippiu' se veramente erogano 12.000k veramente non ho necessità di blu ma posso fare la plafo solo con un tipo di cree, gli XM-L appunto.........

gimmi se dico che sul foto colorimetro leggo i dati riportati vuol dire che effettivamente son quelli, non avrei alcuna ragione a dire il contrario.

GIMMI
18-09-2011, 23:20
gimmi se dico che sul foto colorimetro leggo i dati riportati vuol dire che effettivamente son quelli, non avrei alcuna ragione a dire il contrario.
Donato, capiamoci bene, perchè come sai cscrivere non è come parlare e molte volte è molto complicato, detto questo.....se tu dici e sostieni che i led CREE XM-L a 700mA arrivano ad emettere 12.00K io...ci credo e senza polemica, sia ben chiaro, tanto è vero che sostengo che si potrebbero usare solo questi per fare una ipotetica plafo ( a me 12.000k mi vanno bene ovviamente!!)

ciao Donato
non mi hai risposto però, prima quando dicevo di mischiarli tutti stavo dicendo una costroneria o no, dammi una risposta secca e poi, se vuoi, dilungati pure con i dettagli che ti leggo pure volentieri..

dodarocs
18-09-2011, 23:21
Gli uv servono eccome, non solo ai led, non sarebbe male integrarli anche alle lampade T5 che è l'unica frequenza che sono scarsi.

donatowa
18-09-2011, 23:22
caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

io non capisco perchè utilizzare XM-L, XP-GR5 - XP-E Q5 quando sono tutti bianchi con quasi la stessa curva cromatica, gli altri magari per completare lo spettro dei 450 a 465 nM potrei capirlo
ti ringrazio per il luminare, ma non lo sono ho tanto da imparare ancora. e di questo ringrazio voi che con le vostre pretese mi spronate ad aggiornarmi no dico giornalmente ma quasi>:-(

GIMMI
18-09-2011, 23:28
bello Donato, "si ha sempre da imparare" questa è una cosa che dovremmo dire tutti ma purtroppo non è cosi....
ma allora che differenza c'è tra gli XM-L E GLI XPG-R5 ? UNO COSTA 6,60€ E L'ALTRO 3,65€
è anche vero, lo stavo dimenticando, che il XM-L dichiarano cree 8300k ma tu hai misurato anche 12.000k come già dicevamo....

donatowa
18-09-2011, 23:38
Donato, capiamoci bene, perchè come sai cscrivere non è come parlare e molte volte è molto complicato, detto questo.....se tu dici e sostieni che i led CREE XM-L a 700mA arrivano ad emettere 12.00K io...ci credo e senza polemica, sia ben chiaro, tanto è vero che sostengo che si potrebbero usare solo questi per fare una ipotetica plafo ( a me 12.000k mi vanno bene ovviamente!!)

ciao Donato
non mi hai risposto però, prima quando dicevo di mischiarli tutti stavo dicendo una costroneria o no, dammi una risposta secca e poi, se vuoi, dilungati pure con i dettagli che ti leggo pure volentieri..

si ho capito quello che volevi dire:-)) è il fatto di averti quotato era semplicemente perchè stavo risponde ad una tua domanda ma il riferimento era generale.

credo invece che una cosa molto importate e che se ne parla molto di raro è capire qual'è la luce giusta che necessita la nostra vasca. in considerazione che purtroppo ospitiamo degli animali che in natura hanno un abitat diverso l'uno dall'altroinvece noi noi gli imponiamo nelle nostre vasche, cercando di trovare un compromesso
------------------------------------------------------------------------
bello Donato, "si ha sempre da imparare" questa è una cosa che dovremmo dire tutti ma purtroppo non è cosi....
ma allora che differenza c'è tra gli XM-L E GLI XPG-R5 ? UNO COSTA 6,60€ E L'ALTRO 3,65€
è anche vero, lo stavo dimenticando, che il XM-L dichiarano cree 8300k ma tu hai misurato anche 12.000k come già dicevamo....

diciamo che tutta questa differenza di costo in realtà non c'è costano circa un dollaro in più a parità di selezione, ma sai essendo una novità i siti on line ne approfittano, comunque ti posso garantire che ne vale la pena, attenzione ti dico che ho misurato 12.000 k sulla selezione 0
e non sulle altre perciò prima di comprare assicurati che ti diano questa selezione.

GIMMI
18-09-2011, 23:50
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

donatowa
19-09-2011, 00:05
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

GIMMI
19-09-2011, 00:13
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

anche perchè, facendo due conti, solo xml spendi veramente molto.......forse una proporzione 3 a 1 dove 3 sono i xm-l e 1 i royal, anzi forse ancora meglio su 5 totali 3 xm-l, 1 royal e 1 blu semplice forse è ancora meglio.

tonyraf
19-09-2011, 00:28
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

anche perchè, facendo due conti, solo xml spendi veramente molto.......forse una proporzione 3 a 1 dove 3 sono i xm-l e 1 i royal, anzi forse ancora meglio su 5 totali 3 xm-l, 1 royal e 1 blu semplice forse è ancora meglio.

A me piace !

GIMMI
19-09-2011, 00:30
a me piace, ok, ma che??
------------------------------------------------------------------------
Donato scusa, ma allora riflettendo torniamo al primo quesito, tanto vale mischiarli tutti per coprire + lunghezze d'onda, magari con un occhio alle proporzioni, dando maggior risalto ai bianchi e meno ai blu tipo 35% xm-l, 35% xpg-r5, 20% royal blu e 10% blu.....

tonyraf
19-09-2011, 06:49
Mi piace sto rapporto 3 xm:1 royal.
Anke se aggiungendo un blu semplice, aggiungerei um'altro xm.
4xm-1royal-1blu

Fogliam
19-09-2011, 09:03
una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..
mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..
poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..
quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

Interessante ..... io non ho ancora visto la lice di questa plafoniera americana (parlo della Mazarra) ma sicuramente a fine mese sono negli states e la vado a cerca in qualche negozio per vederla.
Comunque , vedendo le caratteristiche e lo spettro che hanno sul sito, sicuramente sono andati nella direzione "multi colore". Usano 6 colorazioni diverse (compreso il quasi giallo ).

I video che si trovano su youtube sono con dei colori stupendi.....anche se non si può escludere che siano stati post processati a fini pubblicitari.
Questo discorso dei multi colori, se effettivamente porta dei vantaggi (tutti ancora da dimostrare), mi pare che stravolga radicalmente molti "assiomi" su cui si discute.

Fogliam
19-09-2011, 09:15
[QUOTE=donatowa;1061131580]

ultima nota da aggiungere sui led UV, i 400 nM essendo un lunghezza d'onda poco visibile sembra che facci poca luce ma emettono tante radiazioni, perciò vi consiglio di diffidare da ipotetici led UV da 400 nM accertatevi della reale emissione, io per prova ho comprato 20 pezzi da un noto sito on line su 20 pezzi ne ho utilizzato solo 4 gli altri erano molto lontano dal valore dichiarato, e fin quando salgono i 400 nM poco male qua quando scendono fino a 300 nM capite che possono sorgere dei problemi sia alla vasca sia a chi gli sta intorno

[\QUOTE]
Non per fare una nuova polemica ma solo per date un dato , in natura , su una barriera corrallina arrivano 750mW/mq di raggiu UV tra i 300 e i 400 nm. Noi fuori dall'acqua ce ne becchiamo almeno il triplo

E' vero che sono poco visibili all'occhio umano (anche totalmente invisibili) ma sono le lunghezze che fanno stimolano le fluorescenze (non solo naturalmenta acnhe sopra i 400nm)

Psyco
19-09-2011, 10:09
ehm..comunque adesso le plafo maxspect le importano pure in italia, quindi non ci resta che vedere come funziona la combinazione di led e poi giudicare...poi magari passiamo anche al fai da te... :-)

superpozzy
19-09-2011, 10:19
ehm..comunque adesso le plafo maxspect le importano pure in italia, quindi non ci resta che vedere come funziona la combinazione di led e poi giudicare...poi magari passiamo anche al fai da te... :-)

chie le importa le mazarra? dove si trovano?

Psyco
19-09-2011, 10:25
Rieccomi, data la discussione sulla miscelazione della luce dei led, vorrei postare un link in cui vengono mostrate alcune vasche illuminate da questo tipo di plafoniera. Il link che sto per segnalare fa riferimento ad un forum esterno, prego pertanto i moderatori di cancellarlo senza problemi se ritengono giusto farlo.
CANCELLO COME DA REGOLAMENTO LOLLO77

Superpozzy, non voglio fare pubblicità a nessuno, se ti fai un giro su qualche noto e-shop italiano presente qua nel forum potrai vederle a listino...se vuoi posso anche mandarti un pm con scritto chi le ha.

billykid591
19-09-2011, 10:29
Il problema principale è capire qual'è l'illuminazione migliore per i "nostri" coralli...e che sia anche bella da "vedere".....è vero che (come indicato nel documento NOAA...quello linkato da fogliam per capirci) ad 1 metro di profondità la componente "calda" della luce (rosso e vicinanze) è ancora abbastanza presente...però nelle nostre vasche ci sono animali che spaziano, in natura, a profondità varie.....da 1 metro circa ai 5 6 metri mediamente per gli SPS.....per gli LPS e i molli molto di più....ed indubbiamente a quelle profondità (già a 5 metri per intenderci)...la componente rossa e dintorni è praticamente assente (basta una piccola immersione anche in apnea per vedere che sui 5 metri o poco più i rossi diventano praticamente neri)....ovviamente però non possiamo illuminare la vasca con luce praticamente blu (come in profondità)....pena la perdita di quasi tutti i colori....il giusto mix di luce...non è facile trovarlo (anche usando le classiche HQI c'è sempre la ricerca della luce migliore..ciononostante abbiano mediamente uno spettro di emissione più omogeneo ed esteso dei LED).....con i LED siamo ancora agli inizi della "sperimentazione"....e purtroppo sarà generalmente sulle spalle di noi utenti...per chi vorrà sperimentarla ovviamente....tutto questo a prescindere dal fatto che la luce non è tutto in una vasca.

superpozzy
19-09-2011, 10:57
Maxspect MAZARRA P-Series (MAXSp0001)
Marca: MaxSpect
Maxspect MAZARRA P-Series

Ogni modulo è dotato di 4 canali indipende e regolabili.
- Led regolabili alimentati a 1500mA/1000mA/700mA
- Monitoraggio della temperatura e controllo della ventola di raffreddamento.
- Compatibilità unità controller wireless (controller acquistabile separatamente) .
- Fotoperiodo programmabile dall’ utente (max 8 step). (Unità funzione Controller)
- Modalità Alba / Crepuscolo. (Unità funzione Controller)
- Meteo Mode. (Unità funzione Controller)
- Utilizza 6 diversi tipi di lampadine LED.
- Alimentazione: 18v/10A, 110v#240v, 50-60Hz.

Dimensioni: 230mm x 230mmx 35mm
Peso: 2kg

Composizione Led:

Canale A: 4 x Cree XLamp® XM-L T6 - 540 lm @ 1500mA - Cool White 7000#8000K

Canale B: 2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PB01-0040 - 88lm@1000mA - Blue460-490nm
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0500 - 1222mW @ 1000mA - Royal Blue 440-460nm

Canale C: 1 x SiBDI S35-U U60 - 500mW @ 700mA - Super Actinic 400-410nm
1 x SiBDIS35-U U70 - 600mW @ 700mA - Super Actinic 410-420nm
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0500 - 910mW @ 700mA - Royal Blue 440-460nm
Canale D: 2 x Cree XP-G Q3 - 232 lm @ 1000mA - CRI 85 Warm White 3000K
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0040 - 88lm @ 1000mA - Blue 460-490nm

--------

Maxspect MAZARRA S-Series (MAXSp0002)
Marca: MaxSpect
Maxspect MAZARRA S-Series

Ogni modulo è dotato di 2 canali indipende e regolabili.
- Monitoraggio della temperatura e controllo della ventola di raffreddamento.
- Fotoperiodo programmabile dall’ utente (max 4 step). (Unità funzione Controller)
- Utilizza 3 diversi tipi di lampadine LED.
- Alimentazione: 32v/3.5A, 110v#240v, 50-60Hz.

Dimensioni: 230mm x 230mmx 35mm
Peso: 2kg

Composizione Led:
Canale A: 8 x Cree XLamp® XP-E
R3 - 280 lm @ 1000mA - Cool White 7000#8000K

Canale B: 4 x Cree XLamp® XP-E
M2 - 69 lm @ 1000mA - Blue465#485nm
4 x Cree XLamp® XP-E 16 - 1000mW @ 1000mA - Royal Blue 450-465nm

superpozzy
19-09-2011, 11:08
Rieccomi, data la discussione sulla miscelazione della luce dei led, vorrei postare un link in cui vengono mostrate alcune vasche illuminate da questo tipo di plafoniera. Il link che sto per segnalare fa riferimento ad un forum esterno, prego pertanto i moderatori di cancellarlo senza problemi se ritengono giusto farlo.
CANCELLO COME DA REGOLAMENTO LOLLO77


Superpozzy, non voglio fare pubblicità a nessuno, se ti fai un giro su qualche noto e-shop italiano presente qua nel forum potrai vederle a listino...se vuoi posso anche mandarti un pm con scritto chi le ha.

LINK fantastico! complimenti! AMMAZZA CHE VASCHE!:#O

GIMMI
19-09-2011, 11:12
Vabbè qui ciascuno mischia i led a fantasia, infondo questa potrebbe esere la conferma che ancora stiamo, tutti, sperimentando sulle vasche coralli/ pesci che reazioni ci possono essere..
nulla di certo mi sembra!!!

superpozzy
19-09-2011, 12:46
nulla di certo, per adesso è sicuro...
vedremo, intanto io sperimento...

tonyraf
21-09-2011, 15:35
Allora ho deciso di farne una 60x30.
Dissipatore anodizzato nero già ordinato.
Led 3W:
18 da 10000k
10 da 20000k
7 da 7000k
10 royal blu
5 blu
2 red
2 verdi
2 uv purple

Che dite, viene una bella e buona colorazione ?

Dimmererò solo tutti i bianchi ed i blu.
Gli altri 6 colorati dite che li posso non dimmerare?

Ma i led ir servono a qualcosa?
Altrimenti perchè li vendono?!?!

valex_1974
21-09-2011, 15:39
Allora ho deciso di farne una 60x30.
Dissipatore anodizzato nero già ordinato.
Led 3W:
18 da 10000k
10 da 20000k
7 da 7000k
10 royal blu
5 blu
2 red
2 verdi
2 uv purple

Che dite, viene una bella e buona colorazione ?

Dimmererò solo tutti i bianchi ed i blu.
Gli altri 6 colorati dite che li posso non dimmerare?

Ma i led ir servono a qualcosa?
Altrimenti perchè li vendono?!?!

I rossi li ho provati della luxeon rebel, li ho dovuti togliere, molto belli ma esplosioni algali... molto fito stimolanti!
Ciao

tonyraf
21-09-2011, 16:25
Ok, grazie!
Rossi aboliti.
X il resto, come li vedi i rapporti dei colori?
Posso ottenere un bel colotito finale?

Ciccio66
21-09-2011, 17:56
#24Non capisco perchè inserire i Led verdi......

Illuminami....-35

LOLLO77
21-09-2011, 19:22
neanche io non serve ha nulla

ci vogliono solo bianchi e degl'ottimi royal blu che scendano il piu' possibile

gli UV non servono a nulla
anzi fanno un effetto osceno in acqua

tonyraf
21-09-2011, 21:22
Allo zoomark vidi una plafoled bella grande e purtroppo non ricordo la casa.
Sarà stata larga un metro e lunga uno e mezzo.
Oltre ad una miriade di bianchi e blu, aveva 2 strisce quasi centrali con molti led colorati.
Dava un aspetto favoloso alla vasca.
Poi se ne è parlato nella pagine di questo topic e mi è venuta voglia di provate.
Allora: rossi stimolano le alghe.
I verdi dite che non servono a nulla ed i purple(uv) danno un effetto orribile!
Mi avete scoraggiato!
Ma allora di questi americani ce stanno usanco i led colorati? Che mi dite?

miky
21-09-2011, 21:38
non ho guardato le caratteristiche dei singoli led ma usare dei led rgb invece di quelli colariti?
hanno onde diverse?

tonyraf
21-09-2011, 22:32
non ho guardato le caratteristiche dei singoli led ma usare dei led rgb invece di quelli colariti?
hanno onde diverse?

Beh! In effetti RGB sarebbero rosso,verde e blu.
Il blu già lo inseriamo sempre e quindi mancavano rosso e verde.
Non so se si puo decidere di far accendere solo il rosso ed il verde. Perche se accendi i 3 colori diventa bianco. Ma comunque il rosso ed il verde dà giallo.
Perciò consideravo di metterli singoli (verde e rosso) e distanti. Senza lenti x farli miscelare a tutti gli altri.

P.S. Scusa Lollo, ma i purple che dici avere un brutto effetto in vasca, non sono come colorazione come i t5 super attinici? Quelli che molti usano al posto bei blu.
Io li ho provati (i t5) e danno delle florescenze che i blu non danno.
In effetti i royalblu sono dei blu con tendenza al viola. Quindi mettere 2 viola non significherebbe accentuare il carico sul totale?

GIMMI
21-09-2011, 23:01
secondo me bianchi e blu e basta, già cosi è difficile azzeccare la luce giusta........

cree xm-l - cree xp-g r5 - ble e royal blu , poi occorre vedele le proporzioni tra di loro...

Ciccio66
21-09-2011, 23:50
Quoto Gimmi...ed è per questo che adopero i 20.000 e i blu

giangi1970
22-09-2011, 09:07
Scusatemi....
Perche' probabilmente il mio ragionamento e' frutto di deduzioni sbagliate....e se dico cavolate chiedo venia...
Pero'....
Si e' sempre detto che,tra le varie tipologia di illuminazione per acquari,a livello di gamma e copertura di colori la "classifica" e'....
Plasma...Copertura quasi completa di tutta la gamma....
Hqi...copre quasi tutta la gamma con picchi a seconda della gradazione....
T5...trifosfori....picchi su alcuni colori...ma esserdo trifosfori ci sono sia i rossi che verdi....
Led...singolo picco per ogni tipo si led....
Ora...e ripeto...e' probabile che mi sbagli...
Ma se la migliore illuminazione e' quella con la gamma piu' completa....perche' sui led ci si limita a bianchi(preso in senso larga) e blu????
Capisco non usare i rossi che tendono a far sviluppare le alghe....anche se accentuano alcuni colori....
Ma perche' eliminare tutta il resto della gamma????
Insomma...sia maxspect che Vortech stanno inserendo piu' led di gradazioni diverse....possibile che sbaglino cosi clamorosamente???
Sia chiaro...NON dico neanche il contrario..cioe' che chi mette solo bianchi e blu sbaglia...

Supercicci
22-09-2011, 10:05
Scusatemi....
Perche' probabilmente il mio ragionamento e' frutto di deduzioni sbagliate....e se dico cavolate chiedo venia...
Pero'....
Led...singolo picco per ogni tipo si led....
Sia chiaro...NON dico neanche il contrario..cioe' che chi mette solo bianchi e blu sbaglia...

Giangi non è proprio così, proprio per il fatto che il led è bianco ha per forza emissione su una gamma più ampia del semplice blu , ovviamente più si scelgono led bianchi con alta
temperatura colore e più la gamma diminuisce a favore dello spettro blu verde.
Di conseguenza è anche logico che si scelga anche tonalità verso il rosso.

Personalmente abbinerei led da alti K a led (comunque bianchi ) ma con temperatura colore più bassa, proprio per favorire l’effetto che dici tu.

In che proporzione? E quà il problema a cui i produttori stanno facendo di tutto per risolvere.
Però stiamo passando a costi non indifferenti e se l’obbiettivo è di risparmiare allora va fatto uno studio strumentale non indifferente a cui nessuno nel fai da te è preparato... purtroppo...

Ti allego un link interessante ... se scorri vedrai un diagrammino che mostra un’emissione standard led..
http://www.olympusmicro.com/primer/lightandcolor/lightsourcesintro.html

GIMMI
22-09-2011, 10:40
quello che sostiene supercicci mi piace, potrebbe essere utile usare ad esempio, ma solo perchè li conosco e so dove prenderli a dei prezzi quasi cristiani, CREE, XP-G R5, XM-L T6, ROAL BLU E BLU ....magari poi diventa complicato capire in che percentuali dimensionare i led ossia in che % xm-l piuttosto che blu o roal blu.....ma questo è come dire, un'altra storia.

io ipotizzo per circa 200watt:

24 xpg-r5
24 xm-l t6
12 royal blu
12 blu

Supercicci
22-09-2011, 11:18
Gimmi 200w per quale vasca? (dimensione)

GIMMI
22-09-2011, 11:45
LA MIA è 75X55X55, ATTUALMENTE HO 2 PLAFO A LED DA 120WATT CAD. + UNA AUTOCOSTRUITA DA 40 watt che mi serve per alba e tramonto.

ne vorrei avere una da circa 200 watt per risparmiare qualcosina..... sotto i 200w non credo che possa funzionare, la vera svolta dei led, secondo me, è che non devi sostituire + i t5 o le hqi e non ti scaldano l'acqua in estate ( è vero che in inverno la cosa è comoda ma il mio appartamento in estate raggiunge i 33 gradi per cui raffreddare la vasca diventa un problemino non da poco.

tonyraf
22-09-2011, 12:32
Io invece ho previsto per la 60x30 (dopo gli sconsigli sui led colorati):
Led 3w satis
13- 10000K
10- 20000K
7- 7000K
10- royal
5- blu
Ho preso anche dei purple e poi valuterò se metterli o meno.
Così credo di coprire un bello spettro!
Che dite?

Supercicci
22-09-2011, 12:47
LA MIA è 75X55X55, ATTUALMENTE HO 2 PLAFO A LED DA 120WATT CAD. + UNA AUTOCOSTRUITA DA 40 watt che mi serve per alba e tramonto.

ne vorrei avere una da circa 200 watt per risparmiare qualcosina..... sotto i 200w non credo che possa funzionare, la vera svolta dei led, secondo me, è che non devi sostituire + i t5 o le hqi e non ti scaldano l'acqua in estate ( è vero che in inverno la cosa è comoda ma il mio appartamento in estate raggiunge i 33 gradi per cui raffreddare la vasca diventa un problemino non da poco.

200w a led per te sono sicuramente sufficenti data la qualità che metteresti ... Penso che sia, un'illusione credere che con metà wattaggio di un'istallazione standard (t5/hqi) si possa sostituire con led
a prop. dove compri?
------------------------------------------------------------------------
Io invece ho previsto per la 60x30 (dopo gli sconsigli sui led colorati):
Led 3w satis
13- 10000K
10- 20000K
7- 7000K
10- royal
5- blu
Ho preso anche dei purple e poi valuterò se metterli o meno.
Così credo di coprire un bello spettro!
Che dite?

Potrebbe andare, ma sui led che descrivi non è che ci siano specifiche ampie come per i cree, personalmente mi limiterei con i 20000

tonyraf
22-09-2011, 12:59
Lo so, ma dato che sto facendo plafo un po a tutti gli amici. Sono un po restii a spendere molti money x i cree.
Già ne ho fatta una con i 3w satis ed è uscito un colore stupendo:
17-10000
10-20000
12-royal blu
Tutto con lenti da 60 gradi lucide.(ottime).
Ora ho ordinato anche le 60 gradi prismatiche. Vediamo come sono.
Con questa 60x30 proverò l'aggiunta dei 7000 e dei blu.

Supercicci
22-09-2011, 13:54
ok ...poi facci un dettagliata relazione foto....;-)

GIMMI
22-09-2011, 14:09
HO PESO DELLE COSE SU RAPIDLED IN USA, buoni prezzi e buo trattamento...

tonyraf
22-09-2011, 15:41
HO PESO DELLE COSE SU RAPIDLED IN USA, buoni prezzi e buo trattamento...

Ottimo!
Anche io lo visito spesso. E se dovessi prendere i cree, li prenderei lì.
Però gli alimentatori dimmerabili li ho trovati a meno: 29 $ rispetto ai loro 34$.

Supercicci
22-09-2011, 19:14
ma non so rispetto a led tech c'è molta differenza?... tieni conto anche dogana e spedizione...

tonyraf
22-09-2011, 19:55
ma non so rispetto a led tech c'è molta differenza?... tieni conto anche dogana e spedizione...

Beh! X spedizione e dogana è sempre un mistero!
Ma credo che oggiggiorno la dogana ci tocchi quasi sempre!
X i prezzi basta che li visiti entrambi e confronti.....no? Io ora non posso.

Supercicci
22-09-2011, 20:37
No era solo per curiosità prima di comprare in USA farei bene i conti con tutti i venditori europei, se alla fine mi costa lo stesso o poco più almeno non c'è l'incognita dei tempi e della dogana.
Per i led ancora per me c'è tempo....:-))