Visualizza la versione completa : Guppy selvatici, nei canali di Vitarbo!!! TROVATI!!!
Salve a tutti!, Avrete senz'altro sentito parlare del ritrovamento di banchi di guppy rinselvatichiti nel territorio Viterbese, bene, posso dirvi (anche con un certo orgoglio) che sono riuscito a rintracciare la zona con mio padre e a pescare moooooolti pesci (non solo guppy)..... sono restio tuttavia a rivelarvi tutti i particolari della zona , poichè si è venuto a creare un ecosistema del tutto particolare e molto delicato che esiste proprio per caso. Ora vi spiego come è possibile tutto questo.
L'acqua in cui sono stati pescati i pesci ,fà parte di un piccolo canale irriguo che raggiunge i 22#25 gradi anche in inverno, grazie alla sorgente calda di acqua termale che ne riscalda il letto, il fondo del canale , ha un lieve odore solfureo, ed è probabilmente assai dura, vi sono inoltre numerose piccole cascate che riforniscono continuamente il canale di acqua corrente pulita ed ossigenata. La presenza di questi pesci che non appartengono di certo ad un habitat Italiano sarebbe tuttavia inspiegabile, se non fosse per il fatto che a soli 200 metri dal canale, c' è un allevamento di pesci tropicali e il proprietario, forse per gioco , forse per errore ha liberato un cospicuo numero di esemplari e specie che si sono adattati ed hanno prolificato talmente tanto da rischiare a mio avviso il sovrannumero.
SONO DAVVERO TANTI!!! Se si guarda bene dentro l'acqua, si può notare benissimo il movimento e la frenesia di quei pesciolini, sembra Roma nelle ore di punta, ...quindi NON SOLO GUPPY come è stato narrato nell'articolo di giornale, ma anche tilapie, portaspada, platy , e varie specie di molly tra cui gigantestche velifere.
Insieme a mio padre , siamo riusciti a pescare un alto numero di esemplari con il retino, data l'abbondanza, alcuni presentano una livrea completamente rinselvatichita (ad esempio tutti i portaspada) ,altri invece presentano ancora qualche colorazione o forma selezionata dall'uomo (vi sono alcuni guppy che anche se presentano una livrea molto somigliante al poecilia endler, mantengono il carattere della pinna a velo) .... è stata un'esperienza a dir poco sensazionale, ci ha entusiasmato a tal punto che siamo ritornati anche poche ore dopo, ma attrezzati con canne da pesca, perchè il caro amico ciclide (la tilapia) raggiunge dimenzioni strepitose , ed è un ottimo pesce non solo in acquario ma anche in padella!
Tuttavia non abbiamo avuto il coraggio di sacrificarli e abbiamo optato per la loro liberazione in acqua....... a breve inserirò delle foto del mio pescato, un saluto a tutti!!-28
wow! sono curioso di vedere le foto! e piacerebbe anche a me a vedere questo habitat "pseudo" naturale... (uso il pseudo e le virgolette)...
:) non vedo l'ora di vedere le tue foto!
baly'slake
11-09-2011, 03:22
Interessantissimo! Dalla descrizione sembra il GIARDINO DELL'EDEN. Fai benissimo a non rivelare il posto esatto. MA ! Vogliamo vedere le FOTOOOOOOO !!! ;-)
Che spettacolo...foto foto..
L.Draken S.
11-09-2011, 12:37
Sarebbe bello vedere le foto,non ho mai visto un guppy colorazione(e forma)selvatica,e poi anche platy,porta spada,molly,tilapie...non è la prima volta però dove leggo che sono state trovate tilapie selvatiche in Italia.
bè effettivamente le tilapie sono state pescate da mio nonno anche sul fiume Fiora, che sfocia nel Tireno..... ma è proprio un bel pescione , molto combattivo anche alla lenza , comunque a breve caricherò queste benedette foto XD ......approposito, devo dare una brutta notizia....la Velifera gigante che avevo pescato è morta ..... -43 peccato
comunque non vorrei sbagliarmi...ma mi pare addirittura di aver visto delle cryptocornie!!, Poco male, tante domani ci ritorno, colgo pure l'occasione per fare nuove foto, perchè quelle di Gianni fanno pena XD
L.Draken S.
11-09-2011, 15:11
Poverina =(
Uao .. quanto è lontano da viterbo? Un giorno vorrei vedere..
Ricordate però che liberare specie "aliene" crea gravi danni all'ecositema e questo ne èl'esempio .. fortunatamente è limitato in questo caso ,ma basta pensare alle trachemis rilasciate in natura che fanno concorrenza alimentare alle tartarughe nostrane
sisi, ho visto un documentario pochi giorni fà, come diavolo avranno fatto ad adattarsi?? Mi sono posto anche io la domanda tuttavia, chissà se quei poecilidi sono nocivi?? Però vedendo il fatto che non possono allontanarsi dall'acqua calda mi son subito tranquillizzato
stefano big
11-09-2011, 19:21
Abbiamo gia' le gambusie come poecilidi alloctoni e i danni
li hanno gia' fatti, comunque riuscirebbero a far fuori i guppy,
come in altre perti del mondo.
stefano
piggreco
12-09-2011, 22:46
Uao .. quanto è lontano da viterbo? Un giorno vorrei vedere.....
Un grosso produttore di pesci per acquari c'è dalle parti tue...(Capranica) #24 Ma lì l'acqua sulfurea non c'è...#07 Quella starebbe (ad esclusione del Bullicame) vicino a Ferrazzani, lì dietro proprio #24 Però lì non ci sono produttori di pesci da acquari ! :-))
Si lo so io abito a 10 km da capranica, leggendo un reportage ho visto che ap è andata a fargli visita .. chissa se la fanno fare anche agli utenti..
Secondo me piu verso narni (non conosco la zona) ci sta altro...La nostra è una zona vulcanica quindi non escludo fiumi poco conosciuti..
piggreco(3,14159 :-D) di dove sei ?
piggreco
13-09-2011, 09:18
....piggreco(3,14159 :-D) di dove sei ?
Ce l'ho scritto sotto l'avatar ;-)
(perdonate l'OT) -15
più che l'eden mi pare un inferno dorato... sempre di alloctoni si parla e sempre di un'ecosistema irrimediabilmente perso...
Ah caspita se è lontano:#O... e io che volevo andare a vedere una volta
Chissà se trovo posti del genere dalle mie parti... così mi libero dei miei guppy! #18
Chissà se trovo posti del genere dalle mie parti... così mi libero dei miei guppy!
Non dirlo nemmeno per scherzo!!!
Corydoras 98
19-09-2011, 20:54
voglio vedere le foto!!!
Chissà se trovo posti del genere dalle mie parti... così mi libero dei miei guppy! #18
non fidarti nemmeno di pensarlo!
cucciolo85
22-09-2011, 11:57
Sarebbe interessante vedere le foto però se si tiene un attimo a bada l'entusiasmo ci si rende conto che ciò che sembra sensazionale potrebbe avere un terribile rovescio della medaglia!
Fortuna che, sulla base della descrizione, dovrebbe essere un habitat circoscritto.
Io sono quello che se non vede le foto non ci crede.......
Vogliamo le foto! Metti le foto e soprattutto non capisco perchè non dici il posto! cmq essendo di narni scalo deduco che il posto sia dalle tue parti! ;-)
jackrevi
04-10-2011, 18:49
wow.............. #24
ma anche su il mio acquario è uscito qualche mese fa un articolo se volete ve ne riporto una parte....
oliver63
19-10-2011, 15:13
girando ho trovato questo articolo... già lo conoscevate?
è questo a cui fate riferimento?
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/06/15/foto/scoperta_scientifica#4855629/1/?ref=HRESS-10
eh dai metti delle foto , sono curiosissimo !:-))
eh dai metti delle foto , sono curiosissimo !:-))
io più di tutti :-))
jackrevi
20-10-2011, 18:28
allora ste foto?? #24 #24 #24
luca83vb
20-10-2011, 20:21
anche io mi aggrego ai curiosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-)):-)):-))
Ho visto le foto in quest'articolo di repubblica
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/06/15/foto/scoperta_scientifica#4855629/1/?ref=HRESS-10
E davvero fenomenale.
squalo98
30-10-2011, 23:18
secondo me è un importantissimo traguardo, ma sarebbe ancora più bello tenere d'occhio la popolazione per molto tempo e vedere se si formerà un nuovo mini ecosistema nei canali viterbesi!!!:-))
Chissà se trovo posti del genere dalle mie parti... così mi libero dei miei guppy! #18
Assolutamente no!
secondo me è un importantissimo traguardo, ma sarebbe ancora più bello tenere d'occhio la popolazione per molto tempo e vedere se si formerà un nuovo mini ecosistema nei canali viterbesi!!!:-))
Ma siamo matti? traguardo? è un grosso problema quello delle specie alloctone!
jackrevi
31-10-2011, 22:26
Ho visto le foto in quest'articolo di repubblica
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/06/15/foto/scoperta_scientifica#4855629/1/?ref=HRESS-10
E davvero fenomenale.
già.... #36#
@marmat: ovviamente stavo scherzando, non metterei mai a repentaglio un ecosistema così particolare e delicato come quello delle sorgenti termali!
TeraBite
04-05-2012, 02:14
Confermo che ci sono i Guppy nel Viterbese :D a breve vi mostrerò un video.
squalo98
04-05-2012, 09:57
E chiaro che non mi riferivo al fatto che ci siano (possono mettere a repentaglio l'ecosistema...)
Ma dato che ormai ci sono, si può assistere alla formazione di un'altro ecosistema (spero parallelo a quello già esistente) e monitorando la situazione si possono ottenere degli ottimi risultati dal punto di vista scientifico biologico.
Ice_6591
04-05-2012, 10:26
Penso anche io.
La cosa che più stupisce è che non ci sono solo guppy ma anche platy e black molly.
Comunque ne ho 4-5 di questi in foto (repubblica.it) e già si sono ben ambientati.
Chissà se si accoppiano coi guppy normali?
http://www.repubblica.it/images/2010/06/15/123402094-4258fd7d-fe4e-42d9-a203-5134cf052ff2.jpg
Ice_6591
04-05-2012, 10:53
Certo che gli Endler li somigliano parecchio....
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/Poecilia_wingei_male_%22black_ba%22r.JPG/800px-Poecilia_wingei_male_%22black_ba%22r.JPG
piggreco
04-05-2012, 12:25
Sembrano i loro "cugini di campagna"... :-))
ANGOLAND
04-05-2012, 12:51
non sono per niene entusiasta di una simile situazione, se accadesse dalle mie parti ne sarei davvero amareggiato; ricordo i racconti delle generazioni che non ci sono più e che hanno vissuto prima della globalizzazione. parlavano fieri di ambienti incontaminati, in cui era ricorrente l'incontro con una fauna ricca e generosa, adattata in centinaia di anni, migliaia forse, in un areale ristretto a cui conferivano una particolare valenza ecologica.
ormai dobbiamo rinunciare a tutto questo, centinaia di specie autoctone vengono rimpiazzate dalle più aggressive concorrenti tropicali (cinghiali, testuggini, castori, pesci, insetti e tanti altri gruppi)che causano nuovi problemi che non saremo pronti a fronteggiare. le nicchie ecologiche in cui i nostri nonni trovavano davvero il paradiso vengono invase sotto i nostri occhi che voi mi dite dovrebbero essere lieti e compiacenti?
mi dissocio, e glielo darei io un bel premio a sto signore che alleva pesci tropicali
non sono per niene entusiasta di una simile situazione, se accadesse dalle mie parti ne sarei davvero amareggiato; ricordo i racconti delle generazioni che non ci sono più e che hanno vissuto prima della globalizzazione. parlavano fieri di ambienti incontaminati, in cui era ricorrente l'incontro con una fauna ricca e generosa, adattata in centinaia di anni, migliaia forse, in un areale ristretto a cui conferivano una particolare valenza ecologica.
ormai dobbiamo rinunciare a tutto questo, centinaia di specie autoctone vengono rimpiazzate dalle più aggressive concorrenti tropicali (cinghiali, testuggini, castori, pesci, insetti e tanti altri gruppi)che causano nuovi problemi che non saremo pronti a fronteggiare. le nicchie ecologiche in cui i nostri nonni trovavano davvero il paradiso vengono invase sotto i nostri occhi che voi mi dite dovrebbero essere lieti e compiacenti?
mi dissocio, e glielo darei io un bel premio a sto signore che alleva pesci tropicali
mi sembra un po' un discorso "o tempora o mores" :) non sono sicuro che i nostri nonni vivessero in un paradiso, probabilmente lavoravano dodici ore al giorno e morivano di tisi e di pellagra. beh magari non i nostri nonni ma i nostri bisnonni..
che le nuove specie introdotte possano prendere il sopravvento sulle specie autoctone non c'e' dubbio, lo hanno fatto in molti casi e in molte parti del mondo.
non sono sicuro che questa sia necessariamente una cosa negativa, ritengo che gli ecosistemi non siano statici ma dinamici, molto piu dinamici di quello che pensiamo. anche senza l'intervento dell'uomo le specie animali si spostano e diventano a tratti invasive e soppiantano altre specie autoctone.
eltiburon
05-05-2012, 02:18
Ma senza l'intervento dell'uomo si spostano a velocità infinitamente inferiori e quindi c'è il tempo perché si instaurino nuovi equilibri. Se di botto una nuova specie si trova in un territorio in cui non era mai stata e non incontra fattori limitanti, può diventare una catastrofe ecologica. Conosciamo moltissimi esempi di questo tipo. Poi non dico che questo sia il caso dei guppy, però i risultati si sanno DOPO,quando non si può più tornare indietro.
Ma senza l'intervento dell'uomo si spostano a velocità infinitamente inferiori e quindi c'è il tempo perché si instaurino nuovi equilibri. Se di botto una nuova specie si trova in un territorio in cui non era mai stata e non incontra fattori limitanti, può diventare una catastrofe ecologica. Conosciamo moltissimi esempi di questo tipo. Poi non dico che questo sia il caso dei guppy, però i risultati si sanno DOPO,quando non si può più tornare indietro.
quotone...
più che agli endler somigliano molto ai guppy wild
ANGOLAND
05-05-2012, 08:44
mi sembra un po' un discorso "o tempora o mores" :) non sono sicuro che i nostri nonni vivessero in un paradiso, probabilmente lavoravano dodici ore al giorno e morivano di tisi e di pellagra. beh magari non i nostri nonni ma i nostri bisnonni..
che le nuove specie introdotte possano prendere il sopravvento sulle specie autoctone non c'e' dubbio, lo hanno fatto in molti casi e in molte parti del mondo.
non sono sicuro che questa sia necessariamente una cosa negativa, ritengo che gli ecosistemi non siano statici ma dinamici, molto piu dinamici di quello che pensiamo. anche senza l'intervento dell'uomo le specie animali si spostano e diventano a tratti invasive e soppiantano altre specie autoctone.
intendevo un paradiso dal punto di vista naturalistico, in ambienti incontaminati e quando gli impatti ambientali erano sicuramente più limitati di oggi tutti gli ecosistemi erano caratterizzati da una complessità e una variabilità delle popolazioni (=biodiversità) che si erano instaurate nel corso dei secoli, dando vita a sistemi maturi e complessi.
non c'è niente di buono nel fatto che "le nuove specie introdotte possano prendere il sopravvento sulle specie autoctone" se le prime sono state introdotte indiscriminatamente e con fini di lucro, nella totale ignoranza delle conseguenze che inevitabilmente si avranno a carico delle specie autoctone.
la dinamica delle popolazioni non è una tua opinione, esiste e si basa come ti hanno detto sul concetto che ogni elemento ha un pabulum e un fattore di contenimento all'interno della popolazione stessa; la dinamica è guidata dalle infinitesime interazioni fra gli anelli di questa catena. se ci si mette di mezzo l'uomo e il suo portafoglio la catena si spezza, con consegunze che non ci è dato di sapere se non, appunto, "dopo"
Ice_6591
05-05-2012, 10:29
Ragazzi, volevo sapere se i guppy wild (che somigliano molto a questi, se non addirittura gli stessi, infatti sono proprio identici) sono più piccoli dei normali guppy.
Al max il maschio arriva a 2 cm ed è piccolo molto, anche perché non ha la coda lunga come nei classici.
A questo punto potrebbero essere già adulti e non poco più che avannotti.
certo! i guppy wild sono piccoli come un endler e senza code enormi
sono anche più robusti e hanno meno problemi...
Ma senza l'intervento dell'uomo si spostano a velocità infinitamente inferiori e quindi c'è il tempo perché si instaurino nuovi equilibri. Se di botto una nuova specie si trova in un territorio in cui non era mai stata e non incontra fattori limitanti, può diventare una catastrofe ecologica. Conosciamo moltissimi esempi di questo tipo. Poi non dico che questo sia il caso dei guppy, però i risultati si sanno DOPO,quando non si può più tornare indietro.
facciamo un esempio pratico e famoso, il pesce siluro introdotto nel po alcuni decenni orsono, che si e' diffuso moltissimo a spese delle popolazioni autoctone, al punto che in alcune zone il 27% della biomassa (secondo wikipedia) e' costituita dai siluri.
gli equilibri dell'ecosistema sono cambiati? certamente si
l'ecosistema e' stato danneggiato? io penso di no
la dinamica delle popolazioni non è una tua opinione, esiste e si basa come ti hanno detto sul concetto che ogni elemento ha un pabulum e un fattore di contenimento all'interno della popolazione stessa; la dinamica è guidata dalle infinitesime interazioni fra gli anelli di questa catena. se ci si mette di mezzo l'uomo e il suo portafoglio la catena si spezza, con consegunze che non ci è dato di sapere se non, appunto, "dopo"
quello che dici e' giusto, ma la "catena" non si spezza, e' possibile che alcune specie vengano rimpiazzate dai nuovi animali introdotti
ritengo che con il tempo si ritorni ad un equilibrio, del resto tutti gli ecosistemi tendono all'equilibrio.
le conseguenze negative ci possono essere per alcune specie, forse per l'uomo, ma non per l'ecosistema in sè.
Ice_6591
05-05-2012, 10:50
certo! i guppy wild sono piccoli come un endler e senza code enormi
sono anche più robusti e hanno meno problemi...
Grazie della risposta.
Quindi, essendo anche selvatici, sono più resistenti alle malattie o altro?
hanno più variabilità genetica, quindi sono più tolleranti ad alcune malattie, ma soprattutto le tare genetiche vengono selezionate dai predatori
Ice_6591
05-05-2012, 11:16
Stessa cosa coi Platy..
Chissà se vivessero lì anche dei neon ma questi fanno le uova.. non saprei.
no si estinguerebbero a causa dei valori che ipotizzo siano basici e di acqua dura
ANGOLAND
05-05-2012, 12:27
Ma senza l'intervento dell'uomo si spostano a velocità infinitamente inferiori e quindi c'è il tempo perché si instaurino nuovi equilibri. Se di botto una nuova specie si trova in un territorio in cui non era mai stata e non incontra fattori limitanti, può diventare una catastrofe ecologica. Conosciamo moltissimi esempi di questo tipo. Poi non dico che questo sia il caso dei guppy, però i risultati si sanno DOPO,quando non si può più tornare indietro.
facciamo un esempio pratico e famoso, il pesce siluro introdotto nel po alcuni decenni orsono, che si e' diffuso moltissimo a spese delle popolazioni autoctone, al punto che in alcune zone il 27% della biomassa (secondo wikipedia) e' costituita dai siluri.
gli equilibri dell'ecosistema sono cambiati? certamente si
l'ecosistema e' stato danneggiato? io penso di no
la dinamica delle popolazioni non è una tua opinione, esiste e si basa come ti hanno detto sul concetto che ogni elemento ha un pabulum e un fattore di contenimento all'interno della popolazione stessa; la dinamica è guidata dalle infinitesime interazioni fra gli anelli di questa catena. se ci si mette di mezzo l'uomo e il suo portafoglio la catena si spezza, con consegunze che non ci è dato di sapere se non, appunto, "dopo"
quello che dici e' giusto, ma la "catena" non si spezza, e' possibile che alcune specie vengano rimpiazzate dai nuovi animali introdotti
ritengo che con il tempo si ritorni ad un equilibrio, del resto tutti gli ecosistemi tendono all'equilibrio.
le conseguenze negative ci possono essere per alcune specie, forse per l'uomo, ma non per l'ecosistema in sè.
trovo le tue risposte cocciute e superficiali, quello che dici di specie che vengono rimpiazzate da animali introdotti significa soltanto che si riduce la BIODIVERSITA' a scapito di forme di vita peculiari e (quidi) delicate, si appiattisce l'ecosistema a favore di poche specie più aggressive e impattanti. e sostieni che non è negativo?? certo che la catena si spezza, perchè non essendo più in equilibrio la popolazione, una specie non si ripopola neanche contenendo il suo predatore naturale (fase irreversibile) come invece avviene in natura.
certo che si arriva sempre a un equilibrio, ma sarà sempre meno complesso di prima (minore biodiversità) e quindi più labile; tu stesso arrivi a dire che sarà l'uomo a piangerne, non pensi che sia ora di pensarci bene prima a come stiamo modificando gli equilibri? anche perchè quando una specie si estingue, scompare per sempre
trovo le tue risposte cocciute e superficiali, quello che dici di specie che vengono rimpiazzate da animali introdotti significa soltanto che si riduce la BIODIVERSITA' a scapito di forme di vita peculiari e (quidi) delicate, si appiattisce l'ecosistema a favore di poche specie più aggressive e impattanti. e sostieni che non è negativo?? certo che la catena si spezza, perchè non essendo più in equilibrio la popolazione, una specie non si ripopola neanche contenendo il suo predatore naturale (fase irreversibile) come invece avviene in natura.
certo che si arriva sempre a un equilibrio, ma sarà sempre meno complesso di prima (minore biodiversità) e quindi più labile; tu stesso arrivi a dire che sarà l'uomo a piangerne, non pensi che sia ora di pensarci bene prima a come stiamo modificando gli equilibri? anche perchè quando una specie si estingue, scompare per sempre
ok abbiamo idee diverse.
pace :)
Ice_6591
05-05-2012, 12:44
no si estinguerebbero a causa dei valori che ipotizzo siano basici e di acqua dura
;)
Essendo guppy Wild ma selvatici ho fatto bene ad inserirli insieme agli altri?
Succederebbe un casino?
per ora tutto ok, mangiano e inseguono le femmine.
Sono tanti nell'acquario ma li riconosco per la coda a "spada" che gli altri non hanno, e anche grazie a dei puntini neri e arancio sul corpo.
ANGOLAND
05-05-2012, 12:44
l'importante è che sia passato anche questo aspetto della discussione che inizialmente è stato tralasciato ma che invece mi sembra molto in tema; non si può negare la responsabilità che sta dietro a certe idee che finisce di riperquotersi anche su chi ha idee diverse, pace-28
hai fatto bene, perchè è comunque un ceppo reinselvatichito... diverso sarebbe stato se fossero stati di un ceppo wild originario con location
Ice_6591
05-05-2012, 13:13
Per cui i figli sarebbero un mix Wild-"normali".
Avevo letto in precedenza che era un peccato mischiarli.
Voglio provare.. vi terrò aggiornati prossimamente.
se hai un ceppo wild, che proviene da una zona dove i guppy sono autoctoni, non devi mai mischiarlo con i commerciali.
ma questi sono commerciali reinselvatichiti, quindi non c'è problema.
Ma allora si sa esattamente da dove sono stati prelevati? Ho casa nel Viterbese... e sono curioso di andare a vedere con i miei occhi.
eltiburon
06-05-2012, 01:15
trovo le tue risposte cocciute e superficiali, quello che dici di specie che vengono rimpiazzate da animali introdotti significa soltanto che si riduce la BIODIVERSITA' a scapito di forme di vita peculiari e (quidi) delicate, si appiattisce l'ecosistema a favore di poche specie più aggressive e impattanti. e sostieni che non è negativo?? certo che la catena si spezza, perchè non essendo più in equilibrio la popolazione, una specie non si ripopola neanche contenendo il suo predatore naturale (fase irreversibile) come invece avviene in natura.
certo che si arriva sempre a un equilibrio, ma sarà sempre meno complesso di prima (minore biodiversità) e quindi più labile; tu stesso arrivi a dire che sarà l'uomo a piangerne, non pensi che sia ora di pensarci bene prima a come stiamo modificando gli equilibri? anche perchè quando una specie si estingue, scompare per sempre
ok abbiamo idee diverse.
pace :)
Alek, non stiamo dicendo che una specie alloctona può portare all'estinzione della vita sulla terra, ma che possa portare all'estinzione di popolazioni e di SPECIE intere, questo sì, purtroppo è vero! Un impoverimento di biodiversità è una perdita per tutto il pianeta, uomo compreso.
Alek, non stiamo dicendo che una specie alloctona può portare all'estinzione della vita sulla terra, ma che possa portare all'estinzione di popolazioni e di SPECIE intere, questo sì, purtroppo è vero! Un impoverimento di biodiversità è una perdita per tutto il pianeta, uomo compreso.
sicuramente anche a me spiace vedere una popolazione o una specie che si estingue. ho letto in un articolo che secondo le Nazioni Unite ogni giorno si estinguono cento specie tra animali e vegetali.
nonostante questo pero' le estinzioni sono un fenomeno naturale, esistono da sempre, da prima della comparsa dell'uomo. e penso anche che le estinzioni abbiano un ruolo ben preciso, liberano il campo, lasciano spazio all'evoluzione di nuove specie.
alcuni hanno perfino teorizzato che ogni tot milioni di anni compare una specie animale che con il proprio comportamento causa una estinzione di massa. l'ultima di queste specie sarebbe l'uomo ;)
non dimentichiamo che l'uomo e' una specie come tutte le altre, inserito nell'ecosistema, siamo sicuri di riuscire a comprenderne il funzionamento e quindi giudicare che cosa e' bene e cosa e' male? ci sono cose che comprendiamo, il ciclo dell'energia, la catena alimentare, ce ne sono altre che invece ci sfuggono. ad esempio ho letto proprio su questo forum di un gruppo di acquariofili che si era messo in testa di ripopolare una zona con dei pesci che erano scomparsi, ne riproducono migliaia di esemplari, li reinseriscono in natura.. e muoiono tutti!
sono andato decisamente OT ma e' un argomento che mi interessa molto, e a volte mi scaldo un po' a parlarne :)
TeraBite
06-05-2012, 02:02
Vi posto un video :) fatto da me... e aggiungo che ci sono diverse specie... non solo Guppy
Ps. Non mi interessa sentirmi dire "Quei pesci andrebbero tolti" o frasi di questo tipo.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=6dJcIOThcGg
Vi posto un video :) fatto da me... e aggiungo che ci sono diverse specie... non solo Guppy
Ps. Non mi interessa sentirmi dire "Quei pesci andrebbero tolti" o frasi di questo tipo.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=6dJcIOThcGg
grazie del video!!
che sia giusto o sbagliato, e' comunque sempre emozionante vedere in natura pesci che normalmente alleviamo nei nostri acquari
TeraBite
06-05-2012, 02:22
che sia giusto o sbagliato, e' comunque sempre emozionante vedere in natura pesci che normalmente alleviamo nei nostri acquari
Fidati che nel posto dove stanno sono innoqui :). Vogliamo fare una lista di tutti quegli animali Animali alieni che combinano,veramente, guai seri ? Non dico che e' GIUSTO ma... oramai c'è e non possiamo farci niente, sarebbero soldi spesi male. A quanto ne sappiamo esistono, in natura, solo nella Tuscia quindi meno dannosi rispetto a tante specie più diffuse.
Lucky Strike
06-05-2012, 02:41
Complimenti per il video !
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Non vedo quale problema potrebbe creare un piccolo scorcio del genere, infondo si estende solo in un area circoscritta, non potrebbe succedere nulla di pericoloso o considerato "contro natura"... Io libererei pure qualche ampullaria in quel laghetto :-))
Speriamo duri questo ecosistema autosostenente, secondo me durerà poco con tutta questa publicità che si sta facendo in giro..fra poco i curiosi distrugeranno tutto se il comune non fa qualcosa!
Ice_6591
06-05-2012, 08:11
Speriamo duri questo ecosistema autosostenente, secondo me durerà poco con tutta questa publicità che si sta facendo in giro..fra poco i curiosi distrugeranno tutto se il comune non fa qualcosa!
Il posto è proprio difficile da trovare e molto isolato, e sono 2 anni che ne parlano nei forum, anche sui giornali.. ma ancora c'è, anche grazie al fatto (fortunatamente) che il punto preciso non è stato mai svelato.:-)
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!
certo! i guppy wild sono piccoli come un endler e senza code enormi
sono anche più robusti e hanno meno problemi...
Grazie della risposta.
Quindi, essendo anche selvatici, sono più resistenti alle malattie o altro?
assolutamente no
sono soggetti a tutte le malattie dei poecilidi e nello stesso modo.
la tara genetica è un altro discorso, non si riscontrano casi così come si dice quotidianamente in quanto i commerciali hanno una gran variabilità genetica (al contrario di popolazioni wild mantenute in purezza)
ANGOLAND
06-05-2012, 11:08
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!
spero tu stia scherzando. prenditi un orsacchiotto se vuoi qualcosa di coccoloso!!le specie autoctone sono una ricchezza per ogni ambiente e tutelarle è prioritario rispetto ai vostri capricci, il valore biologico di un organismo, una comunità, un areale non lo stabilisci tu seduto sulla poltrona davanti al pc: non farmi ridere;
tetra dice che ormai è così e non si può far niente... come le capre!!!! certo che possiamo fare e tanto, la prima cosa è capire la portata del problema, studiare la complessità dei sistemi, la loro evoluzione e la direzione dove stanno andando (o dove li stiamo mandando). l'uomo in quanto organismo pensante ha il compito di evolvere proprio in funzione della biodiversità, in quanto riserva di vita e risorse da cui ha sempre attinto e continuerà ad attingere (finchè dura), e quindi deve tutelarla, studiarla, conoscerla e rispettarla.
leggo solo una marea di teorie banali e egoistiche, ma qui non è il circo; ma mi fa molto piacere il parere concordante anche di una sola persona#70
------------------------------------------------------------------------
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni
trovo le tue risposte cocciute e superficiali...
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni
ma perché rispondi in questo modo? dalle mie parti se si vuole ribattere ad un argomento non si insulta chi parla, e' una cosa che viene considerata sintomo di stupidità
io le mie argomentazioni cerco di darle, le puoi leggere nei miei precedenti messaggi, sono sicuramente incompatibili con le tue, ma chi dice che tu hai ragione e io ho torto?
chiuso qui per me, non ho nessuna intenzione di litigare :)
ANGOLAND
06-05-2012, 11:46
ci vorrebbe davvero poco a insultare in un forum, quello che non mi piace sono le risposte che a te sembrano esaudienti, ma non lo sono, dovreste ammettere che siete spinti dalla curiosità come bambini davanti al giocattolo nuovo, e ve ne infischiate altamente se il gioco è una comunità di animali che abitano un luogo e non un altro. e questo non è sintomo di stupidità ma di ignoranza e ipocrisia, basterebbe aprire gli occhi. ma bada che mi riferisco al modo di fare, non alle persone
ci vorrebbe davvero poco a insultare in un forum, quello che non mi piace sono le risposte che a te sembrano esaudienti, ma non lo sono, dovreste ammettere che siete spinti dalla curiosità come bambini davanti al giocattolo nuovo, e ve ne infischiate altamente se il gioco è una comunità di animali che abitano un luogo e non un altro. e questo non è sintomo di stupidità ma di ignoranza e ipocrisia, basterebbe aprire gli occhi. ma bada che mi riferisco al modo di fare, non alle persone
le mie risposte non sembrano esaurienti nemmeno a me e non lo sono. non ho delle risposte, ho solo delle teorie.
come diceva qualcuno, se avessi le risposte insegnerei teologia :)
ANGOLAND
06-05-2012, 12:08
quello che intendo è che in queste cose la natura ci da tutti i segnali per capire se una cosa porta a un miglioramento o a un peggioramento, la teologia lascia il tempo che trova, è dottrina, accettazione; la biologia è un mondo che si basa su pilastri che affondano nel terreno, che reggono dei muri, rivestiti con delle piastrelle, che supportano un tetto, che regge delle tegole... è tutto collegato e ha un senso solo nella sua interezza
biociccio
06-05-2012, 12:14
Sono contrario all' introduzione di specie alloctone di qualunque tipo, detto questo ho letto la discussione d' un fiato, mi dispiace che finiamo sempre spaccati in due, quelli del partito bianco e quelli del nero.
Sono d' accordo nel dire che chi ha liberato queste razze alloctone andrebbe preso a calci nel cuIo anche se i pesci inseriti forse non faranno mai danno apparente.
Devo dire anche che il mio sogno acquariofilo più estremo è fare il bagno in un posto come quello (magari con acqua un pò più fonda)? secondo me è meraviglioso !!!
ANGOLAND
06-05-2012, 12:24
ciccio, è arrivato il momento di un bel laghetto?! ;)
biociccio
06-05-2012, 12:40
hehe, la buca c'è già, per la sorgente (fredda) sto scavando, 10 anni fa c' era :-))
PS grazie per il video tera
PPS non riesco a smettere di guardare il video, sei stato bravissimo tera #25
.Elwood.
06-05-2012, 13:07
Non ho capito una cosa, queste acque vanno a finire da qualche parte o sono "chiuse"?
Ice_6591
06-05-2012, 13:21
Sì, vanno a finire in un fiume.
La prossima volta riporto i valori di temperatura rilevati e il ph.
Bel video Tera!!#25
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!
spero tu stia scherzando. prenditi un orsacchiotto se vuoi qualcosa di coccoloso!!le specie autoctone sono una ricchezza per ogni ambiente e tutelarle è prioritario rispetto ai vostri capricci, il valore biologico di un organismo, una comunità, un areale non lo stabilisci tu seduto sulla poltrona davanti al pc: non farmi ridere;
tetra dice che ormai è così e non si può far niente... come le capre!!!! certo che possiamo fare e tanto, la prima cosa è capire la portata del problema, studiare la complessità dei sistemi, la loro evoluzione e la direzione dove stanno andando (o dove li stiamo mandando). l'uomo in quanto organismo pensante ha il compito di evolvere proprio in funzione della biodiversità, in quanto riserva di vita e risorse da cui ha sempre attinto e continuerà ad attingere (finchè dura), e quindi deve tutelarla, studiarla, conoscerla e rispettarla.
leggo solo una marea di teorie banali e egoistiche, ma qui non è il circo; ma mi fa molto piacere il parere concordante anche di una sola persona#70
------------------------------------------------------------------------
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni
:-D era ironico, io sono della tua stessa idea...
IvanIvanuzzo
06-05-2012, 13:35
E se ci buttassimo dei ciclidi malawi molto liccoli? :D
Ice_6591
06-05-2012, 13:46
Ho allestito un altro acquario (da migliorare prossimamente) dove ho messo questi platy e guppy selvatici.
Nell'ultima img il posto..
http://s13.postimage.org/6rgl5zsb9/P120506_115905.jpg
http://s13.postimage.org/6nmrpqmtx/P120506_115937.jpg
http://s17.postimage.org/69pkks659/P120505_164234.jpg
ANGOLAND
06-05-2012, 13:48
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!
spero tu stia scherzando. prenditi un orsacchiotto se vuoi qualcosa di coccoloso!!le specie autoctone sono una ricchezza per ogni ambiente e tutelarle è prioritario rispetto ai vostri capricci, il valore biologico di un organismo, una comunità, un areale non lo stabilisci tu seduto sulla poltrona davanti al pc: non farmi ridere;
tetra dice che ormai è così e non si può far niente... come le capre!!!! certo che possiamo fare e tanto, la prima cosa è capire la portata del problema, studiare la complessità dei sistemi, la loro evoluzione e la direzione dove stanno andando (o dove li stiamo mandando). l'uomo in quanto organismo pensante ha il compito di evolvere proprio in funzione della biodiversità, in quanto riserva di vita e risorse da cui ha sempre attinto e continuerà ad attingere (finchè dura), e quindi deve tutelarla, studiarla, conoscerla e rispettarla.
leggo solo una marea di teorie banali e egoistiche, ma qui non è il circo; ma mi fa molto piacere il parere concordante anche di una sola persona#70
------------------------------------------------------------------------
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni
:-D era ironico, io sono della tua stessa idea...
az.. scusa ale, è che sono anche sbattuto per il cacatua... e certi temi non mi divertono proprio-28
Ice_6591
06-05-2012, 14:05
certo! i guppy wild sono piccoli come un endler e senza code enormi
sono anche più robusti e hanno meno problemi...
Grazie della risposta.
Quindi, essendo anche selvatici, sono più resistenti alle malattie o altro?
assolutamente no
sono soggetti a tutte le malattie dei poecilidi e nello stesso modo.
la tara genetica è un altro discorso, non si riscontrano casi così come si dice quotidianamente in quanto i commerciali hanno una gran variabilità genetica (al contrario di popolazioni wild mantenute in purezza)
Ok.
Da un'altra persona ho sentito però un parere diverso.
Forse allora è solo un pensiero il fatto che questi selvatici siano più resistenti?
A me francamente non mi pare tanto remota come ipotesi. Certo, avranno anche loro le malattie ma meno penso, mi sbaglierò. :-)
P.s. forse ti riferivi al messaggio dell'altro utente?
TeraBite
06-05-2012, 14:10
hehe, la buca c'è già, per la sorgente (fredda) sto scavando, 10 anni fa c' era :-))
PS grazie per il video tera
PPS non riesco a smettere di guardare il video, sei stato bravissimo tera #25
Ti ringrazio, molto gentile!
Riuscire a fare un video con questi Pesciolini vicino e' fantastico. Sono un pescatore di BlackBass ( Sportivo ) tutto quello che prendo lo rimetto in Natura, odio chi se li porta a casa. Mi e' capitato una volta, in diversi anni, che il pesce aveva subito un taglio da parte di un'elica... per non farlo soffrire ulteriormente... l'ho "Ucciso".
Comunque spero prossimamente di fare altri video e postarli in attesa che mi compri un acquario da circa 40lt.
Ti ringrazio ancora dei complimenti, buon proseguimento.
Certo che chi sia stato, non ha fatto come in molti fanno,
per sbarazzarsi dei pesci dell'acquario li buttano nel cesso !
perché non sa cosa fare e a chi darli... o è stato uno spiacevole esperimento,
comunque è facile da capire chi sia se il posto non è frequentato,
il danno c'è perché non fanno parte di questo ecosistema,
e in un futuro potrebbero danneggiare le poche specie rimaste italiane...
la frittata è fatta, comunque molto interessante.
Sinceramente non ne sono particolarmente entusiasta anche io,
sai, non mi piacerebbe beccarmi qualche morso da piranha nello stagno
vicino casa, o incontrare un caimano nel cortile, o uno squalo bianco a Riccione !
... è brutto da dire, ma chi li uccide fa un danno minore....
pensate solo all'inserimento di patogeni estranei
TeraBite
06-05-2012, 14:59
Ripeto,
fidatevi queste pesci non fanno del male a NESSUN'ALTRA SPECIE. Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO. Sto parlando di questo caso... se ce ne stanno altri a 1000km non mi interessa :). QUESTI stanno là a farsi gli affari propri come in un acquario gigantesco.
Se vogliamo parlare delle specie trapiantate... non sarebbe nemmeno giusto modificarli geneticamente e metterli nell'acquario perchè ci sarà sempre qualcuno "Matto" che li libera. Quindi il danno protrebbe essere anche vostro/nostro che li abbiamo nell'acquario. Sono punti di vista :).
Come e' sbagliato liberarli per me è anche inopportuno allevarli nelle proprie case lontano dal loro Habitat naturale.
Si vabbò il discorso si allargherebbe a dismisura e tutti e nessuno
avrebbero ragione... acquari, cani, gatti, ingegneria genetica,
clonazione, vivisezione... carnivoro, vegetariano, l'inquinamento
bla bla bla ecc ecc..
in natura ci mettiamo sempre il dito, non è mai colpa di nessuno o di tutti,
poi non ci lamentiamo dei disastri in natura.
Ovviamente questa cosa in particolare è una cacatina di mosca,
ma una cacatina oggi una domani, ci ritroveremo ......
Ripeto non dico che ho ragione tu hai torto, è un discorso generale.
Potrei dire che tutti abbiamo torto.
TeraBite
06-05-2012, 15:17
Secondo te e' giusto trapiantarli dal loro Habitat naturale per essere inseriti negli acquari ?
Basta SI o NO... tutte le altre parole servono a ben poco :) se non a far cambiare discorso e a prendere la domanda alla larga.
SI è giusto. ecologicamente è irrelevante.
Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO.
non si è creato ha sostituito un ecosistema esistente.
mi potreste dire il nome del canale?
TeraBite
06-05-2012, 15:26
Eh grazie... che ecologicamente va bene lo metti in un acquario!!!!! Sarei contento di vederti trasportato in Giappone dentro a una stanza di vetro proporzionale all'uomo. Secondo me... sarebbe interessante :)
Si cambiato ecosistema... di cosa ? di una pozza d'acqua che non ha fine ? Per CAMBIATO cosa intendi ? :) mettiamoci d'accordo anche sulle parole :)
Sarei d'accordo con te se fosse stato un fiume "Importante" ma qua stiamo parlando di una pozza.
Sto a 500 metri dal Lago di Bolsena e come ben sai c'è il BlackBass, Persico Sole e altre specie ;).
Nessuna di queste e' originaria dell'Italia...
E' Giusto ? Forse
E' sbagliato ? Chissà
------------------------------------------------------------------------
mi potreste dire il nome del canale?
E' talmente piccolo che non si vede nemmeno da Google Maps...
ANGOLAND
06-05-2012, 15:30
Ripeto,
fidatevi queste pesci non fanno del male a NESSUN'ALTRA SPECIE. Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO. Sto parlando di questo caso... se ce ne stanno altri a 1000km non mi interessa :). QUESTI stanno là a farsi gli affari propri come in un acquario gigantesco.
Se vogliamo parlare delle specie trapiantate... non sarebbe nemmeno giusto modificarli geneticamente e metterli nell'acquario perchè ci sarà sempre qualcuno "Matto" che li libera. Quindi il danno protrebbe essere anche vostro/nostro che li abbiamo nell'acquario. Sono punti di vista :).
Come e' sbagliato liberarli per me è anche inopportuno allevarli nelle proprie case lontano dal loro Habitat naturale.
perchè quel canale è tropicale? e l'acqua termale e tropicale? e il viterbese secondo te è tropicale? quegli animali non si fanno gli affari propri dal momento in cui mettono le boccacce fuori da una vasca per invadere un corso d'acqua che originariamente non era una pozza sovrappopolata, che inquinano, privano di larve d'insetto, avannotti, girini e chissà cos'altro. un corso d'acqua che NON è tropicale.
poi parli di modifiche genetiche. benissimo: alla base di ogni transgene c'è uno studio mirato a risolvere un problema e a indurre caratteri di resistenza a vegetali fondamentali per la nostra dieta, con l'intento di renderli resistenti all'attacco di muffe, insetti, siccità, freddo e quant'altro. mi fai un esempio di ogm creati indiscriminatamente, per un capriccio? ti mancano le basi dell'ecologia per un discorso così complesso in cui rientra anche l'etica... auguri!
e poi non rinchiudo nessun animale selvaggio, tutti cominciano e finiscono in una vasca. fai un altro video, complimenti!
------------------------------------------------------------------------
mi potreste dire il nome del canale?
babbaleolandia
TeraBite
06-05-2012, 15:33
Ragà anche un cambiamento GENETICO fatto dall'uomo e' contro NATURA, GIUSTO ?????
Anche se lo fai per scopi precisi e con buon senso sempre CONTRO natura stai andando!!!!!
ANGOLAND
06-05-2012, 15:36
ma mi spieghi cosa c'entra il cambiamento genetico e come t'è venuto in mente?
TeraBite
06-05-2012, 15:40
Sopra si parla di "MODIFICHE GENETICHE"... sempre un intervento dell'uomo. Se mi dite che nella pozza non possono andare bene... nemmeno trapiantarli e modificarli geneticamente e' giusto.. indifferentemente dal bene o male che gli procuri.
ANGOLAND
06-05-2012, 15:43
il primo problema che si è posto è stato proprio il monitoraggio degli ogm e il confinamento atto ad evitare inquinamenti nella forma di polline su colture tradizionali; le cose fatte con discernimento hanno sempre destini differenti da cose fatte a papocchia!
Eh grazie... che ecologicamente va bene lo metti in un acquario!!!!! Sarei contento di vederti trasportato in Giappone dentro a una stanza di vetro proporzionale all'uomo. Secondo me... sarebbe interessante :) ecologicamente alla specie umana o all'ecosistema, che io venga ammazzato, portato in giappone in una scatola di vetro non cambia minimamente niente. quella pozza aveva un'ecosistema precedentemente. ora non esiste più come prima.
Tra la fine del 1400 e la meta del 1500 una serie di loschi figuri (e secondo me loschi figuri lo erano davvero, non sono ironico), i due piu celebri sono Cristoforo Colombo e Hernán Cortés, importarono dalle americhe una serie di specie animali e vegetali.
Col tempo alcuni di questi vegetali, patata, pomodoro, peperone si diffusero ed iniziarono ad essere coltivati a scopo alimentare al posto dei vegetali autoctoni, con conseguenze catastrofiche sull'ecosistema, le piu famose l'invenzione della pizza margherita e delle patatine fritte :-) :-) :-)
ANGOLAND
06-05-2012, 15:56
sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni! tera il primo a parlare di modifiche genetiche sei stato tu, sai di cosa parli? cosa diversa è la selezione, che è la spinta risultante dai fattori ambientali sulle popolazioni e nel corso di millenni si trasferisce fissandosi nel genoma; ciò rende possibile l'adattamento alle condizioni mutevoli del nostro pianeta e fa sì che appunto questi adattamenti siano trasmissibili alla prole. alla base di tutto il discorso c'è il materiale genetico che è allo stesso tempo stabile e dinamico, perchè rinnovandosi sempre diverso dalla sua "copia" consente l'inserimento dei meccanismi di adattamento. il DNA è modificabile di sua natura!! la selezione sta alla base di tutto ciò che mangi (pane, carne, frutta, verdura, pesci, uova, latte) e che vedi (piante, fiori, animali domestici). tutto questo ha subito mutazioni genotipiche trasmissibili, senza che l'uomo si avvicinasse neanche al loro DNA
Tra la fine del 1400 e la meta del 1500 una serie di loschi figuri (e secondo me loschi figuri lo erano davvero, non sono ironico), i due piu celebri sono Cristoforo Colombo e Hernán Cortés, importarono dalle americhe una serie di specie animali e vegetali.
Col tempo alcuni di questi vegetali, patata, pomodoro, peperone si diffusero ed iniziarono ad essere coltivati a scopo alimentare al posto dei vegetali autoctoni, con conseguenze catastrofiche sull'ecosistema, le piu famose l'invenzione della pizza margherita e delle patatine fritte :-) :-) :-)
:-D:-D non andare in discorsi da dove non ne usciresti, parliamo della Robina pseudoacacia che ha soppiantato molta della flora locale?
poi tu hai portato un esempio di coltivazioni (modifica per uno scopo alimentare) controllate. ma dimmi il vantaggio che si ha in questo caso, con il costo della distruzione di un ecosistema?
:-D:-D non andare in discorsi da dove non ne usciresti, parliamo della Robina pseudoacacia che ha soppiantato molta della flora locale?
poi tu hai portato un esempio di coltivazioni (modifica per uno scopo alimentare) controllate. ma dimmi il vantaggio che si ha in questo caso, con il costo della distruzione di un ecosistema?
in realta' su questo hai ragione, non c'e' nessun vantaggio nei pecilidi di viterbo
volevo solo far notare che l'introduzione di nuove specie e' praticata da sempre :)
TeraBite
06-05-2012, 16:29
sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni!
Va bene :)... che ti devo dire... bravo e buon proseguimento :). Se non accetti opinioni e pensieri altrui perchè stai sul forum ?
Esiste la frase... ACCETTO MA NON CONDIVIDO :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti ho domandato se fosse giusto MODIFICARLI GENETICAMENTE... e a quanto pare per VOI SI.
Le azioni dell'uomo sul GENE va bene :D mentre quello sulla Natura e' sbagliato.
Invece di rispondere alla domanda... scrivete 50 righe...
Allora ve lo ripeto
E' giusto che l'uomo faccia le veci della NATURA modificando geneticamente questi ANIMALI ?
Si vabbò il discorso si allargherebbe a dismisura e tutti e nessuno
avrebbero ragione...
Ri quoto come sopra...
ripeto tutto ciò che modifica la natura stessa è sbagliata,
si sta discutendo di questo caso specifico, giusto ? bene,
per me è sbagliato, è ovvio che avere un acquario è contro
natura, chi ha mai detto il contrario. Diciamo che in questo caso
è leggermente più grave dato che un acquario è controllabile
ha una sua vita propria ma chiusa artificialmente, come gli allevamenti
in cattività ecc.. in questo caso può, anzi ha creato un disequilibrio
nella natura di quel luogo specifico.
TeraBite
06-05-2012, 17:43
Ecco questo che hai scritto a mio parere e' perfetto e lo condivido pienamente.
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.
ANGOLAND
06-05-2012, 20:12
sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni!
Va bene :)... che ti devo dire... bravo e buon proseguimento :). Se non accetti opinioni e pensieri altrui perchè stai sul forum ?
Esiste la frase... ACCETTO MA NON CONDIVIDO :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti ho domandato se fosse giusto MODIFICARLI GENETICAMENTE... e a quanto pare per VOI SI.
Le azioni dell'uomo sul GENE va bene :D mentre quello sulla Natura e' sbagliato.
Invece di rispondere alla domanda... scrivete 50 righe...
Allora ve lo ripeto
E' giusto che l'uomo faccia le veci della NATURA modificando geneticamente questi ANIMALI ?
sul forum esprimo opinioni che contano come le tue e non hai alcun bisogno della mia accettazione per le tue affermazioni, sotto c'è la tua firma:-))
secondo me tu ancora non hai capito di cosa stiamo parlando, conti le righe ma non le leggi: sbagliato!
continui a parlare delle modificazioni genetiche a generici animali, ma fai un esempio? a me non risulta. poi l'uomo ha sempre interagito con la natura modificandola in maniera mirata e controllata; credimi che se vengono meno questi due presupposti la natura finisce per ribellarsi e riprendere ciò che cercavano di toglierle
Osservazione (forse OT):
come al solito, in un discorso interessante, c'è chi tira fuori (sempre fuori luogo) gli OGM. Che non c'entrano una benemerita mazza, né coi pesci d'acquario né con quelli di Viterbo.
Le (poche) specie di pesci ornamentali modificate geneticamente per scopi di ricerca (e poi commercializzate) non sono mai state commercializzate in Italia. E non si trattava assolutamente di poecilidi.
PS: lo scrivo prima che qualcuno citi la celeberrima fragola-pesce (nota bufala ancora sempre in auge)...
TeraBite
06-05-2012, 21:38
Vabbè dai ;) capite solo quello che vi interessa :)
Luca_fish12
07-05-2012, 15:20
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.
Ecco, su questa introduzione oramai la frittata è fatta...per cui ci terremo il nostro angolo tropicale sperando che non si espanda... -28d#
Il punto è che quando si parla di queste cose (argomenti delicati) c'è sempre il rischio che qualcuno esageri e gli venga in mente di liberare o giustificare l'introduzione di specie alloctone.
Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...
Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...
A Roma da qualche anno ci sono numerose colonie di Parrocchetti monaci e dal collare; se ne vedono dozzine in giro e nei parchi nidificano e sono stabili tutto l'anno. E' bello vedere i pappagalli sul davanzale di casa, ma gli altri uccellini che vivevano prima in città? che fine hanno fatto?
Bisogna valutare attentamente la bellezza fisica di qualcosa e la bellezza naturale...
ANGOLAND
07-05-2012, 16:30
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.
Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...
Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...
luca ti quoto e libero un altro embolo
infatti gli animali esotici ci attraggono perchè nelle nostre aree sono assenti, ma ognuno ha il loro corrispondente locale altrettanto affascinante e prezioso! perchè non visitate le aree di provenienza di sti pesci colorati? guardate che nelle zone tropicali vivono davvero spontaneamente, senza occupare nicchie ecologiche sempre più rare e instabili nell'area temperata e impariamo a valorizzare specie animali e vegetali originarie dei nostri ambienti e che meritano di tenersi stretto il loro posticino al nostro fianco.
sapevate che ogni "copia" tropicale ha un impatto sull'ambiente almeno doppio rispetto alle specie locali, come doppia è la loro capacità di adattamento e la performance riproduttiva, le dimensioni e la quantità di alimenti consumati!
kapo1999
07-05-2012, 17:02
......... andate a chiedere agli Australiani che problemi hann avuto coi Conigli
e se non siete abbastnza veloci a correre vi spiegano che farne
hehehehe
........ ma concordo comunque con chi è affascinato a trovarsi una cosa cosi "particolare" vicino a casa
TeraBite
07-05-2012, 20:26
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.
Ecco, su questa introduzione oramai la frittata è fatta...per cui ci terremo il nostro angolo tropicale sperando che non si espanda... -28d#
Il punto è che quando si parla di queste cose (argomenti delicati) c'è sempre il rischio che qualcuno esageri e gli venga in mente di liberare o giustificare l'introduzione di specie alloctone.
Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...
Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...
A Roma da qualche anno ci sono numerose colonie di Parrocchetti monaci e dal collare; se ne vedono dozzine in giro e nei parchi nidificano e sono stabili tutto l'anno. E' bello vedere i pappagalli sul davanzale di casa, ma gli altri uccellini che vivevano prima in città? che fine hanno fatto?
Bisogna valutare attentamente la bellezza fisica di qualcosa e la bellezza naturale...
Tutt'ora, secondo te, quale sarebbe una buona soluzione ?
Luca_fish12
07-05-2012, 20:38
Parlare di soluzione presuppone l'esistenza di un problema risolvibile...
Nel caso specifico di questa micro-oasi tropicale non c'è una soluzione, se non quella di fare in modo che il fenomeno rimanga circoscritto.
Io lessi che i guppy si sono insediati a causa di una corrente calda proveniente dal sottosuolo che mantiene l'acqua a temperatura contenuta anche l'inverno (se lo avete già detto nelle pagine precedenti chiedo scusa per la ripetizione).
Fatto sta che se quei guppy avessero una concreta possibilità di uscire da quella zona per colonizzare il resto dell'area circostante allora andrebbero tolti in qualche modo. Se rimangono lì senza possibilità di espandersi possono pure rimanerci oramai...
Nei casi futuri, invece, bisognerebbe intervenire quando l'insediamento è ancora allo stato iniziale (sperando ovviamente che non ci sia un insediamento di specie alloctone)...un intervento tempestivo sarebbe la cosa migliore, che spesso non avviene.
Tornando all'esempio dei pappagalli a Roma, le prime volte che furono avvistati il comune mise delle apposite casette sugli alberi dei parchi per farli stare meglio #13 nel giro di un paio d'anni avevano colonizzato tutti i parchi...
ANGOLAND
07-05-2012, 20:44
una soluzione è evitare che la cosa si ripeta, visto che è imputabile alla mano dell'uomo! e spiegare che questi atti sono sbagliati e dannosi; e non è semplice
Parlare di soluzione presuppone l'esistenza di un problema risolvibile...
Nel caso specifico di questa micro-oasi tropicale non c'è una soluzione, se non quella di fare in modo che il fenomeno rimanga circoscritto.
Io lessi che i guppy si sono insediati a causa di una corrente calda proveniente dal sottosuolo che mantiene l'acqua a temperatura contenuta anche l'inverno (se lo avete già detto nelle pagine precedenti chiedo scusa per la ripetizione).
Fatto sta che se quei guppy avessero una concreta possibilità di uscire da quella zona per colonizzare il resto dell'area circostante allora andrebbero tolti in qualche modo. Se rimangono lì senza possibilità di espandersi possono pure rimanerci oramai...
Nei casi futuri, invece, bisognerebbe intervenire quando l'insediamento è ancora allo stato iniziale (sperando ovviamente che non ci sia un insediamento di specie alloctone)...un intervento tempestivo sarebbe la cosa migliore, che spesso non avviene.
Sono daccordissimo! Cercare di toglierli adesso penso sia impossibile...
Tera, sono daccordo con te sul fatto che tenere questi pesciolini in acquario sia innaturale, ma molto dipende come li tieni... Se tieni 50 neon in 100 litri è un conto, ma se ne tieni in 1000 è diverso!
TeraBite
07-05-2012, 21:07
Ragà... allora non capite quello che dico...
HO DETTO:
1. Sappiamo che e' sbagliato ma se questi pesci possono essere acquistati da tutti ci sarà sempre qualche "Pazzo" che farà dei danni all'ambiente.
2. Oramai in quel ruscello non possiamo fare più niente... quindi... prendiamolo con filosofia e pensiamo sia una piccola Oasi "Tropicale"
3. Io ho detto tutto quello che state affermando ora... probabilmente siete stati presi dalla voglia di "Litigare". Siccome questi pesci ci stanno da diversi anni... attualmente non possiamo fare proprio niente... se non limitare che si diffondano in altre zone!
IvanIvanuzzo
07-05-2012, 21:55
Ho letto un po' di post. Li trovo un po' inutili: andarsi ad arroccare su "il pescetto che distrugge l'ecosistema" mi pare riduttivo. Ca**o dai! Sfasciamo e inquiniamo a dismisuta, pure chi come noi ama gli animali, e ci arrocchiamo su un pescetto? Come dire a uno di Cernobyl che fumare fa male! Ok liberare specie alloctone è sbagliato, ma se ormai i nostri pesci sono spariti è colpa del nostro inquinamento!
Spero di non aver offeso nessuno, solo che volevo pure dire lamia...
Luca_fish12
07-05-2012, 22:05
Non c'entra niente un problema generale come può essere l'inquinamento con uno specifico che è quello di cui si sta parlando...
E' come giustificare l'uccisione delle foche perchè tanto il mondo andrà a finire e i ghiacci si scioglieranno...che cosa c'entra scusa? #24
L'inquinamento è una cosa, l'introduzione in natura di specie alloctone è totalmente diverso...
Anche perchè esistono ancora, per nostra fortuna, delle zone poco inquinate dove l'impatto dell'uomo è ridotto.
Tirare fuori il discorso dell'inquinamento e di altri problemi è come per gli OGM delle pagine scorse...decisamente OT secondo me.
Un esempio, visto che il po' è inquinato in molti tratti, allora è giustificato buttarci dentro i siluri?
Oppure, se nell'aria ci sono i gas di scarico tanto vale sparare al primo uccello che passa, tanto morirebbe lo stesso prima o poi... #13
bah è un discorso privo di senso comunque il tuo... i danni sono fatti da tanti piccoli episodi come questi, e fidati che se dai danni da inquinamento l'ambiente eliminata la causa si ristabilisce, dalle specie alloctone acclimatate l'ecosistema non può ritornare al punto iniziale, a meno che non vengano eradicate le specie alloctone.
IvanIvanuzzo
07-05-2012, 22:19
Si però se non gettassimo migliaia di litri di gasolio mel Lambro o altri episodi avremmo per esempio molti più lucci che farebbero la festa a certe specie!
Ovviamente noi siamo la causa! Certo che tanti piccoli gesti fanno un bel danno ma noi umani ci impegnamo nel superarci ogni volta per le catastrofi! Credo comunque che sto topic sia un po' ot...
Comunque mi intrigano sti guppy!
Luca_fish12
07-05-2012, 22:21
Ok, l'inquinamento è sbagliato...ma non c'entra niente con il discorso delle specie alloctone...
ANGOLAND
07-05-2012, 22:50
qui il discorso non passa nè per inquinamento, nè per petrolio o danni vari; il problema è che dall'inizio avete giudicato bellissima e paradisiaca una situazione che (a mio vedere) prima di tutto è allarmante, in secondo luogo dettata dall'ignoranza di chi fa finta di non vedere tutti i concetti che regolano l'ecologia e che alla fine abbiamo ben espresso, e in ultimis riguarda tutti noi umani e il nostro pianeta. ora non fate finta che condividete tutto questo perchè continuate ostinatamente a dimostrare di non capire, ok? (mi rivolgo soprattutto a chi è intervenuto dall'inizio)
personalmente capisco il vostro punto di vista (di chi e' contro), alcune cose le condivido, su altre mi avete fatto cambiare idea, su altre ancora resto della mia opinione.
spero che per questo non me ne vogliate
mi e' piaciuta comunque la discussione, con molti di voi -non con tutti- si riesce ad avere un proficuo e stimolante scambio di idee :)
TeraBite
07-05-2012, 23:27
qui il discorso non passa nè per inquinamento, nè per petrolio o danni vari; il problema è che dall'inizio avete giudicato bellissima e paradisiaca una situazione che (a mio vedere) prima di tutto è allarmante, in secondo luogo dettata dall'ignoranza di chi fa finta di non vedere tutti i concetti che regolano l'ecologia e che alla fine abbiamo ben espresso, e in ultimis riguarda tutti noi umani e il nostro pianeta. ora non fate finta che condividete tutto questo perchè continuate ostinatamente a dimostrare di non capire, ok? (mi rivolgo soprattutto a chi è intervenuto dall'inizio)
Ma come puoi vedere diversamente questa situazione ??? Come e' stato detto precedentamente bisogna Limitare... ciò significa che i pesci ci staranno finchè vivranno!!
ABBIAMO CAPITO che:
1. Non si possono evitare certi disastri.
2. E' sbagliato per l'ecosistema
3. Bisogna limitare e lasciare il tempo alla natura
Mo per tutta la vita devo vedere negativa questa situazione ??? Ma com'è possibile che volete sempre avere ragione voi! Non esistono solo le vostre cavolo di opinioni giuste o sbagliate che siano.
Tutto cambia il pianeta, anche l'inquinamento o la pesca di frodo poichè vengono minacciate d'estinzione delle specie animale. Non si va OFF TOPICS ma si affrontano problematiche REALI. Pensate che per risolvere un problema si ragione solo su quello ? Penso proprio che bisogna sempre prendere alla Larga per poi entrare nel dettaglio.
Per gli utenti che pensano non abbia LETTO e CAPITO :)... ACCETTO E CAPISCO I VOSTRI PENSIERI MA NON CONDIVIDO TUTTO. Cercate anche voi di venire in contro a tutti gli utenti che vogliono dire la propria... in questa maniera li allontanate e BASTA!
Ps. Scusate per eventuali errori.
------------------------------------------------------------------------
Bha... secondo me trovate solo il negativo :) per sembrare più intelligenti e pieni di Argomentazioni su cui battervi e far sembrare la "Vittima" stupida e scarna di pensieri.
Se il ruscello stava a pochi km da voi ? Non ce lo sbattevate in faccia per invidia ? Suvvia!!!!!!!!! Un po' di umiltà e SINCERITA' :)
Luca_fish12
07-05-2012, 23:41
TeraBite, non ti arrabbiare...oltretutto sei appena arrivato sul forum e già litighi con le persone per questa storia? Io ci andrei più cauto con certe affermazioni...
Se il ruscello stava a pochi km da voi ? Non ce lo sbattevate in faccia per invidia ? Suvvia!!!!!!!!! Un po' di umiltà e SINCERITA'
#24 Invidia? sincerità? ma cosa stai dicendo...
Si vede che non ci conosci bene...io non sto lontano da quel posto ma non fremo dal vederlo...sinceramente preferisco andare a cercare qualche bella specie nostrana nei ruscelli e nelle pozze...
Si non mi piace il fatto che molti di voi vogliono e pretendono di avere ragione e basta su questa situazione! Non stiamo dicendo che il rilascio di specie alloctone è giusto, anzi! Può portare alla distruzione di un intero ecosistema!
Ma quà non stiamo dicendo che vogliamo continuare a immettere specie alloctone solo perchè rendono bello un ecosistema, non stiamo agevolando, o dando ritmo all'introduzione di specie alloctone, (tutti siamo convinti che è sbagliato, non c'e dubio) stiamo soltando ammirando e valutando la strana situazione che si è venuta a creare. Non possiamo piangere sul latte versato.
Non condivido chi dice che bisogna sterminare queste spece prima che si creino danni gravi. Dai c...o! Guardiamoci in faccia! Non abbiamo mica liberato una coppia di coccodrilli nel tevere! Non abbiamo mica liberato 100 koala nei nostri boschi!
Cerchiamo di essere un pò ottimisti e realisti con questo tipo di situazione situazione!
Si sono semplicemente sviluppati dei guppy in una pozza riscaldata rispetto al resto del fiume! Infondo questa cosa si sarebbe evoluta in qualsiasi lago o fiume italiano d'estate!
I guppy diciamocelo, sono adattabilissimi a qualsiasi valore! Si sarebbero riprodotti in qualsiasi acqua dolce che avrebbe una temperature tropicale. Non è un miracolo da reputare disastroso!
Quei guppy non si ambienteranno oltre quel determinato ambiente per il semplice motivo che d'inverno da noi si raggiungono temperature sotto zero, e mi gioco tutto che non riuscirebbero a sopravvivere neanche un giorno a temperature del genere.
Quindi evitiamo di fare i bronci e battibeccarci a vicenda, perchè non è il caso!
Godiamoci piuttosto il mega acquario che si è venuto a creare naturalmente a viterbo, cerchiamo di studiarne e capirne i valori, cerchiamo di approfondire con foto e video aggiuntivi di persone che posso permettersi di ammirare questo piccolo ecosistema, e non dimentichiamo che l'inserimento di specie alloctone è del tutto sbagliato!!!
Scommetto che se qualcuno in estate si fosse creato un laghetto in giardino e dentro avrebbe fatto riprodurre i guppi, platy, molli, tutti lo avremmo lodato con ammirazione!
Adesso, pensateci bene, cosa c'e di diverso da un laghetto fatto in giardino? é la stessa identica cosa in scala 1 a 100;-)
Ice_6591
08-05-2012, 00:01
Prossimamente a scopo di curiosità vi posto i valori di temperatura e possibilmente di Ph.
Buona notte.
TeraBite
08-05-2012, 00:27
TeraBite, non ti arrabbiare...oltretutto sei appena arrivato sul forum e già litighi con le persone per questa storia? Io ci andrei più cauto con certe affermazioni...
Solo perchè sono nuovo devo essere sottomesso ? Voglio esprimere il mio pensiero...
Prossimamente a scopo di curiosità vi posto i valori di temperatura e possibilmente di Ph.
Buona notte.
Ottima idea! Cerchiamo di imparare qualcosa da questo piccolo ecosistema, invece di scrivere righe e righe inutili su quanto possa essere giusto o quanto possa essere sbagliato questo avvenimento. Fin ora abbiamo fatto così dimenticando del tutto il filo del topic
TeraBite
08-05-2012, 00:37
Si non mi piace il fatto che molti di voi vogliono e pretendono di avere ragione e basta su questa situazione! Non stiamo dicendo che il rilascio di specie alloctone è giusto, anzi! Può portare alla distruzione di un intero ecosistema!
Ma quà non stiamo dicendo che vogliamo continuare a immettere specie alloctone solo perchè rendono bello un ecosistema, non stiamo agevolando, o dando ritmo all'introduzione di specie alloctone, (tutti siamo convinti che è sbagliato, non c'e dubio) stiamo soltando ammirando e valutando la strana situazione che si è venuta a creare. Non possiamo piangere sul latte versato.
Non condivido chi dice che bisogna sterminare queste spece prima che si creino danni gravi. Dai c...o! Guardiamoci in faccia! Non abbiamo mica liberato una coppia di coccodrilli nel tevere! Non abbiamo mica liberato 100 koala nei nostri boschi!
Cerchiamo di essere un pò ottimisti e realisti con questo tipo di situazione situazione!
Si sono semplicemente sviluppati dei guppy in una pozza riscaldata rispetto al resto del fiume! Infondo questa cosa si sarebbe evoluta in qualsiasi lago o fiume italiano d'estate!
I guppy diciamocelo, sono adattabilissimi a qualsiasi valore! Si sarebbero riprodotti in qualsiasi acqua dolce che avrebbe una temperature tropicale. Non è un miracolo da reputare disastroso!
Quei guppy non si ambienteranno oltre quel determinato ambiente per il semplice motivo che d'inverno da noi si raggiungono temperature sotto zero, e mi gioco tutto che non riuscirebbero a sopravvivere neanche un giorno a temperature del genere.
Quindi evitiamo di fare i bronci e battibeccarci a vicenda, perchè non è il caso!
Godiamoci piuttosto il mega acquario che si è venuto a creare naturalmente a viterbo, cerchiamo di studiarne e capirne i valori, cerchiamo di approfondire con foto e video aggiuntivi di persone che posso permettersi di ammirare questo piccolo ecosistema, e non dimentichiamo che l'inserimento di specie alloctone è del tutto sbagliato!!!
Scommetto che se qualcuno in estate si fosse creato un laghetto in giardino e dentro avrebbe fatto riprodurre i guppi, platy, molli, tutti lo avremmo lodato con ammirazione!
Adesso, pensateci bene, cosa c'e di diverso da un laghetto fatto in giardino? é la stessa identica cosa in scala 1 a 100;-)
Bravo proprio quello che volevo dire io! #70#25
ANGOLAND
08-05-2012, 10:13
Si non mi piace il fatto che molti di voi vogliono e pretendono di avere ragione e basta su questa situazione! Non stiamo dicendo che il rilascio di specie alloctone è giusto, anzi! Può portare alla distruzione di un intero ecosistema!
Ma quà non stiamo dicendo che vogliamo continuare a immettere specie alloctone solo perchè rendono bello un ecosistema, non stiamo agevolando, o dando ritmo all'introduzione di specie alloctone, (tutti siamo convinti che è sbagliato, non c'e dubio) stiamo soltando ammirando e valutando la strana situazione che si è venuta a creare. Non possiamo piangere sul latte versato.
Non condivido chi dice che bisogna sterminare queste spece prima che si creino danni gravi. Dai c...o! Guardiamoci in faccia! Non abbiamo mica liberato una coppia di coccodrilli nel tevere! Non abbiamo mica liberato 100 koala nei nostri boschi!
Cerchiamo di essere un pò ottimisti e realisti con questo tipo di situazione situazione!
Si sono semplicemente sviluppati dei guppy in una pozza riscaldata rispetto al resto del fiume! Infondo questa cosa si sarebbe evoluta in qualsiasi lago o fiume italiano d'estate!
I guppy diciamocelo, sono adattabilissimi a qualsiasi valore! Si sarebbero riprodotti in qualsiasi acqua dolce che avrebbe una temperature tropicale. Non è un miracolo da reputare disastroso!
Quei guppy non si ambienteranno oltre quel determinato ambiente per il semplice motivo che d'inverno da noi si raggiungono temperature sotto zero, e mi gioco tutto che non riuscirebbero a sopravvivere neanche un giorno a temperature del genere.
Quindi evitiamo di fare i bronci e battibeccarci a vicenda, perchè non è il caso!
Godiamoci piuttosto il mega acquario che si è venuto a creare naturalmente a viterbo, cerchiamo di studiarne e capirne i valori, cerchiamo di approfondire con foto e video aggiuntivi di persone che posso permettersi di ammirare questo piccolo ecosistema, e non dimentichiamo che l'inserimento di specie alloctone è del tutto sbagliato!!!
Scommetto che se qualcuno in estate si fosse creato un laghetto in giardino e dentro avrebbe fatto riprodurre i guppi, platy, molli, tutti lo avremmo lodato con ammirazione!
Adesso, pensateci bene, cosa c'e di diverso da un laghetto fatto in giardino? é la stessa identica cosa in scala 1 a 100;-)
non c'è neanche logica nel tuo discorso: mi dici che questi pesci sono adattabilissimi e non credi che nella loro adattabilità sarebbe possibile e molto probabile sviluppare una naturale resistenza a temperature via via inferiori??
tutta la situazione non ha niente di miracoloso e non è neanche strana, sei tu che non conosci i meccanismi che stanno alla base dell'ecologia, ma fidati è così; non insisto per cocciutaggine o perchè voglio avere la ragione (nel mio profilo c'è l'età...) ma solo perchè continui a vedere la cosa dal tuo punto di vista e non la inquadri per quella che è.
e dulcis in fundo davvero non conosci la differenza tra il laghetto di casa tua e un canale secondario che sfocia in un fiume?? ci avrei giurato, si vede:-) cerca di capirlo da te
e tera, ho chiarito dall'inizio che se la cosa avesse interessato la mia zona sarei semplicemente amareggiato, e a questo punto un pò imbarazzato. poi cosa significa "bisogna limitare"? gli ultimi messaggi si capiscono a malapena "raga"
------------------------------------------------------------------------
e una volta per tutte non sono per il partito del si contro quello del no, odio la politica, l'ambientalismo e l'etichetta; amo l'ecologia
Luca_fish12
08-05-2012, 10:41
Buongiorno a tutti.
Reggetevi alla sedia e alcuni dovrebbero iniziare ad avere le palpitazioni...
Stamattina ho fatto alcune ricerche, e indovinate che cosa ho scoperto? -15
C'è un curioso sdoppiamento di persone (e di forum) legato a questo argomento purtroppo.
Andiamo con ordine, ciao Ibra, per noi di AP sei Ice_6591 e Ibra è il nick che usi su NaturaMediterraneo, dove in una discussione simile (http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=150429&whichpage=1) a questa hai postato le stesse foto dei guppy pescati e di come li allevavi, ponendo le stesse domante.
Fino a qui niente di strano se non fosse che ad un certo punto ti sei attribuito il video postato da TeraBite, postandolo sul forum NaturaMediterraneo...[6/05/2012 ore 1:58]
Il problema è che tu lo hai postato prima di TeraBite, ben 4 minuti prima di lui nello stesso giorno.[6/05/2012 ore 2:02]
Ergo, visto che qui su AP il video non lo hai postato tu come Ice_6591 e non hai nemmeno detto nulla a TeraBite che se ne è attribuito il merito, si deduce senza troppa difficoltà che potete essere la stessa persona.
Una cosa geniale, visto che con una identità fai il santo informandoti sull'allevamento di questi pesci e con l'altra discuti con tutti in toni aggressivi. Il mio messaggio infatti era proprio per scoprire questo; mi sembrava troppo strano che un nuovo utente iscritto da pochissimi giorni già reagiva in questi termini su un nuovo forum.
Mi fa ridere anche che TeraBite, quindi tu, parlavi di invidia perchè non stiamo vivici quanto voi al posto segreto (che tanto segreto non è). Secondo le info di AP sei di Viterbo, ma su NaturaMediterraneo sei di Grosseto...#24
Qualche spiegazione sensata a queste cose che ho detto? attendiamo tutti risposta penso.
P.s. "clonarsi" per darsi appoggio o creare flame tra le persone è una cosa veramente squallida, abbiate il coraggio di mettere la faccia davanti alle vostre opinioni...
Luca_fish12
08-05-2012, 11:02
Già che ci sono...
"ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona."
Questo è il monito che si legge all'inizio di ogni pagina nel sito Natura Mediterraneo, a sottolineare quanto questo discorso sia molto più serio e delicato di quanto non lo facciano sembrare alcune persone.
Le idee personali vanno rispettate, ovviamente, e se i toni sono civili con educazione si può parlare di tutto e fa anche piacere! :-)
Ice_6591
08-05-2012, 11:11
Caro Luca, esatto, sono Ibra nell'altro forum e ho messo Grosseto perché non mi va di dare ulteriori info o altro.
Una cosa è certa: NON SONO TERABITE!!! Non siamo la stessa persona!
Ma insomma pure con me ora ce la vuoi avere?
Luca_fish12
08-05-2012, 11:13
Bene, però mi devi rispondere a due domande:
1) perchè non hai detto niente quando TeraBite si è appropiato del tuo video.
2) come hai fatto a postarlo prima di lui sull'altro forum dicendo che era il tuo.
Ice_6591
08-05-2012, 11:22
Ti rispondo subito.
1) TeraBite sapeva e come che postavo il video anche nell'altro forum (visto che parlavano sempre di questo argomento) e gliel'ho postato io CONSULTANDOLO. Infatti lui non aveva voglia di registrarsi anche di là e postare il video, così l'ho fatto io.
Il video è suo e non mio ma visto che entrambi conosciamo il posto allora ho cercato di farlo vedere anche ad altri.
2) Visto che Tera non se l'avrebbe presa, ho scritto che era mio, altrimenti che potevo scrivere? Che era di un altro o di TeraBite che tra l'altro lì non è iscritto? Il video già l'avevo visto infatti prima che venisse messo qui.
3) Non andiamo off topic.
Luca_fish12
08-05-2012, 11:33
Tutto questo è geniale...veramente...
TeraBite è un utente che si è iscritto qui il 4 maggio 2012, ha scritto 14 messaggi soltanto su questo post difendendo a spada tratta la sua fazione.
Casualmente ha avuto contatti solo con te, tramite consultazione in mp per la pubblicazione di un video (il che lo trovo abbastanza assurdo ad essere sincero) e in questa discussione portavate avanti due argomenti ben distinti senza mischiarvi (uno chiedeva, uno protestava)...
Tutto può essere, ma visto che anche su AP ci sono degli amministratori tecnici e dei moderatori penso che faranno i loro controlli sugli indirizzi IP e altro...Una cosa è certa, ci sono troppe coincidenze e forzature nel discorso...
Siamo decisamente OT, verissimo, ma se dobbiamo parlare con dei cloni o con qualcuno che fa flame appositamente è meglio saperlo prima, in caso...
Mi parrebbe ora di chiudere la discussione (che è un susseguirsi di flame) e di controllare (credo si possa facilemnte fare) gli indirizzi IP degli utenti che sono intervenuti. In questo modo le "doppie identità" (vietate, mi pare, da regolamento, così come i troll) dovrebbero saltare fuori (e lo staff potrà prendere gli opportuni provvedimenti).
------------------------------------------------------------------------
Scusa Luca, ci siamo sovrapposti dicendo la stessa cosa.
Ice_6591
08-05-2012, 11:36
Di sicuro non puoi fare l'investigatore.
Siamo 2 persone diverse, controllate pure l'ip, così farai una bella figura. :D
Mi sa che sei invidioso? Non me ne volere ma visto che affermi frasi tutt'altro che esatte allora mi viene da pensare...
Ragazzi, controllate pure!!!!!;-)
anche se avete due ip differenti nn vuol dire che nn siate la stessa persona!
Ice_6591
08-05-2012, 11:46
Dunque, da brava persona volevo postare anche i valori dell'acqua e del ph del posto.
Visto che saltano fuori dubbi e cattiverie, questo è il mio ultimo messaggio qua dentro.
Ringrazio chi per 3 anni ha dato risposta alle mie domande di altro genere.
È un peccato anche perchè in questi 3 anni mi sono sempre comportato benissimo ma così non si può andare, evidentemente non ci vogliono persone serie e disposte a collaborare.
Finisco col dire e ribadire per l'ennesima volta che siamo 2 persone completamente diverse.
Saluti.
TeraBite
08-05-2012, 12:22
Assurdo :D... e' veramente assurdo. Doppie persone, Controllo indirizzo IP, Chiusura del post.
"TeraBite è un utente che si è iscritto qui il 4 maggio 2012, ha scritto 14 messaggi soltanto su questo post difendendo a spada tratta la sua fazione."
Perchè è vietato ? Ma ti rendi conto cosa stai dicendo ? Cavolo se a me PIACE e ripeto PIACE solo questo post :) devo obbligatoriamente commentare anche negli altri ?
Il tuo ragionamento potrebbe avere logica se fosse giusto quello che dici... ma aimè non e' così!
Ho postato il video non per avere Opinioni su cosa e' giusto o sbagliato fare perchè :) lo sappiamo tutti. Ma per farvi vedere come questi piccoli pescetti si sono ambientati in climi ostili per la loro sopravvivenza. Se lo si reputa sbagliato non si possono fare Reportage ?
Sai quanti animali Alloctoni vivono nel nostro paese ? TANTI... e perchè e' sbagliato dobbiamo smettere di documentare o fare foto anche BELLE ?
Alcuni esempi:
1. Zanzara Tigre
2. Tarlo Asiatico
3. Siluro
4. Gambero rosso della Luisiana ( Vi assicuro che il Lago di Bolsena ne e' pieno )
5. FAGIANO ( Smettiamo di fargli le foto in natura, di cacciarlo, di mangiarlo E' ALLOCTONO e distrugge l'ecosistema. Voi state dicendo questo :) )
Secondo me fate finta di non capire e volete reggere il punto...
IO STAVO SOLO DOCUMENTANDO AL DI FUORI DI TUTTO. Ti piace il video ? SI allora BASTA non sollevare inutili polemiche! Tanto non interessano a nessuno e di certo non aiuterai il mondo.
chiudo questa discussione.
avete superato i limiti. se c'era qualche sospetto di giri strani andava segnalato allo staff non fatte accuse pubbliche.
Tanto non interessano a nessuno e di certo non aiuterai il mondo.
su questo ti sbagli. se passa il concetto sbagliato anche qui, contribuiremo all'introduzione di specie alloctone, come se non bastassero quelle che abbiamo già...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |