Visualizza la versione completa : Densità 1027 con 26°C in maturazione
Dopo 10 giorni dall'avvio del mio nano, mi sto lentamente attrezzando.
Ieri mi è arrivato il rifrattometro ottico che ho acquistato online.
Ho misurato la densità ed è risultato il valore di 1027, la temperatura dell'acqua è di 26 °C.
Devo scendere oppure posso continuare così fino alla fine delle 4 settimane prima dell'accensione delle luci ?
PS. Non ho esperienza di marino finora, ma devo dire che lo strumento in questione è veramente utile e soprattutto preciso, ovvio che costicchia...
Ciao
Carlo
densità o peso specifico? forse il secondo..controlla l'altro lato della scala dovrebbe misurare la salinità e stare a 35
l'hai tarato prima con acqua bidistillata..?
Confermo la taratura, e l'inversione di densità/peso specifico.
La taratura era perfetta appena messa la goccia di acqua bidistillata, poi quella del nano mi indicava 1027/qualcosa di più di 35.
Posso andare avanti così senza interventi oppure devo togliere un pò di acqua salata e allungare il resto con acqua d'osmosi ?
Grazie
Carlo
Io sccenderei un pochino non vorrei che con l'evaporazione salga troppo la salinità essendo già un pò più alta di 35..aggiusta e controlla sempre con il rifrattometro..
firstbit
14-02-2006, 19:34
non è gravissimo 1027... scendi un pochino ma senza preoccuparti troppo ;-)
fabry.fa
15-02-2006, 12:20
Io la tengo costante al 34%. Quindi ci sei molto vicino.
Tranquillo :-) :-) :-)
Grazie a tutti dei consigli,
tra ieri sera e stamane ho tolto una decina di bicchieri dalla vasca e ne ho aggiunti altrettanti d'osmosi, il rifrattometro alle 10:15 indicava 1025/34.5
Ciao e grazie ancora
Carlo
Esiste on-line e se ne parla sul forum un simpatico softwarino freeware per calcolare la quantità esatta di acqua salata da togliere/mettere per regolare la salinità. A me è servito e serve parecchio; abbinato al rifrattometro garantisce un'ottima taratura.
Da qui non posso fare molto, da casa posso mandartelo oppure metterlo a disposizione; in ogni caso si può anche provare con la funzione 'cerca'....
Esiste on-line e se ne parla sul forum un simpatico softwarino freeware per calcolare la quantità esatta di acqua salata da togliere/mettere per regolare la salinità. A me è servito e serve parecchio; abbinato al rifrattometro garantisce un'ottima taratura.
Da qui non posso fare molto, da casa posso mandartelo oppure metterlo a disposizione; in ogni caso si può anche provare con la funzione 'cerca'....
Ho capito, ne ho trovati due, salinita.xls e Calcolo Densità.exe, ma impostando identici valori su entrambi i programmi, il risultato è molto diverso l'uno dall'altro.
Con il programma Calcolo Densità.exe si imposta la temperatura del campione (io metto 26 °C), ed il risultato mi dice che la densità corretta dovrebbe essere 1026 con 37 gr/l.
Poi nel campo "Grado di densità attuale" inserisco 1025, inserisco poi il litraggio (17 litri), il risultato finale mi dice che devo aggiungere ancora sale per 22 grammi ! #07
Con il programma salinita.xls, impostando identici valori, risulta che dovrei aggiungere 716 grammi di sale ! -05 -05 -05
Alla fine mi conviene tenere d'occhio in questi giorni il valore della densità quotidianamente, e poi stabilire già da adesso, come ho fatto ieri e stamane, un piccolo cambio d'acqua così da avere il valore stabile e poi continuare con i rabbocchi quotidiani regolari, che per il momento effettuo a mano.
Ciao
Carlo
firstbit
15-02-2006, 18:11
mi sa che salinità.xls ti dice la quantità di sale totale per ottenere la giusta densità sul volume totale della vasca! o almeno credo #13
Non conosco salinità.xls ma mi pare sensata l'interpretazione di First.
Sull'utilità e l'efficacia di densità.exe mi sento di garantire...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |