Visualizza la versione completa : Quando e perché cambiare i NEON?
DiPancrazio82
07-09-2011, 16:59
Ciao a tutti, in un plantacquario ogni quanto vanno cambiati i neon? Sapreste dirmi anche il perché?
Ciao a tutti, in un plantacquario ogni quanto vanno cambiati i neon? Sapreste dirmi anche il perché?
Di solito ogni anno più o meno,perchè alcuni dei gas presenti nel tubo con l'utilizzo si esauriscono e anche se la luce si vede comunque lo spettro emanato è molto inferiore rispetto all'inizio e questo sfavorisce le piante(che non trovano più la luce giusta per la fotosintesi) a vantaggio delle alghe.
cassa 92
07-09-2011, 20:15
io lo combio quando non fa più luce o anche prima
Quoto Danny85, la luce che offrono dopo un certo numero di ore, non offre più le performance necessarie al corretto svolgimento dell'attività fotosintetica com'era all'inizio.
tenellus
08-09-2011, 10:06
Ciao a tutti, in un plantacquario ogni quanto vanno cambiati i neon? Sapreste dirmi anche il perché?
Di solito ogni anno più o meno,perchè alcuni dei gas presenti nel tubo con l'utilizzo si esauriscono e anche se la luce si vede comunque lo spettro emanato è molto inferiore rispetto all'inizio e questo sfavorisce le piante(che non trovano più la luce giusta per la fotosintesi) a vantaggio delle alghe.
Completamente errato, ma Danny non è il solo a sbagliare, da vent'anni va in giro sta storia!#23
Negli anni 60 i neon, dopo un anno effettivamente si "esaurivano" velocemente e cambiavano spettro quindi giustamente gli esperti più autorevoli suggerivano di cambiare i neon ogni anno.
Oggi, la maggior parte dei neon (es. OSRAM 840) dopo 20.000 ore perdono un 10 % in intensità senza modificazioni dello spettro....
Se fossi un negoziante ti suggerirei di comprare un SUNGLO (anni 60) e cambiarlo ogni anno! Chi sà perchè!
Con i neon moderni basta sostituirli dopo anni quando non si accendono più!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Quoto Danny85, la luce che offrono dopo un certo numero di ore, non offre più le performance necessarie al corretto svolgimento dell'attività fotosintetica com'era all'inizio.
NO! NO! NO!Ragazzi non vi affidate cecamente alle tradizioni! Chi te lo ha detto?
I termini semrano scientifici... ma sono privi di fondamento!
DiPancrazio82
08-09-2011, 10:32
tenellus , molto interessanti le tue affermazioni , è piu' o meno quello che penso anche io. Sto pero' cercando conferme su internet....sai mica se ci sono test a riguardo?
io ho appena ordinato proprio 4 neon osram 840 che hai citato tu.......attualmente sto con 4 CH Lighting da 10000K che vengono dati in dotazione con la plafoniera.......tu che mi consigli di fare? cambiarli tutti e 4 o solo 2? so che ci sono molti che metto 10000K+4000K........
tenellus
08-09-2011, 11:43
Guarda il sito di Robert Miehle (con google traduttore).
Io li toglierei tutti, ma se l'acq. è gia funzionante con qualche settimana di intervallo:
poi effettivamente i 10000, a differenza di 840, vanno cambiati ogni anno (2 al massimo)...
DiPancrazio82
08-09-2011, 11:49
Vanno cambiati prima per via della marca scarsa o perchè 10000k?
Cambiarli tutti intendi per metterli tutti da 4000k?
metti osram o philips, 840 e 960 e sei apposto, costano talmente poco che per essere tranquillo puoi cambiarli ogni 1 o 2 anni.
doctorem955
08-09-2011, 12:58
Ciao a tutti, in un plantacquario ogni quanto vanno cambiati i neon? Sapreste dirmi anche il perché?
Di solito ogni anno più o meno,perchè alcuni dei gas presenti nel tubo con l'utilizzo si esauriscono e anche se la luce si vede comunque lo spettro emanato è molto inferiore rispetto all'inizio e questo sfavorisce le piante(che non trovano più la luce giusta per la fotosintesi) a vantaggio delle alghe.
Completamente errato, ma Danny non è il solo a sbagliare, da vent'anni va in giro sta storia!#23
Negli anni 60 i neon, dopo un anno effettivamente si "esaurivano" velocemente e cambiavano spettro quindi giustamente gli esperti più autorevoli suggerivano di cambiare i neon ogni anno.
Oggi, la maggior parte dei neon (es. OSRAM 840) dopo 20.000 ore perdono un 10 % in intensità senza modificazioni dello spettro....
Se fossi un negoziante ti suggerirei di comprare un SUNGLO (anni 60) e cambiarlo ogni anno! Chi sà perchè!
Con i neon moderni basta sostituirli dopo anni quando non si accendono più!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Quoto Danny85, la luce che offrono dopo un certo numero di ore, non offre più le performance necessarie al corretto svolgimento dell'attività fotosintetica com'era all'inizio.
NO! NO! NO!Ragazzi non vi affidate cecamente alle tradizioni! Chi te lo ha detto?
I termini semrano scientifici... ma sono privi di fondamento!
scusa tellenus..ma è vero quello che dici?
(domande stupida...se lo dici, immagino tu lo ritenga vero )
quello che mi ha lascito un pò basito sono le 20mila ore
2 conti rapidi: 20mila ore (mettiamo che uno abbia un fotoperiodo medio di 8 ore) sono 2500 giorni
che corrispondono circa a 81 mesi...ossia oltre 6 anni!
ma sei sicuro che uno possa tenere gli stessi neon per 6 anni (ovviamente salvo che si fulminino o smettano di funzionare) !?!?!?!
è cosi strano..ho sempre saputo anche io che vanno cambiati ogni 6 o 8 mesi..anche un altro utente mi ha dato lo stesso consiglio in un altro post
Mi piacerebbe capire come ci possano essere pareri cosi discordanti..
Grazie e scusate l'intrusione!
tenellus
08-09-2011, 13:32
Dati tecnici dai cataloghi OSRAM/PHILIPS + esperienza personale...
------------------------------------------------------------------------
Vanno cambiati prima per via della marca scarsa o perchè 10000k?
Cambiarli tutti intendi per metterli tutti da 4000k?
io li metterei tutti da 4000...
i 10000K durano meno e cambiano spettro: diventano più gialli e meno blu e comunque da scheda tecnica durano meno.
Tenellus, comprendo la tua esperienza personale, ma hai mai considerato che se il 99% degli appassionati(dai meno esperti ai più "blasonati") ha avuto esperienze più che positive con neon cambiati una volta l'anno circa e 8 ore al giorno di fotoperiodo(e non 12, come anche ti è stato spiegato in altri forum...) ci sarà un motivo?
Hai mai considerato che su un neon ci sono scritti dati che sono di riferimento(cosa valida poi per un sacco di apparati e strumenti tecnologici che vanno oltre l'acquariofilia), poichè ogni plafoniera oltre che ogni neon, ha le sue caratteristiche e i suoi effetti(già solo la differenza tra gli elettrodi montati, la loro usura, il preriscaldamento e il pilotaggio, causa notevoli discrepanze) e non tutti hanno le stesse esperienze in merito perchè ci sono tanti fattori in gioco?
Poi, per mia di esperienza personale, non ho mai sentito di neon che arrivano a 20000 ore intatti nelle prestazioni, al massimo ne ho sentito per poco più della metà. E sempre personalmente perferisco non rischiare di avere neon che si stanno rovinando a mia insaputa(visto che non ho luxmetri a casa), ma di averne sempre di... freschi. :-)
Posso capire le opininoni degli altri, soprattutto se hanno esperienza da vendere, ma non mi piace passare per reazionario senza cervello... -28d#
tenellus
08-09-2011, 16:19
Jamario, il discorso è molto più profondo e tu sei un uomo con una fede robusta.
Del resto è l'istinto gregario a guidare il genere umano... e tutti crediamo a potenze superiori...
Del resto se non possiamo fare un discorso razionale, chiudo qui.
Una menzogna creduta da 100000000000 di persone, non per questo diventa verità.
Bisogna avere la buona volontà di sapere: sui cataloghi OSRAM c'è scritto che per esempio, una 827 dura 20000 ore con alimentatore elettronico e 15000 con alim. convenzionale...
e lo scrivono da anni tutti i maggiori produttori...
sarà una trovata commerciale?
Del resto è una trovata molto intelligente cambiare ogni 6 mesi un neon che dopo 5 anni perde il 10% in resa luminosa, senza modificazioni sostanziali dello spettro....
doctorem955
08-09-2011, 16:22
quindi la verità...dove sta!?!?!?!
cambiare un neon ogni 6 anni (20 mila ore) è ben diverso che cambiarne 12 in 6 anni!
vada se la differenza è tra chi ti dice 8 mesi, chi ti dice 1 anno....
ma qui la differenza è più che abissale!
HELP!
tenellus
08-09-2011, 16:24
quindi la verità...dove sta!?!?!?!
cambiare un neon ogni 6 anni (20 mila ore) è ben diverso che cambiarne 12 in 6 anni!
vada se la differenza è tra chi ti dice 8 mesi, chi ti dice 1 anno....
ma qui la differenza è più che abissale!
HELP!
Io umano, raccolgo dati e li elaboro... e ne traggo le conseguenze... affidati alla tua ragione!
doctorem955
08-09-2011, 17:26
non è una cosa personale, ci tengo a sottolinearlo
però parlo da neofita, e sono proprio nel periodo del cambio dei neon, in quanto attivi ormai da 8 mesi
proprio qualche giorno fa ho riempito il carrello (su un noto sito) per sostituire i neon delle mie due vasche..
e ora cosa ti leggo?
che possono durare ancora almeno altri anni!??!
allora mi pongo la domanda di quanto sia vero quello che dici..oppure di quanto sia vero di quello che sinora ho sentito in merito al cambio delle luci
insomma, mettiti nei panni di chi visita il forum per prendere info, e rimane spiazzato dall'apprendere notizie così divergenti da quanto invece riteneva assodato
Per questo mi piacerebbe leggere altri interventi..non perchè non mi fidi di quello che dici, anzi
(avrei tutto l'interesse a crederti..cambiare i neon una volta ogni 3 o 4 anni è sicuro meglio che ogni 6 mesi!!! )
Jamario, il discorso è molto più profondo e tu sei un uomo con una fede robusta.
Del resto è l'istinto gregario a guidare il genere umano... e tutti crediamo a potenze superiori...
Del resto se non possiamo fare un discorso razionale, chiudo qui.
Una menzogna creduta da 100000000000 di persone, non per questo diventa verità.
Bisogna avere la buona volontà di sapere: sui cataloghi OSRAM c'è scritto che per esempio, una 827 dura 20000 ore con alimentatore elettronico e 15000 con alim. convenzionale...
e lo scrivono da anni tutti i maggiori produttori...
sarà una trovata commerciale?
Del resto è una trovata molto intelligente cambiare ogni 6 mesi un neon che dopo 5 anni perde il 10% in resa luminosa, senza modificazioni sostanziali dello spettro....
Allora Tenellus, ti ho già detto cortesemente di non prendere me e le altre persone come pecore stupide che hanno visto scendere Mosè con le tavole e seguono ciecamente ogni cosa venga loro propinata. Noi anche siamo umani e non abbiamo certo meno capacità di te nel elaborare tutto ciò che conosciamo, impariamo.
Poi stai parlando inoltre di potenze superiori e di fede con la persona meno indicata. In assoluto.
Tornando al discorso principale, mi sembra altrettanto poco razionale credere ciecamente a tutto ciò che i produttori ci dicono sui loro prodotti. O sbaglio? Un esempio: ti dicono che i test a strisce sono più che idonei a misurare i valori in acqua e che non hanno nulla da invidiare ai test a reagente, ma tu ci credi? Ci crederesti se improvvisamente ti dicessi il contrario(accusandoti di essere una pecora se non facessi quello che ti dico)?D'altronde anche altre persone hanno avuto le loro esperienze e se il 99% ha eseguito con successo lo stesso iter mentre chi non ha fatto ciò ha avuto problemi(e sono più d'uno i topic sparsi per il web che possono testimoniarlo), vorrà pur dire qualcosa. Ovvio che se domani arrivano Amano, Bleher, e compagnia bella che mi smentiscono(e smentiscono moderatori di forum, esperti vari, semplici appassionati) sarò ben felice di ricredermi, perchè non sanguino soldi e se posso risparmiare lo faccio con piacere. Come poi sono stato smentito riguardo alla potenzialità delle lampade da 8000k, che snobbavo ma che sembra siano molto più interessanti e utili di quanto non sembra(vedi alcune delle vasche di Massimo Iannella). Ciao
P.s. Non vorrei più tornare sull'argomento, la mia opinione l'ho data e così gli altri, poi ognuno può scegliere in base le considerazioni fatte...
DiPancrazio82
08-09-2011, 21:43
Jamario , il punto è un altro......molto , troppo spesso , si parla e si fa solo per sentito dire......
io non sono esperto di acquariologia , ma ho un difetto , se una cosa non la capisce e non la elabora il mio cervello le mie mani non la fanno......ti faccio degli esempi pratici su i vari step che ho passato per la realizzazione del mio acquario poichè l'ho fatto tutto da zero.
- Scelta del vetro: chiedo.....mi dicono "non extrachiaro perchè pur essendo piu' bello è molto piu' delicato".......lo faccio in extrachiaro alla fine e per un errore di siliconatura l'ho dovuto desiliconare e chi l'ha fatto sa che ci si riesce solo con ore e ore e ore di lametta.......e zero graffi.
- Spessore del vetro: per le mie misure , dalle tabelle , serviva un vetro spesso tra 8 e 10mm ..... mi consigliano 12 o 15mm senno' spanciamenti e necessità di tiranti su tiranti...... io lo prendo da 8mm e zero tiranti e spanciamento 1,5mm a vetro.
- Scelta del fondo: ero incuriosito dall'akadama per alcune prerogative e per l'economicità......mi consigliano solo ADA e SEACHEM con spesa almeno 5 volte superiore......aggiungo che vorrei mettele la Calli e allora rincarano la dose sull'assoluta necessità di scartare l'akadama......io alla fine che faccio? prendo l'akadama e dopo poco piu' di una settimana già ha iniziato a strisciare.....
- Illuminazione: assolutamente niente 10000k......io avendo acquastato una plafoniera che li monta , per ora ce li ho lasciati e pur avendo introdotto piante da un altro acquario che le filamentose già ce le avevano , attualmente zero alghe con qualche otocinclus e caridine.
Tornando sullo specifico.......quanti , degli acquariofili esperti , hanno realmente testato i neon T5 per tutta la loro durata? quanti di quelli che li hanno lasciati per molto tempo e hanno avuto problemi li hanno realmente avuti a causa dei neon? Quanti cambiavano i neon ogni 8-10mesi quando avevano i T8 e continuano a farlo ora che montano i T5 che hanno una durata UTILE 4 volte superiore?
wylliecoyote
08-09-2011, 22:27
La verità è nel mezzo... #25
Anche io ho bisogno di dimostrare per credere.. oppure usare la rete per reperire informazioni..
A qualche conclusione sono arrivato..
Finchè un'anima pia non si dota di apparecchio elettronico e si mette di santa pazienza a leggere i valori rilevati nel tempo... ognuno resta con le proprie convinzioni! ;-)
Obbiettivamente dei dati ci sono e possono essere evidenziati:
Durata dichiarata dal costruttore-- Ovviamente supera di molto il "nostro" regolare cambio.. si può teorizzare che cambiando un neon ogni 18 mesi sia ininfluente la differenza di spettro emessa.
Costo del neon-- Con i costi (e le tipologie di K reperibili) attuali, la spesa annua per avere il massimo dell'efficienza, credo corrisponda a qualche caffè.
Accensione-- Anche con gli attuali BALLAST in accensione c'è sempre un'elettrodo che "si scalda", "si consuma"... l'affidabilità cambia con il trascorrere del tempo.
Acqua e condensa-- Inutile dilungarsi.. in ambienti umidi è inevitabile il deterioramento (non è la condizione ottimale d'esercizio).
Ognuno consiglia su propria esperienza.. o su un rapporto efficienza/prestazioni ottimali..
i consigli sono chiamati tali perchè ognuno ne tragga le proprie considerazioni.. -28
tenellus
09-09-2011, 10:26
Di Pancrazio c'hai colto nel segno:
Io i neon li ho sempre tenuti a fine vita, e miraracolo! Niente alghe, le piante crescono come il primo giorno e la luce che illumina i pesci mi appare la stessa!
Consiglio Robert Miehle (ex ingeniere philips).
Io non mi fiderei di OSRAM e PHILIPS, ovvero piccole ditte, senza alcun supporto di scenziati, che falliscono in pochi anni!
Federico Sibona
09-09-2011, 11:17
tenellus, perchè devi essere sempre in dose urto?
Qui siamo una comunità, ognuno espone le proprie esperienze e conoscenze, si danno consigli senza pretendere che abbraccino tutti le nostre teorie e si accettano le idee degli altri senza passare al sarcasmo e facendo capire che sono degli idioti (non l'hai detto, ma il senso è quello) perchè la pensano diversamente da noi o hanno avuto esperienze diverse dalle nostre ;-)
Ognuno di noi ha il proprio carattere, per fortuna, pensa che monotonia altrimenti, ma cerca di essere un po' meno aggressivo (forse non è il vocabolo giusto, ma spero che tu mi abbia capito) ;-)
tenellus
09-09-2011, 11:55
tenellus, perchè devi essere sempre in dose urto?
Qui siamo una comunità, ognuno espone le proprie esperienze e conoscenze, si danno consigli senza pretendere che abbraccino tutti le nostre teorie e si accettano le idee degli altri senza passare al sarcasmo e facendo capire che sono degli idioti (non l'hai detto, ma il senso è quello) perchè la pensano diversamente da noi o hanno avuto esperienze diverse dalle nostre ;-)
Ognuno di noi ha il proprio carattere, per fortuna, pensa che monotonia altrimenti, ma cerca di essere un po' meno aggressivo (forse non è il vocabolo giusto, ma spero che tu mi abbia capito) ;-)
Non sopporto i luoghi comuni e mi piace mettermi in discussione...
Ciao:-)
i modi di tennellus sono irruenti, e in effetti forse sono un po' fuori luogo, c'è però da dire che qui ho notato anche altre volte che spesso pare di essere in una confraternita in stile americano, ci sono i "capi" che spesso hanno credenze e opinioni loro fondate SICURAMENTE sull'esperienza ma che, a volte capita, sono un po' obsolete,(vorrei sapere in quanti 20 anni fa si sarebbero aspettati che sump-skimmer- e schiumatoio potessero essre il futuro per esempio!?..) per i nuovi arrivati è troppo difficile guadagnarsi la giusta considerazione.
Il discorso di tennellus non è da scartare a priori, io compro e installo lampade tutti i giorni, i cataloghi dei fornitori prevedono dati di un certo tipo, dati che non possono essere completamente sballati, è chiaro che ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma non posso dichiarare 15000 ore ad un 98% del rendimento max e 20000 al 90% se poi dopo 1 solo anno ho un calo drastico, è più probabile che magari le ore siano 13000 e 18000 insomma io suggerirei di tenere conto di entrambe le filosofie, poi è chiaro che l'esperienza personale è fondamentale io personalmente mi sentirei di consigliare di procedere in questa maniera, dopo 8 mesi 1 anno di attività delle lampade mi munirei di tubi nuovi, poi comincerei a monitorare più attentamento la vita delle piante, (il degrado non sarebbe di certo istantaneo) dovessi accorgermi di qualche peggioramento comincerei a sostituire 1 tubo ogni 2 settimane in caso contrario continuerei con i tubi "vecchi" fino a che non sopraggiunga la necessità...
Nell'acquario non è tutto meccanico...come si è detto più volte ogni vasca fa storia a se..
Federico Sibona
09-09-2011, 14:24
thebes, non so se hai notato che non sono entrato in merito al discorso tecnico, anche perchè, in certi casi, per certi tubi di progettazione/esecuzione recente e senza aspettare addirittura che non si accendano più, penso anch'io che tenellus non abbia torto in toto e quel che proponi mi sembra corretto.
Il mio discorso era riferito ad altro, al modo di porsi :-))
Ho più di 50 anni di presunta esperienza acquariofila. Perchè presunta? Perchè mi rendo perfettamente conto che, con l'evolversi della conoscenza e della tecnologia, qualcosa c'è, ma è poco quello che posso salvare delle esperienze avute più di 5/10 anni fa e riguardano, anche se non eravamo trogloditi, ovviamente più i pesci/piante che la tecnica. Perciò diciamo che ho una mente abbastanza aperta e sono disposto ad imparare da chiunque ;-)
certo, certo, avevo inteso... lungi da me il voler fare in qualsiasi modo polemica cmq.. :D..
IO, tra l'altro, qui dentro ho davvero solo da imparare... #36#
scriptors
09-09-2011, 15:43
Guarda il sito di Robert Miehle (con google traduttore).
Posta pure il link, ho provato a cercarlo (poco effettivamente, causa caldo) ma con scarsi risultati.
...Del resto se non possiamo fare un discorso razionale, chiudo qui.
Una menzogna creduta da 100000000000 di persone, non per questo diventa verità.
Bisogna avere la buona volontà di sapere: sui cataloghi OSRAM c'è scritto che per esempio, una 827 dura 20000 ore con alimentatore elettronico e 15000 con alim. convenzionale...
e lo scrivono da anni tutti i maggiori produttori...
sarà una trovata commerciale?
Del resto è una trovata molto intelligente cambiare ogni 6 mesi un neon che dopo 5 anni perde il 10% in resa luminosa, senza modificazioni sostanziali dello spettro....
#24
Jamario , il punto è un altro......molto , troppo spesso , si parla e si fa solo per sentito dire......
io non sono esperto di acquariologia , ma ho un difetto , se una cosa non la capisce e non la elabora il mio cervello le mie mani non la fanno...
...
Tornando sullo specifico.......quanti , degli acquariofili esperti , hanno realmente testato i neon T5 per tutta la loro durata? quanti di quelli che li hanno lasciati per molto tempo e hanno avuto problemi li hanno realmente avuti a causa dei neon? Quanti cambiavano i neon ogni 8-10mesi quando avevano i T8 e continuano a farlo ora che montano i T5 che hanno una durata UTILE 4 volte superiore?
Io i miei Juwel, pagati a caro prezzo viste le dimensioni 'particolari', li dovevo cambiare puntualmente ogni 8 - 12 mesi o mi spuntavano le BBA come un orologio svizzero #24 (ovviamente potrebbe dipendere dalla mia gestione)
Di Pancrazio c'hai colto nel segno:
Io i neon li ho sempre tenuti a fine vita, e miraracolo! Niente alghe, le piante crescono come il primo giorno e la luce che illumina i pesci mi appare la stessa!
Consiglio Robert Miehle (ex ingeniere philips).
Io non mi fiderei di OSRAM e PHILIPS, ovvero piccole ditte, senza alcun supporto di scenziati, che falliscono in pochi anni!
:-D ... piccole ditte #24 ... magari hai anche ragione ma leggendolo così dai l'idea del 15enne con la console sempre accesa in mano (parere personale e senza offesa ovviamente ;-))
...
Non sopporto i luoghi comuni e mi piace mettermi in discussione...
Ciao:-)
Benissimo ma allora andiamo sui fatti e sviluppiamo un discorso serio (non che questo sia solo ridicolo) ma iniziamo a dare dati tecnici, motivazioni degli stessi, studi a riguardo, link ecc. ecc.
...
Ho più di 50 anni di presunta esperienza acquariofila. Perchè presunta? Perchè mi rendo perfettamente conto che, con l'evolversi della conoscenza e della tecnologia, qualcosa c'è, ma è poco quello che posso salvare delle esperienze avute più di 5/10 anni fa e riguardano, anche se non eravamo trogloditi, ovviamente più i pesci/piante che la tecnica. Perciò diciamo che ho una mente abbastanza aperta e sono disposto ad imparare da chiunque ;-)
E su questo c'è l'obbligo per tutti di essere d'accordo ... altrimenti si fa solo la gara a chi a più 'cuggini ... che gli hanno detto che ...'
Anche a me piace cercare sempre di 'sondare' ed eventualmente rimuovere i luoghi comuni, in effetti c'è ne sono troppi ... ma scrivere 'giusto per' ha poco senso, quando posso approfitto sempre nel postare link 'illuminanti' e studi 'scientifici' dove guardare per rafforzare le proprie tesi ... e che non è detto che siano vere ... di scienziati e 'scienziati ' è piena la rete ;-)
ps. per la cronaca (ma magari sbaglio) io ricordo che, nelle lampade fluorescenti, sono i forsfori attaccati internamente al tubo di vetro ad esaurirsi (aumentando quindi gli ultravioletti sviluppati dal gas)
Non mi fido mai di wikipedia al 100% ma almeno come spunto per ulteriori ricerca va più che bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
tenellus
09-09-2011, 16:51
http://www.hereinspaziert.de/Lampen/Leuchtstoff.htm
omeroped
09-09-2011, 17:25
Seguo con moltissimo interesse...;-)
scriptors
09-09-2011, 19:16
L'avevo già letto tempo fa, magari lo avevi postato proprio tu ... io comunque mi fido della mia esperienza (conta poco, anche se ripetuta 4 o 5 volte).
Magari do uno sguardo in giro se trovo altre conferme ... che le case produttrici diano quel numero di ore non ci piove ... fatto è che i normali neon dopo qualche anno iniziano anche a dar fastidio agli occhi ... sarà per il troppo utravioletto #24
Mi darò da fare un po con google, io (come molti altri qui) sono diffidente di natura (giustamente) quindi cerco almeno tre fonti che confermino la cosa prima di prenderela come plausibile ... poi si va di esperienza personale (ma per quello non ho più nulla da dare avendo cambiato tipo di illuminazione)
Maratoneta73
10-09-2011, 16:21
Scusate se mi intrometto..
a proposito delle grosse case costruttrici di lampade ricordo che fino a 1,5 anni fà ne osram e nemmeno philips inserivano sui propri cataloghi le lampade a led...
Non xchè non credevano nella loro importanza ma xchè non erano ancora rientrati con le spese degli investimenti delle lampade a risparmio energetico; quindi le informazioni sulle ore di vita che loro scrivono sono dettate dalle normali condizioni d' illuminazione civile.
Dal sito OSRAM (un costruttore, quindi di parte) è possibile trovare una simpatica tabella:
http://www.osram.no/osram_com/Tools_%26_Services/Training_%26_Knowledge/FAQ/General_Lighting/Fluorescent_lamps/index.html
Da segnalare che la "durata media" (averagedurability) è quella per cui "sopravvive" il 50% delle lampade. Conviene (IMHO) cambiarle prima.
La "Beneficial durability" invece è quella per cui la luminosità scende dell'80%. Come si vede dalla tabella riportata nel link è spesso molto minore (per un modello riporta 2500 ore soltanto).
Per le LUMILUX il link riporta un calo dell'80% dopo 9000 ore (non 20000).
Dato che in ambito acquariofilo si usano principalmente luci trifosforo (oppure addirittura pentafosforo) dubito che lo spettro rimanga costante nel tempo (l'invecchiamento sarà, in generale, diverso per i diversi "fosfori" utilizzati, che fosfori non sono, ma tant'è).
Inoltre: le luci sono testate con "operation at nominal voltage and at an ambient temperature of 25° C", ossia in ambiente controllato. L'acquario non lo è (caldo, umidità, ecc.).
Altro discorso è COME decresce l'efficienza di funzionamento: si perde il 20% dell'efficienza in maniera continua, OPPURE si perde repentinamente (in pochi mesi), diciamo, il 15% ed il resto in 2-3 anni?
Non ho dati in proposito, ma, avendo lavorato nel campo delle tecnologie fotovoltaiche, so che l'esposizione di tali materiali alla luce ultravioletta (la stessa che "accende" i "fosfori") provoca un invecchiamento repentino (poche ore) seguito da una perdita lenta e costante dell'efficienza (che dura anni). Per analogia, non escluderei un comportamento come questo (anche se i materiali sono ovviamente diversi).
Per quanto non statisticamente rilevante, la MIA esperienza mi dice che le piante, dopo un annetto senza cambiare neon, stentano un po', mentre ho un boom di crescita subito dopo il cambio di lampada.
Per il resto, mi pare che la discussione stia diventando un po' "fondamentalista". Chiaramente la tecnologia oggi è migliore di quella degli anni passati, ma le affermazioni vanno supportate da considerazioni razionali e da una lettura un po' "critica" dei datasheet del costruttore (per intendersi, le "convenzioni acquariofile" non sono necessariamente errate solo perché luoghi comuni, e non sono necessariamente giuste per lo stesso motivo). Non cambiare neon da anni mi pare controproducente (a conti fatti, e considerato che un neon lo pago pochi euro). Molti hobbisti riportano la crescita di alghe e la mancanza di crescita delle piante dopo, mediamente, 10 mesi - un anno.
Neon per 10 - 12 anni, in casa mia, non sono mai durati. In acquario mi aspetto lo stesso.
scriptors
10-09-2011, 18:41
Io vedo il discorso solo in ambito 'costruttivo' ... se trovo notizie vi aggiorno ;-)
DiPancrazio82
10-09-2011, 19:02
@ilVanni : il tuo discorso rafforza la teoria della lunga durata degli attuali neon da acquario......innanzitutto il flusso luminoso scende ALL'80% , non DELL'80% ..... poi ..... la maggior parte dei neon in questione , almeno secondo me , è la serie LUMINUX HO che scende all'80% dopo 18000 ore.
Se la perdita repentina si ha dopo poche ore e poi si ha una perdita lenta negli anni , o li si cambia un giorno si e uno no o per 2-3 anni si sta tranquilli......
Per quanto riguarda le alghe , ho trovato casualmente questa mattina un articolo proprio qui su acquaportal dove se ne parlava e , tra i vari motivi per i quali scaturiscono le alghe viene volutamente omessa la luce. A detta dello stesso relatore dell'articolo l'illuminazione pressochè mai è la vera causa scatenante delle alghe , quantomeno se confrontata a eccessi di NO3 PO4 ecc......
Inoltre su web sono diversi gli articoli dove , nel parlare della durata dei neon trifosforo , si fa notare la marcata differenza di durata che si ha tra i fosfori "normali" e i fosfori speciali che si usano in alcuna tipologie di neon da acquario.
Cio' potrebbe in parte spiegare la "tradizione" , per citare Tenellus , della sostituzione dei neon dopo 8 - 10 mesi ma anche far notare che non è giustificato il fatto di farlo per qualsiasi tipologia di neon........ancor di piu' perchè , proprio prendendo spunto dalla tabella che hai postato , ci sono differenze cosi' marcate tra i vari modelli anche all'interno della stessa casa produttrice.......
tenellus
10-09-2011, 19:35
;-)@ilVanni : il tuo discorso rafforza la teoria della lunga durata degli attuali neon da acquario......innanzitutto il flusso luminoso scende ALL'80% , non DELL'80% ..... poi ..... la maggior parte dei neon in questione , almeno secondo me , è la serie LUMINUX HO che scende all'80% dopo 18000 ore.
Se la perdita repentina si ha dopo poche ore e poi si ha una perdita lenta negli anni , o li si cambia un giorno si e uno no o per 2-3 anni si sta tranquilli......
Per quanto riguarda le alghe , ho trovato casualmente questa mattina un articolo proprio qui su acquaportal dove se ne parlava e , tra i vari motivi per i quali scaturiscono le alghe viene volutamente omessa la luce. A detta dello stesso relatore dell'articolo l'illuminazione pressochè mai è la vera causa scatenante delle alghe , quantomeno se confrontata a eccessi di NO3 PO4 ecc......
Inoltre su web sono diversi gli articoli dove , nel parlare della durata dei neon trifosforo , si fa notare la marcata differenza di durata che si ha tra i fosfori "normali" e i fosfori speciali che si usano in alcuna tipologie di neon da acquario.
Cio' potrebbe in parte spiegare la "tradizione" , per citare Tenellus , della sostituzione dei neon dopo 8 - 10 mesi ma anche far notare che non è giustificato il fatto di farlo per qualsiasi tipologia di neon........ancor di piu' perchè , proprio prendendo spunto dalla tabella che hai postato , ci sono differenze cosi' marcate tra i vari modelli anche all'interno della stessa casa produttrice.......
@ilVanni : il tuo discorso rafforza la teoria della lunga durata degli attuali neon da acquario.
Le mie sono solo considerazioni, tratte principalmente dal sito OSRAM (ripeto, un costruttore, per cui ha interesse a metterci i risultati delle prove MIGLIORI, non delle peggiori).
Oltretutto, se uno le legge "a pezzi" ci può leggere quello che vuole...
Ribadisco: a me i neon (in casa, in garage,... in condizioni sicuramente più "amene" dell'acquario) 18000 ore non sono mai durati. E non li usavo 8 ore al giorno, stavano accesi saltuariamente e per max 1 - 2 ore (senza fare "accendi-spengi").
Se poi uno si trova bene a lasciarli per 10 anni, fatti suoi. Non mi pare di averlo criticato.
Spesso, ripeto, in vasche mie (ma non solo) cambiare il neon porta visibili benefici alle piante.
Per quanto riguarda i neon da acquario, per quello che ne so si tratta quasi sempre di neon commerciali rimarcati (o di modelli con vattaggi non standard sui quali, non conoscendoli, non mi pronuncio).
PS: un calo all'80% (non dell'80%, hai ragione, è un refuso) le piante lo sentono eccome. Dipende, come ho scritto, da COME avviene. Se avviene in maniera continua, allora per un paio d'anni puoi star tranquillo, se avviene soprattutto all'inizio della vita del neon, son caxxi.
PPS: i neon HO sono da 54 W o 80 W. Difficilmente si usano in acquario.
Per gli altri, leggersi i datasheet è abbastanza istruttivo:
http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F5.0%2520%2528window s%2520nt%25205.1%253B%2520rv%253A6.0.2%2529%2520ge cko%2F20100101%2520firefox%2F6.0.2&browsermajor=5&browserminor=5
Il flusso luminoso medio (Rated LLMF) si riduce già al 95% dopo solo 2000h (circa 8 mesi se usati 8h al giorno), e al 92% dopo 4000h. Poi sembra stabilizzarsi sul 90% e scendere lentamente con l'invecchiamento della lampada. Forse da questo comportamente prende origine la "tradizione" acquariofila?
tenellus
11-09-2011, 16:10
... e quindi le piante soffrono di questo 10 o 20% in meno?
scriptors
11-09-2011, 19:40
Secondo logica non dovrebbero soffrire, sarebbe semplicemente come passare da 100W a 90W (diciamo pure che non cambia nulla) ... il grosso dubbio che ho riguarda la modifica della radiazione emessa ... e mi riferisco in particolare agli ultravioletti #24
E' un semplice dubbio, io ho fatto la mia esperienza tempo fa (scritta prima), altri hanno la medesima, altri hanno esperienze opposte e mantengono i neon per anni.
Non c'è la cosa giusta o la cosa sbagliata, come si dice (un po anche perchè le cose non si conoscono mai a fondo ... direi più per fortuna che purtroppo ... alimentiamo la passione per lo studio ;-)) ogni vasca e un piccolo ecosistema a se ... artificiale ma, chiamiamolo ecosistema :-));-)
... e quindi le piante soffrono di questo 10 o 20% in meno?
IMHO, non mi sorprende che la pianta si accorga se la radiazione media giornaliera si riduce del 20%.
Non sono un botanico, ma so, ad esempio, per analogia, che la diminuzione (o l'aumento) della quantità di luce (anche di entità minore del 10%) fa scattare numerosi "meccanismi" nelle piante terrestri: allungamento del fusto, maturazione dei frutti, ingiallimento delle foglie, ecc.
Magari in vasche con 100W non si osservano effetti (non so, mai provato) ma in una vasca con 0.4 W/l passare a 0.32 qualche effetto lo da.
Lo da anche l'utilizzo di riflettori, che danno aumenti dell'efficienza di illuminazione di entità paragonabile.
Che poi le piante possano, talvolta, trovare il loro equilibrio anche con neon vecchi, è fuori dubbio. Ci sono vasche piantumate anche senza luci, cui basta l'illuminazione che c'è in stanza.
Poi, ripeto, ognuno fa come vuole. Le mie sono (e rimangono) semplici considerazioni su quello che leggo negli stessi datasheet postati sul topic. Personalmente i neon che tolgo li uso in casa/garage o li "devolvo" ad amici e conoscenti, quindi non vanno sprecati. Li ricompro ogni 10 mesi/un anno, quando li vedo in offerta (l'ultimo l'ho pagato 2.30 euro, OSRAM 840).
tenellus
12-09-2011, 12:11
Secondo logica non dovrebbero soffrire, sarebbe semplicemente come passare da 100W a 90W (diciamo pure che non cambia nulla) ... il grosso dubbio che ho riguarda la modifica della radiazione emessa ... e mi riferisco in particolare agli ultravioletti #24
E' un semplice dubbio, io ho fatto la mia esperienza tempo fa (scritta prima), altri hanno la medesima, altri hanno esperienze opposte e mantengono i neon per anni.
Non c'è la cosa giusta o la cosa sbagliata, come si dice (un po anche perchè le cose non si conoscono mai a fondo ... direi più per fortuna che purtroppo ... alimentiamo la passione per lo studio ;-)) ogni vasca e un piccolo ecosistema a se ... artificiale ma, chiamiamolo ecosistema :-));-)
Direi che la luce del sole ha molti più UV di un tubo vecchio!
... e dato che i raggi UV son pericolosi per la salute è nell'interesse dei produttori che le lampade che vengono usate senza schermo UV non presentino sti problemi!
Ciao
Non hai capito. Non è un problema di salute, è che le radiazioni ionizzanti sono la causa principale dell'invecchiamento dei materiali. Il tubo produce UV, che fa fluorescere i "fosfori".
Dato che il tubo è di normalissimo vetro (opaco nell'UV) il problema "salute" per fortuna non si pone. L'avere un filtro per l'UV è un problema di altre tipologie di lampade.
Federico Sibona
04-12-2011, 12:16
Non ho capito che c'entra. Qui si stava parlando dei fosfori interni al tubo fluorescente.
Volevo ricordare che gran parte dei tubi Dennerle hanno un filtro UV, che penso sia un ulteriore deposito interno al tubo, che taglia le lunghezze d'onda inferiori ai 400nm. Visto che tale filtro è presente anche su lampade che, a nuovo, hanno una presenza di UV quasi inesistente, si potrebbe presumere che un incremento di UV con l'uso sia previsto, forse. E le basse lunghezze d'onda (alte frequenze) favoriscono le alghe ;-)
DjFattanzo
04-12-2011, 14:53
Ho appena letto questa interessante discussione!
E' da tempo che leggo che i tubi vanno cambiati ogni anno al massimo ma non ho mai capito il perchè. Questa tesi va in contrasto con la mia esperienza di acquariofilo. E' da vent'anni che ho acquari in casa, prima (mal) gestiti da mio padre poi negli ultimi 6-7 anni da me. Non ho mai cambiato un neon prima che si fulminasse definitivamente. Attualmente monto nella mia vasca principale 2 tubi della jbl (non mi ricordo i nomi ma ho quello da 4000k e quello da 6000k). Sono accesi 8-9 ore al giorno da 4 anni esatti. Tra l'altro ho appena riallestito a settembre l'acquario. Non ho mai avuto problemi seri ne di alghe ne di crescita. Non ho mai preso piante molto esigenti questo è vero, tranne l'ultima inserita la settimana scorsa che mi sono fatto fregare: una mayaca fluviatilis. Avevo chiesto e mi era stato detto che non era esigente in fatto di luce. Arrivano a casa ho scorperto il contrario cercando sul web.. L'ho messa sotto luce (ho 0.33w/l) e per ora sta crescendo!
Detto questo penso che tra qualche mese, quando sicuramente si fulmineranno perchè ormai sono al limite, prenderò gli stessi neon perchè mi sono trovato bene! C'è da dire che avendo la misura da 25w non trovo i corrispondenti commerciali quindi non potrei nemmeno scegliere tra troppe marche.
Io sto notando un effettivo (quindi consistente) peggioramento della crescita delle piante (che stanno retrocedendo proprio) dopo quasi 3 anni di utilizzo di una coppia di neon Philips T8 da 18W e 6500K, modello 865.
Ho piante poco esigenti (Crypto, Echinodorus) che da pochi mesi non solo stentano, ma retrocedono. Questo nonostante metta le pasticche da fondo, e stia mettendo anche fertilizzante liquido, ed un pò di EasyCarbo (al posto dalla CO2).
Non ho alghe comunque!
Non so se è il caldo che sta mettendo in difficoltà le piante, lo scorso anno in estate crescevano bene.
L'acquario è stato allestito 2 anni fa (i neon erano già stati usati per quasi un anno).
Se la colpa è dei neon, allora la mia esperienza, sui neon T8 Philips a 6500K, è di cambiarli ogni 2 anni, non prima.
concordo sostanzialmente con gli ultimi due interventi che mi hanno preceduto. io non ho mai creduto a chi su questo forum consigliava di cambiare i neon ogni 8 mesi. perchè è una teoria che non mi ha mai convinto. ma penso, usando il buon senso, che non vadano sostituiti nemmeno ogni otto anni oppure quando si fulminano... i neon a casa mia non si sono mai fulminati, non aspetto che un neon si rompa per sostituirlo, li cambio più o meno ogni due anni. ho visto, a livello esperienziale, che dopo alcuni anni effettivamente ci possono essere alcuni problemi. le uniche occasioni in cui ho avuto problemi di alghe è stato quando ho esagerato nello sfruttare neon già vecchi, probabilmente se li avessi cambiati prima non avrei avuto quel problema. io li cambio ogni due anni e ho visto che non ho problemi.
Federico Sibona
11-08-2012, 09:30
Sì, ma i neon non sono tutti uguali, qualcuno è dato per 20000 ore, altri per 6/7/8000 ore e, per altri, la durata non è dichiarata. E poi sarebbe da capire se gli standard di prova utilizzati per dichiarare la durata sono gli stessi.
In sostanza non credo che un CHLighting, di quelli che praticamente regalano quando si compra una plafoniera cinese, abbia la durata di un Osram o Philips di ultima generazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |