PDA

Visualizza la versione completa : primo acquario 80 litri


chopsuey
06-09-2011, 10:11
Ciao,

mi sono appena iscritto al forum e sò che certamente Voi potete aiutarmi.
Ho da poco acquistato un acquario da 80 litri (80x30x45h) della pet company. Essendo il mio primissimo acquario ho pensato di prenderlo in offerta. Costava 99 euro con il mobile di supporto, non mi sembra di scarsa qualità, sicuramente ce ne sono di molto migliori. Dentro non ha praticamente niente, solo la scatola del filtro vuota e il termoriscaldatore da 150 w. Ho comperato a parte la pompa del filtro (800 litri/h), i cannolicchi, il carbone attivo (che userò solo per i primi giorni per rendere l'acqua cristallina), la spugna blu e la lana. Ho già acquistato la ghiaia da mettere sul fondo, un mix tra ghiaia piccola scura e beige.
Arrivati a questo punto mi resta da decidere su cosa metterci dentro!!!
Non ho alcuna esperienza e non mi fido molto dei negozianti!!!
Premetto una cosa, credo di essermi informato abbastanza bene sulle procedure per quanto riguarda l'avvio di un nuovo acquario sul controllo dell'acqua, sulle tempistiche dell'inserimento dei pesci, sulla manutenzione, sulla pulizia, ecc...(spero di riuscire a farle bene!!)
L'unico mio problema è che non sò proprio cosa metterci dentro. All'inizio avevo pensato ad esempio a non metterci piante, ma poi ci sarebbe poco ossigeno per i pesci, l'areatore ho letto che è sconsigliato ma lo metterei comunque per un senso di pura estetica.
Pensavo di inserire un ambiente di tipo tropicale dolce ma non sò quali e quanti pesci siano adatti a questo ambiente e, in base alla quantità e al tipo di pesci, quante e quali piante da poter inserire sarebbero piu' adatte? (vorrei metterne il meno possibile di piante).
Faccio un'altra premessa, essendo agli inizi credo sia meglio iniziare con pesci e piante facili da gestire senza nulla togliere all'estetica e alla bellezza dei pesci stessi!
Se potete darmi un consiglio ve ne sarei davvero grato!!!

Grazie anticipatamente.

MissLili
06-09-2011, 10:28
Ciao! :-)
Non capisco proprio perchè, così attento all'estetica, non vuoi tante piante! :-)
Non ho letto dell'acquisto di nessun substrato fertile, non ne vuoi mettere? Per scegliere pesci e piante è importante conoscere i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinett. Non tutti i pesci sono adatti a ogni tipo di acqua. Quindi direi, finchè non conosciamo i valori chimici (da fare da solo acasa con striscette o reagenti oppure fatti fare dal negoziante facendosi dire i numeri esatti dei valori) della tua acqua, un consiglio intelligente è impossibile da dare. Per il momento, se non vuoi il fondo fertile, non ti resta che allestire l'acquario riempiendolo e cominciando la maturazione del filtro. Monti tutto, un pizzico di mangime per "inquinare" l'acqua e se vuoi puoi aiutarti con un Filter start che promettono miracoli ma naturalmente non è così.. possono comunque aiutare!

chopsuey
06-09-2011, 10:40
Allora, per quanto riguarda la quantità delle piante avevo pensato di metterne appunto poche ricreando un ambiente magari piu' roccioso e con qualche legno. Avevo pensato comunque a non metterci piu' di tre piante, una grossa e alta da mettere sulla parte in fondo e le altre due piu' piccole davanti.
Si è vero hai assolutamente ragione per quanto riguarda i valori dell'acqua, ma quelli non si possono eventualmente correggere chimicamente con qualche prodotto?

MissLili
06-09-2011, 10:45
Sinceramente ti consiglio di evitare: sei alle prime armi e gestire un'acqua modificata chimicamente è già difficile dopo anni di acquariofilia. E poi sono tanti soldi, di continuo, non c'è ossibilità di interrompere la somministrazione dei prodotti.. te lo sconsiglio vivamente, ma ognuno.. :-)

chopsuey
06-09-2011, 11:00
Bhe allora finche non avrò i valori dell'acqua non posso iniziare a vedere su cosa metterci dentro? Costano cari questi test a comperarli in negozio?
Non sai comunque darmi un consiglio su come poter impostare l'acquario? intendo dire il fondo, piu' o meno su quante piante dovrei mettere per il quieto vivere dei pesci? (tieni da conto che voglio mettere dentro una quindicina di pesci, magari nn grossi)
Mi sapresti anche indicare la procedure e il tipo di terriccio per fare il mio fondo per le piante?
Se riuscissi a descrivermi quanti cm di ogni strato ci vuole (sub strato fertile e ghiaia).
Per la scelta dei pesci ci penserò piu' avanti, magari su qualche tuo consiglio, tanto l'acquario avevo intenzione di riempirlo nel fine settimana che sono a casa. Poi devo lasciarlo quattro setttimane in funzione senza inserire pesci giusto?

MissLili
06-09-2011, 11:25
Direi che è inutile pensare di mettere dentro dei Guppy se poi il risultato darà un Gh basso o pensare di mettere dentro dei Nannostomus se poi il test darà Gh 20°d. Possiamo però se ti fa piacere, controllare sul sito del tuo Comune quali sono i valori dell'acqua che fornisce l'acquedotto. Questo può darci un'idea molto generale e potremmo in qualche modo provare a pensare a quale pesce ospiterai.. :-) é l'unica cosa che mi viene in mente! :-)
I test esistono di due tipi: a reagente, molto affidabili ma costosi, sui 40-50 Euro. Durano molto tempo ma la spesa è grossa. Oppure a striscette, specifici e multipli.. costerano 6-10 Euro per un totale di 50 striscette circa. Specifici significa 50 striscette solo per il valore di Nitriti, ad esempio. Multipli significa che ogni striscetta ha una sezione per ogni valore che devi controllare. Io ho sempre usato le striscette Jbl, multiple.
Per l'allestimento: il fondo fertile lo giudico importante. Ce ne sono specifici per acquari o non specifici. Io dopo aver speso 12 Euro in un fondo specifico che non mi ha soddisfatto, ho sempre usato, in tutte le mie vasche, il BonsaiTer: 3.50E in agraria. Di fondo fertile, qualcunque fodno tu scelga, ne metterai 4-5 cm da ricoprirsi con la ghiaia (è importante che tu sappia se la ghiaia che hai acquistato è calcarea! Metti una goccia di anticalcare su qualche granelli poi vedi se frigge..) per qualche altro cm. Non fare una cosa altissima ma quel tanto che basta per cullare bene le radici delle piante.
Per quanto riguarda la scelta delle piante, la farei in base ai pesci e anche qui, ai valori dell'acqua. Se tu scegliessi degli Anabantidi come dei Betta, ad esempio, ti consiglierei foglie larghe. Se ci fossero Corydoras, piante a foglie più basse e più fitte. Questo quindi, lo vedremo. Per il numero, naturalmente più sono meglio è.. ma puoi creare una composizione molto armonica e molto bella anche con tante piante. Oppure metterne meno e creare comunque un ambiente confortevole per i pesci. Su questo stai tranquillo! :-)
Dopo che avrai riempito l'acquario, se riusciamo a regolarci più o meno con le piante e riuscirai quindi ad acquistarle e piantarle, ci sarà da aspettare un mesetto poco più o poco meno. Avvii l'acquario con tanto di luci per tot ore al giorno, metti in pizzico di mangime nel filtro e poi puoi aiutarti con un Filter start. Quello liquido della JBL costa tipo 4 Euro. :-) La vasca sarà pronta quando i test ti daranno costantemente No2 (nitriti) a 0 e Noe (nitrati) entro i 10 Mg/l. In queste settimane di maturazione NESSUN essere vivente può essere inserito nella vasca.

chopsuey
06-09-2011, 11:50
Ti ringrazio per i preziosi consigli, li terrò buoni.
Ho controllato sul sito del mio comune (Lainate MI) ti allego il link che ho trovato puoi darci uno sguardo e dirmi in che condizioni è, se buone o brutte?

http://www.amiacque.it/FileFolder/b474e910-0f87-4996-b2e4-73aeee122457/File/Etichette%20Acqua/LAINATE.pdf

MissLili
06-09-2011, 12:09
Non riesco ad aprire il sito. Controlla Gh, Kh e Ph. Srivimi qui i numeri e ti so dire! :-)

chopsuey
06-09-2011, 12:23
Forse non riesci a leggerla perchè è in formato pdf. Comunque ti scrivo i parametri e di fianco i valori min e max.

CALCIO (Ca) (mg/l) 41-87
CLORURI (Cl) (mg/l) 5-20
DUREZZA TOTALE (°F) 13-29
MAGNESIO (Mg) (Mg/l) 8#17
NITRATI (NO3) (Mg/l) 16-42
NITRITI (NO2) (mg/l) <0,020 - <0,020
POTASSIO (K) (mg/l) <1 - <1
RESIDUO SECCO A 180° (mg/l) 192-368
SODIO (Na) (mg/l) 4-6
SOLFATI (SO4) (mg/l) 7-32
PH 7,54 - 7,95

Ti ho scritto tutti i valori che ho trovato sull'acqua del mio comune altri non ce ne sono!!!
------------------------------------------------------------------------
Ah per valori min/max il comune intende i valori min e max che vengono rilevati mensilmente dai loro laboratori e nn subiscono variazioni significative nel tempo
------------------------------------------------------------------------
CALCIO (Ca) (mg/l) 41 - 87
CLORURI (Cl) (mg/l) 5 - 20
DUREZZA TOTALE (°F) 13 - 29
MAGNESIO (Mg) (Mg/l) 8 - 17
NITRATI (NO3) (Mg/l) 16 - 42
NITRITI (NO2) (mg/l) < 0,020 - < 0,020
POTASSIO (K) (mg/l) < 1 - < 1
RESIDUO SECCO A 180° (mg/l) 192 - 368
SODIO (Na) (mg/l) 4 - 6
SOLFATI (SO4) (mg/l) 7 - 32
PH 7,54 - 7,95

Te lo reinvio mi metteva le faccine

Danny85
06-09-2011, 12:31
Mi sembra piuttosto dura a alcalina!
Scusate se mi intrometto,ma se non vuoi tante piante non è proprio necessario il fondo fertile,anche perchè non ho ancora capito qual'è l'illuminazione dell'acquario,se hai 0,3w/l il fondo fertile è inutile perchè le piante che riescono a crescere non sono esigenti. In più bisogna vedere anche la fertilizzazione.
Un altro consiglio che ti do è di prendere o un paio di legni o delle rocce perchè assieme riempirebbero troppo l'acquario,poi va' anche a gusti personali

unadell1%
06-09-2011, 12:35
-28d# mmm medio alcalina, vorresti ricreare un biotopo, o una vasca di comunità?
In un biotopo si mettono pesci provenienti da uno stesso fiume/lago
In una vasca di comunità invece si fa meno attenzione alla rpovenieza dei pesci, ma si mra alla compatibilità fra di loro e con i valori dell'acqua.

MissLili
06-09-2011, 12:43
E' probabile che sia molto dura ma il Ph è buono. Con un acqua di questo genere approssimativamente ti consilio Poecilidi o Anabantidi. Ci sarebbero anche i Ciclidi africani ma spesso hanno bisogno di più di 80 litri. Fatti un'idea tra le due specie.. guarda Guppy, Black Molly, Platy, Postaspada,Trocoghaster, Colisa, Betta.. di seguito valutiamo le piante.
Il fondo fertile è vero, non sempre serve. Ma visto che ha scritto che vorrebbe grosse piante sul secondo piano, se scegliesse gli Anabantidi avrebbe bisogno di piante preferibilmente afoglia larga le quali generalmente hanno apparati radicali importanti. Il fondo fertile quindi non sarebbe in più, anzi! :-)

chopsuey
06-09-2011, 12:48
l'illuminazione è composta da una lampada a 18 W

Danny85
06-09-2011, 13:10
l'illuminazione è composta da una lampada a 18 W

Questo intendevo,con un neon da 18 watt su 80 litri l'unica pianta a foglia larga che cresce è l'anubias,forse forse qualche crypto(l'unica con apparato radicale),microsorum, ceratophillium,muschio. Non so se il fondo fertile in questo caso sia molto utile!

MissLili
06-09-2011, 13:19
Io ho 11 W su 50 litri e solo con alcune piante tipo Glossostigma o Hemiantus ho dovuto desistere perchè la luce era poca. L'Egeria l'ha taglio quasi giornalmente, le Cryptocorine le devo regalare, l'Echinodorus Ozelot rosso lo dovrò togliere perchè è cresciuto troppo, da una talea di Alternathera ne ho potute fare altre 5, L'Higrophila Angustifolia l'ho tolta dalla disperazione per una crescita fuori misura.. persino mi è venuta bellissima la Sagittaria! E io non sono un mago, anzi! Fertilizziamo giornalmente con 1 goccia di numero e stop. :-)

chopsuey
06-09-2011, 13:22
Allora secondo me sarebbe piu' semplice creare una vasca in comunità, almeno come detto sopra riesco ad associare pesci che richiedono le stesse caratteristiche ambientali, dato che ancora per il momento sono imbranato.
MissLili ho visto le foto dei pesci che mi hai scritto sopra...sono tutti bellissimi, ma sono tutti tropicali? Possono andare tutti di comune accordo e riescono a vivere tutti alle stesse condizioni ambientali? E soprattutto con la mia acqua per far sì che i pesci vivano devo lasciarla cosi' com'è lasciando che il filtro tolga le impurità o devo trattarla con qualcosa?

Per il fondo non ho la minima idea, mi lascierei consigliare da voi. Volevo solo mettere una pianta piu' grossa dietro di quelle che si sviluppano in altezza e un paio piccole davanti.
------------------------------------------------------------------------
ma quindi dite che con l'illuminazione che ho posso anche mettere piante che nn hanno bisogno del terreno fertile....devo usare solo la ghiaia quindi?

MissLili
06-09-2011, 13:31
Per il fondo decidi tu: a mio modesto parere non fa che bene però è pur vero che se non si vogliono piante particolari non è obbligatorio. Quel che dico io è: la spesa non è di 100 Euro, anzi. Almeno in futuro, potrebbe venire la voglia di una pianta più esigente e rifare tutto dopo è un lavoraccio. Io lo metterei, ma decidi pure con serenità.
I pesci che ti ho indicato sono tutti tropicali, ma non hanno tutti le stesse esigenze. I Ciclidi africani, non ne son sicura, ma penso abbiano bisogno di litraggi superiori. Poecilidi (Guppy, Black Molly, Platy..) tollerano Ph più alti rispetto agli Anabantidi (Betta, Colisa, Tricoghaster..) quindi non assortirei queste due specie. Nel caso specifico del Betta, secondo me, 80 litri sono troppi a meno che tu non faccia una vasca dedicata. Per la mia esperienza il Betta non è un pesce da comunità. Mentre ritengo sia possibile un assortimento misto di Poecilidi, controllando bene le specifiche esigenze di ogni sottospecie.
L'acqua prima del cambio deve essere lasciata a decantare perchè il Cloro evapori e trattata possibilmente con un biocondizionatore che leghi i metalli pesanti. Un lavorino da nessuno sforzo :-)

chopsuey
06-09-2011, 13:39
ok allora faccio così:
metto il fondo fertile, come hai detto tu potrebbe venirmi voglia di metterla qualche pianta in futuro che ne abbia bisogno, e vedo di associare qualche pianta che ci stia bene e che crei un bel fondale...poi aspetto le 4 settimane e alla fine dopo che ho fatto tutti test dell'acqua e controllato tutti i valori vedrò con il vostro prezioso aiuto ad associare le specie di pesci piu' adatte, credo che sia l'unica strada.
Se volessi mettere un areatore invece successivamente, nn lo voglio tenere sempre acceso, solo poco al giorno, solo per estetica. Che ne dite? Rovina l'habitat dei pesci?

Danny85
06-09-2011, 13:52
Io in un acquario da 60 litri con 15watt non riuscivo a far crescere niente se non l'hygrophila polysperma,le crypto fanno fatica a crescere,anubias e microsorum.
Per l'aereatore vedi tu,se a te piace....ma non serve a nulla!

MissLili
06-09-2011, 14:21
Bo ragazzi, non so che dirvi, nel mio caso la pochissima luce non è stata minimamente un ostacolo. Sono stata molto attenta anche alle posizioni in vasca delle varie piante ma come dicevo prima, da quando ho cambiato fondo fertile, con un goccia giornaliera di fertilizzante e Co2 artigianale non continua, io ho passato più tempo a tagliare foglie che altro. Sarà una vasca fortunata.. :-)
L'areatore generalmente è un in più: nel senso, serve tassativamente nel caso di cure in vasca, per il resto è solo un effetto, bello peraltro..
Si, comunque trovo che quella sia la strada migliore da seguire. :-)

chopsuey
06-09-2011, 14:42
ma cos'è "Co2 artigianale non continua", non è la prima volta che mi capita di sentirlo.
e' una cosa che si fà artigianalmente presumo. Di cosa si tratta e come si fà a farlo?

MissLili
06-09-2011, 15:54
La Co2 artigianale è semplicemente una reazione chimica che libera Co2 in acquario. Esistono comunque impianti Co2 da acquistare normalmente in negozio che, anche se a costo più elevato, naturalmente sono più affidabili. Noi la facciamo artigianalmente ovvero in casa, mescolando in una bottiglia lievito, gelatina in fogli e acqua e la Co2 liberata viene immessa in acquario tramite una pietra porosa. Se poi ti interessa la procedura ne riparliamo più dettagliatamente. :-)

*Kassandra*
06-09-2011, 16:16
posso sapere dove lo hai comprato o in quale sito? anchio ne sto cercando uno così ^^

chopsuey
06-09-2011, 16:18
si mi interessa...serve per il miglior sviluppo delle piante vero?
Mi spiegheresti la procedura? il livito di che tipo? e dove le vendono le gelatine in fogli?
------------------------------------------------------------------------
kassandra se intendi dove ho preso l'acquario lo ho acquistato all'auchan....era in offerta a 99 euro...ti dico già che a quel prezzo non ti aspettare chissa chè....all'interno c'è una piccola pompa (che dovrai sostituire perchè troppo piccola), un termoriscaldatore da 150 w (che va bene per quell'acquario) e una lampada da 18 W....tutto il resto lo devi comprare tu....
------------------------------------------------------------------------
ah già dimenticavo, l'acquario è da 80 litri e compreso c'è anche il tavolino (che sembra tipo quello dell'ikea).
Nel complesso per un principiante come me questo acquario non è poi così male...

MissLili
06-09-2011, 16:28
Allora, la Co2 si, fa bene alle piante. Il numero delle bolle da erogare è da decidersi in base ai valori chimici dell'acqua. Il lievito è quello di birra mentre la gelatina in fogli è quella che si trova comunemente al reparto dolci in qualsiasi supermercato. Per il procedimento fai una ricerca in Internet perchè per le nostre vasche la fa il mio fidanzato e quindi rischio di darti indicazioni sbagliate. Comunque sia è molto semplice e a lavoro finito basterà tenerla qualche ora in frigo. A quel punto non ti resta che collegare alla bottiglia in tubicino da flebo, in tubino collegarlo ad una porosa che inserirai in acquario. Finito :-)

lollobass
06-09-2011, 16:50
Vabbè forse è il caso di dargli anche una delle guide
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

qui c'è come fare la co2 a lievito (una delle tante) .

Miss devi spiegarci come hai fatto!?...c'è qualche post con la descrizione della tua vasca?? che fertilizzazione usi?

per il fondo fertile mettilo...non spendi certo un esagerazione e ti permette di tenere qualche pianta in più...io un neon se riesci ad aggiungerlo lo metterei...però...vedi tu...

MissLili
06-09-2011, 18:10
Si bravo, non c'avevo pensato! :-)
Come ho fatto a fare cosa? La vasca in generale?

lollobass
06-09-2011, 19:26
si a tirar su le piante con così poca illuminazione...o meglio descrivici appunto che fondo hai usato che linea di fertilizzazione insomma un pò tutto :-D tanto per sapere

MissLili
06-09-2011, 19:53
Come primo fondo ne ho usato uno della Tetra ma dopo un paio di mesi ho cambiato e ho utilizzato come substrato fertile un terriccio ad uso non acquariologico ovvero il BonsaiTer. E' composto da terra grassa pastorizzata, torba bionda di sfagno,stallatico maturo, sabbia vulcanica, pozzolana e argilla. L'ho ulteriormente mescolato con altra pozzolana. Il ghiano di copertura è del semplice quarzo bianco. La Co2 è erogata in modo non continuo e la fertilizzazione è affidata ad una goccia di DuplaPlant24, ogni quanto ce ne ricordiamo! :-) Nella nuova vasca stesso BonsaiTer ma mescolato ad argilla espansa e quarzo nero. Adesso vi posto un paio di foto, se il mio neurone agonizzante me lo permette.. -.-
------------------------------------------------------------------------
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1915328812107.2113290.1508565657&type=1
Oh, non mi riesce allegare il file! -.-' Mi dice file non valido! Spero possiate vederlo anche così! :-)

lollobass
07-09-2011, 09:56
per le piante comunque al di là dell'esperienza di MissLili, beata lei (anche se sò che non è l'unica) ...potresti intatno dare un occhio a questa tabella...

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

tu sei attorno ai 0,23 w/l...sono un pochi per arrischiarti potresti iniziare comunque con del cerathopyllum demersum e/o egeria densa...che sono a crescita veloce e aiutano tanto e non necessitano di fondo fertile... anubias e microsorum che sono a crescita più lenta ma anch'esse non necessitano di fondo fertile...
anche se non metti fondo fertile potresti provare qualche cryptocorinee ma devi inserire le tabs per la fertilizzazione in quanto queste necessitano di fondo ... vabbe sono idee di base...visto che vuoi stare sul poco esigente...

chopsuey
07-09-2011, 11:20
Quindi dovrei aumentare il voltaggio o mettere un'altra lampada se volessi coltivare un'altro tipo di piante?
Tu cosa mi consigli?

lollobass
07-09-2011, 11:38
quel che si consiglia di solito è di stare sui 0.5 w/l ...se tu riuscissi ad aggiungere un altro neon da 18 w magari con i riflettori miglioreresti già la situazione...poi ovviamente se vai su piante più esigenti devi anche considerare che dovrai avere un fondo buono co2 e fertilizzazione adeguata...
visto che volevi stare su poche piante non esigente valuterei cosa fare..se non vuoi roba esigente quelle che ti ho consigliato prima dovrebbero andare bene ...
ho appena riallestito un 80 lt ...ho 2 t8 da 18 w e ho messo fondo fertile aquabasis + manado
questa settimana inzio a fertilizzare e metto la co2 ...
poi per i risultati ti saprò dire

MissLili
07-09-2011, 11:50
Vorrei fare una piccola, disinteressata osservazione. "Voler stare sul poco esigente oggi" non significa "Vorrò stare per sempre sul poco esigente". La prima cosa che ho imparato quando mi sono trovata davanti il mio primo acquario è stata la pazienza, la seconda la lungimiranza. :-)
Siamo davanti ad una vasca di 80 litri netti gestita da un neofita: è chiaro e comprensibile che adesso voglia tenersi sul facile. Ma magari domani, come è successo a me, come è successo a milioni di persone che si sono accostati a questo hobby, avrà voglia di qualcosa di più impegnativo e perchè non gettare le basi adesso? Com'è il detto.. "Chi ben comincia.." :-)
Ho una vasca di 50 litri e una da 60: nella seconda, che non è quella che avete visto, ho voluto cambiare il neon. Spesa: 10 Euro contati. Economicamente parlando, le spese anche per una qualche modifica futura, sono minime. Disfare tutta la vasca perchè a quel punto, si che serve in subtratofertile, quello costa un pò di più.. di tempo, lavoro, casino e colonie batteriche messe a tappeto. Capirei se il fondo fertile costasse 100 Euro. Ma io 5 litri li ho pagati 3.50 Euro, insomma.. se ci si sa guardare intorno anche un hobby costoso come l'acquario diventa più economico. E non è vero che economico è uguale a peggiore.
Nello specifico, parlando di non arrischiarsi.. ok, abbiamo uno 0.23 W/l, ma il riflettore? Il Wattaggio non aumenta ma l'intensità di luce si poichè si elimina la dispersione. Sennò, dico io, un foglio di carta specchio o carta stagnola da attaccare sul coperchio proprio sopra il neon, ce l'abbiamo tutti. No? :-)
Altro punto: le piante che dici non necessitano di fondo fertile come l'Egeria. Ok, sono talmente adattabili che crescono (peggio..) anche senza subtrato ma poverine, mettono radicine aeree. Col substrato no, le piantano ben salde nel terreno (già, anche l'Egeria mette delle belle radici!) Evidentemente anche le piante meno esigenti non disdegnano un minimo di nutrienti. :-) Come diceva Lollobass, senza substrato ok.. ma poi si deve legare alle Tabs.. e al fertilizzante liquido dico io. Bel guadagno :-)
Le piante crescono anche grazie a piccoli accorgimenti come sono le posizioni in vasca. Non è solo la luce che conta. Provate a mettere l'Egeria non sotto la luce diretta.. poco esigente quanto volete ma marcisce. Le Anubias voglio ombra oppure si rovinano. E siccome generalmente si acquistano Anubias nane, è un'altra pianta che deve fare ombra. E una pianta tanto grossa (come quella che vuol mettere sul fondo), le metterà le radici?! :-)
Ultima osservazione: il fondo fertile non permette slo piante migliori ma offre un posto alla colonia batterica e quindi si trasforna un una massa filtrante biologica rendendo l'equilibrio chimico del nostro acquario ben più stabile (specialmente se mescolato a materiale poroso). Un fondo di sola ghiaia impone una sifonatura costante, un fondo col substrato ottiene fertilizzazione da tutto ciò che non riusciamo a sifonare. Ergo, aquario meno inquinato.
Cioè, non c'è veramente paragone eh.. :-) :-) :-)

lollobass
07-09-2011, 12:38
bhe lui parla delle piante da inserire adesso per cui avevo consigliato...poi infatti gli ho detto che io ho messo sbustrato fertile..e lo consiglierei sempre (con un fondo unico o con substrato più ghiaino ci sono varie soluzioni) di creare già da subito un fondo che permetta in futuro di mettere anche piante "più esigenti..
di certo può trovare prodotti che non lo mandano in malora..

chopsuey
07-09-2011, 14:08
Allora ragazzi...scusate le mie difficolta ma inizio ad avere dei dubbi su come comporre il mio acquario!!!
Facciamo così, io sabato o domenica inizio a riempire l'acquario con del terriccio fertile (ne metto 3 cm vanno bene? e come devo lavarla? come la ghiaia, cioè la metto in un contenitore e la sciaquo piu' e piu' volte?), ci mettosopra un'altro strato di 2 cm di ghiaia medio-piccola che ho gia comprato, lascio così com'è l'illuminazione con la lampada da 18 W (ci metto sul coperchio un foglio di carta stagnola, o cerco nel negozio se trovo qualcosa di piu' specifico), come ornamenti ci metto dei legni e dei sassi che avevo già intenzione di mettere (successivamente una volta messi i pesci ci metterò anche l'areatore!).
Non mi resta quindi che scegliere che piante mettere! Ed è qui che mi dovreste consigliare!
Dato tutto quello che ho messo, vi chiedo quale composizione di piante sarebbe piu' adatta a crescere meglio?(secondo anche le mie preferenze, cioè grosse sul fondo e piccole davanti).
Riuscite anche a dirmi come posizionarle queste piante, ad esempio se molto vicine l'una all'altra o completamente distanti, ecc...

MissLili
07-09-2011, 18:21
Innanzi tutti scusa a Lollobass ma non avevo letto il tuo ultimo post perchè il computer desidera farsi gettare dalla finestra e il router vorrebbe seguirlo.. :-) Comunque si, sono d'accordo con quel che dici :-)
Per Chopsuey: io il terriccio non l'ho mai lavato, cioè.. è terra! :-) La ghiaia si, lavala, sperando non sia calcarea. Di terriccio ne fai un 4 cm e di ghiaia un 3 cm.. non risicare, tornarà utile. Perfetta la soluzione carta stagnola. Se vuoi ti mando una foto di come l'ho attaccata io sul coperchio del 60 Litri. Ancora meglio naturalmente, la soluzione riflettore.
Legni e sassi ok: ti raccomando una buona preparazione del legno e attenzione al tipo scelto e ancora una volta, come per la ghiaia, assicurati che i sassi non siano calcarei sennò Gh e Kh saranno in continuo aumento.
Piante, ti butto li qualche idea poi vediamo se Lollobass è d'accoro o ha alternative migliori. :-)

MissLili
07-09-2011, 18:49
Dunque, potresti mettere sul secondo piano a destra della Vallisneria gigantea e sul secondo piano a sinistra della Vallisneria nana che rimane leggermente più bassa ma cresce ugualmente in altezza ed è un'ottima pianta da sfondo.
Il legno, bisognerebbe vedere che forma ha, ma approssimativamente potresti metterlo sulla sinistra verso destra, davanti alla Vallisneria nana. Davanti al legno potresti fare una specie di boschetto di Ceratophillium o Hygrophila Difformis, da tenersi più bassini della Vallisneria. Alla fine del legno potresti mettere un sasso piccolo e uno più grande invece davanti alla Vallisneria gigantea. Sul primissimo piano, a sinistra potresti mettere una piccola Anubias nana che sarà ombreggiata dalle piante subito dietro. Mentre in corrispondenza dei sue sassi, sempre sul primissimo piano delle Cryptocorine che rimangono più piccole, tipo la Parva, o della Sagittaria, dell'Echinodorus Tenellus..
Tra quelle che ho elencato le più esigenti sono la Sagittaria e forse l'Echinodorus Tenellus, le quali però in questa posizione di vasca, dovrebbero venire su belle senza problemi. Se non ho resto l'idea -ma nella mia testa è una composizione molto bella!- posso farti uno schizzo Paint così potrete osservare le mie mirabolanti doti artistiche.. :-)

chopsuey
08-09-2011, 00:27
Ho visto le foto su internet delle piante che mi hai detto e credo che vanno piu' che bene per allestire il mio acquario.
Il legno che ho è lungo non piu di 20 cm ed è curvato, e lo posiziono tipo ponte!!!
Si grazie, se mi mandi una foo di come hai fatto tu con la carta stagnola te ne sarei grato, almeno vedo come fare, poi magari piu' avanti comprerò un riflettore, ma piu' in là.
Ed è ben accetta anche lo schizzo in paint della tua visione (almeno posso apprezzare appieno le tue doti artistiche ;-)

MissLili
08-09-2011, 00:38
Ok, adesso devo uccidere il mostro di Crash Bandicoot, domani poi ti mando la foto del riflettore home made e ti faccio un meraviglioso dipinto paint! Ti prego, poi costudiscilo con gelosia, non vorrei che mi chiedessero di esporlo al d'Orsay come quadro neo impressionista di alto livello!
Visto che poi parlavi di sassi.. sarebbe utile, se li hai già, che tu facessi la prova con Viakal (o qualsiasi altro anticalcare, chiedere alle femmine di casa!) o con l'acido muriatico per vedere se si tratta di una roccia calcarea perchè in tal caso non sarebbe indicata per un acquario dolce ed è importante che ne trovi una non calcarea :-) Se è calcarea, frigge! Stesso discorso per la ghiaia eh.. anche se capisco che avendola già acquistata sarebbero soldi persi. Però, almeno saperlo.. ne basta una goccina su qualche granello che poi butterai. :-) Domani poi ci fai sapere! :-)

chopsuey
08-09-2011, 00:46
ok grazie!!!!
Non preoccuparti il dipinto sarà Top secret!!!
Lo faccio damani sera il test, poi ti faccio sapere....
Buona battaglia allora, ci impazzivo io a giocare a Crash ;-)
Ciao...

MissLili
08-09-2011, 15:25
Allora, la seconda foto è l'alluminio sul coperchio mentre la prima.. be, la prima fa veramente schifo! XD Ma dimmi che rende l'idea! XD


http://s2.postimage.org/1jg6iyvms/Idea_acquario_Chopsuey.jpg (http://postimage.org/image/1jg6iyvms/)

http://s2.postimage.org/1jgwzkfj8/CIMG2742.jpg (http://postimage.org/image/1jgwzkfj8/)

chopsuey
08-09-2011, 16:55
wow che artista ;-)
Allora, per quanto riguarda il disegno, credo di aver capito la disposizione (quando mi metti piu' nomi di piante, non intendi di metterle tutte vero?) Nel caso si potesse metterle tutte non devo lasciarle distaccate l'una dall'altra o possono restare vicine?
Per l'alluminio l'hai fissato con del normale schotc casalingo?
Volevo chiederti una cosa tra l'altro, i miei hanno un pezzo (non tanto piccolo) di corallo bianco (vero!!!), lo usavano come souvenir...dici che se lo pulisco bene con l'acqua ci starebbe bene nell'acquario o nn centrerebbe un tubo?
Ps:complimenti per il disegno!!!!

MissLili
08-09-2011, 19:55
Quando ti metto nomi di più piante intendo che è una scelta ma puoi comunque metterne di più Ad esempio, per l'erbetta davanti alla gigantea ne sceglierei un solo tipo, ma il boschetto davanti al legno fallo pure di due tipi di piante così daranno più ombra all'Anubias! :-) Quando le pianti non le mettere appiccicate, diciamo 3 4 cm l'una dall'altra. L'alluminio è attaccato con silicone e ai margini è rifinito con lo scotch ma non te lo consiglio perchè l'umidità che evapora poi lo staccherà. Il corallo assolutamente no, rilascerebbe sali dannosi per un acquario tropicale dolce. :-) Ti volevo dire, mi p venuta in mente una cosa. L'areatore lo vuoi mettere, dici, ad allestimenti finito. Ma poi naturalmente il tubo a caso nell'acquario è brutto come la fame in India! Se lo vuoi mettere e fare un bel lavoro bisogna che tu pensi prima a come fare e lo consideri parte integrante dell'allestimento. Consiglio senza funzionalità, te lo dico solo perchè ti verrebbe un lavoro più pulito :-)

chopsuey
08-09-2011, 20:17
Ah ok...allora assolutamente niente corallo!!! Tanto era troppo grosso, mi mangerebbe troppo spazio.
Ho cambiato idea per l'areatore, volevo metterlo sinceramente per creare l'ambiente notturno, magari con un faretto luminoso. Ho deciso invece di mettere una striscia di neon ad effetto lunare sul coperchio dell'acuario che proietta la luce verso il basso, che secondo me avrà sicuramente un aspetto migliore e piu' scenografico del semplice faretto con areatore, quindi lo posso tranquillamente fare dopo questo mestiere, anche perchè ho letto che l'effetto lunare ha qualche utilità per la vita notturna dei pesci.
Per le piante vedrò di selezionarne qualcuna da quelle che mi hai elencato, per la posizione prenderò spunto dallo schizzo che mi hai fatto, cercando di porle nella miglior maniera per coprire gli spazi di grande vuoto.
Una domanda, ma le piante che mi hai detto, non quelle sul fondo perchè hanno foglie sottile che si prolungano verso l'alto, quelle invece posizionate davanti sono a foglie larghe? e soprattutto una volta che si sviluppano si allargano tanto?

murdock
08-09-2011, 20:57
leggevo la vostra discussione perche è da poco che mi sono riavvicinato all acquariofiliae ho 1 domanda...
ma biocondizionatore e attivatore batterico sono utili se si inserisce da subiro fondo, ghiaia e piante con relativo foto periodo per le classiche 3 settimane senza pesci?

Unpassante
08-09-2011, 21:53
L'ATTIVATORE BATTERICO NON SERVE A NIENTE

si formano lo stesso i batteri metterndo 2 gocce di latte o qualche scaglietta in vasca ,

murdock
08-09-2011, 22:03
L'ATTIVATORE BATTERICO NON SERVE A NIENTE

si formano lo stesso i batteri metterndo 2 gocce di latte o qualche scaglietta in vasca ,

ed il biocondizionatore?

chopsuey
08-09-2011, 22:21
Latte?

lollobass
08-09-2011, 22:34
non è indispensabile..può lasciare decantare l'acqua ..

MissLili
09-09-2011, 00:45
Anche secondo me l'attivatore batterico è una spesa in più. Per il primo acquario l'ho preso ma per il secondo proprio ho evitato di spendere mettendo un pizzico di mangime in vasca e due cucchiai di ammoniaca qualche giorno dopo.
Mentre il biocondizionatore secondo me è necessario perchè l'acqua che esce dai nostri rubinetti, soprattutto in città si arricchisce di metalli pesanti e il bicondizionatore lega questi metalli rendendoli innoqui per i pesci. Alcuni biocondizionatori hanno anche sostanze che ai pesci risultano lenitive per le mucose. La decantazione invece serve solo a far evaporare il cloro e comunque bisognerebbe tenere mossa la superficie ad esempio con un areatore.
Per rispndere precisamente a Murdock, il biocondizionatore, per il primo riempimento della vasca, credo sia inutile, tanto seguirà poi un cospicuo cambio prima dell'inserimento dei pesci e sarà questa acqua nuova poi a dover essere biocondizionata. Attivatore batterico utile quanto è utile un pizzico di mangime o del latte (bellisisma!!! ^.^) o un pò d'acqua da una vasca già avviata o un pezzo di spugna di un filtro avviato, cannolicchi di un filtro avviato e così via.. su alcuni attivatori c'è scritto che rendono operativo l'acquario in due giorni ma naturalmente poi sempre quel mese c'è da aspettare per cui, direi di risparmiare soldi! :-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, mi sono dimenticata di Chopsuey! ^.^ Dunque, Echinodorus Tenellus e Sagittaria hanno foglioline fini e rimangono piuttosto bassine. La Cryptocorine Parva ha foglie leggermente più larghe ma rimane bassa anche questa. Queste non si allargano molto.. crescono ma la crescita la puoi ben controllare.
Il Ceratophillium ricorda un pò un rametto di pino quindi cescerà in altezza senza allargarsi. Naturalmente starà a te potarlo inmodo da mantenere il Layout deciso e per altre piantine credo basti una talea. Limnophila lo stesso, crescerà verso l'alto. L'Hygrophila invece ha foglie un pò più larghe.
L'Anubias ha foglioline più carnose e larghe ma la sua crescita di certo non ti disturberà!
Certo ora che hai i nomi delle piante potresti anche fare una bella ricerca su Internet e valutare.. :-)

murdock
09-09-2011, 11:16
Anche secondo me l'attivatore batterico è una spesa in più. Per il primo acquario l'ho preso ma per il secondo proprio ho evitato di spendere mettendo un pizzico di mangime in vasca e due cucchiai di ammoniaca qualche giorno dopo.
Mentre il biocondizionatore secondo me è necessario perchè l'acqua che esce dai nostri rubinetti, soprattutto in città si arricchisce di metalli pesanti e il bicondizionatore lega questi metalli rendendoli innoqui per i pesci. Alcuni biocondizionatori hanno anche sostanze che ai pesci risultano lenitive per le mucose. La decantazione invece serve solo a far evaporare il cloro e comunque bisognerebbe tenere mossa la superficie ad esempio con un areatore.
Per rispndere precisamente a Murdock, il biocondizionatore, per il primo riempimento della vasca, credo sia inutile, tanto seguirà poi un cospicuo cambio prima dell'inserimento dei pesci e sarà questa acqua nuova poi a dover essere biocondizionata. Attivatore batterico utile quanto è utile un pizzico di mangime o del latte (bellisisma!!! ^.^) o un pò d'acqua da una vasca già avviata o un pezzo di spugna di un filtro avviato, cannolicchi di un filtro avviato e così via.. su alcuni attivatori c'è scritto che rendono operativo l'acquario in due giorni ma naturalmente poi sempre quel mese c'è da aspettare per cui, direi di risparmiare soldi! :-)


l acquario gira da 3 sett solo con red cherry e ampullaria, se metto il biocondizionatore oggi e inserisco i pesci domenica va bene?

MissLili
09-09-2011, 12:25
Hai messo Red Cherry E Ampullarie prima della maturazione del filtro? Saranno state tutte molto contente..
I pesci non vanno inseriti dopo 3 settimane. E pesci vanno inseriti quando i test sui valori chimici dell'acqua danno costantemente determinati risultati! Ovvero No2 0 e No3 <10mg/l. E possono passare 2 settimane o 5 settimane! Il bioncondizionatore va messo nell'acqua di cambio non nell'acquario. Prepari che ne so, il 10% di acqua dei litri che hai netti in acquario e metti tanto bicondizionatore quanto indicato sulla confezione.

chopsuey
09-09-2011, 12:51
ok ho visto le foto delle piante su internet e ho deciso quali mettere.
Ora devo solo trovarle, dici che sono difficili da trovare o sono comuni e abbastanza reperibili, anche nei negozi dove non sono particolarmente specializzati nel campo.

murdock
09-09-2011, 13:51
Hai messo Red Cherry E Ampullarie prima della maturazione del filtro? Saranno state tutte molto contente..
I pesci non vanno inseriti dopo 3 settimane. E pesci vanno inseriti quando i test sui valori chimici dell'acqua danno costantemente determinati risultati! Ovvero No2 0 e No3 <10mg/l. E possono passare 2 settimane o 5 settimane! Il bioncondizionatore va messo nell'acqua di cambio non nell'acquario. Prepari che ne so, il 10% di acqua dei litri che hai netti in acquario e metti tanto bicondizionatore quanto indicato sulla confezione.

ma il negoziante ha detto che i valori erano ok alla 2 sett e ho inserito
sono dentro da 1 sett e non sono morte
oggi faccio i test se riesco
ma se preparo il 10% di acqua dei litri che ho,metto in acquario e metto tanto bicondizionatore facendo il calcolo sui litri di tutto l acquario o solo sul 10%?

MissLili
09-09-2011, 18:12
Anche l'Arno è pieno di pesci ma questo non significa che vivono in acqua buona. Onestamente, il negoziante pur di venderti la merce può dire ciò che vuole ma due settimane sono limite persino per chi avvia con l'ammoniaca, figuriamoci per un avvio tradizionale del filtro. Fatti i dire i numeri da questi negozianti, non solo ok! Oppure compri tu i test così si che sei sicuro!
Per il bicondizioantore: io ho una vasca da 50 litri NETTI. Pe ril cambio preparo due tre giorni prima 5 litri di acqua (ovvero il 10% dei litri netti in acquario!) un una catinella. L'acqua in questa catinella la bicondiziono con tanto biocondizionatore quanto è indicato sulla confezione, per 5 litri. Probabilmente penso tu debba fare una proporzione. Dopo due giorni (o anche meno SOLO se puoi tenere mossa la superficie, tipo con un aereatore e accelerare così l'evaporazione del cloro.) questa acqua è pronta per essere inserita in acquario ALLA STESSA TEMPERATURA di quella che togli. Quindi se hai 26° in acquario inserirai acqua a 26°. Devi organizzarti per potere riscaldare l'acqua nei mesi invernali quando, tenuta a temperatura ambiente, scenderà sotto i 15° e mettendola in acquario aquesta temperatura danneggeresti i pesci. Tutto chiaro?
------------------------------------------------------------------------
Ah Chopsuey, mi scordo sempre di te! Si le piante dell'alenco che ti ho fatto sono di facile reperimento. In caso c'è anche Ebay, ci ho sempre comprato, persino in Francia e se si confeziona bene arrivano piante in ottimissimo stato a prezzo minore. :-)

chopsuey
10-09-2011, 20:32
Volevo chiedere un'ultimissima cosa....
stò cercando delle pietre medio-grosse da mettere nell'acquario, ma andando nei negozi per un pezzetto di pietra mi sparano prezzi allucinanti e sinceramente, nn per essere tirchio, ma spendere 15 euro per un pezzetto di pietra mi girano i cosiddetti.
Non posso prendere le pietre che trovo in giro, tipo sono sicuro che se faccio un giro su ticino trovo sassi ben piu' belli di quelli che ho visto. Dite che se li lavo bene, o li faccio bollire se necessario, potrebbero andare bene per il mio acquario, senza sconvolgere i valori della mia acqua? O conoscete semmai qualche sito di acquisti on-line buono dove posso reperire questi oggetti a prezzi piu' ragionevoli?
Thanks

murdock
11-09-2011, 09:37
Volevo chiedere un'ultimissima cosa....
stò cercando delle pietre medio-grosse da mettere nell'acquario, ma andando nei negozi per un pezzetto di pietra mi sparano prezzi allucinanti e sinceramente, nn per essere tirchio, ma spendere 15 euro per un pezzetto di pietra mi girano i cosiddetti.
Non posso prendere le pietre che trovo in giro, tipo sono sicuro che se faccio un giro su ticino trovo sassi ben piu' belli di quelli che ho visto. Dite che se li lavo bene, o li faccio bollire se necessario, potrebbero andare bene per il mio acquario, senza sconvolgere i valori della mia acqua? O conoscete semmai qualche sito di acquisti on-line buono dove posso reperire questi oggetti a prezzi piu' ragionevoli?
Thanks

puo provare a prenderli al Ticino, ma devi metterci su una gocca di viakal e se x caso frigge non vanno bene xche sono calcarei e nn devono contenere metalli
a me hanno detto che di solito i sassi dei fiumi vanno bene cmq falli bollire, magari se li prendi in montagna è meglio xche ce meno inquinamento nell acqua

MissLili
11-09-2011, 22:08
Si, basta la prova con l'Anticalcare! :-) Come procede?

chopsuey
12-09-2011, 00:11
bene!!!! l'acquario è stato allestito oggi!!!
è venuto bene dai, ci manca solo qualche ornamento, quando troverò qualche sasso da metterci sarà completo...ho fatto forse un piccolo errore, ho messo le piante subito senza aspettare neanche un giorno perchè le avevo già comprate, non credo cmq sorgano grossi problemi. Per il legno ho deciso di rinunciarci, preferisco metterci solo pietre...
una domanda, ho messo la pompa da 800 l/h, forse è un pò troppo forte, il getto alla massima potenza mi sembrava troppo forte, creava all'interno dell'acquario una corrente un pò eccessiva; ora l'ho messa al minimo. Va bene che sia così forte oppure l'ambiente all'interno dell'acquario deve restare calmo?
La temperatura dell'acqua la stò tenendo sui 24°. Va bene?
domani se riesco metto qualche foto. Come si fà a metterle?

MissLili
12-09-2011, 12:34
E invece hai fatto benissimo!!! Le piante aiutano la maturazione dell'acquario, quindi nessun errore! :-) Per la corrente dipende dal tipo di pesci che vorrai mettere, tipo per gli Anabantidi ci vuole una minima corrente ma se mettessi altri tipi di pesce, tipo credo i Ciclidi, un pò di corrente in più non gli dispiacerebbe. 24° va benissimo.
------------------------------------------------------------------------
Per le foto, rispondi tramite il tasto "rispondi" subito sopra a sinistra della finestra di risposta rapida oppure rispondi tramite la modalità avanzata. C'è direttamente "Inserisci immagine"! :-)

chopsuey
12-09-2011, 13:20
ok stasera se riesco metterò qualche immagine allora...alla fine da nessuna pianta che volevo ne ho messe 6...una grossa e 5 piccole :-)
per la temperatura stamattina ho controllato che era a 26°....è troppo? ho letto dei forum su internet che ci sono vari metodi per raffreddare l'acqua tipo aprire il coperchio (ma così non evapora acqua?) oppure c'è qualcuno che mette addirittura dei cubetti di ghiaccio o una bottiglia chiusa ghiacciata, oppure vendono dei refrigeranti o delle ventole (ma costano!!!). Sinceramente io devo mettere i pesci tra un mese, credo che il clima si rinfrescherà e nn ci saranno piu' temperature così elevate, fino alla prossima estate. Quindi se le piante possono resistere a questa temperatura io lascio tutto così. Oppure qualche consiglio?

chopsuey
12-09-2011, 13:50
ho sentito mia madre poco fà dall'ufficio chiedendogli la temperatura dell'acqua. Mi ha detto che segnava i 35°!!!! E' impossibile, spero si sia veramente sbagliata....cmq gli ho fatto spegnere il neon...anche fosse vero con il neon spento dovrebbe scendere la temperatura....mi spiace per le piante, ma lascerò il neon acceso stasera....
Può essere che sia a 35°?

SpongeJohn
12-09-2011, 14:53
...

Ciao ho letto un po' la tua discussione in quanto anche io ho iniziato con lo stesso acquario.

Per prima cosa volevo dirti che la pompa che c'era andava benissimo, una pompa da 800 l/h e' veramente troppo. Se proprio volevi cambiare l'originale (ma ti ripeto che non c'era nessun motivo) si dovrebbe sempre scegliere una pompa che abbia una portata massima di 3 o 4 volte il litraggio della vasca (in questo caso 240 o 300 l/h).

Poi ho letto che hai inserito del terriccio fertile. Spero per te che lo hai preso specifico per acquari. Perche' se cosi' non fosse ti dico che dovrai toglierlo, pulire con sola acqua piu' volte e riallestire.
Allestire con fondi fatti di terriccio per giardino (non parlo di akadama o altri terreni sperimentati in acquariofilia con ampi margini, che presenta altri tipi di "problemi" ma che comunque e' gestibilissima rispetto al terriccio) e' possibile ma presuppone una conoscenza di quello che si sta' facendo che il sottoscritto non ha e che a un neofita "puro" e' sconsigliato a priori.
Senza tenere conto che se piantumi solo con Microsorium e anubias che tanto bene stanno anche solo legate sui legni, non avrai bisogno affatto di fondo fertile. Se le metti "interrate" bada bene a non coprire i rizomi altrimenti marciscono.

Per le rocce, prima di tutto non devono essere calcaree (prova del viakal, seguita da abbondante risciacquo), poi non devono contenere metalli, cosa non facile da stabilire senza una laurea in geologia :P
E sarebbe bene che non abbiano bordi taglienti. Insomma fai prima se le compri dal negoziante, che se poi son calcaree puoi sempre rompergliele in testa :P
Comunque c'e' questo topic dove se ne parla: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829
In ogni caso fatti un favore, non inserire in acqua niente di "posticcio", parlo di galeoni, colonne, anfore, tesori etc (nel tuo caso coralli :P). A parte che sono un pugno in un' occhio (e vabbe' son gusti cmq), ma poi danno propio idea di qualcosa di altamente innaturale.

Capitolo illuminazione:
Conosco quello scrauso neon t8 18w 6500k della sylvania, da solo e' proprio poco anche per anubias e microsorium ma PER ORA, visto che sei all'inizio andra' bene.
Piu' in la', quando avrai maggiore esperienza e ti verra' voglia di inserire piante piu' sofisticate allora potrai aggiungere qualche neon (in quel coperchio che hai sono arrivato ad aggiungere altri tre neon da 18w, ci vuole un po' di occhio per il fai da te', ma tenendo conto della facilita' con cui e' manipolabile la plastica del pet company non ci vorra' una laurea un domani), ma per adesso ti consiglio di desistere.
Quello che puoi fare e' inserire sotto a tutto il coperchio, dell' alluminio lucido (aiuta, ma non fa' miracoli). Allo scopo ho trovato piu' comodo del domopak (che col calore dei neon mi si e' disfatto), le vaschette di alluminio che si usano in cucina per il forno. Costano tipo 50 centisimi all'uno, sono malleabili e possono essere incollate con una punta di colla a caldo.

Per capirci:

http://s4.postimage.org/32jmhzx2c/watermarked_thumbnail_aspx_img_300068.jpg (http://postimage.org/image/32jmhzx2c/)

Ti sconsiglio "led lunari" per svariate ragioni.

Per quanto riguarda i valori dell'acqua, ti consiglio al piu' presto di attrezzarti. Assolutamente evita le striscette, sono universalmente riconosciute come inutili.
In giro (on-line li trovi a meno che nei negozi) vendono kit comprendenti di solito i test per i valori principali, cioe' ph, gh, kh, no2 ed no3. Vengono venduti anche singolarmente ma col kit risparmi.
Se c'e' una cosa che e' fondamentale in questo hobby e' proprio sapere che acqua si ha nel proprio acquario, altrimenti e' come andare dal benzinaio senza sapere se la macchina e' un diesel, benzina, gas o metano...

Sul biocondizionatore, e' utile. Aiuta ad eliminare dall'acqua del rubinetto che inserisci in acquario il cloro principalmente (c'e' da dire che il cloro, se si lascia la tanica a decantare per 24 ore evapora gia' di suo)ed alcune delle altre sostanze contenute nell'acqua potabile. Meno l'attivatore. SE durante il periodo di maturazione inserisci una tantum un paio di scagliette di cibo per pesci, avrai lo stesso effetto dopo un mese di attivazione. Da quel momento in poi non serve piu' a niente (non stare a sentire il negoziane che ti dira' di aggiungerlo ad ogni cambio di acqua, e' una maniera per spillare soldi).

Una volta che hai messo tutto, non toccare piu' nulla a livello di filtro e acqua, al limite aggiungi piante, cambia disposizione degli arredi, aggiungi qualche sasso. MA non fare cambi d'acqua ne toccare il filtro sono la regola. Il primo cambio d'acqua fallo solo a maturazione avvenuta, cosa della quale te ne renderai conto solo se compri i test. Andare dal negoziante a farsi "misurare l'acqua" non serve a niente. Anzi fanno piu' che altro danni nel 90% dei casi.

Sulla temperatura: tieni presente che 24 gradi sono un buon compromesso, solo che quel termostato non e' molto preciso (a me capita che tenga sempre l'acqua a due gradi piu' di quanto lo imposto). Allo scopo prendi un termometro e piazzalo sul lato opposto al filtro. Per il fatto che ora con questo caldo hai temperature piu' alte, non ti preoccupare, lascia il termostato impostato alla temperatura ideale. Tanto fino a che non maturera' l'acquario le temperature esterne caleranno. Quando l'anno prossimo iniziera' a far caldo te ne preoccuperai, ma per ora evita come la morte metodi "alternativi" per raffreddare l'acqua!

Auguri per la nuova esperienza comunque, e scusa per il "wall of text" :P
------------------------------------------------------------------------
ho sentito mia madre poco fà dall'ufficio chiedendogli la temperatura dell'acqua. Mi ha detto che segnava i 35°!!!! E' impossibile, spero si sia veramente sbagliata....cmq gli ho fatto spegnere il neon...anche fosse vero con il neon spento dovrebbe scendere la temperatura....mi spiace per le piante, ma lascerò il neon acceso stasera....
Può essere che sia a 35°?

35? O_o
Son troppi, di un po' ma il termometro e il riscaldatore dove li hai piazzati?
L'acquario e' esposto a luce diretta del sole?
In ogni caso tieni il termostato impostato sui 22 e controlla dopo un paio d'ora.

Il neon non puoi tenerlo sempre acceso, devi rispettare degli orari. Si chiama fotoperiodo. Compra una presa temporizzata, imposta l'accensione per sei ore massime (ora che sei in avvio) e dimenticatene.

Raoul_Duke
12-09-2011, 15:22
Unica cosa che aggiungo è che per i futuri problemi di riscaldamento ho ovviato per esperienza personale con una ventolina creata da me...Basta semplicemente una ventola del pc e un alimentatore da 12v di solito ^_^ (comune caricabatterie) collegamenti elettrici ed il gioco è fatto ^_* se vuoi ovviare a spese visto che ne avevo vista una a 16 euro io ne ho spesi 5 per le ventolina e basta ;) , dipenderà da se è aperto o chiuso e il diametro è in base alla vasca di sicuro se è chiuso la ventolina farà maggior effetto ^^

Unpassante
12-09-2011, 15:49
http://cgi.ebay.it/80mm-PC-CPU-Heatsink-Cooler-Cooling-Fan-With-Blue-LED-/280730247918?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item415cd3a2ee

RAFFREDDAMENTO E LED LUNARI INSIEME ! eheheh... per 1,87€ non è male direi

chopsuey
13-09-2011, 08:56
Scusate ragazzi, qualcuno qualche giorno fà in questa discussione parlava di mettere due gocce di latte nell'acquario per far creare dei batteri utili, o delle scaglie di mangime.
Ma cosa devo fare devo mettere un pò di latte, o delle scaglie ogni giorno finchè nn metto i pesci? L'acquario lo ho avviato domenica.

Raoul_Duke
13-09-2011, 11:48
No è solo da mettere una volta in un mese per creare diciamo la scintilla per la creazione dei batteri responsabili al ciclo dell'azoto ^_^

MissLili
13-09-2011, 17:40
Ma le foto??? Me curiosa!!! *.* Comunque le striscette non sono così inutili eh.. controllando l'acqua solo con le strisce l'ho sistemata sino a far riprodurre i miei piccoletti! Significa che per controllare da casa, con periodico controllo dal negoziante, a reagente, vanno benone E poi un sacco di gente usa terricci non specifici.. basta controllarne la composizione!

SpongeJohn
13-09-2011, 23:52
Ma le foto??? Me curiosa!!! *.* Comunque le striscette non sono così inutili eh.. controllando l'acqua solo con le strisce l'ho sistemata sino a far riprodurre i miei piccoletti! Significa che per controllare da casa, con periodico controllo dal negoziante, a reagente, vanno benone E poi un sacco di gente usa terricci non specifici.. basta controllarne la composizione!

Beh per quanto riguarda le striscette, posso dirti secondo mia personale esperienza (ho provato quelle tetra) che forse e dico forse n02 ed no3 piu' o meno sbagliavano di pochi punti. Ma su gh, kh e ph erano totalmente fuori misura rispetto ai valori che mi danno i test a reagente. Se poi provi a leggere cosa scrivono persone molto piu' qualificate di me sui test a striscette...
I negozianti "in generale" spesso purtroppo sono inaffidabili.

Non metto in dubbio che molta gente usa terricci non specifici, chi lo fa' pero' lo fa' appunto con cognizione di causa. Ne sconsigliavo l'uso ad un neofita, mica a tutti :)

MissLili
14-09-2011, 12:09
A me però non piace fare di tutta l'erba un fascio giacchè i negozianti ti propinano ciò che vogliono se tu te lo lasci propinare! Che le strisce siano meno affidabili dei reagenti si è già detto in svariate sedi, anzi, penso si fosse affrontato l'argomento anche qua e non ci vogliono persone qualificate a dimostrare quanto, effettivamente, spesso le striscette siano imprecise. Quello di cui sono convinta è che sul mercato si cerca di lanciare prodotti sempre migliori e le striscette non son certo le stesse di 20 anni fa. Ho sempre usato le strisce JBL e all'inizio, proprio per la paura di grosse differenze nei risultati, trotterellavo dal negoziante a farmi fare i test a reagente che lui faceva davanti ai miei occhi e facendomi leggere il valore (perchè si, SE ci si accontenta del "tutto ok" allora si incorre nel negoziante inaffidabile!) e la differenza era minima e solo sul valore di Gh. Se poi parliamo di affidabilità in generale e già che ci siamo anche di terricci non specifici, scusami se ti sono sembrata in disaccordo perchè sono TOTALMENTE d'accordo con te su tutta la linea di ragionamento! Pinnetta! :-)

chopsuey
14-09-2011, 23:49
Bhè si vede di cacca perchè ho fatto le foto con la webcam...devo ancora finire di allestirlo con le pietre....e i pesci (tra un mesetto!!!)


http://s4.postimage.org/vuhyhdus/Picture_5.jpg (http://postimage.org/image/vuhyhdus/)

http://s4.postimage.org/vumx3fc4/Picture_1.jpg (http://postimage.org/image/vumx3fc4/)

http://s4.postimage.org/vuv6s5t0/Picture_2.jpg (http://postimage.org/image/vuv6s5t0/)

http://s4.postimage.org/vuyhuusk/Picture_3.jpg (http://postimage.org/image/vuyhuusk/)

http://s4.postimage.org/vv05e7ac/Picture_4.jpg (http://postimage.org/image/vv05e7ac/)

chopsuey
24-09-2011, 13:24
ciao ragazzi....
dopo 2 settimane di avvio acquario ho controllato i valori dell'acqua con un tester (ho comprato quelli della tetra, spero siano abbastanza affidabili!!!)

NO3 (ml/l) NITRATI 25
NO2 (ml/l) NITRITI 10
GH DUREZZA TOTALE 50
KH DUREZZA CARBONICA TRA 10 E 25 (il colore del test sembrava tendesse piu' al 25)
PH TRA 6,8 E 7,2
Cl2 CLORO 0

Che ne dite? Come vi sembra l'acqua? Devo correggerla con qualche prodotto?
Tenete conto che tra 1-2 settimane volevo già mettere qualche pescetto.
Sicuramente volevo mettere qualche guppy!
Avevo visto anche diversi tipi di pesci tra cui:
Botia macrachanta, neon, brachygobius xanthozona (pesce ape), capoeta semifasciolata, nannostromus trifasciatus (pesce matita), xiphophorus helleri (portaspada), puntius nigrofasciatus (pesce rubino).
Sicuramente molti di questi pesci non andranno bene tra di loro, ma qualche guppy volevo prenderlo sicuro. Avete dei consigli, io sono andato a cercare pesci di acqua dolce tropicale solo guardando piu' che altro la bellezza di per sè del pesce, senza stare a guardare troppo le caratteristiche comportamentali e l'abitabilità con i valori dell'acqua.
Consigliatemi.
Grazie.

MissLili
24-09-2011, 14:37
Durezze esagerate! MAI visto un GH 50 o un KH 25! C'è un errore!
Impossibile allevare pesci in questa acqua. Scopriamo l'errore poi pensiamo alla scelta dei pesci!

dirtybit
24-09-2011, 15:16
Salve ragazzi,ho appena finito di leggermi tutta la conversazione...anch'io sto per iniziare con un acquario come quello comprato da chopsuey..e anche io ne so meno di niente:)
(al momento ho un 10l con 2 pesci rossi e un pesce di cui ignoro il nome) un regalo di compleanno insomma con una piantina finta e un areatore.
Strano ma vero questi 3 compagni di viaggio sono sopravvissuti senza cure particolari(praticamente nessuna) per 8 mesi!
ora ho letto un pò di guide e da come ho capito l'acquario va allestito e lasciato svilupparsi per almeno 3 settimane dopodichè devo controllare i valori dell'acqua etc
ma parto da una domanda probabilmente troppo banale per molti di voi..
Vorrei comprare delle piantine da mettere ma il dubbio è...cos'è il fondo fertile?
cioè ho letto 4cm di fondo fertile 3 di ghiaia..ma il primo dove lo trovo?
thanks a tutti per l'aiuto e sorry per la banalità!

chopsuey
24-09-2011, 18:31
E come faccio a risolvere il problema...? Non c'è un prodotto per abbassare questa durezza?
Ho da poco messo degli ornamenti (una roccia finta per acquari e una cavernetta piccola come nascondiglio per i pesci) Ho comprato pure il biocondizionatore in gel (ne metto un tappino ogni 3 giorni circa). Non credo il problema siano gli ornamenti appena messi, li ho lavati e stralavati....aiuto!

MissLili
24-09-2011, 19:40
Non è possibile raggiungere quella durezza! Avrai letto male il test o saranno scaduti i test stessi! Guarda neanche se il fondo fosse calcareo, se fossero calcarei gli arredi, avresti durezze così alte! Rifai il test oppure fattelo fare in negozio ovviamente PRETENDENDO di sapere i numero esatti!
Poi scusa, per quale arcano motivo metti il biocondizionatore in acquario? o.O
Per DIrtybit: il fondo fertile è lo strato sottostante alla ghiaia ovvero della banale terra. Ce ne sono molteplici tipi, specifici ad uso acquariologico. C?è chi usa prodotti non specifici ma se sei all'inizio è sempre meglio recarsi in un qualsiasi negozio di acquariofilia e spendere un pò per avere la sicurezza che il prodotto non farà danni.

chopsuey
25-09-2011, 14:56
Allora ho rifatto i test e mi sono accorto che li guardavo male (il solito sbadato).

PH tra 6.4 e 6.8
NO3 NITRATI 25 mg/l
NO2 NITRITI 1 mg/l
GH 16°d (non soò che valore è, ma secondo le istruzioni va bene)
KH 6°d (come sopra....)
Cl2 tra 0 e 0.8 mg/l
------------------------------------------------------------------------
come sono stavolta?

MissLili
26-09-2011, 01:03
Ora si che si ragiona!!! :-) Perfetti, sei nel picco di nitriti credo, il tuo filtro sta maturando! :-) Adesso possiamo valutare i pesci da mettere, hai già qualche idea? :-)

MissLili
26-09-2011, 11:03
Allora, eccomi in tutta calma: ti devo fare alcune osservazioni! La prima: c'è un'Anubias in vasca o me la sto immaginando? E se c'è.. perchè è sotto la luce diretta??? :-) Inoltre, non essendo molto nitida la foto non riesco a vedere bene come sia sitemato il rizoma della pianta.
La seconda: la pianta che hai messo in secondo piano sulla sinistra, che a me pare un Echinodorus, ti si spiaccicherà al vetro, per cui la sposterei leggermente più al centro! :-)
La terza: quei ciuffettini di erba (Sagittaria? Echino Tenellus?) sono da primo piano! Non puoi rischiare che si adombrino! :-)
La quarta (ehmamma quanto rompo!): cos'era quella storia dle bicondizionatore in acquario ogni tre giorni? XD
Mi raccomando, attenzione al fotoperiodo e metti ancora più piante!
Per i pesci, non ricorcavo avessi già fatto una lista! Dunque il Botia.. i valori sarebbero quasi buoni per lui ma non hai abbastanza spazio e per adesso, assolutamente troppa poca vegetazione! Oltretutto mi pare di ricordare che siano solo di cattura.. cioè.. una cosa assolutamente da boicottare, a parer mio.
I Neon: per loro dovresti inserire qualche pianta a fusto e comunque la durezza è troppo alta. Per il Brachygobius Xanthozona è invece il Ph a non andare: dovrebbe essere più alto! E il fodale scuro! Inoltre in acque dolci si ammalano e dovresti aggiungergli un pò di sale! :-) Capoeta Semifasciolata, può andare bene! Ma in brachi! :-) I Nannostromus Trifasciatus invece credo vogliano acqua molto molto tenera e leggermente acida quindi no! Per i Portaspada si parla di non meno di 100 litri. Puntius Nigrofasciatus, sei al limite col litraggio ma come valori ci sei! Informati bene perchè hanno esigenze un pò particolari, tipo acqua ferma e bassa.. vedi un pò. Io faccio il tifo per questi ultimi, sono bellissimi!
Ora, è difficile che un negoziante abbia tutta questa disponibilità pertanto tu vai in negozio quando sarà ora, dai un occhiata, vedi cosa ha e cosa ti piace, ne discutiamo NOI (non l'omino che vuol vendere!) oppure ti fai tu una seratina di info sul Web, e POI, solo POI compri i pesci! Mi raccomando eh, sennò abbiamo perso tempo! :-)

chopsuey
26-09-2011, 13:52
ok ora rispondo alle tue domande:
1- si, è un'anubias nana quella messa nella parte sinistra anteriore, dove devo metterla, non ho posti dove ripararla dalla luce (ma poi perchè non deve stare sotto la luce diretta?)
2-si, è un Echinodorus, e nn posso spostarla da lì, anche se si spiaccicherà al vetro non posso posizionarla da altre parti, ora ho messo una pietra grossa al centro, mi scombussolerebbe tutto l'acquario, e sinceramente non mi piace tanto al centro anche perchè è grossa.
3- si, è una sagittaria, l'ho messa nella parte posteriore perchè le piante davanti all'acquario non mi piaciono, coprono troppo la visibilità, a me piace l'acquario aperto. Per quanto riguarda questa pianta che tu sappia cresce in altezza o rimane bassa?
4-(non rompi tranquilla, piu' domande fai piu' informazioni utili ricevo :-) ) per il biocondizionatore l'ho preso settimana scorsa in negozio, diciamo che mi sono fatto abbindolare dal venditore che mi aha detto di metterne 2 tappini ognio 2 giorni. Io mi sono limitato a metterne un tappino ogni tre giorni, ma ora nn lo sto piu' mettendo.
Per il fotoperido stò lasciando accesa la luce 8 ore al giorno (devo tenerla accesa di piu'?).
Devo mettere ancora piante, nn bastano? Cmq stasera faccio delle foto con la macchina fotografica digitale almeno vedi meglio com'è fatto!
Per quanto riguarda i pesci io volevo mettere i guppy, vanno bene con il tipo di acqua che ho?
E se vanno bene hai da consigliarmi qualche combinazione di pesci che potrebbero convivere con questa specie e che vanno bene anche con il tipo di acqua.
Andando in giro per negozi, per un neofita come me, è difficile scegliere i pesci, vedo tanti pesci belli, ma appunto sono tanti e troppi ed è difficile per me associare le varie tipologia.
Qualche spunto?
------------------------------------------------------------------------
Stasera posto le foto cmq!!!! Ciao ;-)

oliver63
26-09-2011, 15:54
il ph è basso per i guppy. quando inizierai a fare i cambi, falli con acqua di rubinetto e pian piano salirà
sicuramente devi inserire più piante
per la fauna, io ho un acquario simile al tuo ed ho inserito (oltre a red cherry e planorbis venute dal nulla) un trio di guppy ed un trio di platy. cinque/sei corydoras completeranno il tutto...

dirtybit
26-09-2011, 18:54
scusate se sto ancora qui a dare fastidio :D...ma avrei due domande
1-per quanto riguarda il terreno fertile nel negoziom i hanno consiglio di fare uno strato di argilla fertile seguito da uno di ghiaia è la stessa cosa?
2-nel filtro mi è stato suggerito di inserire uno strato di cerchietti di ceramica uno di carboni attivi e poi la lana filtrante è ok come cosa?
grazie in anticipo

MissLili
26-09-2011, 19:15
A onor di ordine:
1 - Non deve stare sotto la luce diretta perchè è una pianta che vuole ombra! :-) E quindi alla luce deperirà pesantemente! Quindi io il modo di ripararla, credimi, lo troverei! XD Ma il RIZOMA???
2 - Se non la vuoi spostare, fa come preferisci, ma io ti ho avvertito.. No a parte tutto, si sciuperà veramente molto. Le foglie a lato non avranno luce e invece di crescerti bella cespugliosa crescerà nettamente verso l'alto perchè tutte le foglie abbiano luce. Senza contare poi che a contatto col vetro le foglie e gli steli si piegano fino a rompersi e marcire..
3 - La Sagittaria è una pianta che con buona luce cresce bassa a cespuglino. Io non ho molta luce ma non mi è venuta più su di 10 cm e poi tende sempre a avilupparsi per stolone, in orizzontale! Praticamente se la pianta che hai a sinistra fa un pò di cespuglio, te la copre! :-)
4 - Il biocodizionatore è un acquisto che approvo però è necessario che tu non ti faccia abbindolare perchè ad ogni modo, avrai modo di spendere e parecchio! La cosa che non mi convince è: perchè ogni due giorni in acquario? Non ho mai sentito un uso del genere circa i biocondizionatori.. Fai una cosa, scrivimi qua le indicazioni sulla confezione.
5 - Fotoperiodo: mi auguro che tu a 8 ore ci sia arrivato gradualmente e non tutto insieme! :-) Ti si riempirà l'acquario di alghe senza passaggi graduali e con così poche piante.
Per i pesci tu girella, fatti dire che specie sono, tieni a mente e ne discutiamo insieme se qualcosa ti colpisce. Per i Guppy in realtà hai il Ph un pò basso ma insomma, penso che tu possa tentare e riuscire con successo. Vai in negozio e fatti fare un test dell'acqua a reagente e fatti dire i numeri dei valori, no semplicemente se va bene o no.. scopriamo l'esatto valore di questo Ph! :-)
Per quanto riguarda altri pesci compatibili, smepre meglio restare sui Poecilidi: potrebbe piacerti un gruppetto di Guppy con un gruppetto di Platy o Black Molly? Oppure Molly Ballon ma dovresti avere l'occhio attento ed esperto per evitare modificazioni genetiche..
Come pesciolini da fondo invece degli Otocinclus e per quanto riguarda un mangia alghe (il che non vuol dire che tunon lo ebba nutrire!) delle lumachine Ampullarie. Carino no? :-) Pesciolini carini, gestibili ma con un neo: sei pronto ad avere continue riproduzioni? :-) Guppy, Platy.. mangiano i loro piccoli ma con una buona vegetazione qualcuno se ne salverà e poi andrai in sovraffollamento. Però insomma, puoi venderli, regalarli, darli al negozio in cambio di sconti.. a meno che non ti prenda una flesciata e tu ti metta ad allevare Poecilidi riempiendoti la casa di vasche e azzerando la tua vita sociale.. il rischio c'è! XD Attendo le foto e nel frattempo ti do un consiglio: non fissarti adesso su un layout ideale! Se c'è qualcosa da cambiare, che sia per il bene di pesci o delle piante, fallo che poi te ne penti! :-)

MissLili
26-09-2011, 19:29
Oliver, il pH si alzerà sempre in acquario, anche con acqua molto dura, per il semplice fatto che il movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro favorirà l'espulsione di Co2 naturalmente presente in acqua. :-)
E per i Corydoras.. bè, che specie? Perchè gli Aeneus forse tollerano durezze più alte ma generlamente il resto delle specie preiligono acque leggermente più tenere.
DirtyBit, argilla fertile eh? XD L'argilla fertile non esiste, semmai esiste fertilizzata da mettersi in piccole quantità accanto alle radici delle piante. Io l'ho messa in acquario ma mescolata a terriccio. Nel filtro ok ceramica, ok lana ma il carbone non è essenziale a meno che tu non voglia cristallizzare l'acqua.. ma senza legni o terricci home made è difficile che l'acqua non sia limpida! Meglio due spugne! :-)

chopsuey
26-09-2011, 22:28
Ecco le foto...in visibilità migliore!!!
http://s3.postimage.org/23umgtux0/DSC00097.jpg (http://postimage.org/image/23umgtux0/)

http://s3.postimage.org/23ut2z8w4/DSC00098.jpg (http://postimage.org/image/23ut2z8w4/)

http://s3.postimage.org/23v9mcptw/DSC00099.jpg (http://postimage.org/image/23v9mcptw/)

http://s3.postimage.org/23vrt9j9g/DSC00100.jpg (http://postimage.org/image/23vrt9j9g/)

http://s3.postimage.org/23w1qhm84/DSC00101.jpg (http://postimage.org/image/23w1qhm84/)

MissLili
26-09-2011, 22:43
Spero che quelle rocce siano finte eh! :-) L'Echino pare una Ozelot.. dai retta spostata, si rovinerà! Ma per la millesima volta.. il rizoma dell'Anubias, si può sapere com'è messo? ^.^ E per curiosità, cosa sono quei cosi rossi? A parte il gusto estetico che è personale, per i pesci colori così scargianti nel fondo sono controinicati. Ne va della loro tranquillità! :-)

chopsuey
26-09-2011, 22:50
Ma come faccio a nascondere l'anubias nana, dici che devo prendere un'altra cavernetta tipo quella già ho e riparala (a parte che il mio neon è un 18w e quindi non fà questa grande luce!!!), cmq sono andato gradatamente con i tempi di illuminazione :-)
Le foglie della Echinodorus non posso semplicemente potarle quando vedo che diventano troppo grosse e sciacciate (solo dalla parte dobe batte contro il vetro)?
Bhè l'ultima soluzione che mi hai dato mi garba parecchio, intendo dire la combinazione di guppy, platy, black molly e otocinclus (per le lumachine bho si può vedere anche se nn mi garbano tanto in un acquario).
Per quanto riguarda la riproduzione mi arrangerò, ho mi metto d'accordo con il negozio e baratto i piccoli con il mangime o li regalo al negozio stesso se li vuole (magari prima di comprare mi metto d'accordo).
Per la vegetazione tocchi un tasto dolente, credevo di avere messo abbastanza piante ma se ce ne vogliono di piu' magari un paio di piantine le prendo ancora...vedrò!!!!
Bhè che ne dici del mio acquario, hai visto le foto che ho postato!!!
PS:cmq seguo i tuoi consigli e mi faccio un giretto per vedere qualche altro pesciolino che mi stuzzica e poi ti faccio sapere.
Ti nomino ufficialmente mia consigliera personale, mi stai dando una grande mano a tirar su l'acquario, veramente grazie!!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma che è sto rizome nn capisco???
Le roccie sono finte tranquilla le ho prese in negozio.
Per i sassi, chiedo perdono ma sono arrivati ordini dall'alto, il comandante (la mia ragazza) li ha voluti mettere per forza, quando vi ci mettete voi donne siete terribili!!!! Anch'io nn li volevo ma dato che l'acquario e di tutt'è due ho dovuto cedere :-(
------------------------------------------------------------------------
Ah forse per rizoma intendi la radice della pianta!!!!!
Bhè l'ho conficcata (scusa il termine brutale!!!) fino in fondo in modo che le radici, o rizoma, siano a contatto con il terriccio fertile!!!! Ho sbagliato???

MissLili
26-09-2011, 23:18
Allora, per l'Anubias bisogna cambiare rotta. Il rizoma, ovvero la parte carnosa tra radici e foglie va messa tassativamente non interrata senò la pianta non è che si rovina, marcisce! Per l'ombra, anche l'Echinodorus potrebbe dargli la giusta ombra.. io per esempio all'obra di una Echinodrus come la tua tenevo tre Anubias! :-) Per l'Echino, certo potare si può ma ti sto invitando a non fare i miei errori. Ti immagini una pianta potata solo da un lato che orrore.. suvvia.. :-) Per i pesci, scegli tranquillamente tra Guppy, Platy e Molly ma non tutte e tre le specie o te davvero non ne esci con gli avannotti eh.. ad ogni riproduzione il carico biologico del filtro aumenta e tu devi prima di tutto preservare l'ambiente. Ok per rocce (saggia scelta quelle finte senti! Io sono d'accordo!) e fotoperiodo ma parla con la tua ragazza di quei sassi rossi. Neanche il fondo chiaro andrebbe bene ma mi rendo conto che noi femmine abbiamo bisgono di luminosità.. (senza considerare lo schifo quando il fondo comincia a sporcarsi! XD) e anche io una delle due vasche l'ho pretesa chiara. Però non credo che voglia mettere la sua voglia di sassi rossi davanti alla salute dei pesci no? Su parlaci! Oltretutto mi sembrano grossi e la granulometria del fondo non deve mai superare i 3-4 mm sennò i pesci da fondo non riescono a brucare..
Ps. Ma che ci fa a Milano uno che dice "Mi garba parecchio"? XD
------------------------------------------------------------------------
Guardando l'ingrandimento mi sono accorta che i sassi rossi non sono smussati: ulteriormente controindicati! I pesciolini da fondo si tagliano i baffi e non ricrescono! Sono dei pesci-gattini! :-) Dimenticavo.. neanche noi volevamo le lumachine, ma apparte che sono di una simpatia eccezionale, belle attive e molto scenografiche, di mangia alghe come loro non ne troverai! :-) Anche gli Otocinclus sono mangia alghe ma pare che possa capitare lo svogliato di turno. Sennò pensavo anche ad un altro mangia alghe: l'Ancistrus. Come valori ci sei e più o meno anche con il litraggio. Un esemplare solo, che sono tanto territoriali, ma molto molto pacifici e lavoratori instancabili. Dopo le Ampullarie il migliore """"""pulitore"""""" che abbia mai avuto! E poi vivono anni e anni, crescono lentamente e sono buonissimi! Da non sbagliare con il Plecostomus (si somigliano!) che diventa mezzo metro eh! :-)

chopsuey
26-09-2011, 23:45
Sono un milanese multiculturale!!! ;-) hehehehe
quindi dici che l'anubias la devo tirare ancora un pelo fuori dalla ghiaia finchè non esce fuori questo rizome, che è il fusto della pianta detto in parole povere!!! ok lo farò subito....e visto che devo prendere altre piante, prenderò un'altra anubias nana (dato che sono basse conciliano con i miei desideri, e poi prenderò un'altra piantina da mettere in mezzo alle due che faccia un po di ombra alle anubias, prendo spunto da te!!!
Per i pulitori è molto bello anche l'Ancistrud, l'avevo già visto ma nn ricordavo il nome, è quello tutto nero con i puntini bianchi se nn sbaglio....
Bhè dai tenterò di convincere a togliere quei sassi rossi alla mia ragazza, è una testona, o per lo meno se riesco a torglierne la maggior parte, ma forse poi diventa uno schifo....vedrò!!!!
Cmq sabato o domenica faccio un salto al negozio di animali per vedere i pescetti e poi ti faccio sapere, anche perchè con questa domenica che viene sono già 3 settimane che è allestito e, o questa o l'altra domenica ancora, devo iniziare ad inserire qualche creatura ;-)
Domanda: ma le lumachine che si mangiano (oltre alle alghe), il mangime dei pesci normale o che un mangine a parte per loro?
------------------------------------------------------------------------
ah già dimenticavo visto che devo mettere solo una specie, tra guppy, molly e platy qual'è il piu' pacifico ed il piu' facile da tenere?

oliver63
27-09-2011, 09:35
Oliver, il pH si alzerà sempre in acquario, anche con acqua molto dura, per il semplice fatto che il movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro favorirà l'espulsione di Co2 naturalmente presente in acqua. :-)
E per i Corydoras.. bè, che specie? Perchè gli Aeneus forse tollerano durezze più alte ma generlamente il resto delle specie preiligono acque leggermente più tenere.


non voglio far casino in questo topic (prima o poi devo aprire il mio) ma in più parti sono stati suggeriti, appunto, gli aeneus o i paleatus e sarei orientato verso questi ultimi...



Domanda: ma le lumachine che si mangiano (oltre alle alghe), il mangime dei pesci normale o che un mangine a parte per loro?

non devi dare nulla, altrimenti ti ritrovi invaso!!!
si "arrangiano" da sole


ah già dimenticavo visto che devo mettere solo una specie, tra guppy, molly e platy qual'è il piu' pacifico ed il piu' facile da tenere?

io ho inserito platy e guppy, che sono un po' più piccoli, evitando i molly, leggermente più grandi...

MissLili
27-09-2011, 10:03
Caro Oliver, i Paleatus mal sopportano durezze maggiori di 12°-15°d. Se poi vogliamo dire che, volendo, li possiamo mettere anche in un bicchiere con la trielina diciamolo.. ma siamo qua per fare il bene il bene dei pesci giacchè li usiamo per i nostri balordi hobbies, no? :-) Siccome la durezza iniziale è 16°, c'è da considerare eventuali rilasci dal fondo, eventuali rabbocchi con acqua di rubinetto, i cambi che immagino avverranno sempre con l'acqua di rubinetto.. impossibile non vedere aumentare ancora il Gh.

non devi dare nulla, altrimenti ti ritrovi invaso!!!
si "arrangiano" da sole

Ma anche no, non c'è niente di più sbagliato eh! Punto primo, in un acquario appena avviato con massima attenzione al fotoperiodo vorrei sapere quante alghe pensi che questi invertebrati possano trovare. Punto secondo, se dai da mangiare con parsimonia a ogni tuo pesce, come ovunque si raccomanda di fare, vorrei sapere quanto cibo pensi che avanzi per invertebrati che, nel caso delle Ampullarie, ad esempio, diventano 5-6 cm. Punto terzo, "ti ritrovi ivaso".. come saprai anche le lumache hanno bisogno di raggiungere la maturità sessuale, dopo di che hanno bisogno di condizioni idonee per riprodursi e perchè le uova possano schiudersi. Le condizioni sono i valori chimici, la temperatura e il cibo! C'è chi, anche molto esperto, non è mai riuscito a riprodurre Ampullarie quindi il termine invasione proprio è obsoleto. Oppure parlando di un essere vicino, le Neritine.. prendine, 10, 100, 1000.. prova a farle riprodurre in un dolce se riesci.
Quelli che chiamiamo pulitori o mangia alghe mangiano le alghe se non trovano niente di meglio. Ma è nostro dovere nutrirle, vuoi con pasticche da fondo, vuoi con verdura fresca! Non lasciarle arrangiare!!!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/tommaso/default.asp Guarda come sono nutrite queste Ampullarie! :-)
Chop non devi mettere una sola specie.. cioè, se vuoi si. Il mio consiglio era di non mettere tutti e tre ma di fare o Guppy-Platy o Platy-Molly o Guppy-Molly.
Per l'Ancistrus, bisogna che tu stia super attento a non confondere con il Plecostomus che è quasi uguale. :-) Tira su l'Anubias e poi, sto bicondizionatore alla fine com'è andata a finire? XD

oliver63
27-09-2011, 10:16
per i corydoras, ho solo riportato quanto detto in più post da moderatori che mi sembra siano competenti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323704

per le lumache (però parliamo di planorbis) parlo per esperienza personale... sono arrivate nel mio acquario solo le uova con le piante ed oggi ne ho più di cento! non ho sicuramente esagerato con il mangime, perchè sino a due settimane fa non avevo pesci... si fiondavano sule sei o sette perline che davo alle red cherry...

comunque sono qui per imparare... peace & love... :-)

MissLili
27-09-2011, 11:34
Per le lumache, visto che segui il post avrai potuto notare che si parlava specificatamente di Ampullarie e tu hai dato l'indicazione generale di non dare nulla. Ora, siccome io so che questa è un'indicazione più che sbagliata, l'ho dovuto dire! :-) Se si parlava di Planorbis - le quali ovviamente non possono essere accostate alle Ampullarie (tant'è che, anche con mio disaccordo, le prime sono chiamate infestanti e le seconde ornamentali!)- era opportuno specificare, tutto qua! E in quel caso non avrei certo relicato! Pur adorando le Planorbis e pur avendole lasciate nel mio acquario non le ho mai specificatamente nutrite, proprio come te! :-)
Per i Cory, non metto in dubbio i risultati delle tue ricerche, non fraintendermi ma prova a seguire il mio ragionamento: è opinione più o meno comune che tutti i Corydoras tollerano senza problemi un ampio range di fattori chimico-fisici dell’acqua, nel nostro caso una durezza tra 5 e 15°. Raramente io ho trovato indicazioni su Gh maggiori o molto maggiori e appunto, come ti dicevo solo per gli Aeneus. La verità, a onor di logica sta nel giusto mezzo, ovvero in acque leggermente e moderatamente dure. Mi pare di aver letto proprio su Acquaportal un aritcolo sulla riproduzione di Cory, tenuti in acque leggermente dure. Bisogna considerare che siamo adesso a 16°d, che il fondo potrebbe rilasciare, che con l'evaporazione evopora acqua ma non sali e quindi la durezza può tranquillamente alzare.. parliamo di acqua di Milano eh! :-) A mio modestissimo parere, nel lungo periodo, il Corydoras non è il più adatto.. forse l'Aeneus ma se dobbiamo fare una scelta, perchè non optare per qualcosa di sicuramente più adatto al nostro caso? Poi per carità, io stessa ho Corydoras Aeneus in vasca, ma me ne sono pentita! Non per loro, ma per le durezze che devono spportare con la schifosa acqua di Pisa! -.-'
Non convieni? :-)

MissLili
27-09-2011, 12:34
Ah, il link che hai messo l'ho visto! Certo che consigliano Corydoras con Gh 5 e Kh 7! XD Ma qui siamo a 16! E se noti bene si assicurano comunque di dire che i Guppy voglio acque più dure di quelle. :-) Quindi come compatibilità non è super perfetta! :-)

oliver63
27-09-2011, 13:24
ok... ho perso DUE buone occasioni per stare zitto, ma ho imparato due cose...
thank you!!!

chopsuey
27-09-2011, 13:37
emmmm...Misslilly per quanto riguarda il biocondizionatore non l'ho piu' messo,l'ho solo adoperato settimana scorsa mettendo un tappino ogni 3 giorni.

MissLili
27-09-2011, 13:44
Ma no, fai bene a dire come la pensi, così possiamo imparare entrambi! E poi posso benissimo sbagliare anche io, quindi ogni tuo intervento è prezioso! :-)
------------------------------------------------------------------------
Chop, puoi dirmi a grandi linee le istruzioni? O la marca, per PM se ti scoccia dirlo qua pubblicamente.. così controlliamo! Non ho mai sentito un uso del genere ma è possibile che semplicemente non conosca questo prodotto, quindi controlliamo così potrai usarlo correttamente! :-)

chopsuey
27-09-2011, 13:52
Ah volevi sapere questo....ora sono in ufficio, appena arrivo a casa stasera li scrivo. Ora che ci faccio caso però sul retro non c'è scritta questa modalità di utilizzo. E' stata la commessa a consigliarmi di fare questa procedura; mi disse di mettere 2 tappini ogni 2 giorni piu' un altro prodotto che serviva per creare i batteri necessari ai pesci che entreranno successivamente in acquario (sempre 2 tappini ogni 2 giorni però buttati direttamente nella scatola del filtro). Io ho preso solo il biocondizionatore in gel perchè per la creazione dei batteri ho già messo qualche goccia di latte tempo fà, come mi avevate consigliato voi.
Cmq stasera posto la marca e le controindicazioni.

MissLili
27-09-2011, 13:58
BRAVO, BRAVO!!! Così si fa! Ma quali batteri ogni due giorni! XD Hai fatto benissimo! Per il biocondizionatore allora, ci sentiamo stasera! :-)

chopsuey
27-09-2011, 20:21
allora il biocondizionatore si chiama "Good Habitat gel" (anticloro, protegge le mucose e lega i metalli pesanti) dietro non c'è scritto granchè, solo le dosi, 20 ml ogni 100 l di acqua, un tappo raso contiene 7 ml. Considera che me ne faceva mettere 2, quindi 14 ml ogni 2 giorni. Ma a me sembra tanto un c.....a, anche leggendo su tanti forum e su tanti siti internet sull'avvio dell'acquario nn ho mai letto una cosa del genere. Anche il prodotto secondo me nn è dei migliori, anche se l'ho pagato ben 12 €

MissLili
28-09-2011, 13:12
Oddio io lo compro all'Esselunga e lo pago 4.50 E.. 12 Euro mi pare tantino! Considerando che il biocondizionatore non è obbligatorio e che potremmo benissimo non usarlo con una buona decantazione dell'acqua! Comunque no.. ne metti 20 ml ogni 100 l (quindi fia le proporzioni) SOLO nell'acqua che prepari per il cambio! :-)

chopsuey
28-09-2011, 15:00
quindi nel mio caso quando cambierò l'acqua, cioè il 20%, circa 16 litri ne dovrò mettere dunque.....16 ml!!! circa 2 tappini dei mei che sono da 7 ml.
------------------------------------------------------------------------
domanda:ma quando cambio l'acqua, l'acqua che stò per mettere nell'acquario, e dove ho messo il biocondizionatore, la devo lasciare lavorare un pò o la posso inserire subito. Ho letto che deve essere alla stessa temperatura dell'acquario senno fà male hai pesci. Come faccio a tenerla a temperatura? devo comperare un'altro termoriscaldatore ed un altro termometro?

MissLili
28-09-2011, 16:20
No, no, no! Allora se sono 20 ml ogni 100 lt, su 16 lt sono 3,20 ml! Mezzo tappino!
20 ml : 100 lt = x ml : 16 lt --> 20 ml x 16 ml = 320 ml --> 320 ml : 100 lt = 3,2 ml. I 3,2 ml che ti servono per i tuoi 16 lt! Ti torna?
Nei 16 lt che prepari metti il biocondizionatore che lega i metalli pesanti, poi per l'evaporazione del cloro, ESSENZIALE, devi aspettare minimo 12 ore quindi per dire, la prepari la sera prima! Per diminuire i tempi dovresti tenere la superficie in movimento con un areatore per accelerare l'evaporazione del cloro. Per riscaldarla c'è chi mette a bagno il bidone con l'acqua di cambio, in acqua bollente, chi usa un riscaldatore, chi fa cambi con un tubo per caduta senza riscaldare o chi, come me, la riscalda sul fuoco fino controllando con il termometro il momento del raggiungimento della stessa temperatura dell'acquario. Vedi un pò..
Lggerai in Internet che i cambi a temperatura ambiente si possono fare: errore! Perchè se l'acquario ha 25° in inverno in una casa la temperatura ambiente sarà 17°, 20° se va bene! 5° di differenza sono davvero tropp.. massimo uno, mi raccomando! Ne va della salute dei pesci!

chopsuey
28-09-2011, 19:19
ok ok ho capito....credevo che dovessi calcolarlo sul totale del mio acquario.
Ok, credo che il metodo migliore e rapido sia quello di riscaldarlo sulla pentola, dovrei farlo un pò per volta però, perchè una pentola da 16 litri nn credo l'abbiano ancora inventata :-P
Senti ma una cosa volevo chiederti, per le piante non devo metterci ancora nulla? Non devo neanche fare un impianto artigianale di co2? No perchè la pianta grande, su alcune foglie, in punta, sono diventate marroni, nn vorrei che mi stanno agonizzando!!!

MissLili
28-09-2011, 21:45
Ma figurati, stanno bene, ma si stanno adattando! :-) Se vuoi fare l'impianto Co2 te lo spiego subito! :-)

chopsuey
29-09-2011, 00:09
ok allora tutto apposto, per l'impianto co2 ho scaricato la guida per farlo che mi avave postato qualcuno tempo fà, nn credo ci siano particolari difficoltà nel costruirlo (almeno spero :-) ). La mia domanda era se potevo metterlo già da subito o aspettare quando metterò i pescetti!!!

MissLili
29-09-2011, 09:54
Metti pure così ti puoi rendere conto prima di eventuali variazioni di Ph! :-)

chopsuey
30-09-2011, 09:03
ciao,
senti ma dopo aver forato il tappo della bottiglia, per inserire il tubicino del deflussore, come sigillo il tutto. Cioè per quanto io possa essere preciso nel fare un foro adeguato al tubicino resteranno comunque delle perdite. Ho letto su internet, e anche sulla guida che c'è sul sito che lo si può fare mettendoci l'attack sulle giunture. Ma mi sembra un pò grossolana come sigillatura, nn ha perdite poi? Non è piu' adatto il silicone per il suo scopo?
------------------------------------------------------------------------
Tu cosa hai utilizzato?

MissLili
30-09-2011, 11:38
In ambito acquariofilo è sicuramente più adatto il silicone, acetico senza coloranti! Bravo, cominci ad imparare eh? :-) Io ho siglillato col silicone!

chopsuey
30-09-2011, 12:12
He già, mi stà prendendo parecchio fare l'acquario!!! :-)
Silicone acetico? Ma nn è il normale silicone vero, dico quello che si usa per i serramenti?
Se nn lo è dove si trova? Nei normali supermercati o in negozi specializzati?

MissLili
30-09-2011, 14:41
Ma si, è il comune silicone che trovi in tutte le ferramenta! :-) Poi insomma basta girare la confezione e assicurarsene! :-)

chopsuey
01-10-2011, 02:25
Guarda questo video, spiega come fare un diffusore co2 artigianale!!! che ne dici, le bolle sono piccole!!! potrebbe andar bene? I materiali ce li ho....

http://www.youtube.com/watch?v=GrtRm0Yw1aM

chopsuey
01-10-2011, 12:00
stavo leggendo la guida per fare l'impianto co2 che ho trovato su questo sito!!!
Allora per la preparazione della miscela, il primo stato, quello solido, dice di mettere 70 ml di acqua e di farli scaldare su una pentola e, prima dell'ebollizione, aggiungere 140 gr di zucchero mescolando fino a far diventare l'acqua trasparente. Questo è il preparato per una bottiglia da 1/2 litro. Io ho deciso di utilizzare la bottiglia da 1.5 litri. Ora il punto è questo, dato che devo moltiplicare le dosi per 3, dovrei mettere 210 ml di acqua e 420 gr di zucchero!!! Ma 210 ml di acqua nn sono un pò pochini? Dentro la bottiglia sono si e no 2 o 3 dita d'acqua!!! E poi dovrei mescolarci dentro quasi mezzo chilo di zucchero!!! Mi sembrano proporzioni un pò anomale...riesce tutto quello zucchero a sciogliersi in così poca acqua???
Tu usi queste dosi??

MissLili
01-10-2011, 16:13
Sinceramente la fa il mio ragazzo quindi le dosi non so dirtele. So dirti che si, tanto zucchero si scioglie in poca acqua calda quindi se ti fidi di quella ricetta puoi provare, sennò chiedo istruzioni e te le passo! :-)

chopsuey
01-10-2011, 18:18
No fà niente, oramai lo'ho fatto!!
Ho preso altre tre piantine, però mi sono accorto che le altre piantine che ho in acquario non sono in buona salute, una stamattina l'ho buttata perchè era marcia, e le altre le vedo abbastanza flosce ed una, quella di fianco alla grotticina appena la si sfiora perde il fogliame. Adesso non sò prova a mettere in circolo il co2 e vediamo se si riprendono, magari era per quello. Ma nn devo ancora mettere niente per le piante, nn sò qualche prodotto che gli fà bene...

MissLili
02-10-2011, 18:55
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! Perchè l'hai buttata??? Le piante all'inserimento in vasca si rovinano, a volte veramente molto, poi rigermogliano! :-( puoi guardare un protocollo di fertilizzazione: per facilitarti le cose direi liquido e giornaliero. Tipo il Dupla Plant 24, una goccia al giorno ogni 50 litri. Non farti rifilare fertilizzanti settimanali perchè questo ti costringerebbe a testare il Ferro, ne tantomeno le pasticche, non ne hai alcun bisogno al momento. :-)

chopsuey
02-10-2011, 23:47
Ok proverò a cercare!!!
A proposito, ieri ho fatto un giretto e ho notato qualche bel pesciolino, ti elenco i nomi che ho visto (tieni conto che io i guppy li voglio inserire):

-acanthottalmus kuhlii
-lebistes reticulatus
-badis badis
-tetraodon fluviatilis
-pterophillium scalare black (questo sono quasi sicuro che nn posso metterlo, anche perchè so che diventa piuttosto grosso)
-labeo
-neon rosso
-black molly
-oranda
-pristella
-hipho helleri

MissLili
03-10-2011, 00:03
Per i Pangio Kuhlii serve acqua tenera e un Ph sul neutro. Dei Guppy abbiamo già ampiamente detto. Anche per i Badis un ph neutro e una durezza media. I Tetraodon (CHE FIGHI! ^.^) non li puoi mettere per esigenze di litraggio. Scalare bellissimo ma ti servirebbero minimo minimo 100 litri. Labeo acqua acida e tenera. Anche per i neon vasche grandi e Ph acido. Black Molly ok, sono compatibili, ma attenzione a non confondere coi Molly Ballon. Oranda non m sembra un'accoppiata buona.. soprattuto per esigenze di temperatura. Anche coi Pristella non ci siamo col Ph. Coi Portaspada ci potremmo essere ma 80 litri lordi sono un pò pochi.
Visto che vuoi Guppy, andrei coi Black Molly. Non troppi perchè i Poecilidi come sai, sono molto prolifici!

chopsuey
03-10-2011, 11:21
ok vedrò poi cosa prendere. Ma per gli accoppiamenti (maschio femmina) come devo fare, nel senso, di una specie (guppy, ma anche di altri tipi di pesci senza entrare nello specifico) che combinazioni di sesso posso fare, cioè per ogni maschio ci devono essere tot femmine o il contrario, o posso decidere se mettere solo alcuni maschi o alcune femmine. Non sò se sono chiaro!!!! Nel senso se voglio fare una vasca in cui, tra le tante specie che metterò, c'è ad esempio solo uno o due guppy (dico guppy ma può essere anche un'altra specie!!!) va bene o ci sono dei problemi.

MissLili
03-10-2011, 14:36
Tra le tante specie che metterai? Attenzione eh.. sei andato benissimo fin'ora, non rovinarti con una scelta sbagliata di pesci. Sai già che vorrai Guppy quindi tieniti sui Poecilidi e tra l'elenco che hai fatto gli unici compatibili sono i Black Molly. Alla fin fine sono 80 litri lordi non chissà quanto e so che stenti a crederci ma tra pochi mesi busserai alle porte di tutta Milano purchè ti prendano i pesciolini nati!
Se vuoi evitare riproduzioni e avere 2-3 specie di pesci prendi SOLO femmine di Guppy, Black Molly e Platy per dire. 3 per specie. Ma per conto mio sarebbe meglio più esemplati di due sole specie perchè pur non vivendo in gruppi compatti sono pur sempre pesci da branco. Se li vuoi misti tieni le femmine in maggioranza, per esmepio nel caso dei Guppy, 2-3 femmine per ogni maschio. Altra cosa: se decidi di prenderli misti, prendili pure ma di una sola specie. Misti Guppy ma solo femmine di Molly o viceversa.
Anche se per i negozianti in 80 litri lordi ci puoi mettere Scalari, Piranha, Balene, Elefanti più il parcheggio per l'auto, non eccedere nel numero.. non supererei in alcun modo i 10 esemplari e onestamente mi terrei su un numero leggermente minore vista la loro prolificità.
Quindi ricapitolando: per non avere riproduzioni, tutte femmine. Oppure fai 1 maschio Guppy + 3 femmine insieme a 3-4 Black Molly femmine. O ancora, 1 maschio di Black Molly e 3 femmine e poi solo femmine Guppy.
Se decidessi di avere solo femmine, potresti fare 5 Guppy e 3 Molly (che diventano un pò più grandi e hanno bisogno di un pò di spazio..).
Bisogna che tu ti tenga basso perchè in caso di riproduzioni il filtro non deve andare in sovraccarico biologico. :-)
------------------------------------------------------------------------
Anzi, veramente mi pare di ricordare che il tuo Ph si aggira sul valore 8.. poco più, poco meno.. I Molly lo vorrebbero un pò più basso.. meno male hai messo la Co2, con qualche cambio con acqua d'osmosi o un legno di torbiera e la Co2 dovresti regolare un pò il PH.. ma a questo ci penseremo quando sarai supersicuro dei pesci da inserire. :-) Adesso appunto, decidi questa cosa.. :-)

chopsuey
04-10-2011, 10:34
ok ma credo che le metterò tutte femmine, così mi evito le riproduzioni, quando sarò piu' esperto magari metterò qualche maschio (almeno si sfogano :-) ). Ma senti non posso proprio metterlo un tetraodon fluviatilis (pesce palla)? quando l'ho visto al negozio mi ha incuriosito parecchio....

chopsuey
06-10-2011, 23:53
Ok direi che ci siamo, ho ricontrollato i valori dell'acqua che sono i seguenti:

PH 6,8
NO3 10
NO2 0
GH 16d
KH 3d
Cl2 0

Direi che piu' o meno sono rimasti invariati dall'altra volta.
I pesci vado a comperarli sabato mattina e avrei deciso per i seguenti accoppiamenti:
3 Guppy femmine 3 Black molly femmine e 2 portaspada (li inserisco per ultimi almeno posso decidere e valutare se possono restare in acquario anche se è un 80 litri) e 1 Ancistrus da fondo...poi vedrò se mettere anche qualche Ampullarie...
Che ne dici?

chopsuey
07-10-2011, 09:11
E un'altra cosa....quanti e quali pesci di quelli che ti ho detto posso iniziare a mettere sabato?

MissLili
08-10-2011, 15:56
I Tetraodon li costringi in trppo poco spazio poverini. Metti pure i 6 pesci iniziali con tranquillità, l'acquario gira da parecchio ormai. Attenzione all'ambientamento mi raccomando. Ampullarie direi si.. non ti far prendere dal numero perchè se si riproducono ciao, ti invadono l'acquario con centinaia di bestiole piccole! Fammi sapere! --> FAMMI SAPERE!!! :-)
Ps. Scusa la lunga assenza, purtroppo, motivi di forza veramente maggiore! :-( :-( :-(

chopsuey
09-10-2011, 20:02
Non ti preoccupare!!!
Ieri ho comprato i pesci...però ho sbagliato!!!
Ho preso 4 guppy, però ho sbagliatoa prendere il sesso...ho preso 2 maschi e 2 femmine,e per giunta quando sono arrivato a casa mi sono accorto che una femmina era già impanzata (incinta, ha il pancione!!!)
Poi ho preso anche 2 otocinclus, però stanno sempre appiccicati al vetro o alle piante e la pasticca che gli ho buttato resta nel fondo e nn se ne accorgono!!! che faccio? La tolgo e aspetto ancora qualche giorno oppure nn le mangiano le pastiglie?
un'altra domanda posso mettere anche dei corydoras, un paio!!! non si ammazzano tra di loro?

MissLili
09-10-2011, 21:53
Il negoziante ha colpito con gli Otocinclus eh? :-) Sono compatibili con questi valori che hai in vasca comunque, ti è andata bene!!! :-) C'è però un problema, vivono in gruppo per cui visto che ne hai la possibilità prendine altri 3, rimangono piccini..
I Guppy li cambierei per iniziare.. riporta i maschi e fatti dare altre due femmine. Tra un pò di tempo quando avrai imparato a gestirli ti prendi un maschietto!
I Corydoras evitali giacchè devi fare un branchetto di Otocinclus. Gli Oto vanno tenuti in gruppo di almeno 5 e così i Cory. Se ne prendi solo due scordati di vederli perchè sarebbero terrorizzati. Arriveresti a 14 pesci.. eviterei così all'inizio. Poi Oto e Cory sporcano molto. Quindi in conclusione, scambia i Guppy col negoziante, prendi altri tre Otocinclus e goditi l'ottimo lavoro che hai fatto.
Per l'alimentazione certo che la mangiano, dagli tempo di ambientarsi :-) Ma puoi tranquillamente dargli anche cibo fresco, verdure o cibo vivo! :-) Anzi, è bene variare e integrare con cibi più sani dei preparati commerciali. Ma quindi, come va? :-)

chopsuey
09-10-2011, 23:26
Una precisazione, l'Otocinclus nn me lo ha consigliato il negoziante, me l'hai consigliato tu!! :-)
Mi avevi detto tu che erano degli instancabili lavoratori e così è, nn si fermano mai....cmq la pasticca se la sono magnata, ho controllato ora...ma come sporcano!!!?? non dovrebbero pulirlo l'acquario invece di sporcarlo?
per i guppy nn credo che se gli riporto indietro i maschi me li cambiano...li lascio in acquario...amen!!! Ma devo prendere piu' femmine?? la proporzione nn è ogni 3 femmine 1 maschio?
Cmq x l'acquario procede bene, a parte l'iconveniente dei maschi e della femmina incinta direi che i pescetti si sono ambientati piu' che bene...
------------------------------------------------------------------------
ah già dimenticavo...sul retro del mangine per i pesci c'è scritto di dare tre volte al giono...e per quelli da fondo 3 pasticche al giorno (mi sembrano eccessive per ora dato che sono 2 gli otocinclus, quando ne prenderò altri magari si)
Quanto gli devo dare da mangiare?

MissLili
10-10-2011, 16:22
Vuoi dirmi che hai resistito in tutto e per tutto alle angherie del negoziante? Ma sei il mio eroe!!! :-) Scusami, non ricordavo avessimo parlato di Otocinclus! :-) Sporcano molto, lo so, come tutti i pesci da fondo come ti dicevo su parlando dei Corydoras. Non sono pesci pulitori, sono pesci da fondo. Non si mangiano la sporcizia dell'acquario, semplicemente mangiano rimasugli di cibo (ma naturalmente se ben alimentati preferiscno di gran lunga cibi più pregiati!) oppure mangiano cadaveri di pesci in vasca (se proprio non ti accorgi del pesce morto..). In sostanza tengono a bada l'inquinamento da sovralimentazione. Di contro ovviamente sporcano, come tutti i pesci per cui una buna manutenzione dell'acquario è essenziale. Con gli Otocinclus hai anche un'altra garanzia però.. al contrario dei Cory gli Oto sono instancabili mangia alghe e ti aiuteranno ad avere vetri splendenti! :-)
Per i Guppy non mi preoccuperei più di tanto, l'acquario è grande.. sentirei il negoziante se ti fa scambiare almeno un maschio, senno pace.. se proprio vedi che i maschi bisticciano prendi un'altra femminuccia! :-)
Sulle istruzioni sul mangime ottima osservazione, è troppo! Due volte al giorno sono sufficienti, qualche giorni limitati a una e dedicagli ogni tanto un giorni di digiuno. E' per il loro benessere, in natura non hanno così tanta disponibilità di cibo! :-)
Adesso comunque te lo posso dire: avvio perfetto, avete fatto un ottimo lavoro, complimenti! :-)

chopsuey
10-10-2011, 22:40
Grazie grazie, troppi complimenti, molti suggerimenti me li hai dati tu!!!!
Cmq lo lascio così l'acquario per quanto riguarda i guppy, il maschio nn glielo riporto, caso mai come hai detto tu aggiungo altre femmine, sperando che nn prendano l'acquario per un bordello!!! :-) anzi devo trovare un negoziante che mi prenda gli avanotti perchè nn posso tenerli nell'acquario, almeno i pochi che sopravviveranno!!!
Sabato vado a prender i black molly, solo femmine stavolta, dici che 3/4 vanno bene?
Per il fondo invece nn c'è qualche esserino che si dà da fare a ripulire, nn dico tutto, ma gran parte dello sporco? I gamberetti nn fanno questo lavoro?
Ed infine un'altra ulteriore domanda, perdonami se ti assillo continuamente, te ne faccio mille alla volta!!! Come fai tu a ripulire il fondo, con il sifone a campana? nn ti sale il fondo fertile?
Grasie!!!! :-D

MissLili
11-10-2011, 00:17
Ok, 3 Black Molly solo femmine e qua non permettere al negziante di sbagliare. Per quanto riguarda gli avannotti basta che tu non allestisca sale parto. Il numero di sopravvissuti sarà di gran lunga minore.
Non esiste nessun pesce che mangi le deiezioni degli altri pesci. Puoi trovare alghivori o pesci da fondo che mangiano cibo in eccesso che si deposita ma non altri generi di "spazzini". Alla pulizia dell'acquario devi provvedere tu con un sifone, periodicamente! Ma non darti pena, tuttoquel che non riesci a sifonare andrà a "fertilizzare" il tuo acquario che è ben piantumato!
Il fondo fertile non sale mai, la ghiaietta sale se ci vai troppo vicino.. io non uso il sifone a campana ma un tubo di gomma da giardino così ho più pressione e tenendoci il dito davanti evito di aspirare tutto! :-)
Comunque ti ripeto, in acquari ben piantumati il sifone è importante ma non sei costretto ad essere super impeccabile! :-)
Bravo a prendere i pesci non tutti insieme ma pochi per volta! :-) Però prima dei Black Molly, penserei agli altri 3 Otocinclus! Poi ricorda sei a 4+5+3, 12 pesci! Fermati qua, son già tanti! :-)

chopsuey
11-10-2011, 11:09
ok va bene!!! mi fermo qua con il numero di pesci....sperando a questo punto che gli avannotti non sopravvivano (che crudeltà :-) )
poi sabato quando prendo gli ultimi pesci ti faccio vedere le foto!!!!!
ciaooooo

Gippy
11-10-2011, 12:06
Poi ricorda sei a 4+5+3, 12 pesci! Fermati qua, son già tanti! :-)
Intanto mi scuso per l'intrusione...e mi giustifico dicendo che non ho trovato risposta su un altro topic :'( le persone son tante..
MissLili...ma in un 125 lordi (che ha 80 cm di lunghezza) vanno bene 5 caridine, 3 platy, 3 portaspada e 3 guppy? e tra i corydoras e gli otocinclus (considerando che ci vorrei differenziare funzioni dei vari "spazzini" vorrei le caridine) cos'è meglio? magari non metto i guppy o i portaspada?
Ho considerato i valori dell'acqua di rubinetto per la scelta dei pesci: ph 7,2 kh 8 e gh 10 ....serve mettere torba per abbassare il kh o va bene così? se la metto mi si abbassa anche il ph come conseguenza dell'abbassamento del kh? altrimenti correggo con osmosi

mi scuso di nuovo per l'intrusione -28
chopsuey: non ho capito se poi i sassetti rossi li hai tolti... #e39 'sto topic m'ha preso come un telefim

chopsuey
11-10-2011, 13:55
i sassetti rossi non li ho tolti...non sono tanto taglienti o appuntiti, ma cmq capisco che per i pesci da fondo ma anche per quelli normali che sono molto delicati possa arrecare danno....quindi ho optato per schiacciare i sassi sul fondale in maniera tale che le parti taglienti rimanessero all'interno della ghiaia e le parti piu' liscie seguano la superficie del fondo!!! Sò che è uno sbattimento ma ho voluto provare, per ora restano, i pesci nn hanno forza sufficiente per smuoverle e si adagiano tranquillamente sul fondo!!!!

MissLili
11-10-2011, 14:32
poi sabato quando prendo gli ultimi pesci ti faccio vedere le foto!!!!!
Hai capito tutto!!! :-)

Per Gippy: direi che per i pesci che hai scelto con le durezze sei a posto, anzi, sei sul limite minimo, quindi non credo ti serva intervenire. :-) Comunque un abbassamento del Kh non determina un abbassamento del Ph. Entro il valore 3 di Kh il Ph rimane stabile. E' pur vero che per abbassare il Ph dobbiamo prima intervenire sul Kh. Ma poi devi fare qualcosa per abbassare il Ph, tipo imettere Co2.. non è che il Ph si abbassa automaticamente. Comunque vai bene così.
Il Ph (anche leggermente basso per i Guppy) ti permette tranquillamente di scegliere tra Cory o Otocinclus. Se vuoi differenziare le funzioni, desiderando le Caridine che sono alghivore, potrei consigliarti i Corydoras che brucano il fondo, si occupano di mangiare evnetuali residui di cibo, ma non mangiano le alghe. La specie più resistente si chiama Aeneus, ne prenderei almeno 5 esemplari. Tutti i Corydoras diventano 6-7 cm, tranne 4 specie che sono Hastatus, Habrosus, Pygmaeus e Nanus. Queste rimangono sui 3 cm e quindi se dovessi prendere una di queste specie prendine un gruppetto maggiore, per la loro tranquillità. Gli Aeneus rimangono comunque i più resistenti e tolleranti ad un range di valori più ampi.
Per la scelta tra Guppy e POrtaspada penso tu non sia costretto a scegliere in 125 litri. L'unica cosa è la prolificità dei Poecilidi quindi tipo prenderei maschi e femmine di una sola specie e per il resto femmine, così non c'è rischio di lotte. Considera che nel caso dei Guppy, se li volessi misti, devi osservare la proporzione di un maschio e due femmine. Assolutamente non tutti maschi.
Come numero saresti quindi ad una 15ina di pesci, può andare bene! Spero di averti aiutato. :-)
Ah Chopsuey (ma questo nome non sarà mica per quei casinisti che urlano come matti!? XD): i sassi erano un problema per i Cory, ma con gli Otocinclus credo proprio che non siano un grosso problema! :-)
Ps. Peccato siete così lontani, sennò vi avrei regalato delle Ampullarie! XD

chopsuey
11-10-2011, 15:56
si il nome l'ho preso dal titolo di una canzone di un gruppo che mi piace molto, anche se si sono separati (system of a down) !!!
Bhè io i sassi rossi li ho posizionati in modo da nn arrecare danni, anche perchè vedo i guppy che di notte si appoggiano sul fondo e dormono, quindi meglio anche per loro!!!!
Per le ampullarie ti ringrazio tanto MissLili per la tua generosità ma credo che opterò per non inserirle nell'acquario, o letto su altri forum che lasciano sui vetri la loro bava e quindi sporcano, anche se puliscono dalle alghe!!! e poi se dovessero riprodursi valle a prendere tutti quei guscetti in giro per l'acquario. Già quando ho inserito ultimamente altre 2 piantine nelle radici si vede che erano rimaste delle lumachine, e ora mi girano dentro l'acquario e nn riesco a prenderle, sono piccolissime. Mi hanno iniziato anche a mangiucchiare una fogliolina dell'anubias nana!!!!

Gippy
11-10-2011, 16:13
Per Gippy: direi che per i pesci che hai scelto con le durezze sei a posto, anzi, sei sul limite minimo, quindi non credo ti serva intervenire. :-) Comunque un abbassamento del Kh non determina un abbassamento del Ph. Entro il valore 3 di Kh il Ph rimane stabile. E' pur vero che per abbassare il Ph dobbiamo prima intervenire sul Kh. Ma poi devi fare qualcosa per abbassare il Ph, tipo imettere Co2.. non è che il Ph si abbassa automaticamente. Comunque vai bene così.
Il Ph (anche leggermente basso per i Guppy) ti permette tranquillamente di scegliere tra Cory o Otocinclus. Se vuoi differenziare le funzioni, desiderando le Caridine che sono alghivore, potrei consigliarti i Corydoras che brucano il fondo, si occupano di mangiare evnetuali residui di cibo, ma non mangiano le alghe. La specie più resistente si chiama Aeneus, ne prenderei almeno 5 esemplari. Tutti i Corydoras diventano 6-7 cm, tranne 4 specie che sono Hastatus, Habrosus, Pygmaeus e Nanus. Queste rimangono sui 3 cm e quindi se dovessi prendere una di queste specie prendine un gruppetto maggiore, per la loro tranquillità. Gli Aeneus rimangono comunque i più resistenti e tolleranti ad un range di valori più ampi.
Per la scelta tra Guppy e POrtaspada penso tu non sia costretto a scegliere in 125 litri. L'unica cosa è la prolificità dei Poecilidi quindi tipo prenderei maschi e femmine di una sola specie e per il resto femmine, così non c'è rischio di lotte. Considera che nel caso dei Guppy, se li volessi misti, devi osservare la proporzione di un maschio e due femmine. Assolutamente non tutti maschi.
Come numero saresti quindi ad una 15ina di pesci, può andare bene! Spero di averti aiutato.

#70 davvero grazie!

MissLili
11-10-2011, 22:23
Bava sui vetri? Ma no! Come puliscono le lumache non ce n'è! :-) Ma poi bava sott'acqua? Ma come si fa! XD Le lumache delle piante sono un buon segno! Significa che hai creato un buon ambiente!
Comunque bene che si siano sciolti, gli album di Tankian sono fenomenali!!! :-)

Erica D
12-10-2011, 02:12
Giusto missLili! e poi le lumache non rovinano le piante mangiandole, a meno che le foglie siano già marce, rovinate, morte. Proprio per questo sono utili, non solo non arrecano danni, ma ci aiutano davvero tanto! Senza contare che la sovrappopolazione si ha solo in caso di abbondanza di cibo. altrimenti si regolano da sole, non si riproducono a milioni se il "cibo" presente basta solo per loro. Ecosistema vuol dire appunto questo!
si, in poche parole, amo quelle lumache! ;-)

chopsuey
12-10-2011, 09:08
no ti prego non dire questo Misslili, erano 100 volte piu' bravi quando erano uniti :-(

cmq per le ampullarie saranno state voci da nn tenerne conto dato che tutte e due mi dite il contrario, mi fido di voi che le avete!!!
Ma quante ne avete messe nel vostro acquario all'inizio? Si sono riprodotte poi? Ed infine, che gli date da mangiare?

MissLili
12-10-2011, 13:59
Ne ho prese 3, si sono riprodotte facendo centinaia di uova ma naturalmente sono arrivate ad una discreta dimensione solo in circa 60. Non ho mai dato pasticche da fondo ma solo verdure o pesce fresco variando ogni giorno. Quindi tipo piselli, carote, spinaci, zucchine, polpo, seppie, pesce azzurro etc.
Ad onor del vero devo dire che in estate dovendole lasciare sole le ho lasciate con apposite pasticche da fondo ma hanno preferito mangiarmi tutte le piante, persino le Anubias. Del resto, se ben alimentate, le piante non le toccano se non per ripulire le foglie dalle alghe, come dice Erika.
Bisogna dire che c'è gente che cerca di riprodurle in tutti i modi e non ci riesce!
Comunque anche io amo quelle lumache!!! :-)

chopsuey
12-10-2011, 16:16
si sono riprodotte e sono diventate 60!!!! Cioè tu hai 60 lumache nel tuo acquario??? No sono troppe come fai?

MissLili
12-10-2011, 16:26
23 le ho già date via e piano piano torneremo alle 3 iniziali, da cui non voglio separami! :-) Le regalo a chi le vuole, se può prenderle, oppure me le riprende il negoziante in cambio di sconti. :-)

oliver63
12-10-2011, 16:57
io non le ho mai contate, ma penso siano più di 60... :(
tra l'altro nate dal nulla (saranno arrivate le uova con le piante)
ma qual è il rischio? i nitriti sono sempre <0.03

MissLili
12-10-2011, 21:28
Allora non sono Ampullarie! :-)
Il rischio è di infestazione con le lumache portate con le piante e quindi di sovraccarico del filtro. Sopra un certo numero andrebbero levate. O anche tenute se ci sono solo loro.. bisogna vedere i casi specifici perhcè in linea generale le lumache sono solo un bene.

chopsuey
12-10-2011, 23:33
Una domanda!!!!
Allora l'acquario è già avviato da 5 settimane, e da 1 è abitato dai pesci...siccome stasera ho tolto una pianta che mi faceva a dir poco schifo, unico pentimento che ho avuto in quanto questa pianta (di cui nn ricordo il nome!!!) da quando l'ho messa nn ha fatto altro che peggiorare...le foglie (che in realtà erano dei fili sottili sottili, hanno cominciato a morire e a staccarsi dal gambo già dopo 2 settimane dall'avvio continuando a sporcarmi l'acquario e ad appiccicarsi alle altre piante e a depositarsi sul fondo. Stasera finalmente mi sono deciso e l'ho tolta perchè nn ne potevo piu' di veder svolazzare i rimasugli in giro per l'acquario (vorrà dire che ne prenderò un'altra sabato!!!)
la domanda è la seguente: posso già fare un cambio parziale d'acqua? magari la parte di acqua che tolgo la faccio con il sifone almeno tolgo tutta la sporcizia che ha seminato....
posso già farlo questo cambio dopo 5 settimane? e in piu' se apro la scatola del filtro la spugna blu filtrante è tutta intaccata da queste foglioline che è riuscito a succhiare il filtro (c'è n'è un tappeto di queste cose sopra la spugna). Posso tirarla fuori e strizzarla, ovviamento con l'acqua di cambio dell'acquario?

MissLili
13-10-2011, 17:56
Ma perchè prima di inserire i pesci non hai cambiato la metà dell'acqua????? O.O
Ne deduco di no, quindi si! Si, fai il cambio, adesso però è rischioso farlo grosso, quindi facciamo come se non fosse successo niente e cambia un 10 - 15 %! Saranno tipo 12 litri.. fai pure con il sifone. NON lavare le spugne però. Se ne hai due che fanno filtraggi meccanico puoi lavare la prima sotto acqua corrente ma per le altre solo rapidi risciacqui nell'acqua che togli dall'acquario nel momento del cambio! :-) Ricordi le procedure del cambio? Decantazione, biocondizionatore e stessa temperatura! :-)
La pianta non dovevi toglierla perchè molte piante si sciupano ma poi si riprendono. :-) Sarà stata una Vallisneria o una Cryptocorine? Guarda che sono curiosa!!! :-)

chopsuey
13-10-2011, 20:07
http://s2.postimage.org/2y7p3dmzo/DSC00100.jpg (http://postimage.org/image/2y7p3dmzo/)


La pianta che ho tolto è quella in foto vicino alla cavernetta, non era così rigogliosa, si era ridotta a pochi ramoscelli spennati ed era diventata marrone!!!! Faceva schifo...
Emmm...per quanto riguarda il cambio dell'acqua nn lo sapevo -28d#
Cosa vuo dire filtro meccanico? Il filtro io ce l'ho a tre scompartimenti, nella sezione centrale dal basso ci sono i cannolicchi poi la fibra sintetica ed in alto la spugna quella blu (dove si sono depositate le foglioline!!!) Posso quindi tirare fuori solo la spugna e lavarla nell'acqua di ricambio senza toccare gli altri componenti?

MissLili
13-10-2011, 22:07
Se per fibra sintetica intendi lana perlon, un sintentico bianco cotonoso, è quello il primo strato che devi mettere partendo dall'altro. Quindi più in fondo possibile cannolicchi da non toccare mai. Se prorpio dovessero sporcarsi sciacquare velocemente in acqua di acquario al cambio ma tipo ogni qualche mese. La spugna blu idem, la puoi sciacquare più frequentemente ma sempre in acqua di acquario. La spugna bianca invece ogni mese puoi anche cambiarla e prenderla nuova. Immagino tu abbia le scatoline che a comprarle costeranno dai 6 ai 10 Euro l'una, il che non è affatto economico. Se mi confermi che hai le scatoline ti spiego come risparmiare tanti soldi e avere comunque la spugna nuova! :-)
Per adesso si, bisogna che quella spugna la lavi dalle fogliole perchè se marciscono si alzano i fosfati in acquario! :-)

chopsuey
14-10-2011, 00:07
Scatoline???? bho nn ho nessuna scatola io!!! Se intendi la spugna blu non era dentro una scatola, era un blocco intero ma grosso, talmente grosso che nn mi ci entrava nel filtro e l'ho dovuto tagliare a metà. La fibra sintetica si dovrebbe essere la perlon, quindi dici che bisogna mettere a metà quella blu ed in alto la perlon? Bhò io sinceramente ho seguito le istruzioni che c'erano dentro l'acquario. Al prossimo cambio le invertirò se và fatto così.
Ps:cmq il costo piu' o meno si aggirava sui 5-6 euro. Ma se hai qualche escamotage per evitare di spendere quei soldi dì pure!!!! :-D

MissLili
14-10-2011, 11:29
A logica mia si perchè la perlon costa meno ed è una fibra più fitta per cui trattiene di più e può essere cambiata più spesso. Ma per farmi capire.. i ricambi di queste spugne, come li acquisti?

chopsuey
15-10-2011, 01:08
Li compro al negozio...vendono questa spugna mega gigante blu, è molto ruvida ed ha una maglia grossa...solo che per inserirla nella scatola del filtro l'ho dovuta tagliare a metà!!

MissLili
15-10-2011, 14:19
E allora anche la lana te la venderanno sfusa..

chopsuey
15-10-2011, 20:52
no ma nn le compro mica sfuse. Sono dentro delle buste confezionate.
A proposito mi sono nati 2 guppyni, ma la madre ha ancora il pancione, è da 3 giorni che sono nati, ma nn ne butta fuori piu' perchè??

chopsuey
16-10-2011, 11:41
premetto che nn l'ho messa nella nursery. Ho preferito lasciarla libera. Ma nn ne fà piu' di piccoli. e poi nn è piu' esagitata come gli altri pesci , se ne stà tranquilla in un angolo quasi tt il giorno ed esce solo per mangiare. E' normale? L'unica cosa a cui ho pernsato io è che magari essendoci altri pesci vicino che gli nuotano accanto ha paura che se li pappino, se fosse stata nella nursery credo li avrebbe fatti tt subito!!!

MissLili
16-10-2011, 14:45
Detesto le Nursery.. -.- Se proprio dobbiamo servircene è per mettere al riparo i piccoli e non per far partorire quelle poverine. Dunque coi Guppy la storia è particolare, non depongono uova ma essendo ovovipari, le uova vengono fecondate quando ancora si trovano nella pancia della madre e quindi le femmine partoriscono uova che si stanno schiudendo: non c'è praticamente attesa per vedere i piccoli avannotti. Non credo che la femmina abbia problemi di "paura" giacchè sono i Guppy per primi a cibarsi della propria prole, semplicemente non è pronta, o le uova non sono state fecondate o tu la pensi gonfia di uova ma ha una costipazione. Senza vederla non sono in grado di dire molto.. ti assicuro però che non attende che tu le metta una bella gabbietta! :-)
C'è un'altra opzione ma non so quanto possa essere attendibile: non so con quale frequenza ma so che è possibile che le femmine rimedino un'infiammazione derivata dall'impossibilità di espellere uova. Non so cosa ci sia alla base però ti consiglio di tenerla d'occhio visto che ha un comportamento meno socievole del solito. Se riesci a fotografarla, do un'occhiata anche io.. O magari nel giro di poche ore farà i piccoli!!! :-) Comunque auguri, sei diventato babbo! XD Dimmi, anche tu hai saltellato per tutta la casa come il mio fidanzato quando ha visto le uova di Corydoras? :-)
Per il momento comunque non salvare gli avannotti.. se campano è perchè se la caveranno da soli. L'acquario è troppo giovane per aumentare i carico biologico con le riproduzioni. :-)

chopsuey
17-10-2011, 09:55
Eh si sono proprio babbo!!!! :-D
Si, nn ho saltellato per casa, ma cmq è stato bellissimo vederli nell'acquario la prima volta, caspita ma crescono a vista d'occhio!!!!
Cmq cercherò di fargli una foto, se riesco il piu' chiaro possibile, ma a me sembra proprio una pancia piena di uova, è così gonfia!!!! Sarà come dici tu, magari hanno ancora bisogno di un pò di tempo....ma nel caso fosse un'infiammazione che succede, gli passa da sola o devo dargli qualcosa io

MissLili
17-10-2011, 10:23
Nel caso fosse un'infiammazione, speriamo non lo sia! Non so se ho reso! Semmai proverai ad isolarla, vediamo un attimo..

chopsuey
18-10-2011, 11:41
Gli ha fatti gli ha fatti gli ha fatti!!!! Ne sono usciti una quindicina, appena sono rientrato a casa ieri sera li ho visti tutti raggruppati che si nascondevano vicino alle piante, ma prima di andarmene a letto ne ho intravisti un paio, mi sà che se li sono magnati poveretti....però ha ancora la pancia piena!!!!ma quanti ne fatto a botta?

Saretta75
18-10-2011, 15:48
Ciao a tutti. Sto seguendo la vostra discussione per rubarvi qualche spunto per il mio nuovo acquario... ma non riesco a vedere le foto che avete postato. Scusate, sono nuova del forum, mi spiegate come fare?
GRazie!

chopsuey
20-10-2011, 00:03
Urgente!!!!!!
Un guppy mi sà che stà morendo poveretto e nn sò capire il perchè.....è da piu' di un giorno che nn nuota e se ne stà sul fondo, ora ad esempio è rovesciato su un lato sul fondo ma ancora nn è morto perchè si vede che respira....nn credo che si riprenderà, anche perchè quando cerca di muoversi nn ce la fà proprio a nuotare....nn sò cosa possa essere, l'unica cosa che potrei aver fatto di anomalo è stato quella di inserire un anforetta nell'acquario, ovviamente la ho lavata e stralavata, ho controllato ora i valori dell'acqua ma è tutto nella norma tranne i NO3 che sono arrivati a 25 mg/l....cosa faccio lo tolgo dall'acquario, nn vorrei che abbia preso qualche malattia e se gli altri pesci iniziano a mangiarlo nn vorrei si ammalino anche loro....