PDA

Visualizza la versione completa : Flourite VS Jbl Manado VS Akadama


pintu91
30-08-2011, 21:53
Ciao, stò pensando di acquistare un 200 litri (ipotizziamo un 100x40x50) ma sono molto incerto sull'acquisto del fondo, sono indeciso tra flourite, jbl manado e akadama.
La mia intenzione è sopratutto quella di poter fare nel migliore dei modi un pratino di glossostigma o hemianthus callitrichoides, poi (un pò meno importante) ho intenzione di inserite piante come pogostemon helferi, cryptocorine ed echinodorus...insomma, piante abbastanza esigendi per quanto riguarda il fondale.
La mia domanda è:
secondo voi, che magari avete anche qualche esperienza personale, quale tra questi 3 fondali è il più indicato?

I miei dubbi sono:
-Con la flourite (classica) l'effetto estetico non sembra dei migliori a meno che non ricopra tutto con il pratino; dopo un pò di tempo (in base anche alle piante inserite) le sue proprietà si esauriscono e bisogna integrarla con delle tabs (circa dopo quanto?); alza il livello di durezza e pH (quanto tempo ci vuole perchè si stabilizzino?); è meglio non sciacquarla perchè altrimenti perde molti nutrienti ma sporca molto l'acqua nei primi giorni; contiene molto ferro e vorrei inserire caridine, che possa farle del male?

-Con il Jbl Manado ci sono aumenti del GH e della conducibilità; deve essere usato con altro fondo fertile perchè non ha nutrienti e io vorrei usare possibilmente un fondo unico.

-Con l'Akadama la durezza inizialmente si abbassa e quindi serve un periodo di maturazione (quanto tempo ci vuole perchè si stabilizzi?); è molto sporco; deve essere integrato con materiale fertile.

Spero di non aver dimenticato qualcosa, e ringrazio chi mi risponderà!

edous
30-08-2011, 23:11
E perchè non la new amazonia dell'ADA?

danny1111
31-08-2011, 02:41
Apparte il fatto che il substrato ADA penso sia imbattibile e te lo consiglio a priori.

Ma comunque sei sicuro che il manado alza il gh? Io avrei dei dubbi...

Iwagu
31-08-2011, 09:50
E perchè non la new amazonia dell'ADA?

Ottima davvero! Quoto! L'unica pecca é il prezzo. In genere io per gli allestimenti "mini" utilizzavo l'Akadama e aspettavo non meno di 1 mese e mezzo per far maturare il tutto prima dell'inserimento delle caridine.

pintu91
31-08-2011, 12:49
E perchè non la new amazonia dell'ADA?
perchè costa troppo e deve essere integrata con il power sand...lo so che sarebbe il TOP però tanti €uri... -41

Tra i tre fondi che avevo proposto invece, quale consigliate?

danny1111
31-08-2011, 13:44
Mah...con una buona gestione e un ottima illuminazione puoi ottenere ottimi risultati anche col manado + aquabasis (sempre jbl).

edous
31-08-2011, 16:14
E perchè non la new amazonia dell'ADA?
perchè costa troppo e deve essere integrata con il power sand...lo so che sarebbe il TOP però tanti €uri... -41

Tra i tre fondi che avevo proposto invece, quale consigliate?

Beh comunque non è che la flourite costi tanto meno eh?! In ogni caso il manado non lo conosco... la flourite è ottima, ma se devi piantare pratini con radici piccole occhio che non sarà facile! L'akadama invece costa meno,è allofano si, ma è privo di elementi e col tempo tende a compattarsi moltissimo...

pintu91
31-08-2011, 23:57
per un 200lt credo servano almeno 3 sacchi di ADA new amazonia + il power sand, quindi mi sà che siamo sui 130€, invece con la flourite con 3 sacchi da 7kg pago circa 80 € e non serve altro inizialmente...ora mi faccio un pò di conti per sicurezza...

edous, quindi consigli l'akadama per il pratino perchè dopo un pò si compatta?
e con cosa consigli di integrarla?

edous
01-09-2011, 00:32
per un 200lt credo servano almeno 3 sacchi di ADA new amazonia + il power sand, quindi mi sà che siamo sui 130€, invece con la flourite con 3 sacchi da 7kg pago circa 80 € e non serve altro inizialmente...ora mi faccio un pò di conti per sicurezza...

edous, quindi consigli l'akadama per il pratino perchè dopo un pò si compatta?
e con cosa consigli di integrarla?

Che pratino vorresti mettere? Potresti integrare l'akadama con le tabs della seachem oppure le multi bottom e le iron bottom dell'ada... In alternativa, se vuoi l'aqua soil e non vuoi mettere il power sand sotto, puoi prendere del lapillo vulcanico (costa pochissimo, a volte te lo regalano), lavarlo bene e metterlo sotto all'amazonia...

DiPancrazio82
01-09-2011, 02:51
Ciao , io ti dico la mia poichè ci sono passato (nella fase di scelta intendo)........
Premetto che mi riferisco alla Flourite Black che è l'unica che ho visto dal vivo.
ADA e Flourite costano! Flourite ,di poco ma piu' dell'ADA (considera che una si misura in litri che è cio' che ti interessa e una si misura in Kg che non ti interessa)
La Flourite è abbastanza utile per le piante e molto lo è anche l'ADA , ma lo sono molto anche per le alghe! non cono poche le recensioni che mettono dubbi su questo argomento......
La Flourite è molto compatta e sono facili le zone anossiche....l'ADA e piu' granulosa e facilita il passaggio dell'acqua e dell'ossigeno. Nel caso tu volessi , con la flourite è molto difficile delineare un layout con delle pendenze perchè con il tempo inesorabilmente frana.
Ovviamente questi sono i lati negativi , quelli positivi li conoscerai già.......
Non considero neanche i substrati perchè rendono il fondo inutilizzabile una seconda volta......
Manado l'ho provato direttamente , bello l'impatto estetico ma non facile la gestione.....eccessivamente leggero, le piante si sradicano facilmente appena ci sbatti un po' con una mano e se hai gli ancistrus vedrai come ci passano attraverso come se non ci fosse nulla!!!
L'Akadama per maturare impiega un mesetto , poi se hai un impianto a osmosi puoi accelerare la cosa riempiendo l'acquario invese che con l'acqua "buona" con l'acqua di scarto che sarà quindi durissima......
molto piu' pesante del manado e quindi buono per reggere le piante ma sono granelli abbastanza piu' grandi e devi incastrare bene la Calli inizialmente.
Ovviamente sia manado che akadama vanno fertilizzati cn tabs ma i risultati buoni li hai con tutti e 4 i fondi......
questo ad esempio è stato fatto con l'akadama

http://www.acquariofiliabruzzesi.it/forum/download/file.php?id=190

quindi non farti eccessivi problemi sulla fertilizzazione che ha il fondo in se. Le piante non necessitano solo di quello e soprattutto , quella è una cosa che gli si puo' dare in tanti altri modi e soprattutto controllabili......
considera il prezzo e la durata poichè quelli piu' costosi e già fertilizzati cmq si esauriscono e l'ADA mi sembra duri un annetto(l'ho letto da qualche parte perchè io non l'ho mai avuto)
considera l'estetica che cerchi , il layout che vuoi realizzare (se ci sono pendenze io flourite e manado li lascerei)
Considera la tua esperienza di gestione.
E poi , tu ti sarai sicuramente fatto una idea e avrai un preferito......levarsi uno sfizio per non rimproverarselo piu' in la va anche considerato :-)

PS. non è affatto per indirizzarti su uno dei 4 , ma io ho l'Akadama , sono abbastanza soddisfatto. Non posso dirti molto sulla maturazione perchè fortunatamente l'ho trovato qui sul forum già maturato.......non è assolutamente vero che si compatta , anzi , se è VERO akadama e non una imitazione mantiene la forma per molti anni.....quello che ho preso io ha 1 anno piu' o meno di vita in acquario; è stato lavato e rilavato 2 o 3 volte totalmente piantumato ed è ancora bello granuloso come all'inizio.

pero' ti ridico che non sono un esperto di acquariofilia , ho solo avuto a che fare con questi 4 fondi sia direttamente(akadama e manado) che indirettamente(flourite di un amico) che per informazione tramite internet (ADA)......

pintu91
01-09-2011, 13:09
Che pratino vorresti mettere? Potresti integrare l'akadama con le tabs della seachem oppure le multi bottom e le iron bottom dell'ada... In alternativa, se vuoi l'aqua soil e non vuoi mettere il power sand sotto, puoi prendere del lapillo vulcanico (costa pochissimo, a volte te lo regalano), lavarlo bene e metterlo sotto all'amazonia...
volgio mettere o calli o glossostigma...ho scritto tutto nel primo post.

Ciao , io ti dico la mia poichè ci sono passato (nella fase di scelta intendo)........
Premetto che mi riferisco alla Flourite Black che è l'unica che ho visto dal vivo.
ADA e Flourite costano! Flourite ,di poco ma piu' dell'ADA (considera che una si misura in litri che è cio' che ti interessa e una si misura in Kg che non ti interessa)
La Flourite è abbastanza utile per le piante e molto lo è anche l'ADA , ma lo sono molto anche per le alghe! non cono poche le recensioni che mettono dubbi su questo argomento......
La Flourite è molto compatta e sono facili le zone anossiche....l'ADA e piu' granulosa e facilita il passaggio dell'acqua e dell'ossigeno. Nel caso tu volessi , con la flourite è molto difficile delineare un layout con delle pendenze perchè con il tempo inesorabilmente frana.
Ovviamente questi sono i lati negativi , quelli positivi li conoscerai già.......
Non considero neanche i substrati perchè rendono il fondo inutilizzabile una seconda volta......
Manado l'ho provato direttamente , bello l'impatto estetico ma non facile la gestione.....eccessivamente leggero, le piante si sradicano facilmente appena ci sbatti un po' con una mano e se hai gli ancistrus vedrai come ci passano attraverso come se non ci fosse nulla!!!

(se ci sono pendenze io flourite e manado li lascerei)

PS. non è affatto per indirizzarti su uno dei 4 , ma io ho l'Akadama , sono abbastanza soddisfatto. Non posso dirti molto sulla maturazione perchè fortunatamente l'ho trovato qui sul forum già maturato.......non è assolutamente vero che si compatta , anzi , se è VERO akadama e non una imitazione mantiene la forma per molti anni.....quello che ho preso io ha 1 anno piu' o meno di vita in acquario; è stato lavato e rilavato 2 o 3 volte totalmente piantumato ed è ancora bello granuloso come all'inizio.

pero' ti ridico che non sono un esperto di acquariofilia , ho solo avuto a che fare con questi 4 fondi sia direttamente(akadama e manado) che indirettamente(flourite di un amico) che per informazione tramite internet (ADA)......

In effetti avevo pensato a fare delle zone in rilievo, delle piccole colline, ma quindi con la flourite non si riesce? e alla fine costa più dell'Aqua Soil ADA? Usando Akadama quanto verrei a risparmiare?

DiPancrazio82
01-09-2011, 14:33
se mi ricapita sottomano il thread in cui si parlava proprio della Flourite e della tenuta nel tempo te lo linko.......
per la Flourite , il mio amico con un acquario 92x40 ha dovuto comprare 4 sacchi seguendo il calcolatore sul sito seachem anche se 1 l'ha tenuto da parte......ma se avesse voluto fare delle colline gli sarebbe servito anche il quarto......quindi credo anche a te con un acquario piu' grande servirebbero 4 sacchi quindi 27€x4=108€...... ADA33€x3=99€.....stiamo li ma costano molto entrambi......ADA sarebbero 9litri x3 quindi 27litri di fondo.....di Akadama servirebbero 2 sacchida 12litri che , se riesci a trovarlo in un qualche vivaio , costano sui 15/17€ l'uno quindi 30/34€ ........il manado i prezzi sono molto simili all'Akadama ma cmq 70€ meno delle Flourite e dell'ADA........

frtommy
04-09-2011, 17:05
Ciao a tutti.
Sono nel tuo stesso caso diciamo.
Anche io, se tutto và bene, stò per allestire un 200litri lordi. 100x40x50

Attualmente ho un Iwagumi da 30 litri netti con Fondo fertile JBL ( non ricordo il nome )e sopra il JBL Manado.
Anche io volevo fare delle montagnole, ma confermo che è quasi impossibile e che le piante veramente sono attaccate con lo sputo...Veramente basta poco e si staccano.

Cmq ti scrivo per dirti un'altra cosa.

Dopo aver letto le tue tre opzioni e le risposte che ti hanno dato, mi sarei orientato anche io sul fondo unico AKADAMA...Non ho capito se però sotto serve un fondo fertile per forza o meno.
Ma la cosa importante è questa.

Su siti online non lo trovavo, co ho scritto AKADAMA terreno per BONSAI e ACQUARI.
E avendo lavorato in una serra di bonsai di un mio amico, l'ho subito riconosciuto.

Quindi ho fatto subito una chiamata al mio amico per sapere se era l'AKADAMA quello che lui utilizzava. Però lui non utilizzava AKADAMA, ma altro. Quindi mi ha detto che però se lo volevo me lo trovava. La cosa strana che però mi ha detto prima di rimettersi a dormire, era che era ANCHE UN PO' RADIOTTIVO. Io gli ho detto, BOH???

Quindi mi domando, possibile che ci sia AKADAMA da BONSAI ( stra pompato di concimi che lo rendano radioattivo ) e AKADAMA ( più adatto agli acquari ) ??

Voi l'AKADAMA dove l'avete acquistato ? Se online, potete mettere il link ?

Grazie mille.
Ciao ciao.

pintu91
04-09-2011, 20:29
potrebbe essere radioattivo perchè arriva dal giappone e sai cosa è successo in Giappone....
Cmq oggi a Cesena ho avuto il piacere di parlare con Massimo Iannella e mi sono convinto sempre più a prendere AKADAMA.

frtommy
04-09-2011, 22:17
potrebbe essere radioattivo perchè arriva dal giappone e sai cosa è successo in Giappone....
Cmq oggi a Cesena ho avuto il piacere di parlare con Massimo Iannella e mi sono convinto sempre più a prendere AKADAMA.


Ciao.
Ah, dici per la centrale Atomica...giusto, non ci pensavo più. Però non sò se il mio amico diceva per quella o per altro. Boh, domani gli chiedo meglio informazioni.

Cmq tu farai fondo solo con AKADAMA ?
O metti anche altro?

E ultima cosa....dove la prenderai ? Sai non vorrei che il mio amico poi non riesce a procurarmela....metto le mani avanti e chiedo a te :P

Ciao ciao.

faggio
06-09-2011, 12:01
io sto allestendo proprio ora un 300 L con JBL AQUABASIS PLUS + JBL MANADO sopra....vi farò sapere :-)
spero proprio che le piante non si stacchino così facilmente!! #06

pintu91
06-09-2011, 12:34
potrebbe essere radioattivo perchè arriva dal giappone e sai cosa è successo in Giappone....
Cmq oggi a Cesena ho avuto il piacere di parlare con Massimo Iannella e mi sono convinto sempre più a prendere AKADAMA.


Ciao.
Ah, dici per la centrale Atomica...giusto, non ci pensavo più. Però non sò se il mio amico diceva per quella o per altro. Boh, domani gli chiedo meglio informazioni.

Cmq tu farai fondo solo con AKADAMA ?
O metti anche altro?

E ultima cosa....dove la prenderai ? Sai non vorrei che il mio amico poi non riesce a procurarmela....metto le mani avanti e chiedo a te :P

Ciao ciao.

Si, intendevo per la centrale...e la mia intenzione è quella di usare solo akadama e fertilizzare con il protocollo base seachem, però chiederò meglio a Iannella via mail (spero abbia il tempo e la pazienza di rispondermi...).
L'akadama non ho ancora deciso dove prenderla, l'importante è usare quella originale (su wikipedia c'è la foto di un sacco originale).

frtommy
06-09-2011, 13:59
potrebbe essere radioattivo perchè arriva dal giappone e sai cosa è successo in Giappone....
Cmq oggi a Cesena ho avuto il piacere di parlare con Massimo Iannella e mi sono convinto sempre più a prendere AKADAMA.


Ciao.
Ah, dici per la centrale Atomica...giusto, non ci pensavo più. Però non sò se il mio amico diceva per quella o per altro. Boh, domani gli chiedo meglio informazioni.

Cmq tu farai fondo solo con AKADAMA ?
O metti anche altro?

E ultima cosa....dove la prenderai ? Sai non vorrei che il mio amico poi non riesce a procurarmela....metto le mani avanti e chiedo a te :P

Ciao ciao.

Si, intendevo per la centrale...e la mia intenzione è quella di usare solo akadama e fertilizzare con il protocollo base seachem, però chiederò meglio a Iannella via mail (spero abbia il tempo e la pazienza di rispondermi...).
L'akadama non ho ancora deciso dove prenderla, l'importante è usare quella originale (su wikipedia c'è la foto di un sacco originale).


Ciao.
Ti devo dare una brutta notizia.
Il mio amico che ha le serre di Bonsai, mi ha detto che ha sentito i suoi forintori in Toscana....L'Akadama che si trova è tutta radiottiva, e hanno smesso da un pò di raccoglierla, perchè è proprio il punto vicino alla Centrale, l'unico punto dove la estraevano.

Quindi io farò così.
Acquabasis Plus della JBL, uno strato di 2cm. 4-6 cm di Pomice fine ( la prendo dal mio amico ) e Poi faccio un 2cm di Ghiaia nera, quella che si trova su acquariomania.

I danio margaritatus ho letto che preferiscono fondo scuro.

Ciao ciao.

chil2002
06-09-2011, 20:42
ciao, approfitto per inserirmi.

ho appena allestito un acquario di 300 litri con akadama.

ho trovato vari post e appunti in rete con varie ricettine su cosa e come mettere il fondo.

io ho optato per un giro di akadama fine sui bordi visibili della vasca. poi sul fondale, proprio sul vetro ho messo 150 grammi di torba in grani, lapillo e pozzolana, delle palline di concime a lento rilascio per bonsai e per piante in vaso. una manciata in tutto. (e solo nelle zone dove so che pianterò qualcosa), poi ricoperto con akadama grossa e infine ricoperto con akadama media nella zona centrale e fondo (ho la visuale solo frontale), e davanti concluso con la fine.

poi inserito acqua con tecnica del piattino e via.

a questo punto posto la domanda:

dicono che l'akadama mangi il kh per un mese e mezzo.

i miei valori al primo giorno sono:
ph7, kh6, gh10
dal secondo giorno fino ad oggi, controllati TUTTI I GIORNI, sono i seguenti:
ph6, kh2, gh5, no3 25, no2 e po4 assenti.

le piante ci sono e iniziano a crescere. misto tra crescita veloce e lenta.
ho inserito un pesce.

PS: il filtro ce l'ho praticamente maturo quindi il picco di nitriti lo dovrei scongiurare!
come mai il fondo non mi mangia il kh?

frtommy
06-09-2011, 22:01
ciao, approfitto per inserirmi.

ho appena allestito un acquario di 300 litri con akadama.

ho trovato vari post e appunti in rete con varie ricettine su cosa e come mettere il fondo.

io ho optato per un giro di akadama fine sui bordi visibili della vasca. poi sul fondale, proprio sul vetro ho messo 150 grammi di torba in grani, lapillo e pozzolana, delle palline di concime a lento rilascio per bonsai e per piante in vaso. una manciata in tutto. (e solo nelle zone dove so che pianterò qualcosa), poi ricoperto con akadama grossa e infine ricoperto con akadama media nella zona centrale e fondo (ho la visuale solo frontale), e davanti concluso con la fine.

poi inserito acqua con tecnica del piattino e via.

a questo punto posto la domanda:

dicono che l'akadama mangi il kh per un mese e mezzo.

i miei valori al primo giorno sono:
ph7, kh6, gh10
dal secondo giorno fino ad oggi, controllati TUTTI I GIORNI, sono i seguenti:
ph6, kh2, gh5, no3 25, no2 e po4 assenti.

le piante ci sono e iniziano a crescere. misto tra crescita veloce e lenta.
ho inserito un pesce.

PS: il filtro ce l'ho praticamente maturo quindi il picco di nitriti lo dovrei scongiurare!
come mai il fondo non mi mangia il kh?


Come non ti mangia...a me sembra che il KH da 6 è sceso a 2. Ma potrebbe essere anche la torba forse ?? Ho sentito dire che abbassa il KH. E poi ti è sceso di un punto anche il PH. Mica usi CO2 ??

In tutto questo, i cambi li fai con acqua di rubinetto ? Se sì i valori sono sempre i soliti ?

Ci son parecchie incognite insomma su ciò che hai scritto, e per rispondere alla tua domanda servirebbe saperle.

Il concime in granulini per bonsai probabilmente è Osmocote ? Sono pallini Bianchi ?

Ciao ciao.

chil2002
06-09-2011, 22:52
dunque, non ho aggiunto acqua ancora perchè la vasca l'ho riempita giovedì scorso e da venerdì che io continuo ad avere kh a 2. credevo scendesse a zero ogni volta che cambiavo acqua ma rimane a due... come se non continuasse a mangiare sali.

ho iniziato ad aggiungere co2 ma solo al quarto giorno e qualche bolla al minuto, non è ancora stabile il flusso e non riesco a contare. era giusto per dare una spinta alle piante.

le palline non erano osmocote (concime per agrumi), ma qualcosa di simile, messe veramente poche assieme alle pastiglie per bonsai di cui non so il nome perchè era scritto in giapponese. però so che rilascia sostanze in modo continuo e a lentissima cessione (a detta del bonsaista)

il cambiamento di valori cmq è tutto dovuto all'akadama, ma ora sembra essere tutto stabilizzato ... io credevo mi ci volesse un mese e oltre ma trovo valori costanti da venerdì, dunque, 5 gg) il che non mi dispiace, ma visto che devo reinserire i miei discus, vorrei avere la certezza che non ci saranno sorprese in futuro.

frtommy
06-09-2011, 23:41
dunque, non ho aggiunto acqua ancora perchè la vasca l'ho riempita giovedì scorso e da venerdì che io continuo ad avere kh a 2. credevo scendesse a zero ogni volta che cambiavo acqua ma rimane a due... come se non continuasse a mangiare sali.

ho iniziato ad aggiungere co2 ma solo al quarto giorno e qualche bolla al minuto, non è ancora stabile il flusso e non riesco a contare. era giusto per dare una spinta alle piante.

le palline non erano osmocote (concime per agrumi), ma qualcosa di simile, messe veramente poche assieme alle pastiglie per bonsai di cui non so il nome perchè era scritto in giapponese. però so che rilascia sostanze in modo continuo e a lentissima cessione (a detta del bonsaista)

il cambiamento di valori cmq è tutto dovuto all'akadama, ma ora sembra essere tutto stabilizzato ... io credevo mi ci volesse un mese e oltre ma trovo valori costanti da venerdì, dunque, 5 gg) il che non mi dispiace, ma visto che devo reinserire i miei discus, vorrei avere la certezza che non ci saranno sorprese in futuro.

Scusa se mi permetto...vedo che hai 4 acquari, quindi ******* non le avrai fatte...ma....com'è possibile che il filtro è maturo in una sola settimana ?

Ti posso dire che per sentito dire, con KH 2 il PH è super instabile. Quindi io eviterei CO2 e cercherei di Alzare il KH. L'acqua di rubinetto che KH ha ?

Per i Discus non sò cosa dirti, perchè non sò quali valori richiedono...Però io aspetterei un pò. Per letto sul forum, sò che i Discus sono molto fragili, quindi in una vasca così nuova, non azzarderei. Poi sicuramente tu avrai più esperienza di me, quindi vedi te che fare con i Discus.

Mal che vada cmq per alzare il KH ci sono anche dei prodotti. Non sò quale sia la via migliore però.
Se acqua di rubinetto ( presumo che abbia KH maggiore di 2 :P ) o se il prodotto liquido.

Ciao ciao.

chil2002
07-09-2011, 10:44
si beh, l'esperienza c'è, è di 20 anni ormai, ma sai, ogni acquario è un sistema nuovo e diverso da tutti gli altri quindi la sola esperienza non è sufficiente, a volte.

allora, il filtro è maturo perchè la vasca funziona da 3 anni ininterrottamente. giovedì scorso ho solamente svuotato la vasca e cambiato il fondo ma non ho toccato il filtro se non dandogli una lavata con l'acqua della vasca che c'era. quindi i batteri sono rimasti tutti. per sicurezza ho aggiunto anche quelli liquidi che mi avanzavano quindi credo che il filtro sia ok.

tu dici di sospendere con la co2. però hai ragione, sotto il kh 3 il ph è troppo instabile. e se portassi il kh a 3 o >3 con cambi di acqua di rubinetto mantenendo la co2 al minimo?? perchè così le piante sono stimolate a consumare gli no3 che sono a 25, anche perchè ho 120 watt che piombano sulla vasca. se le piante non partono, mi riempio di alghe.

in questi casi, quando la situazione è nuova, ogni consiglio è prezioso, anche semplicemente per ridiscutere su fattori che a volte si prendono per consolidati ma che, cambiando le condizioni, non lo sono +.

quindi ti ringrazio per le pulci.... ehehe
credo che farò un cambio dell'acqua e aggiungo rubinetto che ha kh di 6 se non erro. l'avevo provato tempo fa.

magari la taglio un po' con osmosi per sicurezza. vorrei fare un cambio copioso.....

chil2002
07-09-2011, 11:53
allora, stamane cambiato 25 litri di acqua.
prima del cambio in effetti il kh era sceso di uno.

co2 poca ma presente, e piante in recupero.

qualche accenno di ciano sul fondale che oggi ho ridotto asportandolo manualmente.

dopo sostituzione acqua, kh tornato a 2....

domani sera o venerdì che sono a casa faccio nuovamente un copioso cambio e vedo di alzare il kh ancora un po'

frtommy
07-09-2011, 13:22
Io l'acqua le metterei direttamente di rubinetto con KH6 quindi. E cercherei di arrivare a KH 6...sperando che non ti scenda perennemente.

Per le alghe...Magari ci metti un pò di più a far crescere le piante....ma ridurre le ore di fotoperiodo ??

Ciao ciao.

chil2002
07-09-2011, 13:49
acc, kh 6 è troppo alto. direi kh 3-4 è + che sufficiente. si ridurre il fotoperiodo potrebbe aiutare. magari risistemo un po' il tutto.

e vediamo come procederà dalla prox settimana...

intanto mi sono arrivate altre piante + belle a crescita veloce. speriamo crescano rapide e bene così mangiano no3 e la vasca migliora nell'immagine.

per i valori continuo con cambi settimanali con acqua di rubinetto, ma dopo un po' l'akadama tende a smettere di "mangiare" e i valori si assestano!

Asky82
10-10-2011, 16:57
La mia esperienza con il manado è più che positiva.Partendo da un'esperienza quasi nulla sono riuscito a ricreare pratini rigogliosi e a far crescere bellissime piante.
Insieme al manado ho usato il jbl aquabasic mischiato al mastergravel per far si che il substrato fertile non si compatti troppo.
Ovviamente con il manado è difficile se non impossibile creare rilievi e colline.

volpi
11-10-2011, 12:43
c è anke la flourite black sand con granulometria fine consigliatissima per il pratino ;)

Supergeko1983
11-10-2011, 13:39
Scusate se mi intrometto in questo post, ma visto che si parlava di terre allofane come il manado e l' akadama, volevo sapere che cosa pensate del master soil wave, visto che l'ho preso per allestire il fondo di un 40 litri......................anche questo substrato assorbe molti carbonati come l akadama e abbassa il KH? quanto dovrebbe maturare?

mariocpz
11-10-2011, 21:29
Scusate se mi intrometto in questo post, ma visto che si parlava di terre allofane come il manado e l' akadama, volevo sapere che cosa pensate del master soil wave, visto che l'ho preso per allestire il fondo di un 40 litri......................anche questo substrato assorbe molti carbonati come l akadama e abbassa il KH? quanto dovrebbe maturare?


Non usarlo come fondo unico, ma integralo con tabs fertilizzanti perchè da solo non è un granchè fertile...e come l'akadama...
Al max potresti usarlo con uno strato sotto di mastergravel di wave mischiato con Humus..
Non so se abbassa le durezze!

Supergeko1983
12-10-2011, 02:32
Che non è un fondo fertilizzato e deve essere integrato l'ho capito, ma la mia preoccupazione è sui tempi di maturazione, e soprattutto non vorrei che assorbendo carbonati, potesse poi in futuro rilasciarli nuovamente in acqua creando sbalzi di durezza e di ph dannosi per i pesci

botticella
12-10-2011, 13:54
se utilizzate akadama fate maturare la vasca e date da mangiare calcio per accellerare la maturazione il rischio e avere tutti i valori prossimi allo 0 con crollo del sistema, quindi okkio, per il manado io allestisco utilizzando quello buono proprio perchè leggero e poroso unica pecca taglia i baffi ai poveri cory ma le piante crescono na meraviglia io consiglio se volete planta seri solo ada il resto (provati non rendono come ada) forse l'unico e eleos terra ma non lo mai utilizzato direttamente
buon lavorooooooooo

vale13
13-10-2011, 11:12
Ciao ragazzi,
ma è vera sta storia della radioattività dell'Akadama? Dove ci si può informare?
mi sono fermato sull'acquisto della stessa proprio perchè ho letto questa cosa sul topic...-28d#

frtommy
13-10-2011, 11:37
Ciao ragazzi,
ma è vera sta storia della radioattività dell'Akadama? Dove ci si può informare?
mi sono fermato sull'acquisto della stessa proprio perchè ho letto questa cosa sul topic...-28d#

Ciao.
Io l'AKADAMA non l'ho acquistata appunto per la radioattività.

Un mio amico Bonsaista da 20 anni, mi ha detto che l'Akadama la estraggono proprio in una zona vicino alla centrale. E l'unico posto in Giappone dove c'è l'Akadama è quello.

Mi ha detto che ha chiamato il suo Grossista e che le confezioni di Akadama che si trovano sono solo Radioattive. E che l'importazione era bloccata. Poi chiaramente siamo in Italia e il modo di farla arrivare c'era lo stesso, però quella che si trova ormai è tutta post Casino della centrale Atomica.

Il mio amico lo vedo tutti i giorni ed è un'amico fidato. Ci conosciamo dall'età di 6 anni. Ora ne ho 28. Posso dirti che è un'amico vero e che se mi ha detto quelle cose mi fido cecamente ( o ciecamente ??? ).

Poi se te trovi un venditore talmente onesto che ti dice la verità e ti assicura che il sacco di Akadama ce l'ha in magazzino da molto tempo prima della Radioattività, allora acquistala. A te la scelta.

Io ho optato per:


Osmocote in pallini che dura 9 mesi. Sopra ho messo un abbondante strato di Pomice ( mi ha fornito il mio amico 50litri ...ne avrò messi 35 litri minimo ) e sopra ho messo 30 litri di Oliver Knott. Perchè l'acquario lo voglio popolare solo di Microrasbore Galaxy ed ho letto che vogliono terreno scuro. Quindi Oliver Knott Nero mi pareva perfetto :P

L'aquario sarebbe 200 litri lordi 100x40x50. Però è diventato 130 litri netti appunto per il fondo di Pomice veramente spesso :P


Per adesso tutto perfetto come se avessi usato JBL MANADO etc...

Pratino di muschio di giava in crescita regolare.


Spero che le informazioni ti siano utili.
Ciao ciao.

mariocpz
14-10-2011, 09:23
Tommy dopo alcuni mesi che hai allestito l'altro acquario con Aquabasis plus +Manado della JBL, ci dici le tue impressioni/considerazioni sulla resa che da questo fondo?
Secondo te i risultati sono paragonabili ai fondi più blasonati come appunto Knott o Ada,Elos ecc...

tenellus
14-10-2011, 10:11
... o ghiaietto fine

http://s3.postimage.org/21tbpltw/acquario_2008.jpg (http://postimage.org/image/21tbpltw/)

.... o sabbia


http://s3.postimage.org/21wmsatg/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/21wmsatg/)


e devo dire che in passato ho avuto buoni risultati anche col terriccio!
Ciao

DiPancrazio82
14-10-2011, 11:15
tenellus sotto al ghiaietto con cosa hai fertilizato? non ti si rimescolava?

frtommy
14-10-2011, 19:31
Tommy dopo alcuni mesi che hai allestito l'altro acquario con Aquabasis plus +Manado della JBL, ci dici le tue impressioni/considerazioni sulla resa che da questo fondo?
Secondo te i risultati sono paragonabili ai fondi più blasonati come appunto Knott o Ada,Elos ecc...

Ciao Mario.

Nell'Iwagumi 30 litri netti, dove tu mi hai seguito passo passo nell'allestimento, e non posso che ringraziarti di nuovo, chiaramente Aquabasis e Manado hanno fatto il loro porco dovere. Pratino perfetto in un mese dalla piantumazione.
L'unica pecca del Manado, o pecca della mia incapacità è riuscire a fare dei rilievi.
Per il resto tutto apposto. Poi adesso le piante hanno messo per bene le radici e sono ben ancorate.

L'unica pecca è stata la plafoniera 2x24watt che mi ha riempito di alghe ed è un mese e mezzo che ci combatto.

Cmq se uno è interessato a quel tipo di fondo, certamente è da straconsigliare.

Ciao ciao.