PDA

Visualizza la versione completa : [ESPERIENZA DI VIAGGIO] - Visita alle Sorgenti del fiume Pescara


Luca_fish12
30-08-2011, 11:48
Ciao a tutti, questa estate ho visitato il parco naturale delle Sorgenti del fiume Pescara e, avendolo trovato molto interessante, vi scrivo un piccolo resoconto per chi fosse interessato! :-)

Innanzitutto questa è una riserva protetta di 135 ettari situata vicino la città di Popoli, in Abruzzo. In questo parco, visitabile gratuitamente, nasce dalle profondità del terreno il fiume Pescara.
http://s3.postimage.org/8i67sydg/IMG_1618.jpg (http://postimage.org/image/8i67sydg/)

Questo fiume infatti non sgorga da una montagna ma nasce dal terreno, tramite dei getti d'acqua chiamati polle; le sorgenti sono formate da più di 60 polle che portano in superficie l'acqua proveniente per la maggior parte dall'Altopiano di Campo Imperatore. Queste acque percorrono un tragitto sotterraneo lungo 30 giorni e salgono in superficie grazie alla presenza di un terreno impermeabile.
L'acqua affiora alla velocità di 7000 litri/al secondo, sommando tutte le polle della riserva.
http://s2.postimage.org/166i4at7o/IMG_1613.jpg (http://postimage.org/image/166i4at7o/)

L'ambiente delle sorgenti è veramente unico, sembra quasi fantastico perchè si apre ai nostri occhi uno specchio d'acqua limpida e fresca, mossa dalle correnti e dalle cascatelle originate dalle polle emerse, mentre il fondo è pieno di rigogliosa vegetazione sommersa formata da Brasca comune, Ceratofillo sommerso, Ranuncolo acquatico e tratti di sabbia che formano le polle sommerse. In questa sorgente abitano lo Spinarello e la Trota Fario per quanto riguarda le specie ittiche di maggiore interesse, ma si trovano anche il gambero di fiume e un'altra specie di piccoli gamberetti nostrani d'acqua dolce. Inoltre vi sono numerosi uccelli di palude come l'airone cenerino, la folaga, il falco di palude, il martin pescatore, la gallinella d'acqua...mentre nei boschi circostanti e sugli alberi che costeggiano la palude si può ammirare, tra gli altri, il picchio verde.
Tutto intorno a questo specchio d'acqua si trovano dei canneti che offrono riparo agli uccelli nominati sopra e rendono più suggestiva la riserva piena di vita.
http://s2.postimage.org/16c3vv5gk/IMG_1614.jpg (http://postimage.org/image/16c3vv5gk/)

Oltre alle sorgenti nello stesso parco si trova anche uno stagno didattico, ovvero una stagno naturale curato dal WWF dove vengono portati i ragazzi delle scuole per visite guidate. In questo stagno tra le molte specie animali, vi erano anche le daphnie e due specie di tritone!
http://s2.postimage.org/16dj5iwro/IMG_1657.jpg (http://postimage.org/image/16dj5iwro/)

Per chi vuole dalle sorgenti partono due sentieri che salgono su una collina dalla quale si ammira tutto il bacino e la vallata circostante, davvero molto bello!
Io e la mia ragazza siamo saliti fino al punto di osservazione "la poiana" e la vista sulla palude era fantastica!

Nella riserva, oltre alle sorgenti, è presente anche un bosco ripariale e un tratto di macchia mediterranea, dove è possibile ammirare, con attenzione e non troppa fortuna, molti animali allo stato selvatico come volpi, martore, caprioli e lepri.

Ecco una serie di immagini che mostrano la palude e lo specchio d'acqua:
http://s2.postimage.org/16i4j9m5g/IMG_1637.jpg (http://postimage.org/image/16i4j9m5g/)

http://s2.postimage.org/16jlggpyc/IMG_1615.jpg (http://postimage.org/image/16jlggpyc/)

http://s2.postimage.org/16jyorhwk/IMG_1620.jpg (http://postimage.org/image/16jyorhwk/)

http://s2.postimage.org/16kdklmck/IMG_1641.jpg (http://postimage.org/image/16kdklmck/)

http://s3.postimage.org/95vl416s/IMG_1638.jpg (http://postimage.org/image/95vl416s/)

http://s3.postimage.org/96pcsa2s/IMG_1649.jpg (http://postimage.org/image/96pcsa2s/)

http://s3.postimage.org/984mg1dw/IMG_1654.jpg (http://postimage.org/image/984mg1dw/)

http://s4.postimage.org/1aup5shk4/IMG_1624.jpg (http://postimage.org/image/1aup5shk4/)

Nota: tutte le foto che vedete sono state scattate da me, non ho preso niente da internet, dove probabilmente troverete anche altre foto migliori! :-)

Spero vi piaccia questo mio breve resoconto! ;-)

Machete598
30-08-2011, 14:35
Bello, buono a sapersi.

Lorenzooff
05-09-2011, 21:47
dove vengono portati i ragazzi delle scuole per visite guidate.


Ho dei bellissimi ricordi delle gite #19#19#19

bettina s.
10-09-2011, 00:55
Grazie Luca, che bel resoconto, sarebbe bello poter riprodurre una polla in acquario!;-)

malù
10-09-2011, 02:22
Bravo Luca........interessante #36#

Luca_fish12
10-09-2011, 09:34
Grazie! ;-)

C'erano dei piccoli gamberetti molto simili alle red cherry, giusto un po' sbiaditi e di acqua fredda! :-)
Veramente bello!

Ale87tv
10-09-2011, 10:12
tipo i Palaemonetes antennarius?

Luca_fish12
10-09-2011, 10:16
tipo i Palaemonetes antennarius?

Il nome non lo ricordo perchè non c'era scritto sui cartelli, comunque erano simili a questi (ho visto la foto su internet), forse un po' più beige! :-)

Grandezza 3 o 4 cm quelli che ho visto! :-)

mouuu11
11-09-2011, 15:49
Bella zona !!!